Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e della Formazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e della Formazione"

Transcript

1 Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e della Formazione CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A 4 POSTI DI VICE PERITO INFORMATICO, RUOLI TECNICI DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA RISPOSTA ESATTA: A 1.Si ha notizia che in un certo locale si trova della sostanza stupefacente, e quindi si procede alla perquisizione, al sequestro e alla perizia della sostanza. La perquisizione è considerata A) Mezzo di ricerca della prova. B) Fonte di prova. C) Mezzo di prova. D) Mezzo di assicurazione della prova. 2.Si ha notizia che in un certo locale si trova della sostanza stupefacente, e quindi si procede alla perquisizione, al sequestro e alla perizia della sostanza. Quale è considerata mezzo di ricerca della prova? A) Perquisizione. B) La notizia. C) La perizia. D) La testimonianza. 3. Tra gli atti di seguito indicati quale costituisce nel processo penale un mezzo di prova? A) Esame delle parti. B) Perquisizione. C) Sequestro. D) Intercettazioni di conversazioni. 4.Tra gli atti di seguito indicati quale costituisce nel processo penale un mezzo di prova? A) Confronti. B) Perquisizioni. C) Sequestri. D) Intercettazioni di comunicazioni 5. Sono oggetto di prova: a) i fatti che si riferiscono all'imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza. b) i fatti che non si riferiscono all'imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza. c) Qualunque fatto anche non inerente il fatto d) L oggetto penale non è disciplinato dal codice di procedura penale 6.L'ispezione come mezzo di ricerca della prova può essere effettuata sia durante le indagini preliminari sia durante il dibattimento. Durante il dibattimento può essere effettuata ad opera A) Del giudice. B) Della polizia giudiziaria, salvo che si tratti di ispezione personale ovvero del P.M. C) Della sola polizia giudiziaria. D) Del giudice o della polizia giudiziaria.

2 7.L'esame delle parti private quale mezzo di prova, oltre che nel dibattimento può essere attivato nelle situazioni urgenti predibattimentali? A) Si, può essere attivato nel dibattimento, nell'incidente probatorio e nelle situazioni urgenti predibattimentali. B) No, può essere attivato solo nel dibattimento e nell'incidente probatorio. C) No, può essere attivato solo nel dibattimento. D) No, può essere attivato solo corso delle indagini preliminari e nel dibattimento. 8.La ricognizione processuale è il mezzo di prova A) Diretto alla individuazione di persone, cose ed altre realtà sensoriali ad opera di un testimone chiamato a riconoscere persone ed oggetti già caduti sotto i suoi sensi. B) Soggettivamente plurimo, esperito in ipotesi di contrasti tra precedenti dichiarazioni. C) Consistente nella dichiarazione confessoria resa da coimputato del medesimo reato o da imputato di reato connesso con la quale egli ammette la responsabilità sia propria, sia di altri. D) Che riproduce un evento o fenomeno, oggetto del processo, allo scopo di accertare se il fatto ipotizzato sia veridico o almeno verosimile. 9. Per mezzo di ricerca della prova si intende tutto ciò che venga eseguito dagli organi competenti per assicurare le fonti di prova, cioè qualunque entità da cui può scaturire la prova grazie all'utilizzo su di esse dei mezzi di prova. Costituiscono mezzi di ricerca della prova A) Le perquisizioni. B) Le testimonianze. C) L'esame delle parti. D) I confronti. 10.L'ispezione come mezzo di ricerca della prova può essere effettuata A) Sia durante le indagini preliminari (polizia giudiziaria ovvero P.M.) sia durante il dibattimento (giudice). B) Solo durante le indagini preliminari (polizia giudiziaria, P.M. e giudice). C) Solo durante le indagini preliminari (polizia giudiziaria). D) Solo durante il dibattimento (giudice). 11. La ricognizione processuale quale mezzo di prova A) É diretta alla individuazione di persone, cose ed altre realtà sensoriali, nel quale il giudice chiama l'individuo a riconoscere persone od oggetti. B) É un atto a partecipazione pluripersonale che trae origine da un contrasto fra le dichiarazioni di due persone. C) Ricorre quando si debba accertare se un fatto possa essere avvenuto in un determinato modo, cercando di riprodurre, per quanto possibile, la situazione in cui il fatto sarebbe avvenuto. D) Consiste nella dichiarazione resa da soggetto qualificato come "parte", che accetta di rispondere alle domande che le vengono rivolte. 12.Ai sensi dell art. 245 c.p.p. l ispezione A) è eseguita nel rispetto della dignità e, nei limiti del possibile, del pudore di chi vi è sottoposto. B) è eseguita senza rispetto della dignità di chi vi è sottoposto. C) Non è disciplinata la modalità quindi chi vi è sottoposto può subire qualsiasi violenza. D) Si svolge sul luogo ove non esistono tracce del reato per rilevarle è definita corporale. 13.Il confronto quale mezzo di prova A) É un atto a partecipazione pluripersonale che trae origine da un contrasto fra le dichiarazioni di due persone. B) É diretto alla individuazione di persone, cose ed altre realtà sensoriali, nel quale il giudice chiama il testimone a riconoscere persone od oggetti. C) Ricorre quando si debba accertare se un fatto possa essere avvenuto in un determinato modo, cercando di riprodurre, per quanto possibile, la situazione in cui il fatto sarebbe avvenuto. D) Consiste nella dichiarazione resa da soggetto qualificato come "parte", che accetta di rispondere alle domande che le vengono rivolte.

3 14.L'ispezione come mezzo di ricerca della prova può essere personale, locale o reale. Indicare quale affermazione in merito è corretta. A) Quando l'ispezione si svolge sul luogo ove esistono tracce del reato per rilevarle è definita locale. B) L'ispezione è personale se si svolge sul luogo ove esistono tracce del reato per rilevarle. C) Quando l'ispezione come mezzo di ricerca della prova riguarda una persona viva è detta cadaverica. D) L'ispezione è reale quando riguarda una persona viva. 15.Gli atti del P.M. assumono valore di prova A) Per il decreto penale di condanna. B) Nel giudizio di revisione. C) In ogni caso nel giudizio ordinario. D) Solo nell'ipotesi di giudizio immediato e direttissimo. 16.La perizia quale mezzo di prova, ai sensi dell'art. 220 del c.p.p. A) É ammessa quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche. B) Consiste nella dichiarazione resa da soggetto qualificato come "parte", che accetta di rispondere alle domande che le vengono rivolte. C) É un atto a partecipazione pluripersonale che trae origine da un contrasto fra le dichiarazioni di due persone. D) É diretto all'individuazione di persone, cose ed altre realtà sensoriali, nel quale il giudice chiama il testimone a riconoscere persone od oggetti. 17.Un agente di polizia giudiziaria che, di propria iniziativa, compie uno o più atti necessari per assicurare le fonti di prova di un reato, agisce conformemente alle disposizioni del codice di procedura penale? A) Si, dispone l'art. 55 del codice di procedura penale che tale funzione può essere svolta, anche di propria iniziativa, dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria. B) No, dispone il codice di procedura penale che tale funzione può essere svolta, di propria iniziativa, solo dagli ufficiali di polizia giudiziaria. C) No, dispone il codice di procedura penale che tale funzione non può essere svolta, di propria iniziativa, né dagli ufficiali, né dagli agenti di polizia giudiziaria. D) No, dispone il codice di procedura penale che tale funzione non può essere svolta in alcun caso dagli agenti di polizia giudiziaria. 18.Il codice di procedura penale disciplina i casi in cui gli atti di polizia giudiziaria possono essere compiuti oltre che dagli ufficiali, anche dagli agenti di polizia giudiziaria di propria iniziativa. Quali degli atti di seguito proposti rientrano in tali casi? a) Assicurazione delle fonti di prova delle quali viene a conoscenza di cui all art. 348 del c.p.p. b)sequestro di valori presso banche di cui all art. 255 del c.p.p. c) Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni di cui all art. 267 del c.p.p. d) Perquisizione personale nella flagranza del reato o nel caso di evasione, di cui all art. 352 del c.p.p., quando esiste fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato che possono essere cancellate o disperse. 19.Le funzioni di polizia (tralasciando i compiti di polizia amministrativa) si distinguono in polizia di sicurezza e polizia giudiziaria. La polizia di sicurezza... A) Cura la prevenzione non solo dei reati ma anche delle cause generali di turbamento dell ordine. B) Cura la repressione dei reati (attività post delictum). C)Ha il compito esclusivo di prendere notizia dei reati. D) Ha il compito esclusivo di acquisire fonti di prova. 20.Dispone l art. 55 del codice di procedura penale che la polizia giudiziaria deve compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova dei reati. Tale funzione può essere svolta dagli agenti di polizia giudiziaria? A )Si, può essere svolta dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria anche di propria iniziativa. B) No, può essere svolta dagli ufficiali di polizia giudiziaria solo a seguito di autorizzazione dell autorità giudiziaria. C) Si, ma solo se preventivamente autorizzati dall autorità giudiziaria. D) No, può essere svolta solo dagli ufficiali di polizia giudiziaria anche di propria iniziativa.

4 21.Le funzioni di polizia (tralasciando i compiti di polizia amministrativa) si distinguono in Polizia di sicurezza e polizia giudiziaria. Chi si occupa in particolare di prendere notizia dei reati, di impedire che essi siano portati a conseguenze ulteriori, di acquisire fonti di prova e di identificarne gli autori? a) La polizia giudiziaria. b) Solo il Corpo della Guardia di Finanza. c) La polizia di sicurezza d) Solo l'arma dei Carabinieri. 22.L'ispezione come mezzo di ricerca della prova può essere personale, locale o reale. Indicare quale affermazione in merito è corretta. a) In tutti i casi di ispezione, il difensore dell'inquisito ha sempre e comunque il diritto di assistere all'atto. b) Quando l'ispezione si svolge alle cose che consentano di rilevare tracce del reato è detta locale. c) L'ispezione è locale se si rivolge alle cose che consentano di rilevare tracce del reato. d) L'ispezione non può mai essere effettuata su sistemi informatici. 23.E consentita, nel processo penale, l acquisizione di un disegno come mezzo di prova? a) si, quando ne si conosca la provenienza o la paternità b) si, ma solo se provenienti dall imputato c) no, i disegni non possono costituire mezzi di prova d)si, sempre 24.La mancanza dell indicazione delle fonti di prova delle quali si richiede l ammissione davanti al Giudice di Pace penale è motivo di nullità della citazione a)si, sempre b)no, mai c)si, se è proposto dal Pubblico Ministero d)si, se è proposto dal Giudice 25.Ai sensi del Codice di Procedura Penale, non è un mezzo di ricerca della prova a)l esame delle parti b)la perquisizione c)l ispezione d)la testimonianza 26.A norma del Codice di Procedura Penale cosa si intende per mezzo di prova? a)ogni strumento attraverso il quale è possibile produrre una prova b)le prove acquisite nel corso dell incidente probatorio c)ogni cosa, documento o persona da cui può scaturire una prova d) Qualsiasi testimonianza 27.La perquisizione è un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca di tracce del reato e dei suoi effetti materiali su persone, luoghi o cose? a)no, non è un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato b)si c)no, non è un mezzo di prova diretto ad individuare cose o tracce pertinenti il reato d) Dipende dal tipo di reato 28.Il confronto quale mezzo di prova può svolgersi a)solo dinnanzi ad un Giudice, in dibattimento o durante un incidente probatorio b)solo dinnanzi al Pubblico Ministero, durante la fase delle indagini preliminari c)solo dinnanzi alla Polizia Giudiziaria durante la fase delle indagini preliminari d) Dinnanzi ad un Giudici e ad un Pubblico Ministero 29.A norma del C.P.P., ai fini della prova dell esistenza di un fatto, gli indizi devono essere: a)gravi, precisi e concordanti b)dichiarati ammissibili da tutte le parti del procedimento c)suffragati da altri elementi di prova che ne confermino l attendibilità d) Dichiarati inammissibili da tutte le parti del procedimento

5 30.Che cos è la ricognizione di cose? a)il mezzo di prova in base al quale viene chiesto ad una persona di riconoscere un oggetto pertinente al reato b)il mezzo di prova in base al quale viene chiesto ad una persona di riconoscere una persona pertinente al reato c)l identificazione di un oggetto d)l associazione di due oggetti 31.Per mezzo di prova si intende: a)ogni strumento attraverso il quale è possibile produrre una prova b)ogni cosa, documento o persona da cui può scaturire una prova c)le prove acquisite nel corso dell incidente probatorio d)le prove acquisite nel corso dell interrogatorio 32. Nel processo penale sono ammesse le prove atipiche? a)si, in base al principio di non tassatività dei mezzi di prova b)no, mai c)si, ma solo per determinati tipi di procedimenti d)no, vige il principio di tassatività dei mezzi di prova 33. Una lettera minatoria può essere acquisita come prova? a)si, se costituisce il corpo del reato b)solo se si rintraccia il mittente c)no, è vietata l acquisizione di documenti anonimi d)si, sempre 34.L acquisizione di filmati video come mezzo di prova nei processi penali è consentita? a)si, quando ne si conosca la provenienza o la paternità b)no, i video non possono costituire mezzo di prova c)si, ma solo se in formato non digitale d)si sempre 35.Come si chiama il mezzo di prova in base al quale viene chiesto ad una persona di riconoscere un soggetto già visto? a)ricognizione personale b)ricognizione reale c)identificazione d)confronto 36.L acquisizione di fotografie è un mezzo di prova? a) Si, quando ne si conosca la provenienza o la paternità b) Si, ma solo se non sono in formato digitale c)no, le fotografie, salvo eccezioni, non possono costituire mezzo di prova d)si, sempre 37.L ispezione è un mezzo di prova diretto ad individuare cose pertinenti il reato da parte di un testimone? a)no, è un mezzo di ricerca della prova diretto all acquisizione di tracce di reato o dei suoi effetti materiali su persone, luoghi o cose b)si c)no, è un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato d)si, ma solo in alcuni casi 38. Le indagini scientifiche possono essere utili a: a) Verificare la genuinità di altri mezzi di prova b) Alterare altri mezzi di prova c) Disperdere altri mezzi di prova d)danneggiare altri mezzi di prova

6 39. L idoneità della prova scientifica tende a: a) Fondare un accertamento processualmente valido b) Alterare la valutazione del giudice c) Fondare un accertamento processualmente non valido d)disperdere gli altri mezzi di prova 40. Costituisce una regola di esclusione e di non valutazione della prova: a) L'inammissibilità della prova, perché fondata su criteri scientifici non attendibili b) L'inammissibilità della prova, perché fondata su criteri scientifici attendibili c) La genuinità del mezzo di prova d) Una dichiarazione spontanea 41. I mezzi di prova non espressamente disciplinati dalla legge sono ammissibili? a) Si, se essi risultano idonei ad assicurare l accertamento dei fatti e non pregiudicano la libertà morale della persona b) Si, ma solo se si tratta di prove a carico dell imputato c) No, nel nostro ordinamento vige un rigido principio di tassatività dei mezzi di prova d) Si, a volte 42. Nell ambito del processo penale a chi spetta indicare i mezzi di prova? a) Alle parti b) Alle parti, nella fase di incidente probatorio, al Giudice nel dibattimento c) Esclusivamente al Giudice d) Sia alle parti che al Giudice in qualsivoglia fase processuale 43. Ai fini della prova dell esistenza di un fatto, gli indizi devono essere: a) Gravi, precisi e concordanti b) Dichiarati ammissibili da tutte le parti del procedimento e documentali c) Suffragati da altri elementi di prova che ne confermino l attendibilità d) Concordanti 44. La fonte di prova è : a) Ogni cosa, documento o persona da cui può scaturire la prova b) Le persone che devono essere sentite come testimoni c) Gli strumenti attraverso i quali le fonti di prova producono la prova d) Le ispezioni 45. E consentita l acquisizione di fotografie come mezzo di prova? a) Si, quando ne si conosca la provenienza o la paternità b) No, le fotografie, salvo eccezioni, non possono costituire mezzo di prova c) Si, ma solo se sono forniti anche i negativi d) No, salvo che non siano in formato digitale 46. Nel processo penale, è consentita l acquisizione di scritti come mezzo di prova? a) Si, quando ne si conosca la provenienza o la paternità b) Si, ma solo se autografi c) No, le scritture che non si sono formate nel processo non possono costituire mezzo di prova d) No, mai 47. Il mezzo di prova in base al quale viene chiesto ad una persona di riconoscere un suono da essa già sentito si chiama identificazione : a) No, si chiama ricognizione generica b) No, si chiama ricognizione personale c) No, si chiama ispezione d) Si 48. La perquisizione è : a) Un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato b) Un mezzo di prova diretto ad individuare cose o tracce pertinenti il reato c) Un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca di tracce del reato e dei suoi effetti materiali su persone, luoghi o cose d) Sinonimo di ispezione

7 49. L ispezione è: a) Un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca di tracce del reato e dei suoi effetti materiali su persone, luoghi o cose b) Un mezzo di prova diretto ad individuare cose pertinenti il reato da parte di un testimone c) Un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato d) Sinonimo di perquisizione 50. Per prova scientifica si intende: a) Impiego di principi scientifici o di mezzi tecnologici utili alla ricostruzione del fatto b) Impiego di principi documentali utili alla ricostruzione del fatto c) Impiego di qualsiasi principio utile alla ricostruzione del fatto d) Impiego del computer per ricostruire il fatto 51. Quale tra le seguenti non è una prova scientifica: a) Testimonianza b) Prova genetica c) Computer forensics d) Esame del DNA 52. All atto della nomina dei propri consulenti tecnici, il pubblico ministero e i difensori: a) Verificano il possesso dei requisiti attinenti alla specifica qualificazione del consulente/perito b) Non verificano il possesso dei requisiti attinenti alla specifica qualificazione del consulente/perito c) Scelgono sulla base di preferenze soggettive e non in base alla specifica qualificazione e titolo di studio d) Scelgono sulla base di preferenze soggettive e non in base alla specifica qualificazione 53. Oggetto di prova è : a) Il fatto storico descritto nell imputazione addebitato all imputato b) L informazione che si ricava dalla fonte di prova c) Lo strumento con il quale si acquisisce al processo un elemento che serve per la decisione d) Fatto storico che è avvenuto nel passato 54. L ispezione durante le indagini preliminari può essere fatta ad opera: a) Dalla polizia giudiziaria salvo che si tratti di ispezione personale b) Del Giudice del Riesame c) Del Giudice Ordinario d) Della Polizia Penitenziaria 55. Quale mezzo di prova è diretto all individuazione di persone o cose? a) Ricognizione processuale b) Testimonianze c) Esame delle parti d) Confronto 56. Costituiscono mezzi di prova : a) Confronti b) Testimonianze c) Intercettazioni d) Ispezioni 57. La perquisizione è considerata: a) Mezzo di ricerca della prova b) Fonte di indizio c) Mezzo di prova d) Prova 58. Quale tra le seguenti è considerata mezzo di ricerca della prova? a) Perquisizione b) Notizia c) Sequestro d) Testimonianza

8 59. Quale costituisce un mezzo di prova? a) Esame delle parti b) Denuncia c) Intercettazione d) Investigazione 60. Un ufficiale di polizia giudiziaria può raccogliere elementi che possono servire per l applicazione della legge penale? a) Si lo prevede espressamente l art. 55 c.p.p b) No c) Solo se nel reato sono coinvolti dei minorenni d) Possono solo gli agenti appartenenti all arma dei carabinieri 61. Ai sensi dell art. 220 c.p.p. quale mezzo di prova è ammesso per svolgere le indagini o valutazioni tecniche specifiche a) Perizia b) Ispezione c) Testimonianza d) Esame delle parti 62. L ispezione durante il dibattimento può essere disposta da/dal: a) Giudice b) Pm c) Pm e giudice d) Polizia giudiziaria 63. L esame delle parti quale mezzo di prova può essere attivato in situazioni predibattimentali? a) Si b) No, può essere attivato solo nel dibattimento c) No, può essere attivato solo nel corso delle indagini preliminari e del dibattimento d) No, può essere attivato solo durante le indagini preliminari 64. La prova diretta è: a) La prova del fatto integrata dal fatto medesimo da provare che accade illico et immediate davanti al giudice e alle parti b) La prova del fatto integrata dal fatto medesimo da provare che accade illico et immediate davanti al giudice c) La prova del fatto integrata dal fatto medesimo da provare che accade illico et immediate davanti alle parti d) Un fatto da dimostrare ai testimoni 65. Per ricostruire il fatto bisogna: a) Valutare deduttivamente quel dato o fatto alla stregua di una massima, al fine di pervenire ad una conclusione affermativa o negativa circa l essere davvero accaduto il fatto da verificare b) Affidarsi al racconto di qualcuno c) Basarsi su una vaga testimonianza d) Apprenderlo da un mezzo di stampa 66. La fonte di prova è: a) La persona o l elemento materiale potenzialmente in grado di fornire conoscenze prima della loro acquisizione ai fini del giudizio b) Il mezzo di prova c) Il dato di prova d) Il risultato probatorio 67. Il mezzo di prova è: a) L istituto giuridico conformemente al quale è svolta la serie di attività istruttorie con cui il sapere ricavabile da ciascuna fonte viene immesso nel processo b) Fonte di prova c) Dato di prova d) Coincide con il risultato probatorio

9 68. In relazione ad ogni mezzo di prova si distinguono tre momenti: a) Ammissione, acquisizione e valutazione b) Formazione, valutazione e dinamica c) Ammissione, formazione e dinamica d) Dinamica, acquisizione e omissione 69. L onere della prova sta ad indicare: a) Un adempimento imposto dall ordinamento a ciascuna delle parti affinchè possano conseguire il risultato atteso b) Un adempimento non imposto dall ordinamento a ciascuna delle parti affinchè possano conseguire il risultato atteso c) Un imposizione del legislatore d) Un obbligo 70. E una regola di non valutazione della prova: a) L inammissibilità della prova b) La genuinità del mezzo di prova c) Una dichiarazione spontanea d) Una testimonianza su fatti diversi sa quelli oggetto del processo 71. L idoneità della prova scientifica mira a: a) Costituire un accertamento valido ai fini del processo b) Fondare un accertamento processualmente non valido c) Disperdere i mezzi di prova d) alterare la valutazione del giudice 72. Le indagini scientifiche servono a : a) Verificare che i mezzi di prova siano autentici b) Disperdere altri mezzi di prova c) Danneggiare altri mezzi di prova d) Sostituire altri mezzi di prova 73. Tra le prove scientifiche di parte decisive non può includersi: a) La perizia, perché ad opera di un tecnico neutro b) L ispezione c) La testimonianza d) L esame delle parti 74. La prova scientifica è: a) Un fenomeno che si estrinseca in diverse forme e si articola in variegate operazioni probatorie b) Un documento c) Una testimonianza d) Un esame 75. L ispezione è: a) Un mezzo di ricerca della prova diretto all acquisizione di tracce di reato b) Un mezzo di prova diretto ad individuare cose pertinenti il reato da parte di un testimone c) Un mezzo per collaborare con la giustizia d) Una fonte di prova 76. L acquisizione di fotografie è : a) Un mezzo di prova quando ne si conosca la provenienza o la paternità b) Un mezzo di prova, sempre c) Non è mai un mezzo di prova d) Un mezzo di prova solo se in formato cartaceo 77. La ricognizione personale è: a) Il mezzo di prova in base al quale viene chiesto ad una persona di riconoscere un soggetto in precedenza già visto b) Sinonimo di ricognizione reale c) Sinonimo di identificazione d) Non esiste tale mezzo di prova

10 78. I filmati video: a) Sono acquisibili come mezzo di prova nel processo penale quando ne si conosca la provenienza o la paternità b) Non costituiscono mezzo di prova c) Possono costituire mezzo di prova solo se autorizzati dal cancelliere d) Sono sempre acquisibili come mezzo di prova 79. Una lettera minatoria: a) Viene acquisita come prova se rappresenta il corpo del reato b) Può essere acquisita come prova solo se si conoscono le generalità del mittente c) Può essere acquisita come prova sempre tranne se è anonima d) E sempre acquisibile come prova 80. Le prove atipiche: a) Sono ammesse nel processo penale per il principio di non tassatività dei mezzi di prova b) Sono ammesse solo nel processo amministrativo c) Non sono ammesse nel processo penale perché vige il principio di assoluta tassatività dei mezzi di prova d) Sono ammesse nel processo penale solo per i procedimenti penali a favore dei minorenni 81. La ricognizione di cose è: a) Un mezzo di prova con il quale si chiede ad un soggetto di riconoscere un oggetto che sia pertinente al reato su cui si fonda il processo b) L identificazione di un oggetto c) Il riconoscimento di un oggetto non pertinente al reato d) Il raduno di oggetti che possono essere utilizzati come prova 82. Come stabilito dal codice di procedura penale gli indizi devono essere: a) Gravi, precisi e concordanti b) Inammissibili c) Ammissibili d) Attendibili 83. Il confronto come mezzo di prova può svolgersi : a) Solo avanti a un Giudice b) Solo avanti a un cancelliere c) Solo avanti alla polizia giudiziaria d) Davanti al giudice o alla polizia giudiziaria 84. La ricognizione generica è: a) Un mezzo di prova con il quale si può chiedere ad un soggetto di riconoscere un profumo da esso già sentito precedentemente b) Identificazione olfattiva c) Confronto d) Ricognizione indiziaria 85. La perquisizione: a) È un mezzo della ricerca della prova finalizzato alla ricerca del corpo del reato b) È un mezzo della ricerca della prova finalizzato alla ricerca solo di cose pertinenti al reato c) Non è un mezzo di prova d) È sinonimo di reato 86. Evidenzia quale tra queste non è un mezzo di ricerca della prova: a) Esame delle parti b) Ispezione c) Perquisizioni d) Sequestro probatorio 87. E un mezzo di ricerca della prova è : a) Qualsiasi mezzo che renda possibile acquisire cose materiali, tracce o dichiarazioni dotate di attitudine probatoria

11 b) Non è ammesso nel processo penale c) È ammesso solo nel processo civile d) Non mira ad acquisire una cosa pertinente al reato 88. I mezzi di ricerca della prova possono essere disposti: a) Dal Giudice, dal pubblico ministero e in alcuni casi dalla polizia giudiziaria durante le indagini preliminari b) Solo dal Giudice c) Dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria d) Solo dalla polizia giudiziaria 89. Ai sensi della legge n.48 del 2008 tra le garanzie introdotte per i mezzi di ricerca della prova informatica vi è: a) Il dovere di conservare inalterato il dato informatico nella sua genuinità b) La possibilità di conservare inalterato il dato informatico nella sua genuinità c) Il dovere di conservare il dato informatico originale anche se alterato d) I potere di conservare il dato informatico originale anche se alterato 90. Ai sensi della legge n.48 del 2008 tra le garanzie introdotte per i mezzi di ricerca della prova informatica vi è: a) Il dovere di impedire l alterazione successiva del dato informatico originale b) Il potere di impedire l alterazione successiva del dato informatico originale c) La concessione per l alterazione del dato informatico originale d) Il potere facoltativo di alterare o meno il dato informatico originale 91. Ai sensi della legge n.48 del 2008 tra le garanzie introdotte per i mezzi di ricerca della prova informatica vi è: a) Il dovere di formare una copia che assicuri la conformità del dato informatico acquisito rispetto a quello originale b) Il potere di formare una copia che assicuri la conformità del dato informatico acquisito rispetto a quello originale c) La facoltà di formare o meno una copia che assicuri la conformità del dato informatico acquisito rispetto a quello originale d) Il dovere di formare una copia che non assicuri la conformità del dato informatico acquisito rispetto a quello originale 92. Ai sensi della legge n.48 del 2008 tra le garanzie introdotte per i mezzi di ricerca della prova informatica vi è: a) Il dovere di assicurare la non modificabilità della copia del documento informatico b) Il potere di assicurare la non modificabilità della copia del documento informatico c) Il potere di non assicurare la modificabilità della copia del documento informatico d) La facoltà di assicurare la non modificabilità della copia del documento informatico 93. Ai sensi della legge n.48 del 2008 tra le garanzie introdotte per i mezzi di ricerca della prova informatica vi è: a) La garanzia dell installazione di sigilli informatici sui documenti acquisiti b) La non garanzia dell installazione di sigilli informatici sui documenti acquisiti c) La garanzia dell installazione di sigilli informatici anche su documenti non acquisiti d) La garanzia della non obbligatoria installazione di sigilli sui documenti da acquisire 94. L ispezione personale: a) Ha ad oggetto il corpo di un essere umano vivente o parti di esso b) Può trattarsi solo di determinate parti del corpo espressamente previste dal c.p.p. c) Ha ad oggetto un corpo non umano e non vivente d) Non può essere compiuta per mezzo di un medico

12 95. Nell ambito del processo: a) Le prove scientifiche sono privilegiate rispetto alle prove dichiarative perché il margine dell errore scientifico è più piccolo rispetto all errore umano b) Le prove scientifiche non sono privilegiate rispetto alle prove dichiarative perché il margine dell errore scientifico è più grande rispetto all errore umano c) Le prove scientifiche sono al pari delle prove dichiarative d) Le prove scientifiche non sono ammesse 96. Le prove digitali: a) Possono avere ad oggetto fatti che integrano reati informatici ovvero fatti che integrano reati comuni commessi con mezzi informatici b) Possono avere ad oggetto solo fatti che integrano reati informatici c) Non possono avere ad oggetto fatti che integrano reati informatici ovvero fatti che integrano reati comuni commessi con mezzi informatici d) Non possono avere ad oggetto fatti che integrano reati informatici 97. Il concetto di prova digitale: a) Nasce dalle qualità proprie del dato informatico ovvero l immaterialità e la fragilità b) Nasce dalle qualità del dato letterale ovvero la materialità c) Non esiste tale concetto d) È sempre esistito 98.La l. 48/2008 introduce: a) Il concetto di misure tecniche volte all acquisizione e conservazione del dato originale b) Il concetto di misure non tecniche c) Il concetto di contumacia delle parti d) Il concetto di misure tecniche volte alla non acquisizione, ma solo alla conservazione del dato originale 99. Sono oggetto di prova: e) i fatti che si riferiscono all'imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza. f) i fatti che non si riferiscono all'imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza. g) Qualunque fatto anche non inerente il fatto h) L oggetto penale non è disciplinato dal codice di procedura penale 100.Il giudice: a) Può disattendere il risultato derivante dalla prova scientifica b) Deve accettare sempre il risultato derivante dalla prova scientifica c) Non ha potere decisorio in merito al risultato derivante dalla prova scientifica d) Non ha il potere di ammettere la prova scientifica 101. La prova scientifica: a) Deve essere liberamente valutata b) Costituisce un vincolo c) È un obbligo per il giudice d) Non è mai attendibile 102. Il giudice analizza i risultati cui le parti, o i loro consulenti sono pervenuti, comparandoli a quelli cui sono giunti i propri consulenti, al fine di verificare se: a) essi si basino su di un principio scientifico o della tecnologia ritenuto e considerato valido, sia applicato correttamente al caso concreto e sia in grado di apportare conoscenze per la ricostruzione del singolo fatto di cui ci si occupa b) essi si basino su di un principio scientifico o della tecnologia anche se non ritenuto valido c) essi si basino o meno sulla prova autentica d) il principio su cui essi si basano sia stato violato

13 103.Le perquisizioni eseguite di iniziativa dalla PG: a) sono un mezzo di ricerca della prova in relazione ad un ipotesi di reato che deve essere sufficientemente determinato nei suoi elementi fattuali b) sono uno strumento procedurale di acquisizione della notizia criminis per ricercare in generale ipotesi di reato c) sono un mezzo di libera disponibilità per la PG a fini di prevenzione generale dei reati d) la PG non può fare perquisizioni 104. In dibattimento penale la testimonianza dell agente di PG: a) é fondamentale perché la prova si forma nel dibattimento b) é irrilevante c) non é consentita d) dipende dal reato commesso 105.Un indizio è grave quando: a) è dotato di un grado di persuasività elevato e quindi riesce a resistere ad eventuali obiezioni b) non è suscettibile di diverse interpretazioni c) vi devono essere necessariamente più indizi che confluiscono tutti nella stessa direzione d) è addebitabile all imputato 106.Un indizio è preciso quando: a) non è suscettibile di diverse interpretazioni b) è dotato di un grado di persuasività elevato e quindi riesce a resistere ad eventuali obiezioni c) vi devono essere necessariamente più indizi che confluiscono tutti nella stessa direzione d) è addebitabile all imputato 107.Si ha notizia che in un certo locale si trova della sostanza stupefacente, e quindi si procede alla perquisizione, al sequestro e alla perizia della sostanza. La perquisizione è considerata A) Mezzo di ricerca della prova. B) Fonte di prova. C) Mezzo di prova. D) Mezzo di assicurazione della prova. 108.Si ha notizia che in un certo locale si trova della sostanza stupefacente, e quindi si procede alla perquisizione, al sequestro e alla perizia della sostanza. Quale è considerata mezzo di ricerca della prova? A) Perquisizione. B) La notizia. C) La perizia. D) La testimonianza Tra gli atti di seguito indicati quale costituisce nel processo penale un mezzo di prova? A) Esame delle parti. B) Perquisizione. C) Sequestro. D) Intercettazioni di conversazioni. 110.Tra gli atti di seguito indicati quale costituisce nel processo penale un mezzo di prova? A) Esame delle parti. B) Testimonianza. C) Sequestro. D) Ispezione. 111.Tra gli atti di seguito indicati quale costituisce nel processo penale un mezzo di prova? A) Confronti. B) Perquisizioni. C) Sequestri. D) Intercettazioni di comunicazioni

14 112.Un agente della polizia giudiziaria che, ai sensi dell'art. 55 del c.p.p., voglia compiere atti necessari per assicurare le fonti di prova di un reato, deve essere preventivamente autorizzato? A) No. B) Si, deve essere formalmente autorizzato dal magistrato inquirente. C) Si, deve essere formalmente autorizzato dal magistrato inquirente o, in casi eccezionali, da un ufficiale di polizia giudiziaria. D) Si. Gli agenti di polizia giudiziaria non possono, senza autorizzazione del P.M., compiere atti di polizia giudiziaria. 113.Quale mezzo di prova, ai sensi dell'art. 220 del c.p.p., è ammesso quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche? A) Perizia. B) Esperimento giudiziale. C) Ricognizione processuale. D) Confronti L'ispezione come mezzo di ricerca della prova può essere effettuata sia durante le indagini preliminari sia durante il dibattimento. Durante il dibattimento può essere effettuata ad opera A) Del giudice. B) Della polizia giudiziaria, salvo che si tratti di ispezione personale ovvero del P.M. C) Della sola polizia giudiziaria. D) Del giudice o della polizia giudiziaria. 115.L'esame delle parti private quale mezzo di prova, oltre che nel dibattimento può essere attivato nelle situazioni urgenti predibattimentali? A) Si, può essere attivato nel dibattimento, nell'incidente probatorio e nelle situazioni urgenti predibattimentali. B) No, può essere attivato solo nel dibattimento e nell'incidente probatorio. C) No, può essere attivato solo nel dibattimento. D) No, può essere attivato solo corso delle indagini preliminari e nel dibattimento. 116.La ricognizione processuale è il mezzo di prova A) Diretto alla individuazione di persone, cose ed altre realtà sensoriali ad opera di un testimone chiamato a riconoscere persone ed oggetti già caduti sotto i suoi sensi. B) Soggettivamente plurimo, esperito in ipotesi di contrasti tra precedenti dichiarazioni. C) Consistente nella dichiarazione confessoria resa da coimputato del medesimo reato o da imputato di reato connesso con la quale egli ammette la responsabilità sia propria, sia di altri. D) Che riproduce un evento o fenomeno, oggetto del processo, allo scopo di accertare se il fatto ipotizzato sia veridico o almeno verosimile Per mezzo di ricerca della prova si intende tutto ciò che venga eseguito dagli organi competenti per assicurare le fonti di prova, cioè qualunque entità da cui può scaturire la prova grazie all'utilizzo su di esse dei mezzi di prova. Costituiscono mezzi di ricerca della prova A) Le perquisizioni. B) Le testimonianze. C) L'esame delle parti. D) I confronti. 118.L'ispezione come mezzo di ricerca della prova può essere effettuata A) Sia durante le indagini preliminari (polizia giudiziaria ovvero P.M.) sia durante il dibattimento (giudice). B) Solo durante le indagini preliminari (polizia giudiziaria, P.M. e giudice). C) Solo durante le indagini preliminari (polizia giudiziaria). D) Solo durante il dibattimento (giudice). 119.L'ispezione come mezzo di ricerca della prova può essere personale, locale o reale. Indicare quale affermazione in merito è corretta. A) In tutti i casi di ispezione, il difensore dell'inquisito ha sempre e comunque il diritto di assistere all'atto. B) Quando l'ispezione si svolge alle cose che consentano di rilevare tracce del reato è detta locale. C) Quando l'ispezione si svolge sul luogo ove esistono tracce del reato per rilevarle è definita reale. D) L'ispezione è locale se si rivolge alle cose che consentano di rilevare tracce del reato.

15 120. La ricognizione processuale quale mezzo di prova A) É diretta alla individuazione di persone, cose ed altre realtà sensoriali, nel quale il giudice chiama l'individuo a riconoscere persone od oggetti. B) É un atto a partecipazione pluripersonale che trae origine da un contrasto fra le dichiarazioni di due persone. C) Ricorre quando si debba accertare se un fatto possa essere avvenuto in un determinato modo, cercando di riprodurre, per quanto possibile, la situazione in cui il fatto sarebbe avvenuto. D) Consiste nella dichiarazione resa da soggetto qualificato come "parte", che accetta di rispondere alle domande che le vengono rivolte. 121.L'ispezione come mezzo di ricerca della prova può essere personale, locale o reale. Indicare quale affermazione in merito è corretta. A) L'ispezione personale può essere affidata dal P.M. o dal giudice ad un medico. B) La ricerca di impronte su una macchina non può essere considerata ispezione reale. C) Quando l'ispezione si svolge alle cose che consentano di rilevare tracce del reato è detta corporale. D) Quando l'ispezione si svolge sul luogo ove esistono tracce del reato per rilevarle è definita corporale. 122.Il confronto quale mezzo di prova A) É un atto a partecipazione pluripersonale che trae origine da un contrasto fra le dichiarazioni di due persone. B) É diretto alla individuazione di persone, cose ed altre realtà sensoriali, nel quale il giudice chiama il testimone a riconoscere persone od oggetti. C) Ricorre quando si debba accertare se un fatto possa essere avvenuto in un determinato modo, cercando di riprodurre, per quanto possibile, la situazione in cui il fatto sarebbe avvenuto. D) Consiste nella dichiarazione resa da soggetto qualificato come "parte", che accetta di rispondere alle domande che le vengono rivolte. 123.Gli atti del P.M. assumono valore di prova A) Per il decreto penale di condanna. B) Nel giudizio di revisione. C) In ogni caso nel giudizio ordinario. D) Solo nell'ipotesi di giudizio immediato e direttissimo. 124.La perizia quale mezzo di prova, ai sensi dell'art. 220 del c.p.p. A) É ammessa quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche. B) Consiste nella dichiarazione resa da soggetto qualificato come "parte", che accetta di rispondere alle domande che le vengono rivolte. C) É un atto a partecipazione pluripersonale che trae origine da un contrasto fra le dichiarazioni di due persone. D) É diretto all'individuazione di persone, cose ed altre realtà sensoriali, nel quale il giudice chiama il testimone a riconoscere persone od oggetti. 125.Le funzioni di polizia (tralasciando i compiti di polizia amministrativa) si distinguono in polizia di sicurezza e polizia giudiziaria. La polizia di sicurezza... A) Cura la prevenzione non solo dei reati ma anche delle cause generali di turbamento dell ordine. B) Cura la repressione dei reati (attività post delictum). C)Ha il compito esclusivo di prendere notizia dei reati. D) Ha il compito esclusivo di acquisire fonti di prova. 126.Dispone l art. 55 del codice di procedura penale che la polizia giudiziaria deve compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova dei reati. Tale funzione può essere svolta dagli agenti di polizia giudiziaria? A )Si, può essere svolta dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria anche di propria iniziativa. B) No, può essere svolta dagli ufficiali di polizia giudiziaria solo a seguito di autorizzazione dell autorità giudiziaria. C) Si, ma solo se preventivamente autorizzati dall autorità giudiziaria. D) No, può essere svolta solo dagli ufficiali di polizia giudiziaria anche di propria iniziativa.

16 127.Le funzioni di polizia (tralasciando i compiti di polizia amministrativa) si distinguono in Polizia di sicurezza e polizia giudiziaria. Chi si occupa in particolare di prendere notizia dei reati, di impedire che essi siano portati a conseguenze ulteriori, di acquisire fonti di prova e di identificarne gli autori? a) La polizia giudiziaria. b) Solo il Corpo della Guardia di Finanza. c) La polizia di sicurezza d) Solo l'arma dei Carabinieri. 128.E consentita, nel processo penale, l acquisizione di un disegno come mezzo di prova? a) si, quando ne si conosca la provenienza o la paternità b) si, ma solo se provenienti dall imputato c) no, i disegni non possono costituire mezzi di prova d)si, sempre 129.A norma del Codice di Procedura Penale cosa si intende per mezzo di prova? a)ogni strumento attraverso il quale è possibile produrre una prova b)le prove acquisite nel corso dell incidente probatorio c)ogni cosa, documento o persona da cui può scaturire una prova d) Qualsiasi testimonianza 130.La perquisizione è un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca di tracce del reato e dei suoi effetti materiali su persone, luoghi o cose? a)no, non è un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato b)si c)no, non è un mezzo di prova diretto ad individuare cose o tracce pertinenti il reato d) Dipende dal tipo di reato 131.Il confronto quale mezzo di prova può svolgersi a)solo dinnanzi ad un Giudice, in dibattimento o durante un incidente probatorio b)solo dinnanzi al Pubblico Ministero, durante la fase delle indagini preliminari c)solo dinnanzi alla Polizia Giudiziaria durante la fase delle indagini preliminari d) Dinnanzi ad un Giudici e ad un Pubblico Ministero 132.A norma del C.P.P., ai fini della prova dell esistenza di un fatto, gli indizi devono essere: a)gravi, precisi e concordanti b)dichiarati ammissibili da tutte le parti del procedimento c)suffragati da altri elementi di prova che ne confermino l attendibilità d) Dichiarati inammissibili da tutte le parti del procedimento 133.Che cos è la ricognizione di cose? a)il mezzo di prova in base al quale viene chiesto ad una persona di riconoscere un oggetto pertinente al reato b)il mezzo di prova in base al quale viene chiesto ad una persona di riconoscere una persona pertinente al reato c)l identificazione di un oggetto d)l associazione di due oggetti 134.Per mezzo di prova si intende: a)ogni strumento attraverso il quale è possibile produrre una prova b)ogni cosa, documento o persona da cui può scaturire una prova c)le prove acquisite nel corso dell incidente probatorio d)le prove acquisite nel corso dell interrogatorio 135. Una lettera minatoria può essere acquisita come prova? a)si, se costituisce il corpo del reato b)solo se si rintraccia il mittente c)no, è vietata l acquisizione di documenti anonimi d)si, sempre

17 136.L acquisizione di filmati video come mezzo di prova nei processi penali è consentita? a)si, quando ne si conosca la provenienza o la paternità b)no, i video non possono costituire mezzo di prova c)si, ma solo se in formato non digitale d)si sempre 137.Come si chiama il mezzo di prova in base al quale viene chiesto ad una persona di riconoscere un soggetto già visto? a)ricognizione personale b)ricognizione reale c)identificazione d)confronto 138.L acquisizione di fotografie è un mezzo di prova? a) Si, quando ne si conosca la provenienza o la paternità b) Si, ma solo se non sono in formato digitale c)no, le fotografie, salvo eccezioni, non possono costituire mezzo di prova d)si, sempre 139.A norma del C.P.P. non è un mezzo di prova a)l identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini b)le ispezioni c)le perquisizioni d)la testimonianza 140.L ispezione è un mezzo di prova diretto ad individuare cose pertinenti il reato da parte di un testimone? a)no, è un mezzo di ricerca della prova diretto all acquisizione di tracce di reato o dei suoi effetti materiali su persone, luoghi o cose b)si c)no, è un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato d)si, ma solo in alcuni casi 141. L espressione prova scientifica designa: a) un fenomeno complesso, che si estrinseca in una molteplicità di forme e si articola in una serie di operazioni probatorie b) strumenti di ricerca che appartengono allo storico c)testimonianze d)documenti 142. Le indagini scientifiche possono essere utili a: a) Verificare la genuinità di altri mezzi di prova b) Alterare altri mezzi di prova c) Disperdere altri mezzi di prova d)danneggiare altri mezzi di prova 143. L idoneità della prova scientifica tende a: a) Fondare un accertamento processualmente valido b) Alterare la valutazione del giudice c) Fondare un accertamento processualmente non valido d)disperdere gli altri mezzi di prova 144. Costituisce una regola di esclusione e di non valutazione della prova: a) L'inammissibilità della prova, perché fondata su criteri scientifici non attendibili b) L'inammissibilità della prova, perché fondata su criteri scientifici attendibili c) La genuinità del mezzo di prova d) Una dichiarazione spontanea

18 145. I mezzi di prova non espressamente disciplinati dalla legge sono ammissibili? a) Si, se essi risultano idonei ad assicurare l accertamento dei fatti e non pregiudicano la libertà morale della persona b) Si, ma solo se si tratta di prove a carico dell imputato c) No, nel nostro ordinamento vige un rigido principio di tassatività dei mezzi di prova d) Si, a volte 146. Nell ambito del processo penale a chi spetta indicare i mezzi di prova? a) Alle parti b) Alle parti, nella fase di incidente probatorio, al Giudice nel dibattimento c) Esclusivamente al Giudice d) Sia alle parti che al Giudice in qualsivoglia fase processuale 147. La fonte di prova è : a) Ogni cosa, documento o persona da cui può scaturire la prova b) Le persone che devono essere sentite come testimoni c) Gli strumenti attraverso i quali le fonti di prova producono la prova d) Le ispezioni 148. Nel processo penale, è consentita l acquisizione di scritti come mezzo di prova? a) Si, quando ne si conosca la provenienza o la paternità b) Si, ma solo se autografi c) No, le scritture che non si sono formate nel processo non possono costituire mezzo di prova d) No, mai 149. La perquisizione è : a) Un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato b) Un mezzo di prova diretto ad individuare cose o tracce pertinenti il reato c) Un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca di tracce del reato e dei suoi effetti materiali su persone, luoghi o cose d) Sinonimo di ispezione 150. L ispezione è: a) Un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca di tracce del reato e dei suoi effetti materiali su persone, luoghi o cose b) Un mezzo di prova diretto ad individuare cose pertinenti il reato da parte di un testimone c) Un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato d) Sinonimo di perquisizione 151. Per prova scientifica si intende: a) Impiego di principi scientifici o di mezzi tecnologici utili alla ricostruzione del fatto b) Impiego di principi documentali utili alla ricostruzione del fatto c) Impiego di qualsiasi principio utile alla ricostruzione del fatto d) Impiego del computer per ricostruire il fatto 152. Quale tra le seguenti non è una prova scientifica: a) Testimonianza b) Prova genetica c) Computer forensics d) Esame del DNA 153. All atto della nomina dei propri consulenti tecnici, il pubblico ministero e i difensori: a) Verificano il possesso dei requisiti attinenti alla specifica qualificazione del consulente/perito b) Non verificano il possesso dei requisiti attinenti alla specifica qualificazione del consulente/perito c) Scelgono sulla base di preferenze soggettive e non in base alla specifica qualificazione e titolo di studio d) Scelgono sulla base di preferenze soggettive e non in base alla specifica qualificazione

19 154. Oggetto di prova è : a) Il fatto storico descritto nell imputazione addebitato all imputato b) L informazione che si ricava dalla fonte di prova c) Lo strumento con il quale si acquisisce al processo un elemento che serve per la decisione d) Fatto storico che è avvenuto nel passato 155. Quale mezzo di prova è diretto all individuazione di persone o cose? a) Ricognizione processuale b) Testimonianze c) Esame delle parti d) Confronto 156. Quale costituisce un mezzo di prova? a) Esame delle parti b) Denuncia c) Intercettazione d) Investigazione 157. Un ufficiale di polizia giudiziaria può raccogliere elementi che possono servire per l applicazione della legge penale? a) Si lo prevede espressamente l art. 55 c.p.p b) No c) Solo se nel reato sono coinvolti dei minorenni d) Possono solo gli agenti appartenenti all arma dei carabinieri 158. L esame delle parti quale mezzo di prova può essere attivato in situazioni predibattimentali? a) Si b) No, può essere attivato solo nel dibattimento c) No, può essere attivato solo nel corso delle indagini preliminari e del dibattimento d) No, può essere attivato solo durante le indagini preliminari 159. La prova diretta è: a) La prova del fatto integrata dal fatto medesimo da provare che accade illico et immediate davanti al giudice e alle parti b) La prova del fatto integrata dal fatto medesimo da provare che accade illico et immediate davanti al giudice c) La prova del fatto integrata dal fatto medesimo da provare che accade illico et immediate davanti alle parti d) Un fatto da dimostrare ai testimoni 160. Per ricostruire il fatto bisogna: a) Accertare in modo inconfutabile il dato o il fatto da assumere come premessa b) Affidarsi al racconto di qualcuno c) Basarsi su una vaga testimonianza d) Apprenderlo da un mezzo di stampa 161. Per ricostruire il fatto bisogna: a) Valutare deduttivamente quel dato o fatto alla stregua di una massima, al fine di pervenire ad una conclusione affermativa o negativa circa l essere davvero accaduto il fatto da verificare b) Affidarsi al racconto di qualcuno c) Basarsi su una vaga testimonianza d) Apprenderlo da un mezzo di stampa 162. Il risultato probatorio: a) Deriva dalla valutazione che il giudice fa di ciascun dato probatorio ottenuto in una fase precedente b) L istituto giuridico conformemente al quale è svolta la serie di attività istruttorie con cui il sapere ricavabile da ciascuna fonte viene immesso nel processo c) Coincide con il mezzo di prova d) Coincide sempre con la fonte di prova

20 163. In relazione ad ogni mezzo di prova si distinguono tre momenti: a) Ammissione, acquisizione e valutazione b) Formazione, valutazione e dinamica c) Ammissione, formazione e dinamica d) Dinamica, acquisizione e omissione 164. L onere della prova sta ad indicare: a) Un adempimento imposto dall ordinamento a ciascuna delle parti affinchè possano conseguire il risultato atteso b) Un adempimento non imposto dall ordinamento a ciascuna delle parti affinchè possano conseguire il risultato atteso c) Un imposizione del legislatore d) Un obbligo 165. E una regola di non valutazione della prova: a) L inammissibilità della prova b) La genuinità del mezzo di prova c) Una dichiarazione spontanea d) Una testimonianza su fatti diversi sa quelli oggetto del processo 166. L idoneità della prova scientifica mira a: a) Costituire un accertamento valido ai fini del processo b) Fondare un accertamento processualmente non valido c) Disperdere i mezzi di prova d) alterare la valutazione del giudice 167. Le indagini scientifiche servono a : a) Verificare che i mezzi di prova siano autentici b) Disperdere altri mezzi di prova c) Danneggiare altri mezzi di prova d) Sostituire altri mezzi di prova 168. La prova scientifica è: a) Un fenomeno che si estrinseca in diverse forme e si articola in variegate operazioni probatorie b) Un documento c) Una testimonianza d) Un esame 169. Una lettera minatoria: a) Viene acquisita come prova se rappresenta il corpo del reato b) Può essere acquisita come prova solo se si conoscono le generalità del mittente c) Può essere acquisita come prova sempre tranne se è anonima d) E sempre acquisibile come prova 170. Le prove atipiche: a) Sono ammesse nel processo penale per il principio di non tassatività dei mezzi di prova b) Sono ammesse solo nel processo amministrativo c) Non sono ammesse nel processo penale perché vige il principio di assoluta tassatività dei mezzi di prova d) Sono ammesse nel processo penale solo per i procedimenti penali a favore dei minorenni 171. Il mezzo di prova è: a) Qualsiasi strumento con il quale si può produrre una prova b) Un documento c) Una prova che vi sia stato l interrogatorio dell imputato d) Una persona che dica la verità

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

Italia. La videoconferenza, tuttavia, non è estranea al nostro ordinamento.

Italia. La videoconferenza, tuttavia, non è estranea al nostro ordinamento. Italia 1. È possibile assumere prove tramite videoconferenza con la partecipazione di un'autorità giudiziaria dello Stato membro richiedente, o direttamente da parte di un'autorità giudiziaria dello Stato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

Vademecum per il Testimone nel processo civile

Vademecum per il Testimone nel processo civile Vademecum per il Testimone nel processo civile 10 regole da conoscere per non sbagliare 1 1) A ciascuno di noi può capitare di essere citato davanti al Giudice per rendere testimonianza di un fatto conosciuto.

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

Il libero convincimento

Il libero convincimento Il libero convincimento Prof. Tonino Di Bona Mezzi di prova Per "mezzi di prova" si intendono gli istituti giuridicoprocessuali preordinati per introdurre nel processo i dati di ricostruzione del fatto.

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i Mar c o Ma s s a v e l l i La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. Il ruolo della polizia municipale Normativa, casi pratici, modulistica Aggiornato con la Legge 22 maggio 2015, n. 68 Il testo

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED Schema di analisi del contesto per i case study Dicembre 2007 Scopo di questo modello è rendere possibile la raccolta di informazioni di contesto che sono pertinenti a ciascuno dei case study. Grazie a

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo Convegno ASCOB Roma 18 Luglio 2012 Dott. Franco Fantozzi Direttore Sicurezza e Compliance CODERE ITALIA SpA RICICLAGGIO: LE DIMENSIONI DEL FENOMENO

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

informatica 30 maggio 2011

informatica 30 maggio 2011 L informatica Forense: profili critici i della prova informatica 30 maggio 2011 volatilità modificabilità alterabilità Nuove Reti e nuovi strumenti Legge n. 48 del 2008 Ratifica della convenzione di Budapest

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Introduzione. Corso di Informatica giuridica (corso propedeutico) Facoltà di Giurisprudenza LIUC

Introduzione. Corso di Informatica giuridica (corso propedeutico) Facoltà di Giurisprudenza LIUC Introduzione Corso di Informatica giuridica (corso propedeutico) Facoltà di Giurisprudenza LIUC L informatica forense (Computer Forensics - CF) E la scienza che studia l'individuazione, la conservazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA É UP O L I S LOMBAR D I A I STI T UT O SUP E R I O R E P E R L A RIC E R C A, L A STAT I S T I C A E L A F O R M AZ I O N E REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA Indice

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 06/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37200-la-negoziazione-assistita-il-termine-entro-ilquale-intraprendere-l-azione-giudiziaria-l-obbligatoriet-per-tutti-i-crediti-anche-per-quellidegli-avvocati

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO. Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO. Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI TRESCORE CREMASCO Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Articolo 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina il trattamento dei dati personali,

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Delitti contro l attività giudiziaria

Delitti contro l attività giudiziaria Capitolo II Delitti contro l attività giudiziaria SOMMARIO: 2.1. Generalità. 2.2. Nozione di pubblico ufficiale. 2.3. Nozione di incaricato di pubblico servizio. 2.4. Nozione di esercente un servizio di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 164/39 in data 21/12/2009 Indice Art. 1 - Oggetto

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010 Art. 1 Definizioni Ai fini del presente regolamento, con i termini che seguono si

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS POLIZIA GIUDIZIARIA E AUTORITA GIUDIZIARIA PER TRATTARE

Dettagli

COMUNE DI VILLONGO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO DELLE PUBBLICAZIONI ALL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI VILLONGO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO DELLE PUBBLICAZIONI ALL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI VILLONGO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO DELLE PUBBLICAZIONI ALL ALBO PRETORIO ON LINE INDICE Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Modalità di accesso al servizio on-line Articolo 3 Responsabile

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

Per l utilizzo dei sistemi di videosorveglianza sul territorio

Per l utilizzo dei sistemi di videosorveglianza sul territorio COMUNE DI CASALE MARITTIMO (Pisa) Via del Castello, 133 REGOLAMENTO COMUNALE Per l utilizzo dei sistemi di videosorveglianza sul territorio comunale di CASALE MARITTIMO (PISA) Indice generale Art. 1 Art.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il protocollo informatico

Il protocollo informatico Il protocollo informatico Università di Pisa - Ufficio legale Ambito normativo L. n. 241/1990 D.P.R. n. 445/2000 D.P.C.M. 31/10/2000 D.Lgs. n. 165/2001 D.Lgs. n. 82/2005 Università di Pisa Ufficio legale

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

ASSOCIATO: Divisione Indagini Penali Difensive. www.pp-indaginipenali.it

ASSOCIATO: Divisione Indagini Penali Difensive. www.pp-indaginipenali.it ASSOCIATO: Divisione Indagini Penali Difensive www.pp-indaginipenali.it chi siamo P & P INVESTIGAZIONI S.r.l. è un agenzia investigativa legalmente autorizzata dalla Prefettura competente ai sensi dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Regolamento per l'organizzazione del servizio relativo alla tenuta dell'albo pretorio on line

Regolamento per l'organizzazione del servizio relativo alla tenuta dell'albo pretorio on line COMUNE DI CELLAMARE (Prov. di Bari) Regolamento per l'organizzazione del servizio relativo alla tenuta dell'albo pretorio on line Approvato con Deliberazione di G.C. N. 54 del 22/12/2011 1 INDICE Articolo

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998. OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti incaricati.

559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998. OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti incaricati. .DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE AFFARI GENERALI SERVIZIO POLIZIA AMM.VA E SOCIALE 559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998 OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L attività istruttoria Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attività istruttoria la liquidazione delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO MASSA 6 Cod. fiscale 80002800458 P.zza Albania, 7 54100 Massa tel. 0585/833924 fax 0585/832559 e-mail: msic81200d@istruzione.it

Dettagli

Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.C.C. n.24 del 30.06.2009 INDICE Articolo 1 - Definizioni Articolo 2 - Finalità del trattamento

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa Integrazione SGSL UNI INAIL con ISO 14001 : come si può integrare un SGSL UNI INAIL in un sistema gestione ISO 14001 già esistente?nel dettaglio:

Dettagli

Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro

Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro a cura di : G.Acquafresca Arpa Piemonte DEFINIZIONI LAVORATORE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ORGANISMO DI VIGILANZA PER L ATTUAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI CREMA (CR) Nomina componenti OdV edizione dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro Seminario IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Milano, 9 giugno 2011 Ing. Luciano Brusaferro 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI Codice Contratti Pubblici D. Lgs. 12 Aprile 2006

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it ISTANZA PER LA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI AMMISSIONE AL PATROCINIO

Dettagli

La nozione di tributo e di diritto tributario

La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo (1) Inesistenza di una definizione legislativa di tributo Alcuni tratti caratteristici: corrispettivo per il finanziamento di servizi

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

a) Per Ministero si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI [TRASFERIMENTO]* E DI MOBILITA' INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI

Dettagli

Prove di ammissione ai corsi di laurea programmati a livello nazionale - anno accademico 2004-2005

Prove di ammissione ai corsi di laurea programmati a livello nazionale - anno accademico 2004-2005 Dipartimento per l'università, l'alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca Scientifica e Tecnologia Direzione per lo Studente per il Diritto allo Studio Prove di ammissione ai corsi

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

LA PRIVACY DI QUESTO SITO LA PRIVACY DI QUESTO SITO 1) UTILIZZO DEI COOKIES N.B. L informativa sulla privacy on-line deve essere facilmente accessibile ed apparire nella pagina di entrata del sito (ad esempio mediante diciture

Dettagli

La firma digitale. Autore: Monica Mascia

La firma digitale. Autore: Monica Mascia La firma digitale Università degli studi di Cagliari Facoltà di giurisprudenza Diritto privato dell informatica A.A. 2006/2007 Docenti: prof. Bruno Troisi Dott. Massimo Farina Autore: Monica Mascia Che

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO DEL PERSONALE COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO DEL PERSONALE (APPROVATO CON DELIBERA G.C. NR. 035 DEL 06/03/2013) I N D I C E TITOLO I FUNZIONI E MODALITA

Dettagli