I mercati liberalizzati dell energia: vincoli e opportunità di offerte per le imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I mercati liberalizzati dell energia: vincoli e opportunità di offerte per le imprese"

Transcript

1 I mercati liberalizzati dell energia: vincoli e opportunità di offerte per le imprese Milano 29 novembre Vantaggi e criticità delle offerte commerciali dopo la liberalizzazione dei mercati energetici dopo la liberalizzazione dei mercati energetici, Francesco.baldini@nomismaenergia.it Novembre 2011

2 Prezzi e previsioni: OFFERTA E DOMANDA DI ENERGIA IL PREZZO ALL INDUSTRIA: LE PARTI EXTRA ENERGIA I CONTRATTI E I MERCATI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE PREVISIONI Maggio

3 OFFERTA E DOMANDA DI ENERGIA Maggio

4 Offerta e Domanda di Energia Elettrica in Rete La domanda di rete in calo: Ottobre segna un -1.8% sul 2011 Richiesta di rete di energia elettrica TWh Il trend dei consumi elettrici nazionali a Ottobre 2011 (stimato su dati parziali del GME e sui rapporti mensili di TERNA) registra un trend negativo, si torna ai minimi del il termoelettrico spinto anche dalle rinnovabili perde un 10% Mentre il trend dei primi nove dieci mesi segna un + 1.7% sul Mentre le previsioni (scenario base) di Terna parlano di 355 TWh al 2021 con una domanda alla punta di 73 GWh: significa che in 10 anni cresceremo solo di 20 GWh con una forte de industrializzazione. gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Elaborazione NE Nomisma Energia su dati TERNA 4

5 Le ultime previsioni di Terna Scenario Sviluppo: PIL +0.8% anno, intensità elettrica +0.9% anno Scenario Base: PIL +0.8% anno, intensità elettrica 0.2 % anno TWh TWh TWh t.m.a. % Agricoltura 5,6 5,7 5,8 0,40% Industria 138, ,1 0,60% Beni intermedi 61,3 60,8 61,7 0,10% Non di base e altre 77,1 80,2 85,4 0,90% Terziario 96,3 118,6 141,8 3,60% Domestico 69,6 76,4 82,8 1,60% Totale consumi 309,9 341,8 377,5 1,80% Perdite di rete 20,6 22,2 22,5 0,80% Italia 330, ,80% TWh TWh TWh t.m.a. % Agricoltura 5,6 5,9 6 0,6% Industria 138,4 134,1 132,5-0,4% Beni intermedi 61,3 58,1 56,1-0,8% Non di base e altre 77,1 76,1 76,5-0,1% Terziario 96,3 106,9 117,9 1,9% Domestico 69,6 73,9 77,4 1,0% Totale consumi 309,9 320,8 333,8 0,7% Perdite di rete 20,6 20,8 21,1 0,2% ITALIA 330,5 341, ,7% Nello scenario sviluppo si raggiungono 400 TWh al 2021 Nello scenario base si raggiungono 355TWh al 2021 e l industria per energia: deindustrializzazione 5

6 Offerta e Domanda di Energia Elettrica in Rete La crescita del gas (e delle rinnovabili) LE FONTI PRIMARIE DELLA PRODUZIONE ELETTRICA GWh Domanda di rete in Italia (inclusi autoconsumi) Gas Import Nucleare Carbone Oil Altri fossili Fotovoltaico Geotermico Biomasse Eolico Idro Gli ultimi 40 anni sono stati caratterizzati in Italia (ma anche in tutto il mondo occidentale) da una fortissima crescita della domanda di energia in particolare per la mobilità e per l energia elettrica. Nel grafico le fonti primarie alla base della produzione elettrica in Italia dal 1970 al 2011, e la previsione al 2025 (evidente l impatto della crisi mondiale e la ripresa dal 2011). Da evidenziare la crescita del gas e la fine della produzione a olio combustibile. La previsione è in linea con lo scenario sviluppo di TERNA, il gas pesa oltre il 40% nella produzione elettrica, un peso che rimane invariato, mentre crescono le rinnovabili che arrivano quasi al 30% (dal 22% attuale). Elaborazioni NE 6

7 La provocazione Meno gas LE FONTI PRIMARIE DELLA PRODUZIONE ELETTRICA GWh Domanda di rete in Italia (inclusi autoconsumi) Gas Import Nucleare Carbone Oil Altri fossili Fotovoltaico Geotermico Biomasse Eolico Idro Nello scenario di base la crescita della domanda si arresta, le politiche di efficienza energetica, insieme alla deindustrializzazione portano una stagnazione nel consumo elettrico. Se in contemporanea, viene sviluppato l eolico off-shore, il fotovoltaico diventa strutturale, arrivano le importazioni da est. In questo caso basterebbero due grossi gruppi a carbone per rendere il gas naturale molto meno impattante nel contesto nazionale Elaborazioni NE 7

8 Offerta e Domanda di Gas Naturale Il GY in linea con il precedente Import Produzione Nazionale Sistemi di stocc (1) Totale Offerta Reti di distribuzione Industrial e Termoele ttrico Reti terzi e perdite (2) Totale Domanda GY ,5 9,3-0,3 87,5 34,6 20,3 29,4 3,3 87,5 GY ,3 8,3-0,4 77,2 33,5 12,2 28,7 2,9 77,2 GY ,2 8,4 0,1 81,7 35,5 14,3 29,2 2,6 81,7 GY ,7 8,1-0,6 81,5 35,0 14,3 29,3 2,9 81,5 GY vs GY GY ,3% -12,7% -6,9% 1,2% -29,7% -0,2% -10,6% -6,9% GY vs GY ,7% -3,2% -0,3% -1,6% 0,1% 0,3% 10,3% -0,3% (1) Sistemi degli stoccaggi di STOGIT e di EDISON STOCCAGGIO ("+":erogazione) (2) Comprende : transiti, esportazioni, riconsegne rete SGI, variazioni di invaso/svaso, perdite, consumi e il gas non contabilizzato Elaborazioni NE - Nomisma Energia su dati di SRG I dati di parziali del GY sembrano portare verso un sostanziale pareggio verso l anno termico precedente. Causa principale le temperature che non hanno spinto il civile. La perdita rispetto ai volumi pre-crisi è del 7%. L industria recupererà i livelli precedenti? Il termoelettrico sembra non riuscire più a crescere. Sul fronte offerta sempre più determinante l import di gas 8

9 Previsioni Dove andrà il gas naturale? Msmc consumi finali Consumi finali Elaborazioni NE - Nomisma Energia su dati di mercato 2010 In figura, la domanda di gas naturale in Italia: con la crisi siamo tornati indietro di cinque anni e la domanda complice anche l elettricità stenta a riprendere. Si attendono le previsioni del ministero dello sviluppo economico redatte dopo la crisi, mentre le ultime stime dell unione petrolifera arrivano a circa 94,8 Gsmc al 2020 (le stime precedenti erano state di 98 e di 100 Miliardi) Le incognite: Il termoelettrico tornerà a crescere? Con l azzeramento dei piani nucleari non c è altra strada Il futuro è nelle auto a gas? e il contesto europeo? Il consumo francese di gas nel 2010 è incrementat0 del 13% sul 2009, e del 9% sul 2008 diventeremo esportatori? arriverà lo shale gas? Le politiche di contenimento dei consumi e le rinnovabili influenzeranno la domanda del civile? 9

10 IL PREZZO ALL INDUSTRIA: LE PARTI EXTRA ENERGIA 10

11 Le parti extra energia della bolletta Il continuo incremento delle parti A unito ai costi di trasporto e di dispacciamento comporta una spesa ormai superiore ai 40 /MWh per una fornitura in media tensione. Difficile attenderne una riduzione: l AEEG stima nei prossimi anni ulteriori incrementi per i costi delle rinnovabili (la parte A3 oggi vale 27 /MWh: supererà i 30 nel 2012 e tende a 50 /MWh per il Mentre anche per trasporto (trasmissione e distribuzione) è facile prevedere un incremento con il nuovo quadriennio regolatorio (Robin Tax per Terna a parità di dividenti.) Sul dispacciamento inoltre peseranno sempre di più le rinnovabili che impongono a Terna maggior modulazione = maggiori costi Parte Variabile trasporto Parti A - UC - MCT Dispacciamento 4 trimestre trimestre trimestre trimestre trimestre trimestre trimestre trimestre trimestre trimestre 2009 Fonte: Elaborazione NE su dati AEEG 2 trimestre trimestre 2009 c /MWh 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 11

12 Come ci siamo arrivati? Abbiamo confrontato le parti A del 2000 con quelle del 2011: l incremento è del 571% delibera 244/2000 A2 A3 A4 A5 A6 Tot lire/kwh 0,400 2,800 4,000 0,400 1,000 8,600 C /kwh 0,021 0,145 0,207 0,021 0,052 0,444 delibera 87/2011 A2 A3 A4 A5 AS MCT UC1 UC3 UC4 UC5 UC6 UC7 tot C /kwh 0,069 2,614 0,150 0,010 0,007 0,007 0,000 0,035 0,020 0,000 0,000 0,068 2,980 [1] Fonte: Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati AEEG lire/kwh 57,7 Nella stessa delibera il Ct (Costo termoelettrico) equivalente al costo medio di produzione di energia elettrica in Italia vale 99,62 Lire/kWh = 5,17 C /kwh, a Luglio 2011 il Ct_ICE di Nomisma Energia (parametro equivalente) vale 7,2 C /kwh In 10 anni: l energia aumenta del 40%, le parti A del 571%. E anche sul gas naturale conciano ad arrivare i primi oneri extra energia: nel 2010 sono state introdotte le componenti GST, RET per le rinnovabili e per le forniture sociali che valgono circa 0,5 C /smc e il decreto 28/2011 porta nuovi oneri anche sul trasporto gas. 12

13 I CONTRATTI E I MERCATI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE Maggio

14 I contratti bilaterali : prezzi Smaller (< smc) Delibera ARG/gas 71/11: Offerte a sconto QE o QE+? Prezzi fissi; Dual fuel; Pbase + 5 /MWh e costo di attivazione/costi fissi Retail (< smc) Prezzi fissi; Index pubblici QE; Dual fuel Pbase + 4 /MWh Industriali (< 50 MSmc) Prezzi fissi; Indici gas; Gas release; Consorzi; Pbase +2 /MWh Energy intensive (> 50 Msmc) Prezzi fissi; Stoccaggio D.lgs. 130; Porfolio management Periodi brevi di chiusura Pbase + 0 /MWh

15 I contratti bilaterali: prezzi Civile (<0,02 GWh) Offerte a sconto PE; Prezzi fissi; Dual fuel; Pbase Power + 0 /MWh PCV e costo di attivazione Retail (0,02-2 GWh) Prezzi fissi; Index pubblici ; Dual fuel Pbase Power + 10 /MWh Industriali (2-100 GWh) Prezzi fissi; Indici gas remix o Brent; Consorzi; Pbase Power + 3 /MWh Energy intensive (> 100 GWh) Prezzi fissi; Gestione portafoglio; Import virtuale; Pbase Power 10 /MWh

16 Formule contrattuali i prezzi fissi Rischi Opportunità Punti deboli Punti forti Un deciso ribasso dei combustibili (vedi 2008) espone il prezzo a un disallineamento rispetto al mercato, in genere la salita del petrolio è indice di un mercato globale attivo. Garantisce maggior stabilità di spesa. Difficile re ingegnerizzare il contratto in corso. Spesa e relativi budget sicuri. Facile gestione del contratto. Facile scelta del prezzo. 2 - i prezzi a formula Rischi Ripresa dei prezzi dei combustibili o del dollaro sull Euro (vedi ) Opportunità Possibile scegliere tra varie indicizzazioni, se avere un prezzo nervoso o meno se legarsi al cambio o meno. Tutti gli operatori lo quotano. Punti deboli volatilità: niente budget sicuro, possibili congiunture sfavorevoli sui mercati petroliferi e del cambio. Punti forti Possibile, ma costosa, fissazione del prezzo successiva al contratto. 3 - i prezzi spot Rischi Opportunità Punti deboli Punti forti Mercato spot volatile, e rapido negli sbalzi. Negli ultimi anni (post crisi) lo spot offre i prezzi migliori, non si intravede un cambiamento. E in caso di ribassi è il primo a scendere. Incertezza sul budget, necessità di seguire il contratto molto più da vicino. Non tutti gli operatori lo quotano Si è sempre con un prezzo di mercato, Possibilità concreta di re ingegnerizzare contratto e gestire il prezzo. Non si è più legati al mercato petrolifero. Ottimizzazioni di gestione portafoglio. 16

17 Prezzo Forward Cal 2012 Prezzo cal 2012 in crescita a novembre 2011 /MWh dicembre gennaio Calendar è la quotazione di un MW in consegna fisica sulla PCE (piattaforma conto energia) nell anno di calendario successivo alla quotazione. Le quotazioni baseload (24 ore al giorno per tutti i giorni dell anno) e peak (dalle 8 alle 20 dei giorni lavorativi) 2011 sono state registrate sui mercati OTC da gennaio 2010 a dicembre 2010 come prezzo medio settimanale. Le quotazioni baseload (24 ore al giorno per tutti i giorni dell anno) e peak (dalle 8 alle 20 dei giorni lavorativi) 2012 sono state registrate sui mercati OTC da gennaio 2011 in avanti come prezzo medio settimanale. Novembre 2011 febbraio Italy quotazioni base load e peak calendar marzo aprile maggio giugno cal 2012 cal 2011 peak 2012 peak 2011 luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Elaborazioni NE - Nomisma Energia su dati di mercato In figura sono riportate le quotazioni medie settimanali dei prodotti standard per forniture elettriche base load e peak Italy nei mercati forward OTC all ingrosso per consegna in PCE (Piattaforma Conto Energia) anno 2011 registrate durante il 2010, e per l anno 2012 registrate nel Le quotazioni calendar 2012 registrate a novembre 2011 mantengono l andamento crescente acquisito a ottobre, accennando però a fine mese una leggera decrescita. attestandosi verso i 76,3 /MWh, anche se nelle ultimissime sessioni del mese (ancora non registrate come media) i prezzi sono nuovamente saliti, Analogamente quelle peak 2012 crescono rispetto a ottobre, subendo però a fine mese una leggera flessione, arrivando a 85,2 /MWh. Sono prezzi molto più alti rispetto a quelli registrati nello stesso mese dell anno precedente (circa il 10%) che si riflettono sui bilaterali per il prossimo anno. 17

18 Prezzo Forward Gas Year 2012 Prezzo gas year in rialzo /MWh Italy quotazioni gas year gas year gas year gas year In figura sono riportate le quotazioni medie settimanali dei prodotti standard Gas Year nei mercati forward OTC all ingrosso per consegna in PSV per il Gas Year 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013 registrate nel gas year precedente. Le quotazioni Gas Year 2012/2013 rilevate a novembre 2011 sono crescenti e poi costanti, arrivando a 31,9 /MWh. I prezzi del gas sono sempre più riallienati a quelli dei contratti di importazione indicizzati, e molto distanti dai prezzi registrati nei due anni precedenti. 20 ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo maggio giugno luglio agosto settembre Gas year (anno termico) è la quotazione di un MW in consegna fisica sulla PSV (Punto di Scambio Virtuale) nell anno termico (1c ottobre 30 settembre) successivo alla quotazione. Le quotazioni gas year sono state registrate sui mercati OTC da ottobre 2009 a settembre 2010 come prezzo medio settimanale. Le quotazioni gas year sono state registrate sui mercati OTC da ottobre 2010 in avanti come prezzo medio settimanale. Novembre 2011 Elaborazioni NE - Nomisma Energia su dati di mercato 18

19 PREVISIONI Maggio

20 Previsioni IPEX Prezzi spot in leggera discesa a ottobre Andamento dei prezzi di picco e fuori picco in borsa e del prezzo gas /MWh 100,0 Pun Peak Pun Off Peak 95,0 90,0 85,0 80,0 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 index NE Ct_ICE Indice Ct_ICE = Costo di produzione dell'energia elettrica con una centrale a gas naturale a ciclo combinato con un rendimento del 56%, in fornitura con un contratto indicizzato a ICE Brent (9-1-1) Ct ice=((18,812+(0,44304*(d-38,6))+4,042)/0,56)+5); dove 18,812 è un P0 del gas a settembre 2009, 0,44304 una costante e 38,6 è l'indice Brent ICE al settembre 2009; 4,042 sono i costi di trasporto e bilanciamento del gas con le tasse; 5 è la stima dei costi dei certificati verdi. Elaborazioni NE - Nomisma Energia su dati GME A Ottobre scendono leggermente i prezzi spot, che fanno registrare un - 3% rispetto a settembre Stabili i prezzi spot di novembre. Prosegue il distacco dei prezzi in Sicilia e la più depressa in termini di prezzo zonale è la zona nord. Una dinamica prevista dal mercato con quotazioni di fine anno più alte rispetto ai mesi passati, e che lascia intravedere un inizio 2012 all insegna dei rialzi, ma non per un ripresa della domanda elettrica, quanto per il continuo salire del prezzo del gas naturale alla base dei costi marginali degli operatori. Mentre per il 2012 si prevede una dinamica al ribasso. Ma anche una ripresa dei margini dei produttori. 20

21 Analisi dei principali componenti della bolletta elettrica Il prezzo medio della bolletta elettrica per un cliente tipo nel 2011 /MWh Perdite di rete 120,00 Tasse 70 3, ,00 80,00 Le parti A e sono in forte crescita soprattutto per le rinnovabili=+4 /MWh Energia La componente energia, l unica negoziabile è in crescita=+5,5 /MWh 60,00 40,00 20,00 Trasporto Parti A UC 7 Dispacciamento 27 8 Su dispacciamento e trasporto su può agire relativamente poco rappresentano costi di sistema prevedibile un incremento con il nuovo periodo regolatorio per il trasporto e per il dispacciamento sempre più sotto pressione per le rinnovabili=+2 /MWh 0,00 Nel 2011 il cliente tipo in MT da 50 GWh anno spende 119,5 /MWh Elaborazione NE Nomisma Energia La previsione del 2012 è di 131 /MWh 21

22 Davide Tabarelli Eugenia Famiglietti Francesco Baldini Elvira Oliva NE Nomisma Energia Via Montebello, Bologna (Italy) Tel Fax

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato Relazione Annuale 211 11 Luglio 212 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato 2 Disclaimer All interno di questo documento: I dati relativi al 212 sono consolidati

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2009

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE

Dettagli

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia. IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015 I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia Vittorio D Ermo Direttore Osservatorio Energia AIEE Aprile 2015 Sommario n

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 Scatti al 30 giugno 2014 1 1. Esame dell andamento del mercato del gas naturale (solo Materia prima) 2 2 Il costo del Gas Naturale (GN) relativo alla sola materia

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1 Data 12 Gennaio 2015 Protocollo: 05/15/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Comunicato Autorità per l Energia su riduzione energia elettrica

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di Sommario Obiettivi dello studio e ipotesi del modello... 2 Analisi Convenienza rispetto a Consip nel 2014... 3 Previsioni costo energia elettrica

Dettagli

Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese

Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese Fulvio Bersanetti, economista 14/04/2014 PIL e produzione industriale in caduta Italia Prodotto Interno Lordo Italia - Indice della produzione

Dettagli

Report Energia. Settimana n. 46 14 Novembre 2014

Report Energia. Settimana n. 46 14 Novembre 2014 Report Energia Settimana n. 46 14 Novembre 2014 I mercati I prezzi elettrici a termine si confermano stabili anche questa settimana, mentre scende il prezzo elettrico spot e scende il prezzo gas. Elettricità

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Energia Italia 2012. Roberto Meregalli (meregalli.roberto@gmail.com) 10 aprile 2013

Energia Italia 2012. Roberto Meregalli (meregalli.roberto@gmail.com) 10 aprile 2013 Energia Italia 2012 Roberto Meregalli (meregalli.roberto@gmail.com) 10 aprile 2013 Anche il 2012 è stato un anno in caduta verticale per i consumi di prodotti energetici, abbiamo consumato: 3 miliardi

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

L ACQUISTO CONSAPEVOLE DELL ENERGIA 30 SETTEMBRE 2015

L ACQUISTO CONSAPEVOLE DELL ENERGIA 30 SETTEMBRE 2015 L ACQUISTO CONSAPEVOLE DELL ENERGIA 30 SETTEMBRE 2015 AGENDA Composizione bolletta energetica L acquisto consapevole dell energia Evoluzione del mercato dell energia Volatilità e rischio Riferimenti di

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro COMUNICATO Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro Milano, 29 settembre 2015 Dopo i ribassi nei primi 9 mesi dell anno, in aumento le bollette nell ultimo trimestre,

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: bollette ancora in calo, dal 1 luglio energia elettrica -1%, gas -7,7% Da inizio anno calo medio totale del 13,1% - La spesa media annua delle

Dettagli

CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI

CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl Gestione costi energetici 18/03/2010 ENERGIA: VOCE DI COSTO

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO Milano 29 Aprile 2005 Parametri interni: Variazione del fabbisogno Scelte strategiche

Dettagli

BOLLETTA ELETTRICA: UN 2015 FAVOREVOLE ALLE IMPRESE

BOLLETTA ELETTRICA: UN 2015 FAVOREVOLE ALLE IMPRESE BOLLETTA ELETTRICA: UN 2015 FAVOREVOLE ALLE IMPRESE I trimestre 2015: forte contrazione dei prezzi dell energia Milano, marzo 2015 I primi mesi del 2015 restituiscono un quadro di timida ripresa dell attività

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Info ENERGIA. (n. 1/2014 del 15/7/2014)

Info ENERGIA. (n. 1/2014 del 15/7/2014) Info ENERGIA Informativa destinata alle aziende associate dell Associazione Industriale Bresciana riguardante l andamento e le previsioni sui prezzi di acquisto dell energia elettrica e del gas, gli aggiornamenti

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

Perché insieme? Dott. Andrea Leporesi. andrea.leporesi@curaenergy.it. Ravenna, 17-ott-13

Perché insieme? Dott. Andrea Leporesi. andrea.leporesi@curaenergy.it. Ravenna, 17-ott-13 1 Perché insieme? Dott. Andrea Leporesi andrea.leporesi@curaenergy.it Ravenna, 17-ott-13 2 Andamento forward Calendar 2013 3 Andamento forward Calendar 2014 Periodo 1 15 ott 4 Andamento PUN 2013 Periodo

Dettagli

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.

Dettagli

Il freddo fa salire lo spot power e gas. I mercati a termine rispondono. Stoccaggi pieni e consumi ancora bassi, ma i prezzi si muovono: che fare?

Il freddo fa salire lo spot power e gas. I mercati a termine rispondono. Stoccaggi pieni e consumi ancora bassi, ma i prezzi si muovono: che fare? Weekly Report Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA 2 febbraio 2015 Sommario Il freddo fa salire lo spot power e gas. I mercati a termine rispondono.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata

Dettagli

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP.

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. COMUNE DI BARONISSI PROVINCIA di SALERNO Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. Allegato C: Spending Review Energia Elettrica Piano Energetico Comunale per il Comune

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q1-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 6 1. PANORAMICA DI SETTORE... 9 1.1 2013: fatti e figure... 10

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI SEZIONE 1 DATI DI SINTESI Il 31 marzo 2004 ha avuto inizio l attività di contrattazione dell energia sulla borsa elettrica. Per tutto il 2004 il mercato ha funzionato come un mercato dell offerta nel quale

Dettagli

Piccola ASTRE 2011 economia

Piccola ASTRE 2011 economia La liberalizzazione dell energia Testimonianza di Pippo Ranci ranci piccola ASTRE 4 feb 2011 1 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche Ambiente e Utilities ICET 4 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche aprile 2016, numero 4 Sintesi Energia Elettrica Prevista una riduzione

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY STUDIO E S.r.l. - via Gorizia n. 107-47100 FORLI (FC) telefono: 0543-795555 fax: 0543-795523 web: www.studioe.biz e-mail: e info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

8 Luglio 2014 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Analisi e Monitoraggio

8 Luglio 2014 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Analisi e Monitoraggio Relazione Annuale 2013 8 Luglio 2014 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Analisi e Monitoraggio 2 Agenda 1. Il contesto 2. Il mercato elettrico 3. Il mercato del gas 4. I mercati dell ambiente All interno

Dettagli

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360 La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360 Prezzi dell energia elettrica e gas metano oggi Dott. Enrico Belletti CEO PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA E GAS METANO OGGI: Analisi dei mercati

Dettagli

10 Luglio 2013 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato

10 Luglio 2013 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato Relazione Annuale 212 1 Luglio 213 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato 2 Agenda 1. La crisi e i mercati 2. Il mercato del gas 3. Il mercato elettrico 4. I mercati

Dettagli

LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO ENERGIA. ing. Marco Calzavara Responsabile Marketing&Sales Electra Italia Treviso - 25/09/2012

LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO ENERGIA. ing. Marco Calzavara Responsabile Marketing&Sales Electra Italia Treviso - 25/09/2012 LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO ENERGIA ing. Marco Calzavara Responsabile Marketing&Sales Electra Italia Treviso - 25/09/2012 Cos è la gestione di portafoglio MODELLO TRADIZIONALE Acquistare tutto il fabbisogno

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato:

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato: Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato: portafoglio approvvigionamenti AU all ingrosso, meccanismi d aggiornamento degli oneri di approvvigionamento e di dispacciamento, impatto degli andamenti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

SEMINARIO sui MERCATI ENERGETICI. Castenedolo, 21 febbraio 2014

SEMINARIO sui MERCATI ENERGETICI. Castenedolo, 21 febbraio 2014 SEMINARIO sui MERCATI ENERGETICI Agenda Mercato Gas Naturale Mercato Energia Elettrica Costi energetici delle fonderie Sviluppo normativi Mercato Gas Naturale Quotazione Day-Ahead 37,00 35,00 33,00 31,00

Dettagli

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 Sommario Scenario Le logiche precedenti, correnti e future Ruolo nazionale e dell Europa Efficienza Energia rinnovabile La componenti di costo nella bolletta

Dettagli

#1y14: gennaio dicembre 2013

#1y14: gennaio dicembre 2013 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #1y14: gennaio dicembre 2013 I dati degli ultimi mesi del 2013 e le stime e valutazioni che se ne possono trarre

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese Audizione presso la 10 a Commissione permanente (Industria, commercio,

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

Relazione Annuale 2010

Relazione Annuale 2010 Relazione Annuale 21 5 Luglio 211 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato 2 Disclaimer All interno di questo documento: I dati relativi al 211 sono consolidati

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2014

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2014 a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Gennaio 2015 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001 Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001 INDICE 1. Commento 2. Fonti primarie di energia 3. Indice dei consumi di energia in fonti primarie 4. Emissioni di CO

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012 a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Numero 10/12 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:

Dettagli

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese L energia acquistala all origine C.U.RA. acquista energia all ingrosso direttamente dai produttori, per farvi ottenere il prezzo più conveniente

Dettagli