5. SCALE FISSE E PORTATILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. SCALE FISSE E PORTATILI"

Transcript

1 01. E stata effettuata una specifica valutazione dei rischi associati alle scale fisse portatili 02. Nei luoghi di lavoro sono utilizzate scale fisse a gradini Le scale che presentano dislivelli pericolosi dispongono di parapetti sugli eventuali lati aperti Valutare gli specifici aspetti di rischio legati alle scale fisse e portatili. Riportare nella valutazione le misure di prevenzione e protezione già adottate, e il programma di quelle ritenute opportune per migliorare i livelli di salute e sicurezza del lavoro Installare parapetti normali 1 o difese equivalenti lungo le scale e i relativi pianerottoli. Assicurare la protezione dei dislivelli in genere, soprattutto lungo aree di passaggio frequente art. 28 c.1 e 2; Titolo II All. IV Capo II art. 113 c.1; All. IV p.ti , I parapetti a protezione delle scale e dei pianerottoli sono: costruiti con materiale rigido e resistente, in buono stato di conservazione, fissati in modo da resistere allo sforzo massimo prevedibile, tenuto conto delle condizioni ambientali; alti almeno 1 m; costituiti da almeno due correnti, di cui quello intermedio posto a circa metà distanza fra quello superiore e il pavimento; dotati, quando necessario, di fascia di arresto al piede alta almeno 15 cm Le rampe di scale delimitate da due pareti dispongono di almeno un corrimano Adeguare i parapetti esistenti. Assicurare in base alla destinazione d uso della scala idonee protezioni laterali dei parapetti (barre orizzontali o verticali, reti etc.) anche per prevenire la caduta di oggetti dai gradini (fascia di arresto al piede). Per lavori edili o di manutenzione l altezza della fascia di arresto al piede deve essere 20 cm, ovvero 30 cm in corrispondenza delle piazzole di carico e scarico materiali. I parapetti delle scale devono essere dotati di corrimano di facile e comoda presa Installare un corrimano, e, se la rampa è di larghezza notevole (indicativamente oltre 2 m), aggiungerne un secondo sull altro lato. Assicurare che i corrimano siano di facile e comoda presa All. IV p.to ; All. XVIII p.ti e art. 113 c.1; All. IV p.ti Il parapetto normale è definito al punto dell Allegato IV del. Dossier Ambiente n

2 Le scale fisse sono realizzate a regola d arte, e i gradini non sono scivolosi in relazione alle condizioni di utilizzo della scala Le scale fisse sono robuste, e costruite e mantenute in modo adeguato alle modalità d'uso, e sono in grado di resistere ai carichi massimi ipotizzabili Le scale fisse e i relativi pianerottoli sono adeguatamente illuminati Le scale fisse sono protette tramite strutture portanti e separanti resistenti al fuoco e porte resistenti al fuoco munite di dispositivo di autochiusura Modificare e/o sostituire le scale non a norma: indicativamente, la somma di due alzate e di una pedata deve avere misura compresa fra 62 e 64 cm, la pedata deve essere di almeno 30 cm, l alzata non deve superare 17 cm, i diversi gradini devono avere la stessa alzata e pedata. Per le scale a chiocciola è requisito di buona norma che la pedata sia di almeno 30 cm, se misurata a 40 cm dal montante centrale o parapetto interno. Rendere la superficie dei gradini uniforme e installare bande antiscivolo, da sostituire periodicamente. Effettuare la pulizia delle scale con cura e idonea frequenza Installare e mantenere scale in grado di resistere al carico massimo, anche derivante dal deflusso delle persone in emergenza, oppure modificarle e/o aumentarne il numero Provvedere alla corretta illuminazione dei vani scale, anche con impianto di illuminazione di emergenza Proteggere le scale dagli effetti degli incendi. Sono ammesse scale non protette nei piccoli luoghi di lavoro a rischio di incendio medio o basso, se la distanza da un qualsiasi punto del luogo di lavoro fino all'uscita su luogo sicuro non supera rispettivamente i valori di 45 e 60 m (30 e 45 m nel caso di una sola uscita) 3 art. 113 c.1; All. IV p.to art. 113 c.1; All. IV p.to All. IV p.ti 1.5.3, All. III p.to 3.13 UNI EN 1838 All. III p.to 3.3 lettera i 2 Il Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenza nei luoghi di lavoro dovrà essere sostituito da disposizioni contenute in uno o più nuovi decreti dei Ministero dell interno, del lavoro e della previdenza sociale. 3 Le prescrizioni su numero e caratteristiche delle scale qui riportate sono valide per le attività non soggette ai controlli di prevenzione incendi. Nelle attività soggette è necessario attenersi alla normativa tecnica specifica antincendio o comunque a quanto previsto dal progetto di prevenzione incendi approvato dal Comando Provinciale VV.F. ai fini del rilascio del CPI,. Dossier Ambiente n

3 Gli edifici costruiti o adattati interamente per lavorazioni con pericoli di esplosione o specifici rischi di incendio a cui siano adibiti più di cinque lavoratori, o gli edifici di altezza antincendi 4 superiore a 24 m, o adibiti a luoghi di lavoro con rischio di incendio alto, o dove comunque ogni piano non può essere servito da una sola uscita (si veda la lista di controllo 4. PORTE, VIE E USCITE DI EMERGENZA), sono dotati di almeno due scale Le scale che servono un solo piano al di sopra o al di sotto del piano terra, hanno, ciascuna, larghezza adeguata all affollamento del piano servito Le scale che servono più piani, al di sopra o al di sotto del piano terra, hanno larghezza adeguata all affollamento dei piani serviti Le scale a servizio dei piani interrati non si estendono anche ai piani fuori terra La scala di emergenza esterna, da utilizzare in caso d incendio, è sufficientemente protetta da fiamme, fumo etc. Dotare l edificio di almeno due scale distinte, quanto più possibile contrapposte, in modo da assicurare la disponibilità di vie di uscita alternative. Per gli edifici già costruiti alla data di entrata in vigore del D.Lgs. 626/94, nel caso di impossibilità di adeguamento accertata dall'organo di vigilanza, adottare le misure e cautele da questo disposte. Le deroghe già concesse mantengono la loro validità salvo diverso provvedimento dell'organo di vigilanza Adeguare le scale in modo che la larghezza di ciascuna non sia inferiore a quella delle uscite del piano servito (per il calcolo della larghezza richiesta si veda la lista di controllo 4. PORTE, VIE E USCITE DI EMERGENZA) 3 Adeguare le scale in modo che ciascuna abbia larghezza non inferiore a quelle delle uscite di ciascun piano che vi si immette, e che la loro larghezza complessiva sia commisurata all affollamento previsto nei due piani contigui con maggiore affollamento 3 Come misura minima separare i piani interrati del vano scala dal piano terra attraverso una porta resistente al fuoco soprattutto se si tratta dell unica scala a servizio dell edificio 3 Verificare che il transito lungo la scala esterna non possa essere impedito da fiamme, fumo e calore che fuoriescano da porte finestre o altre aperture esistenti sulla parete esterna 5 su cui è collocata All. IV p.ti All. III p.to 3.6 All. III p.to 3.6 All. III p.to 3.6 All. III p.to 3.8 lettera D All. III p.to 3.8 lettera E 4 Altezza ai fini antincendi: altezza massima misurata dal livello inferiore dell'apertura più alta dell'ultimo piano abitabile e/o agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello del piano esterno più basso (D.M. 30/11/1983). 5 A titolo orientativo è possibile riferirsi ai requisiti per le scale esterne richiesti dal D.M. 22/2/06 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio di edifici e/o locali Dossier Ambiente n

4 03. Sono utilizzate scale (a pioli fissate, a pioli portatili, aeree sviluppabili) per lavori temporanei in quota Le scale per lavori temporanei in quota sono state adottate solo dopo aver verificato l impossibilità di eseguire i lavori a partire da un luogo adatto allo scopo, in condizioni di sicurezza ed ergonomia adeguate I lavori temporanei in quota su scale sono effettuati all esterno solo in condizioni meteorologiche sicure I lavoratori addetti ai lavori in quota non assumono bevande alcoliche 04. Sono utilizzate scale a pioli fissate Subordinare l uso delle attrezzature alla non disponibilità di postazioni fisse, e utilizzarle secondo i seguenti criteri: a) priorità delle misure di protezione collettiva (es. parapetti) rispetto a quelle di protezione individuale b) dimensioni delle attrezzature adeguate alla natura dei lavori, alle sollecitazioni prevedibili, alla sicura circolazione Effettuare i lavori all esterno solo in condizioni meteorologiche che non mettano in pericolo la sicurezza e la salute dei lavoratori Vietare la somministrazione e l assunzione di bevande alcoliche e superalcoliche ai lavoratori addetti ai lavori in quota Dir. 89/655/CEE, 2001/45/CE Titolo IV Capo II art. 111 c.1 art. 111 c.7 art. 111 c.8 destinati ad uffici : scala totalmente esterna, munita di parapetto regolamentare e realizzata secondo i criteri sotto riportati: - i materiali devono essere incombustibili; - la parete esterna dell'edificio su cui è collocata, compresi gli eventuali infissi, deve possedere, per una larghezza pari alla proiezione della scala, incrementata di 2,5 m per ogni lato, requisiti di resistenza al fuoco almeno REI/EI 60. In alternativa la scala esterna deve distaccarsi di 2,5 m dalle pareti dell'edificio e collegarsi alle porte di piano tramite passerelle protette con setti laterali, a tutta altezza, aventi requisiti di resistenza al fuoco pari a quanto sopra indicato. 6 Per lavoro in quota si intende (art. 107 ) un attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da un altezza da un piano stabile superiore a 2 m. Il titolo IV del riguarda i cantieri temporanei o mobili, ma il Capo II Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota si applica, in virtù di quanto previsto all art. 105, a qualsiasi attività che implichi un lavoro in quota, inteso come indicato. Dossier Ambiente n

5 Se la lunghezza è superiore a 5 m e l'inclinazione superiore a 75, la scala a pioli fissata dispone di gabbia metallica anticaduta Ove la gabbia non sia realizzabile sono state previste altre misure di protezione dalle cadute dall alto Le scale di collegamento tra impalcature sovrapposte non si trovano l una in prosecuzione dell altra, e le scale che servono a collegare stabilmente due ponti, sono adeguatamente protette Le scale a pioli fissate per l accesso a piani o impalcati sporgono a sufficienza oltre il livello del piano di accesso 05. Sono utilizzate scale a pioli portatili (ad appoggio semplice o doppie, allungabili o non allungabili) 8 Dotare la scala di adeguata gabbia anticaduta a partire da 2.5 m dal pavimento. La parete della gabbia anticaduta opposta al piano dei pioli deve distare da questi meno di 0.6 m. I pioli devono distare almeno 0.15 m dalla parete alla quale sono applicati o alla quale la scala è fissata Utilizzare dispositivi di protezione individuale contro le cadute, compresi appositi sistemi di ancoraggio, sostitutivi della gabbia, atti ad evitare cadute delle persone per un tratto superiore ad 1 m 7 Realizzare i collegamenti temporanei fra diversi livelli con scale con inclinazione contrapposta, o comunque sfalsate. Quando le scale che collegano due ponti sovrapposti sono sistemate verso la parte esterna dei ponti, devono essere provviste sul lato esterno di un parapetto dotato di corrimano Assicurare che le scale sporgano oltre il livello di accesso, indicativamente almeno per 1 m, o adottare altre misure equivalenti per consentire una presa sicura allo sbarco sul piano di accesso art. 113 c.2; All. IV p.ti art. 113 c.2; All. IV p.to UNI EN 341, 353-1/2, 354, 355, 358, 360, 361, 362, 363, 795, art. 113 c.4 artt. 111 c.2, 113 c.6 lettera d 7 Si vedano anche le Linee guida per l individuazione e l uso dei dispositivi di protezione dalle cadute dall alto dell ISPESL (ora INAIL Settore Tecnico-Scientifico e Ricerca; o 8 Per le scale aeree ad inclinazione variabile si veda la lista di controllo 14. Mezzi di sollevamento. Dossier Ambiente n

6 Le scale portatili si utilizzano per lavori in quota solo se l uso di attrezzature più sicure non è giustificato per il limitato livello di rischio, della breve durata d impiego, o delle caratteristiche non modificabili dei luoghi Le scale portatili sono conformi alla normativa vigente al momento della messa in servizio (attualmente art. 113 del D.Lgs. 81/2008), oppure alla norma tecnica UNI EN 131 parte 1ª e parte 2ª, e dotate di specifica certificazione tecnica 9 Installare scale fisse o, per operazioni temporanee, utilizzare attrezzature più sicure (es. trabattelli, ponteggi etc.) Sostituire le scale portatili. Se le scale sono conformi a tutti i requisiti dell art. 113 acquisire dal costruttore o fornitore l attestazione della conformità alla suddetta normativa. In caso diverso acquisire la documentazione di certificazione di conformità alla norma tecnica UNI EN , parte 1ª e parte 2ª. Le scale conformi alla suddetta norma tecnica devono essere accompagnate da un foglio o libretto recante: una breve descrizione con indicazione degli elementi costituenti indicazioni per un corretto impiego istruzioni per la corretta manutenzione e conservazione Utilizzare tali informazioni per la formazione e addestramento all uso dei lavoratori addetti art. 111 c.3 art. 71 c.7 lettera ; art. 113 c.10; All. XX D.M. 23/03/2000 art.1 UNI EN 131-1/2 9 La conformità alla norma UNI EN 131 consente la deroga alle prescrizioni di carattere costruttive dell art. 113 del di cui ai commi 3 (scale semplici), 8 (scale a elementi innestati) e 9 (scale doppie). 10 In particolare la certificazione del costruttore deve contenere le seguenti informazioni: nome del fabbricante, anno e mese di fabbricazione e/o numero di serie tipo di scala secondo la norma EN 131 estremi (laboratorio ufficiale, numeri di identificazione, date rilascio) dei certificati delle prove previste dalla norma UNI EN 131 carico massimo ammissibile l angolo di inclinazione delle scale qualora non sia evidente per il modo in cui sono state fabbricate o concepite. Dossier Ambiente n

7 Le scale portatili sono utilizzate secondo specifiche procedure di sicurezza Acquisire dal costruttore o fornitore la documentazione di certificazione di conformità alla normativa. E opportuno che le scale portatili siano utilizzate secondo una procedura di sicurezza e che il loro uso sia riservato ai soli lavoratori che hanno ricevuto una formazione e addestramento e specifici documentati 11 art. 71 c.7 lettera a; art. 113 c Le scale portatili sono mantenute in buono stato, con pioli integri e, per le scale in legno, del tipo a incastro sui montanti Nelle scale portatili in legno i pioli sono trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi Lo scivolamento delle scale a pioli portatili ad appoggio semplice è impedito con il fissaggio della parte superiore o inferiore dei montanti, o con idonei appoggi di base e di testa antisdrucciolevoli Le scale portatili appoggiano su un supporto resistente, stabile, perfettamente orizzontale, di dimensioni adeguate Sulle scale portatili sono sempre garantiti all utilizzatore un appoggio e una presa sicuri in qualsiasi circostanza, anche nel trasporto a mano di pesi Le scale portatili sospese sono agganciate in modo sicuro Effettuare la necessaria manutenzione ordinaria delle scale e, se necessario, sostituirle Adeguare o sostituire le scale semplici in legno. Le scale semplici lunghe più di 4 m devono avere anche un tirante intermedio Munire le scale di idonei sistemi di aggancio o appoggi di base e di testa antisdrucciolevoli, o di altro dispositivo di efficacia equivalente, o sostituirle Prima dell uso verificare sempre che le scale appoggino su un supporto stabile, adeguato e sicuro Rivedere i metodi di lavoro sulle scale portatili, anche suddividendo i carichi o modificando i sistemi di trasporto a mano, in modo da assicurare una presa e un appoggio sicuri in ogni momento Assicurare che le scale siano agganciate in modo da evitare qualsiasi spostamento od oscillazione, eccetto che per le scale a fune art. 71 c.2 art. 113 c.3 9 art. 113 c.3, 6 9 art. 113 c.6 art. 113 c.7 art. 113 c.6 11 Si vedano anche le Linee guida per la scelta, l uso e la manutenzione delle scale portatili dell ISPESL (ora INAIL Settore Tecnico-Scientifico e Ricerca; o Dossier Ambiente n

8 Le scale portatili usate per l accesso a postazioni in quota sporgono a sufficienza oltre il livello di accesso Le modalità d'uso delle scale portatili sono corrette e in particolare è previsto, in caso di pericolo di sbandamento, che una persona ne assicuri il piede le scale ad appoggio semplice non sono utilizzate con inclinazione eccessiva o insufficiente Le scale portatili doppie (a compasso) sono di lunghezza non superiore a 5 m, e sono dotate di dispositivo che ne impedisce l'apertura oltre il limite di sicurezza Le scale portatili doppie hanno i montanti prolungati di almeno circa 60 cm oltre la piattaforma terminale (guardacorpo) Le scale portatili allungabili a innesti o a sfilo sono utilizzate in modo da assicurare il fermo reciproco dei vari elementi Assicurare che le scale sporgano oltre il livello di accesso, indicativamente almeno per 1 m, o adottare altre misure equivalenti per consentire una presa sicura allo sbarco sul piano di accesso Rivedere i metodi di lavoro e addestrare il personale all'uso corretto delle scale portatili, anche attraverso l applicazione di una specifica procedura di sicurezza Regolamentare l uso delle scale, informare e formare i lavoratori. L angolo di inclinazione deve essere indicativamente compreso fra 65 e 75. In ogni caso attenersi alle istruzioni di uso delle scale fornite dal fabbricante Utilizzare solo scale doppie di lunghezza non superiore a 5 m, e munirle di adeguate catene antiapertura o altro dispositivo equivalente, o sostituirle con altre rispondenti ai requisiti di norma Sostituire le scale o adottare misure che garantiscano una presa sicura quando si utilizzino gli ultimi gradini, compreso, eventualmente, il divieto di operazioni in appoggio su di essi. In ogni caso attenersi alle istruzioni di uso delle scale fornite dal fabbricante Adeguare le modalità di sovrapposizione degli elementi o sostituire la scala, assicurando in ogni caso un adeguato dispositivo di blocco nella posizione desiderata La dimensione del ricoprimento fra i due elementi deve essere stabilita dal costruttore e rigorosamente rispettata dall utilizzatore artt. 111 c.2, 113 c.6 e 7 art. 71 c.4 lettera a; c.7 lettera b; art. 113 c.5 art. 71 c.4 lettera a UNI EN art. 113 c.9 9 art. 113 c.7 UNI EN art. 113 c.6 UNI EN UNI Dossier Ambiente n

9 La lunghezza in opera delle scale portatili allungabili a innesti o a sfilo non supera 15 m Le scale portatili allungabili a innesti o a sfilo di lunghezza superiore a 8 m sono munite di rompitratta Durante l'esecuzione dei lavori con scale a innesti o a sfilo una persona a terra vigila in modo continuo sulla scala Non è ammessa la presenza di lavoratori sulle scale portatili durante il loro spostamento Prima del loro uso viene sempre controllata la stabilità delle scale portatili Durante l uso delle scale gli utensili sono agganciati o riposti in borse a tracolla Durante l uso delle scale portatili l operatore è sempre rivolto verso i pioli, non si sporge e fa sempre presa in tre punti (muove un solo arto alla volta) Utilizzare scale di lunghezza adeguata. I 15 m possono essere superati solo per particolari esigenze, e se le estremità superiori dei montanti sono adeguatamente assicurate a parti fisse Munire le scale di lunghezza superiore a 8 m di rompitratta capace di limitarne la freccia di inflessione Vigilare sempre da terra sull uso delle scale ad innesti o a sfilo. Regolamentare l'uso delle scale, anche attraverso l applicazione di una specifica procedura di sicurezza; informare, formare e addestrare i lavoratori Regolamentare l'uso delle scale, anche attraverso l applicazione di una specifica procedura di sicurezza; informare, formare e addestrare i lavoratori. In ogni caso attenersi alle istruzioni di uso delle scale fornite dal fabbricante Controllare la stabilità del piano d appoggio. Scuotere la scala per verificare l effettivo appoggio di entrambi i montanti e assicurare la completa apertura delle scale doppie a compasso. Vietare l appoggio di un piolo a spigoli o a pali o comunque in modo tale da non garantire la massima stabilità dell attrezzatura Regolamentare l'uso delle scale, informare e formare i lavoratori. Vietare il lancio di oggetti dall alto Regolamentare l uso delle scale, informare e formare i lavoratori Non effettuare operazioni contemporanee con entrambe le mani a meno che, per lavori in quota, non vengano usati adeguati sistemi anticaduta art. 113 c.8 9 art. 113 c.8 9 art. 71 c.7 lettera a; art. 113 c.8 art. 71 c.7 lettera a; art. 113 c.8 art. 71 c.6 All. VI p.to 1.7 art. 71 c.4 lettera a; 7 lettera a Dossier Ambiente n

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

5. SCALE RISCHI PER LA SICUREZZA DEL LAVORATORE. Punto di verifica Interventi di prevenzione e protezione Fonti

5. SCALE RISCHI PER LA SICUREZZA DEL LAVORATORE. Punto di verifica Interventi di prevenzione e protezione Fonti 01. Esistono scale fisse a gradini 01.01. Le scale che presentano dislivelli pericolosi dispongono di parapetti sui lati aperti 01.02. I parapetti sono di tipo normale. Per lavori edili o di manutenzione

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni SPISAL Asl 20 Asl 21 Asl 22 Direzione Provinciale del Lavoro Comitato Paritetico Territoriale Polizia Municipale Campagna Cantieri Sicuri 2007 Elementi di giudizio Cantieri sotto il Minimo Etico Cadute

Dettagli

Le scale portatili - D.L.vo 81/08 Per. Ind. Roberto Aondio A.S.L. di Lecco

Le scale portatili - D.L.vo 81/08 Per. Ind. Roberto Aondio A.S.L. di Lecco Regione Lombardia Sanità Linea Guida per l utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili Le scale portatili - D.L.vo 81/08 Per. Ind. Roberto Aondio A.S.L. di Lecco Riferimenti normativi

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare: Le scale Opuscolo in materia di Salute e Sicurezza L'impiego di scale portatili, di diverso forma o tipologia, è consuetudine in ogni luogo di lavoro. L'accesso ai ripiani superiori di una scaffalatura,

Dettagli

OPUSCOLO PER I LAVORATORI

OPUSCOLO PER I LAVORATORI 1 OPUSCOLO PER I LAVORATORI A cura: del Dott. Davide Antonelli 2 SCALE A MANO Tale attrezzatura È prevista per superare dislivelli e per effettuare lavorazioni straordinarie a carattere eccezionale e temporaneo.

Dettagli

I rischi e le misure di prevenzione connesse all utilizzo delle scale nei lavori fai da te

I rischi e le misure di prevenzione connesse all utilizzo delle scale nei lavori fai da te I rischi e le misure di prevenzione connesse all utilizzo delle scale nei lavori fai da te INFORTUNI DOMESTICI SCALE PORTATILI, MACCHINE E PICCOLI LAVORI 1 L uso delle scale portatili è una delle prime

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO PONTEGGI NON A NORMA Ponteggio su tettoia 2 Totale assenza di parapetti e impalcati incompleti Ponteggio su tettoia 3 Basi di appoggio instabili Rischio di crollo dell

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

SCALE PORTATILI : CONFORMI ALLE NORME UNI EN 131-1 e 2 (1)

SCALE PORTATILI : CONFORMI ALLE NORME UNI EN 131-1 e 2 (1) SCALE PORTATILI : CONFORMI ALLE NORME UNI EN 131-1 e 2 (1) Dal 24 Marzo 2000 le scale portatili devono essere dotate di certificato fornito dal costruttore e da un foglio o libretto con l indicazione degli

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

LAVORO IN QUOTA: DEFINZIONE

LAVORO IN QUOTA: DEFINZIONE LAVORI IN ALTEZZA - NORME DI RIFERIMENTO D.Lgs 81/2008 e s.m.i. In particolare Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Capo II Norme per la prevenzione sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO CORSO DI INFORMAZIONE PER STUDENTI PREVENZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Prevenzione Ambienti Lavoro RISCHI DI CADUTA

Dettagli

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE ATTREZZATURE PER IL LAVORO IN QUOTA GIOVANNI SPEDO - ASL MANTOVA DIP. PREVENZIONE MEDICA Principali attività con rischio caduta dall alto nelle

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione Foto di Charles Ebbets Tutte le attività svolte su coperture in funzione dell altezza, della tipologia

Dettagli

scheda n. 75 Tessera di riconoscimento per i soggetti di cui all art. 21

scheda n. 75 Tessera di riconoscimento per i soggetti di cui all art. 21 scheda n. 75 Tessera di riconoscimento per i soggetti di cui all art. 21 Titolo I art. 60 componenti dell impresa familiare; lavoratori autonomi; coltivatori diretti del fondo; soci delle società operanti

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

C. Scale e ascensori

C. Scale e ascensori Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre PREVENZIONE INCENDI 167 C. Scale e ascensori Scale Il numero e la larghezza delle scale a servizio di particolari attività (ad esempio alberghi o locali di pubblico spettacolo)

Dettagli

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Provincia Autonoma di Trento Servizio Antincendi e Protezione Civile CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Norma EN 1147/0 (norme europee) SCALE PORTATILI PER USO NELLE

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi Martedì 22 luglio2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 Lodi Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi ing. Massimiliano Colletta I LAVORI

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto LAVORI IN QUOTA

Ente Scuola Edile Taranto LAVORI IN QUOTA Ente Scuola Edile Taranto LAVORI IN QUOTA LAVORI IN QUOTA Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. (art.107

Dettagli

Servizio Antincendi e Protezione Civile. Via Secondo da Trento, 2-38100 Trento Tel. 0461/492310 - Fax 492315 OSSERVATORIO SUGLI INFORTUNI DEI VV.F.

Servizio Antincendi e Protezione Civile. Via Secondo da Trento, 2-38100 Trento Tel. 0461/492310 - Fax 492315 OSSERVATORIO SUGLI INFORTUNI DEI VV.F. Servizio Antincendi e Protezione Civile Via Secondo da Trento, 2-38100 Trento Tel. 0461/492310 - Fax 492315 OSSERVATORIO SUGLI INFORTUNI DEI VV.F. SCALE PORTATILI Riferimenti normativi: Il D. Lgs. 626/94

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall'alto nei lavori di manutenzione ordinaria

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO COSA PREVEDE LA NORMATIVA SUI D.P.R. 164/1956 Art. 16 Ponteggi e opere provvisionali Nei lavori che sono eseguiti ad un altezza

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento Versione condivisa, del 05/08/04. CENTRI COMMERCIALI (Tipologia dei locali e condizione minima obbligatoria) Per semplificare la lettura della presente scheda, sono stati presi in esame separatamente gli

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA INQUADRAMENTO NORMATIVO Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano Camoni In collaborazione con Studio Tecnico

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

Come utilizzare. le scale. a mano o portatili.

Come utilizzare. le scale. a mano o portatili. Come utilizzare le scale a mano o portatili. SCALE A MANO NORME GENERALI Bisogna innanzitutto avere presente il concetto che le scale a mano devono servire esclusivamente per lavori assolutamente particolari

Dettagli

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi DPR TABELLA ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi ATTREZZATURE AZIONATE MEDIANTE PIGNONE E CREMAGLIERA INSTALLATE TEMPORANEAMENTE NEI

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di.

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di. LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Gradini I gradini hanno pedata e alzata dimensionate

Dettagli

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di FABBRICATO RESIDENZIALE FORMATO DA QUATTRO U.I. previa demolizione del fabbricato esistente scheda A7 allegato A delle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 LETTERA CIRCOLARE -AL SIG. VICE CAPO DIPARTIMENTO VICARIO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160)

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160) CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA N 8 SEZIONI -

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni.

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni. Ns.rif.:web/banca_dati/linee_guida/lavori_in_quota/Anno2004/073 Op. Sicurezza Costruzioni 26-09-2003 15:17 Pagina 1 Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni. Il rischio di cadute dall alto Settimana

Dettagli

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO Gemona del Friuli, 23 maggio 2012 Dott.ssa Francesca Piva Tecnico della Prevenzione A.S.S. n. 3 Alto Friuli CLASSIFICAZIONE COPERTURE CLASSIFICAZIONE COPERTURE TIPOLOGIA Fortemente

Dettagli

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI 1) Piattaforme aeree - Il rischio di caduta di oggetti/materiale dalla piattaforma aerea deve essere valutato come rischio presente durante la lavorazione ed in base all art.

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7

ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 97 del 31.01.2012 pag. 1/7 ISTRUZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA PREDISPORRE NEGLI EDIFICI PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso Le norme vigenti in materia di sicurezza, come ad esempio il D.Lgs.81/2008, invitano gli addetti ai lavori a preferire, dove possibile, le misure di protezione collettiva rispetto a quelle di protezione

Dettagli

Vista la legge 1 marzo 2002, n. 39, ed in particolare l'articolo 1, commi 1, 3 e 5;

Vista la legge 1 marzo 2002, n. 39, ed in particolare l'articolo 1, commi 1, 3 e 5; Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli

Dettagli

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NORME CEI 0-10 GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI La guida contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione allo scopo di favorire il mantenimento

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP18 Rev: 20/10/2009 12.33.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A VOLTA a bassa pendenza (inferiore a 15 ) con annesso a copertura PIANA Nuova Esistente

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10

ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 2774 del 22/09/09 pag. 1/10 ISTRUZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA PREDISPORRE NEGLI EDIFICI PER L ACCESSO, IL TRANSITO E

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1 ORGANI DI VIGILANZA Titolo III- Capo I Artt. 68-73 Decreto Legislativo n.81/2008 Giuseppe Fazio 1 Definizioni Attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED O ABUNIALURED TELESCOPICA 4+4 CONFORME A: D.LGS. 81/08 ART. 113 EDIZIONE SETTEMBRE 2014 R1 1 MANUALE D USO E MANUTENZIONE Il presente

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/681104 - fax 035/681034 SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S Trabattello professionale MILLENIUM è costituito

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone Corsi di:produzione EDILIZIA E CUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE PiMUS prof. ing. Pietro Capone 1 Piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) Già D.lgs. n 235 del 08/07/2003 Il montaggio, lo smontaggio

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali scheda SP 22 rev: 22/10/2009 23.14.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA PIANA A DUE LIVELLI CASO A) EDIFICIO ESISTENTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST DI BASE

AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST DI BASE AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST DI BASE PER LAVALUTAZIONE DEI RISCHI E LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA LA CHECK LIST È UNA GUIDA PER FACILITARE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

Il sub-sistema tecnologico scala

Il sub-sistema tecnologico scala Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Facoltà di Architettura e Società Progettazione esecutiva dell architettura a.a. 2005/2006

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURA DI LAVORO Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature, e componenti necessari all

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) Compartimentazione Distanze di sicurezza Ing. Silvano BARBERI Corpo Nazionale

Dettagli

Allegato 07 - Norme prevenzione incendi

Allegato 07 - Norme prevenzione incendi Allegato 07 - Norme prevenzione incendi Estratto dal: Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro. 3.1. DEFINIZIONI

Dettagli

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C. ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.) ESEMPLIFICAZIONE DI E.T.C. SU PROGETTI REALMENTE ESEGUITI,

Dettagli

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!! Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Procedure di sicurezza per l installazione e la manutenzione di pannelli fotovoltaici Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Realizzazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

>>> RISCHI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI <<< 4. PORTE, VIE E USCITE IN CASO DI EMERGENZA

>>> RISCHI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI <<< 4. PORTE, VIE E USCITE IN CASO DI EMERGENZA 01. E stata effettuata una specifica Valutazione dei rischi associati alle porte dei locali, e alle porte e vie di uscita in caso di emergenza 02. Le porte dei locali di lavoro consentono una comoda e

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

Parapetti. come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari

Parapetti. come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari Parapetti come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari Questo opuscolo descrive le regole tecniche da osservare nella costruzione di parapetti posti a protezione di macchinari e impianti.

Dettagli