CHI SIAMO GUIDA AI SERVIZI DELLA POLIZIA MUNICIPALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHI SIAMO GUIDA AI SERVIZI DELLA POLIZIA MUNICIPALE"

Transcript

1 CHI SIAMO GUIDA AI SERVIZI DELLA POLIZIA MUNICIPALE

2 In questi ultimi dieci anni profondi mutamenti sociali, culturali ed economici hanno ridisegnato l architettura della nostra città, la composizione della comunità che la abita, il modo di concepire il tempo e lo spazio, di costruire e di intrattenere le relazioni tra le persone. Lo spazio urbano si è esteso, la vita sociale è diventata più rapida e convulsa: hanno fatto la loro comparsa comportamenti negativi che generano, in chi li osserva, disagio e inquietudine: fretta, maleducazione, inciviltà, intolleranza, arroganza, violazione delle norme del vivere civile. In questo contesto diviene, dunque, importante far incontrare e conoscere ai cittadini cremonesi chi, ogni giorno, si fa carico di garantire il rispetto delle regole del vivere civile, a chi si possono rivolgere in caso di difficoltà, chi è chiamato a proteggerli. Doveroso spiegare chi è la Polizia Municipale e quali sono le sue numerose e delicate mansioni. Questa guida vuole essere un modo per dialogare con i cittadini e per essere vicini ai loro bisogni; uno strumento per illustrare le attività svolte dalle diverse unità di Polizia Municipale, per facilitare, attraverso recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica, l accesso da parte dei cittadini ai differenti servizi di Polizia Municipale, per rafforzare il legame tra Cremona ed i suoi vigili. Perché i vigili, troppo spesso ricordati come quelli che se lasci per un attimo l auto in doppia fila ti fanno la multa, sono in realtà coloro che, con professionalità e preparazione, affrontano le problematiche della sicurezza e della convivenza sociale. Ogni giorno gli agenti di Polizia Municipale regolano il traffico, contrastano i comportamenti di guida rischiosi, tutelano i consumatori e garantiscono il rispetto delle regole del commercio, tutelano l ambiente, controllano lo sviluppo edilizio e contrastano l abusivismo, presidiano lo spazio pubblico per garantire sicurezza nelle città e nel territorio. Ogni giorno la Polizia Municipale svolge la propria specifica funzione di regolatore della vita sociale. Una funzione complessa che fa della Polizia Municipale il principale strumento ordinario di regolazione e rassicurazione di ciò che avviene nello spazio pubblico delle città, una risorsa fondamentale delle politiche di miglioramento della sicurezza urbana. Comandante di Polizia Municipale FRANCO CHIARI Assessore alla Sicurezza e Polizia Municipale CIRIACO SORRENTINO 3

3 LA POLIZIA MUNICIPALE NEGLI ULTIMI 10 ANNI Il 1999 è stato un anno particolarmente significativo nella storia della Polizia Municipale del Comune di Cremona, perché è l anno in cui, senza rinunciare al ruolo istituzionale di controllo del territorio e di contrasto delle illegittimità, ha iniziato a sperimentare, soprattutto nelle periferie, un diverso servizio di presidio del territorio basato sulla prossimità, sulla vicinanza al cittadino. Nel 2001, dopo un importante intervento di riqualificazione, il comando di Polizia Municipale è stato trasferito nella nuova sede, in una posizione favorevole e adeguata rispetto alle moderne necessità di gestione del servizio, dotata di spazi ampi e tecnologicamente avanzati. La sede La polizia di prossimità I corsi di formazione La presenza della Polizia Municipale sul territorio si è ampliata ed è diventata più qualificata, anche grazie ad una nuova figura di agente di Polizia Municipale, più vicino ai cittadini, attento all ascolto delle loro esigenze e dei loro problemi, in grado di costruire una rete sociale basata sulla fiducia reciproca, con particolare attenzione al coinvolgimento di giovani e anziani. Il cambiamento culturale e organizzativo è stato reso possibile anche grazie all ampia attività di formazione professionale dedicata agli agenti e agli ufficiali di Polizia Municipale su tanti temi: Codice della Strada reati e attività di polizia giudiziaria falsificazione dei documenti tecniche operative cantieristica ed infortuni commercio e pubblici esercizi pronto soccorso sicurezza urbana NBCR (nucleare, batteriologico, chimico e radioattivo) abusi edilizi e violazioni paesaggistiche mediazione e gestione dei conflitti informatica minori e devianze minorili abuso sessuale e maltrattamento di minori immigrazione ed intercultura La Polizia Municipale ha inoltre intrapreso un percorso di miglioramento dell efficienza dei servizi di pronto intervento, di polizia stradale e di polizia giudiziaria, che ha portato a potenziare e ammodernare gli strumenti a disposizione: veicoli, sistema di comunicazione radio, nuova centrale operativa, sistema di videosorveglianza con collegamento alle centrali operative di Polizia di Stato e Carabinieri. Il 2006 e il 2008 sono altre due date particolarmente importanti del processo di trasformazione del corpo di Polizia Municipale, per la crescente attenzione dedicata dall Amministrazione comunale alla questione sicurezza. Nel 2006 è stato istituito l Ufficio Sicurezza Urbana, regia complessiva dei progetti e delle attività riconducibili alla sicurezza urbana, ed è stato incrementato il personale di Polizia Municipale con l assunzione a tempo determinato di alcuni nuovi agenti. Nel 2008, per rispondere alla maggiore richiesta di sicurezza dei cittadini, l Amministrazione comunale, dando attuazione al Pacchetto Sicurezza del Sindaco, ha potenziato ulteriormente il Corpo di Polizia Municipale con l assunzione a tempo indeterminato di 24 nuovi agenti da destinare all attività di prevenzione e di presidio del territorio. I mezzi e le dotazioni strumentali L Ufficio Sicurezza Urbana e i nuovi agenti 4 5

4 POLIZIA DI PROSSIMITÀ I vigili di quartiere Le azioni I SERVIZI DI POLIZIA DEL TERRITORIO Nati alla fine degli anni 90 come riposta ad una nuova e mutata sensibilità in tema di sicurezza, i servizi di polizia del territorio rappresentano l esperienza cremonese di polizia di prossimità. Questi servizi realizzano una nuova modalità di controllo del territorio, caratterizzata dalla vicinanza dei vigili di quartiere ai cittadini e ai loro bisogni di sicurezza. Un approccio che consente una conoscenza puntuale della realtà locale e che offre l opportunità di anticipare problemi e di intervenire in modo tempestivo e mirato rispetto ai reali bisogni della comunità. I vigili di quartiere controllano e presidiano le zone loro assegnate, spesso con servizi di pattuglia a piedi, e svolgono tutte quelle attività che favoriscono il contatto e la conoscenza della comunità: controllo del territorio, accertamenti delle residenze anagrafiche, verifiche presso gli esercizi commerciali, servizi presso la scuola, raccolta delle segnalazioni dei residenti, accertamenti delle violazioni del Codice della Strada. Le azioni di polizia di prossimità prevedono: Lavoro di rete: collaborazione con i settori comunali, le Forze dell ordine, i soggetti esterni e i cittadini per la definizione degli interventi. Diagnosi della sicurezza del territorio: raccolta di dati e di informazioni utili ad identificare i problemi e dare risposte mirate, elaborazione di documenti di zona quali strumenti per monitorare il livello di sicurezza dei quartieri della città. Presenza e visibilità sul territorio: presenza dei vigili di quartiere nelle zone centrali e periferiche della città per raccogliere segnalazioni, contattare i residenti, effettuare controlli. Vicinanza ai cittadini: contatto costante con i cittadini cremonesi, accoglienza e orientamento per i residenti stranieri, raccolta delle segnalazioni (presso l Ufficio Territorio e Unità Mobile). Analizzando i bisogni espressi dei residenti, l Ufficio di Sicurezza Urbana elabora documenti di zona che raccolgono, con un approccio scientifico, tutte le informazioni sulle risorse e le criticità del territorio interessato e possibili interventi risolutivi. I documenti di zona vengono condivisi e restituiti ai residenti dei quartieri. Attrezzato ad ufficio, l Unità Mobile funziona come punto di contatto e di incontro direttamente nelle zone di residenza, centrali e periferiche, e permette di raggiungere anche le persone con difficoltà di mobilità (anziani, ecc). L Unità Mobile, visibile e valido strumento di prevenzione di episodi microcriminali e violazioni amministrative, è presente nelle diverse zone con frequenza settimanale, in giorni e orari definiti. 436 presidi dell unita mobile e persone contattate nel 2007, 459 presidi e persone contattate nel 2008 Zaist - oratorio San Francesco ogni lunedì dalle 17 alle 19 Borgo - P.zza Ceccopieri ogni giovedì dalle 17 alle 19 Cambonino - P.zza Moro ogni venerdì dall1 7 alle 19 Po - Cristo Re ogni martedì dalle 17 alle 19 Galleria XXV APRILE ogni mercoledì e sabato dalle 9 alle 12 L Unità Mobile è presente anche negli altri quartieri cittadini, secondo le esigenze. È uno sportello rivolto ai cittadini cremonesi e ai residenti stranieri che desiderano esporre segnalazioni o che hanno bisogno di informazioni sui procedimenti amministrativi in corso sul territorio (accertamenti anagrafici, annonari, tributari, autentiche di firma, ecc). Obiettivo del servizio è creare un ulteriore punto di contatto tra la Polizia Municipale e i cittadini, offrendo un servizio giornaliero che si affianca alle attività di prossimità sul territorio. I documenti di zona 6 7 L Unità Mobile I presidi dell Unità Mobile ad orari e giorni fissi L Ufficio Territorio Ufficio Territorio e vigili di quartiere Tel

5 I SERVIZI DI POLIZIA STRADALE PRONTO INTERVENTO E CONTROLLO STRADALE (UPICS) L Unità Pronto Intervento e Controllo Stradale interviene in tutte quelle situazioni che richiedono un sollecito ed efficace intervento: azioni di polizia giudiziaria contrasto ad episodi di devianza e di microcriminalità identificazione di persone sospette controllo di stranieri nomadi tutela del patrimonio pubblico richieste di soccorso da parte di cittadini in difficoltà ausilio ad altre Forze dell ordine. Durante l anno scolasticogli agenti dell UPICS, in collaborazione con le altre Unità, tutelano la sicurezza degli studenti in prossimità degli attraversamenti pedonali più pericolosi. Alcuni di loro sono da anni impegnati nell attività di educazione stradale nelle scuole della città. L attività presso le scuole Gli agenti dell UPICS Ma non solo... Gli agenti di questa Unità: Il personale di questa unità ha una formazione professionale specifica sull utilizzo di strumenti di difesa in situazioni particolarmente rischiose per la propria e l altrui incolumità fisica. garantiscono una circolazione stradale il più possibile sicura e fluida, anche in presenza di manifestazioni, di cantieri stradali o altre situazioni di possibile disagio per la viabilità; intervengono, insieme agli operatori dell unità infortunistica, in caso di incidenti stradali; offrono il primissimo aiuto alle persone coinvolte in sinistri stradali; garantiscono agli operatori sanitari ed ai Vigili del Fuoco la possibilità di prestare soccorso in condizioni di sicurezza. Gli agenti svolgono il proprio servizio con l ausilio di motociclette e di autovetture. L unità, inoltre, è dotata di apparecchiature quali telelaser, autovelox, etilometri (detti anche pre-test). Dispone, inoltre, di un ufficio mobile e di un furgone dotato di tutte le strumentazioni necessarie per eventuali interventi di viabilità, e non solo. Le apparecchiature strumentali 485 TEST ETILOMETRICI ESEGUITI A SEGUITO DI INCIDENTE STRADALE NEL 2007, 914 NEL CONDUCENTI SOTTOPOSTI A TEST ALCOL / STUPEFACENTI NEL 2007, 1159 NEL 2008 Per richiedere il pronto intervento: Tel

6 I SERVIZI DI POLIZIA STRADALE I SERVIZI DI POLIZIA GIUDIZIARIA CANTIERI La sicurezza in strada L Unità Cantieri si occupa principalmente della sicurezza e della fluidità della circolazione stradale in presenza di occupazioni temporanee della sede stradale dovute a cantieri edili (ponteggi, gru, spazi di sosta riservati ai mezzi delle imprese), stradali (lavorazioni che interessano direttamente la sede stradale) o a brevi occupazioni di suolo pubblico (traslochi). 840 CANTIERI AUTORIZZATI NEL 2007, 870 NEL 2008 Gli addetti all Unità valutano ogni possibile rischio per la circolazione stradale dovuto all occupazione della sede stradale, definiscono gli interventi necessari a garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada (apposita segnaletica stradale, delimitazione dell area, modifica della circolazione stradale, segnaletica notturna luminosa, ecc..) e, successivamente, verificano il rispetto delle prescrizioni da parte dei responsabili dei cantieri. L Giudiziaria si occupa di quei fatti penalmente perseguibili per i quali la Polizia Municipale riceve denunce e/o querele presentate dai cittadini, oppure, di cui viene a conoscenza attraverso lo svolgimento delle proprie funzioni. Cura, inoltre, la notifica degli atti giudiziari. Gli addetti all Giudiziaria ricevono le querele e le denunce da parte di privati cittadini per presunti reati e svolgono una prima attività investigativa. Provvedono poi ad inoltrare la notizia di reato alla Autorità Giudiziaria. 342 comunicazioni di notizia di reato inoltrate all Autorità Giudiziaria nel 2007, 188 nel denunce/querele presentate da privati nel 2007, 345 nel 2008 POLIZIA GIUDIZIARIA La ricezione delle denunce La sicurezza nei cantieri L Unità Cantieri svolge anche un azione di prevenzione e repressione dei comportamenti che violano le norme di sicurezza sui luoghi di lavoro, controllando i cantieri, verificando il possesso delle autorizzazioni e dei permessi necessari, eseguendo sopralluoghi e verifiche nei cantieri edili. La sicurezza nei cantieri Di propria iniziativa o per delega dell Autorità Giudiziaria svolgono indagini di polizia giudiziaria volte ad assicurare l azione penale e la ricerca dei colpevoli. L attività investigativa Unità Cantieri Tel Giudiziaria Tel

7 I SERVIZI DI POLIZIA GIUDIZIARIA I SERVIZI DI POLIZIA GIUDIZIARIA POLIZIA COMMERCIALE L Commerciale esercita il controllo sul commercio fisso e ambulante. L Ambientale si occupa di vigilare sull applicazione delle leggi a tutela dell ambiente e della sua salubrità, intervenendo per combattere ogni forma di inquinamento, in particolare da rifiuti, atmosferico, acustico, elettromagnetico, idrico. Fra le numerose funzioni svolte dagli agenti vi è anche quella di vigilare sul benessere degli animali e contrastare il fenomeno dell abbandono, dei maltrattamenti e dello sfruttamento. POLIZIA AMBIENTALE Il contrasto al commercio abusivo L Commerciale svolge accertamenti sulle licenze, sulle autorizzazioni e sulle concessioni necessarie allo svolgimento delle attività commerciali, sulle iscrizioni nei pubblici registri e, in genere, su tutte quelle attività che necessitano di autorizzazione. In questo modo garantisce il rispetto delle norme in materia di commercio e attività produttive e contrasta l insorgere di attività commerciali abusive. 222 pratiche evase nel 2007, 285 nel sanzioni amministrative nel 2007, 48 nel indagini nel 2007, 267 nel 2008 Il rispetto della quiete pubblica 603 controlli su commercio e attività produttive nel 2007, 606 nel 2008 Il personale dell unità di polizia commerciale verifica anche il rispetto degli orari di chiusura dei locali, con specifici servizi notturni per garantire il rispetto della quiete. Il lavoro svolto dall Unità va dal controllo sulla strada per contrastare il fenomeno delle costruzioni abusive, al controllo nei cantieri per garantirne la sicurezza; dalle verifiche nelle abitazioni dei cittadini per assicurare il rispetto del Regolamento di Polizia Municipale in materia di verde (giardini, parchi e orti privati) e di custodia degli animali, alla salvaguardia dell ambiente rurale. Commerciale Tel Ambientale Tel

8 INFORTUNISTICA L Ufficio Infortunistica I rapporti con le altre istituzioni Unità Infortunistica Tel I SERVIZI DI POLIZIA GIUDIZIARIA L Unità Infortunistica si occupa della rilevazione degli incidenti stradali che avvengono nel territorio del comune di Cremona e delle conseguenti attività amministrative e di polizia giudiziaria. Gli agenti di questa Unità intervengono direttamente sul luogo dell incidente per ricostruire, attraverso i rilievi e la raccolta di informazioni, la dinamica del sinistro e accertare eventuali responsabilità. 787 INCIDENTI RILEVATI NEL 2007, 677 NEL VIOLAZIONI ACCERTATE PER INCIDENTI NEL 2007, 463 NEL 2008 L Unità Infortunistica svolge la propria attività non solo in strada, ma anche presso l Ufficio Infortunistica dove riceve il pubblico (persone coinvolte nel sinistro - testimoni - legali ed incaricati dalle assicurazioni). Se necessario, attraverso ulteriori indagini più approfondite e sofisticate, completa gli accertamenti utili a giungere ad una ricostruzione dell accaduto. Ogni incidente rilevato, o per il quale è intervenuta la Polizia Municipale, viene registrato attraverso un sistema informatico che memorizza tutte le informazioni relative al sinistro (luogo, causa, modalità e dinamica, persone coinvolte ed eventuali lesioni riportate) e consente l elaborazione statistica dei dati e la georeferenziazione degli incidenti. Questa complessa attività di analisi e monitoraggio degli incidenti stradali sul territorio permette di individuare eventuali cause ricorrenti di incidenti o di circolazione difficile e pericolosa, e di poter così intervenire per eliminarle, ove possibile, o ridurle, favorendo così la prevenzione. L Unità si rapporta con Motorizzazione Civile, Ufficio Territoriale di Governo - Prefettura di Cremona e gli Uffici del Giudice di Pace. Provve, inoltre, ad inviare le statistiche all ISTAT, a Regione Lombardia, alla Provincia di Cremona, alla Prefettura di Cremona, alla Polizia Stradale e settore Mobilità, Traffico e Trasporti del Comune di Cremona. 695 accessi agli atti curati dall ufficio nel 2007, 817 nel 2008 SERVIZI DI STAFF E ORGANIZZAZIONE L Unità Centrale Operativa si occupa della gestione di tutte le segnalazioni che necessitano di pronto intervento: protezione civile (inquinamento dell aria, dell acqua, del suolo e acustico, verifica stabilità di edifici, scoppi, incendi, crolli, allagamenti, calamità naturali (alluvioni, terremoti ecc.) soccorso al cittadino (decesso, persone colte da malore, smarrite, smemorate o bisognose d aiuto) atti di microcriminalità (scippo o furto di veicoli molestie a persone (raggiri, molestie sessuali ecc.) viabilità circolazione stradale, rilievo e soccorso per incidenti stradali, intralcio alla circolazione per cantieri stradali, rilievo e soccorso stradale per incidenti, segnaletica irregolare, mancante o danneggiata, guasti semaforici o stradali ordinanze relative a trattamenti (e accertamenti) sanitari obbligatori effettuati a persone residenti sul territorio di cremona contatti nel 2007, nel interventi rilevati con l attività di videosorveglianza nel 2007, 190 nel 2008 Riceve, inoltre, le segnalazioni relative a danneggiamenti del verde pubblico e arredo ambientale, irregolarità di svolgimento di attività edilizia o commerciale, insediamenti abusivi (commercio ambulante, nomadismo ecc.), maltrattamento o abbandono di animali. La centrale operativa gestisce anche il sistema di video sorveglianza cittadino composto attualmente da circa una quarantina di telecamere. CENTRALE OPERATIVA Centrale Operativa Tel Pronto Intervento Tel

9 SERVIZI DI STAFF E ORGANIZZAZIONE SERVIZI DI SEGRETERIA E AUTORIZZAZIONE GESTIONE DEL PERSONALE L Unità Gestione del Personale si occupa dell organizzazione dei turni di servizio del personale di Polizia Municipale e provvede agli adempimenti relativi alla sicurezza sul luogo di lavoro e alla formazione del personale. L Unità svolge un ruolo importante nell organizzazione delle manifestazioni e degli eventi pubblici in stretta collaborazione con l Ufficio Autorizzazioni, attraverso l organizzazione dei servizi di controllo del territorio. L Ufficio Segreteria si occupa della gestione amministrativa e logistica della struttura, della segreteria del comandante, dell assessorato alla sicurezza e Polizia Municipale e dell Ufficio Sicurezza Urbana.Svolge inoltre una funzione di coordinamento riguardo all accesso agli atti da parte dei cittadini, alla gestione degli esposti (proposte e/o segnalazioni scritte) inoltrati al Comandante e inerenti il Codice della Strada, il Regolamento di Polizia Municipale, la tutela degli animali, la regolarità edilizia e i danni ambientali. SEGRETERIA Unità Segreteria Tel L Ufficio Autorizzazioni partecipa all organizzazione degli eventi cittadini provvedendo alla redazione delle ordinanze e delle autorizzazioni in materia di circolazione stradale necessarie al loro svolgimento. Inoltre si occupa del rilascio di: nulla osta al transito di veicoli/trasporti eccezionali sulla rete viaria comunale, a seguito di richiesta dell Amministrazione Provinciale competente del rilascio dell autorizzazione definitiva; nulla osta alla circolazione di carrelli elevatori su area pubblica a seguito di richiesta del cittadino, da inviare anche alla Motorizzazione Civile competente del rilascio dell autorizzazione definitiva. L ufficio gestisce il registro di immatricolazione dei veicoli a trazione animale e si occupa del rilascio delle targhe per questo tipo di veicolo. UFFICIO AUTORIZZAZIONI Ufficio Autorizzazioni Tel

10 SERVIZI CONTRAVVENZIONI E CONTENZIOSO CONTRAVVENZIONI All Unità Contravvenzioni fanno capo: L Ufficio Contravvenzioni/Centro Elaborazione Dati l Ufficio Contenzioso/Ricorsi l Ufficio Varchi Z.T.L. L Unità si occupa della gestione di ogni procedura legata all attività di accertamento delle sanzioni, alla gestione dei veicoli sequestrati e fermati, alla gestione dei ricorsi davanti al Giudice di Pace o al Prefetto. L Ufficio Varchi, in particolare, si occupa dell accertamento delle violazioni rilevate elettronicamente all ingresso della ZTL cittadina. Unità Contravvenzioni/ CED Tel Tel Ricorsi Tel Ufficio Varchi Tel

11 Ufficio Territorio Unità Pronto Intervento e Controllo Stradale Unità Cantieri Giudiziaria Commerciale Ambientale Unità Infortunistica Centrale Operativa Unità Contravvenzioni Unità Segreteria Ufficio Autorizzazioni Ufficiale responsabile: Commissario Aggiunto Roberto Ferrari Tel Fax pm.comparti@comune.cremona.it orario: da lunedì a venerdì: Mercoledì: Ufficiale responsabile: Commissario Aggiunto Luigi Ramponi pm.stradale.pi@comune.cremona.it Ufficiale responsabile: Commissario Aggiunto Nicola Bruneri Tel Fax pm.cantieri@comune.cremona.it orario: dal lunedì al venerdì dalle alle Ufficiale responsabile: Commissario Aggiunto Fabio Germanà Ballarino Tel Fax pm.giudiziaria@comune.cremona.it orario: l ufficio riceve solo su appuntamento Ufficiale responsabile: Commissario Aggiunto Fabio Germanà Ballarino Tel Fax pm.commerciale@comune.cremona.it orario: l ufficio riceve solo su appuntamento Ufficiale responsabile: Commissario Aggiunto Davide Spotti Tel Fax pm.ambientale@comune.cremona.it orario: l ufficio riceve solo su appuntamento Ufficiale responsabile: Commissario Aggiunto Gabriele Denti Tel Fax pm.infortunistica@comune.cremona.it orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30; il mercoledì dalle 8.30 alle Gli operatori professionali possono rivolgersi all ufficio solo il martedì e il giovedì dalle 9.00 alle oppure previo appuntamento Ufficiale responsabile: Commissario Aggiunto Luigi Maurizio Orlandi Tel (pronto intervento) (centrale operativa) - Fax pm.centrale@comune.cremona.it orario: dal lunedì alla domenica dalle 0.00 alle Ufficiale responsabile: Commissario Aggiunto Giorgio Bodini Tel (CED) (ricorsi) (ufficio Varchi) - Fax pm.contravvenzioni@comune.cremona.it orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30; il mercoledì dalle 8.30 alle Ufficiale responsabile: Comandante Franco Chiari Tel Fax pm.segreteria@comune.cremona.it orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30; il mercoledì dalle 8.30 alle Ufficiale responsabile: Comandante Franco Chiari Tel Fax pm.autorizzazioni@comune.cremona.it A cura del Servizio Comunicazione del Comune di Cremona Stampa: Antares Società Cooperativa Sociale Onlus Maggio 2009 Progetto grafico:

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA 5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA La sicurezza dei cittadini continuerà a essere una priorità dell Amministrazione. Tra le linee guida per perseguire l obiettivo di una sicurezza a tutto tondo: incremento dell

Dettagli

Le priorità di intervento dell unità organizzativa quali eccesso

Le priorità di intervento dell unità organizzativa quali eccesso Sicurezza stradale Le priorità di intervento dell unità organizzativa quali eccesso velocità, semaforo rosso, uso del casco, uso telefono cellulare e cinture di sicurezza, sono sviluppate attraverso azioni

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2010 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

501 - POLIZIA MUNICIPALE

501 - POLIZIA MUNICIPALE 501 - POLIZIA MUNICIPALE A A POLIZIA STRADALE Bisogno: Prevenzione e repressione in materia di circolazione stradale. Regolazione del traffico, presidio punti scuola e assistenza manifestazioni. Rilevazione

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA L Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato nuove regole per i soggetti pubblici e privati che intendono installare telecamere e sistemi di videosorveglianza Il nuovo provvedimento

Dettagli

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 164/39 in data 21/12/2009 Indice Art. 1 - Oggetto

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA

PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA 173 174 PROGETTO 12.1: SICUREZZA OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Sicurezza urbana: Udine Smart Security : Attuare il piano denominato Udine Smart

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DELL 08.04.2008 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina la gestione e l uso

Dettagli

AT-392/8.1 AT-392/8.2

AT-392/8.1 AT-392/8.2 AT-392/8.1 AT-392/8.2 AT-392/8.3 AT-392/8.4 AT-392/8.5 AT-392/8.6 AT-392/8.7 AT-392/8.8 AT-392/8.9 ECONOMATO - N schede economali aperte Viene rilevato il numero complessivo di schede economali aperte

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

2.1.8 Legalità e sicurezza

2.1.8 Legalità e sicurezza 2.1.8 Legalità e sicurezza Legalità e sicurezza Le attività finalizzate a garantire la sicurezza urbana e la civile convivenza tra i cittadini sono svolte da: Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale al

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza PROGETTO SICUREZZA CASTELL ARQUATO SICURA PROGETTO PRELIMINARE DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il Comune di Castell Arquato ha da tempo avviato un percorso volto

Dettagli

COMUNE DI NONE Provincia di Torino

COMUNE DI NONE Provincia di Torino COMUNE DI NONE Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO D IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA 1 INDICE Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo

Dettagli

CITTA DI MEDE COMANDO POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO DEL GRUPPO DEI VOLONTARI CIVICI PER LA SICUREZZA - CITTA DI MEDE -

CITTA DI MEDE COMANDO POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO DEL GRUPPO DEI VOLONTARI CIVICI PER LA SICUREZZA - CITTA DI MEDE - CITTA DI MEDE COMANDO POLIZIA LOCALE ***************************************************** REGOLAMENTO DEL GRUPPO DEI VOLONTARI CIVICI PER LA SICUREZZA - CITTA DI MEDE - *****************************************************

Dettagli

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE: PREMESSO CHE: - la sicurezza, quale diritto primario ad essi riconosciuto, costituisce per i cittadini una componente che caratterizza la qualità della vita esistente in un dato ambito territoriale; -

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI MONTESEGALE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 in data 26 novembre

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA' DELLA POLIZIA MUNICIPALE NELL ANNO 2014 1 SOMMARIO: ORGANIZZAZIONE E SERVIZI...3 LA POLIZIA MUNICIPALE...4 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE...4 INFORTUNISTICA

Dettagli

Comune di Centallo REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO D IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di Centallo REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO D IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Centallo REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO D IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 33 DEL 26.07.2006 1 Comune di Centallo REGOLAMENTO PER

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

La carta dei servizi del Contact Center

La carta dei servizi del Contact Center La carta dei servizi del Contact Center Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano, 11-00193 Roma www.protezionecivile.gov.it Cos è il Contact Center Il Contact Center è il nuovo canale di comunicazione

Dettagli

Prefettura di Agrigento Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Agrigento Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA tra la Prefettura-U.T.G. di Agrigento, la Unione Provinciale degli Industriali di Agrigento ed il Consorzio A.S.I. di Agrigento per la realizzazione di un sistema di videosorveglianza

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 Bologna, 11 dicembre 2008 Romano Mignani Comandante della Polizia Municipale di Bologna Sommario Sommario: Alcune informazioni sul nostro

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Ascoli Piceno

Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Ascoli Piceno PATTO PER LA SICUREZZA TRA LA PREFETTURA - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI ASCOLI PICENO E IL COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO finalizzato alla realizzazione di iniziative per un governo complessivo

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA DEL SUOLO PUBBLICO

MANUTENZIONE ORDINARIA DEL SUOLO PUBBLICO DIREZIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI MANUTENZIONE ORDINARIA DEL SUOLO PUBBLICO www.comune.torino.it/trasporti 2014 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Art. 1 - Principi generali del servizio sostitutivo. 1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Comune di San Pietro al Tanagro (Provincia di Salerno)

Comune di San Pietro al Tanagro (Provincia di Salerno) POLIZIA LOCALE O AL TANAGRO Comune di San Pietro al Tanagro (Provincia di Salerno) Comando di Polizia Locale (Report attività svolte anno 2010) 1 AL SERVIZIO DEL CITTADINO Oggi la comunicazione è una necessità

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2007 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO Città di Benevento Ufficio Ambiente PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO PROVINCIALE DI BENEVENTO APRILE 2012

Dettagli

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE DATI SULL ATTIVITA' DEL SERVIZIO NELL ANNO 2012

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE DATI SULL ATTIVITA' DEL SERVIZIO NELL ANNO 2012 DATI SULL ATTIVITA' DEL SERVIZIO NELL ANNO 2012 1 SOMMARIO: ORGANIZZAZIONE E SERVIZI...3 LA...4 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE...5 SINISTRI STRADALI...6 VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE...7 ACCERTAMENTI ANAGRAFICI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE ( art. 46, Legge 27 Dicembre 1997, n. 449. ) Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO CONTINUO

PERCORSO FORMATIVO CONTINUO Comandanti e/o Ufficiali titolari di Posizione Organizzativa Agenti Sottufficiali ed Ufficiali piattaforma di autoformazione PROGRAMMAFORMATIVO PER IL PERSONALE DI POLIZIA LOCALE ANNO 2015 Comitato Tecnico

Dettagli

GLOBAL SERVICE PER GESTIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE A DESTINAZIONE ERP ESTRATTO DELLA CARTA DEI SERVIZI

GLOBAL SERVICE PER GESTIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE A DESTINAZIONE ERP ESTRATTO DELLA CARTA DEI SERVIZI GLOBAL SERVICE PER GESTIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE A DESTINAZIONE ERP ESTRATTO DELLA CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO DI CONTATTO via Benedetto Croce n.28 Sesto San Giovanni (MI) (c/o Uffici comunali)

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA SO'drio~ PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA PREMESSO

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Domande Domande 1. Sesso F M 2. Età < 10 10-15 15-17 > 17 3. Classe e scuola frequentata 4. In quale zona o frazione abiti? 5. Ti senti sicuro nella città in cui vivi?, sempre Abbastanza Poco

Dettagli

La gestione della Polizia Locale in forma associata. A cura di: Alberto Baratto, Comandante P.L.

La gestione della Polizia Locale in forma associata. A cura di: Alberto Baratto, Comandante P.L. tra i comuni di Dolo, Fiesso d Artico e Fossò (VE) La gestione della Polizia Locale in forma associata A cura di: Alberto Baratto, Comandante P.L. Costituzione dell unione Difficoltà dei Comuni Deficit

Dettagli

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili:

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili: BOZZA DI TESTO C3.7 Ricerca persone scomparse Nelle operazioni di ricerca di persone scomparse nel territorio regionale, in ambito di pianura come pure nel territorio collinare e montano, ed in particolare

Dettagli

Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.C.C. n.24 del 30.06.2009 INDICE Articolo 1 - Definizioni Articolo 2 - Finalità del trattamento

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale Seregno - Cantù www.novomillennio.it Chi siamo Lo Sportello Multietnico è un servizio nato per venire incontro all esigenze dei cittadini

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Privacy e videosorveglianza: novità dal Garante Privacy. Michele Iaselli

Privacy e videosorveglianza: novità dal Garante Privacy. Michele Iaselli Privacy e videosorveglianza: novità dal Garante Privacy Michele Iaselli In materia di rapporti fra privacy e videosorveglianza, al di là dei principi generali fissati dal codice in materia di protezione

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Provincia di Latina REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Determinazione

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

TUTOR DI QUARTIERE: RISPETTO, SICUREZZA E TUTELA

TUTOR DI QUARTIERE: RISPETTO, SICUREZZA E TUTELA TUTOR DI QUARTIERE: RISPETTO, SICUREZZA E TUTELA L abusivismo Il problema dell abusivismo edilizio deve essere affrontato con fermezza sia in tutti i quartieri popolari colpiti dal fenomeno sia in quelli

Dettagli

RICHIESTA ATTI DI INCIDENTE STRADALE

RICHIESTA ATTI DI INCIDENTE STRADALE COMANDO POLIZIA LOCALE SEZIONE TRAFFICO E CIRCOLAZIONE Corso Roma 1/5 Isola del Liri (FR) Telefono 0776808048 - Fax 0776800031 e.mail poliziamunicipale@comune.isoladelliri.fr.it Ufficiale responsabile

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMANDO POLIZIA LOCALE 5(*2/$0(172'(/*58332 92/217$5,&,9,&,&2081$/, 9$//(/20(//,1$ Approvato dal Consiglio Comunale in data 06 luglio 2007 con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO Area Tecnica CARTA DEI SERVIZI SERVIZI CIMITERIALI Norme di riferimento La presente Carta dei Servizi, strumento di tutela dei cittadini, è stata formulata nel rispetto

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI. 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI. 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti che consentono l utilizzo della bicicletta pubblica alla

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

CITTA DI SAN DONATO MILANESE

CITTA DI SAN DONATO MILANESE CITTA DI SAN DONATO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI C O M U N E D I B U S S E R O PROVINCIA DI MILANO P.IVA c.f. 03063770154 C.A.P. 20060 Piazza Diritti dei Bambini n. 1 TEL. 02 / 953331 - FAX. 02 / 9533337 REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

Regolamento per l assegnazione e l uso di apparecchiature di telefonia mobile. Adottato con delibera di G. C. n. 132 del 10.3.2005

Regolamento per l assegnazione e l uso di apparecchiature di telefonia mobile. Adottato con delibera di G. C. n. 132 del 10.3.2005 Regolamento per l assegnazione e l uso di apparecchiature di telefonia mobile Adottato con delibera di G. C. n. 132 del 10.3.2005 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo REGOLAMENTO COMUNALE DELLA ZONA A SOSTA CONTROLLATA APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 54 DEL 08.09.2010 Sommario PREMESSA AMBITO TERRITORIALE DI APPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNE DI CERESETO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 in data 21/11/2008) I N D I C E Art. 1 Art. 2 - Oggetto

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI

CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI Obiettivi del Corso: Le Polizie Locali vivono, oggi, un momento di rapida crescita professionale non supportata, nella maggioranza dei casi, dhhha validi strumenti

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

SICUREZZA DEGLI EDIFICI E DOMOTICA Linee guida e compiti in fase di progettazione Privacy

SICUREZZA DEGLI EDIFICI E DOMOTICA Linee guida e compiti in fase di progettazione Privacy Quali dati si possono raccogliere e come Molti sono per le aziende i punti critici: Quali dati si possono raccogliere? Quali si devono raccogliere? Quali controlli preventivi si possono fare? Con quale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO ISTITUTO PER LA VIGILANZA Dipartimento della Pubblica Sicurezza CONVENZIONE

MINISTERO DELL INTERNO ISTITUTO PER LA VIGILANZA Dipartimento della Pubblica Sicurezza CONVENZIONE CONVENZIONE RELATIVA ALLA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI ACCESSO ALLA BANCA DATI SINISTRI R.C.AUTO DA PARTE DEL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Il del Ministero dell Interno

Dettagli

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ Il Miglioramento continuo come sfida Il comune di Sovizzo si presenta Popolazione al 31.12.2012: 7.218 abitanti Andamento demografico: n. abitanti dal 2003 al 2012

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli