Come a rontare le s de del futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come a rontare le s de del futuro"

Transcript

1 in pra ca IMPRESA E SOCIETÀ a cura di Sebas ano Di Diego, Fabrizio Micozzi Finanza aziendale per le PMI Come a rontare le s de del futuro II edizione Strumen per le decisioni strategiche e opera ve Analisi e piani cazione nanziaria Basilea 3 Strumen di nanziamento Private equity, venture capital e mini-bond Con di Crisi d impresa

2 Indice Prefazione Profilo autori VII IX 1. Serve più cultura finanziaria nelle PMI Premessa I limiti allo sviluppo di una cultura finanziaria Quali compiti Quale organizzazione e quali competenze Quali obiettivi Uno sguardo alle diverse tipologie di PMI Imprese marginali PMI satelliti/terziste PMI imitative PMI a rapido sviluppo Capire le decisioni finanziarie fondamentali Premessa Il fabbisogno finanziario Gli obiettivi finanziari da perseguire La scelta della struttura finanziaria I criteri per definire la struttura finanziaria target Il confronto con il mercato finanziario Capire l importanza del piano industriale Perché è importante il piano industriale Il contenuto del piano industriale Tutte le imprese hanno bisogno di un piano industriale? Quali sono le finalità per cui viene redatto un piano industriale? Finalità esterne Finalità interne Quali sono i vantaggi che si ottengono dalla redazione di un piano industriale? Aiuta a pensare in modo sistematico e a definire strategie intenzionali Preparazione al confronto con il mercato finanziario Individuazione degli obiettivi del sistema incentivazione Chi lo elabora e chi partecipa? A chi è rivolto/a chi serve? Quali sono le fasi del processo di pianificazione? Valutare la situazione Sviluppare la mission La preparazione del lavoro La definizione degli obiettivi Elaborazione del piano industriale Fissare gli obiettivi delle risorse umane Il monitoraggio del processo I numeri sono il riflesso delle vostre decisioni Le c.d. assumption Il Conto Economico previsionale Lo Stato Patrimoniale previsionale 45 Cesi Multimedia III

3 Indice 3.13 Il Rendiconto Finanziario previsionale La predisposizione del conto economico e dello stato patrimoniale previsionale Alcuni consigli pratici prima di iniziare il lavoro Un esempio per capire meglio Le assumption La costruzione del conto economico previsionale fino al reddito operativo al netto degli interessi sulle passività consolidate La costruzione dello stato patrimoniale e determinazione del fabbisogno finanziario aggiuntivo La chiusura del Conto Economico La chiusura dello Stato Patrimoniale La costruzione del Rendiconto finanziario previsionale Analisi di sensitività Premessa La convenienza economica La sostenibilità finanziaria La Coerenza L attendibilità La valutazione del piano industriale nell ambito di un operazione di M&A La valutazione del piano industriale nell ambito di un operazione di turnaround Capire i fondamenti dell analisi finanziaria Premessa Che cos è l analisi finanziaria Bontà e qualità dei dati oggetto di analisi Riclassificazione dello stato patrimoniale Lo stato patrimoniale riclassificato: il criterio finanziario Lo stato patrimoniale riclassificato: il criterio funzionale/gestionale Riclassificazione del Conto economico Lo schema al costo del venduto Lo schema a valore aggiunto Lo schema a costi fissi e variabili L analisi dei risultati aziendali Analisi dei ricavi, dei margini e della produttività aziendale Analisi del circolante e delle politiche di investimento Analisi delle politiche di finanziamento e della liquidità Analisi della redditività Altman Z-score Analisi dei flussi finanziari Capire i vincoli che hanno le banche Premessa Il rapporto banca impresa Gli accordi di Basilea La misurazione del rischio di credito La valutazione del merito creditizio Le implicazioni nei rapporti tra la banca e le PMI Capire ciò che è importante per la banca Premessa Ricordarsi sempre quali sono gli obiettivi della banca e quali sono i suoi vincoli Le valutazioni creditizie effettuate dalle banche Prima fase: valutazione di un affidamento Seconda fase: monitoraggio del rapporto fiduciario 110 IV Cesi Multimedia

4 6.4 L impatto delle regole di Basilea I nuovi parametri per calcolare il fabbisogno di capitale nelle banche e i loro effetti sui rapporti banca-impresa Chi sostiene l accesso al credito Il ruolo dei Confidi L evoluzione normativa Il ruolo delle garanzie dei Confidi come strumento di abbattimento del rischio di credito per le banche Struttura del mercato Il processo di concessione della garanzia Ammissione a socio del Confidi Richiesta di garanzia Istruttoria Delibera di concessione della garanzia Delibera della banca Pagamento delle commissioni di garanzia Escussione della garanzia Il pricing della garanzia Il Fondo Centrale di Garanzia Soggetti beneficiari Operazioni finanziarie garantite Importi garantiti e percentuali di copertura Valutazione dei dati economico-finanziari dell impresa Microcredito Procedura per richiedere la garanzia Importo delle commissioni Il valore della garanzia pubblica ai fini della normativa de minimis Valutare gli investimenti Premessa Il tempo di recupero (payback period) Il tasso interno di rendimento Il valore attuale netto Confronto fra VAN e TIR Orientarsi tra le diverse forme di finanziamento Premessa La scelta delle fonti di finanziamento Strumenti di finanziamento tradizionali a medio e lungo termine Strumenti di finanziamento tradizionali a breve termine Strumenti e tecniche di finanziamento alternativi ed innovativi per le PMI Le forme ibride Gli interventi sul capitale circolante La redditività globale dell investimento in crediti Private equity e borsa: aprire le porte della propria azienda Premessa L investimento istituzionale nel capitale di rischio Private equity: un tentativo di sintesi Uno sguardo sui trend mondiali ed europei del private equity Uno sguardo sui trend attuali italiani del private equity Fattori propedeutici ed ambiente aziendale I fondi di turnaround 184 Cesi Multimedia V

5 Indice Il venture capital Il crowdfunding La quotazione in borsa I minibond ed il mercato del debito quotato Affrontare la crisi d impresa La crisi finanziaria mondiale Il contesto italiano oggi Gli strumenti per riconoscere una crisi d impresa Il Turnaround La normativa Un caso pratico Il piano di risanamento della società ALFA 221 VI Cesi Multimedia

6 3. Capire l importanza del piano industriale Sebastiano Di Diego Tutto è prevedibile, eccetto l imprevisto Giovanni Soriano 3.1 Perché è importante il piano industriale Il piano industriale è lo strumento fondamentale per guidare la strategia e le decisioni finanziarie di un impresa. La stragrande maggioranza delle PMI, tuttavia, anche quando persegue delle valide strategie competitive trascura l importanza di formalizzare e comunicare all esterno la propria strategia. Ciò ha pesanti ripercussioni negative nel rapporto con il sistema bancario e finanziario in generale. In assenza di tale documento, infatti, i finanziatori e gli investitori non riescono a comprendere le prospettive dell impresa, e ciò rende problematico e faticoso il loro rapporto con l impresa. Nelle PMI il piano industriale viene trascurato in quanto vi è l abitudine a pianificare facendo leva sulle performance passate e sull intuito imprenditoriale, ne consegue l incapacità, in contesti caratterizzati da notevole incertezza come quello attuale, di gestire in maniera coerente e completa, la comunicazione con gli interlocutori finanziari. Tipicamente il piano industriale è stato considerato uno strumento imprescindibile soltanto nell ambito delle operazioni di M&A (si pensi all ingresso nel capitale dei Fondi di Private equity) oppure nell ambito di operazioni di quotazione in borsa. Negli ultimi anni, tuttavia, i processi di consolidamento del sistema bancario italiano ed il rilascio di grandi piattaforme normative e regolamentari (le regole di Basilea) hanno portato questo strumento ad essere centrale anche nel rapporto tra banca ed impresa. Si è, infatti, passati da logiche informali di relazione e di valutazione del rischio dell impresa, dove per ottenere nuove linee di credito, non è più sufficiente il bilancio d esercizio e la presentazione di garanzie, ma serve un approccio più strutturato e formale. Ciò che interessa principalmente alle banche è valutare la continuità aziendale, e ciò è possibile solo attraverso un piano industriale ben fatto. Su questo fronte le PMI hanno un grande lavoro da svolgere. Molte di loro, infatti, devono ancora imparare molto per gestire al meglio ed in modo proattivo questa richiesta informativa. 3.2 Il contenuto del piano industriale In maniera molto semplice possiamo dire che un piano industriale deve illustrare in maniera efficace: le intenzioni del management relativamente alle strategie competitive dell azienda, alle azioni che saranno realizzate per il raggiungimento degli obiettivi strategici; l evoluzione dei key value driver e dei risultati economico-finanziari attesi, accompagnati dalle relative ipotesi. Tavola 1 Cosa deve illustrare un piano industriale efficace Il piano industriale ha oggi un ruolo vitale nell ambito dello sviluppo e della gestione delle imprese, in quanto è lo strumento fondamentale a disposizione dell imprenditore e del management per illustrare in maniera sistematica la propria visione imprenditoriale. Cesi Multimedia 29

7 Tavola 2 Il contenuto del piano industriale Ieri-Oggi Domani STRATEGIA REALIZZATA INTENZIONI STRATEGICHE ACTION PLAN IPOTESI DATI FINANZIARI PROSPETICI Descrizione di: impostazione strategica operante performance realizzate in ogni ASA fabbisogno/opportunità di rinnovamento strategico ILLUSTRAZIONE ORIGINI E PRESUPPOSTI DELLE INTENZIONI STRATEGICHE Scelta del management relativamente a: ruolo nell arena competitiva value proposition creazione del vantaggio competitivo COME SI INTENDE CREARE VALORE Azioni che riducono il divario tra strategia realizzata e intenzioni strategiche; in particolare: impatto economico/finanziario e tempistica investimenti da realizzare impatto organizzativo delle singole azioni intervento su portafoglio prodotti servizi /brand azioni che mutano target di clientela manager responsabili condizioni e vincoli di realizzabilità Relative ai key value driver e ai dati prospettici conferimenti a: grandezze macroeconomiche sviluppo ricavi costi diretti costi indiretti, oneri finanziari e fiscalità evoluzione capitale investito evoluzione struttura finanziaria Coerenti con le intenzioni strategiche e l Action Plan è riferito a: SBU canali distributivi aree geografiche tipologia di clienti prodotti/servizi/ brand EVA Il piano industriale, inoltre, grazie al suo contenuto informativo, consente all impresa di ottenere anche la necessaria visibilità per attirare risorse finanziarie: è infatti, il documento chiave utilizzato dai finanziatori e dagli investitori per decidere se concedere finanziamenti o impiegare i loro capitali in un azienda. 3.3 Tutte le imprese hanno bisogno di un piano industriale? Assolutamente sì. Ogni impresa ha bisogno di un piano industriale. Lo sviluppo di un dettagliato piano industriale fornisce l opportunità di plasmare un efficace strategia di sviluppo aziendale, favorendo il raggiungimento di obiettivi quali: Ottenere finanza per iniziare o espandere un attività imprenditoriale; Migliorare l organizzazione aziendale, aumentando le probabilità di successo; Misurare il valore d impresa nell ambito di operazioni di M&A o di quotazione in borsa; Creare un piano di successione manageriale per facilitare il passaggio generazionale; Rivitalizzare l impresa, attraverso l identificazione di nuovi mercati e nuove opportunità di business; Allineare gli obiettivi e le strategie all interno delle organizzazioni più complesse; Migliorare la gestione delle operation. 3.4 Quali sono le finalità per cui viene redatto un piano industriale? Come anticipato, le finalità per cui si redige un piano industriale sono molteplici; in termini generali, però, possiamo dire che la sua redazione risponde a due ordini di obiettivi: finalità esterne: presentare un progetto ai terzi, principalmente allo scopo di reperire mezzi finanziari da banche, potenziali nuovi soci e altri finanziatori; finalità interne: analizzare le conseguenze delle scelte strategiche imprenditoriali. 30 Cesi Multimedia

8 Tavola 3 Le finalità del piano industriale Finalità esterne Da un punto di vista esterno, il piano industriale rappresenta innanzitutto il principale strumento per reperire fonti di finanziamento, sia a titolo di debito che di capitale di rischio. Esso, inoltre, serve anche per garantire i rapporti esistenti o futuri tra l impresa e i suoi stakeholder. Tavola 4 Analisi delle attese degli stakeholder Stakeholder Interesse principale Azionista Management Altri collaboratori Consumatori Distributori Fornitori Finanziatori Governo Società in genere Dividendi; aumento del valore di mercato degli investimenti in azioni; pagamenti dei dividendi; partnership Stabilità del ruolo; progressi di carriera; remunerazione; status; responsabilità dell organizzazione Remunerazione; condizioni di lavoro; stabilità del posto di lavoro; job satisfaction Qualità dei prodotti; prezzi convenienti; continuità nell assistenza postvendita; innovazione di prodotto Consegne tempestive; affidabilità dei pagamenti; immagine di marca (del produttore) Continuità degli ordini; pagamenti secondo i piani Restituzione del prestito; pagamento degli interessi Pagamento delle imposte e delle tasse; contributi all occupazione e alle esportazioni; difesa dell ambiente Responsabilità nei confronti della società; gli obiettivi dell impresa non dovrebbe essere in contrasto con quelli della società in generale A seconda del tipo di rapporto finanziario e delle relazioni con le parti interessate, i vari aspetti di un piano industriale devono essere pesati e trattati in modi diversi. Le banche In termini molto semplici, le banche sono interessate ad avere da un piano industriale le seguenti informazioni: rassicurazioni sulla continuità aziendale; l importo e la tipologia del finanziamento che si desidera ottenere; come il finanziamento verrà impiegato; la capacità dell impresa di rimborsare il finanziamento e di pagare gli interessi; le garanzie collaterali che possono essere fornite a tutela per il finanziamento; la capacità dell impresa di sopravvivere ad una battuta d arresto dei suoi piani. Cesi Multimedia 31

9 Tavola 5 Le informazioni richieste dalle banche Investitori di capitale di rischio Al giorno d oggi gli investitori di capitale di rischio (venture capital e private equity) prendono in considerazione solo casi aziendali descritti da un piano industriale. Durante la lettura di questo documento, gli investitori sono interessati principalmente ad individuare le effettive potenzialità di crescita del business aziendale. Per garantirsi un alto ritorno sull investimento, analizzano con attenzione i seguenti aspetti: successo dell azienda sul mercato; prospettive di crescita sia dimensionale che reddituale; vantaggi competitivi; modello di business; esistenza della c.d. proposta unica di vendita dei prodotti e servizi; fattibilità del piano; qualità e esperienza del management. Di fondamentale importanza sono anche le informazioni su come e in quale periodo di tempo potrebbero realizzare il ritorno sui loro investimenti, ad esempio attraverso: la quotazione in Borsa; la vendita ad un altra impresa industriale o ad un altro investitore; il riacquisto della partecipazione da parte del gruppo imprenditoriale originario. Tavola 6 Le informazioni richieste dagli investitori Quotazione in borsa Il piano industriale risulta un documento essenziale anche per soddisfare le esigenze di comunicazione finanziaria in vista di un IPO (Initial Public Offering, cioè l offerta di titoli al mercato connessa con una nuova quotazione in Borsa). 32 Cesi Multimedia

10 In questo ambito il piano industriale ha come obiettivo quello di comunicare il modo in cui l azienda intende creare valore per i futuri azionisti. Tavola 7 Piano industriale Leve per la creazione di valore Fino a qualche anno fa la quotazione in borsa rappresentava un miraggio per le PMI. Le cose stanno cambiando radicalmente grazie all AIM Italia, il mercato organizzato e gestito da Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita, che negli ultimi periodi sta riscuotendo un notevole successo. Essendo un MTF (Multilateral Trading Facility o sistema multilaterale di negoziazione), AIM Italia non rientra nella definizione di mercato regolamentato ai sensi della Direttiva MiFID: non è pertanto assoggettato alla relativa disciplina, ma è sottoposto alla disciplina regolamentare definita da Borsa Italiana. Tale disciplina, che si basa su due Regolamenti principali (Regolamento Emittenti e Regolamento Nominated Advisers), conferisce ad AIM Italia grande flessibilità consentendo alle PMI di accedere al mercato dei capitali in modo più semplice e a costi più contenuti rispetto al Mercato Telematico Azionario (di seguito MTA ). Il successo dell AIM, oltre che ai costi contenuti, è dovuto soprattutto alla progressiva contrazione del credito (Morgan Stanley stima il credit crunch in Italia in circa 60bn/anno), che ha portato le imprese più dinamiche a esplorare canali alternativi di finanziamento per sostenere i propri progetti di sviluppo. In una situazione di credit crunch come quella attuale, l alternativa potrebbe essere anche l ingresso nella società di nuovi soci forti. Una soluzione questa non molto amata dagli imprenditori italiani, che con l ingresso di un azionista di peso, o un fondo di private equity, rischierebbero di perdere parte del loro potere decisionale. Con la quotazione sull AIM questo pericolo è pressoché inesistente: i capitali freschi arrivano da una pluralità investitori, tipicamente poco ingombranti in quanto non interessati a chiedere significative correzioni di rotta, anche a livello di governance. Cesi Multimedia 33

11 Tavola 8 I benefici della quotazione Finanziare la crescita Risorse finanziarie da impiegare in piani di sviluppo dimensionale (acquisizioni, rafforzamento della struttura produttiva e/o commerciale..) Diversificazione delle fonti di finanziamento, con conseguente diminuzione della dipendenza dal canale bancario Risorse umane molto qualificate Aumentare la capacità competitiva Grande ritorno mediatico Incentiva l ingresso di figure manageriali in azienda che affiancano e supportano la famiglia nella gestione La visibilità e la trasparenza degli obiettivi e dei risultati possono contribuire ad una maggior credibilità e forza contrattuale e competitiva Valorizzare l impresa Valore oggettivo e trasparente del capitale della società, anche al fine di utilizzo dello cambio di azioni per acquisizioni e/o alleanze strategiche La liquidità delle azioni e la trasparenza di valore agevolano l ingresso di nuovi azionisti e l eventuale uscita di azionisti non più interessati alla permanenza del capitale della società (passaggio generazionale) Mini bond In una situazione di significativa contrazione del credito bancario, in parte da considerarsi strutturale, le PMI, oltre alla quotazione in borsa, stanno guardando con molto interesse anche alle novità previste dal decreto legge 22 giugno 2012, n. 83 (convertito con legge 7 agosto 2012, n.134, e successivamente modificato dal decreto legge 179/2012, Decreto Sviluppo bis). Tale provvedimento ha introdotto l opportunità per le PMI di finanziarsi direttamente sul mercato dei capitali mediante l emissione di strumenti di debito a medio-lungo termine (cambiali finanziarie e obbligazioni). Tavola 9 Cambiali finanziarie e MiniBond a confronto Cambiali finanziarie Obbligazioni (MiniBond) Funding a breve termine (attivo circolante) Debito a medio termine (piani di sviluppo e/o investimenti straordinari) Durata tra 1 e 36 mesi Durata non inferiore a 36 mesi Ammontare emesso inferiore all Attivo Corrente Nessun limite di emissione (se quotate) Riservate a investitori professionali di diritto o su richiesta (secondo definizione Mifid) non soci con più del 2% del capitale Possibilità di dematerializzazione e quotazione su mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione Per favorire il successo di questi strumenti il legislatore ha previsto significativi vantaggi sia per le aziende emittenti sia per gli investitori. Tavola 10 I vantaggi dell emissione di strumenti di debito a medio-lungo termine Vantaggi per l Azienda emittente Vantaggi per gli investitori Ambito civilistico In caso di titoli quotati: Esenzione dall applicazione della ritenuta alla fonte Eliminazione dei limiti previsti dall articolo 2412 del codice civile (doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili) alle emissioni obbligazionarie quotate sugli interessi ed altri proventi per gli investitori esteri residenti in Paesi white list. Erogazione dei proventi al lordo dell imposta, per i soggetti lordisti residenti in Italia. Trattamento fiscale In caso di titoli non quotati: 1. Deducibilità degli interessi passivi entro il 30% del ROL titoli quotati e negoziati su mercati regolamentati o piattaforme multilaterali di negoziazione titoli non quotati, a condizione che circolino tra investitori qualificati esenzione dall'applicazione della ritenuta in caso di investitori qualificati. 34 Cesi Multimedia

12 2. Deducibilità delle spese di emissione dei titoli, nell esercizio in cui sono sostenute 3. Esenzione dall imposta di bollo per le cambiali finanziarie emesse in forma dematerializzata. Per convincere gli investitori, tuttavia, questi vantaggi non sono sufficienti: l impresa emittente dovrà anche essere in grado di dimostrare attraverso il suo piano industriale: la sostenibilità finanziaria dell indebitamento e la sua solidità patrimoniale; elevati tassi di crescita attesi; la presenza di vantaggi competitivi relativamente al prodotto/mercato l esistenza di un management Team stabile e con una comprovata storia di successi; l utilizzo dei proventi coerente con il core business. Di seguito, ad esempio, si riportano i criteri che il Fondo Minibond PMI Italia utilizza per selezionare le aziende target su cui investire. Tavola 11 Criteri impiegati dal Fondo MiniBond PMI Italia per la selezione delle aziende target Cesi Multimedia 35

13 3.4.2 Finalità interne Il piano industriale è uno strumento di gestione fondamentale, in quanto aiuta a pensare strategicamente. Tavola 12 Vantaggi del piano industriale Molti piccoli imprenditori ritengono che la pianificazione strategica o di lungo periodo è qualcosa che interessa soltanto le grandi imprese. Sbagliano. Quale che sia la loro dimensione, le imprese che sopravvivono e prosperano sono solo quelle che soddisfano le esigenze dei propri clienti, offrendo loro vantaggi a prezzi che permettono non solo la copertura dei costi ma anche la generazione di un profitto. Per fare questo in modo efficace, facendo sì che le competenze di business intercettino le opportunità create dal mercato, le imprese devono innanzitutto definire la propria missione e i propri obiettivi. Tutte le imprese, e non solo le grandi, devono avere uno scopo. Per alcune, è semplicemente fare soldi; per altre è raggiungere determinati livelli di attività o un certo numero di clienti. Alcune, addirittura, incorporano anche una dichiarazione di valori: molte delle aziende di maggior successo sono permeate da una vera e propria ideologia che fornisce l ispirazione e la guida per la loro attività. La definizione degli obiettivi è il pre-requisito di una efficace pianificazione: sono, infatti, gli obiettivi, o meglio la visione, che indicano dove l impresa sta andando. Gli obiettivi possono essere definiti in vario modo, in termini di crescita, di confronto con i concorrenti, d impatto sociale ecc. Gli obiettivi aziendali, inoltre, devono tipicamente soddisfare le esigenze di tre gruppi di persone: i proprietari dell impresa, il personale ed i clienti. Ciascuno di essi ha specifiche aspettative: i proprietari sono alla ricerca di un ritorno sul capitale investito in azienda; il personale è alla ricerca di ricompense economiche per i sui sforzi, di opportunità di carriera e di un ambiente in cui sia bello lavorare; i clienti sono alla ricerca di un prodotto o di un servizio che risponda ai propri bisogni e che presenti un buon rapporto qualità/prezzo. Per avere successo, un impresa deve avere un idea di come poter raggiungere i propri obiettivi. Tale idea può essere formulata grazie all elaborazione di un piano industriale. 36 Cesi Multimedia

14 3.5 Quali sono i vantaggi che si ottengono dalla redazione di un piano industriale? Aiuta a pensare in modo sistematico e a definire strategie intenzionali Sicuramente il vantaggio più importante è che attraverso la preparazione del piano industriale si ottiene una visione integrata della propria azienda o del proprio progetto imprenditoriale. In un unico documento, infatti, devono essere sintetizzate tutte le informazioni fondamentali di un impresa o di un progetto imprenditoriale: la strategia, i prodotti, la tecnologia, il mercato, i concorrenti, le risorse umane e gli aspetti economico-finanziari. Se correttamente concepito e predisposto, quindi, il piano industriale diventa il documento fondamentale per valutare e gestire un impresa o un progetto imprenditoriale, in quanto costringe a pensare in modo sistematico e a fornire una sintesi completa degli obiettivi fissati, delle azioni da intraprendere, degli aspetti economici e finanziari e delle risorse necessarie. Il processo di pianificazione industriale, in altre parole, se gestito adeguatamente permette di: conoscere i punti di forza e di debolezza di un impresa (o di un progetto), individuare le decisioni necessarie e formulare una strategia mirata ed efficace. Tavola 13 Il piano industriale aiuta a formulare le strategie aziendali Ciò è particolarmente importante nelle PMI, dove i manager e gli imprenditori sono troppo concentrati sui problemi operativi e amministrativi e pochissimo tempo viene dedicato all analisi strategica: delle dinamiche settoriali; dei comportamenti dei competitor; delle opportunità. Le decisioni strategiche vengono messe in secondo piano rispetto alle decisioni operative perché apparentemente non sono urgenti. L elaborazione del piano industriale è l occasione per superare questa logica negativa, facendo si che il vertice aziendale si riappropri del suo ruolo fondamentale, che in definitiva è quello di: Definire in che modo l azienda intende creare, accrescere o mantenere il proprio vantaggio competitivo, generando valore per i soci. In questo senso, quindi, il processo di pianificazione industriale può essere visto come uno strumento molto potente per la definizione di strategie intenzionali, volte garantire la sostenibilità del vantaggio competitivo Preparazione al confronto con il mercato finanziario La redazione del piano industriale, rappresenta una vera e propria palestra per allenarsi a spiegare e difendere le proprie scelte strategiche nei confronti delle banche e del mercato finanziario. Si riduce così il rischio che esse non siano adeguatamente comprese e, per questo solo fatto, non approvate. Cesi Multimedia 37

15 Tavola 14 Il piano industriale migliora la propria convinzione nei confronti del mercato finanziario Individuazione degli obiettivi del sistema incentivazione Gli obiettivi economico-finanziari e competitivi indicati nel piano industriale, dovrebbero costituire anche la base di riferimento per la definizione del piano degli incentivi (bonus e altre componenti variabili della remunerazione) collegati all andamento delle performance aziendali. Il sistema d incentivazione, infatti, mira ad incrementare la performance dell impresa attraverso un allineamento fra obiettivi personali dei dipendenti e obiettivi aziendali che, come detto, trovano naturale rappresentazione proprio nel piano industriale. L introduzione di un sistema formale d incentivazione può produrre ottimi risultati, in quanto le persone lavorano meglio quando sanno che cosa ci si aspetta da loro e possono fissare i loro obiettivi personali in considerazione degli obiettivi organizzativi. Tavola 15 Il piano industriale aiuta a ridefinire il piano degli incentivi Affinché tale metodo attecchisca è però fondamentale: il perseguimento di una chiara strategia di lungo periodo, che valorizzi al massimo potenzialità e risorse dell organizzazione aziendale; la crescita culturale, ad ogni livello, del management aziendale; l introduzione di sistemi di misurazione della performance. 3.6 Chi lo elabora e chi partecipa? La risposta a questa domanda dipende molto: dal tipo di business; dalla struttura e dalle dimensioni dell impresa; dagli obiettivi che vengono perseguiti. In termini generali, possiamo dire che in una società molto piccola, il lavoro di pianificazione e la redazione del piano industriale dovrebbero essere una prerogativa del vertice aziendale (i proprietari e, se esistono, i manager) Nelle organizzazioni più grandi, invece, i contributi dovrebbero provenire da molte più persone. Una regola generale che sarebbe utile seguire in tutte le situazioni, è la seguente: più persone vengono coinvolte (ovviamente con intensità diversa a seconda delle responsabilità) nella preparazione del piano industriale, migliori sono i risultati che si raggiungono. Il processo di pianificazione dovrebbe rendere partecipi tutte le persone che hanno un ruolo chiave o delle responsabilità importanti in azienda (o relativamente allo specifico progetto). Il loro coinvolgimento, soprattutto nella fase iniziale del processo, ha senso per motivi non solo tecnici ma anche psicologici e di team-building. 38 Cesi Multimedia

16 Nessun piano può essere implementato con successo se le risorse umane chiave non si identificano con gli obiettivi ed i mezzi impegnati; al contrario, l approccio di mobilitare una parte consistente dell organizzazione ha il vantaggio di stimolare la consapevolezza e la motivazione della società nel suo complesso. Tavola 16 I soggetti che possono redigere il piano industriale Chi redige il piano industriale? Imprenditore o promotore di una nuova idea Management Consulenti È il fulcro del processo di Piano industriale Il suo coinvolgimento garantisce la migliore analisi dei dati e la partecipazione psicologica al progetto Necessari per analisi e giudizi su aspetti specialistici Nelle realtà più piccole possono anche coordinare i processi di aggregazione dei dati 3.7 A chi è rivolto/a chi serve? Tra i lettori del vostro piano industriale ci saranno molto probabilmente, gli amministratori e i soci della società, i dipendenti chiave, i partner commerciali, i finanziatori e gli investitori attuali o potenziali. Quali parti del piano industriale distribuire e a quali persone dipende dal grado di riservatezza del documento e dalla particolare responsabilità delle persone interessate. Se il piano industriale include informazioni su decisioni strategiche confidenziali o riservate, la distribuzione delle copie dovrebbe essere molto selettiva e riguardare solo i soggetti che si è sicuri non divulgheranno le informazioni senza il vostro consenso. In alcuni casi, si può richiedere al destinatario di firmare una dichiarazione di riservatezza. Indicativamente possiamo dire che il piano industriale si rivolge tipicamente ai soggetti individuati nella tavola che segue. Tavola 17 I destinatari del piano industriale Cesi Multimedia 39

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Piano Industriale. Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti. Guida Operativa

Piano Industriale. Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti. Guida Operativa Piano Industriale Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti Guida Operativa Indice 1. Premessa 2. Le componenti del Piano Industriale 3. La strategia realizzata 4. Le intenzioni strategiche

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

La finanza e l intraprendere

La finanza e l intraprendere Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE MINI BOND ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nelle imprese italiane sono sovente riscontrabili bassi livelli di patrimonializzazione. Questo fenomeno porta quasi sempre a una

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb. Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Comunicazione economicofinanziaria: obiettivi Rafforzare le

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

COGENIAapprofondimenti. Il progetto di quotazione in borsa. Pagina 1 di 7

COGENIAapprofondimenti. Il progetto di quotazione in borsa. Pagina 1 di 7 Il progetto di quotazione in borsa Pagina 1 di 7 PREMESSA Il documento che segue è stato realizzato avendo quali destinatari privilegiati la Direzione Generale o il responsabile Amministrazione e Finanza.

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

Valutazione del merito creditizio criteri generali

Valutazione del merito creditizio criteri generali Valutazione del merito creditizio criteri generali Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario 1 1) L impresa L e il suo business La banca vuole comprendere la capacità competitiva

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA banca arner sa arner bank ag banque arner sa arner bank Ltd piazza manzoni, 8 ch 6900 lugano telefono +41 (0) 91 912 62 22 telefax +41 (0) 91 912 62 60 banca arner (italia)

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP Concentrato nella complessa gestione della normale attività aziendale, l Imprenditore non sempre riesce a valutare

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA Business Plan Legacoop Modena Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA Il Business Plan è un mezzo di presentazione, analisi e apprendimento che consente all impresa nascente di pianificare

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015

Dettagli

MANAGEMENT. Trucchi e consigli per redarre un business plan di successo. Il piano industriale. FrancoAngeli

MANAGEMENT. Trucchi e consigli per redarre un business plan di successo. Il piano industriale. FrancoAngeli Sebastiano Di Diego, Claudio Gigli, Patrizia Camilletti Il piano industriale Trucchi e consigli per redarre un business plan di successo MANAGEMENT FrancoAngeli Informazioni per il lettore Questo file

Dettagli

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN 2 Principali argomenti trattati Le funzioni del Business Plan Come scrivere un Business Plan La struttura del Business Plan I fattori di successo

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Chi siamo PEP&CFC appartiene al Gruppo Dafisa Holdings Capital Finance Group Limited, ed è stata istituita quale società specializzata nella consulenza in materia finanziaria

Dettagli

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO C.N.E.C. CENTRO NAZIONALE ECONOMI DI COMUNITA 00167 ROMA VIA CARDINAL MASTRANGELO, 59 TELEFONO 06.66.04.33.73 FAX AUTOMATICO 06.66.04.28.83 ADERENTE ALLA CONSULTA NAZIONALE DELLE AGGREGAZIONI LAICALI e-mail:

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario Il Business Plan Roma, 15 maggio 2014 1 Definizione, obiettivi e requisiti [1/2] OBIETTIVI DEL BUSINESS

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Agevolazioni & Incentivi Srl

Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Agevolazioni & Incentivi svolge attività di consulenza e assistenza a favore delle aziende nell ambito della finanza d impresa. I nostri esperti sono

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli