ANCA. ENARTROSI: Superficie sferica articolata con superficie concava. Movimenti su tutti i piani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANCA. ENARTROSI: Superficie sferica articolata con superficie concava. Movimenti su tutti i piani"

Transcript

1 L ANCA

2 ANCA ANATOMIA DI SUPERFICIE: CRESTA ILIACA (1) (PUNTI DI REPERE OSSEI) SIAS (Spina Iliaca Anteriore Superiore) (2) SIPS (Spina Iliaca Posteriore Superiore) (4) TUBEROSITA ISCHIATICA (5) GRANDE TROCANTERE (6) EPICONDILO MEDIALE (7) EPICONDILO LATERALE (8) ROTULA (9) ENARTROSI: Superficie sferica articolata con superficie concava. Movimenti su tutti i piani

3 POSIZIONE 0 PIANO SAGITTALE L asse longitudinale del bacino forma un angolo di 170 in avanti con l asse longitudinale della coscia PIANO FRONTALE L asse longitudinale della coscia e perpendicolare alla linea bisiliaca (tra le 2 SIAS) PIANO ORIZZONTALE L asse della gamba,a ginocchio flesso a 90,e perpendicolare alla linea bisiliaca Piano sagittale

4 ASSI DI MOVIMENTO ASSE TRASVERSALE (XOX ) Linea che unisce il centro delle 2 articolazioni coxo-femorali ASSE SAGITTALE (YOY ) Orizzontale, antero-posteriore, passa per il centro della testa femorale ASSE VERTICALE (OZ) Corrisponde all asse meccanico del femore; e diverso dall asse anatomico (5-10 ) per la presenza di un angolo tra la diafisi e il collo femorale sul piano frontale (angolo di inclinazione di 125 )

5 ricordiamo anche l angolo di declinazione o di antiversione sul piano orizzontale (15-20 ) tra l asse lungo del collo femorale e l asse trasversale

6

7

8 ESAME ARTICOLARE FLESSIONE POSIZIONE STABILIZZAZIONE ASSE DI ROTAZIONE Soggetto supino Posizione del tronco Grande trocantere N.B. LA VALUTAZIONE DELLA FLEX DELL ANCA E CONDIZIONATA DALLA POSIZIONE DEL GINOCCHIO:se questo e esteso i muscoli ischiocrurali vengono precocemente messi in tensione dalla flex dell anca e la limitano a circa 90. Se il ginocchio e flesso gli ischiocrurali consentono un maggior gioco all anca che puo flettersi attivamente fino a circa 130. La flex puo essere incrementata ulteriormente in maniera passiva per altri (si blocca quando vengono a contatto le superfici anteriori del tronco e della coscia) Posizione di partenza:pz supino;anca e ginocchio dell arto testato in posizione neutra;anca e ginocchio controlaterali flessi Posizione finale:l anca viene flessa fino al limite del movimento Con il terapista che mantiene la stabilizzazione del bacino

9 ESTENSIONE POSIZIONE STABILIZZAZIONE ASSE DI ROTAZIONE Soggetto prono; Manuale sul bacino Grande trocantere Piedi fuori dal lettino N.B.L ESTENSIONE E IL MOVIMENTO OPPOSTO ALLA FLESSIONE. L ESCURSIONE E MODESTA E, ANCHE IN QUESTO CASO, VARIA A SECONDA DELLA POSIZIONE DELGINOCCHIO : varia da 10 se il ginocchio e flesso a 20 se il ginocchio e esteso (nel primo caso si verifica un insufficienza passiva da parte del retto femorale) ed e limitata dalla tensione dell apparato legamentoso anteriore. Posizione di partenza: pz prono;entrambe le anche e le ginocchia in posizione neutra; i piedi al di fuori del lettino Posizione finale: l anca viene estesa fino al limite del movimento

10 ADDUZIONE-ABDUZIONE POSIZIONE STABILIZZAZIONE ASSE DI ROTAZIONE Soggetto seduto o supino Bacino orizzontale SIAS N.B. L ADDUZIONE SI REALIZZA IN ASSOCIAZIONE A MOVIMENTI DI FLESSIONE O DI ESTENSIONE (per la presenza dell arto inferiore controlaterale),oppure QUANDO LA COSCIA CONTROLATERALE SI TROVA CONTEMPORANEAMENTE IN ABDUZIONE: l adduzione può arrivare fino a ; il movimento è limitato fondamentalmente dal fascio superiore del legamento ileofemorale e dal legamento rotondo della testa del femore. L ABDUZIONE è possibile per circa 45 ed è teoricamente impedita dal contatto del collo del femore col ciglio cotiloideo; in realtà essa e limitata dalla tensione dei muscoli adduttori e dai legamenti pubofemorale (soprattutto!) e ischiofemorale (in misura minore). Adduzione dell anca Abduzione dell anca

11 INTRA-EXTRAROTAZIONE POSIZIONE STABILIZZAZIONE ASSE DI ROTAZIONE Soggetto seduto o Manuale sul bacino Rotula prono a ginocchio flesso N.B. NELL EXTRAROTAZIONE LA FACCIA ANTERIORE DELLA COSCIA SI DIRIGE IN FUORI: il movimento è di circa 30 (può arrivare a 50 se l anca è flessa) ed è limitato dai legamenti ant. dell anca, detési in flessione, cioè l ileofemorale(soprattutto il fascio superiore,obliquo)e il pubofemorale NELL INTRAROTAZIONE LA FACCIA ANTERIORE DELLA COSCIA SI DIRIGE ALL INTERNO: il movimento è possibile per circa a seconda che l anca sia estesa o flessa in quanto e principalmente limitato dall unico legamento posteriore, l ischiofemorale, che risulta deteso nella flessione della coscia Extrarotazione dell anca Intrarotazione dell anca

12 MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI FLESSORI DELL ANCA: 1. ILEOPSOAS 2. RETTO FEMORALE 3. SARTORIO 4. TENSORE DELLA FASCIA LATA

13 ILEOPSOAS m.ileo (monoarticolare) Deficit:incapacita di alzarsi dalla (flessione) m.psoas (poliarticolare) sedia senza l aiuto delle braccia Innervazione: L1,L2,L3 Inserzione:comune al piccolo trocantere N.B. Il muscolo iliaco si dimostra attivo nella flessione dell anca ed in modo proporzionale alla resistenza da vincere. L ultima fase della flessione,oltre i 90, viene portata a termine esclusivamente dallo psoas che è favorito dalle sue maggiori possibilita di accorciamento (fibre piu lunghe e disposte longitudinalmente). Il muscolo iliaco verrebbe particolarmente impiegato per movimenti richiedenti forza mentre per movimenti veloci appare più specifico lo psoas, più lungo e accorciabile. Muscolo ileopsoas Posizione di partenza: pz seduto,la gamba sporge dal lettino, ginocchio flesso, piede non appoggiato Localizzazione della resistenza:sopra la faccia anteriore della coscia, prossimalmente al ginocchio

14 Muscolo Ileopsoas: 1 flessione dell anca (a) 2 adduzione dell anca (b) 3 extrarotazione dell anca (c) 4 flessione e inclinazione laterale del tronco (d)

15 RETTO FEMORALE m.biarticolare Deficit:difficolta a correre, (flessione-abduzione) saltare,salire le scale Innervazione: L3-L4 Origine:dalla spina iliaca ant.inf. e Inserzione: sulla tuberosita del solco dell acetabolo tibiale N.B. Questo muscolo partecipa a costituire il quadricipite femorale. A livello dell anca e ovviamente un flessore in quanto passa anteriormente all asse trasversale; contribuisce ad abdurre l anca. La sua azione a livello del ginocchio prevale rispetto a quella a livello dell anca (dato che il suo braccio all anca e modesto). Retto femorale (nella fig. sono presenti Posizione di partenza:pz seduto, anche il vasto intermedio, il vasto laterale ginocchio flesso,imbottitura sotto e il vasto mediale) la parte distale della coscia per mantenerla orizzontale Localizzazione della resistenza:sulla superf.ant. della estremità distale della gamba

16 Retto anteriore: 1 estensione del ginocchio (a) 2 flessione dell anca (retto anteriore) (b) Effettua anche una lieve abduzione dell anca

17 SARTORIO (flessione-extrarotazione-abduzione) m.biarticolare Innervazione:L2-L3 Origine:dalla spina iliaca ant.sup. Inserzione: parte superiore della superficie mediale della tibia N.B. è uno dei musc.piu lunghi del corpo umano e quello dove si trovano le fibre di maggior lunghezza (fino a 30 cm): puo pertanto accorciarsi notevolmente ed e adatto a movimenti veloci. Il sartorio e un musc.a ridotta sezione fisiologica per cui il suo momento e modesto malgrado possegga un buon braccio di leva che migliora col progredire della flessione. Muscolo sartorio Posizione di partenza:paziente supino con Entrambi gli arti inferiori in posiz.anatomica Localizzazione della resistenza :(1 )sulla faccia ant.. della coscia, prossimalmente all articolaz. del ginocchio. (2) sulla faccia poster.della gamba prossimalmente all articolaz.della caviglia

18 Sartorio: 1 flessione del ginocchio (a) 2 flessione dell anca (b) 3 extrarotazione dell anca (c)

19 TENSORE FASCIA LATA m.biarticolare Deficit: sostituisce l ileopsoas (flessione-intrarotazione-abduzione) nella flessione della coscia Innervazione: L4,L5 Origine: faccia ant. del labbro ext Inserzione:tratto ileotibiale della cresta iliaca e superf ext dell incisura sottostante la SIAS N.B. All EMG risulta attivo in flessione, intrarotazione e abduzione dell anca; a liv. del ginocchio determina l estensione e la extrarotazione. La retrazione della banderella ileotibiale(su cui si inserisce) causa un atteggiamento in flessione,abduzione e intrarotazione della coscia che modifica le condizioni dell equilibrio in stazione eretta e nel cammino. Tensore della fascia lata Posizione di partenza: pz in decubito sul lato non in esame tenendo anca e ginocchio in max flex. Arto in esame con anca flessa per e intrarotata. Bacino ruotato all indietro. ginocchio in estensione Loc.della resistenza: sulla faccia ant. lat. della coscia,prossimalmente al ginocchio

20 Tensore fascia lato : 1 flessione dell anca (a) 2 abduzione dell anca (b) 3 intrarotazione dell anca (c)

21 MUSCOLI ADDUTTORI DELL ANCA: 1. ADDUTTORE LUNGO 2. ADDUTTORE BREVE 3. GRANDE ADDUTTORE 4. PETTINEO 5. GRACILE (o RETTO INTERNO)

22 I MUSCOLI ADDUTTORI DELL ANCA sono posti generalmente all interno di un PIANO SAGITTALE passante per il centro dell articolazione (Fig A).La direzione di questi muscoli passa al di sotto ed all interno dell asse antero-posteriore d abduzione-adduzione YY,situato sul piano sagittale. I muscoli adduttori sono numerosi e potenti.osservandoli da dietro formano un largo ventaglio teso su tutta la lunghezza del femore. Il loro ruolo nella flesso-estensione dipende dalla sede della loro inserzione super. Quando questa è sulla branca ischio-pubica dietro al piano frontale passante per il centro dell articolazione,gli adduttori fungono da estensori (ciò vale soprattutto per i fasci inf.del grande adduttore, e per i musc.posteriori della coscia. Fig.A Quando l inserzione super. è davanti al piano frontale gli adduttori diventano contemporaneamente flessori (pettineo, piccolo e medio adduttore,fascio super. del grande adduttore e retto interno). Gli adduttori sono indispensabili per l equilibrio del bacino nell appoggio bilaterale: rivestono una particolare importanza in numerose attività sportive come lo sci e l equitazione

23 Posizione di partenza : viene assunta una posizione d esame a gravità eliminata. Pz supino. L anca in esame è in abduzione per circa 40,in rotazione neutra e in estensione. Il ginocchio è esteso. Il terapista mantiene il peso dell arto mentre l arto inferiore controlaterale resta esteso sul lettino. Movimento: l anca viene addotta fino a toccare l arto controlaterale. E importante che il pz non ruoti l anca mentre esegue questo movimento Localizzazione della resistenza: sulla faccia mediale della coscia prossimalmente al ginocchio

24 ADDUTTORE LUNGO m.monoarticolare Deficit:non gravi problemi se non su (adduzione-flessione-extrarotazione) terreno scivoloso o durante alcune attività sportive (cavalcare,sciare) Innervazione:L2,L3,L4 Origine:parte ant.del pube nell angolo Inserzione: terzo medio della linea tra cresta e sinfisi aspra del femore. Adduttore lungo : 1 adduzione dell anca (a) 2 flessione dell anca (b) 3 extrarotazione dell anca (c)

25 ADDUTTORE BREVE (adduzione-flessione-extrarotazione) m.monoarticolare pubico inf. tra gracile e otturatore trocantere e linea aspra;parte sup. Innervazione: L2,L3,L4 Origine:superficie esterna del ramo Inserzione:linea tra piccolo esterno della linea aspra N.B. questo muscolo adduce ed inoltre partecipa alla flessione e all extrarotazione dell anca. Quando però la flessione supera i 70 il muscolo diventa estensore a causa dei mutati rapporti tra linea di trazione del muscolo e asse di movimento. Adduttore breve : 1 adduzione dell anca (a) 2 flessione dell anca (b) 3 extrarotazione dell anca (c)

26 GRANDE ADDUTTORE m.monoarticolare Deficit: spazzaneve (adduzione-flessione-extrarotazione-intrarotazione) Innervazione:L2,L3,L4 Origine:superf. ext del ramo inf.del Inserzione:margine mediale pube adiacente all ischio;superf. ext del della tuberosità glutea del ramo inf.dell ischio;faccia inf.-lat. della femore;labbro mediale della tuberosità ischiatica linea aspra;linea sopracondilare mediale N.B.è il più potente fra i muscoli adduttori. E caratterizzato da un ampia zona d origine e da un differente orientamento delle fibre nelle varie parti del muscolo.nel complesso è un adduttore ma mentre le fibre superiori (anteriori) agiscono anche nella flessione e forse nell extrarotazione dell anca quelle inferiori (posteriori per origine) assistono l intrarotazione e l estensione;quest ultima capacita viene utilizzata dagli sciatori nella tecnica nota come spazzaneve Grande adduttore: 1 adduzione dell anca (a) 2 estensione dell anca (b) 3 extrarotazione dell anca (fascio posteriore) (c)

27 PETTINEO m. monoarticolare Deficit : è il muscolo utilizzato (flessione-adduzione-extrarotazione) per accavallare le gambe Innervazione:L2-L3 Origine: pettine del pube tra l eminenza Inserzione:linea tra piccolo iliopettinea ed il tubercolo pubico trocantere e linea aspra N.B. Le particolari caratteristiche di forza di questo muscolo sono dovute al suo braccio (angolo di trazione come adduttore = 60 ) che ulteriormente migliora quando la coscia viene flessa o addotta. Pettineo : 1 flessione dell anca (a) 2 adduzione dell anca (b) 3 extrarotazione dell anca (c)

28 GRACILE (adduzione-flessione-intrarotazione) m.monoarticolare Innervazione: L2-L3-L4 Origine:1/2 inf.del corpo del pube; Inserzione:parte super.della ramo inf.del pube e dell ischio superf.mediale della tibia N.B. E appiattito,nastriforme e mediale nella coscia. Superficialmente e coperto dalla fascia femorale e, in profondità prende rapporto con gli adduttori grande e lungo. Questo muscolo è particolarmente attivo come flessore dell anca quando il ginocchio è esteso (infatti è anche un flessore del ginocchio) e nei primi gradi del movimento Gracile : 1 flessione del ginocchio (a) 2 intrarotazione del ginocchio (a ginocchio flesso) (b) 3 adduzione dell anca Inoltre flette lievemente l anca

29 MUSCOLI ESTENSORI DELL ANCA: 1. GRANDE GLUTEO 2. BICIPITE FEMORALE (capo lungo) 3. SEMITENDINOSO 4. SEMIMEMBRANOSO 5. Muscoli accessori:grande adduttore, piriforme e medio gluteo

30 GRANDE GLUTEO m.monoarticolare Deficit:impossibile correre,saltare (estensione-extrarotazione) e extrarotazione Innervazione: L5 Origine: linea glutea poster.dell ileo e cresta iliaca sopra e Inserz:Tratto iliotibiale S1 dietro la linea; aponeurosi dell erettore spinale;superf.dors. e tuberosità glutea S2 della parte inf. del sacro e lat. del coccige; leg.sacrotuberoso N.B. Il grande gluteo è uno dei muscoli più grandi e possenti del nostro corpo.questo musc. estende ed extraruota l anca;le fibre superiori partecipano all abduzione della coscia mentre quelle inferiori partecipano all adduzione (soprattutto se l anca è flessa a 90 ).Il grande gluteo lavora nel passaggio dalla posizione seduta a quella eretta, nel salire le scale,nel cammino in salita,nella corsa, nei salti ma non necessariamente nel cammino in piano. Questo muscolo entra preferenzialmente in azione quando l anca si trova in flessione attorno ai 45 ;ad angoli inferiori sembra che entri in azione solo quando la resistenza da vincere sia notevole. Per tale motivo il ciclista flette il tronco e il bacino:questa posizione facilita l entrata in azione del grande gluteo (altrimenti poco usato nel pedalare) oltre ad assumere una posizione più penetrante per ridurre le resistenze dell aria. Analogamente il centometrista (o qualsiasi altro atleta impegnato in corse brevi) ai blocchi di partenza ricerca un accentuata flessione dell anca che dovrà farlo scattare al momento del VIA. Grande Gluteo: 1 Estende l anca sul bacino e viceversa (a) 2 Abduce l anca (b) 3 Extraruota l anca (c)

31 BICIPITE FEMORALE (capo lungo) (estensione-extrarotazione) m.poliarticolare Innervazione: L5-S1-S2 Origine: tuberosità ischiatica Inserzione: apofisi stiloide del perone; tuberosità ext della tibia; aponeurosi della gamba Bicipite femorale: il capo lungo ed il capo breve (unica sua azione) agiscono insieme nella flessione del ginocchio (a) il capo lungo da solo estende l anca (b) e la extraruota (c)

32 SEMITENDINOSO (estensione) m.poliarticolare Innervazione: L4-L5-S1 Origine: tuberosità ischiatica Inserzione:nella regione supero mediale della tibia Semitendinoso: 1 flessione del ginocchio (a) 2 estensione dell anca (b) 3 adduzione e leggera intrarotazione (c) SEMIMEMBRANOSO (estensione-intrarotazione) m.poliarticolare Innervazione :L4-L5-S1 Origine : faccia poster.della tuberosità ischiatica Inserzione: 3 fasci il tendine diretto si inserisce sulla tuberosità int.della tibia il tendine riflesso si fissa alla parte ant.della doccia orizzontale della tuberosità int. della tibia il tendine ricorrente si fissa sul condilo esterno Semimembranoso : 1 flessione del ginocchio (a) 2 estensione dell anca (b) 3 adduzione e leggera intrarotazione (c)

33 Il bicipite fem, il semitendinoso e il semimembranoso possono essere considerati nel loro complesso a proposito dei movimenti dell anca. Sono estensori dell anca con notevole importanza posturale ma, nonostante ciò, sono per lo più inattivi nella stazione eretta a meno che la linea di gravità non cada anteriormente all asse trasversale delle anche: Per equilibrare modesti spostamenti in avanti del tronco in posiz. eretta intervengono bicipite fem. (capo lungo),semitend e semimembr. Per equilibrare movimenti di maggior ampiezza in avanti del corpo in posiz. eretta è reclutato anche il grande gluteo Il loro braccio all anca e maggiore che non al ginocchio per cui l effetto della loro contrazione prevale all anca, almeno nella posizione anatomica (infatti col procedere della flessione il loro braccio al ginocchio aumenta). Quando l anca è abdotta intervengono come adduttori per riportarla in posizione. Il bicipite femorale inoltre partecipa nell extrarotazione della coscia mentre i semimuscoli (termine spesso usato per indicare semitendinoso e semimembranoso) sono intrarotatori.

34 MUSCOLI ABDUTTORI DELL ANCA: 1. MEDIO GLUTEO 2. PICCOLO GLUTEO 3. Muscoli accessori:tensore della fascia lata e grande gluteo

35 MEDIO GLUTEO m.monoarticolare Deficit:segno di Trendelenburg (abduzione) Innervazione: L5-S1 Origine: superf. ext dell ilio tra la Inserzione:cresta obliqua diretta cresta iliaca e la linea glutea post. (sopra) in basso e avanti sulla superficie e la linea glutea ant (sotto) lat. del grande trocantere Medio Gluteo: 1 Abduce l anca (a) 2 Extraruota l anca (fasci posteriori) (b) N.B. Il medio gluteo è situato dietro e sopra al piccolo gluteo ricoprendolo quasi completamente. Mentre i fasci posteriori di questo muscolo agiscono extrarotando l anca, i fasci anteriori agiscono intrarotandola.

36 PICCOLO GLUTEO (abduzione - intrarotazione) m.monoarticolare Innervazione:L5-S1-S2 Origine:superf. ext dell ilio tra la linea Inserzione:faccia anterolat. glutea ant. e inf. Ed il margine della del grande trocantere grande incisura ischiatica Piccolo Gluteo: 1 Abduce l anca (a) 2 Intraruota l anca (fasci anteriori) (b) 3 Extraruota l anca (fasci posteriori)(c) N.B. Il piccolo gluteo e il più profondo dei 3 muscoli glutei; esso è anche quello,tra i 3, situato più anteriormente.

37 Il medio e il piccolo gluteo sono muscoli specificatamente abduttori ed intrarotatori (piccolo e fibre anteriori del medio). Sono attivi nella stazione sull arto controlaterale in quanto impediscono la caduta del bacino controlateralmente;questi muscoli non sono coinvolti nella stazione eretta sui 2 arti. Nel gluteo medio possiamo riconoscere una porzione muscolare anteriore, una media e una posteriore: 1. La PARTE ANTERIORE, in stretto rapporto col piccolo gluteo e il tensore della fascia lata, flette e intrarota l anca (oltre ad abdurla). 2. La PARTE MEDIA, di maggiori dimensioni, ha praticamente solo azione abduttoria. 3. La PARTE POSTERIORE,di dimensioni minori, abduce, extrarota ed estende l anca. N.B. La paralisi degli abduttori dell anca determina la caduta del bacino verso il lato opposto durante l appoggio sull arto sede del deficit (segno di Trendelenburg). A questa paralisi si associa l inclinazione del tronco verso il lato in cui gli abduttori dell anca sono deficitari segno di Duchenne: la spalla del lato in appoggio è più bassa di quella del lato in sospensione e l arto superiore omolaterale si abduce). Segno di Trendelenburg : caduta del bacino verso il lato in cui l arto inferiore non è in appoggio Segno di Duchenne : cingolo scapolare abbassato dal lato dell appoggio ed arto superiore abdotto

38 MUSCOLI EXTRAROTATORI DELL ANCA 1. PIRIFORME 2. OTTURATORE INTERNO 3. OTTURATORE ESTERNO 4. Alcuni m. ADDUTTORI sono inoltre extrarotatori : QUADRATO DEL FEMORE PETTINEO FASCI PIU POSTER. DEL GRANDE ADD. 5. i GLUTEI: il Grande Gluteo nella sua totalità e i fasci poster. del Piccolo e soprattutto del Medio Gluteo

39 PIRIFORME (abduzione-extrarotazione) Innervazione :L5-S1-S2 Origine: superf. pelvica del sacro tra i forami secondo e quarto e superf. Glutea dell ileo adiacente alla spina iliaca post. inf. Inserzione : margine superiore del grande trocantere Piriforme : estensione dell anca (a) abduzione dell anca (b) extrarotazione dell anca (c) GEMELLI SUPERIORI E INFERIORI (extrarotazione) Innervazione : L5-S1 Origine : Gemello super. faccia dorsale della spina ischiatica Gemello infer, faccia superiore della tuberosità ischiatica Inserzione : faccia mediale del grande trocantere assieme all otturatore interno Gemelli : 1 extrarotazione dell anca (a) 2 adduzione dell anca (b) 3 estensione (parziale) dell anca (c)

40 QUADRATO FEMORALE (extrarotazione) Innervazione : L5-S1 Origine: porzione super.della faccia ext. della tuberosità ischiatica Inserzione : tubercolo quadrato ed area ossea sottostante sul femore Quadrato femorale : 1 estensione dell anca (a) 2 extrarotazione dell anca (b) OTTURATORE INTERNO ED ESTERNO (extrarotazione) Innervazione : ott.int. L5-S1 ott. est. L3-L4 Otturatore interno: 1 adduzione dell anca (a) 2 extrarotazione dell anca (b) Otturatore esterno : 1 adduzione dell anca (a) 2 extrarotazione dell anca (b)

41 N.B. Il piriforme, i gemelli, l otturatore interno ed esterno e il quadrato femorale sono accomunati dalla loro azione principale di extrarotatori. Questi muscoli quando l anca si trova in flessione a 90 diventano abduttori sul piano orizzontale. Di questi 6 muscoli il piriforme è l unico la cui linea d azione passa lateralmente all asse sagittale dell anca:partecipa perciò a realizzare il movimento di abduzione. La localizzazione di questi muscoli appare ottimale per aiutare a tenere la testa femorale nella cavità dell acetabolo

42 MUSCOLI INTRAROTATORI DELL ANCA 1. TENSORE DELLA FASCIA LATA 2. PICCOLO GLUTEO (è quasi totalmente un m. intrarotatore) 3. MEDIO GLUTEO (fasci anteriori)

43 N.B. Per di intrarotazione il decorso dell otturatore esterno e del pettineo si proietta esattamente al di sotto del centro dell articolazione; questi 2 muscoli non sono più dei rotatori esterni. Il piccolo ed il medio gluteo sono ancora rotatori interni. Al contrario, se l intrarotazione prosegue, l otturatore esterno e il pettineo divengono intrarotatori, poiché ora il loro decorso passa davanti all asse verticale, mentre il tensore della fascia lata e il piccolo e medio gluteo divengono extrarotatori. Questo vale solo quando si porta l intrarotazione al suo grado estremo. Questo è un esempio dell inversione dell azione dei muscoli in funzione della posizione dell articolazione. Questa inversione delle azioni muscolari è dovuta ad un cambiamento nell orientamento della fibre muscolari. Quando l anca è in intrarotazione forzata, i muscoli otturatore esterno e pettineo passano al davanti dell asse verticale mentre il piccolo e il medio gluteo prendono una direzione obliqua verso l alto e l indietro.

44 FLESSIONE Fissazione del bacino: m. addominali ESTENSIONE Fissazione del bacino: m. est. del Tronco ABDUZIONE Fissaz. del bacino:m. flessori omolat del tronco ADDUZIONE Fissazione del bacino: flessori del tronco controlat. ILEOPSOAS RETTO FEMORALE SARTORIO PETTINEO TENSORE FASCIA LATA FASCI ANTERIORI PICCOLI e MEDIO GLUTEO PARTE ANTERIORE DEL GRANDE ADDUTTORE BREVE e LUNGO ADDUTTORE GRACILE GRANDE GLUTEO ISCHIO-CRURALI FASCI POSTERIORI del MEDIO GLUTEO GRANDE ADDUTTORE MEDIO GLUTEO FASCI SUP.del GRANDE GLUTEO e FASCI POST. DEL PICCOLO GLUTEO TENSORE FASCIA LATA SARTORIO RETTO FEMORALE PIRIFORME TUTTI GLI ADDUTTORI PETTINEO GRACILE FASCI INFERIORI DEL GRANDE GLUTEO

45 ROTAZIONE ESTERNA Fissazione del bacino: rotatori omolat. del bacino: obliquo est. omolat. obliquo int. controlat. GRANDE GLUTEO PELVI-TROCANTERICI MEDIO GLUTEO POST. CAPO LUNGO del BICIPITE FEMORALE ADDUTTORI ANT. PETTINEO SARTORIO ROTAZIONE INTERNA Fissazione del bacino: rotatori controlat.: obliquo int. omolat obliquo est. controlat. TENSORE DELLA FASCIA LATA PICCOLO GLUTEO FASCIO ANTERIORE DEL MEDIO GLUTEO PARTE POST. del GRANDE ADDUTTORE

46 FLESSIONE ROM - Ginocchio esteso - Ginocchio flesso 90 (insufficienza passiva ischiocrurali) 130 ESTENSIONE - Ginocchio esteso - Ginocchio flesso (insuff. passiva retto, leg. ileofemorale) ABDUZIONE ADDUZIONE EXTRAROTAZIONE INTRAROTAZIONE

47 PROMEMORIA INSUFFICIENZA MUSCOLARE ATTIVA: il muscolo poliarticolare può accorciarsi in modo tale da non essere più in grado di sviluppare forza (Es. flessione attiva del ginocchio ad anca estesa ischiocrurali) INSUFFICIENZA MUSCOLARE PASSIVA: il muscolo poliarticolare è stirato al punto tale da frenare un ulteriore escursione articolare (Es. flessione passiva oltre i 90 del ginocchio ad anca estesa retto femorale; flessione dell anca a ginocchio esteso ischiocrurali)

48 IL GINOCCHIO

49 ANATOMIA DEL GINOCCHIO FEMORE TIBIA PERONE ROTULA (osso sesamoide)

50 ANATOMIA DEL GINOCCHIO 2 MENISCHI fibrocartilaginei ( 1 mediale e 1 laterale) - forma semilunare - 2 estremità (corno ant. e post. attaccati alla tibia) 4 LEGAMENTI: 1) legamento crociato anteriore 2) legamento crociato posteriore 3) legamento collaterale mediale 4) legamento collaterale laterale

51 ANATOMIA DI SUPERFICIE ANATOMIA DI SUPERFICIE: - GRANDE TROCANTERE (punti di repere ossei) - ROTULA - LEGAMENTO ROTULEO - PIATTO TIBIALE - TESTA DEL PERONE - MALLEOLO LATERALE POSIZIONE 0 GINOCCHIO ESTESO ASSE TRASVERSALE = ASSE INTERCONDILOIDEO (EPICONDILI) 2/3 ANT E 1/3 POST EPIFISI DISTALE DEL FEMORE SUL PIANO FRONTALE: ASSE ANATOMICO FEMORO-TIBIALE = 170 (VALGISMO FISIOLOGICO) Translazione dell asse trasversale in basso e posteriormente durante la flessione ASSE VERTICALE MEDIALMENTE ALLA CRESTA INTERCONDILOIDEA (a ginocchio flesso) DELLA TIBIA

52 GINOCCHIA VARE/VALGHE

53 È un articolazione TROCLEARE FEMORE: 2 CONDILI (1 mediale e 1 laterale) TIBIA: 2 CAVITA GLENOIDEE (1 mediale e 1 laterale) } ARTICOLAZIONE FEMORO-TIBIALE ARTICOLAZIONE FEMORO-PATELLARE

54

55 Articolazione intermedia dell arto inferiore che lavora in compressione sotto l azione della gravità Un solo grado di libertà: FLESSO- ESTENSIONE Movimento accessorio a ginocchio flesso: ROTAZIONE sull asse longitudinale

56 ROM FLESSIONE: - Anca flessa Anca estesa 100 Primi 15 ROTOLAMENTO Poi ROTOLAMENTO + SCIVOLAMENTO ROTULA Scende durante il movimento grazie alla pervietà dei recessi sottoquadricipitale e latero-rotulei RITORNO DALLA FLESSIONE ROTAZIONE ESTERNA DELLA GAMBA ROTAZIONE A GINOCCHIO FLESSO 90 : - Rotazione est. 40 ; Rotazione int. 30

57 ESAME ARTICOLARE FLESSO-ESTENSIONE DEL GINOCCHIO Posizione di partenza Pz supino. L anca è in posizione anatomica ed il ginocchio in estensione Stabilizzazione Il bacino è stabilizzato dal peso corporeo Asse goniometrico E posto in corrispondenza dell epicondilo femorale laterale Braccio fisso parallelo all asse longitudinale del femore e diretto verso il grande trocantere Braccio mobile parallelo all asse longitudinale del perone e diretto verso il malleolo laterale Posizione finale Dalla posizione di partenza a ginocchio esteso, l anca ed il ginocchio vengono flessi. Il tallone viene mosso verso la natica fino al limite del movimento di flessione (135 ) Iperestensione Il femore è stabilizzato e la gamba viene mossa in avanti oltre gli 0 di estensione. Può essere presente un iperestensione da 0 a 10.

58 ESAME ARTICOLARE INTRA-EXTRAROTAZIONE TIBIALE Posizione di partenza Pz seduto oppure pz prono. La gamba pende verticalmente oltre il bordo del lettino con il ginocchio flesso a 90. Stabilizzazione Il terapista stabilizza il femore Posizione finale La tibia è ruotata internamente o esternamente e si registra l escursione totale della rotazione.

59 MUSCOLI DEL GINOCCHIO 1) QUADRICIPITE 2) TENSORE FASCIA LATA 3) ISCHIO-CRURALI (semimembranoso semitendinoso - capo lungo bicipite capo breve bicipite) 4) SARTORIO 5) GRACILE 6) POPLITEO 7) GASTROCNEMIO

60 QUADRICIPITE FEMORALE E il muscolo più voluminoso della regione ant. della coscia ed è composto da 4 capi: il retto del femore, il vasto mediale, il vasto laterale ed il vasto intermedio, raccolti in un unico tendine terminale. Il retto del femore origina dalla spina iliaca anteriore con un tendine diretto e, dalla porzione più alta del contorno dell acetabolo e dalla capsula articolare, con un tendine riflesso. Il vasto mediale origina dal labbro mediale della linea aspra e dalla linea rugosa che la unisce al collo del femore. Il vasto laterale origina dalla faccia laterale e dal margine anteriore del grande trocantere, dalla linea aspra del femore e dal tendine del grande gluteo. Il vasto intermedio origina dal labbro della linea aspra e dalle facce ant. e lat. del femore. I 4 capi convergono in basso mantenendo una propria individualità. A livello del ginocchio si raccolgono in un tendine, formato dalla sovrapposizione di 3 lamine, che trovano quasi totalmente inserzione a livello della patella. Altre fibre si inseriscono sul margine infraglenoideo della tibia, passando al di sopra della patella. I fasci più profondi del vasto intermedio prendono inserzione sulle pareti della borsa sinoviale. IL QUADRICIPITE E INNERVATO DAL NERVO FEMORALE E CONTRAENDOSI ESTENDE L ANCA. Partecipa con il retto femorale alla flessione dell anca.

61 TENSORE FASCIA LATA m.biarticolare Deficit: sostituisce l ileopsoas nella flessione della coscia Innervazione: L4,L5 Origine: faccia ant. del labbro ext Inserzione:tratto ileotibiale della cresta iliaca e superf ext dell incisura sottostante la SIAS N.B. All EMG risulta attivo in flessione, intrarotazione e abduzione dell anca; a liv. del ginocchio determina l estensione e la extrarotazione. La retrazione della banderella ileotibiale (su cui si inserisce) causa un atteggiamento in flessione,abduzione e intrarotazione dell anca che modifica le condizioni dell equilibrio in stazione eretta e nel cammino. Il TENSORE DELLA FASCIA LATA rinforza l estensione a ginocchio esteso

62 SEMITENDINOSO m.poliarticolare (flessione-rotazione del ginocchio) Innervazione: L4-L5-S1 Origine: tuberosità ischiatica Inserzione:nella regione supero mediale della tibia Semitendinoso: 1 flessione del ginocchio (a) 2 estensione dell anca (b) 3 adduzione e leggera intrarotazione (c) SEMIMEMBRANOSO m.poliarticolare (flessione-rotazione del ginocchio) Innervazione :L4-L5-S1 Origine : faccia poster.della tuberosità ischiatica Inserzione: 3 fasci il tendine diretto si inserisce sulla tuberosità int.della tibia il tendine riflesso si fissa alla parte ant.della doccia orizzontale della tuberosità int. della tibia il tendine ricorrente si fissa sul condilo esterno Semimembranoso : 1 flessione del ginocchio (a) 2 estensione dell anca (b) 3 adduzione e leggera intrarotazione (c)

63 BICIPITE FEMORALE (capo lungo biarticolare; capo breve monoarticolare) CAPO LUNGO Innervazione: L5-S1-S2 Origine: tuberosità ischiatica Inserzione: apofisi stiloide del perone; tuberosità ext della tibia; aponeurosi della gamba CAPO BREVE Innervazione: L5-S1-S2 Origine: labbro lat. della linea aspra Inserzione:uguale a quella del e linea sopracondilare laterale capo lungo Bicipite femorale: il capo lungo ed il capo breve (unica sua azione) agiscono insieme nella flessione del ginocchio (a) il capo lungo da solo estende l anca (b) e la extraruota (c)

64 SARTORIO m.biarticolare Innervazione:L2-L3 Origine:dalla spina iliaca ant.sup. Inserzione: parte superiore della superficie mediale della tibia N.B. è uno dei musc.piu lunghi del corpo umano e quello dove si trovano le fibre di maggior lunghezza (fino a 30 cm): può pertanto accorciarsi notevolmente ed e adatto a movimenti veloci. Il sartorio e un musc. a ridotta sezione fisiologica per cui il suo momento e modesto malgrado possegga un buon braccio di leva che migliora col progredire della flessione. Sartorio: 1 flessione del ginocchio (a) 2 flessione dell anca (b) 3 extrarotazione dell anca (portando la coscia in dentro) (c)

65 GRACILE m.monoarticolare Innervazione: L2-L3-L4 Origine:1/2 inf.del corpo del pube; Inserzione:parte super.della ramo inf.del pube e dell ischio superf.mediale della tibia N.B. E appiattito, nastriforme e mediale nella coscia. Superficialmente e coperto dalla fascia femorale e, in profondità prende rapporto con gli adduttori grande e lungo. Questo muscolo è particolarmente attivo come flessore dell anca quando il ginocchio è esteso nei primi gradi di movimento ed è un flessore del ginocchio. Gracile : 1 flessione del ginocchio (a) 2 intrarotazione del ginocchio (a ginocchio flesso) (b) 3 adduzione dell anca Inoltre flette lievemente l anca

66 POPLITEO m.monoarticolare Origine: superf. Esterna del Inserzione: superf. postero-sup. condilo esterno del femore della tibia N.B. E un muscolo robusto e corto che si trova all interno del cavo popliteo

67 - ISCHIO-CRURALI - CAPO BREVE BICIPITE - SARTORIO - GRACILE - POPLITEO - GASTROCNEMIO FLESSIONE Fissazione:- estensori della coscia - estensori del tronco (ischiocrurali)

68 ESTENSIONE - QUADRICIPITE Fissazione: - Flessori della coscia - M. addominali (retto femorale)

69 ROTAZIONE ESTERNA (ginocchio flesso) - BICIPITE FEMORALE - TENSORE FASCIA LATA Fissazione: - abduttori coscia ROTAZIONE INTERNA (ginocchio flesso) -POPLITEO -SEMITENDINOSO -SEMIMEMBRANOSO -GRACILE -SARTORIO Fissazione: - adduttori coscia

70 LA TIBIOTARSICA ED IL PIEDE

71 ANATOMIA DELLA TIBIO-TARSICA TIBIA PERONE ASTRAGALO

72 DIARTROSI TIPO GINGLIMO, VARIETA TROCLEARE. Si parla di COMPLESSO TIBIO-PERONEO-ASTRAGALICO dato che, a quest articolazione, concorre anche la SINDESMOSI TIBIO-PERONEALE DISTALE. Classicamente: EPIFISI DISTALI DI TIBIA E PERONE MORTAIO ASTRAGALO PULEGGIA MORTAIO TIBIO-PERONEO-ASTRAGALICO

73 LEGAMENTI LATERALI DELLA CAVIGLIA LEGAMENTO PERONEO-ASTRAGALICO ANTERIORE LEGAMENTO PERONEO-CALCANEARE LEGAMENTO PERONEO-ASTRAGALICO POSTERIORE

74 LEGAMENTI MEDIALI DELLA CAVIGLIA LEGAMENTO DELTOIDEO (o MEDIALE) che si divide in 4 FASCI: 1) LEGAMENTO TIBIO-TALARE POSTERIORE 2) LEGAMENTO TIBIO-CALCANEALE 3) LEGAMENTO TIBIO-NAVICOLARE 4) LEGAMENTO TIBIO-TALARE ANTERIORE LEGAMENTO ACCESSORIO ANTERIORE (non sempre presente) LEGAMENTO ACCESSORIO POSTERIORE (meno incostante dell anteriore)

75 ANATOMIA DEL PIEDE RETROPIEDE 3 SUDDIVISIONI DEL PIEDE MEDIOPIEDE AVAMPIEDE

76 RELAZIONI SUI SEGMENTI DEL PIEDE SUL PIANO TRASVERSALE Sul piano trasversale il piede è diviso in 4 segmenti: TARSO (Retropiede) Astragalo + Calcagno MEDIOTARSO (Mediopiede) Scafoide + Cuboide + 3 Cuneiformi METATARSO Composto dal I al V Metatarsale DITA Costituito dalle 5 Dita

77 CALCAGNO ASTRAGALO RETROPIEDE MEDIOPIEDE NAVICOLARE CUBOIDE CUNEIFORME LATERALE CUNEIFORME INTERMEDIO CUNEIFORME MEDIALE AVAMPIEDE 5 OSSA METATARSALI 5 FALANGI PROSSIMALI 4 FALANGI INTERMEDIE 5 FALANGI DISTALI IN TOTALE 26 OSSA

78 ANATOMIA DI SUPERFICIE TESTA DEL PERONE MALLEOLO MEDIALE MALLEOLO LATERALE CALCAGNO TUBEROSITA DELLO SCAFOIDE BASE DEL 5 METATARSO TESTA DEL 1 METATARSO

79 ARTICOLAZIONI DEL PIEDE ARTICOLAZIONE ASTRAGALO-CALCANEARE ARTICOLAZIONE ASTRAGALO-SCAFOIDEA Articolazione medio-tarsica di Chopart ARTICOLAZIONE CALCANEO-CUBOIDEA ARTICOLAZIONE TARSO-METATARSALE (Lisfranc) ARTICOLAZIONI METATARSO-FALANGEE, INTERFALANGEE

80 ASSI DI ROTAZIONE DELLA TIBIO-TARSICA ASSE TRASVERSALE XX : passa per i 2 malleoli e corrisponde all asse della tibio-tarsica ASSE LONGITUDINALE Y DELLA GAMBA: è verticale e condiziona i movimenti di adduzione-abduzione del piede, che si effettuano nel piano trasversale ASSE LONGITUDINALE Z DEL PIEDE: è orizzontale e contenuto in un piano sagittale

81 POSIZIONE 0 ASSE LONGITUDUNALE della gamba 90 con il piano d appoggio ASSE LONGITUDUNALE del piede Il II raggio forma con il piano sagittale un angolo retto in avanti e in fuori di 5-10 Sul PIANO FRONTALE L asse longitudinale della gamba deve continuare direttamente l asse verticale del calcagno senza angolature aperte medialmente (VARISMO) o lateralmente (VALGISMO)

82 PIANI E ASSI DI MOVIMENTO ARTICOLAZIONE T-T Asse trasversale (20 aperto in fuori e indietro rispetto al ginocchio) (troclea dell astragalo) ARTIC. SOTTO- (Asse di Henke) ASTRAGALICA Dalla parte laterale, inferiore, posteriore del calcagno in avanti, in alto e medialmente. 45 con il piano del piede 15 con l asse longitudinale del piede

83 ASSE DI MOVIMENTO DELL ARTICOLAZIONE T-T L asse di movimento dell articolazione tibiotarsica è un asse triplanare. Per intenti pratici, l articolazione T-T viene definita un ginglimo e permette il movimento del piede in un piano sagittale (flessione dorsale e flessione plantare)

84 ASSE DI MOVIMENTO DELL ARTIC. SOTTOASTRAGALICA L asse medio di movimento forma un angolo di 15 con l asse longitudinale del piede e di 45 con il piano del piede L asse di movimento passa attraverso il retropiede da posteriore, plantare e laterale ad anteriore, dorsale e mediale

85 INTERVENTO DI MOLTEPLICI ARTICOLAZIONI: Movimenti complessi, 3 gradi di libertà FLESSO-ESTENSIONE Principalmente a livello della T-T ROTAZIONE ART. SOTTO-ASTRAGALICA (A. Longitudinale) ART. MEDIOTARSICA AB-ADDUZIONE ART. MEDIOTARSICA (A. Verticale della gamba) ART. TARSO ANTERIORE

86 ROM FLESSIONE PLANTARE FLESSIONE DORSALE SUPINAZIONE 45 PRONAZIONE 25

87 ESAME ARTICOLARE: 1) DORSIFLESSIONE E PLANTARFLESSIONE DELLA TIBIO-TARSICA POSIZIONE DI PARTENZA Soggetto supino con ginocchio flesso a circa ed appoggiato su una salvietta arrotolata. Il piede è in posizione anatomica o neutra a 0 (perpendicolarmente rispetto alla gamba). N.B. La misurazione degli angoli di dorsi e plantarflessione può essere eseguita o con un goniometro universale o con un goniometro OB. Se si misurano gli angoli con un goniometro universale è necessario porre l asse goniometrico circa 1,5 cm sotto al malleolo laterale. Il BRACCIO FISSO deve essere parallelo all asse longitudinale del perone ed il BRACCIO MOBILE deve essere parallelo all asse longitudinale del quinto metatarso.

88 RANGE DEL MOVIMENTO DI FLESSO-ESTENSIONE DELLA TIBIO-TARSICA

89 2) INVERSIONE ED EVERSIONE DEL PIEDE POSIZIONE DI PARTENZA - Paziente supino - Ginocchio leggermente flesso grazie ad una salvietta arrotolata posta sotto di esso - Caviglia in posizione neutra - Un foglio di carta viene messo sotto il piede - Un oggetto di superficie piatta (lastra di plexiglass, tavoletta di legno, libro) viene appoggiato contro la pianta del piede - Viene tracciata una linea parallela al plexiglass o alla tavoletta di legno

90 POSIZIONAMENTO DEL PIEDE IN INVERSIONE POSIZIONAMENTO DEL PIEDE IN EVERSIONE COL PIEDE IN INVERSIONE VIENE TRACCIATA UNA LINEA GRAZIE ALLA TAVOLETTA DI PLEXIGLASS COL PIEDE IN EVERSIONE VIENE TRACCIATA UNA LINEA GRAZIE ALLA TAVOLETTA DI PLEXIGLASS

91 DITA DEL PIEDE FLESSIONE METATARSO-FALANGEE ESTENSIONE 50 ABDUZIONE ADDUZIONE FLESSO-ESTENS. INTERFAL. PROSSIMALI FLESSO-ESTENS. DISTALI

92 PRINCIPALI MUSCOLI DELLA CAVIGLIA MUSCOLI CHE MOBILIZZANO L ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA: 1. TIBIALE ANTERIORE 2. SOLEO 3. GASTROCNEMIO 4. TIBIALE POSTERIORE 5. PERONEO LUNGO 6. PERONEO BREVE 7. ESTENSORE LUNGO DELL ALLUCE 8. ESTENSORE LUNGO DELLE DITA 9. ESTENSORE BREVE DELLE DITA (o PEDIDIO) 10. FLESSORE BREVE DELLE DITA 11. FLESSORE LUNGO DELL ALLUCE 12. FLESSORE LUNGO DELLE DITA 13. PERONEO ANTERIORE 14. PLANTARE GRACILE

93 PRINCIPALI MUSCOLI DELLA TIBIOTARSICA MUSCOLI CHE INTERVENGONO NELLA DORSI-FLESSIONE DELLA TIBIOTARSICA: 1. TIBIALE ANTERIORE 2. ESTENSORE LUNGO DELL ALLUCE 3. ESTENSORE LUNGO DELLE DITA 4. PERONEO ANTERIORE (o PERONEO TERZO) N.B. Il peroneo terzo è un muscolo accessorio incostante dell estensore lungo delle dita: questi 2 muscoli sono difficili da separare anatomicamente e manca anche una differenziane all analisi elettromiografica.

94 TIBIALE ANTERIORE (DORSIFLESSIONE; SUPINAZIONE; ADDUZIONE) Innervazione: L4,L5;S1; N.PERONEO PROFONDO Origine: Condilo lat. tibia;1/2 prossimale superf. ant-lat Inserzione: superf. med. e inf. cuneiforme mediale; diafisi tibiale; faccia ant. membrana interossea faccia med. base del I metatarsale N.B. Il TIBIALE ANTERIORE provoca la flessione dorsale dell articolazione tibio-tarsica ed aiuta l inversione del piede. In caso di deficit si ha una diminuita capacità di dorsiflettere la tibiotarsica ed una predisposizione alla pronazione e all eversione. a) flessione dorsale; b) supinazione; c) adduzione.

95 ESTENSORE PROPRIO DELL ALLUCE (DORSIFLESSIONE; SUPINAZIONE; ADDUZIONE) Innervazione: peroneo profondo;l4, L5, S1 Origine: ½ ant-sup del corpo del perone e nella membrana Inserzione: base della falange del I dito, nella interossea adiacente sua faccia dorsale N.B. Questo muscolo estende l'interfalangea e la metatarso-falangea dell'alluce. Coopera nell'estensione (flessione dorsale) e nella supinazione del piede. In caso di deficit si verifica diminuita capacità di estendere l'alluce e di flettere dorsalmente il piede. T-T PIEDE a) flessione dorsale. b) supinazione; c) adduzione. DITA d) estensione dell'alluce.

96 ESTENSORE LUNGO (COMUNE) DELLE DITA (DORSIFLESSIONE; PRONAZIONE; ABDUZIONE) Innervazione: peroneo profondo;l4, L5, S1 Origine: condilo lat. della tibia, faccia ant. del perone Inserzione: con 4 tendini alle dita dal 2 al 5. per i suoi 3/4 anteriori, membrana interossea Ogni tendine sulla superf. dorsale del dito si divide e setti muscolari adiacenti. in 3 linguette di cui due laterali si inseriscono sulla base della falange distale e una mediale, che si inserisce sulla base della seconda falange. N.B. In caso di deficit c è una diminuita capacità di flettere dorsalmente e di pronare il piede. T-T PIEDE a) flessione dorsale; b) pronazione; c) abduzione. DITA d) estensione delle dita (eccetto l'alluce).

97 (DORSIFLESSIONE; PRONAZIONE; ABDUZIONE) Innervazione: peroneo profondo;l4, L5, S1 PERONEO ANTERIORE Origine: 1/3 distale del corpo ant. del perone, nella membr. Inserzione: nella base del 5 metatarso, sulla interossea e nel setto intramuscolare adiacente faccia dorsale, al di sopra dell apofisi stiloide N.B. In caso di deficit il paziente ha difficoltà a flettere dorsalmente e a pronare il piede. a) flessione dorsale; b) pronazione; c) abduzione.

98 PRINCIPALI MUSCOLI DELLA TIBIOTARSICA MUSCOLI CHE INTERVENGONO NELLA PLANTAR-FLESSIONE DELLA TIBIOTARSICA: 1. SOLEO 2. GASTROCNEMIO 3. FLESSORE BREVE DELLE DITA 4. FLESSORE LUNGO DELL ALLUCE 5. FLESSORE LUNGO DELLE DITA 6. PERONEO BREVE 7. PERONEO LUNGO 8. PLANTARE GRACILE

99 SOLEO (PLANTARFLESSIONE; agisce insieme al GASTROCNEMIO formando il TRICIPITE DELLA SURA) Innervazione: N.Tibiale, segmenti L5, S1, S2 Origine: faccia post. della testa del perone e 3 prossimale Inserzione: superf. post. del calcagno per mezzo della faccia post. del corpo del perone o 3 medio del tendine d Achille, nel quale confuiscono della faccia int. della tibia, membr. tendinea fra anche il plantare gracile e i 2 gemelli. tibia e perone. E il muscolo FLESSORE PLANTARE PER ECCELLENZA. La debolezza del soleo provoca una posizione calcaneare del piede (PIEDE TALO) ed una predisposizione al PIEDE CAVO. Il soleo si trova in un piano più profondo rispetto ai 2 gemelli, situati su un piano superficiale. Il soleo è l unico dei 3 muscoli che formano il tricipite della sura ad essere mono-articolare. Il 72,2% delle tibie presenta l'area di inserzione del soleo in rilievo e, in diversi casi, con osteofiti, evidenziando un forte sovraccarico di questo muscolo. Il soleo estende il piede sulla gamba ma è anche responsabile, a ginocchio parzialmente flesso, della flessione plantare della caviglia. Il soleo è responsabile della flessione plantare della caviglia a ginocchio parzialmente flesso; quindi è fortemente sollecitato nella deambulazione, nel salto e nella pratica equestre. T-T PIEDE: flessione plantare

100 GASTROCNEMIO (o GEMELLI) (PLANTARFLESSIONE; agisce insieme al SOLEO,con cui forma il TRICIPITE DELLA SURA, nell estensione del piede). E un muscolo bi-articolare. Innervazione: N.Tibiale, segmenti S1 ed S2 Origine: porzione interna: condilo interno, porzione Inserzione: la porzione int. ed est. dei gemelli con adiacente al femore, capsula dell articolazione il soleo ed il plantare gracile, finiscono nella faccia del ginocchio. post. del calcagno, nella sua linea mediana porzione esterna: condilo est., porz. adiacente formando il TENDINE D ACHILLE. al femore, capsula articolare del ginocchio. A metà della gamba, i due gemelli si fondono con il soleo, sito profondamente in essi, per dare origine al tendine calcaneale, che si inserisce sul terzo medio della faccia posteriore del calcagno. L azione del tricipite della sura è quella di flettere la T-T plantarmente; contribuisce, inoltre, alla flessione del ginocchio. Quando i piedi si trovano in flessione plantare il gastrocnemio è in parte inibito nella sua funzione di flessore del ginocchio. Le fibre di questo musc. sono troppo corte per eseguire contemporaneamente la flessione del ginocchio e la flessione plantare. Perciò quando il piede è dorsiflesso, è più efficace come flessore del ginocchio, mentre è più efficace come flessore plantare quando il ginocchio è bloccato nell estensione. Ciò può essere esemplificato quando si guida l auto stando seduti troppo vicini al volante. Quando il ginocchio è flesso il gastrocnemio diventa inefficace ed è più difficile premere il freno. E la stessa ragione per cui per reclutare il soleo invece del gastrocnemio sono utili i sollevamenti delle punte dei piedi da seduti. T-T PIEDE: a) flessione plantare. GINOCCHIO: b) flessione.

101 (PLANTARFLESSIONE) FLESSORE BREVE DELLE DITA Innervazione: N.Tibiale, segmenti L4, L5 ed S1 Origine: apofisi interna della tuberosità del calcagno, Inserzione: si estende per mezzo di 4 tendini che si aponeurosi plantare, setto intermuscolare formano dall articolaz. di Lisfranc e proseguono dal adiacente. 2 al 5 dito, innestandosi sulla faccia plantare delle loro falangi medie e nei bordi, interno ed esterno, per mezzo di 2 linguette. Questo muscolo ha un ruolo molto importante nel mantenimento della volta plantare. Agisce nella flessione delle articolazioni interfalangee prossimali dal 2 al 5 dito ed aiuta la flessione delle articolazioni metatarsofalangee dal 2 al 5 dito. In caso di deficit si verifica una diminuzione della capacità di flettere le articolazioni interfalangee prossimali delle ultime 4 dita. T-T PIEDE :a) flessione plantare. DITA :b) flessione delle dita (eccetto l'alluce)

102 FLESSORE LUNGO DELL ALLUCE (PLANTARFLESSIONE; SUPINAZIONE) Innervazione: N.Tibiale, segmenti L5, S1 ed S2 Origine: 2/3 distali della faccia post. del perone, membr. Inserzione: base plantare della falange distale del interossea, fascia e setti intermuscolari adiacenti. I dito. Si sposta dietro il malleolo interno e si dirige verso l inserzione distale. Questo muscolo ha un ruolo cruciale nel sostegno della volta plantare. In caso di DEBOLEZZA del flessore lungo dell alluce: ridotta possibilità di flessione dell articolazione interfalangea del I dito e ridotto potenziale di inversione del piede e flessione plantare della caviglia; tendenza all iperestensione dell articolazione interfalangea del I dito; T-T PIEDE: a) flessione plantare; b) supinazione). DITA: c) flessione dell alluce.

103 FLESSORE LUNGO DELLE DITA (PLANTARFLESSIONE; INVERSIONE) Innervazione: N.Tibiale, segmenti L5 ed S1 Origine: 3/5 medi della superf. postero-interna della tibia Inserzione: decorrendo dietro al malleolo interno e nella fascia che ricopre il tibiale posteriore si innesta nella faccia plantare delle falangi distali dal 2 al 5 dito In caso di DEBOLEZZA del flessore lungo dell alluce: diminuzione della capacità di flessione delle articolazioni interfalangee distali dal 2 al 5 dito. ci può essere una tendenza all iperestensione delle interfalangi distali dal 2 al 5 dito diminuita capacità di inversione del piede e di plantarflessione della tibiotarsica In caso di CONTRATTURA: deformità in flessione delle falangi distali delle ultime 4 dita. ridotta flessione dorsale e eversione T-T PIEDE: a) flessione plantare ; b) supinazione DITA: c) flessione delle dita (eccetto l'alluce).

104 PERONEO BREVE (PLANTARFLESSIONE; EVERSIONE) Innervazione: N.Peroneo, segmenti L4, L5 ed S1 Origine: 2/3 distali del corpo anteriore del perone e Inserzione: tuberosità del 5 metatarso e lato esterno nei setti intermuscolari; decorre dietro al della sua base. malleolo esterno. T-T PIEDE a) flessione plantare; b) pronazione; c) abduzione. In caso di DEBOLEZZA del flessore lungo dell alluce: limitata capacità di eversione del piede; limitata plantarflessione; leggera incapacità nell estensione delle dita; diminuita stabilità della caviglia; posizione in varo del piede In caso di CONTRATTURA eversione o posizione in valgo del piede.

105 PERONEO LUNGO (PLANTARFLESSIONE; EVERSIONE) Innervazione: N.Peoneo, segmenti L4, L5 ed S1 Origine: faccia ant. esterna della testa del perone, nei Inserzione: incrocia la pianta del piede e si 2/3 prossimali del corpo antero-esterno del perone; innesta alla base del lato est. del I membrana interossea; setti intermuscolari e fascia metatarso e del I cuneiforme profonda adiacente. Decorre dietro al malleolo est. T-T PIEDE a) flessione plantare; b) pronazione; c) abduzione.

106 PLANTARE GRACILE (PLANTARFLESSIONE;) Innervazione: N.Tibiale, segmenti L4, L5 ed S1 (S2 in alcuni individui) Origine: porzione distale del femore, linea Inserzione: congiuntamente con i gemelli ed il soleo sopracondiloidea esterna e legamenti poplitei nella faccia post. del calcagno. obliqui dell articolazione del ginocchio In caso di DEBOLEZZA: alterato il potenziale di flessione plantare della caviglia; perdita del potenziale della flessione del ginocchio; tendenza al ginocchio <recurvatum> sotto carico è diminuita la capacità di estensione delle dita In caso di CONTRATTURA PIEDE EQUINO e FLESSIONE DEL GINOCCHIO

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Corso sull arto inferiore Docente: Jochen Schomacher, PhD, PT-OMT Supplemento fotografico per completare il libro: Schomacher, J. Terapia manuale

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE CAVIGLIA Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE Check list: legamento peroneoastragalico anteriore (PAA)

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE 2 CORSO NAZIONALE PREPARATORI FISICI PALLAVOLO LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE GIACOMO TOLLINI NORCIA 20/21 GIUGNO 2005 FUNZIONALITA FLESSIBILITA ORGANIZZAZIONE CATENE CINETICHE POSTURA Metodi

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE RETROPIEDE PROIEZIONI STANDARD ASSIALE supina Indicazioni: traumatologia. Posizione del paziente: paziente supino o seduto sul tavolo radiologico, con arto inferiore esteso,

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi L analisi posturale Dott. Andrea Pelosi da Kendall L'analisi posturale permette al terapeuta di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto ad una posizione ideale.

Dettagli

Pag.2. Esempi di analisi della postura.

Pag.2. Esempi di analisi della postura. Pag.2 Esempi di analisi della postura. NB: questi sono appunti/pro memoria, esempi per una sensibilizzazione all'osservazione, non sono situazioni da diktat né certamente sono le uniche osservabili e meno

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari ICOLLO COLLO Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari denominate triangolo anteriore e posteriore. Il triangolo anteriore è delimitato dalla mandibola, dallo sterno e dal

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Manuale di. Anatomia. per lo stretching. A cura di Ken Ashwell

Manuale di. Anatomia. per lo stretching. A cura di Ken Ashwell Manuale di Anatomia per lo stretching A cura di Ken Ashwell 6 7 Sommario Prefazione 8 Come è organizzato questo libro 10 Anatomia generale 12 Regioni del corpo umano 14 Sistema muscolare 16 Sistema scheletrico

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE PROIEZIONE STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, neoplasie, alterazioni flogistiche e degenerative delle articolazioni. Posizione del paziente:

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

Ruolo dei muscoli adduttori posteriori nella funzione posturale.

Ruolo dei muscoli adduttori posteriori nella funzione posturale. Ruolo dei muscoli adduttori posteriori nella funzione posturale. Emiliano Grossi Specialista in Rieducazione Posturale Globale; Roma. La muscolatura adduttoria degli arti inferiori, anche a riposo, si

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

SCOLIOSI NEL CALCIATORE:

SCOLIOSI NEL CALCIATORE: SCOLIOSI NEL CALCIATORE: UN CASO STUDIO A cura di: Christian Casella SOGGETTO Anno e Ruolo: Centrocampista allievi regionali fascia B (1998); Problema: dolore alla schiena (zona lombare), specie dopo un

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE OSSA ARTICOLAZIONI FUNZIONI LOCOMOTORIA: consente la postura e il movimento FORMA E SOSTEGNO AL CORPO LE OSSA: PROTEGGONO LE PARTI INTERNE DANNO

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Arti superiori. Arti inferiori Materiali Obiettivo Varianti/note PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA. N esercizio

Arti superiori. Arti inferiori Materiali Obiettivo Varianti/note PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA. N esercizio PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA Arti superiori N esercizio Descrizione esercizio Ripetizioni/ 1 Piano frontale abd/add degli arti superiori alternati / insieme durata Materiali Obiettivo

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare??

Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Descrivere le estremità prox e dist di femore tibia e fibula Avere una visione di insieme delle ossa del piede Descrivere l articolazione coxo-femorale, ginocchio

Dettagli

Articolazione Dell anca

Articolazione Dell anca Articolazione Dell anca Articolazione tra osso iliare a testa del femore DIARTROSI - enartrosi Priva di disco Sostiene il peso corporeo e le forze di compressione durante il movimento delle gambe Ammette

Dettagli

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Il piede osteopatico Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Denominazione della disfunzione osteopatica La disfunzione viene definita nel senso della facilitazione del movimento ossia nel

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA

ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA Articolazione tibio-tarsica Articolazione distale dell arto inferiore Tipo: ginglimo angolare o troclea Assieme alla rotazione assiale del ginocchio permette di orientare il

Dettagli

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45 Posizione Eretta Naturalmente ; La distanza tra i piedi Corrisponde alla Larghezza delle anche Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA) coscia bacino regione glutea reg. iliaca segmento compartim. ARTO INFERIORE MUSCOLI classificati per MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto ossoosso) COOFEMORALE (ANCA) FEMOROTIBIALE (GINOCCHIO)

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE

SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE SCIENZE DI BASE ANATOMIA BIOMECCANICA DEL PIEDE Strutture statiche Ossa Astragalo Calcagno Scafoide Cuboide 3 cuneiformi 5 metatarsali 5 falangi 4 falangine 5 falangette Capsula Legamenti Vues os du pied

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL DORSO TRAZIONI DELLE BRACCIA ALLA SBARRA BASSA (a carico naturale o con cintura zavorrata) - Esegui col corpo sempre

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

emiplegico in fase acuta

emiplegico in fase acuta Il pre-occuparsi terapeutico Il trattamento del paziente emiplegico in fase acuta Associazione RMP Elementi basilare dell approccio terapeutico Conoscenza delle varie forme di emiplegia Conoscenza per

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

La movimentazione dei pazienti

La movimentazione dei pazienti La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse

Dettagli