Solar Energy Report Il sistema industriale italiano nel business dell energia solare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Solar Energy Report Il sistema industriale italiano nel business dell energia solare"

Transcript

1

2

3 Solar Energy Report Il sistema industriale italiano nel business dell energia solare Aprile 2011

4

5 Indice Introduzione Executive Summary FOTOVOLTAICO La tecnologia La diffusione commerciale delle tecnologie fotovoltaiche Le dinamiche di prezzo Alcune direzioni di innovazione sulle tecnologie di prima e seconda generazione La certificazione dei moduli fotovoltaici Il fotovoltaico a concentrazione Le tecnologie degli inverter La normativa Il Terzo Conto Energia Il rendimento dell investimento nel fotovoltaico con il Terzo Conto Energia Il passaggio dal Nuovo al Terzo Conto Energia Analisi delle uscite per lo Stato dovute agli incentivi per il fotovoltaico L Autorizzazione Unica per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili Gli incentivi alla produzione di energia fotovoltaica in Europa e nel mondo Il mercato Il fotovoltaico in Europa e nel mondo Il fotovoltaico in Italia La segmentazione del mercato fotovoltaico La distribuzione geografica degli impianti Gli sviluppi futuri del fotovoltaico in Italia La filiera Il volume d affari del fotovoltaico in Italia Le marginalità I player della filiera fotovoltaica italiana Area di Business Silicio e Wafer Area di Business Celle e Moduli Area di Business Inverter & Altri Componenti Area di Business Distribuzione e Installazione Il finanziamento delle installazioni fotovoltaiche in Italia I distretti del fotovoltaico in Italia L internazionalizzazione delle imprese italiane del fotovoltaico Il Decreto Rinnovabili Le disposizioni transitorie: la sospensione del Terzo Conto Energia Le disposizioni transitorie: dopo il Terzo Conto Energia Il nuovo sistema di incentivazione in vigore dal 2013 Il fotovoltaico sui terreni agricoli Altri cambiamenti introdotti dal Decreto Rinnovabili Modifiche a livello delle procedure autorizzative Considerazioni conclusive La tecnologia La normativa Il mercato La filiera SOLARE TERMICO SOLARE TERMODINAMICO La tecnologia I principali trend tecnologici osservati nel 2010 I parabolic trough: stato dell arte ed evoluzioni attese

6 Indici I solar tower: stato dell arte ed evoluzioni attese I solar dish: stato dell arte ed evoluzioni attese Gli impianti a specchi di Fresnel: stato dell arte ed evoluzioni attese Il confronto con le tecnologie del fotovoltaico Un nuovo campo di applicazione: il mini CSP La normativa La normativa italiana per il solare termodinamico Analisi di benchmark dei meccanismi di incentivazione del solare termodinamico La filiera del solare termodinamico in Italia Gruppo di lavoro Metodologia Bibliografia Elenco delle organizzazioni intervistate Il mercato La filiera Lo scenario internazionale: Società di Ingegneria Solare e componentisti globali La School of Management e l Energy & Strategy Group Le imprese partner

7 Indice delle figure Fotovoltaico Figura 1.1 Figura 1.2 Figura 1.3 Figura 1.4 Figura 1.5 Figura 1.6 Figura 1.7 Figura 1.8 Figura 1.9 Figura 1.10 Figura 1.11 Figura 1.12 Figura 1.13 Figura 1.14 Figura 1.15 Figura 1.16 Figura 1.17 Figura 1.18 Figura 1.19 Figura 1.20 Figura 1.21 Figura 1.22 Figura 1.23 Figura 1.24 Figura 1.25 Figura 1.26 Figura 1.27 Figura 1.28 Figura 1.29 Figura 1.30 Figura 1.31 Quota di mercato al 2009 delle principali tecnologie fotovoltaiche Quota di mercato al 2010 delle principali tecnologie fotovoltaiche Quota di mercato delle principali tecnologie sulle nuove installazioni Quota di mercato al 2009 delle principali tecnologie fotovoltaiche in Italia Ripartizione dei costi chiavi in mano di un impianto fotovoltaico residenziale Andamento del prezzo sul mercato spot dei moduli fotovoltaici in silicio poli-cristallino Andamento del prezzo sul mercato spot dei moduli fotovoltaici in silicio mono-cristallino Andamento del prezzo sul mercato spot dei moduli fotovoltaici al Tellururo di Cadmio Andamento del prezzo sul mercato spot dei moduli fotovoltaici al silicio amorfo Andamento del prezzo sul mercato spot degli inverter fotovoltaici nel 2010 Andamento dell IRR dell impianto da 3 kw nello scenario pessimistico Andamento dell IRR dell impianto da 3 kw nello scenario ottimistico Andamento dell IRR dell impianto da 200 kw nello scenario pessimistico Andamento dell IRR dell impianto da 200 kw nello scenario ottimistico Andamento dell IRR dell impianto da 1 MW nello scenario pessimistico Andamento dell IRR dell impianto da 1 MW nello scenario ottimistico Distribuzione della potenza installata nel corso del 2010 in base al regime giuridico che sarebbe stato applicato con il Decreto Legislativo del 10 Settembre 2010 Potenza annuale e cumulata installata in Italia dal 2007 a oggi Segmentazione della potenza cumulata installata in Italia Potenza installata nel corso del 2009 e del 2010 (con e senza Decreto Salva Alcoa ) nelle diverse Regioni italiane Segmentazione per taglie di impianto della potenza installata nel corso del 2010 (comprensiva del Decreto Salva Alcoa ) nelle diverse Regioni italiane Potenza installata (comprensiva del Decreto Salva Alcoa ) per mille abitanti nelle diverse Regioni italiane nel corso del 2009 e del 2010 Potenza installata nel corso del 2009 e del 2010 (comprensiva del Decreto Salva Alcoa ) nelle diverse Regioni italiane in funzione della loro estensione territoriale Analisi nel medio termine dell indice WTLR in assenza di interventi di sviluppo Principali aree di business nella filiera fotovoltaica e volume d affari nel 2010 EBITDA Margin medio delle imprese operanti nelle diverse fasi della filiera fotovoltaica Le imprese nella filiera fotovoltaica italiana Capacità produttiva e produzione di celle e moduli in Italia nel 2009 e nel 2010 e prevista per il 2011 Ripartizione per tipologia dei finanziamenti agli impianti fotovoltaici installati nel 2010 in Italia Percentuale delle imprese favorevoli/contrarie alla nascita dei distretti in Italia suddivise per area di business I mercati geografici che più hanno catalizzato l attenzione dei produttori di celle e moduli italiani

8 Indici Solare termico Figura 2.1 Figura 2.2 Figura 2.3 Figura 2.4 Figura 2.5 Figura 2.6 Figura 2.7 Figura 2.8 Figura 2.9 Figura 2.10 Figura 2.11 Figura 2.12 Diffusione delle diverse tipologie di collettori nel mercato italiano Diffusione delle diverse tipologie di circolazione nel mercato italiano Distribuzione per tecnologia della potenza installata in impianti solar cooling nel mondo Taglia media degli impianti di solar cooling installati nel mondo Distribuzione della potenza installata in impianti solar cooling per tecnologia in Italia Taglia media degli impianti di solar cooling installati in Italia Andamento delle installazioni annuali nel mercato europeo del solare termico (in m² di collettori solari) Peso dei diversi Paesi europei nel mercato 2010 del solare termico Peso dei diversi Paesi europei sul totale della capacità installata in impianti solari termici Andamento delle installazioni annuali in Germania (in m² di collettori solari) Andamento delle installazioni annuali in Italia (in m² di collettori solari) Ripartizione della capacità totale installata in Italia tra Nord, Centro e Sud a fine Solare termodinamico Figura 3.1 Figura 3.2 Figura 3.3 Figura 3.4 Figura 3.5 Figura 3.6 Figura 3.7 Ripartizione per tecnologia degli impianti solari termodinamici installati Costi di generazione per i sistemi solari termodinamici parabolic trough e solar tower Concentratore parabolico mini CSP Veduta aerea degli impianti solari termodinamici Solnova Localizzazione geografica degli impianti solari termodinamici in funzione al 31 Dicembre 2010 per potenza installata Localizzazione geografica degli impianti solari termodinamici in corso di realizzazione per potenza installata Localizzazione geografica degli impianti solari termodinamici in progetto per potenza installata

9 Indice delle tabelle Fotovoltaico Tabella 1.1 Tabella 1.2 Tabella 1.3 Tabella 1.4 Tabella 1.5 Tabella 1.6 Tabella 1.7 Tabella 1.8 Tabella 1.9 Tabella 1.10 Tabella 1.11 Tabella 1.12 Tabella 1.13 Tabella 1.14 Tabella 1.15 Tabella 1.16 Tabella 1.17 Tabella 1.18 Tabella 1.19 Tabella 1.20 Tabella 1.21 Tabella 1.22 Tabella 1.23 Tabella 1.24 I principali operatori internazionali del fotovoltaico a concentrazione Impatto della variazione dell efficienza dell inverter da 5 kw sul ritorno economico dell investimento in diversi tipi di impianti Impatto della variazione dell efficienza dell inverter con taglia compresa tra 5 kw e 20 kw sul ritorno economico dell investimento in diversi tipi di impianti Valori di feed-in premium assicurati dal Terzo Conto Energia I livelli di feed-in premium assicurati agli impianti innovativi architettonicamente integrati I livelli di feed-in premium assicurati agli impianti a concentrazione Ipotesi di lavoro adottate per il calcolo del Tasso Interno di Rendimento Quadro dei regimi giuridici per l autorizzazione alla costruzione degli impianti fotovoltaici Le principali modifiche apportate alle linee guida nazionali da parte delle Regioni che le hanno già recepite Un quadro dei sistemi di tariffe feed-in in vigore nei principali Paesi europei nel 2010 Analisi dei rendimenti conseguibili nei principali Paesi europei nel 2010 con una centrale fotovoltaica da 1 MW Quadro di sintesi sulle tariffe feed-in in vigore in Israele dal 2010 Potenza annuale installata nei principali Paesi del mondo Taglia media degli impianti fotovoltaici installati in Italia in kw Il potenziale del fotovoltaico su autostrade e ferrovie I principali produttori di silicio e wafer a livello mondiale I principali produttori di celle e moduli a livello mondiale I primi 4 produttori di moduli a film sottile a livello mondiale per tecnologia I principali produttori integrati italiani I principali modulisti italiani I principali produttori di inverter a livello mondiale I principali produttori di inverter italiani I principali player italiani nella distribuzione ed installazione I principali distretti fotovoltaici italiani Solare termico Tabella 2.1 Tabella 2.2 Tabella 2.3 Costo al kw degli impianti di solar cooling raffrontato a sistemi di condizionamento tradizionali I principali operatori tradizionali I principali distributori evoluti

10 Indici Solare termodinamico Tabella 3.1 I principali produttori mondiali di componentistica 171 per impianti solari termodinamici 8

11 Indice dei box Fotovoltaico Box 1.1 Box 1.2 Box 1.3 Box 1.4 Box 1.5 Box 1.6 Box 1.7 Box 1.8 Box 1.9 Box 1.10 Box 1.11 Box 1.12 Box 1.13 Box 1.14 Box 1.15 Box 1.16 Box 1.17 Box 1.18 Box 1.19 Box 1.20 Box 1.21 Box 1.22 Box 1.23 Box 1.24 L impianto CIGS di Orgiano Roth & Rau Le attività di ricerca del Centro Portici di ENEA SolFocus I progetti di ricerca italiani sul CPV Le imprese italiane attive nel CPV L efficienza degli inverter fotovoltaici Alcune novità relative alla connessione alla rete dell impianto Il sistema di incentivazione in vigore in Israele Gruppi di acquisto fotovoltaici: il caso GAFV I limiti della rete elettrica nazionale e lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Il potenziale del fotovoltaico su strade e ferrovie I produttori mondiali di moduli in film sottile La scommessa di 3Sun Solsonica Ferrania Solis Fronius Siel Energiebau Flag Enerways L integrazione con le attività di produzione: il caso di Saint Gobain Solar Alba Leasing La dinamica occupazionale in Italia nel Solare termico Box 2.1 Box 2.2 Box 2.3 L impianto solar cooling per l Istituto di Assistenza e Cura Santa Margherita di Pavia Il mercato del solare termico negli USA Produzione di birra con il sole Solare termodinamico Box 3.1 Box 3.2 Box 3.3 Box 3.4 Box 3.5 Box 3.6 Il progetto Tubosol di Archimede Solar Energy Il Blythe Solar Power Project Uno sguardo d assieme: a quando la grid parity nel solare termodinamico? Sopogy Il solare termodinamico in Industria 2015 Solnova 1, 3 e

12 Indici Box 3.7 Box 3.8 Box 3.9 Box 3.10 Le previsioni per il mercato italiano del solare termodinamico Cobra Energia Solar Millennium ANEST Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica

13 Introduzione Il Solar Energy Report è alla sua terza edizione e, con una punta di orgoglio, possiamo notare riprendendo quanto più volte riconosciuto da diversi operatori come sia ormai divenuto un appuntamento annuale intorno al quale si ritrova la comunità del solare e più in generale delle rinnovabili. Un risultato che non sarebbe stato possibile senza il supporto delle imprese partner e sponsor della ricerca, il cui numero è sensibilmente cresciuto nel corso dell ultimo anno, nonché delle associazioni che patrocinano l iniziativa. La pubblicazione del terzo Solar Energy Report che come sempre raccoglie i risultati della nostra indagine sui tre fronti del fotovoltaico, del solare termico e termodinamico cade in un momento forse decisivo soprattutto per le sorti del fotovoltaico nell ambito della politica energetica nazionale. L accelerazione a ritmi esponenziali ed inattesa delle installazioni fotovoltaiche registrata nel corso del 2010 ha portato ad un parco di impianti che assomma una potenza complessiva prossima all obiettivo fissato per il fotovoltaico dal Piano d Azione Nazionale per il Di fronte a questa vera a propria corsa alle installazioni, innescata dalla volontà di sfruttare la finestra di incentivazione più favorevole, il Governo ha improvvisamente nel marzo di quest anno posto un blocco all applicazione dell attuale sistema di incentivi, dopo poco più di due mesi dalla sua entrata in vigore. Ne è conseguito uno stallo delle attività in attesa del nuovo schema di incentivazione, promesso entro al fine di questo mese. Le sorti del fotovoltaico dipenderanno fortemente dalle scelte che verranno fatte in tal senso. L auspicio è che il Report che contiene un capitolo dedicato (l 1.5 per la precisione) a commentare i contenuti e l impatto del Decreto del 3 Marzo 2011 possa rappresentare un utile strumento di lavoro e di approfondimento per i diversi operatori che sono coinvolti nelle attività di sviluppo del solare e, più in generale delle rinnovabili, e possano trovarvi elementi di utilità anche tutti coloro che, a diverso titolo, hanno parte nell attuale processo di negoziazione per la definizione del nuovo sistema di incentivazione. Concepire una normativa efficace ed efficiente si è sempre dimostrata impresa ardua, ma, a nostro giudizio, ci sono le condizioni per trovare una soluzione equilibrata che tenga conto delle istanze delle diverse parti in gioco. Ci auguriamo che il quarto Solar Energy Report, già pianificato per l Aprile 2012, possa riportare e commentare i risultati positivi dell atteso Quarto Conto Energia. Un ultima nota relativa invece al quadro delle attività dell Energy & Strategy Group, che nel corso del 2011 pubblicherà anche la seconda edizione del Biomass Energy Report, nonché la prima edizione dell Energy Efficiency Report, risultato del nuovo filone di ricerca aperto lo scorso anno con l obiettivo di allargare il grado di copertura sui temi caldi in materia di energia. Umberto Bertelè Presidente School of Management Vittorio Chiesa Direttore Energy & Strategy Group 11

14

15 Executive Summary La pubblicazione di questa terza edizione del Solar Energy Report cade in un periodo di grande fermento per il fotovoltaico italiano. L approvazione del cosiddetto Decreto Rinnovabili da parte del Consiglio dei Ministri, avvenuta il 3 Marzo 2011, proprio mentre questo studio veniva redatto, ha radicalmente modificato le prospettive di sviluppo nel breve termine del fotovoltaico in Italia. Il Decreto fissa al 31 Maggio il limite ultimo per la connessione alla rete degli impianti fotovoltaici che possono accedere agli incentivi previsti dal cosiddetto Terzo Conto Energia, entrato in vigore solo a Gennaio Tale provvedimento ha avuto l effetto di causare uno stallo immediato del mercato fotovoltaico italiano, lasciando in uno stato di grande incertezza gli operatori del settore. Ciò almeno fino a quando non verrà emanato un successivo decreto, atteso per il 30 Aprile 2011, che dovrebbe stabilire il sistema di incentivi che si applicherà a partire da Giugno Tutto questo dopo un 2010 in cui il livello di installazioni fotovoltaiche nel nostro Paese anche per gli effetti tumultuosi del cosiddetto Decreto Salva Alcoa è cresciuto di quasi otto volte in un unico anno, con una filiera industriale che in quanto a investimenti in capacità produttiva ed avvio del processo di internazionalizzazione ha dato finalmente segno di maturità e coraggio. Un 2010 in cui è anche stato emanato il cosiddetto Terzo Conto Energia (DM 06/08/2010), nuovo sistema di feed-in premium entrato in vigore con l inizio del 2011, ma di fatto abrogato dopo pochissimi mesi con l approvazione del Decreto Rinnovabili. In questo quadro ancora così confuso, il Solar Energy Report si pone un duplice obiettivo, almeno per quanto riguarda il solare fotovoltaico. Innanzitutto intende fornire un quadro il più possibile aggiornato sull evoluzione che il business del fotovoltaico ha fatto registrare in Italia nel corso del Come nelle precedenti edizioni dello studio, l intento è stato quello di considerare le molteplici prospettive da cui il fenomeno può essere esaminato, a partire dalle tecnologie disponibili ed in fase di sperimentazione, passando per il quadro normativo che incentiva le installazioni, le dinamiche di mercato, per arrivare infine all articolazione della filiera industriale ed alle strategie competitive dei principali operatori. I risultati di questa analisi sono raccolti nei CAPITOLI , redatti prima che il Decreto Rinnovabili venisse approvato. Il secondo obiettivo della presente edizione del Solar Energy Report è stato quello di esaminare nel dettaglio il Decreto Rinnovabili e di valutare, attraverso un confronto critico con gli operatori e gli esperti del mercato, l impatto che questo potrebbe avere nell immediato futuro, oltre che nel medio-lungo termine, per lo sviluppo del fotovoltaico italiano. I risultati di questa analisi sono riportati nel CAPI- TOLO 1.5. Ovviamente anche questa edizione del Solar Energy Report non si occupa solamente di fotovoltaico, ma anche di solare termico (nei CA- PITOLI ) e termodinamico (nei CAPITOLI ). Anche se è opportuno sin da subito precisare che queste due altre forme attraverso cui è possibile sfruttare il sole come fonte rinnovabile per la produzione di energia non sono state oggetto nel 2010 di evoluzioni, almeno in Italia, di portata paragonabile a quanto accaduto per il fotovoltaico. La ricerca ha richiesto un notevole sforzo empirico, che ha comportato il censimento di oltre 800 operatori attivi sul mercato italiano, la realizzazione di più di 100 casi di studio e di oltre 140 interviste a manager ed esperti del settore. L intento di questo sommario non è quello di fornire un quadro esaustivo della varietà di argomenti che sono stati approfonditi nello studio, bensì di illustrare la molteplicità delle prospettive di analisi adottate nel Solar Energy Report, oltre ovviamente a mettere in evidenza alcune delle più importanti conclusioni cui l analisi è pervenuta. Fotovoltaico Come accennato in precedenza, il 2010 è stato un anno estremamente importante per il fotovoltaico italiano, caratterizzato da una crescita 13

16 Executive Summary impressionante delle installazioni e da momenti tumultuosi, dovuti all approvazione di alcuni provvedimenti che hanno rappresentato degli importanti momenti di discontinuità per l intero mercato. Uno su tutti, la Legge n. 129 del 13/08/2010, il cosiddetto Decreto Salva Alcoa, recante misure urgenti per garantire la sicurezza di approvvigionamento di energia elettrica. L Articolo 2-sexties di questa Legge sanciva che le tariffe incentivanti previste nel 2010 dal Nuovo Conto Energia fossero riconosciute a tutti gli impianti che avessero concluso i lavori di installazione elettrici e strutturali ed avessero inviato al GSE un opportuna dichiarazione entro il 31 Dicembre 2010, ed avessero ottenuto l allacciamento alla rete entro il 30 Giugno Questo ha ovviamente avuto un impatto dirompente sull andamento delle installazioni nel nostro Paese, che hanno fatto registrare un accelerazione impressionante nel tentativo degli investitori di poter beneficiare in extremis delle generose tariffe dal Nuovo Conto Energia, in scadenza il 31 Dicembre Il GSE ha dichiarato di aver ricevuto oltre domande per impianti che hanno inteso sfruttare l opportunità offerta dal Salva Alcoa, per un totale di circa 4 GW di potenza complessiva. Rimane il dubbio che non tutte le domande presentate al GSE siano reali, ossia che gli impianti cui esse fanno riferimento siano stati effettivamente completati e con una potenza pari a quella dichiarata. Il GSE sta conducendo in queste settimane verifiche ispettive e controlli a campione per verificare la correttezza delle stesse, che si stima possano comunque pesare per l 80-85% del totale. Nel complesso, nel corso del 2010 in Italia sono stati installati impianti per MW (+ 192% rispetto al 2009), ma si potrebbe addirittura arrivare se tutti gli impianti che hanno beneficiato del Decreto Salva Alcoa venissero effettivamente allacciati a oltre 6 GW di nuova potenza fotovoltaica (in questo caso, si registrerebbe una crescita di oltre il 740% delle installazioni annue rispetto al 2009). Anche senza considerare l effetto del Decreto Salva Alcoa, l Italia è il secondo Paese al mondo per potenza fotovoltaica installata nel 2010 (dietro la Germania, con circa 7,3 GW di nuovo installato). A fine 2010 erano in funzione in Italia circa impianti fotovoltaici (al netto dell effetto del Salva Alcoa ), per una potenza totale di MW, oltre 64 volte il valore che si registrava in Italia all inizio del 2007, prima dell entrata in vigore del Nuovo Conto Energia. Il 2010 è stato un anno d oro per il fotovoltaico anche in Europa e a livello internazionale. Basti pensare che la potenza installata ha raggiunto alla fine del 2010 il livello di 38,4 GW nel mondo, il 39% dei quali (circa 14,9 GW) installati proprio nel corso dell ultimo anno. Il progresso del mercato del fotovoltaico è ancor più impressionante se si considera che l Europa, che si conferma di gran lunga l area geografica leader per installazioni fotovoltaiche, ha superato la soglia di 25,5 GW di potenza cumulata al termine del 2010, la maggior parte dei quali e questo è il dato interessante entrata in funzione nel corso dello stesso 2010 (12 GW, pari al 47% del totale). Dal punto di vista tecnologico, nel corso del 2010 le celle di seconda generazione si sono diffuse in misura inferiore rispetto alle aspettative degli operatori, con il silicio cristallino che conta ancora per circa l 82% dell installato complessivo a livello mondiale. Tra le tecnologie di seconda generazione, il Tellururo di Cadmio ha ulteriormente accresciuto nel corso del 2010 il suo peso percentuale rispetto all installato totale (9%) e rispetto alle altre tecnologie di seconda generazione (45%), facendo registrare a fine 2010 un installato cumulato a livello internazionale che supera i MW. Anche il silicio amorfo (a-si) ha visto incrementare il proprio peso sull installato complessivo a livello internazionale (che è passato dal 5 all 8% della potenza complessiva entrata in esercizio). Questo si spiega con la crescente diffusione che hanno fatto registrare nel corso del 2010 le cosiddette celle ad eterogiunzione, che utilizzano normalmente più strati di silicio microcristallino ed amorfo, con l obiettivo di catturare uno spettro maggiore della radiazione solare incidente. La crescita del peso della tecnologia al Tellururo di Cadmio ed al silicio amorfo è andata a discapito delle tecnologie CIS/CIGS (Diseleniuro di Indio e Rame e Diseleniuro di Indio, Gallio e Rame), rispetto alle quali le aspettative nel breve periodo da parte dei principali operatori sono andate in parte raffreddandosi. Nel complesso, le stime sulle prospettive di crescita delle tecnologie di seconda generazione devono essere aggiornate al ribasso rispetto allo scorso anno, identificando in circa il 22-24% il peso delle celle a film sottile sulla nuova potenza fotovoltaica installata da qui al 2012 a livello internazionale. La tecnologia del fotovoltaico a concentrazione (o CPV - Concentrating Photo-Voltaic) continua a suscitare particolare interesse nel 2010 tra gli operatori del settore. A fine anno il costo di un sistema a concentrazione era stimabile in 4-4,5 /W, 14

17 Executive Summary ma si ritiene che possa essere ridotto a 2-2,5 /W con il raggiungimento di un maggiore livello di maturità della tecnologia, nell arco di circa 5 anni. Anche in Italia si registra un particolare fermento attorno al fotovoltaico a concentrazione, nonostante il mercato per questi impianti sia ancora ad uno stadio di sviluppo. Ciò si giustifica anche alla luce del contenuto del Terzo Conto Energia (in realtà ormai abrogato dall entrata in vigore del Decreto Rinnovabili), che nel 2010 aveva riservato 200 MW di potenza incentivabile, con feed-in premium maggiorate, agli impianti CPV. L inverter continua a giocare un ruolo fondamentale nell influenzare l efficienza complessiva dell impianto fotovoltaico. La nostra analisi mostra come, passando da un inverter considerato sufficiente ad uno buono secondo i criteri di efficienza Photon, si guadagnano indicativamente 1,5 2 punti percentuali di ritorno economico sul capitale investito, in funzione della taglia dell impianto e dell irraggiamento cui esso è sottoposto. Un altro trend interessante rilevato nel 2010 riguarda l attenzione crescente che gli operatori stanno dedicando alla messa a punto e perfezionamento dei software utilizzati per il controllo degli inverter (i cosiddetti data logger), specialmente per gli impianti di grande taglia. Dal punto di vista normativo, oltre a quanto già detto con riferimento al Decreto Rinnovabili e al quanto mai breve Terzo Conto Energia, va registrato infine il tentativo con il Decreto Ministeriale del 10 Settembre 2010 ( Le linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ) di ridurre le disuniformità tra Regione e Regione che tanti problemi avevano causato alle rinnovabili ed al fotovoltaico in particolare. L obiettivo era quello di assicurare un efficiente sistema per la valutazione e concessione dell autorizzazione alla costruzione ed esercizio dell impianto che fosse comune a livello nazionale. In particolare, le linee guida cui si sono comunque apportate modifiche con il recente Decreto del 3 Marzo avevano il pregio di semplificare, estendendo il campo d azione della DIA o della semplice comunicazione, l iter autorizzativo degli impianti fotovoltaici integrati, tipicamente di minori dimensioni e dal minor impatto ambientale rispetto a quelli a terra. Il beneficio di questa semplificazione autorizzativa aveva un potenziale particolarmente significativo se si considera che, a Dicembre 2010, gli impianti integrati pesavano per oltre il 56% in numero sul totale degli impianti installati. Il processo di recepimento delle linee guida nazionali è però stato nella pratica molto farraginoso e la situazione in Italia, per quanto riguarda l autorizzazione alla costruzione degli impianti, rimane confusa. Il fatto che non tutte le Regioni abbiano ancora recepito le linee guida nazionali fa sì che i regimi giuridici, a parità di taglia e di caratteristiche dell impianto, siano molto differenti. Anche in quelle Regioni in cui il recepimento è avvenuto, poi, spesso si è utilizzata la possibilità concessa dalle linee guida di definire limitazioni specifiche per reintrodurre una eterogeneità giudicata da tutti gli operatori estremamente negativa per lo sviluppo del settore. Se sul piano normativo quindi non vanno registrate altro che occasioni mancate per supportare uno sviluppo armonico del fotovoltaico in Italia, l eccezionalità della crescita del mercato è stata invece un indubbio stimolo per la nostra filiera industriale. Nel 2010, il fotovoltaico in Italia ha generato un volume d affari compreso fra i 7,6 mld (se si considerano gli impianti effettivamente allacciati entro il 31 Dicembre 2010) ed i 21,5 mld (se si contano anche tutti gli impianti che possono beneficiare del Salva Alcoa ). La crescita rispetto all anno precedente è stata quindi pari almeno al 162% rispetto ai 2,9 mld del 2009 o, addirittura, si può parlare di un valore più che settuplicato se si considera l impatto potenziale del Salva Alcoa. Una crescita così esplosiva lascia evidentemente qualche perplessità ed ha inevitabilmente attratto sul fotovoltaico gli strali di chi è particolarmente preoccupato del diffondersi di atteggiamenti opportunistici e speculativi, in qualche modo mascherati dalla connotazione verde dell investimento in energie rinnovabili. Nonostante questi atteggiamenti non possano essere completamente esclusi, la nostra indagine ha fatto rilevare come l anno 2010 sia stato caratterizzato anche da interessanti dinamiche a livello industriale. Innanzitutto, sono circa 800 le imprese operanti lungo l intera filiera del fotovoltaico in Italia al A queste si aggiungono diverse migliaia di operatori locali, che si occupano della fase di installazione dell impianto nel segmento residenziale e piccolo commerciale, e 430 banche e istituti di credito attivi nel finanziamento degli impianti. Rispetto all anno precedente, la crescita, misurata nel numero di imprese, è stata pari a circa il 13%. E però soprattutto cresciuta la presenza italiana nelle varie fasi della filiera. Per la prima volta si è 15

18 Executive Summary registrato l ingresso di un impresa italiana (la Lux) nella produzione di wafer di silicio. Nella produzione di celle e moduli, ancora una volta una novità assoluta da quando viene effettuata la rilevazione, le imprese italiane in numero rappresentano la quota di maggioranza relativa (43%) contro il 39% dell anno La crescita degli operatori che hanno il loro headquarter nel nostro Paese è andata soprattutto a discapito delle imprese (oggi il 27%, contro il 45% del 2009) che utilizzavano il canale dell export puro per aggredire il mercato italiano. Anche negli inverter le imprese italiane o con filiale in Italia corrispondono al 63% del totale degli operatori attivi sul nostro mercato. Se si traduce la presenza numerica di imprese italiane o comunque con sede in Italia con un indicatore economico, ossia con la quota della marginalità lorda complessiva generata dal settore dagli operatori italiani e stranieri con sede in Italia, si scopre che ci si avvicina al 72%. Se si considerano i soli operatori italiani la percentuale scende al 42%, facendo segnare comunque un incremento significativo rispetto al valore del 2008 (28%). La quota di marginalità ritenuta dalle imprese italiane sta crescendo quindi in termini percentuali proprio nel momento in cui i numeri assoluti delle installazioni stanno diventando importanti. La crescita della presenza italiana nel settore si è anche tradotta in un deciso incremento della ricaduta occupazione a questo connesso. L occupazione totale diretta nel fotovoltaico ammonta, secondo le nostre analisi, a dipendenti equivalenti e sale sino a se si considera anche l indotto. Fa certo impressione pensare che solo 5 anni fa il settore contava al massimo poche centinaia di addetti. Inoltre lo sviluppo, cui si è assistito nel corso dell ultimo anno, di veri e propri distretti industriali (nelle Provincie di Monza e Brianza, Padova e nell area di Bari), con il coinvolgimento delle Pubbliche Amministrazioni e delle realtà consortili locali, non fa che rafforzare l evidenza di un settore che si sta sempre più radicando anche per meccanismo di sviluppo industriale sul nostro territorio. Il 2010, infine, nonostante paradossalmente sia stato l anno in cui il mercato interno del nostro Paese è cresciuto con maggior vigore, ha rappresentato per alcuni operatori del fotovoltaico italiano un periodo di importante sviluppo delle loro strategie di internazionalizzazione. Il quadro che emerge infatti dalla nostra indagine sulle imprese che hanno i propri headquarter in Italia è positivo e segnala l avvio di un percorso di espansione degli orizzonti di mercato che difficilmente, anche a detta degli stessi operatori, potrà arrestarsi. Le imprese italiane sono presenti in quei mercati europei (e più in generale del bacino del Mediterraneo) più promettenti, ossia la Francia in primis e poi Israele, la Grecia, la Germania, l Inghilterra e ancora la Turchia. A differenza di quanto accade per la media dei settori industriali italiani, poi, le imprese del fotovoltaico riescono a raggiungere anche mercati lontani come quello canadese e americano ed anzi è proprio in questi mercati dove si concentra l internazionalizzazione pesante, ossia quella che passa per l apertura di nuovi siti produttivi soprattutto da parte dei nostri produttori di celle e moduli. Il bilancio dell anno 2010 per le imprese italiane del fotovoltaico è quindi decisamente positivo, se misurato in termini relativi rispetto all anno precedente e se si prendono come riferimento i numeri assoluti (quali il numero di imprese, occupati, fatturati e margini). Certo rimane ancora significativo il gap con i principali player del settore a livello internazionale, con le imprese italiane che hanno risentito di una minore forza finanziaria dovuta alla crisi economica ed all estrema volatilità del mercato. Il coraggio dimostrato nel corso del 2010 deve essere confermato ed anzi rafforzato nel 2011, se si vuole giocare un ruolo di rilievo sul piano internazionale: è questa la vera sfida a cui sono chiamate le nostre imprese. Solare Termico Il solare termico, delle tre anime del solare trattate nel Solar Energy Report, rappresenta indubbiamente quella meno dinamica. Le variazioni misurate anno su anno dalla nostra indagine mostrano solo scostamenti minori. Si conferma l interesse degli operatori e di alcuni importanti enti di ricerca per la tecnologia del solar cooling, ossia per le applicazioni del solare termico ai fini del raffrescamento. Il limitato numero degli impianti esistenti e l estrema variabilità del costo di installazione lasciano intendere che siamo però ancora in uno stadio di sviluppo piuttosto embrionale per questi prodotti. Le potenzialità di questa tecnologia sono tuttavia veramente significative, specialmente in un Paese come l Italia, che rappresenta il primo mercato per apparecchi di climatizzazione a livello mondiale. La principale novità che interesserà il futuro del 16

19 Executive Summary solare termico in Italia è contenuta ancora nel Decreto Rinnovabili del 3 Marzo 2011, che riconosce pari dignità all energia termica (con la promessa di introduzione di un sistema di incentivazione ad hoc) ed all energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, in questo superando uno dei limiti principali di cui il sistema complessivo di incentivazione delle fonti rinnovabili in Italia ha sempre sofferto. Gli operatori italiani si attendono da questo finalmente un rilancio del mercato, che ha invece fatto segnare nell ultimo anno solo un 2% di crescita rispetto al 2009 (risultato comunque più positivo rispetto alla media europea) con un totale di oltre m 2 di collettori, per un volume d affari complessivo di quasi 500 mln. Bisogna tuttavia sottolineare come l efficacia del Decreto Rinnovabili dipenderà in misura sostanziale dal contenuto dei dispositivi attuativi che seguiranno e dal recepimento degli stessi da parte delle Regioni e quindi non si può che sospendere il giudizio, pur ricono scendo la bontà dei principi ispiratori. Solare Termodinamico Nel corso del 2010 la potenza installata in impianti solari termodinamici (anche chiamati con l acronimo CSP Concentrated Solar Power) si è ulteriormente ampliata sino a raggiungere quota 987 MW, contro i 655 MW della fine del Una crescita così significativa, di oltre il 50%, che addirittura doppia il pur impressionante (in un anno di crisi) 23% del 2009 rispetto al In termini economici, ed utilizzando dei dati medi di riferimento, significa un equivalente di oltre 1 mld di investimenti (anche se ovviamente distribuiti lungo un certo numero di anni) che hanno raggiunto nel 2010 la fase di produzione dell energia elettrica. I Paesi guida rimangono, ovviamente, la Spagna e gli Stati Uniti, anche se si rilevano interessanti prospettive nel medio termine anche per Cina e India. Dal punto di vista della tecnologia, l anno 2010 ha ulteriormente confermato il ruolo dominante dei parabolic trough (che pesano per l 89% degli impianti installati) e la dimensione invece decisamente marginale degli impianti a specchi di Fresnel, le cui prospettive anche nel medio termine non sembrano suscitare l interesse dei grandi player del settore. Le sfide più significative, rilanciate nel corso dell ultimo anno, fanno riferimento alla tecnologia dei solar tower per la quale è prevista una crescita della base installata (ad oggi di soli 89 MW) di circa 35 volte nel prossimo decennio e dove si concentrano le scommesse degli operatori per ottenere al 2020 un costo di generazione elettrica inferiore ai 6 c /kwh ed alla tecnologia dei solar dish rispetto alla quale ci si aspetta un balzo di efficienza che renda questi impianti fruibili anche per applicazioni di piccola e media taglia. Non si può poi non citare la battaglia che le tecnologie del solare termodinamico soprattutto sul suolo americano sono state costrette ad ingaggiare con il fotovoltaico. L aggressività dell offerta commerciale di un colosso del film sottile come First Solar e l avvicinarsi del costo di generazione elettrica fra le due fonti ha fatto sì che alcuni dei progetti di impianti CSP in California abbiano subito una battuta di arresto e le concessioni siano state rinegoziate a favore del fotovoltaico. La situazione in Italia ha certo tutto un altro respiro. Nel 2010 è finalmente entrato in funzione l unico impianto CSP italiano, ovvero l Archimede di Priolo Gargallo con una potenza complessiva di 5 MW. L impasse della normativa di riferimento, l assenza di fondi per la ricerca ( congelati insieme a molti altri del bando Industria 2015 ) e l assenza di progetti di una qualche significatività all orizzonte ha fatto sì che si prendesse coscienza nel 2010 che il peso del mercato italiano è comunque destinato a rimanere pur con qualche spazio di crescita estremamente marginale. Nonostante questo, qualche segnale positivo va registrato ancora una volta a livello della filiera industriale. Gli operatori italiani che hanno dato vita ad una associazione propria, l ANEST hanno continuato a credere nello sviluppo del Made in Italy anche in questo settore. Sebbene i numeri in gioco in termini di addetti dedicati si contino ancora in centinaia, in termini di tasso di crescita la nostra indagine ha rilevato che il peso del solare termodinamico è mediamente raddoppiato fra il 2009 ed il 2010 ed un altro raddoppio è previsto nel corso del prossimo biennio. La crescita è venuta anche dalla scelta di modelli di business alternativi, spesso rivolti a nicchie di mercato, ma dove è ancora possibile imporre una leadership italiana. Interessante da questo punto di vista l attenzione che è stata rivolta dagli operatori italiani al mini CSP, ossia all applicazione su piccola scala delle tecnologie del solare termodinamico per lo sfruttamento del potenziale termico in impieghi di processo; oppure ancora allo sviluppo di solu- 17

20 Executive Summary zioni integrate del solare termodinamico (ad esempio per la produzione di idrogeno tramite fotolisi o la desalinizzazione dell acqua) che potrebbero aprire nuovi e profittevoli segmenti di mercato. Le imprese italiane del solare termodinamico hanno dimostrato di saper cogliere le opportunità e di saper comunque percorrere sentieri di crescita, anche in assenza di una domanda interna. Un segnale certo positivo per lo sviluppo della filiera anche nel prossimo futuro. Davide Chiaroni Responsabile della Ricerca Federico Frattini Responsabile della Ricerca Lorenzo Boscherini Project Manager 18

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Roma, 27 novembre 2014, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I costi degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 24 ottobre 2012 www.energystrategy.it Il raggiungimento della grid parity è indubbiamente l obiettivo ultimo di chi sviluppa tecnologie di

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano - 30 novembre 2009 1 TerniEnergia TerniEnergia, costituita nel mese di settembre del 2005 e parte del Gruppo Terni Research, opera nel settore

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico

Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico Gianluca Bertolino ANIE/GIFI, Milano, 10/11/2010 Contenuti - La catena del valore - Downstream e manifatturiero - Lo sviluppo della filiera

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Roma, 28 novembre 2013, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Costi e benefici dell eolico

Costi e benefici dell eolico Costi e benefici dell eolico Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano Uno studio elemens per ANEV Executive summary MW elemens EXECUTIVE SUMMARY Studi e Scenari PREMESSA

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI Nel 2011, il fatturato consolidato è stato di 38 milioni di euro Eurocons S.c. a r.l. ha chiuso con un risultato netto di 838 mila euro Euroenergy

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico

IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico FOTOVOLTAICO = INVESTIMENTO Compreresti la macchina senza contachilometri? Faresti un investimento finanziario senza controllare

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013

INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013 INFORMATIVA 02/2010 Il terzo Conto Energia: 2011-2013 Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 08/10/2010 TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 2 Indice 1 L attuale Conto Energia... 4 1.1 Introduzione...

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE) Per accedere al IV Conto Energia è necessario superare 4 step per i grandi impianti. Questo documento ha lo scopo di analizzare in dettaglio ognuna delle fasi, presentandovi il quadro generale e offrendovi

Dettagli

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici Corso di formazione per progettisti Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici L Agenzia Regionale per l Energia della Liguria, con il patrocinio della Regione Liguria ed il supporto dell Ordine

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Il Conto Energia 2011/2013 Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Contenuti La struttura del Decreto Le tariffe incentivanti Una analisi del Decreto Salva Alcoa Conclusioni ANIE/GIFI chi

Dettagli

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI Documento di Osservazioni e Proposte R.ETE. Imprese Italia (Confartigianato, CNA, Casartigiani,

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Sviluppo e prospettive future del solare termico Convegno ANEA Incentivi e finanziamenti: applicazioni per le tecnologie solari Sviluppo e prospettive future del solare termico Dr. Vincenzo SABATELLI ENEA - Centro Ricerche Trisaia Laboratorio di certificazione

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli