World Energy Outlook SINTESI. Italian translation

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "World Energy Outlook SINTESI. Italian translation"

Transcript

1 World Energy Outlook SINTESI Italian translation 2014

2 AGENZIA INTERNAZIONALE PER L ENERGIA L Agenzia Internazionale per l Energia (AIE) è un organismo autonomo istituito nel novembre del Il suo compito principale era - ed è tuttora - duplice: favorire la sicurezza energetica dei paesi membri attraverso un meccanismo di risposta collettiva all interruzione fisica di forniture petrolifere e fornire ricerche e analisi autorevoli che suggeriscano ai suoi 29 paesi membri, e non solo, come garantirsi l accesso a fonti energetiche affidabili, accessibili e pulite. L AIE porta avanti un vasto programma di cooperazione energetica che coinvolge i suoi paesi membri, ciascuno dei quali ha l obbligo di detenere un livello di scorte petrolifere equivalente a 90 giorni delle rispettive importazioni nette. Alcuni dei principali obiettivi dell AIE sono: Assicurare ai paesi membri l accesso a forniture affidabili e consistenti di tutte le forme di energia; in particolare, mantenendo efficaci strumenti di risposta a situazioni di emergenza dovute a crisi degli approvvigionamenti petroliferi. Promuovere politiche energetiche sostenibili che stimolino, su scala mondiale, la crescita economica e la protezione dell ambiente - soprattutto in termini di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra che contribuiscono al cambiamento climatico. Migliorare la trasparenza dei mercati internazionali attraverso la raccolta e l analisi dei dati energetici. Supportare la collaborazione mondiale in materia di tecnologie energetiche al fine di garantire le future disponibilità di energia e mitigarne l impatto ambientale, anche grazie al miglioramento dell efficienza energetica e allo sviluppo e alla diffusione di tecnologie a basso contenuto di carbonio. Trovare soluzioni alle sfide energetiche mondiali attraverso il coinvolgimento e il dialogo con i paesi non membri, l industria, le organizzazioni internazionali e gli altri attori coinvolti. International Energy Agency 9 rue de la Fédération Paris Cedex 15, France La presente pubblicazione è soggetta a specifiche restrizioni che ne limitano l uso e la distribuzione. I termini e le condizioni sono disponibili online al seguente indirizzo web: I paesi membri dell AIE sono: Australia Austria Belgio Canada Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Giappone Grecia Irlanda Italia Lussemburgo Olanda Nuova Zelanda Norvegia Polonia Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Repubblica di Corea Repubblica Slovacca Spagna Svezia Svizzera Stati Uniti Turchia Ungheria Anche la Commissione Europea partecipa ai lavori dell AIE. Secure Sustainable Together

3 Sintesi Un sistema energetico sotto pressione Il sistema energetico mondiale rischia di deludere le speranze e le aspettative che su di esso sono state riposte. Le tensioni in diverse parti del Medio Oriente che rimane l unica regione con risorse di petrolio producibili a costi contenuti hanno raggiunto un livello che difficilmente è stato più elevato sin dai tempi delle crisi petrolifere degli anni Settanta. Il conflitto tra Russia e Ucraina ha riacceso i timori legati alla sicurezza delle forniture di gas. Il nucleare, che in alcuni paesi riveste un importanza strategica per garantire la sicurezza energetica (e che viene approfonditamente esaminato in questa edizione del World Energy Outlook [WEO-2014]), ha di fronte a sé un futuro incerto. Forniture energetiche moderne rimangono inaccessibili a molte persone, inclusi due terzi della popolazione dell Africa subsahariana (a cui viene dedicato il focus regionale nel WEO-2014). Il punto di partenza delle negoziazioni internazionali sul clima, che raggiungeranno il loro momento cruciale nel 2015, non è incoraggiante: un continuo aumento delle emissioni mondiali di gas responsabili dell effetto serra e un soffocante inquinamento atmosferico in molte delle città che crescono più velocemente. I progressi tecnologici e i risultati raggiunti in termini di efficienza alimentano qualche ragione di ottimismo ma saranno necessari significativi sforzi politici per migliorare i trend energetici. I segnali di stress che gravano sul sistema energetico sarebbero molto più forti in assenza dei miglioramenti di efficienza conseguiti e dei continui sforzi profusi per sostenere l innovazione e ridurre il costo delle piú moderne tecnologie energetiche, come il solare fotovoltaico (FV). Tuttavia, i trend energetici mondiali non sono facilmente modificabili e le preoccupazioni legate alla sicurezza e alla sostenibilità degli approvvigionamenti non si risolveranno da sole. E necessario che istituzioni adeguatamente informate, l industria e chiunque si occupi di energia, agiscano. Il WEO- 2014, che per la prima volta presenta proiezioni e analisi fino al 2040, fornisce elementi analitici che possono contribuire a far sì che il sistema energetico venga modificato non solo dagli eventi ma attraverso interventi strutturali mirati. Energia: la risposta a e la causa di alcuni urgenti problemi Nel nostro scenario centrale, la domanda mondiale di energia è attesa aumentare del 37% al 2040, ma il trend di crescita della popolazione e dell economia mondiale è caratterizzato da una minore intensità energetica rispetto al passato. L incremento della domanda mondiale di energia rallenta sensibilmente nel nostro scenario centrale, da una crescita media annua superiore al 2% negli ultimi due decenni all 1% dopo il 2025; ciò è il risultato delle dinamiche dei prezzi, delle politiche intraprese e della transizione strutturale dell economia mondiale verso una maggiore importanza dei servizi e dell industria a minore intensità di consumo energetico. La distribuzione geografica della domanda mondiale di energia cambia ancora più radicalmente: mentre in gran parte dell Europa, Giappone, Corea e Nord America i consumi mostrano una sostanziale stabilità, la crescita si concentra nel resto dell Asia (60% del totale), in Africa, in Medio Oriente e in America Latina. Un Sintesi 1

4 momento importante viene raggiunto all inizio del decennio 2030 quando la Cina diventa il primo consumatore petrolifero mondiale superando gli Stati Uniti, dove la domanda di petrolio diminuisce riportandosi su livelli che non si verificavano da decenni. Ma, a partire da quel momento, i principali motori della crescita della domanda mondiale di energia saranno India, Sudest asiatico, Medio Oriente e Africa sub-sahariana. Al 2040, il mix energetico mondiale si suddivide in quattro categorie di quasi egual peso: petrolio, gas, carbone e fonti a basso contenuto di carbonio. Durante l orizzonte di previsione, la disponibilità fisica delle risorse non rappresenta un vincolo ma ciascuna di queste quattro fonti su cui poggia il sistema energetico globale si trova ad affrontare un diverso insieme di sfide. Le scelte politiche e gli sviluppi di mercato che riducono la quota delle fonti fossili sulla domanda primaria di energia appena al di sotto del 75% al 2040, non bastano per arrestare l aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO 2 ) legate all energia, che crescono di un quinto. A causa di queste dinamiche, il mondo continua a muoversi lungo una traiettoria coerente con un incremento della temperatura media mondiale di lungo termine di 3.6 o C. Il Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici stima che per contenere l aumento della temperatura entro i 2 o C obiettivo concordato a livello internazionale se si vogliono evitare più ampie e gravi implicazioni legate al cambiamento climatico le emissioni mondiali di CO 2 dal 2014 in poi devono mantenersi al di sotto del livello soglia di gigatonnellate. Nel nostro scenario centrale, questo intero ammontare viene emesso nel periodo compreso fino al Dal momento che le emissioni non crolleranno a zero velocemente una volta raggiunta questa soglia, risulta evidente che il perseguimento dell obiettivo dei 2 o C richiede un azione urgente e tale da indirizzare il sistema energetico lungo un percorso più sicuro. Sarà questo il focus del Rapporto Speciale del WEO che verrà pubblicato a metà 2015, prima del cruciale avvio delle negoziazioni ONU sul clima che si terranno a Parigi. Aumentano i timori sulla sicurezza energetica Nel breve termine, il mercato petrolifero risulta ben fornito ma l attuale adeguatezza non deve nascondere le criticità a cui va incontro, in quanto aumenta la dipendenza da un numero relativamente ristretto di produttori. I trend della domanda petrolifera mostrano significative differenze a livello regionale: per ogni barile di petrolio che non viene più consumato nei paesi OCSE, due barili in più sono richiesti da quelli non-ocse. Il maggior consumo nel settore trasporti e nel comparto petrolchimico fa sì che la domanda di petrolio continui a muoversi lungo un trend di crescita, passando da 90 milioni di barili al giorno (mb/g) nel 2013 a 104 mb/g nel 2040; tuttavia, il ritmo di crescita rallenta in quanto alti prezzi e nuove misure politiche tendono a stabilizzare il livello della domanda. Per soddisfare i consumi attesi, entro il decennio 2030 è necessario investire circa 900 miliardi di dollari l anno nello sviluppo upstream di petrolio e gas; permangono tuttavia molti dubbi sulla tempestiva realizzazione di questi investimenti soprattutto in relazione al fatto che la produzione di tight oil degli Stati Uniti si stabilizzerà all inizio del decennio 2020 e che l offerta complessiva dell area inizierà a diminuire. La complessità e l alta intensità di capitale che caratterizza lo sviluppo dei giacimenti deepwater brasiliani, la difficile 2 World Energy Outlook 2014

5 replicabilità su larga scala al di fuori del Nord America dell esperienza degli USA nello sviluppo di tight oil, le questioni irrisolte che gravano sulle prospettive di crescita della produzione di sabbie bituminose in Canada, le sanzioni che limitano l accesso della Russia alle tecnologie e al mercato dei capitali e soprattutto le critiche condizioni politiche e di sicurezza dell Iraq, sono tutti fattori che potrebbero contribuire alla realizzazione di un volume di investimenti inferiore a quello necessario. La situazione in Medio Oriente è una delle principali ragioni di preoccupazione in quanto la crescita dell offerta petrolifera dipende sempre più da questa regione; questo è vero soprattutto per i paesi asiatici, attesi importare due terzi dei volumi di greggio scambiati a livello internazionale al La domanda di gas naturale aumenta di oltre il 50%, mostrando il tasso di incremento più sostenuto tra le fonti fossili, e l aumento di un commercio mondiale di gas naturale liquefatto (GNL) maggiormente flessibile fornisce una sorta di protezione contro il rischio di interruzioni delle forniture. Le principali regioni che guidano l aumento della domanda di gas sono la Cina e il Medio Oriente, ma attorno al 2030 il gas diventa anche la fonte principale nel mix energetico dell OCSE, grazie alle nuove normative adottate negli Stati Uniti volte a limitare le emissioni del settore elettrico. A differenza del petrolio, la produzione di gas aumenta quasi ovunque (l Europa rappresenta la principale eccezione) e il gas non convenzionale conta per quasi il 60% della crescita dell offerta mondiale. La principale incertezza al di fuori del Nord America è se il gas naturale può essere reso disponibile a prezzi adeguati per i consumatori e che allo stesso tempo siano in grado di stimolare i cospicui e necessari investimenti in progetti ad altà intensità di capitale; ciò rappresenta un punto cruciale in molti mercati emergenti dell area non-ocse, in particolare in India e in Medio Oriente, ed anche per il commercio internazionale. I fabbisogni di importazione sono attesi aumentare in gran parte dell Asia così come in Europa, ma i timori legati alla sicurezza della futura offerta di gas sono in parte fugati dal sempre più numeroso gruppo di produttori internazionali, dal numero di impianti di liquefazione destinato a quasi triplicarsi e da una quota crescente di GNL che può essere re-direzionata in funzione delle richieste di breve termine di mercati regionali sempre più interconnessi. Mentre le risorse di carbone sono abbondanti e l offerta sicura, il suo consumo futuro è condizionato da misure politiche volte a contrastare l inquinamento e a ridurre le emissioni di CO 2. La domanda mondiale di carbone aumenta del 15% al 2040, ma quasi i due terzi della crescita si verificano nei prossimi dieci anni. Il consumo di carbone della Cina si stabilizza attorno ad una quota di poco superiore al 50% della domanda mondiale, per poi ridursi dopo il La domanda diminuisce nell area OCSE, inclusi gli Stati Uniti, dove l uso di carbone per la generazione elettrica cala di oltre un terzo. L India supera gli Stati Uniti come secondo maggior consumatore di carbone prima del 2020 e subito dopo sorpassa la Cina come principale importatore. Gli attuali bassi prezzi del carbone hanno esercitato pressioni sui produttori affinché tagliassero i costi, e la conseguente perdita della capacità di produzione più costosa, unita ad una crescita della domanda, sono attesi supportare un incremento del prezzo sufficiente ad attirare nuovi investimenti. Al 2040, Cina, India, Indonesia e Australia contano per oltre il 70% dell offerta mondiale di carbone, il che evidenzia il ruolo centrale dell Asia sui mercati carboniferi. L adozione di tecnologie Sintesi 3

6 ad alta efficienza per la generazione elettrica a carbone e, nel più lungo termine, di sistemi di cattura e stoccaggio del carbonio, può rappresentare una strategia prudente e finalizzata ad assicurare una transizione graduale verso un sistema elettrico a basso contenuto di carbonio, riducendo al contempo il rischio che la capacità rimanga inutilizzata prima del pieno recupero dei costi di investimento. Per aumentare l efficienza del mix energetico servono prezzi e politiche adeguati L efficienza energetica è uno strumento di cruciale importanza per allentare la pressione che grava sull offerta di energia ed in parte può anche attenuare gli effetti sulla competitività generati dai differenziali dei prezzi energetici regionali. In molti paesi si sta consolidando una rinnovata attenzione politica sull efficienza e il settore trasporti è in prima linea. Con oltre i tre-quarti delle automobili vendute su scala mondiale soggetti a nuovi standard di efficienza, la domanda petrolifera del settore trasporti è attesa aumentare di appena un quarto, nonostante il numero di autovetture e di mezzi pesanti che circolano su strada più che raddoppia al I nuovi sforzi compiuti in termini di efficienza si traducono in una minor crescita della domanda di petrolio, per un volume stimato in 23 mb/g al 2040 più dell attuale produzione combinata di Arabia Saudita e Russia mentre le misure intraprese principalmente nel settore elettrico e industriale riducono la crescita della domanda di gas di 940 miliardi di metri cubi, più dell attuale produzione di gas del Nord America. Oltre a ridurre il costo delle importazioni energetiche e gli effetti benefici sull ambiente, le misure per l efficienza possono in parte contribuire ad attenuare il timore che prezzi relativamente alti di gas ed elettricità costituiscano uno svantaggio competitivo per le industrie ad alta intensità energetica, specie in alcune regioni dipendenti dalle importazioni. Tali opportunità sono presenti in settori come acciaio, alluminio e produzione di plastiche. Tuttavia, le differenze tra i prezzi energetici regionali sono attese persistere e il Nord America, in particolare, rimane una regione con costi relativamente bassi fino al 2040: negli Stati Uniti, la spesa media per un unità di energia è attesa scendere perfino al di sotto di quella della Cina nel corso del decennio I sussidi alle fonti fossili hanno raggiunto i 550 miliardi di dollari nel 2013 più di quattro volte quelli elargiti a favore delle energie rinnovabili rappresentando un ostacolo agli investimenti in efficienza e in fonti rinnovabili. In Medio Oriente, circa 2 mb/g di greggio e di prodotti raffinati vengono utilizzati per la generazione elettrica ma, in assenza di sussidi, le principali tecnologie rinnovabili sarebbero competitive rispetto alle centrali elettriche alimentate a petrolio. In Arabia Saudita, l investimento addizionale necessario per l acquisto di una autovettura due volte più efficiente rispetto alla media delle vetture circolanti attualmente è recuperabile in 16 anni: questo periodo di ritorno dell investimento si ridurrebbe a 3 anni se la benzina non fosse sussidiata. Non è facile riformare i sussidi energetici e non esiste una formula vincente univoca. Tuttavia, come mostrano i casi di studio proposti relativi a Egitto, Indonesia e Nigeria, la chiarezza sugli obiettivi e sulle tempistiche della riforma, una attenta valutazione dei relativi effetti e delle modalità con cui (se necessario) possono essere mitigati, l attuazione di procedure di 4 World Energy Outlook 2014

7 consultazione e un buon livello di comunicazione in tutte le fasi del processo, sono elementi essenziali per procedere in questa direzione. Il settore elettrico sta guidando la trasformazione del sistema energetico globale L elettricità è la forma finale di energia che mostra la crescita più sostenuta ed è il settore che contribuisce più di ogni altro alla riduzione della quota delle fonti fossili sul mix energetico mondiale. Complessivamente, entro il 2040 dovranno essere costruiti circa gigawatts (GW) di capacità per soddisfare la crescente domanda di elettricità e al contempo sostituire gli impianti esistenti che verranno dismessi (circa il 40% del parco di generazione attuale). La forte crescita delle rinnovabili in molti paesi fa sì che la quota di queste fonti sul mix mondiale di generazione si collochi attorno al 33% all orizzonte Saranno necessari adeguati segnali di prezzo se si vuole garantire la realizzazione tempestiva di investimenti in nuova capacità di generazione termoelettrica, necessaria, insieme ad investimenti in capacità rinnovabile, per mantenere l affidabilità del sistema elettrico. In alcuni casi, ciò richiederà l attuazione di riforme volte a modificare la struttura del mercato o i meccanismi di definizione del prezzo dell elettricità. Il sempre maggior ricorso a tecnologie a più alta intensità di capitale e gli alti prezzi dei combustibili fossili determinano, in gran parte dei paesi del mondo, un crescente costo medio della produzione di elettricità e, di conseguenza, dei prezzi delle forniture per i consumatori finali. Tuttavia, i miglioramenti di efficienza conseguiti negli usi finali contribuiscono a ridurre la quota di reddito spesa dalle famiglie per il loro fabbisogno elettrico. Le tecnologie energetiche rinnovabili, elemento di cruciale importanza del mix energetico mondiale, stanno rapidamente guadagnando terreno, sostenute da sussidi che nel 2013 sono ammontati su scala globale a 120 miliardi di dollari. Grazie alle rapide riduzioni di costo e ai continui incentivi, le rinnovabili contano per quasi la metà della crescita della generazione elettrica mondiale al 2040, mentre il consumo di biocarburanti più che triplica portandosi a 4,6 mb/g e l uso di rinnovabili termiche più che raddoppia. La quota di rinnovabili nella generazione elettrica aumenta nella maggioranza dei paesi OCSE dove raggiunge il 37% e assorbe l intero incremento netto della produzione elettrica dell area. Tuttavia, la generazione di elettricità da fonti rinnovabili aumenta più del doppio nei paesi non-ocse, soprattutto in Cina, India, America Latina e Africa. A livello mondiale, l eolico fornisce il contributo principale alla crescita della generazione da rinnovabili (34%), seguito dall idroelettrico (30%) e dalle tecnologie solari (18%). Poiché le quote dell eolico e del solare fotovoltaico sul mix energetico mondiale quadruplicano, la loro integrazione sia in termini tecnici che di mercato diventa più sfidante, con l eolico che raggiunge il 20% della generazione elettrica totale nell Unione Europea e il solare FV che soddisfa il 37% della domanda di picco estiva in Giappone. Un complesso insieme di fattori influenza le decisioni in materia di nucleare Le politiche relative all energia nucleare rimarranno un elemento di fondamentale importanza per le strategie energetiche nazionali, anche in quei paesi che decidono di abbandonare questa opzione e che si trovano quindi nella necessità di utilizzare Sintesi 5

8 tecnologie alternative. Nel nostro scenario centrale, la capacità nucleare mondiale aumenta di quasi il 60%, passando da 392 GW nel 2013 ad oltre 620 GW nel Tuttavia, la sua quota sulla generazione elettrica globale, che ha raggiunto il picco quasi due decenni fa, aumenta di appena un punto percentuale, portandosi al 12%. Questo trend di crescita riflette le criticità che si trovano ad affrontare tutti i tipi di nuova capacità termoelettrica in mercati elettrici competitivi, ma è anche l esito di una serie di problematiche economiche, tecniche e politiche che il nucleare, nello specifico, deve superare. La sua crescita si concentra in mercati in cui l elettricità viene fornita a prezzi regolati, in cui le utilities possono contare su aiuti di stato o nei quali i governi implementano azioni volte a favorire gli investimenti privati. La Cina conta per il 45% della crescita della generazione elettrica da nucleare durante l orizzonte di previsione, mentre India, Corea e Russia contribuiscono congiuntamente ad un altro 30%. La produzione di energia nucleare aumenta del 16% negli Stati Uniti, aumenta in Giappone (anche se non ritorna ai livelli precedenti l incidente alla centrale di Fukushima Daiichi) mentre diminuisce del 10% nell Unione Europea. Nonostante le sfide che si trova ad affrontare, l energia nucleare presenta caratteristiche specifiche alla base dell impegno di alcuni paesi di mantenerla come opzione futura. Le centrali nucleari possono contribuire all affidabilità del sistema elettrico laddove consentono una maggiore diversificazione delle tecnologie di generazione impiegate. In paesi che importano energia, il nucleare può ridurre la dipendenza da forniture estere e limitare la loro esposizione alle oscillazioni dei prezzi internazionali dei combustibili fossili. In un Low Nuclear Case in cui la capacità mondiale diminuisce del 7% rispetto al livello attuale gli indicatori di sicurezza energetica dei paesi che ricorrono alla tecnologia nucleare tendono a peggiorare. Ad esempio, in Giappone la quota della domanda di energia soddisfatta mediante forniture domestiche è inferiore (di 13 punti percentuali), così come in Corea (del 6%) e nell Unione Europea (del 4%), rispetto a quanto previsto nel nostro scenario centrale. L energia nucleare è una delle poche opzioni disponibili su larga scala che consente di ridurre le emissioni di anidride carbonica ed è, al contempo, in grado di fornire o sostituire capacità di generazione di tipo baseload. Dal 1971 ad oggi, ha evitato il rilascio di un ammontare stimato di CO 2 pari a 56 gigatonnellate, equivalente a quasi due anni di emissioni mondiali ai valori correnti. Le emissioni annuali evitate al 2040 grazie all energia nucleare (calcolate come quota delle emissione previste a quell orizzonte) raggiungono quasi il 50% in Corea, il 12% in Giappone, il 10% negli Stati Uniti, il 9% nell Unione Europea e l 8% in Cina. Il costo medio delle emissioni evitate attraverso nuova capacità nucleare dipende dal mix e dai costi dei combustibili che va a sostituire: pertanto, varia da livelli molto bassi ad oltre 80 dollari per tonnellata. Durante il periodo di proiezione, quasi 200 reattori (dei 434 operativi alla fine del 2013) verranno dismessi; gran parte di questi è concentrata in Europa, Stati Uniti, Russia e Giappone. La sostituzione del relativo ammanco di capacitá di generazione che ne consegue rappresenta una sfida particolarmente seria per l Europa. Le utilities devono iniziare a pianificare o lo sviluppo di capacitá alternativa o la continuitá operativa degli 6 World Energy Outlook 2014

9 impianti esistenti con diversi anni di anticipo rispetto al raggiungimento di fine età operativa delle centrali nucleari. Per facilitare questo processo, i governi devono fare chiarezza sull approccio che seguiranno nella proroga delle licenze e descrivere in modo dettagliato gli step regolatori da rispettare; il tutto con largo anticipo rispetto alle possibili chiusure degli impianti. Stimiamo che il costo del decommissioning delle centrali nucleari che verranno dismesse da qui al 2040 superi i 100 miliardi di dollari. Permangono significative incertezze riguardo questi costi, il che riflette la limitata esperienza, ad oggi disponibile, in merito allo smantellamento e decontaminazione dei reattori, nonché nel ripristino dei siti da destinare ad altri usi. Le autorità di regolazione e le utilities devono continuare a garantire che adeguati fondi a copertura di queste future spese vengano accantonati. Le preoccupazioni espresse dall opinione pubblica sul nucleare devono essere ascoltate ed affrontate. Le recenti esperienze hanno dimostrato come il punto di vista dell opinione pubblica in materia di energia nucleare possa cambiare velocemente e, in alcuni mercati, svolgere un ruolo determinante sul futuro di questa opzione energetica. La sicurezza è la preoccupazione principale, soprattutto in relazione ai reattori operativi, unitamente alla gestione delle scorie radioattive e alla prevenzione della proliferazione di armi nucleari. Avere fiducia nelle competenze e nell indipendenza delle autorità di regolamentazione responsabili della supervisione degli impianti nucleari è un fattore di cruciale importanza, specie se il ricorso al nucleare aumenta: nel nostro scenario centrale, il numero di paesi con reattori attivi passa da 31 a 36 in quanto i nuovi entranti superano coloro che abbandonano questa opzione. Il volume cumulato di combustibile nucleare esausto raddoppia durante il periodo di previsione, superando le 700 mila tonnellate; tuttavia, ad oggi, non è stato ancora aperto alcun sito di stoccaggio permanente per isolare le scorie di lunga durata e ad elevata radioattività prodotte dai reattori commerciali. Tutti i paesi che hanno generato scorie radioattive dovrebbero essere obbligati a trovare una soluzione per il loro stoccaggio permanente. L energia elettrica per delineare il futuro dell Africa sub-sahariana Quella parte di popolazione che non ha accesso ai servizi energetici moderni soffre della più intensa forma di insicurezza energetica. Nell Africa sub-sahariana, circa 620 milioni di persone non hanno accesso all elettricità e per coloro che possono accedervi le forniture sono spesso inadeguate, inaffidabili e tra le più costose al mondo. Nella regione, quasi 730 milioni di persone si affidano per cucinare all uso tradizionale della biomassa solida, che quando usata in ambienti chiusi con sistemi di cottura inefficienti è causa di inquinamento atmosferico responsabile di circa morti premature in Africa ogni anno. L Africa sub-sahariana concentra il 13% della popolazione mondiale ma conta solo per il 4% della domanda globale di energia (di cui più della metà è costituita da biomassa solida). La regione è ricca di risorse energetiche ma il potenziale ancora non sviluppato è molto vasto. Circa il 30% di tutte le scoperte di petrolio e gas realizzate negli ultimi 5 anni si è verificato nella regione, che dispone anche di enormi risorse di energia rinnovabile, soprattutto solare e idroelettrico, ma anche eolico e geotermico. Sintesi 7

10 Si prevede una rapida espansione del sistema energetico sub-sahariano ma, ció nonostante, molte delle criticità esistenti verranno superate solo in parte. Al 2040, l economia della regione quadruplica, la popolazione quasi raddoppia e la domanda energetica cresce dell 80% circa. La capacità di generazione elettrica aumenta di quattro volte e le rinnovabili coprono quasi la metà della crescita della produzione elettrica, affermandosi progressivamente come fonte di alimentazione dei sistemi mini e off-grid nelle aree rurali. Nel complesso, all orizzonte 2040 circa un miliardo di persone acquisiscono l accesso all elettricità ma più di mezzo miliardo ne resta ancora privo. Le produzioni di Nigeria, Angola e di diversi produttori più piccoli dimostrano che l Africa subsahariana rimane un importante centro di produzione petrolifera su scala mondiale nonostante una crescente quota venga consumata internamente. La regione emerge anche come importante attore in ambito gas, in quanto lo sviluppo delle grandi scoperte realizzate nella costa orientale al largo di Mozambico e Tanzania si aggiunge alla crescente produzione della Nigeria e di altri paesi. Il settore energetico dell Africa sub-sahariana può fornire un contributo di gran lunga superiore agendo come motore di una crescita inclusiva. Nello Scenario Secolo Africano, tre azioni implementabili in ambito energetico potrebbero - se accompagnate da più generali riforme di governance - far crescere l economia sub-sahariana di un addizionale 30% al 2040, con il conseguimento di un livello di reddito pro-capite pari a quello che, in assenza delle stesse, si avrebbe un decennio dopo: L ammodernamento del settore elettrico: investimenti addizionali al fine di dimezzare le interruzioni di corrente e consentire l accesso universale all elettricità nelle aree urbane. Una maggiore cooperazione regionale: per favorire l espansione dei mercati e lo sfruttamento di una maggiore quota del potenziale idroelettrico del continente. Una miglior gestione delle risorse e delle entrate: più efficienza e maggiore trasparenza nel finanziare i necessari miglioramenti dell infrastruttura energetica africana. Un sistema energetico moderno ed integrato consente un uso più efficiente delle risorse e rende disponibile l energia ad una maggiore quota della parte più povera della popolazione dell Africa sub-sahariana. Un azione concertata e volta a migliorare il funzionamento del settore energetico della regione risulta cruciale per trasformare il XXI secolo nel Secolo Africano'. 8 World Energy Outlook 2014

11 Questo documento è stato originariamente pubblicato in lingua inglese. Nonostante l AIE abbia compiuto ogni sforzo per assicurare che questa traduzione in italiano sia il più possible aderente al testo originale inglese, potrebbero esserci alcune lievi differenze. This publication reflects the views of the IEA Secretariat but does not necessarily reflect those of individual IEA member countries. The IEA makes no representation or warranty, express or implied, in respect of the publication s contents (including its completeness or accuracy) and shall not be responsible for any use of, or reliance on, the publication. IEA PUBLICATIONS, 9 rue de la Fédération, Paris Cedex 15 Printed in France by IEA, November 2014 Cover design: IEA, photo credits: GraphicObsession

12 World Energy Outlook 2014 L incremento dell offerta di petrolio in Nord America inaugura una nuova era di abbondanza o le rivolte in diversi paesi del Medio Oriente rendono il futuro incerto? L espansione degli scambi commerciali di GNL offre prospettive di maggiore sicurezza per l approvvigionamento mondiale di gas? In che misura l efficienza energetica può contribuire a ridurre il divario competitivo generato dalle differenze regionali dei prezzi energetici? Quali fattori dovrebbero essere tenuti in considerazione nei processi decisionali di quei paesi che usano, intendono usare o vorrebbero abbandonare l energia nucleare? In che modo il settore energetico dell Africa sub-sahariana può contribuire a migliorare il tenore di vita della sua popolazione? Quanto é vicino il mondo al superamento del limite massimo di emissioni necessario per contenere il riscaldamento globale? Le risposte a queste e a molte altre domande sono contenute nelle pagine del WEO-2014 che presenta nuove proiezioni che si estendono per la prima volta fino al Il futuro energetico dell Africa subsahariana viene analizzato approfonditamente così come lo stato dell arte e le prospettive dell energia nucleare; tutti elementi che fanno parte di un analisi sistemica, per fonte e per area, delle dinamiche energetiche globali. Maggiori informazioni sono disponibili a

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Africa Energy Outlook S I N T E S I

Africa Energy Outlook S I N T E S I Africa Energy Outlook S I N T E S I Italian translation FOCUS SULLE PROSPETTIVE ENERGETICHE DELL AFRICA SUB-SAHARIANA World Energy Outlook - Rapporto Speciale AGENZIA INTERNAZIONALE PER L ENERGIA L Agenzia

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

SINTESI. Italian Translation WORLD ENERGY OUTLOOK

SINTESI. Italian Translation WORLD ENERGY OUTLOOK SINTESI Italian Translation WORLD ENERGY OUTLOOK 2 0 1 3 WORLD ENERGY OUTLOOK 2013 In un mondo in cui le significative differenze tra i prezzi energetici regionali influenzano la competitività, chi sono

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA Noi, i Ministri dell Energia di Canada, Francia, Germania, Italia,

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

WORLD ENERGY OUTLOOK SINTESI

WORLD ENERGY OUTLOOK SINTESI WORLD ENERGY 2 0 11 OUTLOOK SINTESI WORLD ENERGY 2 0 11 OUTLOOK SINTESI Italian translation AGENZIA INTERNAZIONALE PER L ENERGIA L Agenzia Internazionale per l Energia (AIE) è un organismo autonomo istituito

Dettagli

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1 Canada Energia 2014 Nell ultima relazione della Commissione Nazionale Energetica Canadese (NEB) sono stati evidenziati i trend più importanti relativi alla produzione, al consumo, e agli interscambi di

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali

IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE Francesco Asdrubali INDICE FATTORI DOMINANTI DEL PANORAMA ENERGETICO MONDIALE CRESCITA ECONOMICA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE PREZZI CO2 PRICING DOMANDA E OFFERTA DI ENERGIA

Dettagli

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a Già negli anni precedenti, la nostra scuola si è dimostrata t sensibile alle problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a stage in aziende e in centri di ricerca

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

REDRAWING MAP. World Energy Outlook Special Report. SINTESI Italian translation RIDEFINIRE IL QUADRO ENERGIA-CLIMA

REDRAWING MAP. World Energy Outlook Special Report. SINTESI Italian translation RIDEFINIRE IL QUADRO ENERGIA-CLIMA REDRAWING THE ENERGY-CLIMATE MAP World Energy Outlook Special Report SINTESI Italian translation RIDEFINIRE IL QUADRO ENERGIA-CLIMA Rapporto Speciale del World Energy Outlook AGENZIA INTERNAZIONALE PER

Dettagli

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX 9 DICEMBRE 2013 Roberto Veronico Retirement Leader di Mercer Italia Roma Perché il Melbourne Mercer Global Pension Index SFIDE COMUNI A LIVELLO GLOBALE INCREMENTO

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Temi La struttura del mercato energetico La questione ambientale come vincolo al

Dettagli

SCENARI ENERGETICI AL 2040 SINTESI

SCENARI ENERGETICI AL 2040 SINTESI SCENARI ENERGETICI AL 24 SINTESI Leggi la versione integrale degli Scenari Energetici o scaricane una copia: exxonmobil.com/energyoutlook Scenari Energetici al 24 Gli Scenari Energetici offrono una visione

Dettagli

Prospettive a livello mondiale in materia di energia, tecnologia e politica climatica all'orizzonte 2030 ELEMENTI CHIAVE

Prospettive a livello mondiale in materia di energia, tecnologia e politica climatica all'orizzonte 2030 ELEMENTI CHIAVE Prospettive a livello mondiale in materia di energia, tecnologia e politica climatica all'orizzonte 2030 ELEMENTI CHIAVE Scenario di riferimento Lo studio WETO (World energy, technology and climate policy

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030

Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030 IP/3/661 Bruxelles, 12 maggio 23 Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 23 Nel 23 il consumo mondiale di energia risulterà raddoppiato; tra le

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

WORLD ENERGY OUTLOOK 2012 SINTESI. Italian translation

WORLD ENERGY OUTLOOK 2012 SINTESI. Italian translation WORLD ENERGY OUTLOOK 2012 SINTESI Italian translation SINTESI WORLD ENERGY OUTLOOK 2012 Il World Energy Outlook (WEO) 2012 è uno strumento indispensabile per i decision maker della politica e dell industria

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Middle East and North Africa Energy

Middle East and North Africa Energy Middle East and North Africa Energy Chatham House, London 25th January 2016 https://www.chathamhouse.org/conferences/middle-east-and-north-africa-energy Intervento dell AD Claudio Descalzi Signore e signori

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Workshop on the European Commission Electrification Financing Initiative (ElectriFI ) Rome, April

Dettagli

Report sul gas naturale

Report sul gas naturale Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Perché si compra nei paesi a basso costo

Perché si compra nei paesi a basso costo Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

2012 Scenari Energetici al 2040

2012 Scenari Energetici al 2040 212 Scenari Energetici al Sommario Fondamentali a livello globale 2 Settore residenziale e commerciale 3 Settore dei trasporti 4 Settore industriale 5 Produzione di energia elettrica 6 Emissioni 7 Offerta

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas?

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas? ENERGIA.. Agenda Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 2 Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 3 Quanta energia consumiamo

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Architettura è Energia Think different. Build different.

Architettura è Energia Think different. Build different. Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli