PROGETTO DI LEGGE N. 0170

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI LEGGE N. 0170"

Transcript

1 REGIONE LOMBARDIA VIII LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4727 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa della Giunta regionale DGR N DEL 15/06/2006 Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela dela salute e dell ambiente. PRESENTATO IL 16/06/2006 ASSEGNATO IN DATA 19/06/2006 ALLA COMMISSIONE REFERENTE VI ALLA COMMISSIONE CONSUNTIVA V, IV e I ALLA CONFERENZA DELLE AUTONOMIE CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 1

2 REGIONE LOMBARDIA GIUNTA REGIONALE PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE PRESENTATA DALL ASSESSORE ALLA QUALITA DELL AMBIENTE Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell ambiente. APPROVATO DALLA GIUNTA REGIONALE CON D.G.R. N. VIII/ 2700 DEL CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 2

3 - RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - 1. Finalità del progetto di legge La riduzione dell inquinamento atmosferico e la tutela della qualità dell aria costituiscono obiettivi regionali prioritari in considerazione delle importanti implicazioni sulla salute umana e sull ambiente. A questi fini con il presente Progetto di Legge (PdL) la Regione intende dotarsi di un sistema di disposizioni programmatiche e regolative idonee a disciplinare l attuazione delle misure strutturali finalizzate a prevenire e a ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e a migliorare la qualità dell aria. Il PdL si inserisce nel percorso di attuazione della normativa comunitaria e nazionale in materia di qualità dell aria e intende a rafforzare l impegno regionale nell attivazione di programmi di azione e di specifiche misure di intervento (Asse Qualità dell aria D.P.E.F.R.). Il programma di azione regionale Misure Strutturali per la Qualità dell Aria in Lombardia presentato alla Giunta regionale nell agosto ha rappresentato un importante elemento di riferimento per l elaborazione del corpo normativo del PdL e per la definizione dei settori prioritari di intervento, dai quali si attendono risultati significativi in termini di riduzione delle emissioni in atmosfera. Gli obiettivi di riduzione delle emissioni in atmosfera saranno definiti tenendo conto delle risultanze del monitoraggio e della valutazione sulla qualità dell aria sviluppata da ARPA, tramite il sistema informativo INEMAR, nonché degli studi effettuati con Piano Regionale della Qualità dell Aria (PRQA), e degli esiti dei tavoli di consultazione del partenariato, in particolare delle Amministrazioni provinciali, dei comuni capoluogo e delle associazioni dei soggetti pubblici e privati interessati. Sul piano del coordinamento interno è stata garantita la sinergia con altri programmi regionali di settore che incidono sulla qualità dell aria e, in particolare, con il Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR), attualmente in fase di revisione e con il programma di riforma in materia di risparmio energetico negli edifici e di riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti (L.r. 39/04). Il modello di programmazione prescelto consente l integrazione di misure di intervento di breve, medio e lungo periodo riguardanti le principali sorgenti inquinanti, mobili e stazionarie: in particolare il traffico veicolare e i trasporti, gli impianti industriali e di produzione di energia, gli impianti termici civili, il settore agricolo. Conseguentemente a questa impostazione il PdL articola due ambiti principali: l uno prevede le disposizioni generali per conseguire la riduzione delle emissione in atmosfera e l altro prevede la prima attuazione di specifiche misure di intervento tese ad accelerare gli effetti di riduzione. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 3

4 I Titoli I e II definiscono i principi generali della disciplina, individuano gli strumenti della programmazione regionale in materia, le iniziative interregionali per consentire un approccio coordinato a scala di bacino padano, le azioni per favorire la ricerca e l innovazione, la diffusione delle informazioni sulla qualità dell aria, nonché le iniziative volte a contrastare i cambiamenti climatici nel comparto pubblico e privato. Nel Titolo III sono definite le misure prioritarie, in particolare la limitazione alla circolazione per specifiche tipologie di veicoli e una nuova zonizzazione per la qualità dell aria a supporto della predisposizione dei piani di azione regionali. Le misure temporanee e/o non strutturali per la gestione degli episodi acuti non sono comprese nel presente PdL in quanto oggetto di specifici atti della Giunta regionale. 2. Quadro normativo di riferimento Il presente progetto di legge detta disposizioni per ridurre le emissioni in atmosfera e migliorare la qualità dell aria, a tutela della salute ed a protezione dell ambiente, alla luce delle direttive comunitarie in materia di qualità dell aria 1, delle norme statali di recepimento 2 e in considerazione degli impegni del Protocollo di Kyoto e degli obiettivi del sesto programma comunitario di azione in materia di ambiente (VI EAP) 3. Il quadro normativo comunitario e nazionale definisce gli strumenti di pianificazione per il risanamento della qualità dell aria che devono individuare gli specifici obiettivi di qualità, da raggiungere entro determinati periodi di tempo, e le misure di intervento per il loro conseguimento e mantenimento. Il principale riferimento normativo per la programmazione regionale in materia è costituito dalla direttiva quadro 96/62/CE che ha istituito la disciplina comunitaria per la valutazione e la gestione della qualità dell aria ambiente 4 ed ha individuato gli inquinanti prioritari. Le direttive derivate (1999/30/CE, 2000/69/CE e 2002/3/CE) hanno fissato gli obiettivi di qualità dell aria da raggiungere nei programmi di azioni entro un determinato periodo per i seguenti inquinanti: biossido di zolfo (SO 2 ), biossido di azoto (NO 2 ), ossidi di azoto (NO x ), particelle (PM 10 ), piombo (Pb), monossido di carbonio (CO), benzene e ozono (O 3 ). La legislazione nazionale in materia di qualità dell aria ha recepito le suddette direttive europee; in particolare il D.Lgs. 351/99 5 e il D.M. 60/02 6, oltre a definire gli standard di qualità per la protezione della salute umana e della vegetazione, stabiliscono le modalità di valutazione dei diversi inquinanti e fissano i criteri per la gestione della qualità dell aria, prescrivendo l attuazione di piani di risanamento, laddove sussistono criticità (superamenti dei valori limite), e di piani di mantenimento nelle zone in cui i limiti vengono rispettati. 1 Direttiva quadro 96/62/CE (Valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente), delle Direttive derivate 1999/30/CE (Valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo), 2000/69/CE, (Valori limite per il benzene ed il monossido di carbonio nell'aria ambiente) e 2002/3/CE (Ozono nell aria). 2 Decreto Legislativo n. 351/1999 (Attuazione della Direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell aria ambiente) e successive modifiche e integrazioni. 3 Decisione n. 1600/2002/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 luglio 2002 che istituisce il sesto programma comunitario di azione in materia di ambiente (Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta). 4 Per aria ambiente si intende l aria esterna presente nella troposfera, ad esclusione di quella presente nei luoghi di lavoro. 5 Decreto legislativo 351/1999 (Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente). 6 Decreto Ministeriale 60/2002 (Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio). CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 4

5 Il progetto di legge tiene, infine, in considerazione le nuove disposizioni del Decreto Legislativo 152/06 (Norme in materia ambientale) e, per garantire valori limite restrittivi per gli impianti sottoposti ad autorizzazione alle emissioni in atmosfera, rafforza il ruolo di regolazione affidato alla Regione. 3. Qualità dell aria ed emissioni inquinanti in Lombardia L inquinamento atmosferico, in gran parte connesso alle caratteristiche di sviluppo economico e sociale, ha le sue fonti principali nelle emissioni da traffico veicolare, da impianti industriali e di produzione di energia, da impianti termici civili e da attività agricole. A partire dagli anni Ottanta, in Lombardia la concentrazione media del particolato atmosferico totale si è ridotta progressivamente in ragione di azioni coordinate sulle emissioni industriali, sui veicoli, sui carburanti per autotrazione e sui combustibili per il riscaldamento degli edifici. La riduzione della concentrazione in aria degli inquinanti tradizionali quali il biossido di zolfo, il monossido di carbonio e il benzene ha contribuito a spostare l attenzione verso altri tipi di composti come le polveri fini e il biossido di ozono. Rivestono particolare rilevanza anche gli ossidi di azoto e i composti organici volatili precursori dello smog fotochimico che riguardano in particolare le aree urbane e metropolitane. Nella tabella 1 di seguito riportata è analizzato in base alle informazioni INEMAR l apporto dei diversi settori sui principali inquinanti: Tabella 1- Emissioni dei principali inquinanti disaggregate per macrosettori Macrosettore SO 2 NOx COV NH 3 PM 10 Precursori O 3 t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno 1-Produzione energia e trasform. combustibili , Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Estrazione e distribuzione combustibili Uso di solventi 0, Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari , Trattamento e smaltimento rifiuti , Agricoltura Altre sorgenti e assorbimenti Totale Da tali informazioni si può constatare che: le emissioni di biossido di zolfo (SO 2 ) sono dovute prioritariamente alla produzione di energia (56%), alla combustione nell industria (20%), alla combustione non industriale (7%), ai processi produttivi (7%) e al trasporto su strada (6%). Il combustibile che più contribuisce a queste emissioni è l olio combustibile (68%), seguito dal gasolio per riscaldamento; alle emissioni di ossidi di azoto (NOx) contribuiscono il trasporto su strada (44%), la combustione nell industria (22%) e la produzione di energia (11%). I combustibili cui si devono CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 5

6 le emissioni più alte sono il gasolio per autotrazione (34%), il gas naturale (18%) e la benzina (16%); l agricoltura costituisce la fonte principale delle emissioni di ammoniaca (NH 3 ) e di metano (CH 4 ), rispettivamente per il 97% e il 50%. Alla rimanente produzione di metano concorrono il trattamento e smaltimento di rifiuti, le attività di estrazione e distribuzione di combustibili e il trasporto su strada; alle emissioni dei precursori dell ozono (ovvero COV e SO X ) contribuiscono prioritariamente il trasporto su strada (31%), l uso di solventi (25%), la combustione nell industria (10%) e quella non industriale (10%), i processi produttivi (6%) e altre sorgenti mobili (5%); alle emissioni di PM 10 contribuiscono soprattutto il trasporto su strada (38%), la combustione non industriale (22%), i processi produttivi (7%) e la combustione nell industria (7%). Rispetto ai contributi per tipo di combustibile, al gasolio per autotrazione si deve il 29% delle emissioni regionali. Notevoli anche i contributi della legna (19%) e dell olio combustibile (11%). In relazione alle polveri sottili si può osservare che l omogeneità della diffusione dei livelli di PM 10 nella pianura lombarda, e più in generale nel bacino padano, deriva sia dalle caratteristiche orografiche e meteo-climatiche dell area (che costituisce un bacino chiuso nel quale la ventilazione è molto ridotta, in particolare nella stagione invernale) che dalle caratteristiche di questo inquinante. Il PM 10, infatti, oltre ad essere emesso direttamente dalle sorgenti naturali (terreno), dal traffico veicolare, dagli impianti di riscaldamento domestico (soprattutto a legna) e da impianti industriali, ha una importante componente di origine secondaria (si forma cioè in atmosfera a seguito di reazioni chimiche tra composti precursori quali SO 2, NO x, NH 3 e COV), che motiva circa il 60-70% della massa totale. Le emissioni di gas a effetto serra in Lombardia per l anno 2003, come stimate da INEMAR, sono pari a circa kt di CO 2 equivalente 7 : le emissioni più significative si riscontrano nelle zone maggiormente popolate ed industrializzate del territorio regionale (aree urbane e metropolitane, distretti industriali, ecc.) e le sorgenti emissive principali derivano dai trasporti su strada (23%) dal riscaldamento civile (21%) dalla produzione di energia (17%), dalla combustione nell industriale (16%), dall agricoltura (9%), processi industriali (5%) e gestione dei rifiuti (4%). Tenendo conto delle valutazioni dello stato della qualità dell aria e delle emissioni climalteranti, la programmazione regionale declinerà un insieme di azioni volte al raggiungimento di obiettivi specifici di riduzione delle emissioni in atmosfera, con particolare riferimento al PM 10. Operando una stima dei potenziali effetti delle misure di intervento individuate, a partire da quelle considerate come prioritarie (traffico e riscaldamento civile), tramite il supporto di ARPA e sulla base dei dati a disposizione, è stata definiti potenziali scenari di riferimento al 2010 con effetti di riduzione delle emissioni di PM 10 tra il 40 e il 45% e di NO x tra il 30 e il 35%. La riduzione delle emissioni primarie legate alle norme prioritarie del Progetto di Legge rappresenta un obiettivo allineato con quanto indicato dalle Misure Strutturali per la Qualità dell Aria in Lombardia , che prefigurano una riduzione del 50% entro il Importante è anche il correlato obiettivo di riduzione dei composti precursori delle polveri sottili di origine secondaria, che costituiscono una componente dell inquinamento atmosferico il cui ruolo viene ad essere progressivamente sempre meglio definito e conosciuto, anche grazie agli investimenti in ricerca sostenuti da Regione Lombardia. 7 Il temine CO 2 equivalente (CO 2 eq) esprime le emissioni totali di gas a effetto serra pesate sulla base del loro contributo all effetto serra attraverso il Global Warming Potential (GWP). CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 6

7 E altresì importante sottolineare come gli obiettivi di riduzione dell inquinamento atmosferico corrispondano, nell attuale quadro programmatico europeo, ad un traguardo fortemente impegnativo per il sistema delle attività produttive lombarde e per la popolazione stessa. 4. Corpo normativo del progetto di legge Il Titolo I Disposizione generali circoscrive gli ambiti ove troverà applicazione il testo normativo e individua, articolandoli singolarmente, gli strumenti atti ad effettuare le scelte necessarie al contenimento delle emissioni in atmosfera. Sono in particolare definiti, in attuazione della normativa nazionale di settore, gli strumenti di programmazione regionale (Documento di Indirizzi, Programma regionale per il risanamento della qualità dell aria, Programma Energetico Ambientale Regionale -PEAR-) da definire con le necessarie modalità di consultazione con il sistema istituzionale e gli altri soggetti coinvolti. Detti strumenti consentiranno l individuazione degli obiettivi puntuali da perseguire progressivamente, la classificazione del territorio regionale in base ai parametri rilevati come più significativi per il miglioramento della qualità dell aria e i contenuti delle specifiche misure di intervento da adottare. La programmazione regionale intende conferire una legittimazione particolare ai risultati delle iniziative già al vaglio del tavolo delle Regioni del bacino padano, che saranno finalizzate a condividere, a livello interregionale, le necessarie regole di metodo e di contenuto per un efficace approccio di sistema al tema dell inquinamento atmosferico, da far poi valere nelle relazioni istituzionali con lo Stato e l Unione Europea. Gli strumenti e le leve indispensabili all adozione delle azioni e misure conseguenti alla valutazione della qualità dell aria e delle emissioni di gas ad effetto serra sono: il monitoraggio della qualità dell aria e delle emissioni climalteranti, altresì comprensivo del monitoraggio delle emissioni dei grandi impianti, attraverso la gestione e lo sviluppo da parte di ARPA dell Inventario regionale delle Emissioni in Aria INEMAR; la diffusione di informazioni sulla qualità dell aria e lo sviluppo di iniziative volte ad informare e sensibilizzare i cittadini sull impatto delle scelte individuali sulla salute e a diffondere comportamenti improntati ai principi di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale; l innovazione tecnologica e l efficienza energetica nei settori privati (imprese) e pubblici (Enti locali) per contribuire a scala locale alla riduzione dei gas a effetto serra con iniziative di accompagnamento e di promozione di specifiche azioni. È prevista per gli Enti locali la promozione di progetti pilota per l introduzione di criteri ecologici negli appalti pubblici di forniture, beni e servizi e di programmi volti a favorire l efficienza energetica, in coerenza con i modelli di Agenda 21 Locale; la ricerca in tema delle tecnologie più evolute per la riduzione delle emissioni in atmosfera, anche attraverso il confronto e il consolidamento dei rapporti con le altre Regioni, con l Unione Europea e con gli organismi scientifici nazionali e internazionali operanti. Il Titolo II Riduzione delle emissioni in atmosfera contiene, in più Capi distinti, gli obiettivi generali della disciplina e gli strumenti atti a conseguirli. Essi riguardano: la riduzione delle emissioni inquinanti derivanti da sorgenti stazionarie e l uso razionale dell energia in termini di maggior rendimento energetico degli impianti termici civili e degli CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 7

8 edifici, anche tramite l incentivazione all utilizzo di fonti energetiche alternative, quali le risorse geotermiche; il ruolo della Provincia quale autorità competente al rilascio, al rinnovo e al riesame della autorizzazione alle emissioni in atmosfera, a decorrere dal 1 gennaio 2007, e della autorizzazione integrata ambientale, a decorrere dal 1 gennaio 2008; la limitazione del traffico veicolare a partire dai veicoli più inquinanti e la previsione di misure incentivanti per il rinnovo del parco veicolare, pubblico in particolare, per la diffusione dei filtri antiparticolato e dei dispositivi utili alla riduzione delle emissioni, nonché di carburanti e di forme di trazione a basso impatto ambientale; la promozione ed il sostegno ai programmi e progetti di mobilità sostenibile degli Enti locali atti a organizzare sistemi integrati di trasporto, sistemi innovativi di trasporto (quali il car pooling e il car sharing), sistemi di regolamentazione degli accessi e di sviluppo della mobilità ciclopedonale; il rinnovo dei parchi veicolari della Regione e delle amministrazioni locali con veicoli a basso impatto ambientale; la codificazione e messa a sistema degli obblighi inerenti i controlli delle emissioni dei gas di scarico dei veicoli circolanti; la prevenzione e la riduzione delle emissioni provenienti da attività agricole, attraverso la diffusione di tecniche sostenibili per la conduzione agricola, il ricorso e la promozione di interventi per la gestione sostenibile del patrimonio forestale e l incentivazione alla produzione energetica da biomasse di origine agro-forestale e agro-alimentare. Il Titolo III Misure prioritarie vara la cogenza delle azioni prioritarie di intervento per il conseguimento di una riduzione significativa delle emissioni inquinanti in atmosfera. Dette misure sono mirate specificatamente: al traffico veicolare, tramite le disposizioni di graduale limitazione alla circolazione e all utilizzo di specifiche tipologie di veicoli in ragione del carico inquinante; alla istituzione di misure di credito d imposta per favorire gli investimenti destinati al rinnovo ed alla riqualificazione del parco autobus e filobus da parte dei soggetti affidatari dei servizi di trasporto pubblico locale di linea; agli impianti termici civili, tramite le disposizioni che ne definiscono i requisiti minimi di prestazione energetica e il divieto dell uso di olio combustibile, a decorrere dal 1 ottobre 2006; alla certificazione e diagnosi energetica degli edifici, a cominciare dal settore pubblico, rinviando a successivo provvedimento regionale la definizione delle modalità applicative; ai nuovi approvvigionamenti pubblici di apparecchiature elettriche ed elettroniche per ufficio, rinviando a successivo provvedimento regionale la definizione dei criteri di efficienza energetica di riferimento. Il Titolo IV Sanzioni e norme finali contiene il sistema di disposizioni sanzionatorie correlate alle attività di vigilanza e controllo previste per supportare le disposizioni a valore cogente, le disposizioni tese al monitoraggio dell attuazione della legge, le norme transitorie e finali, di modifica e abrogazione di leggi regionali e le disposizioni finanziarie. Nell ambito delle norme transitorie sono previsti alcuni provvedimenti necessitati per i quali appare opportuna l anticipazione in ragione dei tempi di messa a regime dei dispositivi attuativi di legge. In particolare è prevista la nuova classificazione delle zone e degli agglomerati del territorio regionale a supporto della programmazione regionale, anche in ragione della prevalenza di specifici inquinanti. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 8

9 Nell ambito delle norme di modifica di leggi regionali, è prevista la razionalizzazione della rete distributiva dei carburanti a favore della diffusione di metano. Relativamente alle disposizioni finanziarie, la realizzazione delle misure, delle iniziative e degli interventi disposti dal presente progetto di legge comporta spese per il periodo e trova copertura mediante il ricorso a risorse autonome del bilancio regionale, in primis a valere sul bilancio pluriennale Si farà ricorso per il futuro anche a trasferimenti statali una tantum per funzioni conferite alla Regione Lombardia e alla nuova programmazione comunitaria CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 9

10 PROGETTO DI LEGGE REGIONALE Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell ambiente INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità e oggetto Art. 2 Programmazione regionale per il risanamento della qualità dell aria Art. 3 Iniziative normative e programmazione interregionale Art. 4 Monitoraggio e valutazione della qualità dell aria e delle emissioni dei gas a effetto serra Art. 5 Iniziative per la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra Art. 6 Ricerca e innovazione Art. 7 Informazione e formazione TITOLO II RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA CAPO I SORGENTI STAZIONARIE E USO RAZIONALE DELL ENERGIA Art. 8 Emissioni da impianti industriali, impianti di pubblica utilità e di produzione di energia Art. 9 Impianti termici e rendimento energetico nel settore civile Art. 10 Utilizzo delle risorse geotermiche a bassa entalpia e delle pompe di calore geotermiche Art. 11 Produzione energetica da biomasse in ambito civile Art. 12 Procedimenti autorizzativi per i depositi di oli minerali per il riscaldamento civile CAPO II TRASPORTI SU STRADA Art. 13 Misure per la limitazione del traffico veicolare Art. 14 Misure su veicoli e carburanti Art. 15 Misure per il miglioramento della mobilità Art. 16 Misure per lo sviluppo della mobilità ciclistica e pedonale Art. 17 Controlli delle emissioni dei gas di scarico CAPO III ATTIVITÀ AGRICOLE E FORESTALI Art. 18 Prevenzione e riduzione delle emissioni provenienti da attività agricole Art. 19 Interventi agro-forestali per la mitigazione di flussi emissivi Art. 20 Produzione energetica di origine agro-forestale Art. 21 Inventario regionale dei depositi di carbonio TITOLO III MISURE PRIORITARIE Art. 22 Traffico veicolare Art. 23 Rinnovo e riqualificazione del parco autobus e filobus destinato ai servizi del Trasporto Pubblico Locale Art. 24 Impianti termici civili Art. 25 Certificazione e diagnosi energetica CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 10

11 Art. 26 Apparecchiature elettroniche e informatiche per ufficio TITOLO IV SANZIONI E NORME FINALI CAPO I SANZIONI Art. 27 Sanzioni CAPO II NORME FINALI Art. 28 Monitoraggio dell attuazione della legge Art. 29 Modifica di leggi regionali Art. 30 Norme transitorie e finali Art. 31 Abrogazioni Art. 32 Norma finanziaria ALLEGATO A Direttive di riferimento per i veicoli omologati Euro 1 ALLEGATO B Requisiti e prescrizioni per l installazione di generatori di calore per il riscaldamento ad uso civile CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 11

12 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. La presente legge, nel rispetto della normativa comunitaria e delle competenze statali, detta disposizioni per ridurre le emissioni in atmosfera e migliorare la qualità dell aria a tutela della salute e a protezione dell ambiente. 2. In attuazione della direttiva quadro 96/62/CE (Valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente), delle direttive derivate 1999/30/CE (Valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo), 2000/69/CE, (Valori limite per il benzene ed il monossido di carbonio nell'aria ambiente) e 2002/3/CE (Ozono nell aria) e delle norme statali di recepimento, la presente legge persegue: a) la riduzione dell inquinamento atmosferico e delle emissioni di gas a effetto serra attraverso un programma di misure integrate, agenti dal breve al lungo periodo sulle varie sorgenti emissive e in rapporto alle condizioni meteo-climatiche del bacino padano; b) la promozione e l incentivazione di minori impatti ambientali attraverso: 1) l uso razionale dell energia; 2) la qualità tecnica di impianti, apparecchiature, combustibili e carburanti; 3) la gestione della mobilità e dei trasporti di passeggeri e merci; 4) l utilizzo di tecnologie innovative e dei meccanismi flessibili del Protocollo di Kyoto; 5) programmi per promuovere l efficienza energetica e per favorire l utilizzo di beni e servizi a basso impatto ambientale; 6) la riqualificazione del sistema agricolo e rurale; 7) programmi di ricerca e innovazione tecnologica; 8) informazione, sensibilizzazione e formazione. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 12

13 Art. 2 (Programmazione regionale per il risanamento della qualità dell aria) 1. Il Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, approva un documento di indirizzi contenente gli obiettivi generali per la riduzione delle emissioni in atmosfera e il miglioramento della qualità dell aria. 2. Sulla base del documento di indirizzi di cui al comma 1, la Giunta regionale approva un programma regionale di durata quinquennale, aggiornabile con frequenza annuale, che: a) individua gli obiettivi specifici; b) individua le zone del territorio regionale, classificate ai sensi del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351 (Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente) in base ai parametri rilevanti della qualità dell aria; c) sviluppa piani di azione contenenti le misure strutturali finalizzate al raggiungimento degli obiettivi specifici di cui alla lettera a). 3. Il programma di cui al comma 2 prevede fasi di attuazione in raccordo con quanto annualmente stabilito dal documento di programmazione economico-finanziaria regionale. 4. Il programma regionale può essere articolato e approvato per singole aree tematiche, in relazione a specifiche priorità di intervento. 5. Nel rispetto dei principi di collaborazione e di sussidiarietà, la Regione, nel predisporre ed attuare gli strumenti di programmazione di cui ai commi 2 e 6, attiva forme di consultazione periodica con le province, i comuni capoluogo, le associazioni rappresentative degli enti locali, nonché con altri soggetti pubblici e privati. 6. Gli obiettivi della programmazione regionale per la qualità dell aria sono coordinati con quelli del Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR) di cui all art. 29, comma 1, lettera d). CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 13

14 Art. 3 (Iniziative normative e programmazione interregionale) 1. La Regione promuove con le altre Regioni del bacino padano, lo Stato e l Unione Europea: a) iniziative normative coordinate, nel rispetto delle rispettive attribuzioni; b) studi e ricerche sull inquinamento dell atmosfera e sulle misure per la sua riduzione; c) accordi e intese per la programmazione di misure di intervento e per la diffusione di dispositivi, sistemi e tecnologie per la riduzione delle emissioni da sorgenti mobili e stazionarie. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 14

15 Art. 4 (Monitoraggio e valutazione della qualità dell aria e delle emissioni dei gas a effetto serra) 1. L Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente (ARPA) provvede al monitoraggio della qualità dell aria mediante la rete regionale di rilevamento della qualità dell aria. 2. La rete regionale di rilevamento è integrata dalla rete di monitoraggio delle emissioni dei grandi impianti. La Giunta regionale definisce le norme tecniche per l installazione e la gestione degli strumenti di monitoraggio nonché i parametri chimico-fisici ed impiantistici da rilevare. 3. La Regione provvede alla valutazione della qualità dell aria e delle emissioni dei gas a effetto serra, avvalendosi delle misurazioni effettuate con la rete regionale di rilevamento, dell Inventario regionale delle emissioni (INEMAR), degli studi sulla caratterizzazione meteorologica e del supporto di sistemi modellistici. 4. L ARPA assicura la definizione, la gestione e lo sviluppo degli strumenti di cui ai commi 1, 2 e 3, e fornisce supporto tecnico-scientifico alla Regione per la definizione delle misure d intervento, anche mediante la collaborazione con enti scientifici nazionali e internazionali. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 15

16 Art. 5 (Iniziative per la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra) 1. La Regione persegue la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra, in sinergia con gli obiettivi di qualità dell aria, attraverso un programma di misure volte a promuovere l innovazione tecnologica e l efficienza energetica nei settori privato e pubblico. 2. In attuazione delle direttive 2003/87/CE (Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio) e 2004/101/CE (Modifica della direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità, riguardo ai meccanismi di progetto del Protocollo di Kyoto), la Regione promuove accordi e iniziative rivolte alle imprese, riguardanti: a) programmi di formazione e azioni di accompagnamento per favorire gli investimenti a carattere ambientale e l utilizzo dei meccanismi flessibili previsti dal Protocollo di Kyoto; b) strumenti per investimenti per l efficienza energetica e la sostenibilità ambientale dell imprese. 3. La Regione promuove accordi e iniziative con gli enti locali riguardanti: a) programmi di sviluppo locale volti a favorire l efficienza energetica e l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, in coerenza con i modelli di Agenda 21 Locale; b) programmi e progetti pilota per l introduzione di criteri ecologici negli appalti pubblici di forniture di beni e servizi; c) azioni di formazione e di accompagnamento per la definizione di specifiche misure per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 16

17 Art. 6 (Ricerca e innovazione) 1. La Regione promuove la ricerca e l innovazione tecnologica nei settori dell energia, della mobilità e dell agricoltura, l eco-efficienza nei processi produttivi e nei cicli di vita dei prodotti, anche mediante accordi con soggetti pubblici e privati. 2. In collaborazione con le Regioni del bacino padano, con altri soggetti pubblici e privati e segnatamente con il Joint Research Centre della Commissione Europea, la Giunta regionale promuove la ricerca in particolare: a) nel campo della genesi e delle caratteristiche dell inquinamento atmosferico, delle nuove tecnologie e dei combustibili a minore impatto ambientale; b) sul ciclo dell idrogeno e delle celle a combustibile, tramite applicazioni orientate all ingresso nel mercato. 3. Al fine di introdurre modelli gestionali innovativi nelle amministrazioni locali, la Giunta regionale promuove l adozione di sistemi di gestione ambientale, la diffusione di metodi intersettoriali nella programmazione di misure per il risanamento della qualità dell aria, nonché l accrescimento delle capacità operative e l utilizzo di strumenti di supporto ai processi decisionali. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 17

18 Art. 7 (Informazione e formazione) 1. La Regione assicura la più ampia diffusione al pubblico delle informazioni sulla qualità dell aria, in conformità alla normativa comunitaria e a quella statale di recepimento, anche attraverso lo sviluppo di strumenti telematici e multimediali, e l orientamento dei programmi educativi alle buone pratiche e alla responsabilità ambientale. 2. Al fine di rafforzare specifiche azioni di formazione e informazione, la Giunta regionale promuove: a) programmi che coinvolgano soggetti pubblici e privati quali, in particolare, gli istituti scolastici, le amministrazioni locali, gli enti gestori di servizi, le imprese, le aziende agricole, le associazioni di categoria ed il terzo settore; b) iniziative per sensibilizzare i cittadini sull impatto delle scelte individuali sulla qualità dell aria e sulla salute, avvalendosi anche delle Aziende Sanitarie Locali; c) la diffusione di comportamenti improntati ai principi di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 18

19 TITOLO II RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA CAPO I SORGENTI STAZIONARIE E USO RAZIONALE DELL ENERGIA Art. 8 (Emissioni da impianti industriali, impianti di pubblica utilità e di produzione di energia) 1. La Regione promuove, anche mediante azioni congiunte con Camere di Commercio lombarde e con altri soggetti interessati, iniziative e strumenti per favorire l adozione di sistemi di gestione ambientale nel settore produttivo. 2. La provincia è l autorità competente al rilascio, al rinnovo e al riesame della autorizzazione alle emissioni in atmosfera e della autorizzazione integrata ambientale, con esclusione delle autorizzazioni relative agli impianti di incenerimento di rifiuti di competenza regionale ai sensi dell art. 17, comma 1, della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 (Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche). La Giunta regionale stabilisce le direttive per l esercizio uniforme e coordinato delle funzioni conferite, ivi comprese quelle di controllo, nonché per la definizione delle spese istruttorie. 3. Le prescrizioni tecniche contenute nelle autorizzazioni di cui al comma 2 possono essere modificate in termini di adeguamento all evoluzione tecnologica di settore, anche prima della scadenza delle stesse, in presenza di situazioni ambientali valutate come particolarmente critiche. 4. L ARPA, secondo le modalità definite con apposito atto della Giunta regionale, esercita le funzioni di controllo del rispetto delle prescrizioni previste dalle autorizzazioni relative agli impianti industriali, di pubblica utilità e di produzione dell energia, verificando, in particolare, la conformità delle tecnologie adottate e la corretta gestione degli impianti. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 19

20 Art. 9 (Impianti termici e rendimento energetico nel settore civile) 1. La Giunta regionale, conformemente alla direttiva 2002/91/CE (Rendimento energetico nell edilizia) e alla normativa statale vigente in materia di risparmio energetico nell edilizia, e nell ambito delle finalità indicate dalla l.r. n. 26/2003, stabilisce le modalità per: a) attuare la certificazione energetica degli edifici; b) promuovere la termoregolazione degli ambienti riscaldati e la contabilizzazione del calore. 2. L ARPA e la Società consortile a responsabilità limitata costituita ai sensi dell art. 55 della l.r. 26/2003 forniscono supporto tecnico-scientifico per l attuazione delle disposizioni di cui al comma Al fine di perseguire la riduzione del consumo di energia negli edifici, la Regione definisce i requisiti minimi di prestazione energetica degli impianti termici e di generatori di calore ad uso civile. 4. La Regione promuove la diffusione di sistemi di alta qualità energetica ed eco-sostenibilità ambientale degli edifici, nonché di sistemi di filtraggio delle emissioni da impianti termici. 5. Al fine di favorire l installazione di apparecchiature elettriche ad elevata efficienza energetica negli edifici, la Regione promuove accordi con le categorie interessate, agevolando la loro diffusione anche attraverso campagne di sensibilizzazione e comunicazione rivolte ai consumatori. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 20

21 Art. 10 (Utilizzo delle risorse geotermiche a bassa entalpia e delle pompe di calore geotermiche) 1. La Regione incentiva l utilizzo delle risorse geotermiche a bassa entalpia e delle pompe di calore, anche per il teleriscaldamento ed il teleraffrescamento degli edifici. 2. Le Province esercitano le funzioni amministrative relative al rilascio della autorizzazione per le piccole utilizzazioni locali di risorse geotermiche, ai sensi della legge 9 dicembre 1986, n. 896 (Disciplina della ricerca e della coltivazione delle risorse geotermiche) e successive modifiche e integrazioni. 3. La Giunta regionale stabilisce i criteri tecnici per la tutela dell ambiente e della sicurezza, nonché le direttive per l esercizio uniforme e coordinato delle funzioni di cui al comma La Regione attua forme di coordinamento con lo Stato per valutare l utilizzo a fini geotermici dei pozzi di ricerca di idrocarburi risultati sterili e dei pozzi di coltivazione esauriti. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 21

22 Art. 11 (Produzione energetica da biomasse in ambito civile) 1. Al fine di promuovere l utilizzo di biomasse in ambito civile e nel rispetto della normativa vigente in materia, la Giunta regionale determina: a) le modalità e le condizioni per l uso degli impianti ad alto livello emissivo e/o a scarsa efficienza energetica; b) le tipologie d impianto e i combustibili utilizzabili in relazione a specifiche variabili, quali i sistemi di combustione, il rendimento, i livelli emissivi, le quote altimetriche del territorio; c) i criteri per la realizzazione a regola d arte delle installazioni di apparecchi e impianti fumari; d) le modalità e i tempi della manutenzione e dei controlli. 2. La Giunta regionale promuove: a) programmi di formazione per specifiche figure professionali, in collaborazione con enti ed associazioni; b) accordi per agevolare la sostituzione degli impianti obsoleti con quelli a minore impatto ambientale. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 22

23 Art. 12 (Procedimenti autorizzativi per i depositi di oli minerali per il riscaldamento civile) 1. I comuni con popolazione superiore a abitanti e le province per la restante parte del territorio esercitano le funzioni amministrative relative ai procedimenti di autorizzazione e di collaudo previsti dalla legge 23 agosto 2004, n. 239 (Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia) per i depositi di oli minerali ad uso di riscaldamento civile. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 23

24 CAPO II TRASPORTI SU STRADA Art. 13 (Misure per la limitazione del traffico veicolare) 1. La Regione stabilisce misure di limitazione alla circolazione e all utilizzo dei veicoli, finalizzate alla riduzione dell accumulo degli inquinanti in atmosfera. 2. La Giunta regionale, con apposito atto, determina le misure di limitazione alla circolazione e all utilizzo dei veicoli e ne definisce le modalità di attuazione, avendo riguardo ai seguenti aspetti: a) stato della qualità dell aria e delle condizioni meteorologiche; b) graduazione delle misure in ragione del carico di emissioni inquinanti delle tipologie di veicoli, così come classificate dal decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 (Nuovo Codice della Strada). 3. Le limitazioni alla circolazione e all utilizzo dei veicoli si applicano all intera rete stradale del territorio regionale aperta alla percorrenza pubblica, escluse le autostrade e gli assi stradali individuati con il provvedimento di Giunta regionale di cui al comma Sono esclusi dalle limitazioni: a) i veicoli elettrici leggeri da città, i veicoli ibridi o multimodali, i microveicoli elettrici o elettroveicoli ultraleggeri; b) i veicoli dotati di impianto alimentato a gas naturale o GPL, anche non esclusivo, di fabbrica o di successiva installazione; c) i veicoli alimentati a gasolio, dotati di efficaci sistemi di abbattimento delle polveri sottili, di fabbrica o di successiva installazione, omologati ai sensi della vigente normativa, compreso il regolamento UN ECE-R103; d) i veicoli definiti dall articolo 60 del d.lgs. n. 285/1992; e) altre tipologie di veicoli a basso impatto ambientale o abbinati a sistemi di abbattimento degli inquinanti, definite con atti di Giunta regionale, in rapporto all evoluzione tecnologica del settore. 5. La Giunta regionale può disporre, con appositi atti, l obbligo dell apposizione di vetrofanie su specifiche tipologie di veicoli, di proprietà o in locazione finanziaria a persone fisiche o giuridiche residenti in Lombardia, per agevolare il controllo del rispetto delle limitazioni alla circolazione e all utilizzo dei veicoli. 6. I controlli del rispetto delle limitazioni alla circolazione dei veicoli e dell obbligo di apposizione della vetrofania sono effettuati dai soggetti che svolgono servizi di polizia stradale, ai sensi dell art. 12 del d.lgs. n. 285/1992. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 24

25 Art. 14 (Misure su veicoli e carburanti) 1. Nell ambito delle attività di programmazione, la Regione promuove misure e iniziative per: a) il rinnovo del parco veicolare pubblico e privato, passeggeri e merci; b) la diffusione di filtri antiparticolato e di altri dispositivi analoghi, dotati di una definita capacità minima di abbattimento delle emissioni; c) l utilizzo di carburanti a basso impatto ambientale, quali gassosi e bio-derivati; d) l utilizzo di forme di trazione a basso impatto ambientale, quali elettriche e ibride; e) l utilizzo di sistemi di recupero dei vapori delle benzine dagli impianti di distribuzione di carburanti; f) la diffusione di erogatori di metano, GPL, bio-combustibili ed energia elettrica. 2. Dalla data di entrata in vigore della presente legge, la Regione e le amministrazioni locali, all atto del rinnovo del parco veicolare di servizio, si dotano esclusivamente di veicoli a basso impatto ambientale. Per particolari esigenze di servizio, sono ammessi veicoli a benzina o diesel con filtro antiparticolato della classe Euro meno inquinante disponibile sul mercato. 3. Dalla data di entrata in vigore della presente legge, la Regione e le amministrazioni locali introducono nei bandi di gara per l affidamento di servizi pubblici prescrizioni finalizzate all utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale. 4. La Regione può individuare forme incentivanti a sostegno di determinate tipologie di veicoli, di impianti, di combustibili a basso impatto ambientale e di altri dispositivi per la riduzione delle emissioni in atmosfera. Tali forme incentivanti possono essere basate, in via sperimentale o innovativa, anche sul credito d imposta. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 25

26 Art. 15 (Misure per il miglioramento della mobilità) 1. La Regione, ad integrazione dei programmi di miglioramento dei servizi di trasporto pubblico locale, promuove piani, programmi e progetti degli enti locali per ridurre le emissioni in atmosfera e per favorire un offerta di servizi di trasporto ambientalmente sostenibile. 2. I piani, programmi e progetti sono definiti per ambiti territoriali, consultati i mobility manager aziendali e di area, e prevedono misure volte a: a) promuovere l integrazione dei sistemi di trasporto; b) regolamentare l accesso ai centri urbani privilegiando i veicoli a basso impatto ambientale e migliorando l offerta di trasporto pubblico; c) definire tariffe per la sosta, l accesso alle aree urbane e la percorrenza di itinerari stradali; d) organizzare servizi di trasporto innovativi, quali car pooling e car sharing; e) integrare l offerta di trasporto pubblico con servizi di trasporto a chiamata; f) promuovere progetti pilota e sistemi innovativi per la razionalizzazione della distribuzione delle merci, coinvolgendo associazioni e operatori del settore; g) promuovere il noleggio di veicoli a basso impatto ambientale, anche mediante accordi con imprese del territorio; h) agevolare la circolazione dei mezzi pubblici e istituire zone a traffico limitato; i) diffondere servizi informativi sulle condizioni del traffico e di offerta/prenotazione dei servizi di trasporto; j) organizzare gli orari dei servizi, anche in raccordo con i piani dei tempi e degli orari della città, di cui alla legge regionale 20 ottobre 2004 n. 28 (Politiche regionali per il coordinamento e l amministrazione dei tempi delle città); k) promuovere il tele-lavoro e il commercio elettronico. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 26

27 Art. 16 (Misure per lo sviluppo della mobilità ciclistica e pedonale) 1. La Regione promuove piani, programmi e progetti degli enti locali per l incremento della mobilità ciclistica e pedonale, volti a realizzare o promuovere: a) percorsi ciclo-pedonali sicuri e continui, in particolare per i collegamenti a scuole e ad altre attrezzature o spazi pubblici; b) percorsi ciclo-pedonali protetti nelle nuove realizzazioni o nelle ristrutturazioni di sedi stradali; c) la riduzione del traffico nelle zone residenziali, limitando la velocità dei veicoli e migliorando la coesistenza tra traffico a motore e pedoni e ciclisti; d) spazi attrezzati per il ricovero e la sosta delle biciclette presso i principali poli di attrazione e aree di interscambio con il trasporto pubblico; e) sistemi di noleggio di biciclette, in particolare presso stazioni e fermate dei mezzi pubblici. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 27

28 Art. 17 (Controlli delle emissioni dei gas di scarico) 1. Tutti i veicoli a motore, ad uso proprio o di terzi, destinati al trasporto di persone o di merci, circolanti sul territorio della Regione, di proprietà o in locazione finanziaria a persone fisiche o giuridiche residenti in Lombardia, sono sottoposti a controllo obbligatorio dei gas di scarico con frequenza annuale, secondo le disposizioni e i criteri definiti con deliberazione della Giunta regionale. 2. I controlli dei gas di scarico sono effettuati da autofficine, dotate di idonea ed efficiente strumentazione omologata ai sensi della vigente normativa. Le province rilasciano alle autofficine l autorizzazione di idoneità all esercizio delle attività di controllo dei gas di scarico. A seguito dell effettuazione dei controlli, le autofficine rilasciano apposita documentazione attestante la regolarità delle emissioni dei gas di scarico dei veicoli. Tale documentazione deve essere custodita nel veicolo ed esibita ai soggetti che svolgono servizi di polizia stradale, di cui all art. 12 del d.lgs. n. 285/ L ARPA effettua verifiche periodiche sulla strumentazione in dotazione alle officine autorizzate, di cui al comma 2. Qualora, in sede di verifica, l ARPA rilevi la mancanza dei requisiti di idoneità ed efficienza della strumentazione, ne dà comunicazione alla provincia competente, che provvede alla sospensione dell autorizzazione assegnando un termine per la messa a punto delle apparecchiature. In caso di mancato adeguamento nel termine assegnato, la provincia dispone la revoca dell autorizzazione. La revoca è altresì disposta qualora un autofficina effettui i controlli in difformità dalle prescrizioni vigenti. 4. I soggetti che svolgono servizi di polizia stradale verificano il rispetto dell effettuazione del controllo obbligatorio dei gas di scarico, di cui al comma 1, verificando la documentazione di cui al comma I soggetti che svolgono servizi di polizia stradale effettuano, tramite idonee apparecchiature mobili omologate ai sensi della vigente normativa, controlli su strada al fine di verificare il rispetto dei limiti di emissione dei gas di scarico dei veicoli circolanti. Qualora sia accertato il mancato rispetto dei limiti di emissione dei gas di scarico, il veicolo deve ottenere l apposita documentazione dalle autofficine autorizzate di cui al comma 2 entro i successivi quindici giorni. 6. I Comuni devono dotarsi del seguente numero minimo di apparecchiature, in ragione del numero di abitanti, da adibire ai controlli di cui al comma 5: a) una unità, per i comuni con popolazione compresa tra e abitanti; b) due unità per i comuni con popolazione compresa tra e abitanti; c) tre unità per i comuni con popolazione compresa tra e abitanti; d) quattro unità più una ogni abitanti per i comuni con popolazione superiore a abitanti, fino al numero massimo complessivo di dieci unità. 7. L ARPA assicura il supporto tecnico per la formazione degli addetti dei corpi e dei servizi di polizia locale e l opportuna assistenza tecnica durante i controlli su strada. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Speciali > Sindacato Regione 28

Progetto di legge regionale Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell ambiente

Progetto di legge regionale Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell ambiente Progetto di legge regionale Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell ambiente Regione Lombardia Milano LOMBARDIA: UNA REGIONE IN EUROPA Ridurre

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. 924 DEL 28.09.2006 IN ATTUAZIONE AL PIANO REGIONALE (D.C.R.

Dettagli

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Mobilita' sostenibile nelle aree urbane (GU n. 179 del 3-8-1998) Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 1998 Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 212

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI ALLEGATO 1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI Ai fini della presente determinazione si definisce impianto di climatizzazione un impianto tecnologico la cui produzione di calore

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Valutazione e gestione della qualità dell aria (situazione attuale, analisi delle tendenze ed azioni) Incontro con le Associazioni economiche

Dettagli

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 19 del 2014

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 19 del 2014 Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione ESAME DELLA RELAZIONE n. 19 del 2014 "Relazione sullo stato di attuazione della Legge Regionale 11 dicembre 2006, n. 24 Norme per la prevenzione e la riduzione

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana

Consiglio Regionale della Toscana Consiglio Regionale della Toscana PROPOSTA DI LEGGE n. 35 Istituzione del Servizio civile regionale D iniziativa della Giunta Regionale Agosto 2005 1 Allegato A Istituzione del servizio civile regionale

Dettagli

A voti unanimi e palesi delibera:

A voti unanimi e palesi delibera: Vista la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, mediante la cui applicazione l Unione Europea ha inteso promuovere il

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016 TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio 2016 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 3 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA 1294 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 10 del 18-1-2007 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 dicembre 2006, n. 1899 Sperimentazione

Dettagli

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art. Consiglio Regionale Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici Art. 1 (Oggetto) 1. Nel rispetto del Titolo V della Costituzione

Dettagli

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni Il Ruolo della Provincia nel monitoraggio della qualità dell aria e nel coordinamento dei Piani di Azione Comunale LEGGE REGIONALE

Dettagli

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia PROGRAMMA TERRITORIALE DELLE FONTI ENERGETICHE E SVILUPPO DELLE RETI Primi contributi alla redazione del nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013 Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013 A.G.C. 12 Area Generale di Coordinamento: Sviluppo Economico Settore 4 Regolazione dei Mercati Oggetto dell'atto: DGR 193/2013. "APPROVAZIONE PROGRAMMA "ENERGIA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 22/10/2013 Numero 87 Supplemento

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 10 MARZO 2016 88/2016/A ADESIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO ALLA CONVENZIONE, STIPULATA DALLA SOCIETÀ CONSIP S.P.A., DENOMINATA CONVENZIONE APPARECCHIATURE

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Con la collaborazione scientifica PROBLEMATICHE

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Dino De Simone Diamo valore

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli