La Congiuntiva. Daniele Veritti. Department of Ophthalmology University of Udine Chiarman: Paolo Lanzetta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Congiuntiva. Daniele Veritti. Department of Ophthalmology University of Udine Chiarman: Paolo Lanzetta"

Transcript

1 La Congiuntiva Daniele Veritti Department of Ophthalmology University of Udine Chiarman: Paolo Lanzetta 1

2 Anatomia TONACA MUCOSA DELL OCCHIO: Membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre e, riflettendosi, quella anteriore della sclera formando uno spazio virtuale chiamato sacco congiuntivale Palpebrale o tarsale Dei fornici Bulbare ISTOLOGIA : Epitelio colonnare e squamoso (2-5 strati) Stroma (connettivo vascolarizzato e ghiandole) 2

3 - Congiuntiva - Aspetto Normale 3

4 - Congiuntiva - Ghiandole Caliciformi mucipare (Henle - Manz) Lacrimali accessorie (Krause Wolfring) 4

5 - Congiuntiva - Semeiotica Clinica Iperemia congiuntivale 5

6 - Congiuntiva - Semeiotica Clinica Iniezione ciliare (pericheratica) 6

7 - Congiuntiva - Semeiotica Clinica Edema congiuntivale(chemosi) 7

8 - Congiuntiva - Semeiotica Clinica Emorragia sottocongiuntivale (iposfagma) 8

9 - Congiuntiva - Semeiotica Clinica Pigmentazioni della congiuntiva 9

10 - Congiuntiva - Alterazioni Degenerative Pinguecola: Rilievo giallastro ovalare in sede paralimbare nasale (più spesso) e temporale. Stabile (evoluzione in pterigio), senza sintomatologia, nessuna terapia 10

11 - Congiuntiva - Alterazioni Degenerative 11

12 - Congiuntiva - Alterazioni Degenerative Pterigio: Eziologia incerta, proliferazione triangolare della congiuntiva interpalpebrale (nasale). Lentamente invade la cornea verso il centro astigmatismo, visione offuscata. Richiede asportazione chirurgica recidive 12

13 - Congiuntiva - Alterazioni Degenerative 13

14 - Congiuntiva - Alterazioni Degenerative 14

15 - Congiuntiva - Alterazioni Degenerative Pterigoide: processo riparativo post-traumatico, non progredisce 15

16 - Congiuntiva - Congiuntiviti Eziologia: infettive - batteriche: stafilococco, pneumococco, streptococco, gonococco - virali: adenovirus, varicella-zoster, herpes simplex, morbillo allergiche irritative: da agenti fisici o chimici Forme cliniche: secernenti: prevalgono iperemia diffusa e secrezione mucosa purulente: preponderante secrezione mucopurulenta nodulo-iperplastiche: prevalenza dei fenomeni produttivi (noduli, ipertrofia papillare o follicolare) su quelli essudativi 16

17 - Congiuntiva - Congiuntiviti Quadro clinico: mono o bilaterale, modalità e tempi d esordio, clima tipo ed entità della secrezione: mucosa, mucopurulenta, acquosa sede ed intensità dell iperemia e della chemosi, reazione di tipo follicolare/papillare, ingrossamento linfonodi preauricolari interessamento corneale e dei margini palpebrali Sintomatologia: sensazione di corpo estraneo, bruciore, fotofobia, dolore, iperlacrimazione, prurito Terapia: antibioticoterapia mirata locale (striscio e coltura dell essudato) antinfiammatori ed antivirali (antibiotici) antistaminici, steroidi locali 17

18 Congiuntiviti Secernenti Etiologia Batterica { GRAM-POS. STAFILOCOCCO AUREO (80%) STEPTOCOCCO PNEUMOCOCCO { GRAM-NEG. ESCHERICHIA COLI PSEUDOMONAS AERUGINOSA NEISSERIA GONORREAE 18

19 Congiuntiviti Secernenti Etiologia Batterica MUCOSA SECREZIONE ABBONDANTE MUCO-PURULENTA INIEZIONE {PURULENTA CHEMOSI CONGIUNTIVALE FOTOFOBIA LACRIMAZIONE SENSO DI CORPO ESTRANEO 19

20 Congiuntiviti Secernenti Etiologia Batterica 20

21 Congiuntiviti Secernenti Etiologia Batterica 21

22 Tracoma 400 milioni di persone nel mondo Causa principale di cecità prevenibile Sensazione CE, rossore, lacrimazione, secrezioni mucopurulente, reazione follicolare grave, ipertrofia papillare, infiltrazione cellulare infiammatoria, follicoli necrotici con cicatrizzazione, linea di Arlt, fossette di Herbert Cheratite epiteliale, infiltrati stromali, panno fibrovascolare superficiale Cicatrizzazione dotti lacrimali e puntini Trichiasi ed entropion 22

23 Tracoma: follicoli 23

24 Tracoma 24

25 Tracoma - Terapia Pomate alla tetraciclina Tetraciclina 1% o eritromicina bid per 2 mesi Tetraciclina per os g/die per 3 settimane ( emivita Azitromicina (maggior 25

26 Congiuntivite Batterica nel Neonato Chlamydia trachomatis Streptococcus viridians Staphylococcus aureus Haemophilus influenzae Streptococchi di gruppo D Moraxella catarrhalis Escherichia coli, altri bastoncelli G- N. gonorrhoeae 26

27 Congiuntivite Gonococcica 27

28 Congiuntivite gonococcica 28

29 Congiuntivite Gonococcica Terapia Trattamento: antibiotici sistemici (Terapia topica: supplemento, ma non sostitutiva) Ceftriaxone Fluorochinolonici Eritromicina, gentamicina, ciprofloxacina Irrigazione frequente (30-60 min): rimozione cellule infiammatorie 29

30 Congiuntiviti iperplastiche Etiologia: Virus Allergica Clinica: Follicoli - Piccoli rilievi rotondeggianti bianco giallastri, prodotti di reazione linfocitaria (0,5-2 mm) Papille - Pieghe di epitelio ipertrofico con un asse centrale fibrovascolare ( 0,2 mm) 30

31 Congiuntiviti da Adenovirus CHERATOCONGIUNTIVITE EPIDEMICA (CEPPO 8-19) FEBBRE ADENO-FARINGO-CONGIUNTIVALE (CEPPI 3-6-7) Entrambe contagiose per almeno 2 settimane 31

32 Cheratocongiuntivite Epidemica Sintomatologia CONGIUNTIVITE FOLLICOLARE FORNICE INFERIORE ADENOPATIA PRETRAGICA E SOTTOMANDIBOLARE INFILTRATI CORNEALI ROTONDI CHEMOSI CONGIUNTIVALE E PALPEBRALE FOTOFOBIA INTENSA LACRIMAZIONE 32

33 Febbre Adenocongiuntivale Più frequentemente pediatrica FEBBRE MODICA FARINGITE ADENOPATIA CERVICALE CONGIUNTIVITE FOLLICOLARE FORNICE INFERIORE SCARSA SECREZIONE FILANTE CHERATITE PUNCTATA EPITELIALE 33

34 34

35 Congiuntiviti da Adenovirus 35

36 Cheratocongiuntivite acuta emorragica Picornavirus: enterovirus 70 o coxsackie virus A24 Esordio acuto di una grave congiuntivite follicolare uni o bilaterale caratterizzata da: o Emorragie congiuntiva bulbare o tarsale o Chemosi o Edema palpebrale o Adenopatia preauricolare o Cheratopatia punctata epiteliale fine Molto contagiosa, epidemie che si diffondono rapidamente Durata media 10 giorni, autolimitantesi 36

37 Cheratocongiuntivite acuta emorragica 37

38 Infezione Oculare da HSV Riattivazione di infezione latente: gangli sensoriali/ cornea Trigger: febbre, stress, esposizione solare acuta, trauma corneale, prostaglandine topiche 38

39 Infezione Oculare da HSV Terapia Infezione primaria: autolimitante Antivirali topici o sistemici per limitare il coinvolgimento corneale e, sebbene non provato, per ridurre il rischio di riattivazione Topica: trifluridina, vidarabina Sistemica (per os): acyclovir, valacyclovir, famciclovir 39

40 40

41 41

42 Infezione Oculare da HZV 42

43 43

44 Congiuntiviti allergiche Allergica: edema, iperemia, ipersecrezione lacrimale, prurito. Follicoli congiuntiva inferiore nelle forme croniche. Scatenata da svariati allergeni (farmaci, pollini, peli, polveri, piume, cosmetici.) Primaverile: stagionale, atopici, età puberale, bilaterale, con prurito intenso, fotofobia, lacrimazione, dolore urente. Papille giganti tarso superiore, infiltrati gelatinosi limbari (di Horner-Trantas), ulcere corneali a scudo 44

45 45 45

46 46 46

47 47

48 48

49 49

50 - Congiuntiva - Tumori Benigni: angiomi papillomi cisti sierose dermoidi epibulbari nevi malattia di Bowen (epitelioma intraepiteliale) Maligni: melanomi epiteliomi del limbus carcinomi in situ epitelioma maligno 50

51 - Congiuntiva - Angiomi 51

52 - Congiuntiva - Angiomi 52

53 - Congiuntiva - Papillomi 53

54 - Congiuntiva - Cisti Sierose 54

55 - Congiuntiva - Nevo 55

56 - Congiuntiva - Melanomi 56

57 Occhio Rosso Diagnosi Differenziale In assenza di trauma? Dolente o non dolente? 57

58 Occhio Rosso Non Dolente Senza dolore vero e proprio e senza secrezione: emorragia sottocongiuntivale e congiuntivite cronica Senza dolore, con lacrimazione: congiuntivite allergica, erosione recidivante della cornea, rari casi di cheratite Con secrezione: secrezione mucopurulenta nei bambini e nei neonati (monolaterale - stenosi delle vie lacrimali; bilaterale - congiuntivite gonococcica, congiuntivite dei neonati, congiuntiviti acute virali e batteriche 58

59 Occhio Rosso Dolente Glaucoma acuto: ad angolo chiuso, congestizio, secondario (facolitico, irite ipertensiva) Irite acuta: endogena, esogena (corpo estraneo), irite ipertensiva Cheratite: ulcera semplice, cheratoipopion, cheratiti virali, cheratiti da miceti, erosioni recidivanti della cornea Episclerite - sclerite 59

60 Occhio Rosso 60

Membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre e, riflettendosi, quella anteriore della sclera formando uno spazio virtuale

Membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre e, riflettendosi, quella anteriore della sclera formando uno spazio virtuale Membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre e, riflettendosi, quella anteriore della sclera formando uno spazio virtuale chiamato sacco congiuntivale SEMEIOTICA Ispezione della

Dettagli

Dr. Vito Basile Oculista

Dr. Vito Basile Oculista Dr. Vito Basile Oculista Parlare dell occhio rosso per un oculista ècome aprire un libro sullo scibile oculistico Infatti anche se il rosso oculare coinvolge solo la congiuntiva ed eventualmente la episclera,

Dettagli

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo)

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo) L Occhio Rosso Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria di Pisa L OCCHIO ROSSO Cio che si arrossa e di norma la congiuntiva, ma non solo!!! Occhio rosso primitivo Occhio rosso secondario ad uso

Dettagli

CONGIUNTIVITE. La congiuntivite è uno stato infiammatorio che interessa la congiuntiva.

CONGIUNTIVITE. La congiuntivite è uno stato infiammatorio che interessa la congiuntiva. CONGIUNTIVITE DEFINIZIONE La congiuntivite è uno stato infiammatorio che interessa la congiuntiva. La congiuntiva è una membrana mucosa, che clinicamente può essere suddivisa in tre parti: - congiuntiva

Dettagli

Dott.. Stefano Baiocchi

Dott.. Stefano Baiocchi Azienda Ospedaliera Universitaria Senese UOC Oculistica Direttore: Prof. Aldo Caporossi Università degli Studi di Siena Clinica Oculistica Direttore: Prof. Aldo Caporossi Dott.. Stefano Baiocchi Responsabile

Dettagli

L OCCHIO ROSSO Dott.ssa Cinzia de Libero

L OCCHIO ROSSO Dott.ssa Cinzia de Libero PEDIATRI E FARMACISTI INSIEME PER LA SALUTE DEL BAMBINO 2017 L OCCHIO ROSSO Dott.ssa Cinzia de Libero OCCHIO ROSSO SEGNO OBIETTIVO OCULARE PIU FREQUENTE SEGNO ASPECIFICO: STATO INFIAMMATORIO DELLA CONGIUNTIVA

Dettagli

OCCHIO: MALATTIE INFIAMMATORIE. Comprendiamo con questa definizione le patologie che comportano arrossamento e dolore dell occhio.

OCCHIO: MALATTIE INFIAMMATORIE. Comprendiamo con questa definizione le patologie che comportano arrossamento e dolore dell occhio. OCCHIO: MALATTIE INFIAMMATORIE Comprendiamo con questa definizione le patologie che comportano arrossamento e dolore dell occhio. La congiuntiva è una sottile membrana epiteliale che tappezza la superficie

Dettagli

MALATTIE DELLE PALPEBRE

MALATTIE DELLE PALPEBRE SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Oftalmologia MALATTIE DEGLI ANNESSI OCULARI E DELLA CONGIUNTIVA Prof. ANTONIO ROMANO MALATTIE DELLE PALPEBRE PROCESSI

Dettagli

MANUALE DI PATOLOGIA OCULARE PEDIATRICA

MANUALE DI PATOLOGIA OCULARE PEDIATRICA -Oculistica cover 17-11-2009 17:29 Pagina 1 Paolo Nucci in collaborazione con Maria Cristina Tischer MANUALE DI PATOLOGIA OCULARE PEDIATRICA MANUALE DI PATOLOGIA OCULARE PEDIATRICA -Ocu 00 001-008 18-11-2009

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA UNIVERSO PEDIATRIA: PROBLEMATICHE OFTALMOLOGICHE CASERTA- 7 MARZO 2013 INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA DOTT. SETTIMIO ROSSI CLINICA OCULISTICA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI CONGIUNTIVITI STATO INFIAMMATORIO

Dettagli

CONGIUNTIVITI ALLERGICHE ALLERGIE E ALTERAZIONI DERMATOLOGICHE PALPEBRALI DI DIFFICILE INTERPRETAZIONE

CONGIUNTIVITI ALLERGICHE ALLERGIE E ALTERAZIONI DERMATOLOGICHE PALPEBRALI DI DIFFICILE INTERPRETAZIONE Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Clinica Oculistica Direttore: Prof. G. Marchini CONGIUNTIVITI ALLERGICHE ALLERGIE E ALTERAZIONI DERMATOLOGICHE PALPEBRALI DI DIFFICILE INTERPRETAZIONE

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. U. Benelli U.O. Oculistica Universitaria Pisa oculista@tin.it L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo

Dettagli

OCCHIO ROSSO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE

OCCHIO ROSSO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE www.fisiokinesiterapia.biz OCCHIO ROSSO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE l sintomo più appariscente di alcune malatt culari e dei suoi annessi è l arrossamento de ongiuntiva bulbare, che può raggiungere un grad

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 INFEZIONI DELL OCCHIO

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 INFEZIONI DELL OCCHIO UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 INFEZIONI DELL OCCHIO L occhio: meccanismi di difesa palpebre (movimento palpebrale)

Dettagli

Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare.

Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare. Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare. SEMEIOTICA Lucida Specchiante Trasparente Cornea normale Colorazione

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA. Cornea. Cornea

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA. Cornea. Cornea ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria Cornea Membrana avascolare pluristratificata con peculiari caratteristiche ottico-fisiche di trasparenza e rifrazione

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

Occhio rosso e patologie irritative

Occhio rosso e patologie irritative Lezione di Oculistica Giovedì 7 novembre 2002 Sbobinatore: Michele Sacchini Prof: Roberto Miglior Occhio rosso e patologie irritative Nota: Causa l assenza del Chiarissimo professor PRETTO, la lezione

Dettagli

CONGIUNTIVA E CORNEA

CONGIUNTIVA E CORNEA CONGIUNTIVA E CORNEA G. De Rosa CONGIUNTIVA La congiuntiva è una membrana mucosa, ricoprente il bulbo oculare e la parte posteriore delle palpebre, avente funzione di protezione del bulbo stesso e di facilitazione

Dettagli

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. È una malattia cronica della superficie oculare a origine multifattoriale caratterizzata

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme 1 Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme cliniche Descrivere le possibili complicanze che possono

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL ORBITA E APPARATO LACRIMALE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA ORBITA ANATOMIA ORBITA

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL ORBITA E APPARATO LACRIMALE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA ORBITA ANATOMIA ORBITA ANATOMIA E PATOLOGIA DEL ORBITA E APPARATO LACRIMALE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA ORBITA Forma di piramide quadrangolare rovesciata all indietro Altezza, larghezza, profondità

Dettagli

DIAGNOSI DI UN OCCHIO ROSSO IN ASSENZA DI TRAUMA

DIAGNOSI DI UN OCCHIO ROSSO IN ASSENZA DI TRAUMA DIAGNOSI DI UN OCCHIO ROSSO IN ASSENZA DI TRAUMA L arrossamento della congiuntiva è il sintomo più frequente e più manifesto di molte malattie non traumatiche dell occhio. All arrossamento della congiuntiva

Dettagli

Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e NeuroChirurgiche dell Università di Siena APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE: ENTROPION, ECTROPION

Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e NeuroChirurgiche dell Università di Siena APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE: ENTROPION, ECTROPION Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e NeuroChirurgiche dell Università di Siena APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE: ENTROPION, ECTROPION Edoardo Motolese, P.A.Motolese -Per studenti del Corso di Laurea

Dettagli

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28 Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina V INDICE PRESENTAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE XI XIII XV 1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO

Dettagli

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Eziologia CaHV1 Genoma DNA, lineare, doppia elica, simmetria icosaedrica 162 capsomeri Dimensioni 120-200 nm Colture cellule omologhe, testicolari, macrofagi replica

Dettagli

INFIAMMAZIONE ORBITARIA

INFIAMMAZIONE ORBITARIA INFIAMMAZIONE ORBITARIA IN ETA PEDIATRICA Adriana Bonora Clinica Oculistica dell Università Direttore Prof. G. Marchini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Richiamo anatomico Comparto anteriore

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Romane oculistica 26-05-2004 12:12 Pagina V Indice Presentazione alla prima edizione Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XI XIII XV XVII 1. Cenni

Dettagli

Clinica Otorinolaringoiatrica (Dir. Prof. Francesco Meloni) RINITI CRONICHE. Le riniti croniche sono schematicamente riassumibili in:

Clinica Otorinolaringoiatrica (Dir. Prof. Francesco Meloni) RINITI CRONICHE. Le riniti croniche sono schematicamente riassumibili in: Università degli studi di sassari Clinica Otorinolaringoiatrica (Dir. Prof. Francesco Meloni) RINITI CRONICHE Le riniti croniche sono schematicamente riassumibili in: rinite ipertrofica rinite medicamentosa

Dettagli

Pronto Soccorso Oftalmico

Pronto Soccorso Oftalmico L. MASTROPASQUA - P. CARPINETO Pronto Soccorso Oftalmico EDIZIONI MINERVA MEDICA NOTE LEGALI Gli Autori e l Editore hanno posto la massima cura per confermare l esattezza delle informazioni presentate

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLO PTERIGIO MEDIANTE TRAPIANTO AUTOLOGO DI CONGIOUNTIVA LASER ASSISTITO E CON L'UTILIZZO DI COLLA BIOLOGICA C. SANNACE, M.

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLO PTERIGIO MEDIANTE TRAPIANTO AUTOLOGO DI CONGIOUNTIVA LASER ASSISTITO E CON L'UTILIZZO DI COLLA BIOLOGICA C. SANNACE, M. TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLO PTERIGIO MEDIANTE TRAPIANTO AUTOLOGO DI CONGIOUNTIVA LASER ASSISTITO E CON L'UTILIZZO DI COLLA BIOLOGICA C. SANNACE, M.C. CASCELLA, G. COLONNA, S. SANTORO S.C. di OCULISTICA

Dettagli

La sicurezza e l efficacia dell ofloxacina negli infanti di età inferiore ad un anno non sono state stabilite.

La sicurezza e l efficacia dell ofloxacina negli infanti di età inferiore ad un anno non sono state stabilite. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE EUKINOFT 0,3% collirio, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA EUKINOFT 0,3% collirio, soluzione 1 ml di soluzione

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

A differenza di tante patologie e disturbi comuni, che presentano

A differenza di tante patologie e disturbi comuni, che presentano con il patrocinio di edizione di N e w s l e t t e r p e r l a g g i o r n a m e n t o c o n t i n u o d e l f a r m a c i s t a GRAZIE A UN CONTRIBUTO EDUCAZIONALE Le piccole patologie e i principali

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

Oculistica. Anatomia dell'occhio. Strumenti utilizzati in oculistica

Oculistica. Anatomia dell'occhio. Strumenti utilizzati in oculistica Oculistica Anatomia dell'occhio Bulbo forma sferoidale con diametro l-l di 22.5mm e a-p variabile (nei difetti di vista), è formato da 3 membrane o tuniche: cornea e sclera, uvea, retina. Congiuntiva porzione

Dettagli

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule

Dettagli

SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA

SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA CHERATOCONO SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA COS E Affezione della cornea caratterizzata da un aumento della sua curvatura in regione paracentrale che causa una deformazione a cono cui conseguono

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Diagnosi e trattamento di arrossamenti dell occhio da parte del medico di base

Diagnosi e trattamento di arrossamenti dell occhio da parte del medico di base Diagnosi e trattamento di arrossamenti dell occhio da parte del medico di base HOLLY CRONAU, RAMANA REDDY KANKANALA, THOMAS MAUGER Ohio State University College of Medicine, Columbus, Ohio, USA L arrossamento

Dettagli

APPARATO LACRIMALE. L apparato lacrimale è costituito dal sistema di secrezione e dal sistema di drenaggio.

APPARATO LACRIMALE. L apparato lacrimale è costituito dal sistema di secrezione e dal sistema di drenaggio. APPARATO LACRIMALE DEFINIZIONE L apparato lacrimale è costituito dal sistema di secrezione e dal sistema di drenaggio. Anatomia Sistema di secrezione Circa il 95 % della componente acquosa delle lacrime

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Pazienti dell ambulatorio di oculistica sociale (gennaio 2012 - luglio 2013) 2.995 persone visitate 4.688 accessi 1.052 pazienti con almeno un vizio di

Dettagli

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio) (fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Chlamydiaceae Chlamydiaceae: 2 generi Genere Chlamydia Chlamydia trachomatis Genere

Dettagli

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION AMBULATORIO DI CHIRURGIA OCULARE SANTA LUCIA s.r.l. SOCIETA UNINOMINALE DIRETTORE SANITARIO: Prof. Vincenzo Sarnicola Via Mazzini, 60 58100 Grosseto tel. 0564.414775 fax 0564.413023 www.studiosarnicola.it

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Al medico viene chiesta una valutazione cardiologica per un paziente di 89 anni, affetto da degenerazione maculare legata all'età con

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare Il PUCKER MACULARE E una membrana epiretinica maculare,che provoca come dice il termine stesso un raggrinzimento della retina.

Dettagli

PROMEMORIA ALLEGATO AL CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ENTROPION

PROMEMORIA ALLEGATO AL CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ENTROPION Società Italiana di Chirurgia Oftalmoplastica Consensi Informati PROMEMORIA ALLEGATO AL CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ENTROPION DEFINIZIONE DI ENTROPION L entropion consiste nell

Dettagli

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Primo obiettivo nella valutazione citologica è determinare la natura del processo patologico e cioè se si è in presenza

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 Direttore dott A. Scialdone INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DI CROSS- LINKING CORNEALE ( TERAPIA FOTODINAMICA CORNEALE) PER IL CHERATOCONO E PATOLOGIE ECTASICHE

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche Origina dalla confluenza degli assoni delle cellule ganglionari

Dettagli

Nota dell editore. Prefazione

Nota dell editore. Prefazione Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni

Dettagli

Primarie: La malattia viene senza una causa Secondarie: La malattia viene come conseguenza a qualcosa (es. altra malattia)

Primarie: La malattia viene senza una causa Secondarie: La malattia viene come conseguenza a qualcosa (es. altra malattia) Intro. Ectoderma Epitelio: Mesoderma 3 strati (foglietti) Endoderma Ossa primarie: o di sostituzione. Sono quelle che si formano dalla cartilagine. Ossa secondarie: o di rivestimento. Si formano direttamente

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE

Dettagli

batteriche sono S. aureus e streptococco ß-emolitico di gruppo B. L agente eziologico dell artrite

batteriche sono S. aureus e streptococco ß-emolitico di gruppo B. L agente eziologico dell artrite ARTRITI SETTICHE Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus L artrite settica è una flogosi acuta causata dalla localizzazione di microrganismi a livello articolare che, nel 90% dei casi, colpisce un singolo

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Roberto PETERLE. Lezioni di Patologia Oculare. Consulenza scientifica: Prof.ssa Giovanna Moro

Roberto PETERLE. Lezioni di Patologia Oculare. Consulenza scientifica: Prof.ssa Giovanna Moro Roberto PETERLE Lezioni di Patologia Oculare Consulenza scientifica: Prof.ssa Giovanna Moro ITIS Galileo Galilei Milano Lezioni di Patologia oculare A cura di: Prof. Roberto PETERLE Consulenza scientifica:

Dettagli

Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione

Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione Associazione Dossetti Dr. Stefano Reggio Direttore Scientifico e Relazioni istituzionali Allergan S.p.A. Roma, 3 Come orientare

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Infezioni dell orecchio

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Infezioni dell orecchio UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Infezioni dell orecchio Orecchio Orecchio esterno: padiglione auricolare meato auditivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Meloni)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Meloni) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Meloni) SINUSITI E POLIPOSI Per sinusite si intende un processo infiammatorio dei seni paranasali a decorso acuto o

Dettagli

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia Organo cavo, mediano, impari, situato nel mediastino posteriore. E lungo in media 25 cm e si estende dal faringe al cardias. Confine gastro-esofageo: linea z. Funzione meccanica La parete esofagea è costituita

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

a cura di Daniele De Geronimo, Massimo Accorinti

a cura di Daniele De Geronimo, Massimo Accorinti a cura di Daniele De Geronimo, Massimo Accorinti La malattia di Vogt-Koyanagi-Harada (VKH) è una malattia sistemica che interessa organi contenenti melanociti, ad etiopatogenesi sconosciuta. E caratterizzata

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale L otalgia, cioè il mal d orecchio, è uno dei sintomi più comuni con cui i bambini si presentano al pediatra o all otorinolaringoiatra. Le cause possibili L otalgia può essere suddivisa in primaria, se

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

stomatologia Corso OMCT Manno, 22 marzo 2012 Francesco Pelloni

stomatologia Corso OMCT Manno, 22 marzo 2012 Francesco Pelloni stomatologia Corso OMCT Manno, 22 marzo 2012 Francesco Pelloni Stomatologia Ambito incerto, senza un riferimento forte tra dentisti, ORL, maxillofacciali, dermatologi E i medici di famiglia? Stomatologia

Dettagli

Complicanze della trabeculectomia con mitomicina C

Complicanze della trabeculectomia con mitomicina C Complicanze della trabeculectomia con mitomicina C n Progressione/formazione di cataratta n Bleb-leak n Distacco coroideale n Maculopatia da ipotono n Bozza cistica n Scompenso corneale n Sclerite anteriore

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

FORME GRAVI DI CONGIUNTIVITE ALLERGICA: dalla diagnosi alla terapia

FORME GRAVI DI CONGIUNTIVITE ALLERGICA: dalla diagnosi alla terapia FORME GRAVI DI CONGIUNTIVITE ALLERGICA: dalla diagnosi alla terapia Ospedale di Lavagna Ambulatorio per Diagnosi e Terapia delle Congiuntiviti Allergiche Ospedale di Lavagna (GE) S.C. Oculistica Amb. Allergologia

Dettagli

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re Classificazione e cenni istopatologici Dr.ssa Paola Re Laringite cronica iperplastica Leucoplachia (cheratosi) Iperplasia pseudoepiteliomatosa Iperplasia verrucosa laringea Displasia lieve, moderata,

Dettagli

Meglio informati sull occhio secco

Meglio informati sull occhio secco Meglio informati sull occhio secco Quelli con l arcobaleno Iride Strato lipidico Strato acquoso Strato di mucina Pellicola lacrimale Cristallino Pupilla Cornea Ghiandole di Meibomio L occhio secco I suoi

Dettagli

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth)

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) 5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) I CORSO CORSO PRATICO PRINCIPI FONDAMENTALI DELL OCULISTICA: COSA DEVO SAPERE PRIMA DI DEDICARMI ALL OFTALMOLOGIA 22-24

Dettagli

Selezione del donatore, prelievo, conservazione e utilizzo dei tessuti oculari

Selezione del donatore, prelievo, conservazione e utilizzo dei tessuti oculari Selezione del donatore, prelievo, conservazione e utilizzo dei tessuti oculari Dott. Davide Camposampiero Udine, 14 aprile 2015 Chi è Fondazione Fondata nel 1987, è il Centro di Riferimento per gli Innesti

Dettagli

Dott. Paolo Bulgarelli

Dott. Paolo Bulgarelli LE INFEZIONI VAGINALI QUADRI COLPOSCOPICI l Dott. Paolo Bulgarelli UOC OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Dott. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012 Diagnosi delle Malattie della

Dettagli