LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)
|
|
- Edmondo Belli
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate all Ambiente Carlo Vidano Tel. e fax (+39) LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN) Attività 2012
2 INTRODUZIONE Il cinipide del castagno (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu) è originario della Cina, da qui è stato accidentalmente introdotto in Giappone (1941) Corea (1963) e USA (Georgia, 1974). La sua presenza in Europa fu segnalata per la prima volta nel 2002 in Piemonte (provincia di Cuneo). Prima del 2002 D. kuriphilus era conosciuto in Italia solo su testi di settore come insetto di temuta introduzione. Negli anni successivi il galligeno si è velocemente diffuso in tutta Italia. A differenza delle altre specie afferenti alla famiglia dei cinipidi, che causano galle su piante appartenenti al genere Quercus, D. kuriphilus è infeudato a Castanea spp. E considerato l insetto più nocivo per il castagno a livello mondiale, a fronte della sua capacità di portare a un veloce deperimento le piante attaccate. Il deperimento è conseguenza del mancato o ridotto sviluppo dei germogli derivanti da gemme che in primavera, a causa della presenza delle larve del cinipide nei tessuti meristematici, si evolvono in galle. Diversi tentativi di controllo sono stati sperimentati sia mediante l utilizzo di varietà resistenti sia mediante prodotti chimici, ma ad oggi, il metodo più promettente e che già ha fornito buoni risultati è la lotta biologica mediante l impiego del parassitoide specifico Torymus sinensis Kamjio. Sia in Giappone sia negli Stati Uniti l iniziale emergenza è rientrata grazie all introduzione dalla Cina di T. sinensis, il quale si è adattato e diffuso sul territorio. T. sinensis è univoltino, analogamente al suo ospite. L adulto sfarfalla in primavera dalle galle secche dell anno precedente, si nutre di sostanze zuccherine e ha una vita media di 30 giorni. Dopo l accoppiamento la femmina ovodepone all interno delle celle di galle neoformate, sul corpo della larva o nelle sue vicinanze. Ogni femmina depone in media 70 uova. La larva ectoparassita si nutre della larva del cinipide e in seguito, durante l inverno, s impupa all interno della cella larvale. Il castagno riveste una considerevole importanza in Italia sia a livello economico sia ambientale. I castagneti sono parte della tradizione agricola di molte regioni italiane e portano un introito addizionale non trascurabile agli agricoltori, inoltre l ampia diffusione del castagno, coltivato o naturalizzato, è cruciale per il mantenimento della biodiversità locale. L elevata dannosità del fitofago in relazione all impatto ambientale e alle perdite economiche ha suscitato la necessità di sviluppare velocemente delle efficaci azioni di controllo per limitare il danno. Grazie alla positiva e ben documentata esperienza giapponese, in Italia nel 2003 è stato avviato un progetto di lotta biologica, finanziato dalla Regione Piemonte e svolto dal Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali (DIVAPRA) Settore Entomologia e Zoologia applicate all Ambiente C. Vidano dell Università degli Studi di Torino, che prevedeva l introduzione e la diffusione, mediante il metodo propagativo, del parassitoide T. sinensis nelle aree infestate dal cinipide. In seguito agli incoraggianti risultati conseguiti, nel 2012 il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF) ha finanziato il progetto nazionale LOBIOCIN, volto a implementare la diffusione di T. sinensis sul territorio italiano e alla realizzazione di aree di moltiplicazione del parassitoide. Obiettivi previsti dal progetto LOBIOCIN Workshop formativi interregionali per la realizzazione e gestione delle aree di moltiplicazione di T. sinensis e di tutti i processi connessi all allevamento del parassitoide; rilasci di T. sinensis in pieno campo e in aree di moltiplicazione; realizzazione di una carta nazionale riportante i siti di rilascio e le aree di moltiplicazione.
3 ATTIVITA SVOLTE Workshop formativi Sono stati organizzati nel corso dell anno 2012 tre workshop formativi interregionali per la realizzazione e la gestione delle aree di moltiplicazione di T. sinensis, svoltisi in luoghi e date differenti: febbraio: Napoli Rivolto ai tecnici del Servizio Fitosanitario delle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia per un totale di 21 partecipanti febbraio: Caprarola (VT) Rivolto ai tecnici del Servizio Fitosanitario delle regioni: Abruzzo, Lazio, Marche, Sardegna, Toscana e Umbria per un totale di 31 partecipanti. 8-9 marzo: Grugliasco (TO) Rivolto ai tecnici del Servizio Fitosanitario delle regioni: Piemonte, Liguria, Valle d Aosta, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia per un totale di 18 partecipanti (Fig. 1). Figura 1. Partecipanti al workshop di Grugliasco (TO). Ogni workshop è stato organizzato dal Servizio Fitosanitario Regionale della regione di riferimento in cui si è svolto, mentre l attività di formazione dei tecnici è stata gestita dal personale del DIVAPRA-Entomologia.
4 I contenuti tecnici dei workshop sono stati suddivisi in lezioni teoriche e attività pratiche. Le lezioni teoriche avevano l obiettivo di fornire conoscenze generali e specifiche su: Insetti galligeni e diversi tipi di galle; Il cinipide del castagno (origine, diffusione, ciclo biologico, danni, metodi di controllo); Il parassitoide Torymus sinensis (origine, ciclo biologico); La lotta biologica al cinipide del castagno nel mondo e in Italia; Il protocollo di attuazione della lotta biologica; Allevamento di T. sinensis; Utilità, funzionamento e realizzazione delle aree di moltiplicazione; Rilasci in pieno campo; Valutazione dell insediamento; Parassitoidi e iperparassitoidi indigeni. Attività pratiche svolte in campo: Visita di un area di moltiplicazione o di un castagneto infestato (Fig. 2); Prelievo di materiale biologico e simulazione del monitoraggio; Sezione e osservazione al microscopio binoculare di galle potenzialmente parassitizzate da T. sinensis; Osservazione allo stereomicroscopio di larve, pupe e adulti di T. sinensis; Osservazione allo stereomicroscopio delle principali specie di parassitoidi autoctoni e confronto con T. sinensis (Fig. 3). Figura 2. Visita di un castagneto infestato. Figura 3. Osservazione allo stereomicroscopio.
5 Rilasci di Torymus sinensis effettuati in pieno campo e nelle aree di moltiplicazione Il progetto LOBIOCIN prevedeva originariamente il rilascio di T. sinensis in 15 aree di moltiplicazione e in 100 siti di pieno campo. Tutti i siti individuati per la realizzazione dell area di moltiplicazione sono stati visionati e valutati dal personale del DIVAPRA. Le aree di moltiplicazione avviate sono 11 in quanto alcune di queste non presentavano un infestazione di cinipide sufficiente a garantire l insediamento di T. sinensis; in queste aree non è stato effettuato il rilascio, gli insetti sono stati liberati in un ulteriore sito di pieno campo sul territorio regionale. Il rilascio nell area sarà comunque effettuato il prossimo anno (primavera 2013). I rilasci in pieno campo effettuati sul territorio nazionale ammontano complessivamente a 144; quattro di questi sono stati effettuati in sostituzione al rilascio nelle aree di moltiplicazione nelle seguenti regioni: Abruzzo, Calabria, Marche e Toscana. A fronte di una maggiore disponibilità di individui di T. sinensis, i rilasci in pieno campo previsti dal progetto sono stati incrementati di ulteriori 40, per un totale di 159 rilasci, ognuno dei quali costituito da 100 femmine e 50 maschi di T. sinensis già accoppiati (tabella 1). Le metodologie adottate per l allevamento del parassitoide e per l esecuzione dei rilasci sono frutto di un esperienza concreta, maturata durante 8 anni di ricerca svolta dal personale del DIVAPRA sulla lotta biologica al cinipide e che ha portato alla stesura di un dettagliato protocollo di attuazione, parte integrante del Documento di sintesi del Piano del Settore Castanicolo del MiPAAF. Tabella 1. Rilasci effettuati nel 2012 nell ambito del progetto LOBIOCIN. Regione Aree Aree TOTALE Pieno campo finanziate avviate RILASCI Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Lazio Liguria Lombardia Marche Piemonte Toscana Trentino Alto Adige Veneto Umbria Sicilia Valle d'aosta TOTALE
6 Realizzazione di una carta nazionale riportante i siti di rilascio e le aree di moltiplicazione E stata inoltrata a tutti gli Enti territoriali coinvolti nel progetto la richiesta del materiale cartografico necessario. La realizzazione della carta nazionale è in corso di elaborazione e verrà completata anche con i rilasci che saranno effettuati nella primavera 2013.
AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA
DISAFA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, Italia
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE
ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119
Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)
AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione
IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO
IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu
Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato
Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA
1 - Lotta biologica al cinipide del castagno in Toscana: i numeri complessivi. 2014 Altro Numero rilasci. 2010 2011 2012 2013 2014 P.
REGIONE TOSCANA- GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI
IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO
IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu
- PROGRAMMA DI LAVORO DELLA CONVENZIONE E ANALISI DEI COSTI
- PROGRAMMA DI LAVORO DELLA CONVENZIONE E ANALISI DEI COSTI Programma triennale di lotta biologica al cinipide del castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu per mezzo dell antagonista esotico Torymus sinensis
LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DISAFA Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE
SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE
Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Progetto per l'attuazione
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato
Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00
Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti
Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento
Censimento delle strutture per anziani in Italia
Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche
La Raccolta Differenziata in Italia
120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione
GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI
GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI Famiglia gioco Numero Concessioni GIOCHI A BASE SPORTIVA E IPPICA 398 CONCESSIONI GIOCO ON LINE (GAD) 144 GIOCHI NUMERICI A TOTALIZZATORE 1 LOTTO E LOTTERIE 1 BINGO
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico
TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata
McDONALD S E L ITALIA
McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta
QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF
QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale
Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012
Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00
AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011
AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre
Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014
Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano
I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione
I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione REGIONE TUMORE ENTI CON PALLINI VERDI* ENTI SENZA PALLINO TOTALE ENTI % VERDI Abruzzo Colon - retto 2 28 30 6,67 Abruzzo Connettivo
Indice delle tavole statistiche su cd-rom
Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari
Indice delle tavole statistiche su cd-rom
Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari
Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008
Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008 L art. 40 ha introdotto per il medico competente, al fine di favorire un utile rapporto di questi con il SSN, l obbligo
DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0003671 del 05/03/2013
DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0003671 del 05/03/2013 Direzione generale Agricoltura, economia ittica, attivita' faunistico-venatorie Servizio fitosanitario PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLA VESPA DEL
stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli
P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali
Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto
paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa
I trasferimenti ai Comuni in cifre
I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,
Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007
Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione
OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI
OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI Febbraio 2013 METODOLOGIA Il campione è di 653 studi dentistici, proporzionalmente suddivisi per aree Nielsen. North West Piemonte, Val d Aosta, Lombardia,
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali P I A N O D E L S E T T O R E C A S T A N I C O L O 2 0 1 0 / 2 0 1 3 2. R I F E R I M E N T I T E C N I C I DI A T T U A Z I O N E D E L L A L
Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale
Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo
La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale
VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base
LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE
LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti
1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490
ALLEGATO DETTAGLIO PREINFORMATIVA SERVIZI 2005 1) AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE Lotto 1 Berline piccole Lotto 2 Berline medie Lotto 3 Grandi berline
il nuovo sistema elettorale
Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:
Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)
Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla
EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE
EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),
Conferenza Stampa. Garanzia Giovani. Roma, 10 dicembre 2014
Conferenza Stampa Garanzia Giovani Roma, 10 dicembre 2014 2 Garanzia Giovani Obiettivo: migliorare l occupabilità Nasce da una raccomandazione europea 1.135 mln di fondi europei 378 mln. cofin. nazionale,
Indice delle tavole statistiche
1 Indice delle tavole statistiche Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e classe di importo Tavola
Il Laboratorio Fotovoltaico: Attività Svolte e Agenda dei Lavori. Alfonso Damiano
Il Laboratorio Fotovoltaico: Attività Svolte e Agenda dei Lavori Alfonso Damiano 1 Sommario Analisi di Contesto Descrizione delle Attività Svolte Descrizione delle Attività in Itinere 2 Gli obiettivi comunitari
Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio
Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare
Persone che hanno subito incidenti in. Regioni
Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici
03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti
Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia Ugo Moretti 1 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza e prevenzione delle reazioni
Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004
Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5
ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI
ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,
L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI
L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO
La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa
La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa Dott.ssa Elisabetta Grigoletto Sezione Formazione Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Berlino 2014 1 Il progetto interregionale Creazione
>> Fotovoltaico: situazione attuale e prospettive delletecnologiee del mercato
>> Fotovoltaico: situazione attuale e prospettive delletecnologiee del mercato IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tecnologie attuali e nuovi modelli Bari 11 Dicembre 2007 ore 15,30 1 >> Fotovoltaico: situazione attuale
VADEMECUM PER LA LOTTA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL RISPETTO DELL AMBIENTE:
Provincia di Pistoia Comunità Montana Appennino Pistoiese In collaborazione con: VADEMECUM PER LA LOTTA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL RISPETTO DELL AMBIENTE: 1. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL
Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri
Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita
L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI
L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI Maggio 211 Pubblicazione realizzata con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività
MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.
2015 MARZO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it L opinione degli italiani: L UTILIZZO DEL TRASPORTO PUBBLICO IL CAMPIONE
La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni
La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni Documento tecnico Novembre 2009 Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale e relative all'azione
Pensionati e pensioni nelle regioni italiane
Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile
Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni
Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, 12-13 settembre 2013 Dott. Alberto Manzo Direzione Generale dello sviluppo agroalimentare
REPORTISTICA ISCRITTI
Augusta Tartaglione REPORTISTICA ISCRITTI Elaborazione dati periodici forniti da Previnet. Aggiornamento al 30 giugno 2014 Augusta Tartaglione Comunicazione & Promozione comunicazione@fondofonte.it tel.
L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego
L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L
Test preliminari: candidati e ammessi per regione
Test preliminari: candidati e ammessi per regione A013 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE LOMBARDIA 182 101 TRENTINO ALTO-ADIGE 51 32 VENETO 126 76 LIGURIA 54 36 EMILIA ROMAGNA 110 67 TOSCANA 158 101 UMBRIA
IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA
N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------
Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015
Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione
INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro
INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
CGIL CISL UIL. Roma, 25 novembre 2015. A tutte le strutture CGIL CISL UIL
CGIL CISL UIL Roma, 25 novembre 2015 A tutte le strutture Cari amici e compagni, come sapete le Segreterie nazionali hanno deciso, per il prossimo giovedì 17 dicembre, la convocazione di tre attivi interregionali
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato
STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO
STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
Dati presentati in occasione del primo vertice italiano «LA FINESTRA IN LEGNO» Verona, 16 marzo 2013
Dati presentati in occasione del primo vertice italiano «LA FINESTRA IN LEGNO» Verona, 16 marzo 213 Dott. Riccardo Borghero Dirigente Area Affari Economici Camera di Commercio I.A.A. di Verona 135 IMPRESE
UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE
UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE ABRUZZO L'ABRUZZO Via F. Filomusi Guelfi - 67100 -L'Aquila Tel. 0862446148-0862446142 Fax 0862446101-0862446145 E-mail: sr-abr@beniculturali.it E-mail certificata: mbac-sr-abr@mailcert.beniculturali.it
7. Assistenza primaria
7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del
Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.
Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff. - Nel prospetto 1 compartecipazioni sono stati riportati i valori di un punto di compartecipazione Irpef e di un punto di
MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE
MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la
Infratel Italia. marzo 2014
Infratel Italia marzo 2014 La missione Estendere le opportunità di accesso alla banda larga, in tutte le aree sottoutilizzate del Paese, attraverso la realizzazione e l integrazione d infrastrutture di
IV Corso EFAC IlI lc AF: st s at a o d el e ll ar a t r e Te T r e e r s e a s a As c As i c o i ne
IV Corso EFAC Il CAF: stato dell arte Teresa Ascione Tappe del CAF in Europa(2000-2005) 2000/01 Presentazione CAF alla I Quality Conference CRCAF Europeo 2002 2003 CAF 2002 alla II Quality Conference I
Docenti registrati Docenti da anagrafe EDS 58355 Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873
MIUR DATI DI RIEPILOGO Docenti registrati Numero Docenti da anagrafe EDS 58355 Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873 N.B. Docenti in formazione associati dai tutor nelle classi virtuali n. 44734
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
VISTO il decreto-legge 18 giugno 1986, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1986, n. 462, che all articolo 10 ha previsto l istituzione dell Ispettorato Centrale Repressione Frodi
Lavoro occasionale Di tipo accessorio
Lavoro occasionale Di tipo accessorio PRIMO TRIMESTRE/ 211 Lavoro occasionale di tipo accessorio I trim 211 gennaio 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell
COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015
COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 1 aprile 201 1. CAMPIONATI NAZIONALI - SPORT DI SQUADRA AMMISSIONE ALLE FINALI NAZIONALI E COMPOSIZIONE DELLE FASI INTERREGIONALI - Under 14, Allievi, Juniores, Top Junior,
REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA
AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481
Dossier rincari ferroviari
Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,
La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane
La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane a cura di Andrea Cori 3 settembre 2014 La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane Introduzione
L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense
L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000
COCAINA 10.1 WEB CO CARE : UN SERVIZIO IN LINEA. Premessa
10.1 WEB CO CARE : UN SERVIZIO IN LINEA Agusto Consoli, Teresio Minetti Dipartimento Patologia delle Dipendenze Asl 4, Torino Premessa Il rendersi conto che il consumo di cocaina possa diventare problematico
Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011
Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei
I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA
CESAR - ASNACODI Assisi, 13 febbraio 2015 Convegno GESTIRE I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA Gestione del rischio in Italia: le nuove prospettive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico
Decreto del direttore generale per il personale scolastico n. 82 del 24 settembre 2012: indizione dei concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente
Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014
Novara, 11 giugno 2014 "Il Nuovo SET (Servizio Emergenze Trasporti), uno strumento operativo per la gestione delle emergenze a supporto delle Autorità Pubbliche e delle Imprese". Francesca Belinghieri
AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015
AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) Quota Energia ne 0,000000 Oltre 0,000000 SERVIZI DI TE Totale G6 42,75 17,84 34,79 a 0,095306 G10 G40 212,39 88,65 275,23 0,754060
COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)
COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi
Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)
Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento
TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI
5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza
I GIOVANI DEL PROSSIMO FUTURO: ADOLESCENTI FRA EDUCAZIONE ED INTERNET
I GIOVANI DEL PROSSIMO FUTURO: ADOLESCENTI FRA EDUCAZIONE ED INTERNET di Luisa Donato EDUCAZIONE E INTERNET: IL PUNTO DI VISTA DEI 15-enni DELL INDAGINE PISA 2009 Quando si pensa a chi nei prossimi anni