zanzare nell area del Parco del Delta del Po. Atti del Convegno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "zanzare nell area del Parco del Delta del Po. Atti del Convegno"

Transcript

1 Estratto da: PANTALEONI R. A., La lotta biologica e integrata alle zanzare nell area del Parco del Delta del Po. Atti del Convegno LE ZANZARE NELLE AREE NATURALI E DI INTERESSE TURISTICO. Comacchio 6 marzo 1992, ANECDOTA Quad. bibl. «L. A. Muratori» Comacchio, 3(1): Avvertenza: il contenuto dell estratto è esattamente identico alla pubblicazione originale, mentre vi sono differenze nella numerazione delle pagine. Reprint from: PANTALEONI R. A., La lotta biologica e integrata alle zanzare nell area del Parco del Delta del Po. Atti del Convegno LE ZANZARE NELLE AREE NATURALI E DI INTERESSE TURISTICO. Comacchio 6 marzo 1992, ANECDOTA Quad. bibl. «L. A. Muratori» Comacchio, 3(1): Warning: the original paper has exactly the same contents of this reprint, while there are differences in the page numeration.

2 Roberto A. Pantaleoni La lotta biologica ed integrata alle zanzare nell'area del Parco del Delta del Po Estratto da uanecdota" - Anno III, N. 1, Giugno 1993,. Atti del Convegno "LE ZANZARE NELLE AREE NATURALI E DI INTERESSE TURISTICO" Comacchio, 6 marzo Codigoro, 1993

3 Comeillustrato inprecedenti interventi, dopo dieci anni di proposte e progetti, grazie ad una specifica legge della Regione Emilia Romagna (L.R.13/06/91,n 15),duranteil1991 nelterritoriocomunaledicomacchio è stato realizzato un complesso piano di lotta integrata alle zanzare. All'ideazione ed alla realizzazione di questo piano hanno principalmente collaborato il Comune di Comacchio, l'ama di Ravenna ed il CentroAgricolturaAmbiente di Crevalcore. Lasupervisionescientifica è stata affidata al Prof. Giorgio Celli (Istituto di Entomologia "Guido Grandi" dell'università degli Studi di Bologna). Ma anche molti altri hanno dato un loro sensibile contributo, e fra questi desidererei citare in particolarele ditte di disinfestazione e gli operatori turistici convenzionati, con cui abbiamo lavorato gomito a gomito per molti mesi. In questo intervento si vogliono tratteggiare i problemi affrontati durante il nostro lavoro e le soluzioni adottate perrisolverli o, almeno, per tentare di risolverli. Premessa metodologica Lanostraprimapreoccupazioneè statadi averebenchiareinmente le peculiari caratteristiche della realtà territoriale in cui si sarebbe andati ad operare. Questa premessa è contemporaneamentebanale ed imprescindibile. L'adozionesu baseteoricadi una qualunquestrategia di lotta risulta infatti fallimentare se non viene tradotta in pratica attraverso una chiave di lettura locale. Ciò riguarda sia gli aspetti geografici, geomorfologici e fisionomici di una determinata area che quelli umani, sociali urbanistici. E se sono certamente i primi a determinare la qualità e quantità di zanzare presenti, sono, altrettanto certamente, i secondi a trasformare tale presenza in problema. * L'autore attualmente lavora presso l'istituto di Entomologia Agraria dell'università degli Studi di Sassari.

4 &&4 ROBERTO A. PANTALEONI Non si dice nulla di nuovo affermando che ogni progetto di dezanzarizzazione deve tener conto del problema da affrontare, delle motivazioni per cui si è giunti a varare un piano di lotta, degli obiettivi che si intendono raggiungere. Ma forse è opportuno puntualizzare, almeno per i non addetti ai lavori, che ciò significa prendere decisioni in base a precise esigenze socio-economiche. Il territorio L'area di intervento è coincisa quasi perfettamente col territorio comunale di Comacchio. Non vi è certamente la pretesa di descrivere qui in poche righe questo territorio. È però indispensabile tratteggiarne sommariamente la fisionomia. Esaminando la situazione altimetrica si può vedere che praticamente tutta l'area, ad esclusione della fascia costiera, si trova al di sotto del livello del mare. Queste aree, mantenute artificialmentelibere dalle acque, coincidono convaste zone agricole"di bonifica" percorseda un fittissimo reticolo di canali. Agli estremi nord-orientale e sud-orientale troviamo due vasti e ricchi sistemi interni di lagune salmastre non più in diretto collegamento con il mare, e cioè i complessi delle Valli Bertuzzi e delle Valli di Comacchio. Le valli propriamente dette ed alcuni limitrofi lembi di territorio rappresentano le ultime aree naturali del Comune. La zona costiera è rappresentata da una serie di cordoni dunosi litoranei su cui sorgono i sette Lidi di Comacchio. Una sorta di grande città turistica densamente urbanizzata. I tradizionalj centri residenziali si situano su vecchi cordoni dunosi più interni, come nei casi di San Giuseppe e Vaccolino, o in margine alle valli come per la città di Comacchio, o in piena zona di bonifica, come per Volania. Il problema Si può affermare conunacertatranquillità che il problema zanzare a Comacchio risulta un fenomeno essenzialmente turistico. Il disagio provocato da questi insetti è infatti percepito in modo assolutamente diverso dalla popolazione residente e turistica. Esso è infatti legato all'attività, alle modalità abitative, alle abitudini di ciascuno. Si confronti ad esempio la situazione di un campeggiatore che stia trascorrendo in tenda le proprievacanze con quella di un residente stabile che abiti in una casa fornita di zanzariere. Questi disagi comportano poi, per alcune attività, delle secche perdite economiche. Quando i livelli di infestazione raggiungono determinativalori-soglia diminuiscesensibilmentelafruibilità distrut-

5 LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA ALLE ZANZARE NELL'AREA DEL PARCO DEL DELTA 5 ture ricreative, di ristorazione, ricettive che prevedano l'utilizzo di ampi spazi all'aperto. Il fastidio subito dal turista può inoltre avere ricadute negative non solo nell'immediato, ma anche a lungo termine inducendolo a ricercare per le proprie vacanze località diverse. Le conoscenze precedentemente disponibili Nonostante il problema zanzare fosse da tempo particolarmente sentito non sono mai state raccolte prima dell'avvio di questo progetto notizie sulle specie presenti, sui loro andamenti stagionali, sui focolai potenziali. Notizie di fondamentale importanza per una corretta gestione della lotta. Fortunatamente è stato invece possibile accedere a tutta una serie di dati non strettamente entomologici, ma di estrema utilità, relativi alleassociazionivegetali, allageomorfologiadel territorio, all'idrologia superficiale, alla regimazione agricola delle acque, alla meteorologia. La precedente strategia di lotta Contrariamente a quanto si crede, fino al 1990 è stato espresso, per lalotta alle zanzare nel territorio di Comacchio, uno sforzo finanziario tutt'altro che trascurabile. Esso veniva sostenuto in parte dall'amministrazione Comunale ed in parte da organizzazioni volontarie di operatori turistici privati. Purtroppo tra l'ente Pubblico e le organizzazioni private non si è mai giunti ad un vero coordinamento e, per vari motivi, ci si è sempre limitati ad interventi di tipo adulticida scarsamente programmati. I princìpi guida Preso atto di quanto sopra detto è parso subito chiaro che era impossibile procedere secondo il classico schema dello studio ecologico ed entomologico preliminare seguito in successione temporale da una mirata programmazione della lotta. Sarebbe stato invece indispensabile pensare ad una riconversione graduale della strategia chimica finora adottata. Anche tale riconversione avrebbe in ogni caso dovuto seguire alcuni principi guida fondamentali. Non è neppure ipotizzabile ad esempio prescindere dalla necessità di eseguire comunque uno studio entomologico ed ecologico di durata pluriennale con l'obiettivo di mappare l'intero comprensorio studiando la distribuzione dei focolai larvali, l'andamento stagionale e la densità delle popolazioni delle zanzare, sperimentando nuove tecniche di lotta economicamente applicabili.

6 6 ROBERTO A. PANTALEONI È inoltre necessario privilegiare in ogni modo le metodologie di lotta biologica. Agli indubbi vantaggi generali che queste presentano, e su cui pare inutile insistere qui, va aggiuntala loro grande compatibilità con la tutela di ambienti ad alto interesse naturalistico quali quelli del Parco, che pur debbono essere trattati. Non va taciuta infine la possibilitàdi utilizzare dal punto divistaturistico questalottapulita, che esclude l'impiego di molecole chimiche di sintesi, propagandando un territorio salubre ed incontaminato. Indispensabile quanto l'esecuzione degli studi di base risulta infine una costante e dettagliata opera di informazione e divulgazione sulle iniziative intraprese sia verso le comunità locali che verso i turisti. Garantirsi un'adeguata base di consenso pubblico favorirà il lavoro da svolgere, valorizzerà lo sforzo dei finanziatori, eliminerà le deleterie false visioni del problema attualmente tanto diffuse. Tutto ciò deve essere accompagnato da una proficua collaborazione con tutte le istituzioni pubbliche direttamente interessate. L'organizzazione delle risorse La conversione, nello stesso anno di progetto, di una lotta. in prevalenza di tipo chimico adulticida ad una lotta biologica integrata ha richiesto un'attenta organizzazione delle risorse disponibili ed una notevole elasticità tecnico-amministrativa. Tali esigenze sono state, lo affermo forse con immodestia, pienamente esaudite grazie all'impegnosemprepronto dell'ama di Ravenna, di tutti gli operatori coinvolti, degli Enti pubblici gestori del Progetto. Persfruttareun patrimonio di esperienze di conoscenzaminuta del territorio che altrimenti sarebbe andato disperso, sono stati coinvolti nel progetto tutti i soggetti che già operavano in Comacchio. I nostri tecnici, nelle proprie attività quotidiane, svolgevano contemporaneamente i compiti di studio dell'area loro assegnata, di coordinamento delle squadre di disinfestazione e di perfezionamento professionale delle stesse. La mappatura dei focolai e lo studio faunistico Come si diceva, la mappatura del territorio e lo studio faunistico sonoprocedutidiparipassoconlariorganizzazionedellalottaadulticida prima e con la sua graduale riconversione in interventi antilarvali poi. Questo aspetto, che noi consideriamo di fondamentale importanza, è stato curato con particolare attenzione. Il primo passo è consistito in un'accurata analisi cartografica del comprensorio. L'areadi nostracompetenzaè statasuddivisain 14 zone

7 LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA ALLE ZANZARE NELL'AREA DEL PARCO DEL DELTA 7 omogenee delimitate, per il possibile, da confini geografici e naturali. Unprimoprogrammadi controlli è statodefinitosullabasedi unamaglia territorialepiuttosto largamaingrado di raggiungeretutte le aree che, su base topografica, apparivano afone rischio. Successivamente, concluso ilprimolottodi ispezioni, lamagliadei controlli è stataprogressivamente ristretta fino alla mappatura completa del territorio. Per ogni focolaio individuato si raccoglievano informazioni sulle caratteristiche idrogeologiche, sulle biocenosi vegetali ed animali ospitate, sulle variazioni stagionali e, nel caso di focolai artificiali di origine antropica come risaie e canali di scolo, sulla movimentazione e gestione delle acque a scopi agricoli ed irrigui. Venivano inoltre raccolti campioni di larve e pupe per determinare le specie di zanzare presenti e la loro relativa densità larvale. I focolai larvali sonostatiinoltresuddivisi secondoprecise tipologie ed in relazione, soprattutto, alle specie di zanzare ospitate. Si va dai classici salicornieti in cui proliferano le specie di Aedes (soprattutto detritus e caspius), alle risaie colonizzate prevalentemente da Culex modestus, ai focolai urbani dominio della Culex pipiens (in senso lato), ai profondi fragmiteti cui sono legate le Coquilettidia, ed ad altri ancora. L'elenco faunistico delle specie presenti sul territorio può definirsi sufficientemente completo anche se è possibile l'ulteriore rinvenimento di qualche entità stenotopa o la discriminazione, da parte degli specialisti, di qualche taxon criptico. La lotta antilarvale Gli interventi di lotta antilarvale sono aumentati di pari passo all'aumento delle nostre conoscenze sullalocalizzazione dei focolai. Al termine della stagione 1991 il computo delle ore-uomo lavoro era favorevole alla lotta antilarvale sull'adulticida con il 60% contro il 400/0 sul totale. Questo dato dimostra come si sia completamente rovesciata la situazione in atto negli anni precedenti. Ovunque sia stato possibile si sono privilegiati gli interventi con insetticidi microbiologici a base di Bacillus thuringiensis israelensis. I prodotti chimici sono stati impiegati solo nei casi in cui i prodotti microbiologici non fornivano garanzie di efficacia. Solo i trattamenti dei pozzetti stradali sono stati eseguiti abitualmente con TEMEPHOS. Esperienze di lotta biologica con pesci larvivori (Gambusia affinis) sono state tentate con esiti soddisfacenti. Nel dettaglio i mezzi e le tecniche di distribuzione dei prodotti, congiuntamente alle dosi di impiego, sono comunque state tarate secondo le principali tipologie dei focolai. Tutti i trattamenti venivano programmati ed effettuati sulla scorta

8 8 ROBERTO A. PANTALEONI di controlli ed ispezioni eseguiti sui focolai conosciuti. La tempestività di questi controlli ha sempre consentito di effettuare interventi puntuali e mirati su larve giovani, più sensibili ai prodotti insetticidi. Per ottimizzare i tempi di lavoro la ricognizione dei focolai permanenti o semi-permanenti (naturali e agricoli) avveniva settimanalmente, quella dei focolai urbani (in prevalenza caditoie stradali di acque piovane) a campione ogni quindici giorni, mentre quella dei focolai temporanei soggetti ad allagamento in corrispondenza essenzialmente di pioggia avveniva solo dopo ciascun evento meteorico. I dati meteorologici ci erano fomiti in tempo reale, dal preposto Servizio Regionale. La lotta adulticida La lotta adulticida, così reclamata dall'opinione pubblica tanto da essere identificata in toto con la lotta alle zanzare, è da noi assai poco apprezzata per i grossi limiti che possiede. Non è assolutamente preventiva, è particolarmentedannosaperl'ambiente, fornisce risultati scarsamente verificabili e richiede un'attentissima calibratura delle dosi per tutelare, al di là di ogni possibile rischio la salute umana. Visto però, che come già si è detto, le decisioni di ordine tecnico non sono mai indipendenti dalle realtà sociali ed economiche cui vanno applicate, è stato fatto ogni sforzo perfornire ampi risultati immediati riprogrammando e riorganizzando la lotta adulticida, in attesa di riconvertirla completamente facendole assumere sempre più le caratteristiche di intervento eccezionale d'emergenza. In questo senso il territorio datrattare è stato mappato pertipologie ambientali (questa mappatura è diversa da quella dei focolai), sono stati individuati gli ambiti di intervento ed i percorsi che i mezzi dovevano effettuare, i principi attivi insetticidi sono stati scelti tra quelli a minor impatto ambientale dopo un'approfonditaverifica delle caratteristiche tossicologiche e ne sono state studiate accuratissimamente le dosi per garantire contemporaneamente la massima efficacia e la minima pericolosità per l'uomo. Con i mezzi a disposizione si era in grado di trattare l'intera fascia costieraed i centri urbani interni nell'arco di 48 ore, e quindi di eseguire in caso di necessità tre interventi settimanali lavorando per sei notti. Lasceltadei prodotti chimici utilizzata è cadutasu alcuni piretroidi di sintesi. In particolare su miscele estemporanee di un piretroide fotolabile (TETRAMETHRIN nella dose di g/ha) e di un piretroide fotostabile (PERMETHRIN nella dose di 5-6 g/ha). In situazione di gravi infestazioni, soprattuttoad inizio stagionequando ancora gli interventi antilarvali non erano entrati a regime, al PERMETHRIN venivasostituita il CYPERMETHRIN (2,5-3 g/ha).

9 LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA ALLE ZANZARE NELL'AREA DEL PARCO DEL DELTA 9 Il coinvolgimento dei privati Nel nostro territorio, fino al 1990, esistevano molte strutture turistiche (principalmente campeggi) che eseguivano autonomamente, con propri mezzi e a proprie spese, trattamenti adulticidi all'interno di ogni singolastruttura. Questasituazione era daun lato ingiustificabile per le insufficienti garanzie di tutela della salute pubblica fornite da interventi così eseguiti ma d'altro canto essa si fondava su reali necessità. È infatti indubbio che le esigenze di campeggi e strutture similari sono, per le loro tipologie ambientali, abitative e turistiche, diverse e maggiori rispetto alle esigenze medie del territorio. Anche nell'ambito del progetto 1991 sarebbe stato possibile affrontare tali maggiori esigenze solo da un particolare e stretto rapporto di collaborazione con gli imprenditori privati. Ed effettivamente con molti di loro è stata stipulata una convenzione che prevedeva da parte dell'ama Ravenna, braccio operativo del Progetto, la fornitura gratuita di prodotti chimici insetticidi e da parte della ditta l'impegno a rispettare le indicazioni dei nostri tecnici riguardo dosi, tempi e modalità di distribuzione. Gli operatori convenzionati hanno eseguito circa il 120/0 del totale dei trattamenti adulticidi. A parte pochissimi casi isolati, non si sono verificatiproblemi diun certopeso e quindi riteniamo certoopportuno riproporre la cosa anche per il A chi ne faceva richiesta venivano fomite, per il trattamento di microfocolai domestici, compresse a base di DIFLUBENZURON da distribuirsi manualmente. A ciascuno venivano naturalmente fomite tutte le informazioni necessarie per un corretto uso del prodotto. La verifica dei risultati La verifica dei risultati di un'attività di dezanzarizzazione è un problema ancora aperto. È comunque un problema che ci siamo posti seriamente, poichè si corre troppo spesso il rischio di essere giudicati sulla base di atteggiamenti soggettivi od emotivi legati a fenomeni di breve termine. Il controllo dell'efficacia dei singoli trattamenti antilarvali è cosa non estremamente difficile e le ispezioni post-trattamento sono state una costante del nostro lavoro. Più difficile è verificare, attraverso il livello di presenza degli adulti, l'efficacia complessiva di un programma di interventi. Nel nostro caso abbiamo adottato due sistemi di verifica. Uno diretto con il monitoraggio degli adulti permezzo di trappole attrattive tipo cnc con aggiunta di ghiaccio secco (anidride carbonica solida) in

10 10 ROBERTOA. PANTALEONI sette diverse stazioni. La dislocazione di queste ultime è stata scelta in maniera tale da garantire una copertura omogenea delle zone a maggiore densità antropica e, al tempo stesso, fornire un quadro rappresentativo circa gli andamenti epidemiologici di maggior intensità. Abbiamo così ottenuto dati confrontabili dei vari livelli di infestazione fra le diverse località nei diversi periodi stagionali. Una verifica indiretta è stata poi condotta sulla scorta degli articoli sull'argomento zanzare pubblicati da un paio di quotidiani locali. Da questi si nota chiaramente come gli articoli positivi crescano notevolmenteverso il termine de Particolarmentesignificativo è soprattutto il confronto col Le linee di sviluppo L'organizzazione della lotta adulticida sta seguendo un percorso ben preciso. Dai trattamenti caotici e non controllati degli anni scorsi si è infatti passati ad una organizzata lotta a calendario con un'oculatissima definizione dei prodotti chimici utilizzati e delle dosi di impiego. Il passo successivo, da attuarsi nel futuro, saràl'attivazione di una lotta guidata in cui, grazie ad un sistema quotidiano di monitoraggio degli adulti, si interverrà solo quando il numero di zanzare raggiungerà oggettivamente livelli di disagio. Ciò permetterà un notevole risparmio del numero dei trattamenti, una migliore efficienza degli stessi ed una minore distribuzione di prodotti chimici nell'ambiente. La lotta antilarvale è stata impostata durante questi mesi secondo le più moderne metodologie attualmente in uso. Ciò nonostante sono previsti ulteriori miglioramenti, anche con tecnologie innovative, che aprono buonissime prospettive di successo. Questo tipo di lotta pone problematiche diverse secondo la tipologia ambientale in cui si opera. Sinteticamente, neldeltadelpo, talitipologiepossonoesserericondotte alle aree naturali, aree urbane e aree agricole. I più importanti focolai delle aree naturali sono rappresentati da prati temporaneamente allagati. Le difficoltà di accesso, la delicatezza di tali ecosistemi, la presenza di una fauna preziosissima impongono la necessità di trattare questi territori senza toccarli. Si awierà quindi, per la prima volta in Italia, una sperimentazione per trattamenti con mezzi aerei (non ancora previsti dalla nostra legislazione) utilizzando prodotti microbiologici ad impatto ambientale quasi nullo. Per le aree urbane nel corso della prossima stagione si vuole potenziare il coinvolgimento della popolazione residente e turistica nella distruzione o trattamento dei microfocolai domestici. Si imposterà quindi una campagna di informazione adeguata e si forniranno

11 LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA ALLE ZANZARE NELL'AREA DEL PARCO DEL DELTA 11 a chiunque lo chiederà tutte le informazioni ed i mezzi necessari al trattamento di questi microfocolai (pozzetti di giardini, vasche ornamentali, ecc.). Ilcontenimento delle popolazioni larvalinellafittissima reteirrigua delle aree agricole di bonifica è risultato il più serio problema incontrato dal piano regionale di lotta alle zanzare nel Delta del Po. Le sperimentazioni iniziate quest'anno mostrano chiaramente come nelle condizioni idrogeologiche ed ambientali del grande Bacino di bonifica del Mezzano una delle vie maestre per gli interventi futuri sia rappresentata dall'impiego di pesci larvivori (Gambusia affinis). Dai primi calcoli teorici tali interventi risulterebbero estremamente meno costosi dei normali trattamenti con prodottichimici o microbiologici. Condizione indispensabile per la riuscita di tale operazione sarà però una corretta gestione della rete scolante da parte degli agricoltori. Conclusioni Mi rimane da dare, a costo di sembrare presuntuoso, un giudizio complessivo sulle attività svolte durante il Serenamente posso affermare che questo progetto ha fornito risultati complessivamente superiori a ciò che ci si poteva attendere. Alcuni problemi ancora rimangono, nessuno se lo nasconde. Alcuni momenti di infestazione, soprattutto in condizioni meteorologiche un po' fuori dalla norma, potranno permanere. Ma siamo convinti chela strada sceltasial'unica che possa garantire risultati attendibili e duraturi.

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S. Il Progetto di Lotta biologica ed integrata alle zanzare dell alessandrino nasce nel 1996 ed è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre Bologna, 11 Novembre 2005 Fondazione Aldini - Valeriani www.copyr.it 1 campagna informazione e prevenzione Essenziale per prevenire lo sviluppo incontrollato

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre).

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre). Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre). Con la presente si intende portare a conoscenza della Spettabile, che la nostra Ditta, operante

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE I REFERENTI DELLA COMUNICAZIONE Tutti i dipendenti del Comune sono, in qualche maniera, coinvolti nel processo della comunicazione,

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Questa scheda viene compilata a cura del coordinatore staff tecnico dell osservatorio Responsabile della compilazione della scheda: Claudio Bignami

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004 IL BUDGET IN SANITA False verità e veri riferimenti 19 marzo 2004 Sommario Parte generale 1. Atteggiamento 2. Metodo 3. Contenuti 4. Partecipazione Iniziamo col dare una definizione di BDG una delle tante.

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO Testo emanato con D.D. n. 1905 del 26 marzo 2012 1 1. OGGETTO E FINALITA 1.1. Le presenti linee

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER:adempimenti normativi ambientali Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli