Guida alle norme sulle infrastrutture stradali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alle norme sulle infrastrutture stradali"

Transcript

1 Domenico Crocco Maria Francesca Mattei DOWNLOAD - Prezzario Anas Quaderno AIPCR Pavimentazioni Stradali Guida alle norme sulle infrastrutture stradali con PREZZARIO ANAS 2015 Prefazione di Gianni Vittorio Armani Interventi di Ornella Segnalini Massimo Schintu

2 INDICE Prefazione di Ing. Gianni Vittorio Armani L utilità di una guida come questa di Arch. Ornella Segnalini Il ruolo strategico delle concessioni autostradali di Ing. Massimo Schintu I soggetti 1.1 Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Il CIPE ed il DIPE Il Nucleo di consulenza per l attuazione e regolazione dei servizi di pubblica utilità L Unità Tecnica Finanza di Progetto L Autorità di regolazione dei trasporti L AVCP e l ANAC L Agenzia per la coesione territoriale L ANAS SpA Le società miste ANAS-Regioni Le società concessionarie autostradali Il corpus normativo di base L introduzione della cosiddetta Convenzione Unica Il sistema tariffario Le recenti novità normative sulla regolazione del rapporto concessorio Elenco delle Norme La rete 2.1 La rete stradale ed autostradale italiana Il demanio stradale La definizione di strade ed autostrade Il trasferimento della rete stradale alle Regioni e agli Enti locali ed il fenomeno di cosiddetto ritorno La riforma del Titolo V della Costituzione Le nuove procedure previste dalla legge 120/2010 per la classificazione della rete Il federalismo demaniale Una rete integrata di trasporti a livello europeo L affermazione della politica europea dei trasporti... 67

3 La nuova rete TEN-T Attuazione della rete Riflessi sulle politiche nazionali Elenco delle Norme Progettazione, esecuzione, direzione lavori e collaudo di Opere Pubbliche 3.1 La progettazione L esecuzione La consegna dei lavori La sospensione dei lavori L accettazione dei materiali Le varianti Determinazione di nuovi prezzi La contabilità dei lavori L istituto delle riserve e l accordo bonario Il Responsabile del Procedimento La Direzione Lavori La disciplina del collaudo La nuova disciplina degli incentivi per la progettazione Elenco delle Norme Le norme per favorire il Partenariato pubblico - privato 4.1 Il partenariato pubblico privato come strumento per favorire lo sviluppo della rete TEN-T nell ambito dell Unione Europea La codificazione del PPP nell ordinamento nazionale Le misure recentemente introdotte dal legislatore per favorire il ricorso al PPP Elenco delle Norme Le norme a favore delle piccole e medie imprese 5.1 L emanazione della legge n. 180/2011 Lo Statuto delle imprese DL 201/2011, recante Disposizioni urgenti per la crescita, l equità ed il consolidamento dei conti pubblici e convertito in legge n. 214/ DL 5/2012 contenente Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e di sviluppo, convertito in legge n. 35/ DL 83/2012 convertito in legge n. 134/2012 e recante Misure urgenti per la crescita del Paese DL 95/2015 convertito in legge n. 135/2012 e recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini

4 5.6 DL 179/2012 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito in legge n. 221/ DLgs 192/2012, recante Modifiche al DLgs 231/2002, per l integrale recepimento della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, a norma dell art. 10, comma 1, della legge n. 180/ DL 35/2013 recante Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della PA, per il riequilibrio finanziario degli Enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli Enti locali, convertito in legge n. 64/ DL 76/2013 recante Primi interventi urgenti per la promozione dell occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale nonché in materia di IVA e altre misure finanziarie urgenti convertito dalla legge n. 99/ DL 101/2013 recante Disposizioni urgenti per il perseguimento degli obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche Amministrazioni, convertito con modificazioni dalla legge n. 125/ DL 145/2013 recante Interventi urgenti di avvio del piano Destinazione Italia, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC - auto, per l internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015 convertito dalla legge 21 febbraio Legge n. 147/2013 recante Disposizioni per la redazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014) DL 150/2013, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative DL 34/2014, recante Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese, convertito dalla legge n. 78/ DL 47/2014, recante Misure urgenti per l emergenza abitativa, convertito dalla legge n. 80/ DL 66/2014 recante Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale. Deleghe al Governo per il completamento della revisione della struttura del bilancio dello Stato, per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e potenziamento della funzione del bilancio di cassa, nonché per l'adozione di un T.U. in materia di contabilità di Stato e di tesoreria convertito dalla legge n. 89/ DL 90/2014, recante Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l efficienza degli uffici giudiziari, convertito dalla legge n. 114/ Legge n. 161/2014, recante Disposizioni per l adempimento degli obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia all Unione europea Legge europea 2013 bis Il recepimento delle nuove Direttive comunitarie in materia di appalti e concessioni Elenco delle Norme

5 8 6. Le norme in materia di legalità e trasparenza 6.1 L impianto originario delineato dalla legge 575/1965, come successivamente modificato Il sistema delle cautele antimafia introdotto dal DLgs 490/1994 come modificato dal DPR 252/ Il sistema di controlli previsto per le infrastrutture strategiche nell ambito della legge Obiettivo Il Codice dei Contratti Pubblici ed i successivi interventi correttivi ed integrativi L esperienza della ricostruzione post sisma in Abruzzo e gli interventi per l EXPO 2015 di Milano La nuova disciplina della tracciabilità dei flussi finanziari prevista dalla legge n. 136/ Il Codice Antimafia Le ulteriori misure in materia contenute nei più recenti provvedimenti normativi La legge n. 190/2012 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella Pubblica Amministrazione ed il DLgs 33/ L istituto delle White List I decreti correttivi al Codice Antimafia La disciplina sul monitoraggio dello stato di attuazione delle opere pubbliche (Decreti del MEF 26 febbraio 2013 e del 1 agosto 2013) Le recenti misure in materia di contrasto alla corruzione contenute nel DL 90/2014, convertito dalla legge n. 114/ Il DPCM 193/2014 sul funzionamento della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia Il nuovo reato di autoriciclaggio Elenco delle Norme Le norme in materia di protezione dell ambiente 7.1 La cornice normativa in materia di ambiente Il quadro di riferimento comunitario Il Testo Unico in materia ambientale (DLgs 152/2006) La procedura di Valutazione di Impatto Ambientale La Valutazione Ambientale Strategica La nuova direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE sulla valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati La tutela paesaggistica: dalla legge n del 1939 al Testo Unico in materia paesaggistica (DLgs 42/2004) Le norme in materia di inquinamento acustico La legge quadro sull inquinamento acustico

6 7.3.2 I decreti attuativi La Direttiva 2002/49/CE sulla determinazione e la gestione del rumore ambientale attuata con il DLgs 194/ La direttiva 2000/14/CE relativa all emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all aperto ed il recepimento in Italia Elenco delle Norme Le norme tecniche e di sicurezza nella costruzione delle strade 8.1 Le norme tecniche per le costruzioni Le norme in materia di sicurezza I primi provvedimenti a livello comunitario e nazionale La normativa in materia di sicurezza delle gallerie stradali La normativa in materia di sicurezza stradale La normativa in materia di barriere stradali Le norme in materia di overdesign Elenco delle Norme Le nuove direttive UE in materia di appalti ordinari e concessioni 9.1 La semplificazione Qualità ed innovazione Le nuove procedure di gara L esecuzione del contratto aggiudicato e la sua rinegoziazione L attenzione alle piccole e medie imprese Ambiente, lavoro e finalità sociali La centralizzazione degli appalti La direttiva sulle concessioni La legge delega per il recepimento delle nuove direttive comunitarie Elenco delle Norme L esecuzione dei lavori stradali La cornice degli interventi infrastrutturali nel comparto stradale La composizione dell ufficio di Direzione Lavori La consegna dei lavori Il coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione Gli ordini di servizio Buone prassi in tema di accettazione dei materiali I processi gestionali della commessa Gli accertamenti (in particolare) contabili della Direzione Lavori Le varianti e le modifiche degli aspetti di dettaglio

7 Le riserve e l accordo bonario. Un ipotesi ricorrente: l anomalo andamento dei lavori Il collaudo. Le conseguenze dell inosservanza dei termini previsti dalla vigente normativa

8 PREFAZIONE Ing. Gianni Vittorio Armani Presidente e Amministratore Delegato ANAS SpA La rilevanza del sistema stradale nello sviluppo economico e sociale non è una scoperta dell era moderna ma è da millenni una costante del sistema di governo. Nell antica Roma l inaugurazione di una nuova strada aveva la stessa dignità della celebrazione di una grande vittoria militare. E nella ramificazione delle strade romane, veicolo d espansione dell Impero, troviamo l antesignano della attuale rete europea dei trasporti, base di ogni scambio continentale economico e sociale. Possiamo, quindi, definire la strada come un elemento permanente ed essenziale della storia, in quanto è stata percepita nei secoli, nella sua evoluzione, come un patrimonio da tutelare da parte della politica. Le rivoluzioni, le riforme, i cambiamenti anche radicali degli assetti geopolitici hanno provocato lo stravolgimento del modo di vivere e dei costumi sociali ma hanno lasciato praticamente inalterati i tracciati della antiche strade, tutt al più aggiungendo altre diramazioni. Per decenni si è parlato della necessità di costruire l Europa. Ma quel costruire va inteso innanzitutto in senso stretto, poiché senza strade e senza reti di trasporto l Europa semplicemente non sarebbe possibile. Riferendosi all Italia, il sistema delle strade è stato paragonato al sistema arterioso della Penisola. Ed è questa effettivamente l immagine della rete stradale se la guardiamo dall alto, magari atterrando in aeroplano. È una rete che rende possibile ogni scambio, una rete sempre più complessa, che è costata soldi e sacrifici e che è diventata un grande valore. In passato costruire strade era più semplice. Ora le regole per costruire strade sono diventate più complesse, perché la società stessa è diventata più complessa e la crescita di attenzione all ambiente, alla sicurezza, alla legalità, alla trasparenza, al coinvolgimento di capitali privati si è sedimentata dentro norme sempre più articolate. L attuale cornice normativa in materia di infrastrutture stradali risulta quindi particolarmente articolata, considerate, da un lato, la pluralità di Autorità ed Enti dotati di poteri regolatori del settore e, dall altro, la molteplicità di pro-

9 12 fili che necessitano di apposita regolamentazione sia a livello nazionale che comunitario: dalla stessa definizione della rete, alla normativa che regola gli affidamenti e l esecuzione dei lavori, dalla disciplina in materia di tutela ambientale alle regole tecniche ed in materia di sicurezza. L attuale contesto di crisi economica internazionale e di carenza di risorse del bilancio pubblico da destinare allo sviluppo del sistema infrastrutturale italiano ha recentemente arricchito il quadro regolamentare di riferimento di una pluralità di misure volte a favorire una più significativa partecipazione delle piccole e medie imprese nonché a facilitare forme di partenariato pubblico privato nella realizzazione e gestione delle infrastrutture, anche allo scopo di attrarre capitali privati. Sotto un diverso profilo, la recente produzione normativa ha dimostrato l attenzione del legislatore nel dettare previsioni volte non solo a contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici ma anche a prevenirle mediante la costruzione di un sistema positivo di legalità, che vede nelle norme in materia di anticorruzione e di trasparenza il proprio punto di riferimento. In questo contesto, gli scandali che negli ultimi tempi hanno affollato le cronache giudiziarie hanno condotto ad un ulteriore inasprimento delle misure preventive e sanzionatorie al fine di contrastare i fenomeni corruttivi nel delicato settore delle opere pubbliche: basti pensare alle misure straordinarie di gestione/monitoraggio di imprese per prevenire la corruzione, alle norme sul monitoraggio finanziario dei lavori relativi a infrastrutture strategiche, all obbligo di trasmissione all Autorità Anticorruzione delle varianti in corso d opera nonché alle misure volte ad inasprire la normativa in materia di corruzione nell ambito del più ampio disegno di legge di riforma della normativa penale sostanziale e processuale. Da quanto sopra deriva un quadro normativo caratterizzato da un numero elevatissimo di disposizioni, che necessiterebbe di maggiore organicità, che causa talora difficoltà interpretative e rallentamenti dell attività delle Amministrazioni aggiudicatrici, oltre che frequenti contenziosi con le imprese, e che per questo andrebbe ora semplificato e riformato. Con l auspicio che l occasione del recepimento delle nuove direttive europee in materia di appalti e concessioni venga valorizzata allo scopo di riformare l intero sistema che regola il settore dei contratti pubblici, con il varo del nuovo Codice degli Appalti al quale stanno lavorando Governo e Parlamento, particolarmente apprezzabile è lo sforzo compiuto dalla Guida alle norme sulle infrastrutture stradali di fornire agli operatori del settore una raccolta aggiornata e commentata della normativa nazionale e comunitaria di riferimento mediante la quale potersi orientare con maggiore agilità in un contesto ad oggi davvero complesso.

10 L UTILITÀ DI UNA GUIDA COME QUESTA Arch. Ornella Segnalini Direttore generale per le strade, le autostrade e per la vigilanza e sicurezza delle infrastrutture stradali del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Difficilmente ci si trova di fronte ad un testo come quello in esame che pur non prefiggendosi di essere completamente esaustivo, riesce tuttavia ad essere rappresentativo dell ampio ventaglio di problematiche, e quindi delle norme ad esse connesse, che ineriscono la specifica materia delle infrastrutture stradali. Nel loro insieme, tali problematiche contribuiscono a fare della strada un oggetto per certi versi cangiante a seconda dell angolo di visuale con il quale lo si traguarda. Se, infatti, tale angolo mette in risalto la strada sotto l aspetto della funzione di collegamento che deve svolgere, questo libro prende in considerazione il concetto di rete, partendo dal demanio cui le strade appartengono fino a delineare l evolversi della nozione di rete a livello europeo. Se, invece, la strada è analizzata in termini di requisiti di sicurezza che deve garantire, a spiccare in primo piano è la normativa più prettamente tecnica, che il testo opportunamente tratta secondo il suo evolversi nel tempo, spaziando dalle cosiddette barriere di sicurezza alle caratteristiche geometriche che rendono più sicura l infrastruttura. Se, poi, la strada è esaminata nell accezione di opera pubblica, ecco che prende corpo la copiosa produzione legislativa che ha caratterizzato il quadro nazionale da metà degli anni Novanta ad oggi in tema di realizzazione dei lavori pubblici. Se, ancora, la strada è intesa quale opera soggetta a tariffazione, il testo e- samina l evolversi della disciplina delle concessioni di lavori pubblici, dalle prime iniziative nel campo delle autostrade in concessione fino al mutato quadro legislativo, a valle del quale è il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che svolge il ruolo di concedente fino al 2012 in capo all ANAS. Da questi primi elementi è già possibile desumere l impegno che ha richiesto questo testo nel prendere in esame le differenti materie (demanio, sicurezza stradale, appalti), i diversi soggetti coinvolti (Ministeri, ANAS, Enti territoriali e locali, concessionari autostradali, società miste), le diverse iniziative

11 14 con le quali realizzare le strade (partenariato pubblico-privato, project financing ecc.). Contrassegnato da un forte carattere interdisciplinare, il testo stesso si trasforma e in tal senso andrebbe interpretato in una rilevante occasione per rileggere l infrastruttura stradale in relazione al quadro normativo e al contesto storico in cui la stessa ricade. Non vi è dubbio che nell ambito dei soggetti trattati, l ANAS occupi un posto di rilievo, tenuto conto del ruolo svolto nel processo di infrastrutturazione del Paese dal lontano 1928 fino ad oggi, quando, alle soglie di una possibile evoluzione della società nella direzione della privatizzazione, sarebbe necessario aprire un approfondimento sulla funzione e sulle finalità cui il nuovo soggetto ANAS sarà chiamato a rispondere, ancor prima di esaminarne i pur rilevanti vantaggi che tale trasformazione potrebbe comportare in termini di riduzione della spesa pubblica. A tale ultimo riguardo, taluni degli spunti di riflessione contenuti nelle premesse ai vari capitoli di questo testo possono venirci in aiuto, laddove, in particolare, si richiamano la definizione dei beni demaniali e la configurazione giuridica delle strade, ma anche quando si esaminano le funzioni dei vari soggetti o, più in generale, si affronta da vicino il processo di programmazione degli interventi stradali. Se, da un lato, le implicazioni connesse all evoluzione legislativa degli ultimi anni scontano, come il testo mette in luce più volte, la novità di alcuni ruoli precedentemente svolti da altri soggetti (prima, fra tutte, la richiamata funzione di concedente delle autostrade da parte del Ministero), è pur vero che una disamina così completa della materia costituisce un esercizio innovativo che è valsa la pena sperimentare, se non altro per superare quel grado di settorialità che impronta da sempre la specifica materia stradale. È evidente, quindi, che, oltre ad una descrizione dettagliata del corpus normativo, l ampiezza delle casistiche affrontate e, di conseguenza, la rilevanza delle problematiche esaminate fanno sì che questo volume possa ritenersi un testo utile sotto molteplici punti di vista, non solo per chi si avvicina per la prima volta alla complessa disciplina che caratterizza il manufatto stradale, ma anche, e soprattutto, per gli addetti ai lavori, per tutti coloro, cioè, che a vario titolo e livello hanno a che fare quotidianamente con la pianificazione, la programmazione, la realizzazione e la manutenzione delle infrastrutture stradali.

12 Estratto dal CAPITOLO 1 I SOGGETTI

13 CAPITOLO 1 I SOGGETTI PREMESSA Il settore delle infrastrutture viarie in Italia presenta un articolazione complessa: da un lato, le Autorità e le Istituzioni che a diverso titolo e- spletano le funzioni regolatorie e di vigilanza in materia (il Parlamento, i competenti Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell Economia e delle Finanze, il CIPE nonché l Autorità per la Regolazione dei Trasporti, per effetto della sua recente istituzione ex art. 37 del DL 6 dicembre 2011, n. 201, dall altro, l ANAS SpA, concessionaria ex lege della rete viaria di interesse nazionale di oltre 25 mila km (mentre, come meglio si vedrà nel Capitolo 2, le strade non di interesse nazionale sono state trasferite alle Regioni), a cui si aggiungono una pluralità di concessionari privati di autostrade a pedaggio. 1.1 IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (di seguito anche MIT ), recentemente riorganizzato nei termini previsti dal DPCM 11 febbraio 2014, n. 72, ha anche il compito di realizzare per il Paese grandi opere infrastrutturali strategiche ed organizzare le grandi linee di comunicazione ferroviaria, stradale, aerea e marittima.

14 20 CAPITOLO 1 Per quanto concerne, in particolare, le infrastrutture viarie, il MIT realizza infrastrutture stradali attuando la vigilanza tecnica, finanziaria ed o- perativa sugli interventi di viabilità dell'anas e delle Concessionarie autostradali ed implementa l'archivio informatico delle strade. Il Ministero detta, al contempo, le norme tecniche costruttive per ogni settore infrastrutturale, svolgendo un delicatissimo compito in ordine alla vigilanza e al controllo sulle modalità costruttive delle opere strategiche di diretta competenza delle Amministrazioni o di quelle delle Società vigilate, senza trascurare la sicurezza e l'incolumità nel trasporto stradale (nell ambito del quale provvede all'adozione e all'attuazione del "Piano nazionale della sicurezza stradale", disciplinando anche la normativa relativa alla segnaletica stradale e sperimentando soluzioni alternative, all'attuazione e alla revisione del Codice della Strada, all'omologazione ed all'accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione stradale dei veicoli e dei conducenti, nonché alla disciplina normativa del trasporto di merci pericolose), nonché i profili ambientali. Detta, altresì, gli indirizzi generali in materia di politica tariffaria, salvaguardando la concorrenza e la qualità dei servizi di trasporto. Le azioni fin ora descritte hanno come obiettivo l'identificazione delle linee fondamentali dell'assetto del territorio con gli adempimenti tecnici e amministrativi relativi all'espletamento delle procedure di localizzazione di opere strategiche di rilievo nazionale, in sintonia con gli indirizzi europei e gli accordi internazionali. Il MIT, inoltre, indirizza e coordina la normativa in materia di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari e speciali, svolgendo anche attività di supporto e consulenza in materia alle Amministrazioni aggiudicatrici e ai soggetti aggiudicatori. L assetto delle competenze in materia di gestione della rete stradale e autostradale di interesse nazionale è stato modificato per effetto dell art. 36 del DL 98/2011. In particolare, nella sua formulazione originaria, la norma prevedeva l istituzione, a decorrere dal 1 gennaio 2012, dell Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che doveva subentrare ad ANAS SpA nelle funzioni di concedente per le convenzioni in essere e in tutti gli atti convenzionali con le società regionali nonché con i conces-

15 ISOGGETTI 21 sionari autostradali nonché la conseguente ridefinizione delle funzioni di ANAS stessa. L operatività di tale subentro era stata prorogata al 30 settembre 2012 (termine ultimo per l istituzione effettiva dell Agenzia) dal comma 78, lett. b), dell art. 12 del DL 95/2012. Nelle more dell adozione dello statuto della nuova Agenzia, l art. 11, comma 5, del DL 216/2011 (come novellato dall'art. 12, comma 78, lett. a), del DL 95/2012) ha previsto, in caso di mancata adozione entro il 30 settembre 2012 dello statuto e del DPCM di individuazione delle unità di personale da trasferire all'agenzia 1, la soppressione dell'agenzia stessa e il trasferimento al MIT, a decorrere dal 1 ottobre 2012, delle attività e dei compiti già attribuiti alla medesima. Nonostante l ottenimento del parere favorevole delle competenti commissioni parlamentari sullo schema di statuto, il Governo non ha provveduto all emanazione dello stesso nel termine previsto. Scaduto il termine, e quindi considerata soppressa l Agenzia, con il DM Infrastrutture e Trasporti 1 ottobre 2012, n. 341, il MIT ha provveduto all istituzione della Struttura di vigilanza sulle concessionarie autostradali (SVCA) 2, cui sono state affidate le competenze sulle concessioni autostradali a pedaggio fino a quel momento svolte dall ANAS. In esito alla riorganizzazione del MIT disposta dal citato DPCM n. 72/2014 adottato ai sensi dell art. 2, comma 10 ter del DL 95/2012 (convertito in legge 135/2012) al fine di assicurare la riduzione del numero delle strutture di primo livello alla luce delle misure di contenimento della finanza pubblica e di razionalizzazione degli assetti organizzativi 1 Con il DPCM 30 settembre 2014 recante il Trasferimento del personale proveniente dall'ispettorato Vigilanza concessionarie dell'anas Spa al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ai sensi dell'art. 25 del DL 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n Tabelle di equiparazione è infine stato individuato il personale proveniente dall Ispettorato vigilanza concessionarie di ANAS ( IVCA ) da trasferire al MIT, definendo altresì le tabelle di equiparazione, indicative dell area e dei profili professionali di inquadramento del personale trasferito da ANAS. 2 Dal 2006 tali funzioni erano state esercitate da ANAS attraverso l Ispettorato vigilanza concessioni autostradali (IVCA), una struttura ad hoc, separata sotto l aspetto amministrativo, finanziario e contabile dalle altre direzioni aziendali rispetto al contesto operativo dell Azienda.

16 22 CAPITOLO 1 esistenti le funzioni di vigilanza e controllo sui concessionari autostradali, ivi incluse quelle di vigilanza sull'esecuzione dei lavori di costruzione delle opere date in concessione e di controllo della gestione delle autostrade il cui esercizio è dato in concessione, già facenti capo alla predetta SVCA sono state trasferite in capo alla Direzione generale per la vigilanza sulle concessionarie autostradali, istituita ai sensi del citato art. 11 del DL 216/2011 nell ambito del Dipartimento per le Infrastrutture, i sistemi informativi e statistici. Restano invece in capo alla Direzione generale per le strade e le autostrade e per la vigilanza e la sicurezza nelle infrastrutture stradali (che ha inglobato sia la precedente Direzione generale per le infrastrutture stradali sia la Direzione generale per la vigilanza e la sicurezza nelle infrastrutture, istituite anch esse all interno del Dipartimento per le infrastrutture, i sistemi informativi e statistici), tra le altre, le funzioni di concedente della rete stradale e autostradale in concessione, di selezione dei concessionari autostradali e di approvazione delle concessioni di costruzione e gestione delle infrastrutture viarie, di indirizzo, vigilanza e controllo tecnico-operativo su ANAS SpA e sui gestori delle infrastrutture viarie appartenenti alla rete nazionale, di classificazione e declassificazione delle strade di competenza statale ai fini della programmazione, monitoraggio e vigilanza sul rispetto delle norme di sicurezza nonché di verifica del rispetto delle norme tecniche di costruzione nella fase realizzativa delle opere pubbliche e i rapporti con il CIPE in materia di infrastrutture stradali. Fanno inoltre capo alla Direzione generale per la sicurezza stradale, istituita presso il Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale, tra le altre, le funzioni di regolamentazione della circolazione stradale e coordinamento dei servizi di polizia stradale di competenza, di uso e tutela delle strade nonché di adozione ed attuazione del piano nazionale della sicurezza stradale e dei programmi operativi, d'intesa, per quanto di competenza, con la predetta Direzione generale per le strade e le autostrade e per la vigilanza e la sicurezza nelle infrastrutture stradali.

17 Estratto dal CAPITOLO 3 PROGETTAZIONE

18 CAPITOLO 3 PROGETTAZIONE, ESECUZIONE, DIREZIONE LAVORI E COLLAUDO DI OPERE PUBBLICHE 3.1. LA PROGETTAZIONE Il Codice dei Contratti Pubblici ha previsto per l attività di progettazione tre livelli successivi di approfondimento, definiti rispettivamente: progetto preliminare, progetto definitivo ed infine progetto esecutivo, rinviando al Regolamento attuativo (si veda Parte II Contratti pubblici relativi a lavori nei settori ordinari, Titolo II Progettazione e verifica del progetto, Capo I Progettazione) la precisa definizione della tipologia di elaborati appartenenti a ciascun livello. L attività di progettazione prende l avvio con la redazione del Documento Preliminare alla Progettazione (DPP) a cura del Responsabile del procedimento (art. 10 del Regolamento attuativo, lettere c), e), f) ed o), nell ambito del quale la stazione appaltante definisce i passaggi progettuali che devono essere svolti, la programmazione temporale delle attività; il modello di procedura e quello di controllo; nonché il costo dell intervento). La normativa di rango primario e secondario non indicano un modello di documento da prendere come base. Il RUP deve inoltre svolgere un azione di coordinamento delle attività alla base della redazione del progetto preliminare verificandone l aderenza alle indicazioni fornite dal DPP, verificando altresì che nella progettazione preliminare siano presenti e ben specificati, gli indirizzi da sviluppare nei successivi livelli di approfondimento progettuale.

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP 1 RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP L articolo 7, comma 4, del d.l. n. 187/2010 ha sostituito il comma 5 dell articolo 3 stabilendo che, ai fini della

Dettagli

\Ä ` Ç áàüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx. \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx. di concerto con

\Ä ` Ç áàüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx. \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx. di concerto con \Ä ` Ç áàüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx di concerto con \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx VISTO il decreto legislativo 26 febbraio 1994, n. 143, recante istituzione dell Ente nazionale per le strade;

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA DELIBERA N. 1702 23 FEBBRAIO 2005 DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI VICENZA ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001;

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001; 1 Delibera n. 08/2013 Il Comitato Centrale per l Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto terzi, riunitosi nella seduta del 31 luglio 2013; VISTA

Dettagli

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972.

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 101/E Roma, 18 marzo 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002)

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) Criteri per l'approvazione dei programmi e della proroga dei programmi per riorganizzazione e ristrutturazione

Dettagli

PROJECT FINANCING: Le nuove procedure di gara dopo il terzo decreto correttivo del Codice degli Appalti

PROJECT FINANCING: Le nuove procedure di gara dopo il terzo decreto correttivo del Codice degli Appalti Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_40 PROJECT FINANCING: Le nuove procedure di gara dopo il terzo decreto correttivo del Codice degli Appalti Il ruolo della PROIND SRL a supporto dei proponenti

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI CERTIQUALITY Procedure semplificate, D.Lgs. 231 ed efficacia dei Modelli Organizzativi per la prevenzione delle responsabilità: il ruolo delle verifiche indipendenti dei sistemi di gestione della salute

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI LOCALI VIA SOLFERINO, 13 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Con la redazione del programma triennale per la

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

L uso strategico degli appalti pubblici per un economia sostenibile: le nuove direttive europee

L uso strategico degli appalti pubblici per un economia sostenibile: le nuove direttive europee L uso strategico degli appalti pubblici per un economia sostenibile: le nuove direttive europee Cons. Anna Maria Villa Responsabile Ufficio Cittadinanza europea, Mercato interno e AAGG Roma Sala polifunzionale

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato ORRICK, HERRINGTON & SUTCLIFFE CORSO MATTEOTTI, 10 20121 MILANO, ITALIA TEL +39 02 45 41 3800 FAX +39 02 45 41 3801 PIAZZA DELLA CROCE ROSSA, 2 00161 ROMA, ITALIA TEL +39 06 45 21 3900 FAX +39 06 68 19

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli