Le Epatiti. Virus della epatite A (HAV) Lezione del 22 aprile 2016 (Sbobinatori: Andrea Vicidomini, Carlo Luongo, Michelangelo Magaldi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Epatiti. Virus della epatite A (HAV) Lezione del 22 aprile 2016 (Sbobinatori: Andrea Vicidomini, Carlo Luongo, Michelangelo Magaldi)"

Transcript

1 Lezione del 22 aprile 2016 (Sbobinatori: Andrea Vicidomini, Carlo Luongo, Michelangelo Magaldi) Prof. Gianluigi Franci (assistente Galdiero) Le Epatiti In base ai dati forniti dalla OMS (aggiornati al 2014) circa un milione di persone muoiono ogni anno a causa delle epatiti B e C. Ed ancora circa 20 milioni di persone contraggono l epatite E mentre circa 1,4 milioni contraggono l epatite A (dati sempre su base annuale). DEFINIZIONE. Stato patologico che racchiude una serie di effetti causati da diversi agenti eziologici (virus, abuso di sostanze alcoliche, utilizzo di farmaci ecc.). Si tratta di uno stato infiammatorio epatico diffuso nel quale ritroviamo due fenomeni strettamente associati: necrosi degli epatociti ed infiltrato flogistico. L epatite può avere due tipi di decorso: a) acuto, migliore da un punto di vista medico, tende in genere a guarigione; b) cronico, richiede un impegno economico notevole da parte della sanità mondiale, porta ad una disfunzione dell organo e può condurre a degenerazione neoplastica. EZIOLOGIA a) Virus epatici elettivi: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV; b) Virus epatici occasionali: Virus di Epistein Barr, Citomegalovirus, altri Herpes virus; c) Sostanze alcoliche; d) Sostanze tossiche: funghi (Amanita Phalloides), farmaci (rifampicina). Nel caso di un paziente che presenta una concorrenza delle cause sopra riportare (es. soggetto alcolizzato, che assume farmaci epatotossici, che contrae infezione da uno dei virus epatici elettivi e\o occasionali) il quadro si complica molto e degenera anche abbastanza velocemente. Distribuzione dei casi di epatite virale acuta: HAV 54%, HBV 34%, HCV 10%, virus che causano epatite non A,B o C 2%. L epatotossicità non è mediata direttamente dal virus, in quanto non è il virus che uccide la cellula epatica (la sopravvivenza dell epatocita va a vantaggio del virus e del suo ciclo di replicazione), quanto piuttosto dipendente dall azione dei linfociti CTL in seguito all esposizione (da parte dell epatocita) di molecole virali con morte cellulare, fibrosi fino ad arrivare al fegato cirrotico. Nel caso dell epatite acuta c è un danno grave ma: o il sistema immunitario riesce a rispondere e ad immunizzarsi oppure (nel caso ad es. dell epatite A) andiamo a somministrare un vaccino per indurre l immunizzazione. Avremo in questo modo gli anticorpi disponibili per riconoscere gli epitopi virali che andranno a mascherare il virus non permettendone più l internalizzazione. Virus della epatite A (HAV) Abbiamo una netta prevalenza dell infezione da virus dell epatite A nei paesi dell America latina, del continente africano, del medio oriente e del sud est asiatico (paesi in via di sviluppo). Il fatto che si tratti di paesi in via di sviluppo ci fa intuire quelle che possono essere le vie di trasmissione dell infezione. In presenza di condizioni igienico sanitarie adeguate potremmo facilmente avere una contaminazione delle acque: virus a trasmissione oro fecale. Virus Hepatitis A Family Picornaviridae Genus Hepatovirus Virion 27 nm icosahedral Envelope No Genome ssrna Genome size 7,5kb Stability Heat and acid stable Transmission Fecal oral Questa è una tabella che riassume le caratteristiche principali di HAV. Si tratta di un virus causa d infezione acuta che non diviene mai cronica e che raramente conduce a morte il Prevalence Fulminant disease Chronic disease Oncogenic High Rare Never No paziente. Almeno fino ad oggi, inoltre, il virus non è stato correlato ad insorgenza oncologica. DIAGNOSI a) ricercare i virioni, le particelle virali, con microscopi a scansione elettronica che hanno una magnificenza di volte; non sempre tale microscopio è a disposizione dei laboratori di diagnostica e dunque si tratta di una via difficilmente percorribile; b) indagini biochimiche; c) tecniche di biologia molecolare come PCR Real time (qualitativa e quantitativa) o soltanto PCR (qualitativa) per la ricerca del genoma virale;

2 d) tecniche immunologiche: dosaggi immunologici con valutazione del titolo antigenico e\o anticorpale nel sangue o in altre sedi. Il virus è una vera e propria macchina da guerra poiché con un genoma molto piccolo riesce a produrre quelle che sono le proteine essenziali per le sue funzioni tramite una poliproteina che viene poi scissa in varie componenti. Il ciclo del virus in sintesi: il virus entra nella cellula, il suo genoma a SSRNA, a polarità positiva, raggiunge il nucleo funzionando sia da messaggero che da stampo per la replicazione del genoma. TRASMISSIONE a) circuito oro fecale, per contaminazione dell acqua e del cibo; è pertanto importante per chi maneggia il cibo essere immunoprotetto in modo da non contagiare chi ne usufruirà (soprattutto parliamo di molluschi,come le cozze, e cibi non molto cotti); b) contatto personale, com è il caso di un ospedale; c) utilizzatori di droghe con scambio di siringhe già utilizzate, non certo la via preferenziale che è invece quella oro fecale. La situazione in Italia: dal 1987 al 2005 ci sono stati dei picchi per quel che riguarda il numero di nuovi casi annui ma attualmente la situazione è abbastanza controllata e nell ultimo decennio abbiamo assistito ad un notevole decremento delle infezione da HAV. La mortalità: valutando un campione di 1000 casi d infezione, 17,5 possono portare a mortalità (si tratta di un gruppo di soggetti di età superiore ai 49 anni); i bambini sembrano essere maggiormente protetti da un evento nefasto in caso di infezione. 4) l eliminazione del virus è facilitata da: anticorpi, complemento, citotossicità cellulo mediata anticorpo dipendente; Carico virale nei fluidi corporei: 10⁹ particelle virali per ml nelle feci, mentre negli altri fluidi come saliva, siero ed urine il carico è sicuramente minore. Il virus penetra nell organismo e comincia la replicazione a livello epatico ed il paziente è di fatto asintomatico. Dopo un mese circa dalla contrazione dell infezione inizia a salire un marcatore di danno epatico (ALT) e contemporaneamente salgono anche i livelli di IgM anti HAV. Il paziente ha danno epatico evidente e, siccome abbiamo detto che il virus viene escreto attraverso le feci, andiamo a fare l esame delle feci (ad es. PCR ). Tuttavia la diagnosi non è sempre così semplice, almeno inizialmente, perché magari il paziente è asintomatico. Spesso il paziente casualmente ha effettuato delle altre analisi che hanno riscontrato un valore elevato del marcatore di danno epatico (ALT) nonché di IgM anti HAV ed a quel punto è possibile avanzare il sospetto d infezione; il sospetto va a questo punto confermato tramite esame delle feci. I livelli di IgM tendono a decrescere in 2 3 mesi mentre invece i livelli di IgG anti HAV, che intanto sono saliti, possono mantenersi tali anche per anni. Andando a vedere nel dettaglio la curva che riporta i valori immunoglobulinici possiamo distinguere le seguenti fasi: 1) esposizione al virus e fase prodromica con eliminazione del virus nelle feci; 2) dopo 4 settimane circa i livelli di IgM anti HAV iniziano a salire sino ad arrivare ad una fase acuta in cui il paziente presenta transaminite, ittero ( è giallo), e virus nel sangue; 3) dopo 8 settimane circa i livelli di IgM iniziano a calare mentre salgono i livelli di IgG anti HAV e l infezione in genere giunge a guarigione. L incubazione: è compresa tra 20 e 40 giorni. Il virus viene eliminato con le feci, con una concentrazione massima nel periodo che precede l insorgenza dell ittero (fattore da non sottovalutare in quanto basta una particella di feci contaminate per generare un importante epidemia e da ciò deriva la necessità, soprattutto per chi lavora il cibo, di mettere in atto tutte le precauzioni possibili); solitamente nell infanzia la malattia è prevalentemente anitterica. La sintomatologia è simile a quella di altre epatiti. PATOGENESI 1) HAV si replica lentamente negli epatociti; 2) instaura un infezione persistente; 3) CTL e NK lisano le cellule infette sebbene l interferone limiti la replicazione virale;

3 ESPOSIZIONE AL VIRUS Prodromica Fase acuta Guarigione VIRUS NELLE FECI TRANSAMINITE E VIRUS NEL SANGUE Anti- HAV- IgM Anti HAV IgG Settimane dall infezione in questo caso noi possiamo dire al paziente guarda, hai avuto una infezione, molto probabilmente da virus A dell epatite, però è una infezione pregressa, tu adesso sei protetto dal punto di vista immunologico. Dell incubazione abbiamo già parlato, il virus può causare una infezione acuta (fa un piccola ricapitolazione in pratica). DIAGNOSI. Come vi dicevo all inizio può essere una diagnosi diretta sul materiale fecale 6 7 giorni prima dell inizio dei sintomi quindi veramente dobbiamo essere fortunati. Ma soprattutto non è che possiamo farla tutti, perché sul materiale fecale o abbiamo il laboratorio attrezzato o in un qualsiasi laboratorio medio basso a livello di equipaggiamento possiamo usare la biologia molecolare. Ancora possiamo effettuare una diagnosi diretta sul sangue in fase acuta. Con una diagnosi indiretta (diagnosi sierologica) andiamo a ricercarci nel sangue gli anticorpi contro gli epitopi del virus. Questo lo si fa tramite dosaggi ELISA (tutta una serie di metodologie che prevedono l utilizzo di anticorpi riconoscono in maniera precisa e selettiva antigeni che poi grazie a sonde a fluorescenza ci danno un indice del quantitativo dell epitopo di quell antigene. Ve l ho semplificato, ma non penso che ve lo chiederanno). Ricordiamoci che le IgM indicano una epatite in atto mentre le IgG una immunità pregressa. MANIFESTAZIONI CLINICHE. Spesso è asintomatica: non soltanto in quella finestra, ma a volte all interno di questa una persona non si accorgerà mai di aver avuto una epatite A perché c è il subittero, non sempre c è una infezione massiva e a volte il sistema immunitario risponde più velocemente. Si tratta una percentuale abbastanza alta (per lo più in età infantile). Sintomatica: 4 16% in età infantile mentre invece ha una percentuale molto elevata (75 95%) in età adulta. Nel bambino tende a non cronicizzare mentre nell adulto si. La differenza del tessuto epatico tra un adulto e un bambino è sicuramente di natura meccanica, fisiologica e quant altro, ma c è qualche meccanismo molecolare che determina questa differenza. Poi abbiamo la convalescenza dove andremo a valutare la presenza delle ALT, AST, delle GGT e ALP che sono indice di danno epatico e che tendono ad essere normali o poco elevate durante la convalescenza. PROFILASSI. Buone condizioni igieniche sono fondamentali, ovviamente è difficile trovarle in un paese in via di sviluppo, a volte non hanno neanche le fogne. Nel mondo occidentale bisogna mettere in allerta la persona che è necessario eseguire tutta una serie di cose nel nucleo familiare, nel luogo di lavoro perché è una malattia facilmente trasmissibile e se non c è una accurata igiene si è quasi irresponsabili. Quando avremo un paziente malato di epatite uno dei ruoli fondamentali del medico, oltre a valutare il quadro sierologico e definire quale tipo di epatite, è quello di avvisare la persone le regole che dovrà adottare da quel momento in poi all interno della famiglia e dovrà dire ai partecipanti del nucleo familiare o del luogo di lavoro di iniziare a fare screening per capire se la situazione è già compromessa o siamo ancora in tempo. L epatite A ha fortunatamente un Vaccino in 3 somministrazioni e viene consigliato al personale sociosanitario, operatori tipo medici di ambulatori psichiatrici, soprattutto quelli infantili. Qui sono riportati i due vaccini commerciali più utilizzati (HAVRIX 2 dosi e VAQTA 1 dose) giusto per vostra conoscenza, quando vengono utilizzati. Si raggiunge il 100% di efficacia quindi assolutamente consigliato. Con questo concludiamo Epatite A. Virus della epatite B (HBV) Numero totale di infezioni inferiori all epatite A. Ma comunque severità che può dare conseguenze. Circa 300 milioni sono le persone infettate a livello mondiale. 300 mila sono negli USA. Il rischio che ognuno di noi in un paese occidentale ha di entrare in contatto con il virus dell epatite B è del 5%. Questo rischio viene aumentato con la promiscuità sessuale e alcune categorie di lavoratori come i dentisti sono altamente sottoposti al rischio. La distribuzione mondiale è diversa da quella dell epatite A. Abbiamo una presenza anche nei paesi occidentali. La fonte italiana riporta un decremento di queste infezioni.

4 Virus Family Genus Virion Envelope Genome HEPATITIS B VIRUS Genome size Stability Transmission Prevalence Fulminant disease Chronic disease Oncogenic Hepatitis B Hepadnaviridae Orthohepadnavirus 42 nm, spherical Yes (HBsAg) dsdna 3,2kb Acid-sensitive Parenteral High Rare Often Yes Ha un dsdna. Ha una trasmissione parenterale, alta prevalenza, raramente porta a malattia fulminante e a differenza dell Epatite A cronicizza spesso. Chi prende epatite B spesso va incontro a una malattia cronica. Aspetto importante è l oncogenicità: questo virus rende stabile alcuni locus genici dei nostri cromosomi che portano predisposizione a sviluppare patologie oncologiche. [Mostra le immagini del virus e accenna alle Particelle di Dane]. Rivedetevi il ciclo vitale del virus (entra, ha bisogno di produrre alcune proteine, sfrutta i meccanismi cellulari) se non lo ricordate. Dove troviamo il virus? Altissima frequenza nel sangue, nel siero e negli essudati. Moderata nel liquido seminale, nelle secrezioni vaginali e nella saliva. Bassa frequenza nelle urine e nelle feci. Questa è la prima grandissima differenza con il virus A dove era nelle feci, questo invece in via parenterale lo ritroviamo nel sangue. Da qui cosa deriva? Che la trasmissione è orizzontale: bisogna fare attenzione ragazzi soprattutto quando saremo un domani in reparto con quelli che possono essere oggetti affilati o altri che possono generare un contatto sangue sangue con i pazienti che stiamo esaminando. C è anche una trasmissione verticale dalla madre al figlio. Se un domani in reparto vi arriva una signora che ha questo tipo di infezione e aspetta un bambino, c è una profilassi da seguire anche se non è proprio certa al 100% però ci sono dei consigli da attuare al momento del parto. Che cosa provoca? Ovviamente provoca Ittero e dobbiamo ricordarci che questa è l epatite più comune negli utilizzatori di droghe pesanti, intese sempre con via parenterale. Quindi se abbiamo un paziente che purtroppo nella vita fa quel tipo di uso, bisogna fare attenzione. Oltre questo ricordiamoci che chi è malato da HIV tende ad avere una percentuale di rischio di sviluppare una epatite almeno 4 se non 10 volte superiore a chi invece non è HIV positivo. Il danno degli epatociti non è diretto, ma anche qui è mediato dal sistema immunitario. Non è il virus che uccide le cellule. CLINICA. L incubazione va dai 30 ai 180 giorni, molto più ampia rispetto a quella dell epatite A. Quindi qua può capitare che noi incontreremo persone che hanno già una infezione in corso che però non se ne sono accorti. Può avere forme cliniche acute, fulminanti e croniche. Al di sotto dei 5 anni ha una prevalenza molto bassa (meno del 10%). Più di 5 anni invece tra il 30 e il 50%. ANTICORPI E MARCATORI VIRALI. La struttura antigenica è importante perché le indagini sierologiche fanno riferimento a questi antigeni: HBsAg: Antigene di superficie HBeAg ancora non si conosce bene il HBcAg: Antigene del core suo ruolo nell infezione. Anticorpi: HBcAb IgM: anticorpo precoce non protettivo: si riscontra solo nelle fasi di attiva replicazione virale,per cui risulta positivo nelle forme acute e nelle forme croniche in riacutizzazione. HBcAb IgG: dopo un contatto con il virus, indipendentemente all esito dell infezione, questo anticorpo rimane positivo per tutta la vita, per cui indica l avvenuto contatto con il virus. HBsAb: è l anticorpo contro l antigene di superficie. La sua presenza indica protezione dall infezione (immunizzazione). Si riscontra dopo guarigione da una infezione,oppure dopo vaccinazione. HbeAb: è l anticorpo diretto contro l HBeAg; la sua presenza non impedisce tuttavia l evoluzione verso la forma cronica. IgM, IgG, HBsAg HBeAg sono quelli che andiamo a valutare all interno di un quadro sierologico e come potete ben immaginare le IgM daranno una iniziale protezione mentre le IgG una protezione finale. Dal punto di vista laboratoristico vediamo che all inizio del primo mese c è l esposizione al virus che inizia a replicarsi. Non abbiamo né sintomi né possibilità di capire che c è una infezione. Inizia ad esserci un danno epatico ma non è così evidente come per il virus A all inizio; ma inizia con una presenza nel torrente circolatorio

5 EPATITE HBV CON GUARIGIONE Prodromi Fase acuta Guarigione ESPOSIZIONE AL VIRUS HBV-DNA HBsAg TRANSAMINITE E ITTERO HBeAg REPLICAZIONE DEL VIRUS NEGLI EPATOCITI 0 1/6 1/ /8 mesi settimane Anti HBc IgM IgG HBeAb HBsAb. Ci sono due curve che coprono lo stesso periodo, una verde (quella che decresce leggermente più velocemente) ed una viola, ma che indicano due prodotti diversi: HBsAg e HBV DNA rispettivamente. Abbiamo dunque due armi. Possiamo identificare l antigene di superficie nel torrente circolatorio (in verde) o possiamo usare la biologia molecolare per determinare la presenza del Dna del virus (in viola). Quindi c è una forte presenza nel torrente circolatorio del dna. In questo caso riusciamo a determinarlo tramite la PCR. Dopo iniziano a salire gli altri antigeni. Vedete HBeAg? E poco presente in una finestra molto breve. Ma poi sale e abbiamo la copertura dalle IgM >IgG e ovviamente dalle IgG. Questo è il quadro che dobbiamo aspettarci in un classico paziente che viene infettato dal virus dell epatite B. Se andiamo a vedere invece quando cronicizza abbiamo sempre l inizio dell infezione ma nella cronicizzazione abbiamo non soltanto la presenza delle IgM ma anche la presenza dell antigene di superficie, perché per definizione è cronica ed è presente sempre. Nella tabella sottostante abbiamo le diverse combinazioni per definirla cronica, non cronica e quelli che sono gli esiti. Quindi vi può essere utile al fine diagnostico poi nel vostro studio ve la potete appendere. STORIA NATURALE. E ciò che il paziente aspetta di capire, cioè arriva il paziente ed è affetto da questo tipo di patologia. Cosa succede? Nell epatite B acuta la guarigione media è del 80 90% dei pazienti. C è comunque una piccola percentuale che diventa fulminante (0.1%). Nel caso in cui dovesse invece cronicizzare (10 15%) abbiamo portatori sani e i malati di epatite cronica. Ma nell epatite cronica quello succede è che su 10: sei tendono a svilupparla, tre vanno in cirrosi e di questi il 10% finisce in epatocarcinoma; ovviamente sui grandi numeri è molto. Rischio di cronicizzazione: 2 6% nei bambini con più di 5 anni. In genere però questa patologia si sviluppa nei bambini al di sotto dei 5 anni, mentre 85 90% di quelli che vengono infettati alla nascita diventano cronici. [Poi accenna alla prevenzione superando la slide. Esistono vari tipi di vaccini]. Vi ribadisco la gestione dei familiari: bisogna capire se ci sono persone che possono essere infettate, in questo caso bisogna testare tutti i familiare per i diversi antigeni (HBsAg) e gli anticorpi utili per capire se sono in fase di infezione o se sono in fase di risoluzione. PROFILASSI POST ESPOSIZIONE. Se un paziente è positivo per l antigene di superficie ed è vaccinato con risposta nota, allora non facciamo alcun trattamento. Il vaccino sta sconfiggendo l infezione. Se invece non è vaccinato diamo Immunoglobuline e in più iniziamo a vaccinarlo. Se è un non responder (soggetto di cui non abbiamo informazioni precise sul titolo anticorpale: il paziente è vaccinato ma non siamo riusciti a titolare il numero di anticorpi nel torrente circolatorio oppure è al di sotto della soglia di risposta) anche in questo caso somministriamo immunoglobuline e iniziamo la rivaccinazione. Queste sono le varie categorie: ad esempio se un paziente ha l antigene di superficie negativo, non è vaccinato allora si tratta di un paziente che non ha la infezione in corso. Se non è vaccinato ma c è l infezione nel nucleo familiare, consigliamo ovviamente il vaccino.

6 MARKER. Sono quelli di cui abbiamo discusso. Questa tabella li riassume, imparatela! Hepatitis B Lab Markers Marker Abbreviation Use Hepatitis B surface antigen HBsAg Detection of acutely or chronically infected persons; antigen used in hepatitis B vaccine M class immunoglobulin antibody to hepatitis B core antigen Antibody to hepatitis B core antigen Antibody to Hepatitis B surface antibody IgM Anti-HBc Anti-HBc, IgM HBcAb, IgM Anti-HBc HBcAb Anti-HBs HBsAb Identification of acute or recent HBV infections (including those in HBsAgnegative persons during the window phase of infection) Identification of persons with acute, resolved, or chronic HBV infection (not present after vaccination) Identification of persons who have resolved infection with HBV; determination of immunity after immunization Hepatitis B e antigen HBeAg Identification of infected persons at increased risk for transmitting HBV Antibody to Hepatitis B e antigen Anti-HBe HBeAb Differenze tra epatite acute e cronica : Acute HBsAg+ < 6 mos. IgM anti HBc + positive Identification of infected person with lower risk for transmitting HBV Infection will resolve and person will have lifelong immunity HBsAb+ and HBcAb+ ESEMPI. Un paziente arriva con uno stato di stanchezza, dolori addominali e presenta un po di ittero. Dopo che abbiamo visto il quadro sierologico di questo paziente, il dottore riesce a fare la diagnosi di Epatite B Acuta. Cosa ci aspettiamo dal quadro sierologico? Ci dobbiamo aspettare l HBsAg +, HBeAg +, è positivo anche per alcuni tipi di anticorpi come l IgM, mentre è negativo per le IgG. Nel secondo caso invece questa paziente (Sara) presenta questo quadro clinico: positivo per gli antigeni di superficie, positivo per gli anticorpi del virus epatite B, negativo per le IgM anti HBC, ed ha un titolo di anticorpi contro il virus che è 6mIU/mL. Questo che cosa ci dice? Che Sara è stata una brava paziente, ed ha una epatite cronica B da infezione. Ma nel momento in cui invece ci viene Jada che risulta essere negativa per l antigene per Epatite B, positiva per gli anticorpi, negativa per gli anticorpi contro il clone. In questo caso, questa cosa ci fa pensare che ha ricevuto il vaccino, perché il vaccino si fa con particelle attivate, epitopi determinanti sulla superficie del virus. Quindi se Jada ha anticorpi che sono presenti soltanto contro la particella di superficie del virus, logicamente è immune solo (minuto 44.20) e contrae l infezione. Possiamo andare avanti con altri esempi, questo invece c ha il vaccino per il B. Vediamo che ce ne sono diversi, anche questo viene dato in 3 dosi e sono anche questi immunoefficienti. C era addirittura un vaccino bivalente, sia per il virus A che per il virus B, anch esso dato in 3 dosi e che ha dimostrato efficienza per oltre il 90%. Ci sono delle terapie che possono fare i pazienti con epatite B, vediamo farmaci in cui sono presenti interferoni, che aumenta la risposta immunitaria per ridurre la gravità. Virus della Epatite C (HCV) L epatite C invece ragazzi, è distribuita praticamente in tutto il mondo, non ha delle zone in cui c è una predominanza positiva o negativa, e anche qui giusto per ricordare il virus Chronic HBsAg + for at least 6 months Also known as a carrier Infection does not resolve and the person remains infectious HBsAb and HBcAB+

7 dell epatite C, che ha soprattutto possibilità di diventare cancerogeno. Characteristics of hepatitis C viruses Virus Hepatitis C Family Flaviviridae Genus Hepacivirus Virion 60 nm spherical Envelope Yes Genome ssrna Genome size 9,4 kb Stability Ether-sensitive, acid-sensitive Transmission Parenteral Prevalence Moderate Fulminant Rare disease Chronic Often disease Oncogenic Yes Il virus C perché è importante dal punto di vista clinico? Perché il virus C a differenza del virus B, muta facilmente e la stessa presenza dei vari isotipi determina che cosa? Che difficilmente si riescono a produrre dei vaccini efficaci. La bassa produzione di vaccini efficaci (ancora oggi in commercio non ce ne sono) che cosa causa? Che purtroppo chi viene in contro a questo virus ha altissimo rischio di diventare patologico, da qui deriva una cosa importante: nel caso in cui non è possibile trovare dei vaccini, bisogna trovare dei farmaci che vanno ad inserirsi in uno dei meccanismi del virus. Questo può determinare per chi lo fa, l autoimmunità; dal punto di vista etico possiamo avere grandi scoperte scientifiche; dal punto di vista sociologico un diminuire dei costi della sanità. Le infezioni da epatite C sono date soprattutto da utilizzatori di droghe pesanti, abbiamo anche altri fattori che sono dati ad esempio da trasmissione sessuale, trasfusioni e altre sconosciute. Il modello del virus dell epatite C presenta un capside che racchiude l acido nucleico e alcune glicoproteine che sono molto importanti per il riconoscimento, in particolare da parte di particolari recettori di superficie delle cellule epatiche. In tutto questo i virus epatici noi sappiamo per definizione che sono epatici, ma loro perchè riescono ad aumentare all interno degli epatociti per forza? E soprattutto perché solo negli epatociti, quando spesso i marcatori di superficie che loro riconoscono sono presenti anche in altri ambienti cellulari? Ancora non è stato analizzato. segmento positivo va nel ribosoma della cellula, sfrutta i meccanismi cellulari per produrre una poliproteina. La poliproteina ha al suo interno già delle ligasi, ma sfrutta anche delle ligasi esogene, ossia del nostro organismo e riesce a separare le singole subunità. Alcune subunità sono deputate al recruitment di altre proteine che sono del complesso di trascrizione e replicazione presenti nel nostro epatocita. Questa complessità, questa modifica post traduzionale da parte delle proteine virali del nostro organismo ci consentono di creare il negative strand RNA. Lo strand negativo a sua volta serve a creare lo strand positivo e si ritorna alla fase iniziale. Quindi il virus, tramite le poliproteine va a ricomporre la particella e tramite esocitosi la particella viene secreta all interno del torrente circolatorio. Abbiamo visto il ciclo vitale di questo virus, ma ancora oggi non si riesce a capire il meccanismo di questi virus. Come dicevamo, il motivo per cui non ci sono i vaccini è la variabilità genomica del virus. È pur vero che ci sono 6 tipi diversi, però non è detto che ci siano solo questi 6. 6 sono quelli che riusciamo a determinare, ma non è detto che siano soltanto questi. TRASIMISSIONE. La via sessuale è a rischio bassissimo con 0 0.6%/anno partners di soggetti HCV eterosessuali monogami, rischio maggiore con 0,4 1,8%/anno soggetti con numerosi partner. L epatite C ha una trasmissione per via parenterale (aghi, bisturi, rasoi, spazzolini da denti, forbici) e nei pazienti affetti da HIV è maggiorela probabilità di infezione da HCV. Ha una prevalenza del 69% dopo i 5 anni. Frequenti anche trasmissioni nosocomiali, per cui attenzione negli ospedali perché ogni tanto capita che vengono chiusi alcuni reparti proprio per infezione da HCV. HCV ed Emodialisi: Le persone che hanno bisogno di emodialisi sono pazienti che hanno una prevalenza altissima di questa infezione (fino al 48%). Fortunatamente queste percentuali sembrano diminuire perché si stanno facendo più controlli nelle sacche sierologiche. Anche la trasmissione perinatale è presente, e bisogna seguire in questo caso una serie di regole proprio per evitare questo tipo di infezioni, oppure se è la madre è tossicodipendente bisogna comunque dare il consiglio in quel caso di usare siringhe sempre nuove, non usare siringhe di altri partner etc. L epatite C può cronicizzare, il rischio aumenta se c è l assunzione di alcol, se si è oltre i 40 anni, e se c è una co infezione da HIV. Ci sono anche altri fattori di rischio ma sono meno forti. C è lo screening nel caso delle prevenzioni tramite controlli di sangue, organi e tessuti del donatore. STORIA NATURALE. Non essendoci protezione immunitaria,il 20/40% dei casi riesce ad essere contrastato dal sistema immunitario, però c è un 40/80% che causa cronicizzazione. Questi pazienti sono portatori cronici attivi nella trasmissione del virus, e poi gran parte di loro hanno epatite C cronica e patologie più serie. Vediamo cosa succede dal punto di vista laboratoristico. Come ogni virus produce delle proteine, queste proteine sono coinvolte in un cliclo re plicativo. Quello che state vedendo in questa animazione è il virus dell epatite C come infetta le cellule del fegato: [riferendosi ad un video che viene proiettato] vedete queste glicoproteine sulla superficie del virus, queste glicoproteine viaggiano nel torrente circolatorio e si focalizzano sul fegato. I meccanismi non sono ancora chiari, però queste glicoproteine hanno dei recettori ad esempio CD81 che consente a loro di essere internalizzati. Una volta internalizzato libera il suo acido nucleico (in questo caso RNA), il

8 EPATITE HCV ACUTA La storia clinica è variabile: molte osservazioni sono derivate dalle forme post-trasfusionali prima del Incubazione: 5-12 settimane Spesso asintomatica (2/3) Spesso anitterica (2/3) Transaminasi non molto elevate (x15), andamento fluttuante e decorso protratto (2-12sett). Rare le forme fulminanti. ESPOSIZIONE AL VIRUS HCV- RNA + HCV Ab TRANSAMINITE SETTIMANE Epatite C Acuta. Nelle prime 5 12 settimane c è la comparsa della presenza dell RNA del virus, quindi possiamo fare tramite tecnologie biomolecolari una valutazione, ma abbiamo anche l insorgenza degli anticorpi contro il virus. Epatite C Cronica. C è una persistenza del ciclo replicativo e abbiamo una presenza costante degli anticorpi la cui resistenza non è sufficiente nei confronti del virus. TEST E PROFILASSI. Abbiamo visto quali sono le categorie più a rischio (tossicodipendenti etc.) e ELISA è la tecnologia usata per diagnosticare queste infezioni. I test maggiormente usati per diagnosticare l HCV sono consigliati per chi ha utilizzato delle droghe oppure per chi ha ricevuto dei fattori della coagulazione (clotting factors), per chi ha ricevuto organi/sangue, Tutti i pazienti che hanno avuto questa tipologia di interventi prima del 1992 è molto probabile che abbiano contratto l HCV. Dal 1992 in poi il rischio si è abbassato però può capitare di contrarre l infezione. I test non sono raccomandati perché non è un fattore di rischio per donne incinte, soltanto che lasciano spazio ad altri test. Per la profilassi ci sono gli anticorpi anti HCV ma non sono protettivi del tutto, quindi possiamo fare ben poco. Quello che possiamo fare invece sono i test diagnostici: Test degli anticorpi anti epatite C, il test qualitativo del genoma HCV, il quantitativo di RNA, e la genotipizzazione. Il test degli anticorpi ci dà informazioni sulla passata o presente infezione e ci dice come sarà il futuro di questo paziente. Il test qualitativo mi dice se c è un infezione in quel momento o se c è una deformazione del virus in quel momento in quel paziente e valuta la risposta all adattamento. I test seriologici invece si dividono in Immunoassay enzimatici per anti HCV (EIA) e ricombinant immunoblot assay (RIBA). La funzione di questi due sono molto semplici: servono a valutare la presenza di antigeni o di anticorpi e li possiamo usare come valutazione del test virale sommando l azione di tecnologie molecolari e la genotipizzazione. Abbiamo 6 genotipi e più di 50 sottotipi, e abbiamo la presenza di test funzionali epatici per capire se il fegato può andare in affaticamento (?). TERAPIA. Quello a cui volevo farvi arrivare è che questi sono farmaci che sono utilizzati come terapia per l HCV. Per ognuno di questi farmaci sono stati spesi milioni e milioni di euro, molti si sono fermati alla fase tre, qualcuno è riuscito a raggiungere la fase 1, ma ad oggi si ha questa cifra: dollari. E una cifra che racchiude un significato internazionale. È il costo medio di un trattamento farmacologico di un paziente con HCV con uno dei farmaci a disposizione, perché finalmente siamo arrivati a commercializzare un farmaco (Sofosbuvir) capace di curare definitivamente un paziente con HCV. Questo ha aperto un dibattito enorme perché non tutti i sistemi sanitari nazionali sono in grado di coprire questa spesa affinchè tutti i pazienti siano trattati con questi trattamenti. Questo ha generato anche regioni di serie A e serie B all interno degli stessi stati. L italia è uno di questi casi, abbiamo avuto regioni del nord che hanno avuto a disposizione questo farmaco per tutti i pazienti e regioni che sono costrette a fare delle liste d attesa. Questo crea dei problemi nei confronti dei pazienti con cui noi abbiamo a che fare tutti i giorni, per cui state attenti quando parlate con un paziente a cui si può dare una speranza. Si deve istruire il paziente su come si deve muovere dal punto di vista tecnico burocratico. Se volete farlo in Campania in questo momento bene ma fino all anno scorso forse era meglio andare altrove. Il meccanismo d azione: blocca l RNA polimerasi virale Poi ci sono gli altri virus, dell epatite D e dell epatite E e G.

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus.

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus. PERIODO DI FASE INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE HBsAg contemp poranea B + Virus Delta Infezione Da Virus solo da Virus B Infezione Anti HBs HBeAg HBV DNA Anti Hbe Anti HBc IgM Anti HBc IgG ALT Anti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITE B Il virus dell epatite B (Hbv) è un virus a Dna Resiste nell ambiente, ma è sensibile ai disinfettanti comuni (ipoclorito di sodio) EPATITE

Dettagli

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la Epatite Cronica B, malattia sommersa Un virus spesso sottovalutato L Istituto Superiore di Sanità stima che in Italia vi siano non meno di 900mila individui cronicamente infettati da HBV, i cosiddetti

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria Le epatiti virali Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE Con il termine epatiti virali si intendono una serie di forme infettive

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it 1 Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it EPATITE DA HBV Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 Modalità e vie di trasmissione... 2 Patogenesi... 3 Clinica... 4 Diagnosi...

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune.

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. Virus Epatici Maggiori HAV,HBV,HCV,HDV,HEV Virus Epatici Minori EBV, CMV,HSV Alterazioni

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela

Dettagli

Facebook HIV Prevention Trial

Facebook HIV Prevention Trial Laboratorio FIASO Comunicazione e promozione della salute Venezia 21 giugno 2012 Facebook HIV Prevention Trial Definizione di un modello educativo per la prevenzione dell infezione da HIV negli adolescenti

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) Risultati VEQ 2013 Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) F. Parri 21 ottobre 2014 Campione 1 HBV markers totale POSITIVO NEGATIVO HBsAg 384 379 5 anti HBs 315 28 287 anti HBc 282 278 4 anti HBc

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli