I reattori nucleari di quarta generazione: una fonte inesauribile di energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I reattori nucleari di quarta generazione: una fonte inesauribile di energia"

Transcript

1 I reattori nucleari di quarta generazione: una fonte inesauribile di energia Milano-Bicocca, 21 Aprile, 2009 L. CINOTTI 1

2 Generation IV International Forum (GIF) è stato costituito per lo sviluppo della prossima generazione di reattori nucleari. È stato inizialmente promosso da Argentina, Brasile, Canada, Francia, Giappone, Corea del Sud, Sud Africa, Svizzera, Regno Unito, USA, ed anche da Euratom. Mappa dei Paesi aderenti a Generation IV 2

3 Generation IV International Forum (GIF) È attualmente sottoscritto da: Canada, Cina, Corea del Sud, Euratom, Francia, Giappone, Sud Africa, Svizzera, USA E attesa a breve anche la sottoscrizione da parte della Russia 3

4 Nel 2001 sono stati valutati circa 100 sistemi. L esame ha messo in evidenza grandi potenzialità dell energia nucleare e la necessità di lanciare tempestivamente i programmi di R&D. I sistemi più promettenti dal punto di vista tecnico sono stati suddivisi in due gruppi: - International Near-Term Deployment; - Reattori Generation IV, destinati a sostituire i reattori attuali. Nel dicembre 2002 viene pubblicata la Technology Roadmap for Generation IV Nuclear Energy Systems che: - identifica sei sistemi; - ne delinea il programma di R&D. 4

5 GIF ha operato la selezione basandosi su: - 4 Goals area, - 8 Goals, - 15 Criteria - 24 Metrics 5

6 Technology Roadmap for Generation IV I reattori fino a Generation III + possono garantire sicurezza, competitività economica e protezione fisica. I reattori (sistemi) Generation IV garantiscono anche sostenibilità e resistenza alla proliferazione. 6

7 International Near-Term Deployment Sono impianti che ricorrono a tecnologia provata; non raggiungono i requisiti di sostenibilità di GEN IV, ma ne viene riconosciuta alta potenzialità in termini di sicurezza ed economia. I criteri di selezione di detti impianti sono stati essenzialmente due: supporto industriale tale da renderli disponibili entro il 2015; caratteristiche tecniche, riferite ai quattro Goals area (Sustainability, Safety and Reliability, Economics, Proliferation Resistance and Physical Protection) uguali o migliori di quelle relative ai sistemi Generation III ed in particolare agli Advanced Light Water Reactors (ALWRs) di recente costruzione. 7

8 Advanced Boiling Water Reactors ABWR II (Advanced Boiling Water Reactor II) ESBWR (European Simplified Boiling WaterReactor) HC-BWR (High Conversion Boiling Water Reactor) SWR-1000 (Siedewasser Reactor-1000, ad acqua bollente) Advanced Pressure Tube Reactor ACR-700 (Advanced CANDU Reactor 700) Advanced Pressurized Water Reactors AP600 (Advanced Pressurized Water Reactor 600) AP1000 (Advanced Pressurized Water Reactor 1000) APR1400 (Advanced Power Reactor 1400) APWR+ (Advanced Pressurized Water Reactor Plus) EPR (European Pressurized Water Reactor) Integral Primary System Reactors CAREM (Central Argentinade Elementos Modulares) IMR (International Modular Reactor) IRIS (International Reactor Innovative and Secure) SMART (System-Integrated Modular Advanced Reactor) Modular High Temperature Gas-Cooled Reactors GT-MHR (Gas Turbine-Modular High Temperature Reactor) PBMR (Pebble Bed Modular Reactor) 8

9 Principi base per la sicurezza (1/3) LA REAZIONE A CATENA, SE DIVERGE, PUO COMPORTARE RAPIDI INCREMENTI DI POTENZA ARRESTARE LA REAZIONE DURANTE QUALSIASI INCIDENTE 9

10 Principi base per la sicurezza (2/3) I PRODOTTI DI FISSIONE SONO RADIOATTIVI E DECADENDO PRODUCONO CALORE IL CALORE DI DECADIMENTO AD 1 SECONDO 6,6% AD 1 MINUTO 4% AD 1 ORA 1,5% AD 1 GIORNO 0,6% RIMUOVERE IL CALORE DI DECADIMENTO ANCHE DOPO LO SPEGNIMENTO 10

11 Principi base per la sicurezza (3/3) I PRODOTTI ALL INTERNO DEL COMBUSTIBILE SONO RADIOATTIVI EVITARE IL RILASCIO DI RADIOATTIVITA ALL AMBIENTE (CONTENIMENTO) 11

12 Il reattore ad acqua in pressione (PWR) 12

13 Il Reattore Nucleare Recipiente in pressione Barre di controllo Refrigerante Moderatore Combustibile PWR Westinghouse 13

14 AP600 e AP1000 adottano sistemi passivi per maggior sicurezza e semplicità. 14

15 ISIS ANSALDO

16 ABB-ANSALDO SECURE ABB IRIS riprende molte soluzioni di origine italiana ISIS ANSALDO NILUS POLITECNICO di Milano IRIS Consorzio IRIS dal

17 L arricchimento U 235 U 238 L uranio naturale è un miscuglio di due isotopi: U 235 0,7%, U ,3% ~ 170 tu/anno per un reattore da 1000 MWe Uranio impoverito di scarso valore commerciale La maggior parte degli attuali reattori usa uranio arricchito al ~ 3,5-4% in U 235 ~ 24 tu/anno di uranio arricchito per un reattore da 1000 MWe Rischio di proliferazione se il processo viene spinto verso alti arricchimenti 17

18 Il combustibile esaurito Energia elettrica Nel Reattore ~ 23 t/anno di uranio. ~ 0,9 t/anno di prodotti di fissione. ~ 0,2 t/anno di plutonio ~ 0,04 t/anno di attinidi ~ 24 t/anno minori di uranio arricchito U 235 Pu U 238 Attinidi minori Prodotti di fissione Volume delle scorie non ottimizzato Scorie a vita lunga Scorie a vita lunga Rischio di proliferazione

19 Durata (in anni) delle riserve accertate all attuale tasso di consumo Carbone Gas Petrolio Uranio 19

20 Obbiettivi di sostenibilità e resistenza alla proliferazione dei reattori di quarta generazione: - un riprocessamento che separi solo i prodotti di fissione (resistenza alla proliferazione). U 235 Pu U 238 Attinidi minori Prodotti di fissione + - un reattore nucleare che possa essere alimentato in U 238, Pu ed attinidi minori (sostenibilità). - l inutilità dell arricchimento (resistenza alla proliferazione). 20

21 Il combustibile esaurito Nel Reattore ~ 24 t/anno di uranio arricchito Energia elettrica ~ 23 t/anno di uranio. ~ 0,9 t/anno di prodotti di fissione. ~ 0,2 t/anno di plutonio ~ 0,04 t/anno di attinidi minori U 235 U 238 Pu Attinidi minori Prodotti di fissione Volume scorie non ottimizzato Scorie a vita lunga Scorie a vita lunga Rischio di proliferazione + + Uranio impoverito Scorie a vita media + + Combustibile per i LFR 21

22 I sei sistemi di quarta generazione Generation IV Systems Acronym Chair of the SC Gas-Cooled Fast Reactor System Lead-Cooled Fast Reactor System Molten Salt Reactor System Sodium-Cooled Fast Reactor System Supercritical Reactor System Water-Cooled Very-High-Temperature Reactor System GFR LFR MSR SFR SCWR VHTR Anzieu (CEA-FRANCE) Cinotti (Del Fungo-Euratom) Renault (CEA-FRANCE) Ichimiya (JAEA- Japan) Khartabil (AECL-Canada) O Connor (DOE-USA) 22

23 I reattori SCWR e VHTR sono stati selezionati per la possibilità di innalzare la temperatura di funzionamento, permettendo la produzione di energia elettrica e idrogeno con alto rendimento. IL MSR è particolarmente adatto alla conversione del 232 Th, ma è sviluppabile solo a lungo termine. 23

24 Tre sistemi prescelti sono a spettro neutronico veloce GFR SFR LFR In un reattore veloce: ( Il keff cambia poco durante il burn up) ( si può usare il Pu, con Convertion Ratio~1) ( si possono bruciare gli attinidi minori) 24

25 Gas-Cooled Fast Reactor (GFR) reattore a spettro veloce raffreddato ad elio e con ciclo del combustibile chiuso per una efficiente conversione dell uranio fertile e la gestione degli attinidi. Importanti aspetti di sicurezza rimangono irrisolti. 25

26 Sodium-Cooled Fast Reactor (SFR) - reattore a spettro veloce raffreddato a sodio e con ciclo del combustibile chiuso per una efficiente conversione dell uranio fertile e la gestione degli attinidi. Si presta ad impianti sia di piccola che di grande taglia. La tecnologia è provata, ma non ha mai raggiunto la competitività con i reattori raffreddati ad acqua. 26

27 SUPERPHENIX Plant View 27

28 28

29 SPX1 29

30 Circuiti secondari di SPX1 30

31 SUPERPHENIX Erection of the Core Supporting Structure 31

32 SUPERPHENIX Detail Inside the Reactor Block 32

33 SUPERPHENIX Internals 33

34 SUPERPHENIX Intermediate Sodium/Sodium Heat Exchanger 34

35 SUPERPHENIX Tube Plate of an Intermediate Heat Exchanger 35

36 SUPERPHENIX Fuel Element Diagrid 36

37 Lead-Cooled Fast Reactor (LFR)- reattore a spettro veloce raffreddato a piombo e con ciclo del combustibile chiuso per una efficiente conversione dell uranio fertile e la gestione degli attinidi. The system uses pure lead or the lead/bismuth eutectic, with a reactor outlet temperature of 550 C, possibly ranging up to 800 C, depending upon the success of the materials R&D, (iniziale dichiarazione GENIV). 37

38 European Lead-cooled System (ELSY) (Progetto Euratom promosso e coordinato da aziende italiane) Lista dei partecipanti Paese Ansaldo Nucleare S.p.A, ANSALDO ITALIA AGH, Akademia Górniczo-Hutnicza AGH POLONIA Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano CESI ITALIA Inter Universities Consortium for Nuclear Technological Research CIRTEN ITALIA Centre National de la Recherche Scientifique CNRS FRANCIA Empresarios Agrupados Internacional S.A. EA SPAGNA Electricité de France EDF FRANCIA Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia e l Ambiente ENEA ITALIA Forschungszentrum Karlsruhe GmbH FZK GERMANIA Institute for Nuclear Research INR ROMANIA European Commission, Joint Research Centre JRC EUROPA Royal Institute of Technology-Stockholm KTH SVEZIA Nuclear Research and Consultancy Group NRG OLANDA Ustav jaderneho vyzkumu Rez, a.s. (NRI Rez, plc.) UJV REPUBBLICA CECA Paul Scherrer Institut PSI SVIZZERA Studiecentrum voor Kernenergie SCK CEN BELGIO Del Fungo Giera Energia S.p.A. DEL ITALIA Data di inizio contratto: Impegno totale : 625 uomini-mese in tre anni 38

39 Principali Parametri di ELSY Potenza elettrica 630 MW Efficienza termica 42 % Refrigerante primario Sistema primario Circolazione del refrigerante primario Perdita di carico primaria (a potenza) Temperatura ingresso nocciolo Temperatura uscita nocciolo Combustibile Materiale delle guaine del combustibile Temperatura delle guaine del combustibile (max) Vessel del reattore Vessel di sicurezza Generatori di vapore Ciclo secondario Pompe primarie Strutture interne Vessel interno Scambiatori immersi del sistema di evacuazione del calore residuo Progetto sismico Piombo Integrato Forzata ~ 1,5 bar ~ 400 C ~ 480 C MOX e nitruri (con e senza attinidi minori) T91 (Fe-Al alloy coated) ~ 550 C In acciaio austenitico, appeso, corto ~ 9 m Ancorato al pozzo reattore N 8, integrati nel vessel del reattore Acqua-vapore surriscaldato a 180 bar, 450 C N 8, meccaniche con aspirazione dal collettore caldo Rimuovibili Cilindrico N 4, immersi nel collettore freddo Isolatori sismici 2D per l edificio reattore 39

40 Come progettare un LFR sulla base dell esperienza relativa ai SFR? L eliminazione dei circuiti intermedi è la chiave per la compattezza e la riduzione di costo dei LFR. I generatori di vapore possono essere istallati all interno del vessel del reattore. Ridotte dimensioni dell edificio reattore in pianta ed in elevazione 40

41 Come progettare un LFR sulla base dell esperienza relativa ai SFR? SPX1 Attenzione! Il vantaggio del LFR derivante dall eliminazione dei circuiti intermedi può essere annullato dall eccessive dimensioni del sistema primario per la bassa velocità di circolazione del piombo nel reattore (< 2m/s) e la maggior densità rispetto al sodio. 41

42 Il piombo è particolarmente promettente come refrigerante di un FR: è compatibile con l acqua; non brucia in aria; ha alto punto di ebollizione; è un ottimo schermo per le radiazioni; modera poco ed assorbe poco i neutroni; ma ha alto punto di fusione; è corrosivo per molti materiali strutturali. Temperature C Technology gap Pumps V outlet Core inlet 480 ~ Vessel Internals Cladding Negligible few ~ 100 dpa Critical Parameter Technological Limits for ss316 and T91 O 2 control + alluminization O 2 control Low O 2 activity Material embrittlement Lead Freezing Il ciclo termico è condizionato da aspetti tecnologici La tecnologia del piombo è stata inizialmente sviluppata dalla Russia con l uso dell eutettico piombo-bismuto in reattori per la propulsione di sottomarini. In Italia nel centro ENEA del Brasimone vi sono due circuiti sperimentali all eutettico piombo-bismuto ed uno a piombo puro. 42 T, dpa

43 Open issues at the beginning of the ELSY project ELSY How to transfer the LBE experience to pure lead? (already addressed in IP-Eurotrans) How to mitigate the seismic issue? How to compact the primary system? How to avoid the spent fuel internal storage? How to cool a high power spent fuel element during refuelling? How to design a compact SG? How to avoid the risk of catastrophic primary system pressurization associated to the water or steam collector failure? How to mitigate the effect of SGTR? How to make the internal removable? How to handle the fuel elements at 400 C in lead? How to sustain the fuel elements in lead? How to design a simple and reliable DHR? L. Cinotti, EUR coordination meeting on GIF, LFR - Update Bruxelles, December 4,

44 How to transfer the experience on LBE to pure lead? ELSY By using a low core outlet temperature as a LBE cooled reactor. SVBR- 75/100 ELSY BREST Coolant Core inlet T( C) LBE 320 Lead 400 Core oulet T ( C) By a technological program of adaptation of the LBE technology to lead. (IP-EUROTRANS, ELSY, VELLA, GETMAT) L. Cinotti, EUR coordination meeting on GIF, LFR - Update Bruxelles, December 4,

45 Come progettare un LFR sulla base dell esperienza relativa ai SFR? SPX1 ELSY L innovazione è la soluzione per la compattezza del sistema primario di ELSY nonostante la bassa velocità del piombo. 45 L. Cinotti Milano - Bicocca, 21 aprile, 2009

46 LFR How to mitigate the seismic issue? ELSY..from A Technology Roadmap for Generation IV Nuclear Energy Systems ELSY ELSY short-height vessel and compactness improves resistance to seismic loads L. Cinotti, L. Cinotti EUR coordination meeting on GIF, LFR - Update 46 Bruxelles, December 4, 2008 Milano - Bicocca, 21 aprile, 2009

47 How to compact the primary system? ELSY With no fuel internal storage With Innovative SG (-50% in volume) With Primary pumps integrated in the SG SG PP L. Cinotti, L. Cinotti EUR coordination meeting on GIF, LFR - Update 47 Bruxelles, December 4, 2008 Milano - Bicocca, 21 aprile, 2009

48 How to avoid the spent fuel internal storage? ELSY With an innovative spent fuel assembly cooling system Conductive lamellae clamped to the FA as additional heat transfer surface cooled by gas in natural circulation L. Cinotti, EUR coordination meeting on GIF, LFR - Update Bruxelles, December 4,

49 How to design a compact SG? ELSY..a spiral-tube bundle Steam Generator to cope with the main vessel leakage accident and for Simplicity and Compactness of the primary system Pump-SG integration. SG positioned in the upper part of the downcomer to shorten the Reactor Vessel. Volume reduced by about factor 2. Primary pressure loss reduced by about factor 2. Reactor vessel kept at constant temperature (load following made easier). L. Cinotti, L. Cinotti EUR coordination meeting on GIF, LFR - Update 49 Bruxelles, December 4, 2008 Milano - Bicocca, 21 aprile, 2009

50 How to avoid the risk of catastrophic primary system pressurization associated to the water or steam collector failure? ELSY Feed water and steam collectors outside the reactor vessel. L. Cinotti, EUR coordination meeting on GIF, LFR - Update Bruxelles, December 4,

51 ELSY How to mitigate the effect of SGTR?. Feed water tubes with Venturi nozzle and steam tubes with check valve for leak-flow limitation. Feed water and steam loops depressurized and isolated. Reactor cover gas plenum depressurized by rupture discs in ducts connected to the Above-Reactor Enclosure. Normally radial flow across the tube bundle deviated upwards by passive devices. L. Cinotti, L. Cinotti EUR coordination meeting on GIF, LFR - Update 51 Bruxelles, December 4, 2008 Milano - Bicocca, 21 aprile, 2009

52 How to make the internal removable? By a combination of radial and vertical displacements ELSY 1st 2nd 3rd 4th b a d c First condition: a>b Second condition: c>d L. Cinotti, EUR coordination meeting on GIF, LFR - Update Bruxelles, December 4,

53 How to handle a fuel element under lead at high temperature? ELSY It is possible, it is easy.the technology is available, let us learn from the operator of the bourguignonne. Heat transfer fluid Fuel element stem Handling (hot lead) (cold) Mechanisms Nuclear fuel L. Cinotti, L. Cinotti Operator (hot oil) Vessel EUR coordination meeting on GIF, Heat transfer fluid Special fuel LFR - Update Handle (cold end) Vessel 53 Bruxelles, December 4, 2008 Milano - Bicocca, 21 aprile, 2009

54 How to sustain the fuel elements in lead? ELSY..the Fuel Assemblies are sustained by buoyancy, kept in the vertical position by support beams and kept radially compacted by the inner vessel Fuel assemblies can be released of engagement with the inner vessel and moved apart from each other for refueling. L. Cinotti, L. Cinotti EUR coordination meeting on GIF, LFR - Update 54 Bruxelles, December 4, 2008 Milano - Bicocca, 21 aprile, 2009

55 How to design a simple and reliable DHR? ELSY Reactor Vessel Air-Cooling System + Water loops with innovative dip coolers Double-wall, helium bonded outer tube. Dip coolers Bayonet tube 55

56 ELSY GV WA-DHR GV ELSY Reactor Roof penetrations PU GV PU GV WA-DHR GV PU GV WA-DHR L. Cinotti, EUR coordination meeting on GIF, LFR - Update Bruxelles, December 4,

57 ELSY OPEN SQUARE CORE (Alternative hexagonal closed is also evaluated) ELSY Power MWth 1500 Fuel column height (mm) 900 N Fuel Assemblies (FA) 162 FA geometry Open square FA pitch (mm) 294 N fuel rods / FA (mm) 428 Fuel rod pitch (at 20 C) (mm) 13,9 Fuel rod outer diameter (mm) 10,5 Three radial fuel zones with different Pu contents Fuel PuO 2 vf [%] at. [% HM] wt [% HM] N FAs Inner 14,20 14,61 14,69 56 Intermediate 16,20 16,65 16,75 62 Outer 19,10 19,61 19,72 44 Core av. 16,30 16,75 16, L. Cinotti, EUR coordination meeting on GIF, LFR - Update Bruxelles, December 4,

58 An adiabatic core (it burns its own MA) with BR 1 is feasibile ELSY 1,0E ,0E [ kg ] 1,0E+03 Pu (+0,4% in 4 years) MAs U (-7,7% in 4 years) 1,0E+02 1,0E+01 1,0E+00 [ years ] MA equilibrium content (at equilibrium): 410 [kg] = 16,5% Pu BOL = 1,1% HM BOL, (τ 14 years) BU ( average in 4 years) = 60 MWd/ kg HM L. Cinotti, EUR coordination meeting on GIF, LFR - Update Bruxelles, December 4,

59 Technical summary ELSY Design provisions proposed for ELSY exploit the advantages of lead and overcome or alleviate the impact of the drawbacks Lead characteristics Good neutronic characteristics Reactor design features Fast flux, waste burning, low core ΔP No fast reaction with water, not ignites in air High boiling point No intermediate loop, Compact in-vessel SGs, DHR by air and water coolers Primary system at ambient pressure Corrosion Core mean outlet T limited to 480 C. Opacity Refueling machine operating in gas. No mechanism operating in lead. High melting point ISI requirements limited by design. High density 2D isolators supporting the reactor building. Short-height vessel. Reduced risk of re-criticality in case of core melt. Fuel elements basically supported by buoyancy. L. Cinotti, EUR coordination meeting on GIF, LFR - Update Bruxelles, December 4,

60 Flusso di materiali nucleari (in tonnellate) per produrre un terzo dell energia elettrica italiana. 1) Scenario attuale 2) Scenario prossimo possibile 3) Scenario verso 2040 Reattori raffreddati ad acqua di 3 generazione Reattori raffreddati a piombo liquido di 4 generazione senza riciclo degli attinidi minori Uranio naturale da estrarre ,8 Oppure a, b, c Prodotti del processo Uranio impoverito prodotto nell impianto di arricchimento Uranio incombusto nel combustibile esaurito 1900 (a) 184 (b) Pu risultante 2,6 (c) Attinidi minori risultanti Prodotti di fissione risultanti 0,38 (d) Reattori ideali raffreddati a piombo liquido di 4 generazione 10,44 Oppure a, b, c, d Trascurabile Trascurabile 0,36 Trascurabili 13 10,43 10,43 60

61 Conclusione (1/3) Il riciclaggio del Pu e degli attinidi minori in un reattore veloce riducono drasticamente la radiotossicità delle scorie nucleari. 61

62 Conclusione (2/3) I reattori veloci costituiscono una fonte inesauribile di energia senza rilasci di CO2 nell atmosfera Carbone Gas Petrolio Uranio In reattori termici Uranio in reattori veloci Durata (in anni) delle riserve accertate all attuale tasso di consumo Source: BP and IAEA data for

63 Conclusione (3/3) Il reattore raffreddato a piombo è la migliore soluzione? Sarà la soluzione sviluppata industrialmente per produrre energia nei prossimi decenni/secoli? 63 L. Cinotti Milano - Bicocca, 21 aprile, 2009

La posizione della Ricerca

La posizione della Ricerca La posizione della Ricerca La posizione della Ricerca 2 1. Evoluzione dei reattori nucleari 2. La ricerca: un impegno a livello internazionale 3. Il contributo italiano 1. Evoluzione dei reattori nucleari:

Dettagli

Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it

Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it Reattori Nucleari di IV Generazione Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it Enrico MAINARDI, ingegnere nucleare e dottorato in Energetica, ha collaborato con università

Dettagli

nucleare e fonti rinnovabili

nucleare e fonti rinnovabili L Energia,, per il futuro: nucleare e fonti rinnovabili Reattori di nuova generazione per il nucleare del futuro Dipartimento di fisica Luciano Cinotti Milano 8 Ottobre,, 2006 Del Fungo Giera Energia L

Dettagli

Reattori Nucleari: presente e futuro

Reattori Nucleari: presente e futuro AnsaldoNucleare Reattori Nucleari: presente e futuro Alessandro.Alemberti@ann.ansaldo.it Evoluzione dei reattori nucleari Generazione II: i reattori attuali PWR (Reattore acqua pressurizzata) UO 2 arricchito

Dettagli

Aumento costante del consumo di energia nel mondo (+ 50 % nel 2020):

Aumento costante del consumo di energia nel mondo (+ 50 % nel 2020): La produzione di energia nel mondo Passato e presente Futuro Aumento della popolazione mondiale (10 miliardi nel 2050) Miglioramento generale degli standard di vita (soprattutto nell area BRIC) Aumento

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Energia nucleare di IV Generazione e Fusione

Energia nucleare di IV Generazione e Fusione Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione Energia nucleare di IV Generazione e Fusione Francesco Oriolo IV Congresso Nazionale AIGE Roma, 26-27 Maggio 2010 Quali

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE di Sergio F. Garribba Milano, Università Bocconi, 7 maggio 2008 1 1. Governo delle tecnologie nucleari a) Sicurezza: limitare i rischi e le

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING Federico Cristofoli Turco Group srl GRUPPO KLOBEN GRUPPO KLOBEN SOLAR COOLING: ASPETTI TECNICI hot water SOLAR HEATING & COOLING Carico

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Brescia - 22 Novembre 2014 Francesco Campana, Sales Engineer Turboden SILC I Sustainable Industry

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare

Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare SOLTERM-SVIL SVIL Ing. Giorgio Giorgiantoni ENEA CR Casaccia Via Anguillarese 301 00060 S.M.Galeria Roma tel.+39 06 3048 4011, fax +39

Dettagli

Titolo presentazione sottotitolo

Titolo presentazione sottotitolo Competenze di sicurezza, security e sostenibilità nucleare nel mondo accademico Titolo presentazione sottotitolo Accordo di Programma Milano, MiSE-ENEA XX mese 2012-2014 20XX, 2015 Sett. 11 prof. Marco

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA CONFRONTO TRA LE RICHIESTE DEGLI UTILIZZATORI Matteo Tironi Trasformatori ad alta efficienza Workshop Fast 20 Novembre 2006 Milano Contenuto Introduzione La situazione

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste.

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA NUCLEARE

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA NUCLEARE SAFETY FORUM 2009 Ing. Adriano Zuliani, Associazione Italiana Nucleare (AIN) EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA NUCLEARE SAFETY FORUM 2009 UNIVERSITA CAMPUS BIO MEDICO Roma, 9 Maggio 2009 EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO BY COOL ART Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING By COOL ART RAFFREDDAMENTO UTENSILI FRIGID-X TM TOOL COOLING SYSTEM Documentazione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas Rivoluzionario modulo solare ibrido inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido per la simultanea produzione

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

MIX ENERGETICO DI ALCUNI PAESI EUROPEI PRODUZIONE SPECIFICA DEL MIX ENERGETICO. x fr gas. x fr olio. x fr carbone. P s. (mix) = (P s carbone

MIX ENERGETICO DI ALCUNI PAESI EUROPEI PRODUZIONE SPECIFICA DEL MIX ENERGETICO. x fr gas. x fr olio. x fr carbone. P s. (mix) = (P s carbone Produzione di CO2 da fonti energetiche fossili e non fossili Produzione specifica di CO 2 da centrali a combustibili fossili Produzione specifica di CO 2 da diversi mix energetici Ruolo dell energia nucleare

Dettagli

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986 INCIDENTE DI CERNOBYL 26 aprile 1986 breve storia breve storia Il più grave incidente nella storia dell energia nucleare. Con l incidente avvenuto nel marzo 2011 alla centrale di Fukushima Dai-ichi è un

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche

Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche Strategic Technology Alliances Manager Robur Mission Muoverci dinamicamente

Dettagli

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas Rivoluzionario modulo solare ibrido inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido per la simultanea produzione

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA AL SERVIZIO DI SISTEMI DI TELERISCALDAMENTO GEOTERMICI

POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA AL SERVIZIO DI SISTEMI DI TELERISCALDAMENTO GEOTERMICI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA AL SERVIZIO DI SISTEMI DI TELERISCALDAMENTO GEOTERMICI Ulrich Pietrucha ulrich.pietrucha@friotherm.com Friotherm AG Zürcherstrasse 12 CH-8401 Winterthur Switzerland

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile

Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile DIMNP (University of Pisa) & DIPTEM (University of Genova) e-mail: g.lomonaco@ing.unipi.it Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile Dr. Ing. Scorie Nucleari e Cicli Innovatici 1 Le scorie nucleari

Dettagli

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici LA GEOTERMIA NELLA MARCA dalla Green Economy all edilizia sostenibile Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici Antonio Galgaro Dipartimento di Geoscience Università di

Dettagli

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi ISIDE srl Solar energy research & products Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione Ing. Massimiliano Renzi La nostra VISION Il consumo di energia a livello mondiale

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

Campi d'applicazione: Centrali termoelettriche Propulsione navale e impianti ausiliari navali Applicazioni industriali (essiccamento, distillazione,

Campi d'applicazione: Centrali termoelettriche Propulsione navale e impianti ausiliari navali Applicazioni industriali (essiccamento, distillazione, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Generatori di vapore e reattori nucleari Campi d'applicazione Campi d'applicazione: Centrali termoelettriche Propulsione navale e impianti ausiliari

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI Motore termico Converte calore in lavoro meccanico Produzione di energia elettrica Es. turbina Sottrae calore in alla sorgente a temperatura T H Restituisce calore out alla

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

MICROTURBINA TURBEC T100 CHP

MICROTURBINA TURBEC T100 CHP MICROTURBINA TURBEC T100 CHP Ing. Enrico Bianchi TURBEC S.p.a. Corporeno di Cento (FE) La µ-cogenerazione La generazione distribuita di energia elettrica, con unità di piccola taglia, sta acquistando sempre

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

Innovative Technological Systems S.r.l. Motori a ciclo Stirling ITS Energy

Innovative Technological Systems S.r.l. Motori a ciclo Stirling ITS Energy Innovative Technological Systems S.r.l. Motori a ciclo Stirling ITS Energy Innovative Technological Systems S.r.l. IL PROGETTO AZIENDALE La società, evoluzione dalla precedente collaborazione tra gli attuali

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

LE ECCELLENZE ITALIANE NELLO SCENARIO INTERNAZIONALE

LE ECCELLENZE ITALIANE NELLO SCENARIO INTERNAZIONALE LE ECCELLENZE ITALIANE NELLO SCENARIO INTERNAZIONALE 1 LE ECCELLENZE ITALIANE NELLO SCENARIO INTERNAZIONALE Sala Capranichetta Hotel Nazionale Piazza Montecitorio, 125 2 Ansaldo Energia Group 55% 45% AnsaldoEnergiais

Dettagli

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D Lucia Giovannini -Sandro Merlini Attività svolte Messa a punto di strumenti di calcolo per la simulazione di sistemi

Dettagli

Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo

Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo KlimaEnergy 2011 - Bolzano Federico Cristofoli, Kloben BENVENUTI SOLAR COOLING: FABBISOGNO E SINCRONIA 3000 [kwh/mese] Radiazione

Dettagli

Centrale Termodinamica Cogenerativa Solare Indipendente, integrabile a Biomasse da 120KWe a oltre 1MWe

Centrale Termodinamica Cogenerativa Solare Indipendente, integrabile a Biomasse da 120KWe a oltre 1MWe 1 2 3 4 Centrale Termodinamica Cogenerativa Solare Indipendente, integrabile a Biomasse da 120KWe a oltre 1MWe SIP SOLAR COB : Sistema Solare Termodinamico a Sali fusi con accumulo Indipendente e Modulare

Dettagli

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Giacomo Lebini giacomo.lebini@polimi.it 07 Giugno 2007 - Milano Workshop Solar cooling - FAST I consumi energetici

Dettagli

Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia?

Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia? Fondazione Ugo La Malfa, Roma 25 novembre 21 Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia? Giuseppe Zollino - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Padova - Consorzio

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

CC C T U Gruppo turbogas 3

CC C T U Gruppo turbogas 3 Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Rimini, 7 aprile 2011 Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Erika Endrizzi Habitech Paola Moschini Macro Design Studio LEED Italia 2009 Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni

Dettagli

LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server

LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server SYSTEM LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server MONTAIR è il marchio che rappresenta l eccellenza sul mercato per la produzione di prodotti per applicazioni

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

L energia nucleare. INFN Sezione di Bari

L energia nucleare. INFN Sezione di Bari L energia nucleare Vantaggi, limiti e prospettive future N. Colonna INFN Sezione di Bari 1 La produzione di CO 2 Report of the Intergovernmental Panel on Climate Changes (IPCC), 2007 www.ipcc wg1.unibe.ch/publications/wg1

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE R. Lazzarin, M. Noro, L. Zamboni Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Università degli Studi di Padova CITTA SOSTENIBILE Convegno Climatizzazione

Dettagli

Finlabo Market Update (17/12/2014)

Finlabo Market Update (17/12/2014) Finlabo Market Update (17/12/2014) 1 STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato su un importante livello rappresentato dalla trend-line dinamica. Crediamo che da questi livelli possa partire un rimbalzo

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20 & 30 Ver. 03.04 SERIE WFC-SC. SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 03.04 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione

Dettagli

Il J \V\ ~ (fa?t')ft;~, 'tjl(t/jlj

Il J \V\ ~ (fa?t')ft;~, 'tjl(t/jlj Pago ~ NNFISS - P3-11 1 12 Titolo Pompa Centrifuga per Impianto a Metallo iquido pesante Descrittori Tipologia del documento: Collocazione contrattuale: Argomenti trattati: Specifica Tecnica Sistema Accordo

Dettagli

Informazioni Prodotto

Informazioni Prodotto Energia. Calore. Innovazione. Informazioni Prodotto www.a-tron.de Informazioni generali Il VARMECO NOVA-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano

Dettagli

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi Ing. Nicola Contrisciani nicola.contrisciani@bologna.enea.it ENEA Dipartimento TER Laboratorio Energia ERG Bologna, 14 dicembre 2007 1 Miscele

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % L ENERGIA RICOPRE IN MEDIA IL 70% DEL COSTO DELL INTERO CICLO DI VITA DEL COMPRESSORE

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Utilizzo del calore di cogenerazione per ridurre la biomassa che alimenta l impianto a parità di potenza elettrica Bologna, mercoledì 6 luglio

Dettagli

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale IL COMFORT ESTIVO A BASSO CONSUMO Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano Milano, 25 Maggio 2006 1 KYOTO E L INDUSTRIA

Dettagli

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Sviluppo e prospettive future del solare termico Convegno ANEA Incentivi e finanziamenti: applicazioni per le tecnologie solari Sviluppo e prospettive future del solare termico Dr. Vincenzo SABATELLI ENEA - Centro Ricerche Trisaia Laboratorio di certificazione

Dettagli

cogeneratore FVG-TRON

cogeneratore FVG-TRON caratteristiche generali bassa rumorosità FVG-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano di avere una bassa rumorosità in poco spazio. motore moderno

Dettagli

Energia nucleare e risorse energetiche

Energia nucleare e risorse energetiche Energia nucleare e risorse energetiche Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Riserva Naturale del Pigelleto 7-10 settembre 2009 Le conquiste della fisica moderna L'elemento più usato

Dettagli

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET I nostri forni modello PET sono stati specificatamente studiati per la cremazione di animali d affezione: cani, gatti e altri animali da compagnia. La

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K Le reazioni di fusione 1 kev = 11.000.000 K 1 Fusione inerziale LASER LENTE CAMERADI SCARICA LASER LASER BERSAGLIO Plastica D+T solido D+T gas LASER NIF (USA): 192 fasci laser da 1.8 MJ su una piccola

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO A cura di: Prof. Ing. S. zanelli Componenti del gruppo di ricerca Fonoassorbenti per l assorbimento

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

KNX per la gestione delle energie rinnovabili KNX per la gestione delle energie rinnovabili Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli