Microdissezione laser:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microdissezione laser:"

Transcript

1 Microdissezione laser: una metodica per l estrazione di DNA da materiale patologico scarsamente rappresentativo Vincenzo Tranchina Formazione Tecnico in Analisi Biomediche Scuola superiore medico tecnica, Locarno Gennaio Giugno 2011 Laboratorio di Diagnostica Molecolare Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Responsabile: Dott. Milo Frattini

2 1 INDICE 1 Indice Abstract Introduzione Materiale patologico scarsamente rappresentativo Il microdissettore laser Giustificazione della scelta Obiettivo Strategia di realizzazione Materiali e metodi Materiale patologico utilizzato Macrodissezione manuale Microdissezione laser Quantificazione Amplificazione e sequenziamento Risultati Risultati da macrodissezione manuale Confronto macrodissezione manuale microdissezione Ottimizzazione dell analisi dei microestratti Risultati da microdissezione laser Discussione Tecnica di microdissezione laser Campioni da macrodissezione manuale Campioni da microdissezione laser Conclusioni Ringraziamenti Bibliografia Allegati ABSTRACT 1

3 L estrazione di cellule tumorali da sezioni di tessuto piccole o eterogenee (materiale scarsamente rappresentativo) rappresenta una procedura difficile che viene eseguita sezionando il taglio sul vetrino con un bisturi (macrodissezione manuale), richiedendo notevole precisione. Nel 2007, l Istituto Cantonale di Patologia di Locarno (ICP) ha acquistato un microdissettore laser per aggirare tali difficoltà. Si è reso perciò necessario stabilire se lo strumento possa essere utile ai tecnici in analisi biomediche, biologi e patologi per quanto riguarda l estrazione di cellule da materiale patologico scarsamente rappresentativo. Le domande a cui abbiamo voluto dare risposta sono state due: 1. La microdissezione laser è un sistema valido per l estrazione di DNA genomico dalle cellule? 2. È necessario modificare i protocolli di estrazione di DNA e amplificazione in adattamento alla tecnica? A questo fine, sono stati analizzati tre campioni di adenocarcinoma colorettale (un caso per la macrodissezione manuale e due casi per la microdissezione laser) estratti da varie superfici. Sono stati amplificati e sequenziati i geni KRAS ed EGFR dopo estrazione di cellule con entrambe le tecniche (macrodissezione manuale e microdissezione laser). Dopo macrodissezione, è stato possibile amplificare e sequenziare da una superficie di 20 mm 2. Dopo microdissezione sono stati amplificati e sequenziati campioni con superficie di 0,1 mm 2, nella maggior parte dei casi con successo. Abbiamo valutato che una superficie di 0,1 mm 2 è sufficiente per analizzare i campioni, a patto che il materiale sia di buona qualità (non vecchio, né fissato per periodi troppo lunghi). Inoltre, durante l estrazione del DNA, un incubazione di solo 2 ore con ATL Buffer e Proteinasi K (invece di 16 ore) si è rivelata sufficiente. Tumor cells extraction from a heterogeneous or small section of tissue (non representative material) is a difficult procedure which is carried out by cutting with a surgical blade (manual macrodissection) and one which requires a high level of skill. In 2007, the Pathology Institute of Locarno (ICP) bought a Laser Microdissector to bypass these difficulties. Therefore it was necessary to determine if this instrument could help biomedical technicians, biologists and pathologists in extraction of cells from non representative sections. The questions we want to answer were: 1. Is laser microdissection a valid procedure to extract genomic DNA from cells? 2. Shall we modify current laboratory s procedures of DNA extraction and amplification when the laser microdissection technique is used? For this purpose, we investigated three different samples of colorectal adenocarcinoma (one for the manual macrodissection and two for the laser microdissection technique), extracted from different surfaces. We tried to amplify and to sequence the KRAS and EGFR genes after both cells extraction techniques (manual and laser dissection). After macrodissection, it was possible to amplify and sequence from a surface of 20 mm 2. After microdissection we amplified from a surface of 0,1 mm 2, in the majority of cases with success. We found that a surface of 0,1 mm 2 is enough to investigate samples, but only if the material is of good quality (not old and not fixed for too much time). Furthermore, we demostrated that during DNA extraction, an incubation treatment with ATL Buffer and Proteinase K of just 2 hours (instead of 16 hours) is enough. 2

4 3 INTRODUZIONE 3.1 MATERIALE PATOLOGICO SCARSAMENTE RAPPRESENTATIVO Per comprendere questo lavoro è necessario partire dal presupposto che non sempre le sezioni istologiche presentano un abbondanza di cellule tumorali, il principale bersaglio delle analisi molecolari, sia in ricerca che in diagnostica. Le fasi che portano al compimento di queste analisi richiedono tecniche particolari e grande cura accuratezza del lavoro e, non secondariamente, sono molto numerose: dissezione del tessuto lisi cellulare isolamento del DNA quantificazione del DNA amplificazione del DNA elettroforesi del DNA eventuali altre analisi (RFLP, sequencing, ) interpretazione dei risultati Si denota dalla lista che la fase di dissezione del tessuto è a monte di tutta la catena che occorre seguire per giungere all interpretazione dei risultati della ricerca di una mutazione o di un polimorfismo e, in quanto tale, influenza tutte le fasi successive. Le metodiche successive alla dissezione del tessuto sono basate sull utilizzo di kit commerciali o su protocolli ampiamente validati e riproducibili, e non presentano quindi particolari problemi. A livello della dissezione, invece, si possono presentare vari ostacoli, principalmente rappresentati dalla scarsa qualità e dalla ridotta quantità di materiale. Se sul primo fattore non possiamo intervenire poiché il materiale subisce il trattamento fissativo con formalina tamponata 4% e la processazione in altre sedi siamo invece in grado di porre rimedio al secondo. Qualora il materiale patologico della sezione istologica non sia adeguato per le analisi molecolari (es. scarso tessuto nelle biopsie o poche cellule tumorali in un contesto di ampie zone di tessuto normale, quindi un tessuto molto eterogeneo nella sua struttura) si pone la necessità di estrarre con precisione esclusivamente le cellule di interesse. In questo lavoro utilizzerò il termine di materiale patologico scarsamente rappresentativo per indicare proprio quel materiale istologico dove le cellule di interesse, intatte e di buona qualità, sono poche o isolate. Rispetto alla tecnica tradizionale macrodissezione manuale le cellule possono essere selezionate in maniera più mirata con un microdissettore laser (vedi capitolo Materiali e Metodi ). A tal fine, tuttavia, devono essere definite delle procedure per poter effettuare una selezione mirata delle cellule con l apparecchio. È inoltre possibile che l estratto di DNA genomico ottenuto dopo microdissezione laser necessiti di condizioni per l amplificazione in PCR diverse da quelle ordinarie. Si potrebbe quindi verificare la possibilità di dover adattare i protocolli delle fasi successive alla dissezione per ottenere i risultati sperati. 3

5 3.2 IL MICRODISSETTORE LASER Introduzione alla microdissezione laser Il microdissettore laser (Figura 1) è uno strumento di precisione utilizzato in istopatologia per effettuare l estrazione di cellule di interesse da una qualunque sezione istologica montata su vetrino. Esso vuole conciliare un dominio più tecnico e grossolano quello istologico con uno più complesso e per molti versi fragile, come quello molecolare. Lo strumento è costituito un microscopio associato a un dispositivo laser controllato da un software. La selezione delle cellule da estrarre viene effettuata proprio con un ausilio informatico, mostrando al laser dove e come tagliare. Figura 1. Microdissettore laser Zeiss PALM Microbeam. Questo modello è stato acquistato nel 2007 dall Istituto Cantonale di Patologia (ICP). È proprio questa la principale funzione del laser: tagliare il tessuto. Il fascio laser UV A [3] focalizzato sul vetrino e delle dimensioni di 0,5 µm [4] passa sulla sezione istologica e interagisce con le cellule che colpisce, bruciandole. Il processo fisico che si determina è la fotoframmentazione, che trasforma il materiale biologico in atomi che vengono eliminati a forte velocità [5]. Viene utilizzata una radiazione del tipo UV A in quanto tali raggi, contrariamente a quelli di tipo UV C, non interagiscono ottimamente con le componenti cellulari (fra cui il DNA) permettendone una migliore conservazione (Figura 2). La fotoframmentazione determina quindi la creazione di un anello di vuoto fra le cellule selezionate ed il resto della sezione istologica, così da isolare la parte di tessuto di interesse [4]. Figura 2. Impatto dei raggi UV A in rapporto a quello dei raggi UV C sul materiale cellulare. Nella tecnologia LPC (Laser Pressure Catapulting) adottata dalla Zeiss, il tessuto tagliato viene colpito sotto il piano della sezione (quindi nello spessore del vetrino) dal fascio laser, per la durata di appena 1 ns [6]. Questo tempo è sufficiente a catapultare la sezione isolata nel dispositivo di raccolta 4

6 (generalmente il tappo di una provetta eppendorf da 0,5 ml) ed a non trasferire calore al tessuto (Figura 3), evitando quindi il contatto fisico con la sezione ed il danneggiamento delle strutture cellulari [4]. Figura 3. Funzionamento del sistema LPC. Il fascio laser taglia intorno alla zona di interesse ed infine catapulta il tessuto in un dispositivo di raccolta Vantaggi della microdissezione laser I sistemi di microdissezione laser permettono di estrarre le cellule senza che vi sia un contatto fisico con esse ed evitando quindi ogni genere di contaminazione da materiale genetico (notoriamente la tipologia di contaminazione più temuta nelle tecniche molecolari), o da strutture proteiche (nell ambito della proteomica) [7]. Si determina quindi una maggiore pulizia del lavoro, anche se una totale assenza di contaminazioni resta pressoché impossibile. La selezione mirata delle cellule permette inoltre di evitare interferenze di componenti cellulari (acidi nucleici e proteine) provenienti da cellule non tumorali coestratte dal campione tumorale nella macrodissezione manuale. Per questo si può complessivamente affermare che l utilizzo del microdissettore laser è di grande utilità quando ci si trova a dover analizzare un tessuto molto eterogeneo o qualora le cellule di interesse siano poche [8], due condizioni che rendono difficoltosa ed insufficiente la macrodissezione manuale (Figura 4). Figura 4. Confronto fra sequenziamento di cellule sane e cellule tumorali. A e B: il sequenziamento di DNA estratto da zone tumorali e sane in un solo campione non consente di rilevare bene la mutazione; C e D: la microdissezione laser applicata alla zona tumorale permette invece di rilevare chiaramente la mutazione nel sequenziamento, mentre il tessuto sano è negativo. 5

7 Un terzo aspetto sicuramente molto vantaggioso è l estrazione di cellule in tempo reale su schermo. Se nella macrodissezione manuale il TAB seleziona con un bisturi, in modo sommario e ad occhio, piccole aree di tessuto confrontando la sezione istologica colorata in HE (ematossilina ed eosina) con quella in bianco (non colorata) al microdissettore laser le cellule che si vogliono estrarre sono visibili su schermo e si ha maggiore consapevolezza di ciò che si sta selezionando [4], oltre che, ovviamente, maggiore precisione. La colorazione in HE può essere d aiuto nel creare il sufficiente contrasto, necessario per identificare con sicurezza le cellule. È stato dimostrato [4] che la colorazione in HE non influisce (se non minimamente) sulla resa e sulla qualità di DNA, mentre quest ultima è influenzata dalle colorazioni di immunoistochimica. Durante le prime prove pratiche sul microdissettore, la Dott.ssa Kerstin Hagen Mann (Zeiss Germany) ha consigliato l eventuale colorazione con Violetto di Cresile, che andrebbe ad inficiare in minor misura la resa di DNA e la sua qualità. Per questo lavoro si è deciso di adoperare sezioni in bianco, in quanto il contrasto generato è già sufficiente a distinguere con sicurezza le aree tumorali da quelle sane. Inoltre i casi utilizzati per questo lavoro presentavano aree tumorali vaste e ben distinte da quelle sane. 3.3 GIUSTIFICAZIONE DELLA SCELTA All Istituto Cantonale di Patologia di Locarno (ICP) i Tecnici in Analisi Biomediche (TAB) e i biologi del Laboratorio di Diagnostica Molecolare (LDM), diretti dal Dott. Milo Frattini, devono spesso analizzare sezioni istologiche in cui il tessuto ha una superficie molto ridotta, che oltretutto è solo in parte (talvolta in minima parte) tumorale. Si tratta ad esempio di biopsie midollari, rettali, gastriche, prostatiche o frustoli bioptici del fegato, del polmone e del seno. Pertanto, l estrazione delle cellule tumorali con l attuale tecnica di dissezione, il successivo ottenimento di DNA e la sua amplificazione possono risultare difficoltosi. Questi sono i motivi sottesi la scelta di questo lavoro. L auspicio del personale dell ICP LDM è che la tecnica di microdissezione laser possa ovviare alle difficoltà tecniche finora riscontrabili nell estrazione da tessuto scarsamente rappresentativo. Dal punto di vista personale, questo lavoro mi ha caricato di una grande motivazione, poiché ho la possibilità di confrontarmi con una tecnica di dissezione particolare e poco nota che potrà portare grandi benefici all ICP LDM. In questo lavoro sono stato assistito dal Dott. Milo Frattini e dal gruppo di Tecnici in Analisi Biomediche e biologi del ICP LDM. Inoltre ho seguito lezioni di formazione sull uso del microdissettore laser da parte di Stefan Wahl e della Dott.ssa Kerstin Hagen Mann, tecnici specializzati della ditta produttrice e fornitrice del microdissettore laser (Zeiss, Germany). 3.4 OBIETTIVO L obiettivo di questo lavoro è di definire le condizioni per le quali si possa ottenere un estratto di DNA quantitativamente e qualitativamente soddisfacente tale da permettere le analisi molecolari anche da campione poco rappresentativo, lavorando sull utilizzo del microdissettore laser e sui protocolli di estrazione di DNA genomico e di PCR. 6

8 3.5 STRATEGIA DI REALIZZAZIONE Il mio lavoro ha seguito concettualmente e cronologicamente tre fasi principali, che per questioni organizzative e temporali sono state intercalate o sovrapposte: 1. Macrodissezione manuale Estrazione di DNA genomico con la tecnica tradizionale da campioni quantitativamente rappresentativi, passando gradualmente a campioni sempre più ridotti, questo per esercitare la manualità nella tecnica di macrodissezione, per verificare quanto DNA genomico è possibile ottenere da porzioni di sezione di tessuto sempre più ridotte e per capire personalmente dove si riscontra il problema per cui questo lavoro si rende necessario. 2. Microdissezione laser Definire le modalità di utilizzo del microdissettore laser, al fine di ottenere una buona selezione delle cellule (evitando di danneggiarle con il laser, ma selezionandole comunque in modo mirato) in modo da avere una sufficiente quantità di DNA da cellule tumorali. 3. Ottimizzazione dell estrazione e dell amplificazione Rivedere le condizioni di estrazione e PCR per le quali, anche da poco materiale, si possano determinare senza difficoltà i genotipi indagati. Come controllo interno dell effettiva amplificabilità del DNA estratto, viene amplificato l esone 2 del gene KRAS perché molto raramente subisce duplicazioni e delezioni [1]. KRAS è un oncogene della famiglia dei geni Ras che codifica per una proteina di 189 aminoacidi con attività GTPasica. Essa è coinvolta nella trasduzione dei segnali di mitosi e induce quindi una proliferazione cellulare. Il cambiamento di un solo aminoacido in posizioni precise (codoni 12 e 13) rende la proteina costitutivamente attiva, e in grado di concorrere significativamente alla cancerogenesi. La ricerca di mutazioni nell esone 2 di KRAS è richiesta per individuare, nei pazienti affetti da carcinoma colorettale o polmonare, i soggetti che potranno trarre giovamento dalla somministrazione di nuove terapie bersaglio specifiche, in particolare dalle terapie anti EGFR: in presenza di una mutazione nel gene KRAS, il paziente è resistente a tali trattamenti, e deve essere indirizzato, piu utilmente, verso altri schemi chemioterapici. Similarmente, si è deciso di amplificare anche il gene EGFR (esoni 18, 19, 20 e 21). La presenza di mutazioni in tali esoni conferisce sensibilità (esoni 18, 19 e 21) o resistenza (esone 20) a terapie farmacologiche specificamente indirizzate contro tale recettore. Anche l analisi mutazionale del gene EGFR è quindi richiesta dai medici oncologi prima della somministrazione della terapia per i pazienti affetti da tumori polmonari e colorettali. I quattro esoni fanno parte del dominio tirosinchinasico del gene EGFR. In breve, la proteina codificata dal gene EGFR è una proteina trans membrana della famiglia delle chinasi. Si tratta di un recettore di fattori di crescita che accoppiandosi al ligando induce la proliferazione cellulare. Se ne conoscono moltissime isoforme, responsabili di varie patologie di origine neoplastica [2]. 7

9 4 MATERIALI E METODI 4.1 MATERIALE PATOLOGICO UTILIZZATO Prima fase Macrodissezione manuale Il materiale che è stato utilizzato per la prima fase del lavoro (macrodissezione manuale) proviene da un paziente di sesso maschile, di 70 anni, operato per un adenocarcinoma moderatamente differenziato del terzo medio del colon destro. Il materiale è del 2004 ed è identificato come #1 Il blocchetto di materiale incluso in paraffina ritenuto idoneo per le analisi che ho eseguito è il 00F (#1 00F). Si tratta del margine di una massa neoplastica stenosante di dimensioni 6x6 cm, infiltrante il tessuto adiposo pericolico. Ho preparato 20 sezioni dello spessore di 3 µm su vetrini Thermo Scientific Superfrost Plus (Thermo Fischer Scientific, Braunschweig, Germany) effettuando poi la macrodissezione manuale, come da protocollo in umido ICP LDM. Il blocchetto 00F, esaurito, è stato scartato per la seconda fase del lavoro. Seconda fase Microdissezione laser Dello stesso paziente sopraccitato sono state preparate a più riprese delle sezioni dello spessore di 3 µm, dal blocchetto 00E (#1 00E), scelto perché facente parte della stessa massa tumorale del caso appena descritto, con condizioni istologiche sovrapponibili al blocco 00F. Ecco la sequenza temporale della preparazione di sezioni per la microdissezione laser : 3 sezioni su vetrino Thermo Scientific Superfrost e 2 sezioni su vetrino Thermo Scientific Superfrost Plus (Thermo Fischer Scientific), per prove di taglio sul microdissettore con confronto fra le due tipologie di vetrini della Thermo Fischer Scientific, nell ipotesi di riuscire a lavorare anche con vetrini sprovvisti di membrana in PEN : 2 sezioni su vetrini Zeiss con membrana di PEN, come da setup definito per obiettivo 40x (vedi sottocapitolo Metodi, per spiegazioni sui setup del microdissettore laser) : 2 sezioni su vetrini Zeiss con membrana di PEN, come da setup definito per obiettivo 10x (vedi sottocapitolo Metodi, per spiegazioni sui setup del microdissettore laser). Nel corso del lavoro sono state eseguite amplificazioni anche su altri materiali, al fine di accertare la riproducibilità dei metodi utilizzati. Il confronto dei risultati delle sezioni ricavate dal blocchetto 00E con quelle degli altri casi analizzati in parallelo, ha fatto emergere un problema nella qualità del DNA del blocchetto (probabilmente dell intero caso) scelto. Si è quindi deciso di scartare il caso #1 00E proseguendo le analisi esclusivamente su altri due casi di cancro colorettale utilizzati a scopi di ricerca dal LDM (non di proprietà dell ICP): 09 I 9711 A6 (anno 2009) e 185 B1 (anno 2008). 8

10 4.2 MACRODISSEZIONE MANUALE In questa prima fase si vuole raccogliere il materiale patologico direttamente dal vetrino sparaffinato, grattandolo con la lama sterile di un bisturi e trasportandolo nella provetta per l estrazione. Si è scelto di utilizzare la metodica di macrodissezione manuale in umido, poiché la raccolta del materiale dal vetrino è facilitata ed il rischio di perderlo per le sue proprietà volatili è ridotto. Inoltre è la metodica più simile a quella richiesta per la microdissezione laser e ci permette di introdurre un minor numero di variabili nel flusso di lavoro. Il protocollo originale di estrazione del DNA genomico, prevede la sparaffinatura dopo macrodissezione manuale, quindi già direttamente nella provetta Materiale e strumenti per la macrodissezione I seguenti materiali e strumenti sono stati utilizzati per la macrodissezione da sezioni in bianco: Tissue QIAamp DNA MiniKit 250 (Qiagen, USA), contenente o buffers ATL, AL, AW1, AW2, AE o o colonne per l isolamento del DNA genomico tubi sterili da 2 ml etanolo 99,8% (Fluka Analytical, Switzerland) xilolo 98,5% (Carlo Erba Reagents, Italy) acqua distillata Water purification System Milli Q Biocel (Billerica, USA) vetrini Thermo Scientific Superfrost Plus (Thermo Fischer Scientific, Germany) bisturi Braun Sterile Surgical Blades (Braun, Germany) tubi Sarstedt Eppendorf 2,0 e 1,5 ml (Sarstedt AG, Germany) microtomo Microm HM 440E Microtome (GMI Inc., USA) centrifuga Eppendorf Centrifuge 5415 R (Vaudaux Eppendor, Switzerland) stufa Heraeus Instruments TL 2436 (Heraeus, Switzerland) vortex Heidolph REAX 2000 (Heidolph Instruments, Germany) termoblocco Bio Labo CH 100 Thermoblock (Châtel St.Denis, Switzerland ) stufa Binder FD 53 (Binder GmbH, Germany ) ruota Stuart Rotator SB3 (Instrumenten Gesellschaft AG, Switzerland) Protocollo per la macrodissezione Seguire il protocollo a pagina seguente, ponendo attenzione al cambio regolare di guanti fra un campione e l altro, fra un passaggio e l altro ed ogni qualvolta si esca dalla cappa o si tocchi qualcosa di potenzialmente contaminato da DNA. Eseguire inoltre un ciclo di sterilizzazione con UV per 15 minuti della cappa per l estrazione prima di utilizzarla. 9

11 La fase di sparaffinatura può essere effettuata direttamente sul vetrino prima dello scraping (grattare con il bisturi sul vetrino per rimuovere il materiale), come da seguente protocollo: vetrini in stufa per 45 min a 60 C passaggio in xilolo per 5 min (2 volte) passaggio in etanolo 100% per 5 min passaggio in etanolo 96% per 5 min passaggio in etanolo 80% per 5 min passaggio in acqua distillata per 5 min, asciugare i vetrini passare alla macrodissezione (lama bisturi nuova o ben pulita con etanolo) Sovrapporre la sezione in bianco sparaffinata a quella HE e tratteggiare sul retro della sezione in bianco l area da estrarre. Grattare con un bisturi (lama nuova e sterile, o pulita con etanolo) e depositare il materiale sul fondo di una provetta Eppendorf precedentemente identificata. Aliquotare 180 µl di tampone di lisi ATL e 20 µl di proteinasi K sul campione, vortexare e sigillare il tappo della provetta con parafilm. Incubare over night in stufa a 57 C su Stuart Rotator SB3. Impostare il termoblocco a 70 C per 10. Centrifugare brevemente il campione ed aggiungere 200 µl di buffer AL. Sigillare il tappo della provetta con parafilm e vortexare brevemente. Alloggiare il campione nel termoblocco e far partire il programma preimpostato. Dopodiché centrifugare brevemente e, sotto cappa, aliquotare 200 µl di etanolo. Infine vortexare e centrifugare brevemente. Inizia ora la fase di isolamento del DNA su colonna. Preparare tre tubi Qiagen da 2 ml ed una colonna (kit QIAamp DNA MiniKit Qiagen Tissue), una provetta Eppendorf senza tappo da 2 ml ed una provetta Eppendorf con tappo da 1,5 ml, per raccogliere l eluato finale. Pipettare tutto l estratto sulla colonna situata nel primo tubo Qiagen da 2 ml centrifugare a rpm per 1 min spostare la colonna sul 2 tubo da 2 ml ed aggiungere 500 µl di wash buffer AW1 centrifugare a rpm per 1 min spostare la colonna sul 3 tubo da 2 ml ed aggiungere 500 µl di wash buffer AW2 centrifugare a rpm per 3 min spostare la colonna sulla provetta Eppendorf senza tappo da 2 ml centrifugare a rpm per 1 min spostare la colonna sulla provetta Eppendorf con tappo da 1,5 ml aliquotare 50 µl di buffer AE incubare 5 min a temperatura ambiente (TA) e centrifugare a rpm per 1 min ricaricare la colonna con l eluato centrifugato (questo passaggio permette di aumentare la resa finale di DNA). incubare 5 min a TA e centrifugare a rpm per 1 min eliminare la colonna e conservare la provetta Eppendorf con l eluato 10

12 4.2.3 Strategia di realizzazione del lavoro Parte macrodissezione Partendo da cinque sezioni, ho gradualmente ridotto la massa di tessuto da cui ho estratto il DNA, passando a due sezioni, poi una ed in seguito estraendo frazioni di sezione fino a 1/16. In questo modo ho potuto rendermi conto di come possa variare la resa di DNA in rapporto alla superficie dissezionata. Inoltre ho capito che risulta difficile scendere ad aree di tessuto ancora più piccole con la macrodissezione manuale, infatti non si potrebbe più essere sicuri di aver realmente isolato del materiale. Infatti il volume di materiale isolabile da 1/16 di sezione può essere stimato a 0,03 mm 3, grossomodo il 3% di 1 mm 3, ed è facile comprendere quanto possa essere difficile accertarsi della sua presenza. 4.3 MICRODISSEZIONE LASER La microdissezione laser sostituisce alla lama del bisturi utilizzata dall operatore, il sistema automatizzato di dissezionamento a laser. Le nozioni acquisite nei primi due giorni di pratica e messa a punto del microdissettore laser, effettuate il 14 e 15 febbraio 2011, sono qui descritte Introduzione al software e calibrazione del microscopio Il Software permette di effettuare numerosi setup personalizzati al fine di migliorare la selezione delle cellule in funzione dell ingrandimento, del tipo e dello spessore del tessuto e di qualsiasi condizione possa influire sul risultato. Per ogni variabile citata bisogna infatti impostare i livelli di messa a fuoco e di energia del raggio UV tramite un apposita mascherina che viene salvata. Il microdissettore laser si è mostrato molto preciso ma non certo di semplice utilizzo, in quanto complesso nella sua calibrazione e gestione giornaliera. Per la calibrazione ed il successivo uso, bisogna distinguere i due meccanismi di funzionamento del laser: Cut (taglia): presupposto necessario è che la sezione sia a fuoco a schermo e negli oculari. L ideale è intervenire ad ingrandimenti maggiori (400x) in modo da eseguire una regolazione fine, ma è necessario calibrare il laser per tutti gli ingrandimenti. Un setup ottimale include: o o Focus: il fascio laser deve essere condotto nella sezione e non sotto o sopra di essa (intervenire nell apposita mascherina o cercare il livello giusto durante la fase di taglio con i tasti PgUp e PgDn). Energia: il fascio laser deve essere sufficientemente aggressivo da causare la fotoframmentazione del tessuto colpito ed al contempo delicato per evitare di bruciare e danneggiare il tessuto selezionato (intervenire con i tasti Home e End). Pressure Catapulting (catapulta): in questo caso il laser non deve colpire il tessuto (ne causerebbe la fotoframmentazione) ma deve solamente fornire un impulso per far catapultare la sezione tagliata nel dispositivo di raccolta. Si devono modificare: o o Focus: il fascio laser deve essere condotto al di sotto della sezione (quindi nel vetrino). Se il fascio incide troppo lontano dalla sezione il tessuto non sarà catapultato; se troppo vicino trasferirà una quantità di energia eccessiva alle cellule, danneggiandole. Energia: un fascio laser troppo poco aggressivo non consentirà alla sezione di essere catapultata nel dispositivo di raccolta; uno troppo forte trasferirà energia alle cellule, danneggiandole. Si ricerca quindi il corretto (o migliore) compromesso fra messa a fuoco ed energia trasmessa, nei due sistemi di funzionamento del laser. 11

13 Ad un ingrandimento di 400 x, il delay ideale per il focus (Δ Focus) è di +2/+3 unità fra Focus cut e Focus catapult, mentre quello ideale per l energia (Δ Energy) è di 20 unità fra Energy cut ed Energy catapult. Una volta calibrati i livelli di focus ed energy si effettua un taglio di prova, per verificare che il laser sia calibrato a dovere. Si eseguono le seguenti prove: 1. Ricerca del piano di cut: si traccia una linea nel tessuto con l utility di disegno libero e si imposta la velocità del laser al minimo possibile. Si fa partire il laser e si verifica che il taglio sia visibile e netto, eventualmente si ottimizzano focus ed energy. 2. Ricerca del piano di catapult: si ripete l operazione precedente ma con l utility di disegno a cerchio e la funzione cut&catapult attiva. Se il laser non riesce a catapultare la sezione si ottimizzano i livelli di focus e energy. Si verifica che il laser abbia colpito almeno 10 µm al di sotto del tessuto. Settimanalmente deve essere controllata la calibrazione delle lenti (degli obiettivi) e del laser, per ciascun ingrandimento (50x, 100x, 200x, 400x). In pratica si esegue la manutenzione verificando che il laser tagli esattamente dove il software raffigura la linea di taglio e che questo avvenga nel medesimo punto a tutti gli ingrandimenti voluti. La procedura di calibrazione delle lenti e del laser non è descritta in quanto lunga, complessa e presupposto minimo per il corretto funzionamento dello strumento. Effettuati questi test, il microdissettore è pronto a lavorare nella maniera migliore sulla sezione di nostro interesse. Nelle prossime pagine è descritto l utilizzo giornaliero del microdissettore Scelta del materiale per la microdissezione laser Per la microdissezione laser possono essere utilizzati appositi vetrini della Zeiss, provvisti di una membrana in polietilene naftalato (PEN) che consente di catapultare ampie zone di tessuto in un colpo solo. Inoltre la ditta fornisce tubi in plastica sterili da 0,5 ml contenenti una matrice di silicone nella parte interna del tappo. Quest ultima è inerte (non influisce in alcun modo sulle analisi seguenti) ed ha lo scopo di catturare le cellule catapultate e di permettere la visualizzazione dell estratto direttamente nel tappo del tubo di raccolta. Il microscopio permette infatti la focalizzazione della luce sul tappo del tubo di raccolta, in questo modo ci si può accertare che la zona catapultata sia effettivamente giunta nel tappo. È comunque possibile utilizzare il microdissettore laser con normali vetrini e tubi sterili, con le seguenti limitazioni: Vetrini Thermo Scientific Superfrost o Superfrost Plus (Thermo Fischer Scientific, Braunschweig, Germany): l assenza della membrana non consente di catapultare ampie zone di tessuto. Si deve procedere shot by shot, cioè cellula dopo cellula (o a piccoli clusters). Le funzioni del software consentono comunque di eseguire questa procedura in maniera automatica una volta selezionata l area di tessuto da colpire. Tubi sterili 0,5 ml: il tappo del tubo deve contenere un fluido per agevolare la cattura delle cellule. È stata effettuata l applicazione all interno del tappo del primo reattivo utilizzato durante l estrazione di DNA, ossia il Buffer ATL (Tissue QIAamp DNA MiniKit 250, Qiagen, Chatsworth, USA), in un volume di 20 µl. Ovviamente l aliquota di Buffer ATL restante, per giungere al volume complessivo di 180 µl, verrà aggiunta all inizio della procedura di estrazione di DNA genomico. 12

14 4.3.3 Gestione del software nell uso giornaliero Per la microdissezione laser sono stati utilizzati vetrini provvisti di membrana di PEN (Figura 5). Abbiamo riscontrato che la procedura di sparaffinamento e reidratazione in umido del tessuto (vedi paragrafi Macrodissezione ) provoca un più facile distacco della sezione dal vetrino, rispetto a quanto accadeva con i vetrini Thermo Scientific Superforst Plus (Braunschweig, Germany). Questo è stato dovuto a una minore forza d interazione della sezione con il vetrino, proprio a causa della presenza della membrana, di natura idrofobica. La Dott.ssa Hagen Mann ha consigliato di sottoporre i vetrini ad un trattamento con raggi UV. Questa procedura ha trovato riscontro anche all interno di un protocollo open source (Allegato 8), che specifica la durata del trattamento: 30 minuti. La procedura è stata testata il ed ha permesso di migliorare l aderenza del tessuto al vetrino, che di fatto non si è più staccato dalla membrana PEN. Figura 5. Polimero PEN. Struttura chimica di un unità del polimero PEN che costituisce la membrana che ricopre i vetrini utilizzati per la microdissezione laser. Per contro, si è deciso di utilizzare tubi da 0,5 ml senza la matrice di silicone nel tappo, utilizzando il Buffer ATL (aliquota da 20 µl) come fluido di raccolta. Dopo numerose prove ed insuccessi, descritti nel capitolo Risultati ( 5.3 Ottimizzazione dell analisi dei microestratti ), ha avuto inizio la cattura di cellule sulle sezioni dei casi scelti per questo lavoro, al fine di acquisire manualità con lo strumento. Descrivo brevemente come questo è avvenuto: Accendere il computer, il Power Supply (unità di trasmissione dati fra computer e microscopio) e infine il microscopio. Aprire il software attraverso l icona PALM@RoboV4 presente sul desktop. Cliccare sull icona Load Position ed inserire i vetrini sul supporto. Inserire un tubo di raccolta nel dispositivo di cattura e riporlo sul RoboMover (ala rimovibile del dispositivo di raccolta). Selezionare 3 slide holder e confermare su Return to working area. Cliccare sull icona Capture Device e selezionare il tappo del tubo di raccolta in modo che questo si sposti sotto il percorso della luce (quindi al di sopra della sezione, per raccogliere le cellule). Cliccare sull icona Navigator e selezionare il vetrino su cui lavorare. 13

15 Ricercare l area del tessuto desiderata e l ingrandimento a cui si desidera effettuare la microdissezione laser. Caricare il setup personalizzato in funzione del caso su cui si lavora. Con uno strumento di disegno tracciare la/e linea/e di taglio del laser sul tessuto (prestare attenzione alla corretta messa a fuoco in questa fase). Selezionare la funzione di taglio desiderata (Cut, LPC, Cut+autoLPC, ecc.). Cliccare sull icona Element List per selezionare quali aree tagliare di quelle disegnate. Cliccare sull icona Cut per tagliare il tessuto e/o catapultarlo. Infine cliccare sull icona Cap viewer per visualizzare il tessuto raccolto nel tappo della Eppendorf (meglio con gli obiettivi 5x e 10x). L immagine seguente (Figura 6) mostra la schermata principale del software associato al microdissettore. Figura 6. Schermata principale del software PALM@RoboV4. Legenda: 1 = elements list; 2 = Cap viewer; 3 = Capture device; 4 = Load Position; 5 = Navigator; 6 = Objective; 7 = Start Laser; 8 = Cut function; 9 = Draw tools; 10 = Laser energy levels; 11 = Laser focus levels; 12 = Cut lines viewer. Prestare la massima attenzione nel rimuovere il tubo di raccolta dal RoboMover, poiché qualsiasi movimento brusco può far sì che il tessuto catapultato si stacchi dal fluido di raccolta nel tappo, andando perso o contaminando il piano di lavoro. 14

16 4.4 QUANTIFICAZIONE Dopo aver estratto il campione, con una o con l altra tecnica, e prima di poter effettuare l amplificazione, occorre determinare la quantità e la qualità del DNA genomico ottenuto. Tale analisi viene eseguita con lo spettrofotometro Thermo Scientific NanoDrop ND 1000 Spectrophotometer, fornito dalla ditta Witec (Luzern, Switzerland). Dopo gli opportuni lavaggi (3 lavaggi delle mini cavità con acqua sterile e carta monouso) e la calibrazione con il Blank (buffer AE usato per l eluizione nell ultima fase dell estrazione), si utilizzano 2 µl di eluato che vengono pipettati sulla mini cavità dell apparecchio. L apparecchio fornisce lo spettro di assorbimento da 220 nm a 350 nm e ricava la concentrazione di DNA in ng/µl dell eluato in funzione dell assorbanza rilevata a 230 nm. Inoltre vengono calcolati i rapporti di assorbanza A260/230 e A260/280 indicativi per eventuali contaminazioni rispettivamente da alcoli (ad esempio da etanolo, utilizzato nell estrazione) e da materiale proteico. I rapporti di assorbanza devono essere indicativamente intorno al 2, ma questo valore come pure quello della concentrazione della sospensione di DNA eluito non è decisionale e l amplificabilità del DNA genomico ottenuto è valutata solo dopo aver analizzato il gene di controllo [9]. Ho quantificato in questa maniera tutti i campioni estratti sia con la macrodissezione manuale che con la microdissezione laser (vedi capitolo Risultati ). 4.5 AMPLIFICAZIONE E SEQUENZIAMENTO Dopo la quantificazione, tutti i campioni in esame hanno seguito lo stesso flusso di analisi di amplificazione e sequenziamento. Questa scelta è stata fatta per poter valutare l impatto della tecnica di microdissezione laser sia sulla PCR che sul sequenziamento Amplificazione Tutti i campioni estratti, quantificati e opportunamente diluiti a 25 ng/µl (o non diluiti se la concentrazione era inferiore a 25 ng/µl), sono stati amplificati per l esone 2 del gene KRAS per verificare che il DNA non fosse qualitativamente scarso e quindi non amplificabile. Successivamente sono stati amplificati anche gli esoni 18, 19, 20 e 21 del gene EGFR, con una nested PCR. La nested PCR (una metodica che prevede due PCR in serie al posto di una soltanto) comporta un alto rischio di contaminazione in quanto, aumentando i cicli rispetto ad una PCR normale, più facilmente si osservano amplificati anche nei bianchi di reazione. Per ovviare a tale inconveniente, il LDM sta mettendo a punto un analisi basata su un normale protocollo di amplificazione, utilizzando primers più interni, che forniscono un prodotto di amplificazione più piccolo (200 bp circa contro 400 bp della nested), senza peraltro perdere informazioni rispetto all intersa sequenza nucleotidici esonica. Il materiale utilizzato e la procedura di amplificazione nel dettaglio sono consultabili nell Allegato Migrazione su gel d agarosio 1,8% e colorazione Sia gli amplificati di KRAS che di EGFR sono stati fatti migrare in gel d agarosio 1,8%, preparato con tampone TBE 1x. Infine il gel è stato colorato in una soluzione di Gel Red, preparata con tampone TBE 0,5x e fotografato con scanner a UV rilevatore di fluorescenza Fusion Fx5. Il materiale utilizzato e la procedura di migrazione e colorazione del gel sono consultabili negli Allegati 2 e 3. 15

17 4.5.3 Purificazione amplificato PCR È stato utilizzato il kit HiYield Gel/PCR DNA Fragments Extraction YDF 300 (RBC Bioscience, Taipei, Taiwan). La purificazione avviene su colonna. L intento è quello di rimuovere dall amplificato di PCR tutto ciò che non sia DNA sintetizzato, ossia i primers ed i deossinucleotidi in eccesso. Il materiale utilizzato e la procedura di purificazione sono consultabili nell Allegato Cycle Sequencing È una PCR asimmetrica effettuata con un solo primer ed una mix contenente dideossinucleotidi marcati con un fluorocromo (oltre ai deossinucleotidi e la polimerasi). L intento è quello di amplificare il filamento di DNA introducendo in maniera aleatoria un dideossinucleotide fluorocromato (che interrompe la polimerizzazione, e pertanto detto anche terminatore), in modo da creare frammenti di diversa lunghezza. Solitamente si sceglie di amplificare entrambi gli strands quando si sa che il primer utilizzato lega il DNA in una zona prossima a hot spots di mutazione. Infatti i primi deossinucleotidi (e dideossinucleotidi) polimerizzati dopo il primer generano tracciati anomali nel sequenziamento e per questo si richiede la controprova di un eventuale sospetto di mutazione sull altro strand, a cui corrisponde la zona terminale della polimerizzazione dell esone. Il materiale utilizzato e la procedura di Cycle Sequencing sono consultabili nell Allegato Purificazione amplificato CycleSequencing È stato utilizzato il kit G50 Dye Terminator Removal (RBC Bioscience, Taipei, Taiwan). La purificazione avviene su colonna contenente una resina, attraverso un procedimento chiamato di gel filtrazione. Anche in questo caso si vogliono rimuovere primers e deossinucleotidi (e dideossinucleotidi) non utilizzati nel Cycle Sequencing, ma il principio è diverso: non si effettua l eluizione, bensì centrifugando si provoca la migrazione dell amplificato attraverso la resina. I frammenti di DNA non sono ritardati dalle maglie della resina e vengono quindi raccolti, mentre i primers rimangono intrappolati nella resina (procedimento di gel filtrazione). Il materiale utilizzato e la procedura di purificazione sono consultabili nell Allegato Sequenziamento È stato utilizzato il sequenziatore automatico Applied Biosystems ABI 3130 (Applied Biosystems, Foster City, CA, USA). L apparecchio preleva un aliquota di sospensione di DNA (trattata con 15 µl di formammide) dal pozzetto grazie ad un capillare a cui viene applicato un campo elettrico. I frammenti di DNA si muovono attraverso il capillare più o meno velocemente a seconda delle loro dimensioni, secondo il processo della elettroforesi capillare. Al termine della corsa è posto un laser che eccita i fluorocromi e un detector che raccoglie i segnali di fluorescenza prodotti. Un software riorganizza i dati di lunghezza e fluorescenza dei frammenti, generando la sequenza a schermo. Il materiale utilizzato e la procedura di sequenziamento sono consultabili nell Allegato 7. 16

18 5 RISULTATI 5.1 RISULTATI DA MACRODISSEZIONE MANUALE Alle procedure di macrodissezione manuale e microdissezione laser descritte nel capitolo precedente, è seguita la quantificazione del DNA, la sua amplificazione ed il sequenziamento. I risultati ottenuti in queste tre tappe sono riportati nella Tabella 1. Tabella 1. Soglia di sensibilità di PCR e sequenziamento in funzione della concentrazione della sospensione di DNA iniziale raccolto con la macrodissezione manuale. Legenda: sez. = sezione/i; K = KRAS; E = EGFR; 2 = esone 2; 18 = esone 18; 19 = esone 19; 20 = esone 20; 21 = esone 21; f = primer forward; r = primer reverse. In verde sono raffigurati le amplificazioni e i sequenziamenti riusciti. In rosso sono raffigurati le amplificazioni ed i sequenziamenti falliti o non interpretabili. Tramite la tecnica di macrodissezione si è riusciti ad isolare materiale ben amplificabile con protocolli standard dell ICP da una superficie di circa 20 mm 2, che nel caso indagato corrisponde ad una concentrazione della sospensione di DNA di 3,39 ng/µl. Superfici inferiori hanno mostrato un amplificazione solo per determinati esoni ed un sequenziamento spesso non interpretabile (in 3 casi su 5). Il sequenziamento con primer EGFR 18f è risultato non interpretabile in 4 casi su 7, di cui solo uno può essere spiegato dalla bassa concentrazione di DNA estratto. Negli altri 3 casi i problemi potrebbero essere dovuti ad un errore tecnico (es. diluizione errata del primer o primers danneggiati). È comunque da sottolineare che anche altri campioni del ICP LDM hanno dato problemi con il sequenziamento di EGFR esone 18, facendo supporre come motivo più probabile per i problemi riscontrati una non perfetta specificità del primer utilizzato o contaminazioni della sospensione madre. In ogni caso, la sequenza dell esone 18 è stata comunque interpretabile grazie al sequenziamento con il primer 18r. 17

19 Come è possibile osservare dalla Tabella 1, superfici sempre minori di materiale macrodissezionato hanno correlato con rese di DNA progressivamente decrescenti (Figura 7). Nel caso di dissezioni di superfici ridotte, la correlazione è stata meno buona. Ciò è imputabile in primis alla variabilità del tessuto, secondariamente a limitazioni pratiche introdotte dall operatore e infine a limitazioni tecniche dei materiali utilizzati per l estrazione che non possono garantire una perfetta riproducibilità del rapporto area/resa. Figura 7. Correlazione fra resa di DNA e superficie macrodissezionata dal vetrino. I dati sono riportati nella Tabella 1. È evidente a colpo d occhio la correlazione fra resa di Dna e superficie dissezionata, confermata da un coefficiente di correlazione R = Il campione #1 00F in esame ha mostrato una mutazione puntiforme nel gene KRAS. Nello specifico il tessuto tumorale mostra un adenina (A) al posto della guanina (G), come si nota dal doppio picco in posizione 95 (Figura 8). La sostituzione determina la traduzione del codone in un aspargina, anziché in una glicina, iperattivando il gene e concorrendo alla proliferazione cellulare. Figura 8. Mutazione Gly12Asp nel codone 12 dell esone 2 di KRAS nel campione utilizzato nella macrodissezione manuale (#1 00F). 18

20 5.2 CONFRONTO MACRODISSEZIONE MANUALE MICRODISSEZIONE In data ho eseguito una prima cattura di cellule per l estrazione di DNA con il microdissettore. Dopo aver osservato con il Dott. Milo Frattini le sezioni colorate in HE, ho potuto visualizzare le aree tumorali anche su sezione in bianco ed orientarmi sulle cellule bersaglio della microdissezione laser. Ho proceduto a catturare ammassi di cellule quanto più grandi possibile, grossomodo a clusters di µm 2 l uno, fino a giungere ad una superficie di tessuto catturato di µm 2. Se il tessuto è piuttosto omogeneo è possibile usare ingrandimenti inferiori, catturando aree più ampie e riducendo quindi i tempi di microdissezione laser, come accaduto nella microdissezione laser del per i due casi ritenuti idonei per il lavoro. Prima di proseguire con estrazioni a quantità di materiale decrescenti, ho deciso di estrarre il DNA dal tessuto già raccolto, per verificare che ci fosse una resa minima accettabile. Per resa minima accettabile è stata considerato la concentrazione più bassa dalla quale siamo riusciti a estrarre e sequenziare efficacemente il DNA dei macroestratti (vedi in seguito). Abbiamo scoperto con stupore che nonostante la piccola area microdissezionata (0,1 mm 2 ) la resa di DNA è stata comunque piuttosto elevata, in linea con quanto estratto da 40 mm 2 con la tecnica di macrodissezione manuale. 5.3 OTTIMIZZAZIONE DELL ANALISI DEI MICROESTRATTI In data , gli estratti ricavati dalla microdissezione laser hanno sorprendentemente dato problemi di amplificazione in KRAS. Non si riusciva infatti a capire come un estratto a concentrazione di DNA di 9,18 ng/µl non riuscisse ad essere amplificato, tanto più che l estratto di 1/16 di sezione a concentrazione di DNA di 2,51 ng/µl coamplificato con gli estratti da microdissettore laser mostrava invece una banda chiara, dopo elettroforesi su gel di agarosio. Si è deciso di ripetere la microdissezione laser e di estrarre il DNA con solo 2 ore di incubazione a 57 C in moto rotatorio, dopo l aggiunta di Buffer ATL e Proteinasi K: tale modifica è stata apportata per escludere la possibilità che fosse il trattamento overnight a danneggiare il DNA. La PCR KRAS è quindi stata eseguita con i microestratti da 20'000 e 100'000 µm 2 trattati con ATL e proteinasi K overnight assieme alle rispettive superfici dei microestratti trattati però per solo 2 ore. Si è verificata una chiara amplificazione dei microestratti da 100'000 µm 2, mentre quelli da 20'000 µm 2 non hanno mostrato bande. Un incubazione di appena 2 ore non ha influenzato negativamente il procedimento di estrazione di DNA genomico. Pertanto tale modifica al protocollo è stata resa definitiva. Per verificare la ripetibilità della PCR si è deciso di amplificare nuovamente tutti i microestratti (con e senza trattamento in estrazione ridotto), assieme a due macroestratti a concentrazione standard (25 ng/µl) e limitante (2,51 ng/µl, quindi 1/16 di sezione della macrodissezione manuale) come controlli positivi. L esito dei campioni è stato negativo mostrando una scarsa qualità del materiale, i controlli sono invece risultati chiaramente positivi. In seguito sono state fatte delle prove di amplificazione cambiando alcune variabili al normale protocollo di KRAS: Taq polimerasi AmpliTaq Gold (5U/µl) (Applied Biosystems, Foster City, CA, USA) utilizzata da 2 a 5 unità 45 cicli di amplificazione anziché 40 5 unità di Taq polimerasi e 4 µl di sospensione di DNA anziché 2 19

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

06.08.2015. Le analisi di Patologia Molecolare in ICP: nuovo flusso di lavoro. A che punto siamo: riassunto. A che punto siamo: riassunto

06.08.2015. Le analisi di Patologia Molecolare in ICP: nuovo flusso di lavoro. A che punto siamo: riassunto. A che punto siamo: riassunto A che punto siamo: riassunto Analisi totali 1200 1000 Le analisi di Patologia Molecolare in ICP: nuovo flusso di lavoro N u m e ro te s ts 800 600 400 200 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014* Pat.

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

POLIAGE GUIDA RAPIDA

POLIAGE GUIDA RAPIDA www.candian.itinfo@candian.it!!"#$% &%'%$%(%)*)+,-,'!-#,%$. POLIAGE GUIDA RAPIDA I. Codifica di una prestazione Pag. 2 II. Inserimento di un nuovo professionista 4 I Creazione Profilo Agenda 6 II Gestione

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Procedura Import tracciato ministeriale

Procedura Import tracciato ministeriale Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura Import tracciato ministeriale 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 10 4 VERIFICA DELLE BOZZE E

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

MANUALE DI RIFERIMENTO

MANUALE DI RIFERIMENTO - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi UALE DI RIFERIMENTO Procedura COB Import tracciato Ministeriale Preparato da: Paolo.Meyer Firma Data Verificato da: Carlo di Fede Firma Data Approvato da:

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi R.T.I. per Pag. 2 di 19 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 9 4 VERIFICA DELLE BOZZE E LORO INVIO... 12 5 COMUNICAZIONI

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...

Dettagli

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Conconi. Un test

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

Manuale Sensore Pressione Differenziale Lynx

Manuale Sensore Pressione Differenziale Lynx Quando la Qualità Conta Sensore Pressione Differenziale Lynx Installazione ed Applicazioni RJG, Inc. 2009 Manuale Sensore Pressione Differenziale Lynx 13 Feb. 2009 Sensore Pressione Differenziale Lynx

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

V Giornata di Genetica Forense Roma, 5 giugno 2013 INDAGINI GENETICHE SU REPERTI OSSEI MEDIANTE POWERPLEX FUSION SYSTEM: RISULTATI PRELIMINARI

V Giornata di Genetica Forense Roma, 5 giugno 2013 INDAGINI GENETICHE SU REPERTI OSSEI MEDIANTE POWERPLEX FUSION SYSTEM: RISULTATI PRELIMINARI V Giornata di Genetica Forense Roma, 5 giugno 2013 INDAGINI GENETICHE SU REPERTI OSSEI MEDIANTE POWERPLEX FUSION SYSTEM: RISULTATI PRELIMINARI Silvia Zoppis, Manuela Rosini, Carla Vecchiotti Università

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A.

PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. Sommario 1. PAGAMENTO RI.BA.2 2. PRESENTAZIONE RI.BA 6 3. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 13 1 1.

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di richiesta

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli