Massimo Beccarello DiparLmento di Scienze Economico Aziendali e DiriNo per l economia Università degli Studi di Milano- Bicocca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Massimo Beccarello DiparLmento di Scienze Economico Aziendali e DiriNo per l economia Università degli Studi di Milano- Bicocca"

Transcript

1 L'UNIVERSITÀ BICOCCA VERSO HORIZON 2020: SFIDE, STRUMENTI, OPPORTUNITÀ Secure, Clean and Efficient Energy Massimo Beccarello DiparLmento di Scienze Economico Aziendali e DiriNo per l economia Università degli Studi di Milano- Bicocca

2 Lotta ai cambiamenti climatici: Gli sforzi europei Obiettivi di sostenibilità ambientale europei ROAD MAP al 2020 Fonti rinnovabili: + 20% sul consumo finale Emissioni CO 2 : -20% rispetto al 1990 Efficienza energetica: +20% risparmio energia primaria NUOVI OBIETTIVI 2030 Emissioni CO 2 : -40% rispetto al 1990 Fonti rinnovabili: Efficienza energetica: + 27% sul consumo finale Ambiziose politiche non vincolanti Mt CO , , ,0 0, ,5 Emissioni EU di CO 2 equivalente 4.869, , , , ,7 Target CO 2 20% al , , ,7 Target CO 2 40% al Target CO 2 80% al ,9 1

3 Lotta ai cambiamenti climatici: Gli sforzi europei Impatti economici delle scelte ambientali Considerando un abbattimento del 40% delle emissioni collegato ad ambiziosi propostiti di efficienza energetica, sono stimati i costi totali in miliardi di euro al 2030 (media annuale ) e al 2050 (media annuale ) che l Europa dovrà sostenere. Impatti economici nel sistema Costi totali del sistema energetico europeo (Mld ) considerando la media annuale 2011/30 e 2031/50 GHG 40/EE I costi totali del sistema per l intero sistema energetico includono i costi capitali per installazioni energetiche (come ad esempio impianti di produzione energetica e infrastrutture energetiche) costi di vendita dell energia (combustibili fossili + elettricità + vapore) e costi diretti degli investimenti in efficienza energetica. Fonte: Impact assessment on energy and climate policy up to 2030 European Commission 2

4 Lotta ai cambiamenti climatici: Gli sforzi europei Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Stima incremento emissioni mondiali Emissioni mondiali CO = + 38 % Mt CO 2 USA EU Japan China+India Others (17%) (12%) (4%) (31%) (12%) +1% (8%) - 8% (3%) - 10% % (39%) (36%) (38%) + 45% Fonte: IEA, WEO Current Policies Scenario 3

5 Lotta ai cambiamenti climatici: Gli sforzi italiani Obiettivi di sostenibilità ambientale nazionali SEN: 2020 Fonti rinnovabili: da + 17% a + 20% sul consumo finale di energia Emissioni CO 2 : da - 18% a - 21% rispetto al 2005 Efficienza energetica: da + 20% a + 24% sul consumo finale di energia Mt CO 2 Stima della riduzione delle emissioni di CO 2 in base agli obiettivi UE Anni ,0 600,0 500,0 400,0 300,0 200,0 519,0 575,0 454,0 Target CO 2 21% al ,4 Target CO 2 40% al 2030 Target CO 2 80% al ,0 103,8 0, Fonte: Elaborazioni su dati SEN, Roadmap 2050, Quadro per le politiche dell energia e del clima per il periodo dal 2020 al 2030 E stato usato il fattore moltiplicativo 2,32 per calcolare la CO2 risparmiata da ogni Mtep 4

6 SET PLAN Strategic Energy Technology Plan Piano strategico per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low carbon technologies mediante lo sviluppo dell innovazione tecnologica. Strumenti di gestione: Steering Group European Industrial Initiatives (EII) European Energy Research Alliance (EERA) Strumenti attuativi: Horizon 2020 European Energy Programme for Recovery (EEPR) New Entrance Reserve (NER) 300 Programma Intelligent Energy Europe (IEE) Fondi di Coesione

7 SET PLAN Investimenti pubblici e privati Gli investimenti nello sviluppo delle tecnologie del SET Plan sono stati sviluppati prevalentemente dalle industrie, con l impiego di 3,8 miliardi di euro nel Gli investimenti sviluppati dalla comunità europea risultano invece pari a 540 milioni di euro. 10% Indistrie Totale investimenti 5,4 miliardi nel % 70% Stati membri Comunità europea Gli investimenti totali presentano un trend in netta crescita, dal 2007 al 2010 vi è stato un incremento di circa il 60% passando da 3,2 miliardi di euro a 5,4 miliardi di euro. 6

8 European Industrial Initiatives Solare, Eolico, Bioenergia, CCS, Smart grids, Fissione nucleare, FCH, Smart cities (efficienza) Roadmap comune (10 anni) e Piano di implementazione (3 anni) Public funding Partners Project typology Instruments EC High EU added value FP/Horizon EC, MS, EIB EC, MS Large projects, EU added value, shared interests Localised shared interests FP/Horizon (ERA- NET), NER300, EEPR, ESI Funds EERA, ad-hoc arrangements MS EIB Supporting domestic industry Industrial scale projects national programmes EIB loans, RSFF, guarantees, equity Assessment comune, monitoraggio e Definizione di standard 7

9 Prospettive di SET Plan La Comunicazione della Commissione la Parlamento europeo COM (2013) 253 sull innovazione e le tecnologie energetiche rilancia il ruolo del SET Plan ma chiede un consolidamento e una maggiore integrazione tra le European Industrial Initiatives (EII). Obiettivi della Comunità: Puntare sui settori ad elevato valore aggiunto. Priorità ai servizi energetici maggiormente efficaci rispetto ai costi per i clienti finali in base all offerta esistente. Integrazione lungo tutta la filiera di innovazione energetica, a partire dalle fasi di ricerca fino alla commercializzazione. Implementare gli strumenti finanziari appellabili, valorizzando le sinergie con i fondi strutturali. 8

10 Roadmap integrata La Comunicazione richiede la predisposizione di una roadmap integrata che presenti una visione di sistema. Sulla base di tale roadmap, gli Stati Membri e la Commissione europea sulla base di un principio di joint co-operation dovranno elaborare una strategia d azione che programmi gli investimenti in Ricerca & Sviluppo, che dovranno essere sviluppati rispettivamente sia dagli Stati Membri che dalla UE. Obiettivi della Roadmap: Integrare l intera catena di ricerca e innovazione, dalla ricerca di base alla dimostrazione e al sostegno per l immissione sul mercato Indicare chiaramente i ruoli e i compiti che spettano: all EERA, alle EII, alle università, agli investitori. Promuovere sinergie e interazioni 9

11 Working Program: Secure, clean and efficient energy Experts, APRE & NCP Working Program 10

12 Expert: Secure, clean and efficient energy di concerto con APRE e NCP L APRE studia i progetti in via di finanziamento e ne decreta l eleggibilità al finanziamento mediante il supporto di esperti indipendenti, scelti in base ai seguenti criteri: Comprovate abilità, esperienza e conoscenze; Presenza nel database dell agenzia, esperti esterni possono essere Bilanciamento della composizione del gruppo di esperti, Assenza di conflitti di interessi I nomi degli esperti selezionati vengono pubblicati sul sito internet di riferimento. Task principali degli esperti saranno: Valutare, suggerire e assistere Valutazione delle proposte, Monitoraggio delle azioni, Implementazione Horizon 2020 Implementazione e definizione delle policy su Ricerca e Sviluppo, includendo la preparazione per futuri programmi, Valutazione delle Policy e dei programmi attuali in R&S. 11

13 Secure, clean and efficient energy Experts, APRE & NCP Il Work programme ha una durata di 2 anni Scopo: Horizon 2020 Specific program (elezione progetti e diffusione sul mercato) Approccio basato sulla competizione Approccio cross-cutting basato sulla collaborazione con le altre aree del progetto Horizion tematiche: Efficienza energetica Città intelligenti Energia a bassa CO 2 Innovazione per il settore dell energia Distribuzione investimenti divisi per tematica (Mln ) SETTORI Efficienza energetica 97,5 98,15 Città intelligenti 92,32 108,18 Energia a bassa CO2 359,1 372,33 di cui per smart grids di cui per rinnovabili Innovazione per il settore dell'energia 33,95 37,26 12

14 EU Funding for sustainable energy L Europa ha predisposto una serie di fondi che possono essere utilizzati per grandi progetti ad alto valore aggiunto in modo sinergico. Si evidenziano: Fondi di Coesione, per 23 miliardi di euro complessivi, utilizzabili nei campi dell efficienza energetica, delle energie rinnovabili innovative, delle smart grids, della mobilità intelligente. Fondi Connecting Europe Facility per circa 5,9 miliardi di euro, utilizzabili per l implementazione delle reti energetiche europee. Altri fondi European Structural and Investment (ESI). Fondi Horizon 2020, di cui 5,9 miliardi di euro destinati allo sviluppo di una energia sicura, pulita ed efficiente. 13

15 EU Funding for sustainable energy Le sinergie si sviluppano secondo tre principi base: 1. Non sostituire i finanziamenti nazionali o regionali per i progetti di innovazione tecnologica con finanziamenti centralizzati europei. I. In modo da non creare distorsioni che portano a progetti finalizzati alla esclusiva ricerca di fondi comunitari 2. Evitare il doppio finanziamento I. Due fondi EU (ad esempio Horizon 2020 and ESIF) non possono coprire il costo di uno stesso progetto. 3. Utilizzare il finanziamento combinato e sinergico al fine di adoperare differenti fondi pubblici, sia nazionali che comunitari, per sviluppare progetti e programmi. I. Le sinergie possono convogliare denaro proveniente da fondi diversi sincronizzando le quantità, le tempistiche e la logistica in modo da semplificare la predisposizione di progetti sia consecutivi (propedeutici gli uni agli altri) che paralleli. 14

16 Perché Horizon 2020 è innovativo Integrazione degli strumenti in Ricerca e Sviluppo; Enfasi sugli impatti su Società, Industria e Lavoro; Un forte approccio basato sulla competizione, permettendo ai partecipanti di avere considerabile libertà per trovare soluzioni innovative; Lista semplificata di possibili tipologie di azione; Minori prescrizioni e maggiore enfasi sugli impatti attesi; Ampiezza degli argomenti, questioni trasversali integrate (dalle scienze sociali all internazionalizzazione). 15

17 Perché puntare sulle tecnologie per l efficienza scenario italiano 1. Spread di prezzo dell energia elettrica tra la borsa elettrica italiana e le piattaforme europee (dati *) Il prezzo dell energia elettrica sulla borsa italiana non è agganciato all Europa. /MWh * dati fino al 4 agosto 2013 Fonte: REF 16

18 Perché puntare sulle tecnologie per l efficienza scenario italiano 2. Maggiore efficacia dell efficienza energetica rispetto alle fonti rinnovabili nella riduzione delle emissioni RINNOVABILI EFFICIENZA 167 Scenario consumi 2020 inerziale 20% 33,4 Previsioni Consumo Finale Lordo Anno 2020 (MTEP) 10,1 144,8 Trend PAEE 2011 con obiettivi raggiungibili al 2016 Target FR 20% su consumi finali lordi (MTEP) 20% 28,9 Effetto crisi 10,8 PAEE ,1 1,3 Risparmi non previsti 11,2 133,6 Target EE 20% al % 26,7 Risparmio incrementale per centrare target EE 20% Risparmio 77 Mt CO2-62 Mt CO2 6,7 126,9 Target EE 24% al % 25,4 Risparmio incrementale per centrare target EE 24% Risparmio 93 Mt CO2 Risparmio 59 Mt CO *Per calcolare la CO 2 risparmiata si è assunto un coefficiente di emissione pari a 2,32 tco2/tep come se il combustibile fossile risparmiato sia il gas naturale. 17

19 Perché puntare sulle tecnologie per l efficienza scenario italiano 2. Maggiore efficacia dell efficienza energetica rispetto alle fonti rinnovabili nella riduzione delle emissioni Mt CO 2 eq FR 38,8% EE 61,2% FR 38,8% 575 EE FR Obiettivo CO con FR 20% e EE 24%* Obiettivo CO con FR 17% e EE 20%* Obiettivo SEN Obiettivo UE CO Emissioni CO * E stato usato il fa:ore mol<plica<vo 2,32 per calcolare la CO 2 risparmiata da ogni Mtep Fonte: Elaborazioni su dal SEN 18

20 How & Where energy efficiency Come sviluppare efficienza energetica: Concetto di Filiera Puntare al made in Italy: rafforzare le filiere industriali di primo livello passando in molti ambiti tecnologici dalla fase pilota a quella dimostrativa molto più capital-intensive (es. smart grids in cui il consolidamento di una supply-chain diventa determinante per mantenere la leadership internazionale) Ricostituire un collegamento organico tra la produzione di conoscenze e il potenziale utilizzo industriale, identificando gli ambiti di applicazione della ricerca; necessità di una mappatura delle risorse disponibili sul territorio per calibrare gli incentivi in modo mirato Rafforzare la cooperazione intersettoriale, in particolare con il settore ICT, determinante per abilitare l integrazione tra i vari sistemi che compongono il binomio del futuro Smart Grid-Smart City 19

21 How & Where energy efficiency Dove sviluppare efficienza energetica: La Strategia energetica nazionale (SEN) individua gli ambiti di intervento che potrebbero presentare un maggior potenziale di risparmio energetico se oculatamente integrati con sistemi ad alta efficienza energetica. Residenziale Industria Terziario Trasporti 17% 27% 19% 48% 41% 16% 16% % 2020 Fonte: Elaborazioni su dati Enea 20

22 Approccio integrato Smart Cities Dal SET Plan emerge la necessità di adottare un approccio integrato, una visione unitaria e sinergica, proprio come avviene nello sviluppo delle Smart cities, dove ciascun sottosistema infrastrutture, mobilità, edilizia, ambiente, governance, inclusione sociale è trattato, in ottica sinergica, all interno di un sistema integrato. Il recente Rapporto di Confindustria Smart Energy Project sul posizionamento strategico del comparto manifatturiero dell efficienza energetica conferma come questo approccio integrato (a cluster ) possa costituire un elemento di forza per le tecnologie italiane. Lo sviluppo delle Smart cities, unitamente alle tecnologie abilitanti quali smart grids e infrastrutture digitali, può quindi diventare una priorità importante per il Paese, con progetti che rispondano alle diverse esigenze del territorio e al tempo siano competitivi e bancabili. 21

23 Smart City: gli ambiti di intervento Urban Networks Obiettivo Creazione di una città intelligente basata su llo sviluppo sostenibile (sociale, ambientale, energetico) con incremento della qualità della vita, innovazione tecnologica ed uso intelligente delle risorse. Smart City Industrial cluster Obiettivo Individuare le soluzioni tecnologiche e regolatorie finalizzate all efficientamento dei processi produttivi delle industrie. Smart Buildings Obiettivo Riqualificare il patrimonio immobiliare residenziale e terziario in un ottica smart, attraverso l applicazione di sistemi intelligenti di gestione degli edifici e riduzione dei consumi. 22

24 Approccio integrato di filiera Urban Networks Una Smart City non può prescindere da soluzioni innovative per le Smart Urban Networks che deve comprendere: ICT; Infrastrutture energetiche; Mobilità Elettrica; Smart Lighting; Active demand; Integrazione FER. Lo studio si è soffermato sui seguenti ambiti applicativi: Smart Grid, Consapevolezza ed Efficienza nei consumi Smart Lighting Teleriscaldamento Con un programma di sostegno agli investimenti in questi settori, attraverso l implementazione delle azioni di policy proposte, nel periodo si potrebbero ridurre i consumi di energia primaria per 16,8 Mtep corrispondenti ad un abbattimento delle emissioni pari a 38,5 Mt CO 2eq. In energia finale ciò si traduce in un risparmio di 8,95 Mtep ed ad un abbattimento di 20,76 Mt CO 2eq. 23

25 Approccio integrato di filiera Urban Networks Un caso esemplare di filiera made in Italy : lo sviluppo delle Smart Grids Renewable integralon Scenario analysis Planning OperaLon System management Component technologies innovalon ICT Power electronics Storage Electric vehicles PQ Environment 24

26 Approccio integrato di filiera Smart Buildings Le costruzioni nel loro ciclo di vita consumano il 50% della energia, causano oltre il 40% delle emissioni inquinanti e producono oltre il 25% dei rifiuti complessivi. Per questo un edificio sostenibile deve tendere a: Ridurre le emissioni di CO 2 Contenere il fabbisogno energetico con sistemi domotici e di automazione, pompe di calore ed elettrodomestici intelligenti Utilizzare prodotti a ridotto impatto ambientale Un sistema di incentivazione agli investimenti in riqualificazione del patrimonio immobiliare, residenziale e terziario, potrebbero determinare, nel periodo , una riduzione dei consumi primari di 37,8 Mtep e un abbattimento di 67,5 Mt CO 2eq. In energia finale ciò si traduce in un risparmio di 7,6 Mtep ed ad un abbattimento di 17,5 Mt CO 2eq. 25

27 Approccio integrato di filiera Industrial Cluster: Intensità energetica attuale Le riduzioni di consumi energetici sviluppate negli ultimi anni dalle imprese del manifatturiero italiano dimostrano la presenza di una filiera di settore ben avviata e la mole di investimenti stanziati. Tasso medio di variazione intensità energetica dal 1992 al 2010 per settori industriali nazionali -3,18% -2,95% Totale Industria Costruzioni Altre manifatturiere 0,60% -2,12% Cartaria e grafica -4,23% Chimica -2,15% Minerali non metalliferi -3,04% Tessile e abbigliamento -1,71% Alimentare -3,27% Meccanica -1,75% -0,48% Metalli non ferrosi Estrattive *Fonte: ENEA -4,74% Siderurgia 26

28 Approccio integrato di filiera Industrial Cluster: Potenziale di riduzione intensità energetica L azione di innovazione dei sistemi di efficienza energetica nell industria è indispensabile per sviluppare filiere tecnologiche e di sistema, più efficaci e competitive, per consentire alle imprese italiane di affermarsi in nuovi mercati. Le soluzioni tecnologiche su cui si è focalizzato lo studio sono: cogenerazione ad alto rendimento, teleriscaldamento teleraffrescamento motori elettrici ad alta efficienza e inverter, UPS ad alta efficienza interventi di rifasamento. Con un programma di sostegno all applicazione delle tecnologie efficienti nei processi industriali, nel periodo , si potrebbero ridurre i consumi primari di energia per 4,35 Mtep e abbattere le emissioni per 10,4 Mt CO 2. In energia finale ciò si traduce in un risparmio di 2,46 Mtep ed ad un abbattimento di 5,7 Mt CO 2eq. 27

29 Perché puntare sulle filiere per l efficienza Risultati dell analisi di impatto sul sistema energetico Business case Livello Macro valori cumulati Effetti quantitativi sul sistema energetico Energia primaria risparmiata CO 2 evitata Impatto economico sul sistema energetico Energia primaria risparmiata CO 2 evitata Mtep M ton CO 2 Mln euro Mln euro Urban Networks 16,847 38, Smart Grids 5,089 11, Efficienza energetica nei consumi 5,655 13, Smart Lighting 2,775 6, Teleriscaldamento con sorgente idrotermica bassa entalpia 3,232 6, Teleriscaldamneto abbinato a cogenerazione 0,096 0, Smart Building 37,748 67, Efficientamento edificio uso uffici 1,243 2, Efficientamento edifici residenziali unifamiliari 17,876 41, Pompe di calore Residenziale e terziario 5,913 14, Grandi elettrodomestici 3,080 6, Pompe di calore acqua calda sanitaria 0,205 0, Scalda acqua smart 0,232 0, Settore ospitalità professionale 0,700 1, Caminetti e stufe a biomassa legnosa Stufa BAT, Pellet 8,500 0, Industrial Cluster 4,346 10, ORC Cementificio 0,042 0, ORC Rete gas 0,024 0, ORC Siderurgia 0,049 0, ORC Vetreria 0,014 0, Progetto Porto di Livorno 0,134 0, ORC cogenerativo da biomasse nel settore agro-industria 0,682 1, Pompe di calore ad alta temperatura ad uso industriale 0,161 0, Motori elettrici ed inverter 3,240 7, Totale 58,94 116,

30 Perché puntare sulle filiere per l efficienza Risultati dell analisi rispetto agli obiettivi comunitari Riduzione delle emissioni dalle filiere trattate nei Business case di esempio rispetto alla totale riduzione per mezzo di interventi in Efficienza Energetica da sviluppare per raggiungere l obiettivo SEN del 24%. Mt CO 2 eq Business Case 26% EE 61,2% FR 38,8% FR 38,8% EE FR Ulteriori interventi 74% Emissioni CO Obiettivo SEN Obiettivo CO con FR 20% e EE 24%* 29

31 Perché puntare sulle filiere per l efficienza Risultati dell analisi di impatto macroeconomico sul sistema Paese Hp aumento della domanda Impatto sul sistema economico nazionale ( ) BAU (milioni di euro) Produzione (milioni di euro) Valore aggiunto (milioni di euro) Occupazione (migliaia di ULA) Produzione (var. %) Valore aggiunto (var. %) Occupazione (var. %) Urban networks ,4 1283,8 18,6 0,12 0,09 0,08 Smart building , ,3 661,9 2,92 2,54 2,83 Industrial cluster ,8 1014,8 16,6 0,10 0,07 0,07 Totale* , , ,0 701,7 3,16 2,72 3,00 Hp aumento della domanda BAT o BAU+ Incentivi (milioni di euro) Produzione (milioni di euro) Valore aggiunto (milioni di euro) Impatto sul sistema economico nazionale ( ) Occupazione (migliaia di ULA) Produzione (var. %) Valore aggiunto (var. %) Occupazione (var. %) Urban networks , ,6 124,1 0,97 0,75 0,53 Smart building , ,3 4056,8 17,30 15,20 17,34 Industrial cluster ,7 2872,4 46,5 0,28 0,21 0,20 Totale* , , , ,0 18,57 16,18 18,09 * Il totale generale non coincide con la somma degli incrementi stimati per i singoli progetti in quanto la valutazione complessiva è stata fatta imputando contemporaneamente l'aumento della domanda annua dal 2014 al 2020 in tutti i comparti interessati e ciò ha accentuato gli effetti diretti e indiretti sul sistema nazionale rispetto a quelli derivanti dalla somma dei singoli business case. 30

32 Perché puntare sulle filiere per l efficienza Effetti complessivi sul sistema economico del Paese Effetti sul bilancio statale Effetti quantitativi sul sistema energetico Impatto economico sul sistema energetico EFFETTI COMPLESSIVI SUL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO (Valori cumulati ) TOTALE IRPEF (+occupazione) milioni di IVA milioni di Contributi statali milioni di Accise e IVA (- consumi) milioni di IRES + IRAP milioni di TOTALE milioni di Energia risparmiata (Consumi di energia primaria) Mtep 59 CO2 evitata Mt 116 Energia risparmiata (1) milioni di CO2 risparmiata (2) milioni di TOTALE milioni di IMPATTO COMPLESSIVO milioni di (1) Calcolata considerando il valore di 100 euro al barile di petrolio. (2) Calcolata considerando il valore di 16,5 /tonnellata di CO 2. 31

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low-carbon technologies.

Dettagli

energetica Massimo Beccarello Dipartimento di scienze economico-aziendali

energetica Massimo Beccarello Dipartimento di scienze economico-aziendali energetica Massimo Beccarello Dipartimento di scienze economico-aziendali 1 Lotta ai cambiamenti climatici: Gli sforzi europei Obiettivi di sostenibilità ambientale europei Emissioni CO 2 : -20% rispetto

Dettagli

La partecipazione dell Italia al SET Plan

La partecipazione dell Italia al SET Plan La partecipazione dell Italia al SET Plan Marcello Capra Dipartimento per l Energia MIUR Roma, 16 dicembre 2013 SET Plan europeo Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica

Dettagli

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di

Dettagli

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto

Dettagli

La filiera Smart nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

La filiera Smart nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione La filiera Smart nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Marcello Capra DG MEREEN Fondazione Ugo Bordoni - Roma, 25 marzo 2015 European investments in smart grids 2 Lo sviluppo

Dettagli

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio Energia ed efficienza per il territorio Fonti Energetiche e sviluppo sostenibile Imola, 10 novembre 2011 Chi è BIT? Società di servizi

Dettagli

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Realizzare l Unione Energetica europea Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Mappa concettuale della Ricerca Contesto di riferimento : un elemento chiave

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

L efficienza un driver strategico per il settore dell energia

L efficienza un driver strategico per il settore dell energia L efficienza un driver strategico per il settore dell energia Arturo Lorenzoni Università degli Studi di Padova Milano, 11 luglio 2013 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Il potenziale di risparmio

Dettagli

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica per le Imprese Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Dettagli

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna Relazione Introduttiva FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna LOW CARBON ECONOMY EU ROADMAP 2050 Comunicazione 2011/112 Una tabella di marcia verso un economia competitiva a basse emissioni

Dettagli

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e

Dettagli

Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni Fondi FESR 2014-2020 L edilizia nel contesto europeo Gli undici

Dettagli

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Quanto questo è realistico? Esistono le capacità politiche, economiche e tecniche? Quali possono

Dettagli

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City Stefania de Feo Confindustria Green City Energy 2013 Università degli

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 27 e 28 Novembre 2013 IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE Fernando Pettorossi Associazione Co.Aer GLI USI EFFICIENTI DEL VETTORE ELETTRICO

Dettagli

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento

Dettagli

Roma, 27 maggio 2014

Roma, 27 maggio 2014 Stato di attuazione degli obiettivi 2020 di politica energetico-ambientale - anno 2013 Obiettivo 2020 riduzione gas serra Riduzione gas serra al 2013 Obiettivo 2020 riduzione consumo di energia -20-16,1-20

Dettagli

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Le politiche della Commissione per l Energia Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Indice Il contesto Gli obiettivi Art. 194 TFUE Quadro generale Obiettivo EE Le

Dettagli

Architettura è Energia Think different. Build different.

Architettura è Energia Think different. Build different. Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Il mondo produttivo e la Green Economy

Il mondo produttivo e la Green Economy Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI

Dettagli

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 The context of the future networks European Commission Strategic Energy Technology plan targets by 2020: 20 % reduction of GHG emissions (when

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche Regione Marche PATRIZIA SOPRANZI P.F. Innovazione Ricerca e Competitività dei Settori Produttivi Strategia

Dettagli

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

www.energystrategy.it

www.energystrategy.it www.energystrategy.it Gli operatori dell efficienza energetica Energy Efficiency Finance Energy Efficiency Value Chain www.energystrategy.it Energy & Strategy Group - 05 Gli operatori dell efficienza energetica

Dettagli

degli edifici pubblici

degli edifici pubblici ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Napoli 9 aprile 2015 Dott.ssa Simonetta Piezzo AdG POI Energia MiSE-DGMEREEN Il POI Energia: quanto e dove Come sono stati impegnati i fondi comunitari

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

Proposte di Confindustria per il Piano Straordinario di EFFICIENZA ENERGETICA 2010

Proposte di Confindustria per il Piano Straordinario di EFFICIENZA ENERGETICA 2010 Proposte di Confindustria per il Piano Straordinario di EFFICIENZA ENERGETICA 2010 Task Force Efficienza Energetica Comitato Tecnico Energia e Mercato EXECUTIVE SUMMARY Coordinamento del lavoro: Massimo

Dettagli

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare LA GREEN ECONOMY Nel rapporto del 2009 Verso una green economy l Unep definisce la green economy come un economia capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente esteso, migliorando

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA: Motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione

EFFICIENZA ENERGETICA: Motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione EFFICIENZA ENERGETICA: Motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Ing. Andrea Andreuzzi, Politiche Industriali Confindustria 22 gennaio 2015 Spazio Europa, Via Quattro Novembre

Dettagli

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Sviluppo e prospettive future del solare termico Convegno ANEA Incentivi e finanziamenti: applicazioni per le tecnologie solari Sviluppo e prospettive future del solare termico Dr. Vincenzo SABATELLI ENEA - Centro Ricerche Trisaia Laboratorio di certificazione

Dettagli

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore Indagine condotta e formulata da Enerdata La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore 1 La situazione dell efficienza energetica

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità Fare impresa con l efficienza energetica: il decreto legislativo 102/2014. Smart Energy Expo Verona -8 ottobre 2014 Mauro

Dettagli

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI In collaborazione con Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città Emanuele

Dettagli

Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato? Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato? Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 IL PROGRAMMA ELENA Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 03/05/2010 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 1 Indice 1. Introduzione 2.

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

dall idea all impianto Presentazione ATTIVITA Rev 4.2

dall idea all impianto Presentazione ATTIVITA Rev 4.2 Presentazione ATTIVITA Rev 4.2 Luglio 2013 Storia GET Energy nasce nel 2009 come Divisione di GET Italia S.r.l., società operante dal 2001 nel campo dell informatica con applicazioni in Cloud Computing

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association

Dettagli

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it 19 giugno 2013 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group Il trend dei consumi Gli obiettivi stabiliti dalla SEN per l efficienza energetica: - 24% sui consumi primari (-20 Mtep); -

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 L applicazione della Direttiva 2012/27/UE Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 Indice Il contesto La normativa di riferimento Programmi Europei Programmi Nazionali

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli