Perdita di Competitività ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perdita di Competitività ITALIA"

Transcript

1

2

3 Perdita di Competitività ITALIA Totale assenza di qualsiasi riflessione sistematica sull innovazione di questo settore; Una eccessiva frammentazione della macchina gestionale che rende le poche risorse disponibili male spese; Una eccessiva attenzione alla conservazione del patrimonio a scapito della sua fruizione e valorizzazione.

4 Innovazione e Formazione Attraverso le nuove tecnologie digitali si può veicolare e valorizzare il territorio definendo più efficacemente l offerta turistica italiana; Il territorio deve diventare area di sperimentazione con tecnologie di processo e di marketing più incisive; Rimettere il turismo nella posizione che merita e non nell area di marginalità in cui è stato rilegato in questi ultimi anni. Creazione di nuove figure professionali con caratteristiche multidisciplinari capaci di progettare l esperienza del turista e di realizzare il prodotto turistico come unico e memorabile. Creazione di master o corso di laurea (esperienza MED Roma e UNIMC)

5 Frammentazione nella Gestione Eccessiva frammentazione di gestione: Stato, Regione, Provincia, Comuni; Attività dell ENIT: Aumento della dotazione economica Campagna pubblicitaria (mare, cultura, natura, terme e benessere, congressi) nel filone inserzionista, affissionistica e internet; Azione web promotion, diffondere (GDO,T.O.,A.di V.); Piano editoriale: guida monografica sulle destinazioni d eccellenza, opuscolo sul turismo congressuale, atlante stradale, manifesti incentrati sui prodotti della campagna

6 Carenza di Infrastrutture Infrastrutture viarie e ferroviarie Infrastrutture e collegamenti aerei/portuali Infrastrutture telematiche Organizzazione e coordinamento nella gestione delle reti infrastrutturali Carenza di strutture ricettive (soprattutto nella regione Marche)

7 TURISMO IN ITALIA Stima delle Presenze ITALIANI STRANIERI TOTALE Totale presenze strut. Ricettive Stima delle presenze extra-al TOTALE PRESENZE Stima del totale dei consumi (escluso viaggio) (in migliaia di ) ITALIANI STRANIERI TOTALE Consumi dei vacanzieri 2 case Consumi degli altri vacanzieri TOTALI CONSUMI Fonte: UNIONCAMERE-ISNART, Osservatorio Turismo 2007

8 Impatto economico della spesa turistica sui settori TIPOLOGIA ATTIVITA (000 ) ITALIANI STRANIERI TOTALE STRUTTURE RICETTIVE RISTORANTI PIZZERIE BAR, CAFFE, PASTICCERIE TOTALE RAMO (H) Attività ricreative, culturali Altre industrie manufatturiere Agroalimentare Abbigliamento calzature Tabacchi editoria Trasporti TOTALE GENERALE Fonte: UNIONCAMERE-ISNART, Osservatorio Turismo 2007

9 Stima del giro d affarid per Area Prodotto (escluso viaggio- compreso turismo sommerso) Migliaia di PRODOTTO TURISTICO ITALIANI STRANIERI TOTALE TURISMO BALNEARE TURISMO CULTURALE TURISMO MONTANO TURISMO LACUALE TURISMO TERMALE TURISMO VERDE TOTALE GENERALE Fonte: UNIONCAMERE-ISNART, Osservatorio Turismo 2007

10 Occupazione Camere Gennaio -Dicembre ,7 36,9 34,5 42,9 44,5 58,8 66,4 75, ,9 37,1 33,4 49,2 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE ITALIA Fonte: UNIONCAMERE-ISNART, Osservatorio Turismo 2007

11 Movimento Turistico Presenze negli Alberghi Provincia 2007 Arrivi Ital. Presenze Arrivi Str. Presenze Arrivi Tot. Presenze Pesaro Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno TOTALE Provincia 2006 Arrivi Ital. Presenze Arrivi str. Presenze Arrivi Tot. Presenze Pesaro Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno TOTALE Fonte: REGIONE MARCHE - Servizio Cultura, Turismo e Commercio

12 Movimento Turistico Presenze Esercizi Complementari Province 2007 Arrivi Ital. Presenze Arrivi Str. Presenze Arrivi Tot. Presenze Pesaro Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno TOTALE Province Arrivi Ital. Presenze Arrivi Str. Presenze Arrivi Tot. Presenze Pesaro Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno TOTALE Fonte: REGIONE MARCHE - Servizio Cultura, Turismo e Commercio

13 Movimento Turistico Presenze. Totale Generale Province 2007 Arrivi Ital. Presenze Arrivi Str. Presenze Arrivi Tot. Presenze Pesaro Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno TOTALE Province 2006 Arrivi Ital. Presenze Arrivi Str. Presenze Arrivi Tot. Presenze Pesaro Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno TOTALE Fonte: REGIONE MARCHE - Servizio Cultura, Turismo e Commercio

14 Movimento turistico registrato negli esercizi ricettivi Regione Marche - Provincia di Macerata * Regione Marche ARRIVI - Regione Marche Provincia di Macerata ARRIVI - Prov. Macerata ARRIVI Regione Marche Provincia di Macerata PRESENZE Il 2007 fa registrare per il turismo marchigiano un incremento del 2,3% negli arrivi ( turisti in più) e del 2,8% nelle presenze ( pernottamenti in più). La provincia di Macerata ha fatto registrare negli arrivi un incremento del 5,6% ( turisti in più), mentre le presenze crescono del 2,4% ( pernottamenti in più). * Elaborazioni basate su dati della REGIONE MARCHE - Servizio Cultura, Turismo e Commercio

15 Incremento percentuale del movimento turistico nelle quattro province marchigiane, per nazionalità del turista * 14% 13% 12% 11% 10% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% -1% -2% -3% -4% Italiani Stranieri Totale Pesaro Urbino ARRIVI Ancona Macerata Ascoli Piceno Regione Marche 14% 13% 12% 11% 10% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% -1% -2% -3% -4% Italiani Stranieri Totale Pesaro Urbino PRESENZE Ancona Macerata Ascoli Piceno Regione Marche A crescere è soprattutto la domanda estera, sia in provincia di Macerata (+10% negli arrivi, +5,7% nelle presenze), sia nelle Marche (+5,6% negli arrivi, +7,7% nelle presenze). D altra parte, si rafforza la componente nazionale, sia in provincia di Macerata (+4,9% negli arrivi, +2,1% nelle presenze), sia nelle Marche (+1,7% negli arrivi, +2% nelle presenze). I risultati della provincia di Macerata sono i migliori della Regione sul fronte degli arrivi. * Elaborazioni basate su dati della REGIONE MARCHE - Servizio Cultura, Turismo e Commercio

16 14% 13% 12% 11% 10% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% -1% -2% -3% -4% Incremento percentuale del movimento turistico nelle quattro province marchigiane, per tipologia di esercizio * Alberghi Complement. Totale Pesaro Urbino ARRIVI Ancona Macerata Ascoli Piceno Regione Marche 14% 13% 12% 11% 10% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% -1% -2% -3% -4% Alberghi Complement. Totale Pesaro Urbino PRESENZE Ancona Macerata Ascoli Piceno Regione Marche La crescita riguarda sostanzialmente gli esercizi extralberghieri, sia in provincia di Macerata (+12,1% negli arrivi, +2,9% nelle presenze), sia nelle Marche (+5,9% negli arrivi, +3,9% nelle presenze). Il movimento negli alberghi maceratesi (+0,7% negli arrivi, +0,2% nelle presenze) e marchigiani (+0,4% negli arrivi, +0,8% nelle presenze) resta in territorio positivo esclusivamente grazie alla componente estera, che da sola in quella tipologia ha fatto registrare in provincia una crescita dell 11,2% negli arrivi e del 17% nelle presenze (+6,2% negli arrivi e +13,5% nelle presenze regionali). * Elaborazioni basate su dati della REGIONE MARCHE - Servizio Cultura, Turismo e Commercio

17 Consistenza imprese attive nel settore Alberghi e Ristoranti Regione Marche Il grafico riassume lo sviluppo del settore nelle Marche fra il 1951 e il 2007 (7.052 imprese, dati CCIAA). L incremento più alto (+4,15%) è stato registrato alla fine del 2006, rispetto al L unico arretramento (-1,06%) si è avuto alla fine del Solo dal 1995 i dati sono omogenei e confrontabili: per il periodo precedente si indicano le risultanze dei censimenti ISTAT.

18 Alberghi e Ristoranti Per Provincia 30,00% 25,00% 20,00% 25,70% 24,70% 27,00% 25,70% 21,10% 19,80% 28,50% 27,50% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% ANCONA ASCOLI PICENO MACERATA PESARO URBINO MARCHE 1998 val.% MARCHE 2007 val %

19 Densità imprenditoriale relativa al settore Alberghi e Ristoranti per le 4 province marchigiane Pesaro Urbino ,92 5,19 Ascoli Piceno ,41 4,95 Macerata ,22 4,38 Ancona ,45 3, (sedi di impresa attive per 1000 abitanti) Considerando complessivamente il periodo fra il 1995 e il 2007, la corsa delle province di Ascoli Piceno ed Pesaro sembrerebbe stata più rapida, ferme restando le rispettive posizioni. I dati sulla densità imprenditoriale relativa al 2007 sono calcolati sulla popolazione residente al 31 agosto (dati ISTAT).

20 Consistenza imprese attive nel settore Alberghi e Ristoranti Provincia di Macerata Il grafico riassume lo sviluppo del settore in provincia di Macerata fra il 1951 e il 2007 (1.394 imprese, secondo i dati della CCIAA di Macerata). I tassi di crescita più alti sono quelli registrati negli ultimi due anni (+4,11% nel 2006 e +3,72% nel 2007). L unico arretramento, peraltro molto sensibile (-6,48%), si è avuto alla fine del Solo dal 1995 i dati sono omogenei e confrontabili: per il periodo precedente si indicano le risultanze dei censimenti ISTAT.

21 Distribuzione imprese attive nel settore Alberghi e Ristoranti nella zona montana, collinare e costiera - Provincia di Macerata Comuni appartenenti a Comunità Montane (40) 39,4% Comuni appartenenti a Comunità Montane (40) 38,6% Comuni Collinari (14) 32,6% Comuni Collinari (14) 33,6% Comuni Costieri (3) 28,0% Comuni Costieri (3) 27,8% Provincia di Macerata 1998 (valori %) Provincia di Macerata 2007 (valori %) Ripartendo il territorio provinciale in tre zone comprendenti i 40 comuni appartenenti a Comunità Montane, i 3 Comuni Costieri ed una zona collinare comprendente i 14 comuni restanti, si osserva una crescita maggiore di quest ultima, fra il 1998 e il 2007.

22 Composizione imprese attive nel settore Alberghi e Ristoranti per divisione di attività - Regione Marche Mense e Catering 0,7% n.c. 0,6% Alberghi 12,9% Campeggi ed altri alloggi per brevi soggiorni 3,3% Mense e Catering 0,8% n.c. 0,4% Alberghi 11,6% Campeggi ed altri alloggi per brevi soggiorni 6,5% Bar 51,3% Ristoranti 31,2% Bar 46,8% Ristoranti 33,9% Regione Marche 1998 (valori %) Regione Marche 2007 (valori %) Nelle Marche, fra il 1998 ed il 2007 aumenta la quota dei ristoranti e raddoppia quella di campeggi ed altri alloggi per brevi soggiorni (es. agriturismo, B&B, ostelli, rifugi di montagna, aree attrezzate per roulotte), mentre si riduce la quota dei bar e degli alberghi.

23 Composizione imprese attive nel settore Alberghi e Ristoranti per classe di natura giuridica - Regione Marche Imprese individuali 58,0% Imprese individuali 44,2% Società di persone 36,3% Società di capitale 5,0% Altre Forme 0,7% Società di persone 42,2% Società di capitale 12,5% Altre Forme 1,1% Regione Marche 1998 (valori %) Regione Marche 2007 (valori %) Nelle Marche, fra il 1998 ed il 2007, cresce più del doppio la quota delle società di capitale, si riduce sensibilmente la quota delle imprese individuali e sale quella delle società di persone (sempre più vicine al primato).

24 Composizione imprese attive nel settore Alberghi e Ristoranti per divisione di attività - Provincia di Macerata Mense e Catering 0,9% n.c. 0,8% Alberghi 7,0% Campeggi ed altri alloggi per brevi soggiorni 3,1% Mense e Catering 1,0% n.c. 0,6% Alberghi 7,3% Campeggi ed altri alloggi per brevi soggiorni 5,9% Bar 51,1% Ristoranti 37,1% Bar 46,3% Ristoranti 38,9% Provincia di Macerata 1998 (valori %) Provincia di Macerata 2007 (valori %) Analogamente a quanto riscontrato a livello regionale, fra il 1998 e il 2007 si riduce in provincia la quota dei bar, aumenta quella dei ristoranti (già più importante rispetto ai valori regionali) e raddoppia quella degli altri alloggi. In controtendenza rispetto al dato regionale, è stabile anzi in leggera crescita la quota degli alberghi (che in provincia ha comunque dimensioni più ridotte).

25 Composizione imprese attive nel settore Alberghi e Ristoranti per classe di natura giuridica - Provincia di Macerata Imprese individuali 60,9% Imprese individuali 48,6% Società di persone 33,8% Società di capitale 3,9% Altre Forme 1,4% Società di persone 39,6% Società di capitale 10,3% Altre Forme 1,5% Provincia di Macerata 1998 (valori %) Provincia di Macerata 2007 (valori %) Anche in provincia di Macerata cresce più del doppio la quota delle società di capitale, sale la quota delle società di persone e si riduce notevolmente quella delle imprese individuali (scesa sotto la metà del totale).

26 Gli imprenditori del settore Alberghi e Ristoranti Regione Marche ,7% 58,3% ,7% 32,6% 53,7% ,3% 58,7% ,5% 35,8% 53,7% Femmine Maschi oltre fino a 29 Nel 2007, le persone iscritte (con qualsiasi carica) in relazione alle imprese marchigiane del settore sono principalmente uomini (58,7%) ed hanno un età compresa fra 30 e 49 anni (53,7% sul totale). Nel tempo la quota femminile è andata riducendosi leggermente. Più sensibile la riduzione della quota degli imprenditori più giovani, a vantaggio degli over 49.

27 Gli imprenditori del settore Alberghi e Ristoranti Provincia di Macerata ,0% 58,0% ,9% 31,5% 53,6% ,8% 57,2% ,8% 33,7% 54,6% Femmine Maschi oltre fino a 29 Rispetto al dato regionale, la quota femminile in provincia di Macerata è più importante (42,8%), e cresce nel tempo (42% nel 2000). Sempre rispetto alle Marche, la composizione per età appare spostata verso le fasce più giovani, pur dovendosi confermare la tendenza all invecchiamento.

28 Le strutture ricettive * Nel 2007 quasi tutti i dati strutturali relativi al sistema ricettivo provinciale e regionale fanno registrare un segno positivo rispetto al 2006, particolarmente nel comparto extralberghiero. E quasi sempre la provincia di Macerata cresce più della regione nel suo complesso: alloggi agrituristici e country house fanno segnare valori attorno al 20% in più. * Elaborazioni basate su dati della REGIONE MARCHE - Servizio Cultura, Turismo e Commercio

29 Strutture Alberghiere Regione Marche STRUTTURE N ALBERGHI N CAMERE N POSTI LETTO HOTEL 1 STELLA HOTEL 2 STELLE HOTEL 3 STELLE HOTEL 4 STELLE RESIDENCE 1* RESIDENCE 2* RESIDENCE 3* RESIDENCE 4* TOTALE

30 Strutture Alberghiere Strutture Alberghiere Provincia di Macerata STRUTTURE N ALBERGHI N CAMERE N POSTI LETTO HOTEL 1 STELLA HOTEL 2 STELLE HOTEL 3 STELLE HOTEL 4 STELLE RESIDENCE 2* RESIDENCE 3* -- - TOTALE

31 Strutture ExtraAlberghiere Regione Marche STRUTTURE N AZIENDE N CAMERE N POSTI LETTO CAMPING AFFITTACAMERE AGRITURISMI ALLOGGI APPARTAMENTI VACANZE BRED & BREAKFAST CAMPEGGI 1* CAMPEGGI 2* CAMPEGGI 3* CAMPEGGI 4* CASE X FERIE COUNTRY HOUSE OSTELLI RIFUGI ESCURSIONISTI RIFUGI ALPINI VILLAGGI TURISTICI 2* 1 37 VILLAGGI TURISTICI 3* VILLAGGI TURISTICI 4* TOTALE

32 Strutture ExtraAlberghiere Provincia di Macerata STRUTTURE N AZIENDE N CAMERE N POSTI LETTO CAMPING AFFITTACAMERE AGRITURISMI ALLOGGI APPARTAMENTI VACANZE BED & BREAKFAST CAMPEGGI 1* CAMPEGGI 2* CAMPEGGI 3* CAMPEGGI 4* 120 CASE X FERIE COUNTRY HOUSE OSTELLI VILLAGGI TURISTICI 2* RIFUGIO ALPINO RIFUGIO ESCURSIONISTICO TOTALE

33 Stabilimenti Balneari ANCONA 253 ASCOLI PICENO 319 MACERATA 92 PESARO URBINO TOTALE 815 ==========

34 Peso % delle Spese per il Turismo delle Regioni 2 1,5 1 0,5 1,4 1,4 1,5 2 1,2 1, TOTALE SPESE REGIONALI % Fonte: Centro Studi ISSIRFA Osservatorio Finanziario Regionale

35 Le Spese Dirette per l attività turistica VALORI IN MIGLIAIA DI Fonte: Centro Studi ISSIRFA Osservatorio Finanziario Regionale

36 Spese per il Turismo classificazione funzionale, competenza, anni REGIONE PR. TOTALE GE. MEDIA AN. REGIONE PR. TOTALE GE. MEDIA AN. PIEMONTE CAMPANIA SICILIA PUGLIA LAZIO BOLZANO CALABRIA VALLE d A SARDEGNA BASILICATA TRENTO TOSCANA EMILIA ROM LIGURIA VENETO UMBRIA FRIULI VEN MARCHE LOMBARDIA MOLISE Fonte: Centro Studi ISSIRFA Osservatorio Finanziario Regionale

37 Incremento spese dirette Incremento spese dirette al Settore S Turistico Ultimi 10 Anni Marche Abruzzo Calabria Emilia r. Campania Toscana Valle d'a Basilicata Lombardia ITALIA Trento Umbria Bolzano Molise Sicilia Friuli V. G. Sardegna Piemonte Lazio Veneto Liguria Puglie INCREMENTI % ULTIMI 10 ANNI Fonte: Centro Studi ISSIRFA Osservatorio Finanziario Regionale

38 Percentuali Voci di Spesa delle Regioni 14% 12% 6% 39% 6%2% 21% 6% INDUSTRIA ALBERGHIERA AGRITURISMO STRUTTURE TURISTICHE AFFLUSSO TURISTI PROMOZIONE TURISTICA SPORT PORTI TURISTICI IMPRESE ED OPERATORI Fonte: Centro Studi ISSIRFA Osservatorio Finanziario Regionale

39 Spese Dirette Promozione Turistica (valori di competenza ) 2006) CALABRIA ,98 % LAZIO ,33 % TRENTO ,40 % LIGURIA ,96 % VENETO ,85 % BASILICATA ,95 % SICILIA ,13 % VALLE d AOSTA ,67 % EMILIA ROMAGNA ,25 6,57 % SARDEGNA ,54 % FRIULI VENEZIA G ,29 % PUGLIA ,53 % PIEMONTE ,31 % TOSCANA ,43 % CAMPANIA ,68 % MARCHE ,07 % BOLZANO ,82 % UMBRIA ,00 % LOMBARDIA ,66 % MOLISE ,47 % ABRUZZO ,35 ITALIA % Fonte: Centro Studi ISSIRFA Osservatorio Finanziario Regionale

40 Spese per gli Attrattori Turistici 1) Patrimoni museali 2) Patrimonio artistico 3) Siti archeologici 4) Beni architettonici 5) Manifestazioni culturali teatrali 6) Industrie termali 7) Fiere e mercati 8) Impianti a fune 9) Valorizzazione ris. Naturali e p. 10) Realizzazione sentieri e st. Regioni Nord Centro Sud Totale ======================================================================== Fonte: Centro Studi ISSIRFA Osservatorio Finanziario Regionale

41 Spese delle Regioni per Attrattori Turistici valori di competenza SPESE ATTRATTORI TURISTICI (VALORI IN MIGLIAIA DI ) Fonte: Centro Studi ISSIRFA Osservatorio Finanziario Regionale

42 Prodotti Turistici della Provincia di Macerata 18% 3% 12% 54% 5% 8% MARE CITTA' CAMPAGNA MONTAGNA CENTRI MINORI TERME Fonte: Osservatorio Turistico della Provincia di Macerata - ISNART

43 Realizzazioni C.C.I.A.A. Mappatura delle opportunità imprenditoriali nel settore turistico Fai del turismo il tuo bussiness (creazione di imprese nel settore); Cartellonistica sull autostrada; Guida Verde del Touring Club; Corsi di aggiornamento professionale (tecniche di accoglienza e marketing); Master universitario in Management e Gestione delle imprese turistiche; Corso di laurea in Scienze del Turismo; Produzioni tipiche - ristorazione tipica (progetto interregionale); Concorso Le tavole del gusto ; Guida dei ristoranti (partecipazione a tre edizioni); Certificazione delle strutture ricettive, ristorazione e agriturismi Marchio di qualità ; Pubblicazioni e progetti editoriali su produzioni tipiche (Editore Retecamere): 1) Il ciauscolo 2) La vernaccia di Serrapetrona 3) La coppa di testa 4) I vincisgrassi 5) Il vino cotto di Loro Piceno, 6) Il cuoco maceratese del Nebbia, 7) Il cuoco classico del Tirabasso 8) Il Grand Tour I viaggiatori tra il 1500 e 1900 in provincia di Macerata Osservatorio del Turismo in collaborazione con la Provincia di Macerata Linea Verde Herbaria Stagione lirica Mostre d arte ed archeologiche

44 Camera di Commercio di Macerata

45

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE SECONDO LE RILEVAZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO

STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE SECONDO LE RILEVAZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE SECONDO LE RILEVAZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO FONTE UNIONCAMERE Le fonti camerali presentano alcune diversità rispetto a quelle Istat, dovute alle diverse

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 MOVIMENTI TURISTICI Dati per province Periodo di riferimento Gennaio Agosto 2011 Arrivi: 522.704 Presenze: 3.364.619 Arrivi: 598.394 Presenze: 3.049.349

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays

La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays Andrea Mazzanti Agriturismo Villa Tombolina Montemaggiore al Metauro (PU) 19 Novembre 2008 Agriturismo in Italia

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Prof. Gianfranco Viesti Presidente dell ARTI (in collaborazione con Prof. Pierfelice Rosato, Un. Salento) Forum Regionale del Turismo Bari 24 maggio

Dettagli

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale: Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE Numero 7 - Novembre 2007 (Estratto dal Comunicato Stampa di Istat sulle Agrituristiche del 16 novembre 07) LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA L Istat

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Maggio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Periodo di riferimento Categoria hotel Num. esercizi Num. camere Num. letti Al 31.12.2008

Periodo di riferimento Categoria hotel Num. esercizi Num. camere Num. letti Al 31.12.2008 STRUTTURE TURISTICHE PROVINCIALI ALBERGHIERE URBANE E TERMALI - STRUTTURE EXTRA-ALBERGHIERE Consistenza ricettiva alberghiera Per ambiti territoriali Consistenza ricettiva extraalberghiera bacino termale

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Statistiche in breve 29 giugno 2007 Turismo a cura di Roberta Savorelli e Manuela Genetti Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli

Dettagli

Progetto Info Point 2006*

Progetto Info Point 2006* Progetto Info Point 2006* Attività di rilevazione Attività di informazione e accoglienza OBIETTIVO Costruire un campione statistico in grado di evidenziare le informazioni riferite al complesso della domanda

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG44U ATTIVITÀ 55.10.00 ALBERGHI ATTIVITÀ 55.20.51 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, RESIDENCE ATTIVITÀ 55.90.20 ALLOGGI PER STUDENTI

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

Come costruire itinerari turistico responsabili

Come costruire itinerari turistico responsabili Come costruire itinerari turistico responsabili GIUSEPPE MELIS INTRODUZIONE AL CONVEGNO ITINERARI TURISTICO-RESPONSABILI: STRUMENTI PER ATTIVARE PERCORSI DI QUALITÀ ORISTANO, 27 MAGGIO 2008 AUDITORIUM

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

NELLAVOROSIFA SPAZIOLA SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI IL DECRETO "SEMPLIFICA ITALIA" vitantonio lippolis[1] CONSULENTE

NELLAVOROSIFA SPAZIOLA SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI IL DECRETO SEMPLIFICA ITALIA vitantonio lippolis[1] CONSULENTE IL CONSULENTE Pubblicazione Ufficiale del Consiglio provinciale dell'ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma 8 NELLAVOROSIFA SPAZIOLA SEMPLIFICAZIONE DEGLI vitantonio lippolis[1] ADEMPIMENTI IL DECRETO

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale struttura. Il confronto dei dati dell Istat con le stime della Banca d Italia sembra evidenziare la presenza di altri fenomeni, oltre quello misurato dalle presenze straniere nelle strutture ricettive.

Dettagli

La stagione turistica estiva 2013*

La stagione turistica estiva 2013* Novembre 2013 La stagione turistica estiva 2013* Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle turistiche della stagione estiva (1) 2013 sulla base delle informazioni trasmesse

Dettagli

Il Turismo Degli Appartamenti Per Vacanza ( SECONDE CASE ).

Il Turismo Degli Appartamenti Per Vacanza ( SECONDE CASE ). Il Turismo Degli Appartamenti Per Vacanza ( SECONDE CASE ). (febbraio 2008) Codice Prodotto- OSPS13-R01-D01 Copyright 2008 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio

Dettagli

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture

Dettagli

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Il patrimonio naturale e culturale come vantaggio competitivo

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Il patrimonio naturale e culturale come vantaggio competitivo Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo Il patrimonio naturale e culturale come vantaggio competitivo Raffaello Cervigni - Oriana Cuccu Simona De Luca Benedetta

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013 Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La cataratta Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la cataratta e ricavabili dalle SDO Proporzione di soggetti

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO Seconda indagine nazionale sui prezzi rilevati nei siti web degli alberghi e delle strutture turistiche nelle località balneari italiane. Stagione estiva 2007 a cura

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero Movimentazione turistica Periodo GENNAIO-DICEMBRE 2013/2012 Argomenti: 1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE 2. ARRIVI / PRESENZE 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 4. PROVENIENZE 5. Nota riassuntiva

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Provincia di Bergamo OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DATI STATISTICI ANNO 2005 Introduzione...pag. 3 1. MOVIMENTI DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO, COMPRESO

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TURISMO Turismo L Indagine sulla capacità degli esercizi ricettivi è una rilevazione censuaria condotta annualmente con l obiettivo di fotografare, al 31 dicembre di

Dettagli

Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008

Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008 Allegato 9 Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008 Osservatorio Turistico della Regione Puglia 1 Osservatorio Turistico Regione Puglia L osservatorio turistico della

Dettagli

Capitolo 18. Turismo

Capitolo 18. Turismo Capitolo 18 Turismo 18. Turismo Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo si avvale di diverse fonti informative, la maggior parte delle quali rappresentate da rilevazioni ed elaborazioni Istat.

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SULLE STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE

DOMANDE FREQUENTI SULLE STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE 1) Cosa è un attività Turistica Ricettiva? DOMANDE FREQUENTI SULLE STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE Si definisce attività Ricettiva Turistica quella diretta alla produzione ed all offerta al pubblico di

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia 1 UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le attività d interesse per il turismo

Dettagli

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude

Dettagli

La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015

La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015 Turismo & Toscana La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015 Il turismo nell economia Toscana Nel 2014 oltre 43,5 milioni di presenze ufficiali (+ 3 milioni

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

PUGLIA FOR ALL: RISTORAZIONE PER TUTTI Seminario informativo per operatori turistici. Bari - 15 dicembre 2015

PUGLIA FOR ALL: RISTORAZIONE PER TUTTI Seminario informativo per operatori turistici. Bari - 15 dicembre 2015 PUGLIA FOR ALL: RISTORAZIONE PER TUTTI Seminario informativo per operatori turistici Bari - 15 dicembre 2015 In Italia i celiaci diagnosticati sono circa 164.000 (Relazione al Parlamento dicembre 2014).

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Statistiche. del Turismo. Provincia di Bologna - anno 2013

Statistiche. del Turismo. Provincia di Bologna - anno 2013 Statistiche del Turismo Provincia di Bologna - anno 2013 tipografia metropolitana bologna Statistiche del turismo Anno 2013 Indice Analisi capacità ricettiva e movimento turistico p. 3 TABELLE Capacità

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO. Alba, 07 maggio 2013

RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO. Alba, 07 maggio 2013 2013 RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO Alba, 07 maggio 2013 UFFICIO TURISTICO Anche quest anno l Ufficio Turistico è stato visitato da molti turisti provenienti da diverse

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche

I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche Emanuele Palanga Componente Nucleo CPT Regione Marche 10 ottobre 2008 - Villa Favorita Sede ISTAO - Ancona La monografia L Italia secondo i

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2012

Il turismo a Bologna nel 2012 Il turismo a Bologna nel 212 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

SVILUPPO E SOSTENIBILITA DEL TURISMO VENETO

SVILUPPO E SOSTENIBILITA DEL TURISMO VENETO SVILUPPO E SOSTENIBILITA DEL TURISMO VENETO Disegno di Legge di Iniziativa della Giunta Regionale PUNTI SALIENTI E NOVITA Venezia, 18 maggio 2011 Quanto perderebbe l economia del Veneto senza il turismo?

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO PASQUA 2004: GERMOGLI DI RIPRESA 1 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze

Dettagli

Weekend PASS in breve

Weekend PASS in breve Weekend PASS in breve è un prodotto promo/incentivazionale presente sul mercato italiano da quasi 10 anni, utilizzato da importanti aziende per fidelizzare e gratificare i propri clienti. è un voucher

Dettagli

Nel 2010 si è assistito ad una decisa ripresa dei flussi turistici (arrivi +6,7%)

Nel 2010 si è assistito ad una decisa ripresa dei flussi turistici (arrivi +6,7%) Il monitoraggio dei dati per la formulazione dell offerta turistica regionale a cura dell Osservatorio turistico Dipartimento regionale turismo, sport e spettacolo 1. Lo scenario e le macrodinamiche Nel

Dettagli

La storia. Gennaio 2015. Novembre Dicembre 2014

La storia. Gennaio 2015. Novembre Dicembre 2014 La storia Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste. (insieme eterogeneo) Incarico a DIPE per inizio istruttoria sui finanziamenti del DL DPCM 28/10 su allentamento Patto di

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA Studio sul turismo nelle abitazioni private 18 Febbraio 2014 Elena di Raco, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T Le fasi dello studio Indagine ai Comuni Rivolta

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Definizione. Requisiti

Definizione. Requisiti Definizione Si definisce "bed and breakfast" il servizio offerto da parte di coloro che nell'abitazione hanno residenza e domicilio e mettono a disposizione degli alloggiati delle camere con relativi posti

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo

Sintesi statistiche sul turismo Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO Terza indagine nazionale sui prezzi rilevati nei siti web degli alberghi e delle strutture turistiche nelle località balneari italiane. Stagione estiva 2008 a cura della

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli