PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA REGIONALE DI ENNA"

Transcript

1 PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014 SERVIZIO DI RICERCA ED APPROFONDIMENTO DELL ANALISI DELLA DOMANDA NEL TERRITORIO DEL DISTRETTO DEA DI MORGANTINA FINALIZZATO ALL AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI SVILUPPO TURISTICO A SCALA TRIENNALE DEL DISTRETTO E PER LA FUTURA REDAZIONE DI PROGETTUALITÀ VOLTA ALLA DIVERSIFICAZIONE DI PRODOTTO. PROCEDURA APERTA CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Ai fini del presente bando si intende: per Codice dei contratti il D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e successive modifiche e integrazioni, per Regolamento il D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207, come applicati in Sicilia ai sensi della L.R. n.12/2011 e D.P.R.S. 31 gennaio 2012 n. 13. Determinazione a contrarre n. 27 del 17/03/2015 CIG: F7 Indice Parte prima GENERALITA Art. 1 Oggetto del servizio Art. 2 Caratteristiche prestazionali del servizio Art. 3 Cauzione Art. 4 Oneri fiscali Art. 5 Esecuzione del servizio e penalità Art. 6 Responsabilità del servizio Art. 7 Modalità di pagamento Art. 8 Osservanza di leggi e regolamenti Art. 9 Inadempienze e risoluzione del contratto Art. 10 Divieti Art. 11 Controversie Art. 12 Generali Parte seconda DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Art. 13 Caratteristiche generali del servizio

2 Art. 1 - Oggetto del servizio Il presente capitolato ha per oggetto il servizio relativo all'attività di studio a piena scala distrettuale, cioè con una dimensione di interesse geografico tale da coinvolgere i territori dei Comuni aderenti al distretto stesso, per l aggiornamento del Piano di Sviluppo Turistico a scala triennale del Distretto e per la futura redazione di progettualità di adeguata qualità, coerenza e miglioramento dell'offerta turistica distrettuale in un'ottica di diversificazione, attraverso l'innalzamento dei servizi da destinare a nuove specifiche tipologie di utenza a cui rivolgersi per l'incremento dei flussi turistici verso il distretto. L ambito territoriale di riferimento comprende i comuni del Distretto Turistico Dea di Morgantina ovvero: Enna, Piazza Armerina, Aidone, Centuripe e Leonforte in provincia di Enna e Caltagirone in provincia di Catania. Importo a base di gara ,70 oltre I.V.A., spese generali e quant altro previsto fra le somme a disposizione dell amministrazione. La spesa è prevista nell ambito del PO FERS Sicilia 2007/2013 Obiettivo operativo 3.3.3, Potenziare i servizi a sostegno dell imprenditoria turistica ed i processi di integrazione di filiera ed in particolare la linea di intervento A Attività C) Azioni di rafforzamento delle attività di pianificazione e gestione delle risorse turistiche mediante cofinanziamento dei progetti di sviluppo turistico proposti dai sistemi turistici locali. Il servizio dovrà avere le caratteristiche indicate nella parte seconda del presente capitolato. Art. 2 - Caratteristiche prestazionali del servizio Le caratteristiche del servizio da rendere, indicate nella parte seconda del presente capitolato, rappresentano lo standard minimo che il servizio dovrà contenere. Art. 3 - Cauzioni L offerta deve essere corredata da cauzione provvisoria di. 427,83, pari al 2% dell importo della fornitura di che trattasi, da prestare anche mediante fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgano in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, e dall impegno di un fideiussore a rilasciare cauzione definitiva qualora l offerente risultasse aggiudicatario. Tale fideiussione bancaria o polizza assicurativa deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della Stazione appaltante ed avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell offerta. La ditta aggiudicataria, a garanzia dell'osservanza dell'esatto adempimento di tutti gli obblighi derivanti dal servizio oggetto del presente capitolato, dovrà prestare apposita cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall art.113 del D.Lgs n. 163/2006 e s.m.i.. Art. 4 - Oneri fiscali Tutti gli oneri fiscali (imposte, tasse, contributi, etc.) che gravano e potranno gravare in dipendenza del presente appalto sui redditi conseguiti dalla ditta aggiudicataria resteranno a carico della medesima, la quale si obbliga di adempierli direttamente esonerando l Ente appaltante da ogni responsabilità. Art. 5 - Esecuzione del servizio e penalità Il servizio, con tutte le caratteristiche minime descritte nella parte seconda del presente capitolato, dovrà essere reso e completato entro e non oltre il 31 marzo 2015, al fine di consentire che tutti i pagamenti dell'operazione siano effettuati, dall'ente appaltante, nell ambito del periodo temporale di validità del PO FESR 2007/2014 e in tempo utile per consentirne la successiva certificazione e rendicontazione.

3 Per ogni giorno di ritardo sarà applicata una penalità di 270,00 (euro duecentosettanta,00) fino alla concorrenza massima complessiva del 10% dell'importo contrattuale. Oltre tale limite, l'ente si riserva la facoltà di risolvere il contratto fatto salvo il diritto a richiedere eventuali risarcimenti danni. Art. 6 - Responsabilità del servizio La responsabilità della verifica dell esatto adempimento del contratto sarà affidata al Responsabile del procedimento individuato dall Ente appaltante. Art. 7 - Modalità di pagamento Il pagamento sarà effettuato, con le modalità che saranno previste dal bando di gara dietro presentazione di regolare fattura, previamente vistata dal R U P. Art. 8 - Osservanza di leggi e regolamenti Il servizio sarà regolato ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., e dalle vigenti norme di leggi e regolamenti in materia di contabilità di Stato. Art. 9 - Inadempienze e risoluzione del contratto In caso di gravi inadempienze contrattuale, l'amministrazione si riserva il diritto, formulate le opportune contestazioni, di risolvere anticipatamente il relativo contratto e di incassare a titolo risarcimento danni, la cauzione che la ditta aggiudicataria avrà prestato. Art Divieti All'impresa appaltatrice è assolutamente vietato cedere o sub appaltare, in tutto o in parte, il servizio, pena la risoluzione del contratto e la perdita del deposito cauzionale, salvo ulteriore risarcimento dei maggiori danni accertati. Art Controversie Per tutte le controversie che dovessero insorgere in dipendenza della fornitura, sarà competente il foro di Enna. Art Generali Per quanto non previsto nel presente Capitolato valgono le norme vigenti in materia per gli Enti Locali e le norme generali di contabilità dello Stato nonché le norme del Codice Civile in quanto applicabili. Parte seconda DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E RELATIVE CARATTERISTICHE ART. 13 CARATTERISTICHE GENERALI I servizi, oggetto del presente Capitolato speciale descrittivo e prestazionale, consistono nella realizzazione di una ricerca di approfondimento della domanda turistica del Distretto Turistico Dea di Morgantina. La ricerca dovrà articolarsi nei punti elencati di seguito: 1. approfondimento e aggiornamento dei fenomeni esposti nel documento Analisi della Domanda (allegato 1) e più in generale negli studi di settore: in particolare analizzare i dati sulle variazioni di distribuzione dei flussi avvenuti di recente con particolare dettaglio sulle presenze extra-alberghiere, nonché sulla stagionalità e permanenza media dei turisti; le analisi dovranno essere corredate di

4 confronti sul posizionamento rispetto ai competitor e rispetto ad un benchmark individuato dal gruppo di lavoro; 2. estendere l'analisi della Destination Reputation, comprendendo altri portali di intermediazione (Booking.com, Expedia, Trivago, e-dreams ecc.) ma soprattutto la presenza dell area nell offerta online di tour operator e altri intermediari stranieri che trattano la Sicilia nel loro catalogo; 3. approfondire la domanda attuale, attraverso la somministrazione di questionari presso le strutture ricettive locali. I temi da indagare, attraverso un campione di almeno 150 interviste, riguardano: a. la motivazione principale di soggiorno (che diventa tema strategico per costruire un offerta specifica); b. il livello di soddisfazione (e non soddisfazione) delle attese; c. quali offerte di servizi potrebbero portare gli utenti a prolungare la propria permanenza. Gruppo di Lavoro L'aggiudicatario dovrà garantire la costituzione di un gruppo di lavoro per l intera durata del servizio, dotato di una propria struttura logistica ed organizzativa, in possesso dei requisiti minimi di seguito indicati: N. 1 coordinatore esperto marketing territoriale in paesi esteri con funzioni orizzontali di coordinatore scientifico e operativo del team con almeno 5 anni di esperienza in materia; N. 1 esperto analisi socio-economiche con almeno 5 anni di esperienza in materia n. 1 esperto in turismo con almeno 5 anni di esperienza in materia.

5 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO per il TURISMO, lo SPORT e lo SPETTACOLO Dipartimento per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo Servizio 3/TUR Servizi Turistici Regionali, Distretti Turistici BANDO COFINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI SVILUPPO PROPOSTI DAI DISTRETTI TURISTICI REGIONALI PO FESR Sicilia 2007/2013 Obiettivo Operativo Linea di intervento A., Attività C): Azioni di rafforzamento delle attività di pianificazione e gestione delle risorse turistiche mediante cofinanziamento dei progetti di sviluppo turistico proposti dai sistemi turistici locali ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DELLA DOMANDA ATTUALE E POTENZIALE DI FRUIZIONE TURISTICO-CULTURALE ALLEGATO 1 DEL CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE 1/38

6 INDICE 1. ANALISI DOMANDA ATTUALE 2. ANALISI DELLA PROVENIENZA 3. IL PROFILO DEL TURISTA DEL DISTRETTO 4. LA SPESA TURISTICA DIRETTA E INDIRETTA 5. UNA MISURAZIONE DELL IMPATTO ECONOMICO DEL TURISMO 6. ANALISI DELLA REPUTATION 7. NUOVI TREND DEL TURISMO 8. TREND DEI PRINCIPALI MERCATI DI RIFERIMENTO: MERCATI ESTERI 9. RISULTATI ATTESI CON LE AZIONI PROGETTUALI 2/38

7 1. ANALISI DOMANDA ATTUALE I dati sui flussi turistici del Distretto 1 Turistico Dea di Morgantina presentano un trend positivo sia in termini di presenze che di arrivi. Tuttavia, è necessario sottolineare che l apporto delle presenze nel Distretto, rispetto al panorama siciliano, è appena dell'1,23% (dati 2011): il potenziale turistico è ancora inespresso. Nel 2012 si sono registrati complessivamente arrivi e presenze, dati che tradotti in termini percentuali esprimono un incremento del 5,18% e del 14,35% rispetto all anno I dati mettono in evidenza una notevole incidenza dei turisti italiani, sia in termini di arrivi (nel 2012 il 65,5% di arrivi sono italiani) che in termini di presenze (nel 2012 il 75% delle presenze sono italiane). Nel confronto si apprezza un incremento degli arrivi in particolare di stranieri (+12,5%) e un aumento delle presenze di italiani (+18,6%). Gli arrivi stranieri passano dai del 2010 ai del 2012 ( ) ma contraggono il periodo di permanenza passando da 1.91 giorni del 2010 a 1,75 giorni del Nel corso del triennio l'incidenza percentuale degli arrivi italiani sul totale degli arrivi è ANDAMENTO PERMANENZA MEDIA 2,9 2,7 2,5 2,3 2,1 1,9 1,7 1, ITALIANI TOTALE STRANIERI 1 I dati Distrettuali sono ottenuti attraverso la somma dei dati della RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI di Enna forniti dalla Provincia Regionale di Enna e quelli di Caltagirone forniti dall'assessorato Regionale Turismo S.T.R. 13 U.O. 3 di Caltagirone 3/38

8 diminuita del 3% mentre l'incidenza delle presenze degli italiani è cresciuta dell'1%. L'incidenza percentuale degli arrivi di turisti stranieri è cresciuta del 6,4% mentre l'incidenza delle presenze straniere è diminuita del 2,6%. PRESENZE PER PROVENIENZA TOTALE ITALIANI STRANIERI 2. Analisi della provenienza Passando ad esaminare le presenze 2012 per provenienza emerge che le presenze di siciliani spiegano il 41% del presenze totali e il 54% delle presenze italiane. I siciliani permangono sul territorio in media 2,6 notti, un dato superiore alla permanenza media totale del 2012 (2,43 notti) e notevolmente superiore a quella dei turisti stranieri pari a 1, 75. I siciliani sono attribuibili per la gran parte ad un segmento business, composto cioè da soggetti che si spostano sul territorio del Distretto o che transitano sullo stesso per esigenze lavorative. 4/38

9 PRESENZE 2012 PER PROVENIENZA SICILIANI ALTRI ITALIANI STRANIERI Nel triennio il maggiore incremento si è rilevato nel settore extralberghiero e B&B, dove si sono verificati aumenti sia negli arrivi (+12,93%) che nelle presenze (+30,76%); diverso l'andamento nel settore alberghiero dove ad un aumento delle presenze (+1,68%) non corrisponde una crescita degli arrivi anzi si registra un decremento (-1,47%). Dal confronto dei dati del triennio si rileva una contrazione del 3% degli arrivi italiani e un incremento pari al 6,4% degli arrivi di stranieri, mentre sul versante delle presenze si osserva una contrazione della presenza media degli stranieri (-2,56%). La permanenza media complessiva (2,43 gg.) cresce del 9% circa ma, si mantiene ben al di sotto di quella regionale (3,3 gg.). Nel settore alberghiero, in termini di incidenza, le presenze straniere (22.175) pesano per il 18% con una contrazione del 18% rispetto ai dati del Negli esercizi extralberghieri, i turisti stranieri fanno registrare un consistente incremento incidendo per il 37%, con un incremento del 31% rispetto allo stesso indicatore del Nel complesso, quindi, si registra un elevata presenza di turisti italiani che scelgono gli esercizi alberghieri, mentre sul fronte degli arrivi si segnala l'incremento dei turisti stranieri nelle strutture extralberghiere (+ 35,4%) con un'incidenza del 47% del totale arrivi di questa categoria. 5/38

10 6/38

11 Analisi della provenienza estera Relativamente ai flussi stranieri complessivi il flusso più significativo è quello riportato e sintetizzato nella tabella successiva. Dalla sintesi statistica riportata in tabella emerge che i primi 8 paesi spiegano il 77% degli arrivi e il 75% delle presenze straniere. I turisti tedeschi sono i principali turisti stranieri sia nel 2010 che nel 2012, anno in cui incrementano il numero degli arrivi (+34%) e il numero delle presenze (+17,5%). Lo stesso trend positivo si segnala anche per i turisti francesi (+18% arrivi) e per i turisti provenienti dai Paese Bassi (+17% arrivi). Il dato più significativo però lo si registra per i turisti provenienti dal Regno Unito 2 con un forte incremento del numero di arrivi (+72%) e delle presenze (+46,6%) passando dall'8 al 5 posto della graduatoria stilata sulla base del numero assoluto di arrivi nel Distretto. Anche se con volumi notevolmente inferiore è da sottolineare l'incremento percentuale di turisti 3 provenienti dalla Russia : +145% gli arrivi e +97% le presenze seppur con un totale di 216 arrivi. L'analisi dei flussi turistici stranieri per provenienza si completa con la Mappa delle Opportunità riportata di seguito. Il grafico è costruito riportando sull'asse delle ascisse la variazione percentuale degli arrivi nell'arco temporale e sull'asse delle ordinate la variazione percentuale delle presenze nello stesso periodo. L'ampiezza della bolla è determinata dalla numerosità in valore assoluto delle presenze dell'anno Nel periodo 2010 e 2011 si registra un'azione promozionale svolta dalla Camera di Commercio di Enna in Inghilterra, che ha fatto leva sulla promozione integrata del patrimonio del territorio: turismo e patrimonio eno-gastronomico. 3 Nel 2011 la Camera di Commercio di Enna ha realizzato a Mosca una missione promozionale per le imprese del settore abbigliamento e artistico Sicily Luxury Brand. 7/38

12 8/38

13 Da questo grafico scaturiscono alcune chiare indicazioni circa la strategia da adottare in relazione ai diversi paesi. Tale strategia può essere così sintetizzata: Target: Individuali e piccoli gruppi Prodotti: - arte e cultura - qualità del paesaggio -enogastronomia (genuina e tipica)- - tradizione e folklore- - ospitalità diffusa - PAESI STRATEGIA PRINCIPALE OBIETTIVO/Azioni Progettuali Francia, Paesi Bassi, Belgio, Svizzera (paesi in prevalenza francofoni) Regno Unito, Russia Germania Incrementare periodo di permanenza Sostenere e supportare il nuovo trend Rafforzare leadership incremento periodo di permanenza incremento arrivi Informare ed assistere i presenti sulle opportunità del Distretto attraverso il portale relazionale multilingua e implementazione livello servizi sul territorio attraverso il Marchio. Arco temporale marzo-maggio (primavera) settembre-ottobre (autunno) Incrementare numero di arrivi con azione co-marketing sui rispettivi mercati e fornire assistenza attraverso il portale relazionale multilingua e implementazione livello servizi sul territorio attraverso il Marchio. Arco temporale marzo-maggio (primavera) settembre-ottobre (autunno) Natale Incrementare numero di arrivi con azione co-marketing sul mercato e fornire assistenza attraverso il portale relazionale multilingua e implementazione livello servizi sul territorio attraverso il Marchio. Arco temporale settembre-maggio 9/38

14 Altre importanti informazioni possono essere recuperate attraverso l'analisi per provenienza (italianistranieri) e per mesi degli arrivi e delle presenze dell'anno 2012 riportata nel grafico successivo. Si evidenzia una curva degli arrivi italiani prossima alla linearità, cioè gli arrivi sono pressoché stabili nei 12 mesi con un leggero picco nel mese di agosto in cui gli italiani usano concentrare le loro vacanze (questo dato di stabilità conferma che i turisti italiani del Distretto appartengono al segmento Business, cioè giungono sul territorio per motivi di lavoro). La stessa curva ma per gli stranieri, al contrario, evidenzia una contrazione degli arrivi e delle presenze nel periodo estivo, determinando due picchi di valori massimi nei mesi primaverili e in quelli autunnali, per poi declinare nei mesi invernali. In sintesi il fenomeno turistico appare composto da uno zoccolo duro di italiani presenti tutto l'anno e da turisti stranieri che scelgono questa destinazione nei mesi meno caldi concentrando i loro arrivi nei mesi di aprile, maggio, giugno e settembre/ottobre. Dall'analisi di questi dati si può concludere che il Distretto appare come una destinazione naturalmente destagionalizzata, in relazione all'andamento classico dei flussi di vacanzieri ed al prodotto sole-mare che il Distretto non è in grado di offrire; il patrimonio culturale. Naturale ed enogastronomico è quello che attrae maggiormente il turista estero che sembra essere il vero viaggiatore. Questi aspetti saranno più chiari attraverso l'analisi condotta nel successivo paragrafo. 10/38

15 Un ultimo dato che si segnala è il numero dei visitatori della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina che nel 2012 sono stati Un recente studio campionario ha stimato nel 77,8% la percentuale di questi visitatori che non sono all'interno di viaggi organizzati (seguono 20% i tour organizzati e il 2.1% le gite scolastiche). I circa visitatori che hanno organizzato in maniera indipendente il loro viaggio rappresentano un target fondamentale per l'azione di incremento della permanenza media dei visitatori. 11/38

16 3. Il profilo del turista del Distretto. Il profilo del turista tipo 4 L appeal della provincia di Enna è caratterizzato, in via generale, dalla prevalenza di uomini (60,7%), giovani (il 45,5% ha tra i 21 anni ed i 40 anni), con una istruzione media (il 50,7% sono diplomati), che svolge lavori autonomi, trascorre il soggiorno in coppia (con figli nel 47,3% dei casi) o da soli (32%). 5 si basa sui principali prodotti della sua offerta, vale a dire la natura e la cultura, e sulla componente relazionale del turismo di ritorno. Infatti, innanzitutto, la provincia si posiziona nell immaginario del turista come un luogo ideale per un soggiorno all insegna del relax (36,7%) e immerso nella natura (33,5%). Ritornare nella provincia di origine motiva i turisti (22,4%), soprattutto gli italiani (24,4%), che raggiungono i parenti e gli amici usufruendo della loro ospitalità. I turisti stranieri, inoltre, vogliono visitare per la prima volta la provincia incuriositi dalla sua offerta turistica (23,4%). L offerta culturale ed il patrimonio artistico monumentale interessano i turisti (16,8%), soprattutto quelli stranieri (19%) che si rivelano motivati anche all offerta enogastronomica provinciale (17% contro il 7,7% degli italiani). I turisti stranieri sono motivati anche dall esclusività della destinazione (13%), dalla cultura locale e anche dal gusto per l avventura (10%). In media nell 11% dei casi (quasi 12% per gli italiani e 8,8% per gli stranieri) la provincia è una destinazione business in cui svolgere attività commerciali, tecniche o di rappresentanza (55,6% per gli italiani) e per partecipare a riunioni (37,5% per gli stranieri). Il turista che trascorre il soggiorno in provincia di Enna si rivela uno sportivo (nonostante sia poco motivato dallo sport nella scelta della destinazione) e ben nel 65,2% dei casi pratica attività sportive (29%), equitazione (44,2%), ciclismo e passeggiate(23,8%). La componente motivazionale del soggiorno si ripercuote anche sui canali che condizionano la scelta dei turisti, con il consiglio di parenti e amici in prima linea. Inoltre, uno dei mezzi di comunicazione più importante, vale a dire Internet, ha un peso decisivo sulle scelte dei turisti (26,2%) 6, soprattutto di quelli stranieri (41,6%); se per gli italiani le mostre, i convegni e la fiere hanno influenzato la loro scelta nel 14,2% dei casi, per gli stranieri le guide turistiche sono state determinanti nel 12,8% delle volte. 4 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI ENNA: LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO. IS.NA.R.T. Scpa CCIAA ENNA Seppure riferiti alla provincia di Enna si ritiene che le risultanze, per molteplici motivi, possano essere estese all'intero Distretto. 6 Si ribadisce che l'analisi è stata condotta nel Già 5 anni fa il web aveva un'importanza determinante. 12/38

17 La provincia di Enna si rivela come una destinazione vocata, innanzitutto, al turismo rurale, con il 73,4% dei turisti che trascorrono il soggiorno immersi nella natura (soprattutto gli stranieri), e alla cultura con le città d arte in prima linea (26,6%). Nel dettaglio, i turisti visitano i centri storici (78,4%), i castelli (54,7%), i parchi (41,6%), i siti archeologici (36,4%) ed i musei e le pinacoteche (28,8%) del territorio. In linea generale il soggiorno si trascorre soprattutto in coppia (32,3%), con una più spiccata propensione dei turisti italiani (36,2%) rispetto ai turisti stranieri (23,4%) che, invece, viaggiano anche con gli amici (22%), Il principale mezzo di trasporto utilizzato dai turisti italiani è l auto (56%) e il pullman (28,6%, di linea e organizzato) mentre gli stranieri raggiungono la destinazione prevalentemente in aereo (65,4%). 4. La spesa turistica diretta e indiretta L indagine condotta da ISNART per la Camera di Commercio di Enna prosegue definendo i valori medi di consumo relativi al territorio, evidenziandoli relativamente alle principali macro-categorie di spesa (ristorazione, attività legate allo sport, servizi turistici, servizi locali, prodotti tipici, shopping, ecc.). È stato, quindi, possibile stimare la quota di turisti che effettua ogni singola voce e il relativo importo medio dedicato all acquisto di quei servizi. Poco più di ¼ dei turisti si affida all intermediazione organizzata per prenotare il soggiorno ed, in particolare, spendono circa 91 euro per il viaggio, con una fisiologica spesa maggiore per gli stranieri (circa 120 euro contro i 79 euro degli italiani), e quasi 54 euro per l alloggio. Coloro che acquistano un pacchetto all inclusive spendono mediamente circa 95 euro (104 euro gli stranieri). Per le spese extra, i turisti spendono mediamente al giorno quasi 61 euro; nel dettaglio, la classe di spesa più diffusa è quella che va dai 30 euro ai 60 euro (38,4%), seguita da quella entro i 30 euro (28,5%). Quasi 9 su 10 i turisti che spendono circa 21 euro al giorno nei ristoranti o nelle pizzerie e quasi 6 turisti su 10 spendono mediamente 5 euro nei bar e nelle pasticcerie. Nel dettaglio, le ulteriori macro-categorie di spesa sono: quelle per i prodotti agroalimentari, con i cibi e le bevande acquistati nei supermercati (spesa che completa soprattutto i consumi necessari per chi alloggia nelle seconde case) dal 47% dei turisti per una spesa giornaliera di quasi 21 euro a pro-capite; agli acquisti di prodotti tipici (32,6%), inoltre, vengono destinati quasi 11 euro al giorno, l acquisto di souvenir, con il 33,4% dei turisti che spendono mediamente al giorno 8,5 euro (cifra che 13/38

18 supera gli 11 euro per i turisti stranieri), le attività ricreative, per le quali il 27,2% dei turisti spende mediamente quasi 19 euro al giorno, le lezioni e scuole sportive, nonostante sia una spesa poco diffusa (3,9%), la spesa media è di circa 41 euro, che sale a 50 euro nel caso degli stranieri. 5. Una misurazione dell impatto economico del turismo I valori di consumo identificati, permettono di stimare il giro d affari complessivo del turismo e le sue ricadute sugli altri settori dell economia provinciale. Nel complesso, la spesa turistica corrispondente è pari ad oltre 14 milioni di euro (dato 2008) di cui il 48% (pari a 6,9 milioni di euro) nel comparto primario, distribuendosi tra ricettivo (26,9% degli introiti, vale a dire oltre 3,9 milioni di euro) e quello ristorativo (18%, quasi 2,6 milioni di euro) e nei bar, caffè e pasticcerie (3%, 437 mila euro). Dei restanti 7,1 milioni di euro, il settore agroalimentare conta introiti pari a circa 2,2 milioni di euro (15% del totale della spesa turistica), provenienti soprattutto dalla domanda nazionale (17,5%). Segue la spesa derivante dalle attività ricreative, culturali e di intrattenimento svolte dai turisti nella provincia (14,5%, pari a 2 milioni di euro) e gli acquisti per i prodotti lavorati a mano (9,8%, 1,4 milioni di euro) effettuati soprattutto dai turisti stranieri (11,7%). 14/38

19 6. ANALISI DELLA REPUTATION Come afferma Josep Ejarque, ( ), la destination reputation non è altro che la somma delle convinzioni, idee, impressioni, opinioni e percezioni che il mercato ha riguardo una data destinazione. È molto importante perché è in grado di influenzare le decisioni dei potenziali turisti e condiziona l attenzione e l interesse del mercato. In un mercato turistico dove il 65% dei turisti utilizza internet per raccogliere informazioni, dove il sito web ufficiale di una destinazione incide per il 13% nella scelta finale (Google Traveler Survey 2011) e dove più della metà dei turisti vuole relazionarsi direttamente sui social media con aziende e destinazioni, la reputazione ovviamente diventa fondamentale. Secondo Forrester, ben il 74% dei turisti legge e presta attenzione ai commenti e alle opinioni di altri viaggiatori come fonte d informazione quando sta pianificando il proprio viaggio di piacere. In questo scenario, è inevitabile quindi considerare la reputazione un fattore assolutamente non trascurabile. La reputazione e l immagine di una destinazione non sono il frutto di quello che gli alberghi, gli uffici d informazione ed accoglienza turistica, gli enti di promozione e la destinazione stessa dicono di sé o per lo meno non solo; la reputazione e l immagine di una destinazione sono quello che i turisti raccontano. È il risultato dei contenuti generati dai turisti in rete, ossia il Travel Generated Content (TGC o UGC User Generated Content), una fonte preziosa per gli utenti alla ricerca di informazioni. Ai fini dell'analisi della domanda che riguarda la destinazione Distretto Dea di Morgantina si è proceduto a compiere una ricerca su quello che sul web si dice di questa destinazione. Il risultato è di seguito riportato. Destinazione: Distretto Dea di Morgantina Tipologia del report: Manual analysis Data: 18 Maggio 2013 Strumento di analisi: Ricerca artigianale Lingua dell analisi: Italiano e Inglese (internazionale) Scopo dell'analisi è studiare la notorietà e definire la reputazione online della destinazione siciliana denominata Distretto Dea di Morgantina, composta dai territori dei Comuni di Caltagirone, Enna, Piazza Armerina, Aidone,Centuripe e Leonforte. L'analisi è stata condotta manualmente per individuare URL dal principale motore di ricerca, 15/38

20 distinguendoli tra UGC (J. Ejarque li chiama TGC Travel Generated Content) e non-ugc, e poi analizzarli in relazione a variabili diverse (tipo di pagina UGC, attinenza settore turismo e soddisfazione utenti). Inoltre attraverso lo strumento di Google Trend si è analizzata la notorietà (misurabile in percentuale di ricerche condotte sul motore di ricerca in un arco di tempo) di alcune destinazioni e attrazioni che compongono il territorio del Distretto. Ulteriore analisi di notorietà e reputazione è stata condotta su TripAdvisor sia sulle destinazioni che sulle principali attrazioni presenti sul territorio. Metodologia Si è proceduto dapprima ad analizzare i volumi di ricerca su 7 keywords mediante l'utilizzo dello strumento Google Trends, in un arco di tempo che va dal 2005 ad oggi. Google Trend ci consegna informazioni aggregate sul volume di interrogazioni relative ai diversi termini di ricerca e sull'evoluzione temporale di questi volumi nel tempo. Le keywords ricercate nella sezione Viaggi e tempo libero sono: Sicilia, venere di Morgantina, Piazza Armerina, Aidone, Caltagirone, Enna e goddes aphrodite. Analisi dei volumi di ricerca nota: i valori sono espressi in valore assoluto fatto 100 il momento di massimo volume di ricerca Sicilia (utilizzato come parametro di confronto e di riferimento) Venere di Morgantina 16/38

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Città di Noto STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Azione di promozione e di marketing internazionale del Distretto del Sud Est per l incremento e la destagionalizzazione dei flussi turistici Noto, 27 novembre

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Turismo & Accessibilità

Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di Relazione di Banca

Dettagli

Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010

Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010 Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010 L Osservatorio TCI sul Turismo Scolastico Perché? L idea di costituire un Osservatorio sul Turismo

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA Studio sul turismo nelle abitazioni private 18 Febbraio 2014 Elena di Raco, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T Le fasi dello studio Indagine ai Comuni Rivolta

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti L agriturismo italiano si presenta al mondo L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti Punti di forza dell agriturismo italiano La nostra identità - Una storia di circa mezzo secolo con una crescita

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PROGETTO TUSCIA WELCOME

PROGETTO TUSCIA WELCOME PROGETTO TUSCIA WELCOME Valorizzazione e promozione del turismo integrato e sostenibile nella Tuscia Viterbese (Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. 96 del 24/03/2014) Art. 1 Progetto

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? PRODOTTO ITALIA: I TREND DELLA DOMANDA ESTERA DATI DELL OSSERVATORIO MERCATI ESTERI TTG ITALIA A cura di Paola Tournour-Viron per

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 Focus Provincia di Savona Maggio 2012 A cura di I flussi turistici nelle strutture ricettive Le principali dinamiche e tendenze manifestate

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo LeggieVai.it è uno dei blog più letti e seguiti dell area viaggi in Italia; curato da una redazione dedicata, esperta nell informazione

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Workshop Operativo Ippovie della Brenta e del Piave dal tracciato alla proposta turistica mercoledì 10 giugno 2009 Corte Benedettina di Legnaro, Padova Il turismo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze L offerta di ricettività nell area urbana senese Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze Metodologia dell indagine Osservazione di 4 portali di promo-commercializzazione di servizi ricettivi

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Presentazione Photo Agency

Presentazione Photo Agency Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro) Il quadro macroeconomico Il fatturato del sistema sportivo italiano può essere valutato nel 2001 in circa 31,6 miliardi di euro. Tale cifra rappresenta la somma di quanto è speso dalle famiglie italiane,

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - Milano, aprile 2005 CONOSCENZA DELL ITALIA COME DESTINAZIONE

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca CONVEGNO NAZIONALE Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti Novara, 22 Giugno 2011 L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca Elena Di Raco Responsabile

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera Bari, 23 maggio 2008 LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE CLAUDIO CIPOLLINI Direttore Generale Retecamere LA PUGLIA IERI 2 LA

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI PROMOZIONE, TURISTICA, CULTURALE, SPORTIVA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DA PARTE DEL COMUNE DI LERICI ANNO 2016 IL RESPONABILE DEL SERVIZIO - Ritenuto

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli