volume curato da Marinella Bertolotti Roberto Ippoliti Franca Riva Irene Marchese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "volume curato da Marinella Bertolotti Roberto Ippoliti Franca Riva Irene Marchese"

Transcript

1 RENDICONTAZIONE SCIENTIFICA 2014

2 a cura di AZIENDA OSPEDALIERA SANTI ANTONIO E BIAGIO E CESARE ARRIGO VIA VENEZIA 16, ALESSANDRIA SSA SVILUPPO E PROMOZIONE SCIENTIFICA RESPONSABILE DOTTOR ANTONIO MACONI volume curato da Marinella Bertolotti Roberto Ippoliti Franca Riva Irene Marchese con il supporto di Silvia Cermelli, Silvana Donà Coordinamento Mariateresa Dacquino - ufficio comunicazione Si ringrazia per il contributo Servizi Italia

3 INTRODUZIONE ATTIVITÀ EDITORIALI Working Paper of Public Health I quaderni dell Ospedale Newsletter Le Giornate della Ricerca: Progettare per innovare: le reti e Sinergie per l innovazione: l esperienza dell Azienda Ospedaliera di Alessandria LA PRODUZIONE SCIENTIFICA Valutazione quantitativa Valutazione qualitativa: Impact Factor Aziendale I PROGETTI DI RICERCA: PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO NAZIONALE E INTERNAZIONALE Progetti nazionali Progetti europei IL CLINICAL TRIAL CENTER LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE: PROTOCOLLI AVVIATI NELL ANNO LE BORSE DI STUDIO AZIENDALI IL PROGETTO UFIM PER LA RICERCA SUL MESOTELIOMA MALIGNO PLEURICO E LE PATOLOGIE AMIANTO CORRELATE L attività di ricerca promossa dall UFIM Database Web (DBweb-meso) per il mesotelioma maligno Studio MESOGENRISK Modificatori su base genetica del rischio di mesotelioma Studio BI Studio D4880C LA FORMAZIONE AZIENDALE Formazione aziendale 2014: dati di attività Formazione, sviluppo e ricerca: alcune considerazioni LA BIBLIOTECA BIOMEDICA - CENTRO DOCUMENTAZIONE AZIENDALE LE COLLABORAZIONI CON ALTRI ENTI Collaborazioni con istituti scientifici, universitari, imprese del territorio Collaborazione con l Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Alessandria ELENCO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ANNO AGGIORNAMENTO SPERIMENTAZIONI CLINICHE ANNO

4

5

6 Nozze di Cana - Guglielmo Caccia o Guglielmo Moncalvo ( ( )) olio su tela, 415x187cm Sala del Direttore Generale

7 Lo sviluppo della conoscenza e la crescita della ricerca sono l'unico modo per proseguire nel virtuoso cammino di miglioramento della pratica clinica e della assistenza e quindi della qualità della vita. La nostra azienda ospedaliera, nonostante non sia caratterizzata della missione della ricerca, come invece le aziende universitarie, ha una storia e tradizione di professionisti, di lavoro e di impegno che genera possibilità di comprendere e apprendere metodologie e strumenti indispensabili allo sviluppo e alla innovazione e con esse, come abbiamo detto, migliorare i processi di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione nel' adulto e nel bambino che rappresentano il nostro obiettivo finale. Questa pubblicazione presenta la produzione scientifica dell Azienda di Alessandria e testimonia, ancora una volta, come le competenze e la capacità dei suoi professionisti, insieme alla passione e alla determinazione, possano raggiungere traguardi importanti e significativi che, attraverso l' incontro e il confronto con centri di ricerca, università e imprese, sono uno stimolo per generare altre opportunità di crescita non solo sanitaria ma anche economica Continuiamo su questa strada Giovanna Baraldi Direttore Generale 7

8 La ricerca sanitaria è parte integrante delle attività del SSN, poiché è fondamentale per garantire ai cittadini una sanità che risponda in modo efficace, efficiente e sostenibile ai reali bisogni di assistenza e cura. La ricerca sanitaria e biomedica non è solo progresso scientifico e tecnologico ma deve essere soprattutto innovazione al fine di ottenere miglioramenti dell assistenza sanitaria, dei servizi e della loro organizzazione. Art. 20 Patto per la Salute

9 La diffusione della conoscenza è stato l elemento che ha caratterizzato nel 2014 le attività che la struttura Sviluppo e Promozione Scientifica ha realizzato: una intensa attività legata principalmente al supporto della produzione scientifica e della ricerca, di possibili sinergie e alla sensibilizzazione ai professionisti sull importanza della qualità dei progetti di ricerca, con l organizzazione di progetti formativi mirati. Un filo conduttore che ha unito tutte le iniziative contenute in questa pubblicazione: dalle Giornate Scientifiche, divenute ormai un appuntamento consolidato, alle pubblicazioni, qui valorizzate e raccolte nel censimento; alle sperimentazioni avviate, anch esse raccolte e descritte in una sezione speciale della pubblicazione, per dare la giusta evidenza al lavoro dei professionisti che investono oltre che nell assistenza anche nella ricerca. Un capitolo poi è stato dedicato alla formazione: il 2014 ha visto l avvio della collaborazione con la Regione Piemonte per il progetto finalizzato al riconoscimento dei crediti ECM per gli autori di articoli pubblicati sulla serie dei Working Paper of Public Health dell Azienda Ospedaliera. L auspicio è che questo lavoro possa rappresentare la sintesi dell attività aziendale: certamente raccoglie numerosi stimoli, utili per la definizione di scelte il più possibili giuste e sostenibili per il futuro, che vanno affrontate con strumenti adeguati, la formazione, l aggiornamento e la ricerca delle migliori pratiche assistenziali per rispondere al meglio ai bisogni dei pazienti. Anche quest anno abbiamo cercato di rendere la pubblicazione gradevole agli occhi, per restituire più semplici e leggibili i dati in essa contenuti. Speriamo che lo sforzo sia apprezzato, ben consci di poter migliorare ancora. Questo lavoro sintetizza lo sforzo che gli operatori dell Azienda Ospedaliera hanno cercato di fare nel corso dell anno, nel tentativo di unire ricerca e formazione, elementi indispensabili per l innovazione, che è la vera scommessa della sanità. Soltanto attraverso la piena consapevolezza delle proprie tradizioni sarà possibile dare avvio ad un vero percorso di innovazione, che possa essere realmente compreso e consolidato fra gli operatori e nella comunità. Il mio personale ringraziamento ai colleghi della struttura, protagonisti attivi del lavoro realizzato. Antonio Maconi 9

10 INTRODUZIONE L Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria è inserita nel Sistema Sanitario della Regione Piemonte. L Azienda, con DGR del 19 novembre 2014 n.1-600, integrata con DGR 23 gennaio 2015 n , è stata riconosciuta all interno della rete ospedaliera all area Piemonte Sud Est quale Ospedale Hub di riferimento, sede di Dea di secondo livello. L Azienda Ospedaliera espleta la sua attività istituzionale nei seguenti presidi: Ospedale Santi Antonio e Biagio, via Venezia 16, Alessandria Ospedale Infantile Cesare Arrigo, Spalto Marengo 46, Alessandria Ospedale Teresio Borsalino, piazzale Ravazzoni 4, Alessandria. Costituiscono ulteriori sedi operative dell Azienda le seguenti strutture: Poliambulatorio Ignazio Gardella, via Don Gasparolo 2, Alessandria Centrale Operativa Emergenza 118 e Base Elisoccorso, via Teresa Michel 65, Alessandria Sede degli Uffici amministrativi, via Santa Caterina da Siena 30, Alessandria. La missione dell Azienda Ospedaliera è farsi carico dei bisogni di salute con particolare attenzione alla fase acuta, assumendo, in relazione alle discipline di elevata specializzazione, il ruolo di riferimento ultra provinciale. Il piano socio sanitario regionale (di seguito PSSR) ha individuato in capo all Azienda Ospedaliera il ruolo di Hub di secondo livello, sede di DEA di secondo livello, nella rete ospedaliera dell area Piemonte Sud-Est, ruolo confermato con successive delibere del 19 novembre 2014 n.1-600, integrata con DGR 23 gennaio 2015 n In particolare, l Ospedale Cesare Arrigo costituisce il presidio per la diagnosi e cura delle patologie pediatriche, comprese quelle riferite alla chirurgia pediatrica, oltre a costituire riferimento per l emergenza neonatale. Il PSSR , inoltre, ha confermato la funzione di Centro Riabilitativo Polifunzionale attribuita all Ospedale Teresio Borsalino che costituisce in ambito regionale che costituisce in ambito regionale uno dei centri di riferimento per la riabilitazione di terzo livello, è sede di unità spinale e centro per le gravi cerebrolesioni. L Azienda Ospedaliera, nell esercizio del ruolo riconosciuto, garantisce le funzioni specialistiche elencate nella DGR. Gestisce inoltre i servizi di emergenza sanitaria territoriale 118 per le province di Alessandria e Asti; è sede di Centrale Operativa e base per l Elisoccorso. L Azienda sostiene la formazione, la ricerca, la traduzione nella pratica clinica di linee guida e buone pratiche in un ottica di garanzia della qualità e della 10

11 affidabilità dei servizi erogati partecipa a garantire i Livelli Essenziali di Assistenza nei confronti della comunità di riferimento, contribuendo alla tutela e alla promozione della salute, con azioni dirette e attraverso il sostegno alle attività didattiche e di formazione del personale sanitario. A tal riguardo l Azienda promuove lo svolgimento di sperimentazioni cliniche anche di interesse nazionale ed internazionale e persegue lo sviluppo tecnologico di avanguardia, anche attraverso la stipula di convenzioni, contratti o accordi di collaborazione con altre amministrazioni, enti, istituti, associazioni e altre persone giuridiche pubbliche o provate, anche con l acquisizione di fondi per lo svolgimento delle ricerche e l acquisizione delle tecnologie. Persegue inoltre la collaborazione stabile con istituzioni didattiche e scientifiche, stipulando con le scuole universitarie convenzioni che la riconoscono come sede di tirocinio per gli studenti dei corsi di laurea in medicina e nelle professioni sanitarie e per gli specializzandi delle facoltà mediche e sanitarie. In particolare, l Azienda è sede di corso di laurea in Infermieristica dell'università degli Studi del Piemonte Amedeo Avogadro della Facoltà di Medicina e Chirurgia. 11

12 ATTIVITÀ EDITORIALI Working Paper of Public Health A febbraio 2012 è stata istituita la serie di pubblicazioni online ed Open Access dell Azienda Ospedaliera di Alessandria, progressiva e multi disciplinare in Public Health (ISSN: ) Working Paper of Public Health (WP). Gli obiettivi dei Working Paper of Public Health sono i seguenti: promuovere l immagine ed incrementare il prestigio dell A.O. di Alessandria sia nel settore della ricerca (progetti Europei e/o ricerca farmaceutica) sia nel campo dell attività clinica, coinvolgendo tutti gli stakeholders potenzialmente condizionati dalla stessa: cittadinanza, istituzioni mediche, aziende; incoraggiare la produzione di articoli scientifici da parte del personale aziendale, fornendo uno strumento attraverso il quale gli operatori possano realizzare l obiettivo proposto; favorire il dibattito, condividere la conoscenza e le proprie idee al fine di avere dei feed-back sul lavoro scientifico proposto, prima di una conferenza e/o della sottomissione ad una rivista scientifica La pubblicazione del WP non preclude agli autori la possibilità di pubblicare la versione finale del lavoro proposto su una rivista scientifica. L idea stessa dei WP, al pari di conferenze, seminari e workshop, è quella di agevolare l innovazione mediante la condivisione della conoscenza. A tal fine è stata creata all interno del sito aziendale appropriata pagina web ed è stato richiesto e ottenuto apposito ISSN, evidenziando la natura on line e progressiva della pubblicazione. Possono essere pubblicati contributi sia di medicina che di epidemiologia, di economia sanitaria e management, di etica e diritto. Rientra nella politica editoriale aziendale tutto ciò che può proteggere e migliorare la salute della comunità attraverso l educazione e la promozione di stili di vita corretti, così come la prevenzione di malattie ed infezioni, nonché il miglioramento dell assistenza (sia medica sia infermieristica) e della cura del paziente. È stato redatto un regolamento specifico, individuata una segreteria dedicata all attività editoriale formata da personale della S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica (S.P.S.), è stato inoltre designato un Responsabile scientifico ed istituito un Comitato di Redazione. È garantita la sottomissione di tutti i manoscritti inviati purché rientrino nelle linee guida editoriali. In data 24 ottobre 2012 il Collegio di Direzione dell A.O. ha approvato la costituzione del Comitato Scientifico composto dai componenti del Collegio di Direzione stesso, presieduto dal Direttore Generale e al quale prende parte il Direttore Sanitario in qualità di vice Presidente. 12

13 Per ogni manoscritto, il Responsabile Scientifico verifica la rispondenza alle norme editoriali degli articoli sottomessi e valuta l opportunità di una revisione da parte di studiosi o altri esperti, che abbiano dato la loro disponibilità. Al fine di rispettare nel lavoro proposto criteri di scientificità, la revisione sarà anonima, così come l articolo revisionato (i.e. double blinded). La pubblicazione aziendale è stata indicizzata in: Directory of Open Access Journals (DOAJ); Google Scholar; Academic Journals Database, al fine di dare alla stessa massima diffusione. Questo processo d indicizzazione è continuo e progressivo e sarà incrementato nel tempo. Nel 2014 sono stati pubblicati 18 Working Paper, sottomessi sia da ricercatori interni all Azienda Ospedaliera che da professionisti esterni (nazionali ed internazionali). Nel 2013 erano stati proposti e pubblicati 26 manoscritti. La tabella sotto riportata evidenzia nel dettaglio gli enti di appartenenza degli autori e, per l Azienda Ospedaliera, le strutture Tabella 1 Working Paper Ente Struttura AO WP Nr. 01/2014 A.O.U di Novara; Università di Torino; Ospedale Pediatria Regina Margherita; Università del Piemonte Orientale ASL AL (Ospedale di Tortona); A.O. di Alessandria A.O.U di Cuneo; ASL VC (Ospedale Vercelli) WP Nr. 02/2014 Università degli Studi di Torino; A.O. di Alessandria Cardiologia e U.T.I.C., Psicologia WP Nr. 03/2014 A.O. di Alessandria Malattie infettive WP Nr. 04/2014 IRCCS San Martino di Genova; A.O. di Alessandria Pneumologia WP Nr. 05/2014 S.O.A.S. of London; A.O. di Alessandria Psichiatria WP Nr. 06/2014 University of Tasmania - WP Nr. 07/2014 A.O. di Alessandria Radioterapia WP Nr. 08/2014 A.O. di Alessandria Affari Generali e Relazioni col Pubblico WP Nr. 09/2014 A.O. di Alessandria Laboratorio Analisi WP Nr. 10/2014 A.O. di Alessandria Anestesia e Rianimazione WP Nr. 11/2014 Università del Piemonte Orientale - WP Nr. 12/2014 Ospedale Maggiore di Novara - WP Nr. 13/2014 A.O. di Alessandria; Università del Piemonte Orientale Oncologia; Sviluppo e Promozione Scientifica WP Nr. 14/2014 Istituto Superiore di Sanità - WP Nr. 15/2014 A.O. di Alessandria; Affari Generali e Relazioni col Pubblico WP Nr. 16/2014 A.O. di Alessandria; Malattie Infettive WP Nr. 17/2014 A.O. di Alessandria; University of London Psichiatria - S.P.D.C. WP Nr. 18/2014 A.O. di Alessandria; Radioterapia; Oncologia; Radiodiagnostica; Chirurgia Toracica; Malattie dell Appara to Respiratorio 13

14 NEWS SVILUPPO E PROMOZIONE SCIENTIFICA n. 189 del Per l aggiornamento in tempo reale da parte della S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica Seguici su account: RicercaOspAL scermelli@ospedale.al.it In evidenza: 11 dicembre 2015, Giornata Scientifica: si invitano i colleghi a presentare candidature per la sessione 180 secondi Impact Factor ASO di Alessandria Vai al rapporto dettagliato>> Rassegna stampa dedicata al lavoro svolto dalla Rete piemontese dei servizi di Dietetica e Nutrizione clinica, a cui hanno partecipato A. Pagetto, C. Barbato e L. Bennati. Vai>> Società Italiana di Pediatria FORMAZIONE A DISTANZA: Obesità e sue comorbilità: diagnosi, prevenzione e trattamento. Dalle Raccomandazioni Internazionali alla Pratica Clinica Italiana Accessibile dal 26 Settembre 2014 al 31 Dicembre 2015 CENTRO DI DOCUMENTAZIO- NE BIBLIOTECA La biblioteca biomedica segnala che è disponibile presso i locali del Centro stesso il volume: Il processo di Health Technology Assessment nelle aziende sanitarie, a cura di Cattel F., Ripa F., Scarmozzino A. La biblioteca aziendale è a disposizione per l iscrizione degli utenti alla BVS e per consultare tutti gli articoli scientifici richiesti. Vai alla BVS>> I Quaderni dell Ospedale Nel 2013 la struttura S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica ha creato una nuova pubblicazione online: Quaderni dell Ospedale. La serie proposta è una pubblicazione online ed Open Access, progressiva e multidisciplinare in Health Care Management. Rientra nella politica editoriale tutto quello che può migliorare la salute della comunità attraverso il miglioramento delle performance dell Azienda Ospedaliera, sia con riferimento agli aspetti clinico-sanitari e di assistenza, sia con riferimento all implementazione di metodi e strumenti di tipo organizzativo-gestionali. Si prefigge quindi l obiettivo di migliorare lo stato di salute della popolazione e l impatto sui pazienti dei servizi erogati, attraverso una corretta gestione delle risorse pubbliche e una efficace gestione della pratica clinico/assistenziale e organizzativa. È stato richiesto ed ottenuto apposito ISSN (ISSN ). Gli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli autori, le opinioni espresse non implicano alcuna responsabilità da parte dell Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. Nel 2014 sono stati pubblicati 2 quaderni: Nr. 1/ Antivirali nuovi approcci terapeutici, a cura di Rapetti M., Ballerini A., Tirone C., Pagani A., Gandolfi L., Festa E., Franchin G., Furian C., Galli E., Savi L.; Nr. 2/ Progettare per innovare: le reti, a cura di Bernini L., Testori O., Grosso F., Vivaldi N., Lomolino G., Riva F., Bonomi A., Livigni S., Moda G., Falavigna G., Csagranda L., Ippoliti R., Gazzolo D., Serpero L. Newsletter Se non leggi correttamente clicca qui Anche nell anno 2014 la S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica ha inviato agli operatori dell Azienda Ospedaliera di Alessandria l informativa settimanale che propone una panoramica delle varie articolazioni dell attività scientifica prodotta dai professionisti aziendali e, allo stesso tempo, segnala eventuali opportunità destinate a coloro che abbiano interesse a sviluppare progetti scientifici attraverso finanziamenti da parte di enti no profit a vari livelli. La News Letter viene trasmessa attraverso la mail aziendale ed è articolata come segue: Iniziative editoriali dell Azienda Ospedaliera; Bandi di ricerca nazionali ed europei che possono essere d inter esse per i professionisti aziendali; Pubblicazioni dei professionisti aziendali; Formazione Aziendale; Sperimentazioni cliniche attivate all interno dell Azienda Ospedaliera; Collegamento alla rivista mensile dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Alessandria; Segnalazione di eventi di rilevante interesse scientifico e/o sanitario organizzati da enti esterni; Collegamento alla Biblioteca Virtuale della Regione Piemonte, valido strumento che consente di supportare l applicazione dell evidenza scientifica alla pratica clinica In questo numero: Sperimentazioni: protocollo proposto da A. Rocchetti, Microbiologia Le Pubblicazioni presentate: F. Grosso, M. Ladetto; M. Manganaro; M. Ladetto; D. Gazzolo; Working paper of Public Health, pubblicato on line il nr. 17/2015 proposto da Grosso F. et al., dal titolo: Il paradosso amianto: il suo utilizzo, la sua diffusione e le sue implicazioni nello sviluppo delle patologie asbesto-correlate. SEGNALIAMO Pillole di M. F. Grosso - Clin Cancer Res: Efficacy and Farmacovigilanza biological activity of imatinib in metastatic News di Novembre 2015 dermatifibrosarcoma protuberans (DFSP). M. Ladetto - Leukemia: Prospective molecular monitoring of minimal residual disease after non-myeloablative allografting in newly diagnosed multiple myeloma le UVT dell incontro del 22/07/2015 e pre- Disponibile sulla intranet aziendale il verbacedenti. M. Manganaro et al. - Case Reports in Internal Medicine: (Investimenti>>Verbali UVT) Vai alla intranet aziendale>> Thrombotic microangiopathy with renal involvement: Case report Piattaforma regionale ECM and considerations on differential diagnosis and treatment. M. Ladetto - Ann Oncol: Diffuse large B-cell Formazione sul lymphoma (DLBCL): Piano di Formazione 2015 campo ESMO Clinical Practice Con deliberazione n. 428 adottata lo scorso 30 dicembre, è stato approvato il Programma della formazione Questo spazio è Guidelines for diagnosis, treatment and followup. aziendale per l anno L elenco completo delle 176 iniziative formative autorizzate è pubblicato sulla intranet aziendale nella sezione L Ospedale informa. Vai>> presentazione dedicato alla D. Gazzolo - CNS Neurol dei progetti di Disord Drug Targets: WORKING PAPER OF PUBLIC HEALTH formazione sul Predictors of Ominous I Working Paper aziendali sono presenti in campo realizzati Outcome in Infants who Directory of Open Access Journals e sul sito dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Undergo Cardiac Surgery e/o avviati and Cardiopulmonary By dall Azienda -Pass: S100B Protein. Odontoiatri della provincia di Alessandria. Ospedaliera di Tutti i numeri della serie sono caricati on Alessandria. Alessandria Medica line sulla pagina web dedicata. Vai>> Ultimi numeri: Working paper of Public Health, pubblicato on line il nr. 14/2015 proposto da Grosso F. et al., dal titolo: Mesotelioma pleurico sarcomatoide: analisi clinico-patologica e Qui disponibile il nuovo di sopravvivenza diuna serie di 80 casi, bollettino epidemiologico annuale sui mi- studio retrospettivo multicentrico. Working paper of Public Health, pubblicato crorganismi resistenti on line il nr. 15/2015 proposto da Miletta Prossimi appuntamenti M. e Bogliatto F., dal titolo: Role of the Physical Therapy in the Multidisciplinary Approach to Vulvodynia: preliminary results. A.S.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Working paper of Public Health, pubblicato DISFUNZIONI NEUon line il nr. 16/2015 proposto da Lazzarino L., dal titolo: La formazione interprofessionale: sinergie per il controllo degli ROGENE DELLE BAS- SE VIE URINARIE: outcome sulla sicurezza del paziente. DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO QUADERNI DELL OSPEDALE Venerdì 20 novembre ore 09,00 Salo- La serie di Quaderni dell Ospedale è una pubblicazione online ed Open Access, progressiva e ne di Rappresentanza, Via Venezia (ISSN: ). I numeri della serie di Qua- multidisciplinare in Health Care Management 16 Al derni dell Ospedale sono caricati on line sulla Vai>> pagina web dedicata. Si segnalano le pubblicazioni: Segui qui tutti gli Terza giornata della ricerca - Sinergie per appuntamenti della l innovazione Regione Piemonte Giornata del 19 giugno FORMAZIONE Responsabile: Dr. Antonio Maconi Telefono: 0131/ amaconi@ospedale.al.it Formazione: Dr.ssa Franca Riva Telefono: 0131/ friva@ospedale.al.it Centro di documentazione Biblioteca: Dr.ssa Irene Marchese Telefono: 0131/ imarchese@ospedale.al.it Sperimentazioni Cliniche Rapporti con il Comitato Etico - Segreteria Scientifica: Dr.ssa Marinella Bertolotti Telefono: 0131/ mbertolotti@ospedale.al.it Sig.ra Silvia Cermelli Telefono: 0131/ Progetti Europei - Working Paper of Public Health Quaderni dell ospedale: Roberto Ippoliti, Ph.D. Telefono: 0131/ rippoliti@ospedale.al.it 14

15 Realizzazione a cura di Rete EHI Regione Piemonte, Az. Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica, Resp. Dr. Antonio Maconi Per contattare la redazione: rippoliti@ospedale.al.it EHI Piemonte European Health Innovation Piemonte Rete di Innovazione Sanitaria Europea Newsletter V del 08/10/2015 Horizon 2020 Salute, Monitoraggio e valutazione della struttura MAFEIP cambiamento demografico e benessere CNECT), ed Health and Food Safety (DG SANCO) hanno pre- Communications Networks, Content and Technology (DG sentato congiuntamente, in anteprima ai Reference Site Europei per l invecchiamento attivo, il MAFEIP. Vai>> Horizon 2020 è il nuovo Programma del sistema di finanziamento integrato Reti Europee di Riferimento (ERN) destinato alle attività di ricerca della Nota sul bando comunitario per la costituzione delle Reti Commissione Europea. Il nuovo europee di riferimento per le condizioni sanitarie rare o Programma sarà attivo dal 1 gennaio complesse, di prossima pubblicazione. Vai>> Link al sito EU. Vai>> 2014 fino al 31 dicembre 2020, e supporterà l'ue nelle sfide globali Comitati scientifici della Commissione fornendo a ricercatori e innovatori gli Bando per esperti che desiderano far parte dei seguenti comitati consultivi della Commissione Europea: Comitato strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee. scientifico per la Sicurezza dei Consumatori (SCCS), Comitato scientifico per i rischi sanitari, ambientali ed emergenti Pubblicato il Draft work program 2016 SCHEER). -17 (Vai>>). Link a sintesi in Italiano Entrambi assistono la Commissione nella elaborazione delle delle principali call (Vai>>). politiche in materia di salute pubblica, sicurezza dei consumatori e ambiente. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 2 novembre. Vai>> Collaborazione Europea Proseguirà l attività del Progetto Mattone Internazionale (PMI) per l invecchiamento sano e attivo La Commissione Salute della Conferenza Stato Regioni ha approvato l'istituzionalizzazione del Progetto Mattone Internazionale. È stato concordato che verrà costituito un La Regione Piemonte - Direzione Sanità gruppo di lavoro ristretto che definisca le azioni necessarie fa parte di un network Euorpeo sul tema dell invecchiamento sano e attivo. progetto a "servizio". Vai>> per avviare questo processo, assicurando continuità alle attività del PMI, senza interruzione alcuna nel passaggio da L Unione Euorpea continua ad organizzare iniziative su questo tema che sono consultabili al seguente link. Vai>> Da dicembre 2014 la News Letter si é arricchita di una nuova sezione mensile Pillole di farmacovigilanza, curata dalla S.C. Farmacia Ospedaliera, finalizzata ad evidenziare l importanza di una tempestiva e corretta segnalazione delle reazioni avverse da parte del personale sanitario, a garantire la massima divulgazione delle informazioni trasmesse da AIFA sull argomento nonché ad approfondire casi clinici specifici. Al 31 dicembre 2014 la News Letter ha raggiunto i 143 numeri. Anche nel 2014 attraverso la News Letter é stata divulgata la Newsletter della Rete di Innovazione Sanitaria Europea della Regione Piemonte (EHI), una rubrica regionale di aggiornamento sulle opportunità offerte dalla progettazione ed innovazione europea in sanità. Promozione e valorizzazione dell attività scientifica aziendale attraverso il canale Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una continua evoluzione della tecnologia che ha fornito a medici e operatori sanitari nuovi strumenti per il proprio aggiornamento. Al web tradizionale si sta affiancando il web 2.0, un web più dinamico i cui contenuti sono frutto della collaborazione, della condivisione e della discussione tra più persone. I feed RSS, i podcast, i wiki, i blog, i social media ed i social network (le più note tra le applicazioni del web 2.0), grazie alla loro semplicità d uso e alla rapidità con la quale si stanno diffondendo, vengono indicati come strumenti innovativi per la formazione e l aggiornamento continuo di medici, operatori sanitari e studenti di medicina. Organizzazioni istituzionali, riviste mediche e società scientifiche hanno iniziato a sperimentarli come nuovi canali di comunicazione. Attraverso queste nuove tecnologie, argomenti un tempo tipicamente riservati al personale sanitario possono essere accessibili anche al pubblico e ai pazienti, spesso riuniti in community nelle quali contenuti di tipo medico vengono discussi e, sempre più spesso, valutati. Tale trasformazione ha coinvolto anche la comunicazione nell area medico-scientifica. Twitter, Facebook, Google+ e YouTube (tanto per citare i social media più noti) sono sempre più spesso impiegati da riviste scientifiche, organizzazioni sanitarie e associazioni di pazienti come canali per diffondere velocemente a medici e pazienti informazioni scientifiche. Al fine di rivestire il ruolo di parte attiva nell ambito delle nuove modalità di divulgazione delle conoscenze, la Struttura Sviluppo e Promozione Scientifica (S.P.S.) con il supporto dell Ufficio Comunicazione ha creato, nell ultimo trimestre del 2013, il canale Twitter RicercaOspedaleAl. La Struttura S.P.S. nel corso dell anno 2014 ha cercato di stimolare l interazione tra i followers, che sono giunti a quota 300, e ha incrementato il proprio network di comunicazione inerente il mondo della Sanità e della Ricerca, codificando un numero totale di 1585 tweet, comprendenti Retweet, video, foto, interazioni/conversazioni, tweet aggiunti a preferiti e tweet retweettati dagli utenti. Al fine di rendere sempre più sinergica la comunicazione in materia di salute e ricerca scientifica, é fondamentale valutare la possibilità di fare rete coinvolgendo le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere della Regione Piemonte. 15

16 Le Giornate della Ricerca Progettare per innovare: le reti e Sinergie per l innovazione: l esperienza dell Azienda Ospedaliera di Alessandria L Azienda Ospedaliera di Alessandria ha organizzato nel 2014 due Giornate della Ricerca: la prima Progettare per innovare: le reti, svoltasi il 18 luglio, finalizzata ad illustrare come la creazione di una rete di conoscenza condivisa possa contribuire a migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie erogate; la seconda Sinergie per l innovazione: l esperienza dell Azienda Ospedaliera di Alessandria, che si é tenuta in data 20 novembre, con l'obiettivo di illustrare come l applicazione in ambito sanitario di progettualità accademiche, l'utilizzo di materiali polimerici nel settore biomedicale e la ricerca nel campo della domotica possano contribuire a migliorare l efficacia dei servizi offerti. I lavori della giornata Progettare per innovare: le reti, accreditata E.C.M e rivolta non solo ai professionisti aziendali ma anche al personale afferente alle aziende del territorio piemontese, si sono aperti con l intervento del Direttore Generale che ha illustrato gli ambiti sanitari in cui é auspicabile costruire reti interaziendali e interistituzionali, presentando le tre sessioni della giornata: - Il Clinical Trial Center: supportare la rete per la ricerca - Fare sistema: come costruire la rete formativa tra Aziende Sanitarie - Europa e progetti in rete Gli interventi della giornata sono stati coordinati dal Direttore Generale e dal Responsabile della S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica che ha anche stimolato il confronto e il dibattito tra i partecipanti e gli esperti per rendere interattive le presentazioni che si sono susseguite. Hanno relazionato il Direttore Sanitario d Azienda, il Vice Presidente del Comitato Etico Interaziendale, professionisti dell'azienda, dell ASL VCO, dell ASL TO2, della Regione e del C.N.R.. L iniziativa ha evidenziato l importanza di costruire una rete formativa tra Aziende Sanitarie per promuovere il confronto e condividere le esperienze messe in campo, alla ricerca di soluzioni innovative per il miglioramento della pratica assistenziale. 16

17 L intento dell iniziativa Sinergie per l innovazione: l esperienza dell Azienda Ospedaliera di Alessandria é stato evidenziare e consolidare la collaborazione con l Università del Piemonte Orientale, con il Politecnico di Torino e con le imprese del territorio coinvolte nello sviluppo di nuove tecnologie sanitarie. I lavori della giornata, accreditata E.C.M, si sono aperti con l intervento del Direttore Generale che ha sintetizzato i dati relativi alla produzione scientifica aziendale, sottolineando come i progetti strategici siano stati realizzati grazie alla collaborazione con il territorio: l UFIM, Unità Funzionale Interaziendale per il Mesotelioma in collaborazione con l ASL AL, il progetto Casa Amica, realizzato grazie ai finanziamenti della Fondazione Uspidalet ONLUS, la chirurgia robotica finanziata dalle Fondazioni CRAL e CRT. La prima sessione é stata caratterizzata dalla presentazione dei progetti realizzati grazie alla collaborazione tra Azienda e Dipartimento di Scienza ed Innovazione Tecnologica del Piemonte Orientale, un rapporto cresciuto nel tempo e ridefinito alla fine del 2013 con un accordo di maggiore integrazione. E seguita la tavola rotonda moderata dal Direttore Sanitario nella quale sono stati illustrate le esperienze concrete di interazione tra mondo sanitario e realtà accademica che hanno visto protagonisti diversi professionisti aziendali. È poi seguita la sessione La tecnologia e la qualità della vita moderata dal Direttore Amministrativo, caratterizzata dall esposizione delle soluzioni tecnologiche realizzate per Casa Amica e di altri progetti in corso presentati dai rispettivi referenti scientifici aziendali. Nella sessione pomeridiana è stato descritto il percorso seguito per la realizzazione del progetto MEDPLAST, partendo dalla generazione dell idea fino alla messa in commercio dell opercolo cranico attraverso le necessarie prove sperimentali e la proficua collaborazione tra medici e ingegneri. La giornata si é conclusa con il rinnovo della collaborazione tra Azienda Ospedaliera, Politecnico di Torino e Consorzio Proplast, già avviata nel Premio Giambone: riconoscimento ai partecipanti DISIT: Consegna degli attestati 17

18

19 LA PRODUZIONE SCIENTIFICA 2014 Valutazione quantitativa 2014 La S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica ha effettuato, in continuità con quanto avviato a partire dal 2010, il censimento della produzione scientifica che i professionisti aziendali hanno realizzato nel 2014 con la finalità di evidenziare l attività svolta dalle singole Strutture, incrementare la reputazione dell Azienda Ospedaliera e naturalmente quella dei professionisti che vi operano. E stato possibile raccogliere e valorizzare ogni tipo di attività scientifica sia attraverso le ricerche bibliografiche effettuate dalla Biblioteca Biomedica sia sollecitando i professionisti alla segnalazione attiva della propria produzione scientifica. Sul sito aziendale sono presenti la pubblicazione con l elenco dei lavori ( ed il data base che consente agli utenti di effettuare ricerche sull attività scientifica svolta dal professionista e/o dalla singola struttura ( Ogni lavoro (pubblicazione o abstract) è stato attribuito a tutte le strutture che hanno collaborato alla sua redazione, quindi nel totale aziendale risulta conteggiato più volte; nel data base aziendale è stato considerato una sola volta ed attribuito a tutte le strutture partecipanti. Le pubblicazioni sono state suddivise per tipologia (pubblicazioni in inglese, italiano, relazioni, abstract delle comunicazioni a congressi) e per struttura di appartenenza degli autori, distinguendo poster e comunicazioni orali, indicando la rivista per gli abstract pubblicati. Sono state evidenziate le segnalazioni su Pub Med, cioé le citazioni dei professionisti aziendali che, pur non comparendo tra gli autori dell articolo, grazie alla loro collaborazione, ne hanno reso possibile la stesura. Sono stati segnalati articoli in italiano e in inglese facenti parte della serie di pubblicazioni online ed Open Access dell Azienda Ospedaliera di Alessandria Working Paper of Public Health (WP). Ad oggi é stata conclusa l elaborazione dei dati relativi al censimento della produzione scientifica riferita al 2014: sono stati proposti e pubblicati sui WP manoscritti sottomessi da 60 professionisti interni all Azienda Ospedaliera. Nell anno 2014 le strutture aziendali hanno prodotto 582 lavori suddivisi tra 106 pubblicazioni su riviste di settore in inglese ed in italiano, 165 abstract delle comunicazioni a congressi (poster o comunicazioni orali), 311 relazioni e docenze. I grafici seguenti evidenziano la produzione scientifica suddivisa per tipologia e per struttura di appartenenza degli autori. ELENCO CENSIMENTO PRODUZIONE SCIENTIFICA

20 Grafico 1 PUBBLICAZIONI IN INGLESE E IN ITALIANO SUDDIVISE PER STRUTTURA 16 FREQUENZA ASSOLUTA STRUTTURA Sviluppo e promozione scientifica Affari generali e URP Farmacia Ospedaliera Psicologia Anestesia e Rianimazione Chirurgia generale Ginecologia e Ostetricia Cardiologia Cardiochirurgia Chirurgia Toracica Oculistica Ortopedia Traumatologia Geratria Malattie dell'apparato Respiratorio Medicina d'urgenza Psichiatria - SPDC Ematologia Medicina Nucleare Nefrologia e dialisi Malattie Infettive Oncologia Radioterapia Day Hospital Onco-ematologia Reumatologia Anatomia patologica Laboratorio Analisi Medicina trasfusionale Radiodiagnostica DEA Neonatologia TIN Pediatria Grafico 2 ABSTRACT SUDDIVISI PER STRUTTURA FREQUENZA ASSOLUTA STRUTTURA Sviluppo e promozione scientifica Svil. Str. Innov. e Qualità Acquisti Direzione medica dei Presidi S.I.T.R.O. Contr. Infezioni Osp. Farmacia Ospedaliera Psicologia Anestesia e Rianimazione Urologia Anestesia e Rianim. OV e Tos Cardiologia Cardiochirurgia Neurologia Oculistica ORL Maxillo Facciale Ematologia Medicina Nucleare Nefrologia e dialisi Oncologia Radioterapia Day Hospital Onco-ematologia Reumatologia Laboratorio Analisi Medicina trasfusionale Microbiologia Neuroradiologia Chirurgia Pediatrica Urologia Pediatrica Medicina Fisica e Riabilitazione III livello Riabilitazione Cardiorespiratoria 20

21 Grafico 3 RELAZIONI E DOCENZE SUDDIVISE PER STRUTTURA 40 FREQUENZA ASSOLUTA STRUTTURA Direzione generale Legale Sviluppo e promozione scientifica Sviluppo strategioco innovazione e qualità Direzione Medica Controllo Infezioni Osp. Farmacia Opsedaliera Fisica Sanitaria Psicologia Terapia del dolore Chirurgia generale Anestesia e Rianimazione Anestesia e Rianimazione CV e Tor. Cardiologia Cardiochirurgia Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Neurologia Neurochirurgia Oculistica Ortopedia e Traumatologia Chirurgia Maxillo Geriatria Malattie dell apparato respiratorio Med. e Chir. d Accet e Urgenza Medicina Interna Psichiatria Centro di Epatologia Dietetica e nutrizione Ematologia Medicina Nucleare Nefrologia e dialisi Malattie Infettive Oncologia Radioterapia Reumatologia Anatomia patologica Laboratorio Analisi Medicina trasfusionale Radiodiagnostica Microbiologia Radiodiagnostica pediatrica DEA Chirurgia Pediatrica Neonatologia TIN Pediatria Pronto Soccorso Pediatrico Urologia Pediatrica Ortopedia e Traumat. Pediatrica Medicina Fisica e Riabilit. II livello Medicina Fisica e Riabilit. III livello Riabilitazione Cardio-respiratoria Tabella 2 La tabella 2 sotto riportata, descrive i dati quantitativi riferiti alla produzione scientifica del periodo suddivisi per tipologia e per Presidio Tipologia Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 PUBBLICAZIONI IN INGLESE Presidio SS. Antonio e Biagio Presidio Cesare Arrigo Presidio Borsalino PUBBLICAZIONI IN ITALIANO Presidio SS. Antonio e Biagio Presidio Cesare Arrigo Presidio Borsalino ABSTRACT Presidio SS. Antonio e Biagio Presidio Cesare Arrigo Presidio Borsalino Relazioni Presidio SS. Antonio e Biagio Presidio Cesare Arrigo Presidio Borsalino Totale Azienda

22 I dati relativi all anno 2014 evidenziano una produzione aziendale che si colloca quantitativamente tra i dati riferiti al triennio e quelli riferiti al Considerando il periodo si può evidenziare un andamento crescente della produzione scientifica aziendale dovuto ad un trend positivo: delle pubblicazioni su riviste del settore in inglese e italiano realizzate dal Presidio SS. Antonio e Biagio (64 nel nel 2013); degli abstract aziendali; si evidenzia che 122 abstract dei 180 prodotti nel 2013 sono stati pubblicati su riviste del settore (nel 2012 erano stati pubblicati 89 abstact su 155); delle relazioni aziendali. Nel 2013 si rileva inoltre un aumento rispetto agli anni precedenti di: pubblicazioni in inglese prodotte dal Presidio Cesare Arrigo; abstract delle comunicazioni presentati a congressi scientifici da parte di professionisti operanti presso i Presidi SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo. Nel 2014 si osserva, rispetto al 2013, una diminuzione della produzione scientifica ad eccezione dei valori di abstract e relazioni riferibili al Presidio Borsalino che sono raddoppiati. Il grafico seguente illustra la valutazione della produzione scientifica non suddivisa per tipologia nel periodo Grafico 4 PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA AGGREGATA FREQUENZA ASSOLUTA DIPARTIMENTI Direzione Generale Strutture in staff alla DG Strutture tecnico amministrative Direzione dei Presidi Ospedalieri Dip. Chirurgico Dip. Cardio Toraco Vascolare Dip. patologie testa collo Dip. Internistico Dip. Oncoematologico Dip. Servizi Ospedalieri Dip. Emergenza e Accettazione - DEA Dip. Pediatrico Dip. Riabilitazione E possibile rilevare per quanto attiene alla produzione scientifica non suddivisa per tipologia nel periodo un trend positivo per la Direzione dei Presidi Ospedalieri, il Dipartimento testa-collo e apparato locomotore e le Strutture in Staff alla Direzione Generale. Nel 2014 si osserva rispetto agli anni precedenti: un aumento dell attività scientifica per quanto riguarda il Dipartimento Oncoematologico, il Dipartimento di Riabilitazione-Presidio Borsalino e le Strutture in Staff alla Direzione Generale una diminuzione per quanto attiene al Dipartimento Chirurgico I grafici seguenti mostrano l andamento della produzione scientifica riferita al periodo suddiviso per tipologia e per dipartimento di appartenenza degli autori. 22

23 Grafico 5 PUBBLICAZIONI SUDDIVISE PER DIPARTIMENTI FREQUENZA ASSOLUTA DIPARTIMENTI Strutture in staff alla DG Strutture tecnico amministrative Direzione dei Presidi Ospedalieri Dip. Chirurgico Dip. Cardio Toraco Vascolare Dip. patologie testa collo Dip. Internistico Dip. Oncoematologico Dip. Servizi Ospedalieri Dip. Emergenza e Accettazione - DEA Dip. Pediatrico Dip. Riabilitazione In merito alle pubblicazioni in inglese ed in italiano nel periodo , si può osservare: un trend positivo per quanto riguarda il Dipartimento Internistico un trend negativo per il Dipartimento Patologie testa collo. Nel 2014 si osserva una diminuzione della produzione di articoli originali rispetto agli anni precedenti per i Dipartimenti Chirurgico, dei Servizi Ospedalieri e Pediatrico-C.Arrigo. Da segnalare l aumento nel 2014 rispetto al biennio precedente del dato riferito al Dipartimento Oncoematologico. Grafico 6 80 ABSTRACT SUDDIVISI PER DIPARTIMENTI FREQUENZA ASSOLUTA DIPARTIMENTI Strutture in staff alla DG Strutture Tecnico- Amministrative in line Direzione dei Presidi Ospedalieri Dip. Chirurgico Dip. Cardio Toraco Vascolare Dip. patologie testa collo Dip. Internistico Dip. Oncoematologico Dip. Servizi Ospedalieri Dip. Emergenza e Accettazione - DEA Dip. Pediatrico Dip. Riabilitazione Relativamente al periodo per quanto riguarda gli abstract da evidenziare: l incremento quantitativo dell attività svolta dal Dipartimento Riabilitazione-Presidio Borsalino rispetto al triennio Nel 2014 si può osservare, rispetto agli anni precedenti: un aumento dell attività relativamente ai Dipartimenti Patologie testa-collo, Oncoematologico, Riabilitazione- Presidio Borsalino una diminuzione della produzione di abstract da parte delle Strutture in Staff alla Direzione Generale e del Dipartimento Chirurgico. 23

24 Grafico 7 RELAZIONI E DOCENZE SUDDIVISE PER DIPARTIMENTI FREQUENZA ASSOLUTA DIPARTIMENTI Strutture in staff alla DG Strutture in staff alla DG Strutture Tecnico Amministrative in line Direzione dei Presidi Ospedalieri Dip. Chirurgico Dip. Cardio Toraco Vascolare Dip. patologie testa collo Dip. Internistico Dip. Oncoematologico Dip. Servizi Ospedalieri Dip. Emergenza e Accettazione - DEA Dip. Pediatrico Dip. Riabilitazione Relativamente alle relazioni e alle docenze si evidenzia nel periodo un trend positivo per la Direzione dei Presidi Ospedalieri Nel 2014 si può rilevare, rispetto agli anni precedenti: un aumento dell attività relativamente ai Dipartimenti Internistico, Oncoematologico e Riabilitazione-Presidio Borsalino una diminuzione dell attività relativamente al Dipartimento Chirurgico. 24

25

26 Valutazione qualitativa: Impact Factor Aziendale Gli indicatori bibliometrici sono strumenti di uso sempre più comune, universalmente accettati e talvolta imprescindibili nella valutazione su larga scala di riviste scientifiche, di singoli ricercatori e di strutture di ricerca. Nella maggior parte dei casi sono strumenti oggettivi in quanto ottenuti da database dedicati costruiti proprio a tal fine. Gli indicatori bibliometrici maggiormente conosciuti sono il numero totale di pubblicazioni (P), il numero totale di citazioni (C) e il numero medio di citazioni per pubblicazione (CPP), l Impact Factor (ISI-IF), lo Scimago Impact Factor, l Immediacy Index, l Half-life index, l h-index, il g-index e così via. Ad oggi l indicatore più diffuso per quantificare il livello della produzione scientifica è l Impact Factor, nato da un intuizione di Eugene Garfiled nel 1958 e al momento di proprietà di Thomson Reuters. L Impact Factor è un indice sintetico che nasce con lo scopo di indicare il peso (fattore di impatto) di una rivista all interno del suo settore disciplinare specifico. Matematicamente parlando, è il rapporto tra il numero complessivo di citazioni ricevute in un dato anno dagli articoli pubblicati da una certa rivista nei due anni precedenti e il numero di questi ultimi. L indicatore bibliometrico è poi pubblicato a cadenza annuale nel Journal Citation Reports (JCR). Tuttavia, la copertura è volutamente selettiva ed incompleta. Difatti la maggior parte della letteratura scientifica rilevante si concentra in un numero piuttosto limitato di riviste importanti. Inoltre, la selezione delle riviste è svolta a totale discrezione di Thomson Reuters seguendo un approccio quali-quantitativo. Questo significa che nel valutare la produzione scientifica di una struttura, alcune informazioni potrebbero essere perse in quanto alcune riviste non sono indicizzate, prese in considerazione dal gruppo Thomson Reuters. Per i motivi appena esposti, si è pensato di non considerare solo l Impact Factor ISI quale indicatore biblimetrico, ma anche quello suggerito dallo Scimago Journal Rank Indicator (SJR), da molti considerato il suo più diretto avversario (Falagas et all., 2008; Piazzini, 2010). Il portale Scimago nasce nel 2007 da un gruppo di ricerca del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) dell Università di Granada, dell Estremadura, dell Università Carlos III di Madrid e dell Università Alcalá de Henares ( La base dati utilizzata da Scimago per calcolare il fattore d impatto delle riviste è Scopus della Elsevier. Lo Scimago Journal Rank Indicator (SJR) è definito dal gruppo di ricerca come una misura d impatto, influenza e prestigio, della rivista scientifica, espressa come il numero medio di citazioni pesate ricevute nell anno selezionato da parte dei documenti pubblicati nella rivista, prendendo in considerazione i tre anni precedenti. Il peso delle citazioni è dato dall importanza della rivista in cui la citazione è riportata. Questa è la principale differenza tra lo Scimago Journal Rank Indicator (SJR) ed il Journal Citation Reports (JCR). 26

27 Il Decreto Ministeriale del 28 luglio 2009, art. 3 comma 4 considera l Impact Factor come uno dei parametri per la valutazione dei titoli presentati in concorsi di ambito scientifico; non solo, questo indicatore bibliometrico viene tenuto in considerazione anche dai singoli istituti di ricerca a carattere nazionale (e.g. IEO, Policlinico San Matteo, etc.). Da qui nasce l opportunità di valutare qualitativamente, mediante Impact Factor, l attività di ricerca scientifica svolta dalle strutture dell Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. Le strutture operative dell Azienda Ospedaliera di Alessandria, nell anno 2013, hanno pubblicato complessivamente 180 manoscritti, considerando sia articoli sia abstract pubblicati su riviste scientifiche. In base al Journal Citation Reports (JCR) ed al SCImago Journal Rank indicator (SJR), la misura complessiva d impatto aziendale è quantificabile rispettivamente in (JCR) e (SJR). JCR SJR Nel 2010 le pubblicazioni sono state 108 [impatto di (JCR) e (SJR)], mentre nel 2011 sono state 131 [impatto di (JCR) e (SJR)], mentre nell anno 2012 sono stati rilevati 166 lavori scientifici [impatto di (JCR) e (SJR)]. Nel dettaglio, la Tabella 3 presenta il numero, per struttura operativa, di pubblicazioni di articoli indicazzati su PubMed. Seguono in Tavola 4 e 5 la valorizzazione in termini di Journal Citation Reports (JCR) ed al SCImago Journal Rank indicator (SJR) delle pubblicazioni per struttura operativa. 27

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE Nel 2016 per i piccolissimi Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività di supporto ed assistenza alle amministrazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU3 17/01/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 11 dicembre 2012, n. 21-5035 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015 Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro a.a. 2014-2015 Coordinatore Tirocinio. Dott.ssa Milena Nicolino Tel. 0721.366327 0721365311 e-mail: milena.nicolino@ospedalimarchenord.it

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Ruolo e prospettive delle società scientifiche

Ruolo e prospettive delle società scientifiche Ruolo e prospettive delle società scientifiche Dott. Nino Basaglia PastPresidentSIMFER Gorgo al Monticano (TV), 18 settembre 2015 RUOLO E PROSPETTIVE DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Motta di Livenza, 18 settembre

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Valorizzare la metodologia della ricerca nelle aziende sanitarie

Valorizzare la metodologia della ricerca nelle aziende sanitarie le UU.OO. di Staff Dalla Formazione Continua alla Qualità dell Assistenza Sanitaria Bologna, 19 novembre 2010 Valorizzare la metodologia della ricerca nelle aziende sanitarie Il percorso dell Ospedale

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Analisi del contesto. Il DIPINT: Esempio toscano di integrazione tra Università e Regione

Analisi del contesto. Il DIPINT: Esempio toscano di integrazione tra Università e Regione Analisi del contesto Legge 517/99 costituisce le Aziende Ospedaliero- Universitarie. integrazione delle funzioni proprie dell Università (Didattica e Ricerca) con quelle assistenziali, tipiche del Servizio

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

A relazione dell'assessore Quaglia:

A relazione dell'assessore Quaglia: REGIONE PIEMONTE BU52 29/12/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 64-2971 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010 Allegato 1 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 6: Razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera Azione 3: Razionalizzazione delle Unità Operative Complesse Determinazione delle

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco,

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Roberto Fantozzi Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Maggiore della Carità, Novara Regione Piemonte D.R.G. n. 25 6008 del 2013 Art.

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della commissione di studio B R E S S A N O N E 2 6-2 8 S E T T E M B R E

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

La proposta Server per il modello Piacenza

La proposta Server per il modello Piacenza Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA Bozza di discussione Settembre 2015 1 Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 18-2663 Proseguimento e consolidamento a regime del percorso per la Gestione integrata del diabete di tipo 2 nell'adulto,

Dettagli

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Aggiornamento Novembre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Centro di Riferimento Oncologico Regionale Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia L esperienza del CRO e il programma di una Rete Oncologica Regionale

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

Centro Educazione Continua in Medicina PTV Centro Educazione Continua in Medicina PTV 1.0 Guida al servizio Pag. 2 di 6 INDICE 1.0 Guida al servizio 1 1. La Fondazione Policlinico Tor Vergata 3 2. Il Centro ECM Policlinico Tor Vergata 3 3. Caratteristiche

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

Progetti di Formazione sul campo

Progetti di Formazione sul campo Progetti di Formazione sul campo Pubblicazione curata da Dr.ssa Franca Riva S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica TITOLO DEL PROGETTO MODALITA CONTESTO IN CUI NASCE LA PROPOSTA MOTIVAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli