Analisi dell ultimo rapporto di ricerca sulle rapine in banca e misure di prevenzione del fenomeno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dell ultimo rapporto di ricerca sulle rapine in banca e misure di prevenzione del fenomeno"

Transcript

1 Analisi dell ultimo rapporto di ricerca sulle rapine in banca e misure di Elisa Tricarico Insigna Security Srl

2 Le teorie criminologiche classiche Le teorie criminologiche hanno per lungo tempo posto l attenzione a determinati elementi del singolo autore di reato, quali i moventi e le intenzioni, stati d animo e sentimenti, condizioni economiche e sociali precarie, giudizi morali dell autore di reato. Tipicamente, quindi, la criminologia ha analizzato il comportamento individuale come il risultato di un interazione tra il soggetto e il contesto [Clarke, 1995], ma la maggior parte di esse si concentra solo sul primo aspetto (cioè sul soggetto), in quanto analizzano esclusivamente perché alcune persone siano più o meno predisposte a commettere reati. Questo significa che il contesto sociale è sottovalutato, tuttavia esso è un aspetto particolarmente importante, in quanto aiuta a tradurre l inclinazione personale alla devianza in azione vera e propria [Gottfredson e Hirschi, 1990]. 2

3 Le teorie criminologiche classiche Beccaria e la Scuola classica Il contributo degli esponenti della Scuola Classica (i più importanti, Beccaria e Bentham) rappresenta il primo tentativo di rispondere alla domanda perché certi individui commettono atti devianti o criminali. Tale Scuola nasce nel XVIII secolo sulla scorta del movimento dipensiero illuminista. Assunto di base di questa Scuola e che l individuo sia libero di scegliere l osservanza o la trasgressione delle leggi, seguendo i propri interessi. Nella scelta se commettere o meno un atto deviante/criminale, un individuo farà un calcolo costi/benefici e deciderà di deviare qualora tale atto gli consenta di massimizzare il proprio piacere. Questa posizione teorica ha tre implicazioni immediate: 1. il crimine è una normale opportunità di azione; 2. il criminale è un individuo normale ; 3. il reo è totalmente responsabile delle proprie azioni. 3

4 La prevenzione situazionale della criminalità L approccio delle teorie criminologiche classiche non permette di spiegare le ragioni per cui i reati accadono. Infatti, la commissione di un reato richiede non solo la presenza di un individuo che voglia commetterlo, ma anche l opportunità di commetterlo [Cohen e Felson, 1979]. La prevenzione orientata alla situazione si divide in tre tipologie: prevenzione situazionale primaria: comprende l insieme delle misure finalizzate a intervenire sul contesto, rendendo più difficile il compimento di reati e/o migliorando il senso di sicurezza. Esempi concreti sono le varie forme di protezione dei beni di tipo tecnologico e le misure architettoniche e urbanistiche; prevenzione situazionale secondaria: è rivolta ai contesti considerati a rischio di criminalità e consiste in misure architettoniche e di difesa passiva, quali i programmi di sorveglianza del vicinato; prevenzione situazionale terziaria: si rivolge ai c.d. hot spots delle città, cioè alle aree dove la criminalità, la devianza o le inciviltà sono fenomeni ormai consolidati. Gli interventi possibili sono, tra i tanti: il controllo della polizia, il controllo delle licenze sugli esercizi pubblici, la dislocazione intenzionale, cioè la concentrazione voluta di alcuni fenomeni o comportamenti in aree precise della città. 4

5 Assunti teorici La prevenzione situazionale della criminalità Secondo la prospettiva della prevenzione situazionale della criminalità, la prevenzione sociale è inefficace in quanto chiunque potrebbe commettere un reato qualora si presentasse un occasione favorevole, così come anche il delinquente più incallito non adotterebbe un comportamento criminale se non ci fossero le condizioni per farlo. Agire sulle circostanze del crimine riducendo o rimuovendo le condizioni che lo rendono possibile e aumentando, di conseguenza, i rischi collegati alla commissione dei reati (se un bene appetibile è ben protetto, un individuo razionale non rischierà di essere arrestato per procurarselo illegalmente). Dovendo agire sulle circostanze del crimine, la prevenzione situazionale è orientata verso forme specifiche dicriminalità. Elisa Tricarico Analisi dell ultimo rapporto di ricerca sulle rapine in banca e misure di 5

6 La prevenzione situazionale della criminalità Elisa Tricarico Analisi dell ultimo rapporto di ricerca sulle rapine in banca e misure di 6

7 Le principali teorie dell opportunità Milano, 13 e 14 ottobre La teoria della scelta razionale (1) la maggior parte delle teorie criminologiche cerca di fornire una spiegazione generale (della criminalità) riferendosi a concetti che indagano le motivazioni (a delinquere) come delinquenza, devianza o trasgressione. La teoria della scelta razionale vede la natura del crimine commesso come l elemento fondamentale della spiegazione, dal momento che le decisioni che conducono ad un tipo di crimine sono diverse da quelle che portano ad un altro (Clarke e Felson, 2004, 6). I teorici della scelta razionale (Cornish e Clarke) elaborarono un modello di spiegazione del processo decisionale che conduce un individuo a compiere un reato. I vantaggi che le persone possono ottenere dalla commissione di un reato non sono soltanto strumentali (ricavare denaro o acquisire un bene) ma consistono anche nel divertimento, nella ricerca del prestigio sociale, ecc. La capacità di un criminale di pianificare la commissione di un reato è condizionata dalla natura limitata della razionalità umana. Pertanto il modello di attore che hanno in mente questi teorici si differenzia in parte da quello utilizzato da Beccaria e dagli esponenti della scuola classica. 7

8 Le principali teorie dell opportunità 1. La teoria della scelta razionale (2) Il processo decisionale del criminale deve essere scomposto in due momenti distinti : le decisioni di coinvolgimento in un azione illecita (relative alle scelte di essere coinvolti, continuare o desistere nell attività criminale); le decisioni relative all evento (sono di carattere strategico, tattico, finalizzate a commettere uno specifico reato). Rilevanza particolare è assegnata, quindi, alla situazione in cui si prendono certe decisioni e si sceglie di agire in un determinato modo. Il focus è posto sulle variabili di contesto, peculiari della situazione nella quale l attore sceglie, e non già sulle motivazioni o inclinazioni ad agire degli individui astrattamente considerati. 8

9 2. La teoria degli stili di vita (1) Le principali teorie dell opportunità La teoria degli stili di vita (Hindelang, Gottfredson e Garofano) cerca di spiegare la diversa distribuzione dei rischi di vittimizzazione, con riferimento in particolare agli stili di vita eterogenei dei gruppi considerati. Centrale è il concetto di rischio collegato alla scelta di stili di vita che possono lasciare più o meno spazio alla vittimizzazione, o possono rendere la vittimizzazione una condizione più o meno probabile. Gli stili di vita sono influenzati da almeno tre elementi: 1. dal ruolo sociale che le persone ricoprono nella società; 2. dalla posizione ricoperta nella struttura della società; 3. dalla componente razionale del comportamento. Elisa Tricarico Analisi dell ultimo rapporto di ricerca sulle rapine in banca e misure di 9

10 2. La teoria degli stili di vita (2) Le principali teorie dell opportunità Elisa Tricarico Analisi dell ultimo rapporto di ricerca sulle rapine in banca e misure di 10

11 Le principali teorie dell opportunità 3. La teoria delle attività abituali (1) La teoria delle attività abituali elaborata da Cohen e Felson cerca di spiegare la variazione nello spazio e nel tempo dei tassi di criminalità e di vittimizzazione, in particolare per quei reati per i quali è previsto un contatto diretto tra aggressore e vittima. Perché un reato si verifichi si devono presentare tre condizioni minime, contemporaneamente presenti in un certo luogo e momento: 1. una persona disposta a compiere un reato; 2. un bersaglio interessante, sia esso un bene da danneggiare o sottrarre o un individuo da aggredire; 3. l assenza di un guardiano (capable guardian) in grado di impedire la commissione del reato. Elisa Tricarico Analisi dell ultimo rapporto di ricerca sulle rapine in banca e misure di 11

12 Le principali teorie dell opportunità 3. La teoria delle attività abituali (2) Le attività abituali, cioè quelle attività che facciamo regolarmente per soddisfare i nostri bisogni (lavoro, attività svolte nel tempo libero, fare la spesa, ecc.), creano la convergenza spazio-temporale delle tre condizioni descritte nello schema a fianco, mettendo in contatto gli aggressori con le vittime. Secondo questa prospettiva teorica, il tasso di criminalità può aumentare anche se non aumenta il numero di potenziali autori di reato, qualora si verifichino dei mutamenti nelle attività abituali che rendano determinati bersagli appetibili meno protetti dalla presenza diun guardiano capace. Elisa Tricarico Analisi dell ultimo rapporto di ricerca sulle rapine in banca e misure di 12

13 La prevenzione situazionale della criminalità I programmi diprevenzione situazionale possono essere classificati in: programmi di design ambientale che hanno lo scopo di ristrutturare gli spazi rendendoli maggiormente difendibili e quindi riducendo la possibilità di vittimizzazione; programmi che proteggono i bersagli appetibili rendendoli più difficilmente raggiungibili dai potenziali autori di reato motivati; programmi che si basano sul coinvolgimento dei cittadini residenti nella sorveglianza del loro territorio; programmi che prevedono un maggior controllo da parte della polizia, anche attraverso un contatto diretto e quotidiano con i cittadini; programmi che informano i cittadini, attraverso il ricorso ai mass media, sugli accorgimenti che si possono adottare per evitare di essere vittimizzati nelle diverse situazioni. Elisa Tricarico Analisi dell ultimo rapporto di ricerca sulle rapine in banca e misure di 13

14 La prevenzione situazionale della criminalità L effetto spostamento (displacement) La prevenzione situazionale può aiutare le potenziali vittime di specifici reati a ridurre il rischio di vittimizzazione in determinate situazioni, ma non è detto che riduca anche il numero degli atti criminali che si verificano in una data collettività. Esiste un possibile effetto di spostamento che fa sì che il criminale, che non è in grado di portare a termine il proposito criminale, non rinunci a delinquere ma decida di orientare diversamente la propria strategia criminale. Tale effetto può prodursi secondo differenti modalità, può infatti trattarsi di: spostamento temporale; spostamento geografico; spostamento tattico; spostamento di obiettivo; spostamento nell attività delinquenziale. Elisa Tricarico Analisi dell ultimo rapporto di ricerca sulle rapine in banca e misure di 14

15 La prevenzione situazionale della criminalità L effetto diffusione dei benefici (diffusion of benefits) Molti studi hanno messo in evidenza che i benefici della prevenzione situazionale del crimine si diffondono in maniera tale per cui non c è soltanto una riduzione nei crimini presi di mira da tali misure, ma anche dei crimini supposti al di fuori della portata di queste (Clarke e Weisburd, 1994). Ad esempio, l installazione di TVCC in una data area comporta una riduzione dei reati anche nelle zone circostanti. Sia l effetto spostamento sia diffusione dei benefici sono utili al fine di valutare il successo o l insuccesso degli interventi messi in atto. Elisa Tricarico Analisi dell ultimo rapporto di ricerca sulle rapine in banca e misure di 15

16 La prevenzione situazionale della criminalità Esempio 16

17 Casi studio di prevenzione situazionale 1. Gli apprestamenti di sicurezza della banca: un caso studio di prevenzione situazionale a Victoria, Australia Uno studio condotto a Victoria, in Australia, da Clarke, Field, e McGrath [1991], tra il 1979 e il 1987, mostra come l introduzione di una serie di apprestamenti di sicurezza all interno delle filiali delle banche abbia portato alla diminuzione considerevole del numero di rapine. L installazione di telecamere, la presenza di guardie giurate, la protezione di clerks, costituivano un deterrente per l autore di reato. Infatti, esse sono tutte misure rivolte ad aumentare i controlli di accesso, gli sforzi percepiti (e quindi maggiori difficoltà di perpetrare il reato), ad aumentare i rischi percepiti e la sorveglianza formale. Gli studiosi hanno rilevato che un programma intenso di rinforzo dell obiettivo in queste banche australiane condusse anche ad una generale riduzione delle rapine di tutti gli obiettivi commerciali (includendo negozi, stazioni di servizio e sale scommesse - diffusione dei benefici). I rapinatori iniziarono a credere che questa forma di crimine non fosse più una attività remunerativa, per la diminuzione del contante alla mano presente all interno delle filiali delle banche. 17

18 Casi studio di prevenzione situazionale 2. Casi studio sulla visibilità/ sorveglianza naturale La visibilità rende il potenziale autore di reato maggiormente a rischio rispetto al contesto circostante in cui decide di agire, nonché rispetto alla presenza di guardiani capaci. Questo perché limita la sua capacità di azione, di controllo della situazione, del territorio. Essa costituisce, quindi, una forma di limitazione, di rischio non calcolato. Uno dei problemi di sicurezza che le banche devono affrontare è quello di implementare una serie di misure che riducano il numero di reati di rapina. Per raggiungere questo importante obiettivo, le banche operano, attraverso specifiche attività, una attenta valutazione del rischio rapina, nonché una analisi di quelle che sono le vulnerabilità del sistema bancario, gli apprestamenti di sicurezza anti-rapina più adeguati alle diverse filiali della banca, in base ad una serie di parametri che identificano i differenti livelli di rischio. 18

19 Casi studio di prevenzione situazionale Aumentare la sorveglianza naturale La sorveglianza naturale è un obiettivo primario della prevenzione situazionale. L incremento dell illuminazione delle strade [Tien et al., 1979; Ramsay, 1991], dello spazio difendibile [Mayhew, 1979; Coleman, 1985], l installazione di TVCC sono tutte misure dirette non solo a creare una maggiore visibilità dello spazio, ma anche del potenziale autore di reato. Esempio - Sorveglianza da parte degli impiegati In aggiunta alla loro funzione primaria, alcuni impiegati, in particolare quelli che hanno rapporti con il pubblico, eseguono anche un ruolo di sorveglianza in relazione alla loro posizione [Eck, 1995; Felson, 1995], come commessi, portieri di hotel, custodi di parchi, custodi di posteggi, controllori dei treni, cassieri degli sportelli bancari, ecc. Tutti questi impiegati si assumono una certa responsabilità per la gestione del controllo sul luogo di lavoro. Una ricerca canadese, ad esempio, ha dimostrato che i furti in appartamento in quegli immobili in cui c era un portiere erano meno frequenti rispetto a quelli in cui era assente [Waller e Okihiro, 1979]. 19

20 Un caso studio di prevenzione delle rapine in banca Le rapine in banca (1) Nel periodo compreso tra gli anni 70 e gli anni 90 il fenomeno delle rapine in banca ha assunto una dimensione considerevole. L Italia, in particolar modo, ha visto crescere questo fenomeno, peraltro tradizionalmente molto più diffuso rispetto agli altri paesi europei. La rapina è un reato molto complesso, non solo per il danno economico arrecato, ma soprattutto per le implicazioni psicologiche (per l impatto traumatico del contatto diretto con l uso della forza e della minaccia del rapinatore) e sociali (la rapina è un reato che chiama in causa il tema della percezione della sicurezza, dell insicurezza, la paura di vivere in una società sempre più insicura). La rapina, infatti, prima di essere un reato predatorio, è ancor prima un reato contro la persona, a causa del contatto diretto con la vittima, la minaccia, la forza utilizzata dall autore di reato. 20

21 Un caso studio di prevenzione delle rapine in banca Le rapine in banca (2) Le rapine in banca coinvolgono un numero elevato di persone nello stesso momento, in quanto, solitamente, all interno di una dipendenza bancaria ci sono più dipendenti e clienti. Il rapinatore/rapinatori sono sempre più dissuasi dal commettere una rapina in banca, perché le agenzie bancarie sono sempre più dotate di apprestamenti di sicurezza diretti ad: aumentare gli sforzi percepiti dagli autori di reato, attraverso una serie di barriere fisiche (come bussole, metal-detector); a ridurre i benefici di perpetrare un attacco, attraverso una serie di dispositivi di gestione del contante alla mano (come cash guardian, cassettiere temporizzate), o attraverso l aumento della sorveglianza formale di guardie giurate. Un potenziale autore di reato incontrerà, dunque, molti ostacoli che renderanno il raggiungimento del suo obiettivo una meta molto difficoltosa: le misure di sicurezza da superare, la capacità di controllo della situazione per la presenza di più persone. 21

22 Un caso studio di prevenzione delle rapine in banca Strumenti di prevenzione (1) La sorveglianza naturale Da diversi anni si discute e si disquisisce in merito alle vetrate che sono presenti nelle agenzie bancarie. All interno di questo importantissimo argomento di sicurezza, nella fattispecie di prevenzione delle rapine, si inserisce anche l aspetto estetico, dove architetti, arredatori, esperti di marketing, che hanno cura dell immagine e dell impatto sui clienti della banca, hanno esigenze particolari, non sempre allineate con quelle della sicurezza. Infatti, la soluzione ideale elaborata dagli esperti di sicurezza è quella di tenere le vetrate completamente scoperte, libere. Si presuppone che durante i sopralluoghi effettuati da un rapinatore, per stabilire quale agenzia sia più idonea a compiere un attacco, un elemento importante sia rappresentato dalla presenza o meno di strutture che impediscano di vedere attraverso le vetrate. Il motivo di individuare un agenzia con le vetrate non trasparenti è che la copertura impedisce ai passanti, i potenziali guardiani capaci, e agli impiegati e clienti della filiale di rendersi conto di quanto accade all interno, di lanciare eventualmente l allarme, e quindi di impedire il compimento della rapina (innescando, così, un processo di sorveglianza informale). Si afferma sempre più l idea che la trasparenza delle vetrate delle filiali sia una componente fondamentale della diminuzione del rischio rapina, in accordo anche con le Forze dell ordine. 22

23 Un caso studio di prevenzione delle rapine in banca Strumenti di prevenzione (2) La sorveglianza naturale Il focus dell analisi è che il potenziale autore di reato, nel suo processo decisionale (ammesso che egli sia un autore professionista), prenderà fortemente in considerazione il fatto di essere visto dall esterno dei locali delle banche. Ecco che si inizia a parlare di sorveglianza naturale (o informale o di vicinato) come strumento di deterrenza. Tale concetto deriva appunto dalla teoria della prevenzione situazionale. La sorveglianza naturale si inserisce nella teoria delle attività abituali e della scelta razionale, e costituisce uno degli elementi fondamentali che il potenziale autore di reato prende in considerazione nel processo decisionale che caratterizza la commissione di un reato. 23

24 Un caso studio di prevenzione delle rapine in banca Misure precauzionali di sicurezza (1) Dichiarazione del questore di Torino del 28 gennaio 2005 Intervenendo sul tema della sicurezza degli sportelli bancari, il Questore di Torino riferisce di essere rimasto colpito da una serie di agenzie bancarie le cui vetrine sono coperte da una pellicola non trasparente (le bande satinate), che impedisce di vedere dall esterno ciò che avviene all interno dei locali. Ciò è risultato incomprensibile, quasi all interno si svolgessero attività molto riservate, anziché semplici attività consulenziali, commerciali e di sportello. Tale occultamento, secondo il Questore di Torino, non può che favorire il compimento di atti criminosi, in quanto i rapinatori preferiscono agire senza essere visti, mentre, al contrario, l interscambio visivo con l esterno può consentire a chiunque di scorgere una rapina in corso e dare l allarme. Il Questore di Torino non auspica una trasparenza completa, in quanto gli appare necessario mantenere qualche angolo di riservatezza, non al punto, però, da oscurare alla vista l intero salone del pubblico, il quale dovrebbe essere in gran parte liberamente osservabile dall esterno. 24

25 Un caso studio di prevenzione delle rapine in banca Misure precauzionali di sicurezza (2) Il Protocollo di intesa del 30 novembre 2005 In data 30 novembre 2005 è stato sottoscritto il Protocollo di intesa in materia di sicurezza delle banche, con l intento di prevenire i fenomeni criminali in banca nella provincia di Verona, in collaborazione istituzionale in materia di sicurezza degli Istituti di Credito. In particolare, è stata affrontata la questione riguardante l affissione di manifestati sulle vetrate degli Istituti di Credito. E stato, a tale riguardo, osservato che i manifesti o altri avvisi di tipo pubblicitario, sovente affissi sui vetri di detti Uffici, non consentono un ottimale visione di quanto accade all interno degli stessi, rendendo così difficoltosa l attività di vigilanza e di contrasto ad opera degli Organi di Polizia, soprattutto in caso di intervento determinato da una rapina in atto. Al fine, pertanto, di facilitare il delicatissimo compito delle Forze dell ordine nell azione di controllo, a salvaguardia anche della sicurezza pubblica, è stata rappresentata la possibilità che tale documentazione venga posizionata, ove possibile, in altri siti. Questa esigenza nasce anche dalla necessità di avere una sorta di trasparenza nei rapporti con il cliente, di eliminare, quindi, tutte le barriere che si interpongono tra la banca e il cliente. Il cliente sembra volere sempre più un comportamento vicino, rassicurante, trasparente con la sua banca, quindi la scelta ricade su quelle che soddisfano maggiormente queste esigenze nascenti, invece di una banca fortezza. 25

26 Un caso studio di prevenzione delle rapine in banca Ipotesi di studio La maggiore visibilità dall esterno dei locali delle dipendenze bancarie porta alla riduzione del numero di rapine perpetrate, in quanto il potenziale autore di reato sarà più esposto alla sorveglianza naturale. Le variabili (traduzione empirica di una teoria) Variabile dipendente Rischio rapina Variabile indipendente Visibilità Livello 1: visibilità assente; Livello 2: visibilità semi-assente; Livello 3: visibilità totale. Il campione L ambito territoriale dell indagine è stato circoscritto all area di Milano città, escludendo la provincia, in quanto avente caratteristiche geografiche e sociali per certi aspetti diverse da quelle della città. Il campione, quindi, avrebbe risentito di numerose variabili intervenienti, che avrebbero portato a non rispettare il criterio di equivalenza del processo di campionamento (segue). 26

27 Un caso studio di prevenzione delle rapine in banca Livelli di visibilità 27

28 Un caso studio di prevenzione delle rapine in banca (segue) Il n. di filiali bancarie prese in considerazione è 18. Tutte le agenzie bancarie sono: filiali con sportelli aperti, ovverosia operativi; filiali con presenza valori, cioè adibiti a funzioni di sportello di tipo economico, quindi con presenza di denaro. Lasso temporale In questa ricerca è stato scelto un lasso temporale di dieci anni, dal 1996 al 2005 (la cosiddetta serie storica ). E stato ipotizzato che per verificare l incidenza della variabile indipendente, il livello di trasparenza, sulla variabile dipendente, il rischio rapina, bisogna tenere conto di un lasso temporale abbastanza lungo, che consenta di verificare, a seconda del cambiamento della tipologia di vetrate delle agenzie bancarie nel corso del tempo, l andamento del numero di rapine nelle filiali del campione. 28

29 Un caso studio di prevenzione delle rapine in banca Risultati Se si analizza il rischio rapina di ogni livello di visibilità sul totale delle filiali del campione nel periodo , le agenzie del campione con livello 1 di visibilità risultano sempre essere quelle maggiormente colpite. Sembra pertanto esserci una correlazione inversamente proporzionale: all aumentare della visibilità dei locali delle banche diminuisce il rischio rapina, per effetto anche della sorveglianza naturale. Si può constatare che la maggior parte delle rapine avviene nella fascia oraria compresa tra le 9.00 alle In questa fascia oraria c è presumibilmente meno sorveglianza naturale, quindi il potenziale rapinatore è più indotto a compiere la rapina in questo lasso temporale. 29

30 Punti di forza Un caso studio di prevenzione delle rapine in banca I punti di forza sono sicuramente l avere portato avanti un caso studio sul rischio rapina delle banche e la sorveglianza naturale che risulta essere uno dei primi esperimenti in questo ambito, soprattutto per quanto riguarda le rapine in banca. Lo studio ha altresì avvalorato l ipotesi tale per cui la sorveglianza naturale costituisca un forte deterrente per la commissione di reati. Questo a significare che le forme di controllo sociale informale possono agire fortemente sulla situazione (prevenzione situazionale della criminalità). Punti di debolezza I punti deboli, invece, sono l aver circoscritto l ambito territoriale di ricerca alla sola zona centrale di Milano, che costituisce di per sé una zona meno a rischio criminalità rispetto alle aree più periferiche. I dati andrebbero valutati alla luce di una un maggior numero di rapine, ad una minore sorveglianza naturale e ad una maggiore eterogeneità delle variabili intervenienti. Inoltre, nella ricerca non vengono tenute in considerazione l impatto delle misure di sicurezza presenti all interno di ciascuna filiale. 30

31 Analisi dell ultimo rapporto di ricerca Ultimo Rapporto di Ricerca 2010 Fonte ABI (Ossif) Anno di riferimento 2009 Calo del numero di rapine: nel 2009 infatti si sono verificati eventi criminosi, con una diminuzione del 19,3% rispetto ai compiuti nel 2008, pari a circa 35 rapine in meno al mese. L indice di rischio (ovvero il n. di rapine ogni 100 sportelli) è passato da 6,4 a 5,1. Il bottino medio diminuisce, circa 21 mila euro. Si mantiene anzi su livelli tra i più bassi degli ultimi dieci anni. Diminuisce anche il bottino complessivo: l anno scorso le rapine hanno fruttato 36,8 milioni, il 15% in meno dell anno precedente (43,4 milioni). L orario preferito per agire è prima dell apertura della filiale oppure nel tardo pomeriggio, dopo la chiusura al pubblico (minor sorveglianza naturale). Gli autori di reato agiscono sempre in pochi minuti, armati per lo più di banali taglierini (48%), però sono in aumento i colpi messi a segno brandendo armi finte (4), oppure semplici minacce (24%). Quattordici (su 20) le regioni dove i colpi allo sportello sono diminuiti: in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d Aosta e Veneto. In aumento invece in Calabria, Lazio, Liguria, Molise, Sardegna e Toscana. 31

32 Effetto dei dispositivi anti-rapina Telecamere; Sistemi biometrici di controllo; Metal detector; Vetri blindati; Dispositivi ad apertura ritardata; Tracciabilità delle banconote; Erogatore automatico di banconote; Vigilanza armata; Tutela del trasporto valori. Effetto delle misure anti-rapina Coordinamento con le Forze dell ordine; Diminuzione del contante alla mano. Analisi dell ultimo rapporto di ricerca Aumento dei rapinatori occasionali (ovvero non professionisti) Aumento delle rapine nei supermercati e nelle farmacie (effetto displacement) 32

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Le rapine in banca: implicazioni di ricerca e di policy

Le rapine in banca: implicazioni di ricerca e di policy Le rapine in banca: implicazioni di ricerca e di policy Convegno ABI su Banche e Sicurezza, Roma Palazzo Altieri 10 Giugno 2010 Ernesto U. Savona Professore di Criminologia nell Università Cattolica del

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane a cura di Andrea Cori 3 settembre 2014 La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane Introduzione

Dettagli

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale La giornata della sicurezza: focus intersettoriale Roma, 20 novembre 2012 20 novembre 2012 Agenda 2 Rapine: andamento dal 2007 al 2011 Confronto con le banche (2007-2011) Rapine: analisi provinciale (2011)

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Stato dell arte e prospettive della collaborazione banche forze dell ordine

Stato dell arte e prospettive della collaborazione banche forze dell ordine Stato dell arte e prospettive della collaborazione banche forze dell ordine Banche e Sicurezza 2012 La giornata della sicurezza: focus intersettoriale Roma, Palazzo Altieri, 20 novembre 2012 Giovanni PIROVANO

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO Convegno ABI Banche e Sicurezza 2011 Roma Palazzo Altieri 26/27 Maggio Ernesto U. Savona & Marco Dugato* Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - TRANSCRIME ernesto.savona@unicatt.it

Dettagli

BANCHE: ABI, DIMINUISCONI I FURTI DEL 16%, FALLISCE OLTRE LA META' DEI TENTATIVI BANCHE: ABI, FURTI IN CALO DEL 16%, LA META' DEI TENTATIVI FALLISCE

BANCHE: ABI, DIMINUISCONI I FURTI DEL 16%, FALLISCE OLTRE LA META' DEI TENTATIVI BANCHE: ABI, FURTI IN CALO DEL 16%, LA META' DEI TENTATIVI FALLISCE SPECIALE - INDAGINE OSSIF (ABI) SULLA SICUREZZA BANCHE: FURTI IN CALO NEL 2008, NEL MIRINO I BANCOMAT /ANSA ANCHE: ABI; NEL 2008 FURTI IN CALO (-16%), META' FALLITI BANCHE: ABI, DIMINUISCONI I FURTI DEL

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ IN BANCA NELLA PROVINCIA DI SAVONA Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

LA GIORNATA DELLA SICUREZZA 2013 Roma Palazzo Altieri. relatore: Ivo Braga, Vice President Sales

LA GIORNATA DELLA SICUREZZA 2013 Roma Palazzo Altieri. relatore: Ivo Braga, Vice President Sales LA GIORNATA DELLA SICUREZZA 2013 Roma Palazzo Altieri relatore: Ivo Braga, Vice President Sales 1-15 Numero di rapine in Italia Numero rapine in Italia* 33.790 40.549 42.631 2010 2011 2012 AUMENTANO LE

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Prefettura di Verona Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Verona Ufficio territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA CON ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA PREMESSO che in sede di Riunione tecnica di Coordinamento delle Forza di Polizia è emersa l esigenza di individuare concordi strategie operative e

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La giornata della sicurezza

La giornata della sicurezza La giornata della sicurezza Intervento di Marco Pagani Direttore Area Legislazione Federdistribuzione IL CONTESTO IN CUI OPERA LA DISTRIBUZIONE MODERNA ORGANIZZATA Negli ultimi anni le strutture commerciali

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011 DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UIBM PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PR LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

Il fenomeno delle frodi creditizie attraverso il furto di identità. Enrico Lodi Director Credit Bureau Services

Il fenomeno delle frodi creditizie attraverso il furto di identità. Enrico Lodi Director Credit Bureau Services Il fenomeno delle frodi creditizie attraverso il furto di identità Bureau Services Il gruppo CRIF CRIF è una azienda italiana che, in Italia e all estero, supporta e crea valore per operatori finanziari,

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli