GEO NOVA S.p.A. Treviso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEO NOVA S.p.A. Treviso"

Transcript

1 GEO NOVA S.p.A. Treviso Indagini con metodo Geoelettrico Tomografico per lo studio del sottosuolo in prossimità del sistema di impermeabilizzazione della discarica di Sommacampagna (Prov. di Verona) Relazione tecnica Portogruaro, 23 Settembre 2011 Eurekos s.r.l. Via Leopardi, Portogruaro (VE) Tel Fax eurekos@tin.it - web site: C.F. e P.I Registro Imprese VE n R.E.A. VE n

2 Sommario Contenuti pagine 1. INTRODUZIONE 4 2. METODOLOGIA PROPRIETÀ ELETTRICHE DEL SUOLO STRUMENTAZIONE ESECUZIONE PROFILI GEOELETTRICI TOMOGRAFICI ELABORAZIONE DEI DATI RISULTATI RISULTATI PRIMA CAMPAGNA DI INDAGINE, TERRENO SECCO RISULTATI SECONDA CAMPAGNA DI INDAGINE, SUOLO UMIDO E COMPARAZIONE DATI CONCLUSIONI 19 2

3 INDICE DELLE FIGURE, TABELLE E TAVOLE Figure e tabelle Fig. 1.1 Fig Fig Fig Fig Vista interna area d indagine Configurazione di campagna del sistema di acquisizione dei dati ActEle (Active Electrode). Vista della scheda elettronica di controllo Visualizzazione delle celle di misura durante la fase di acquisizione con il software Geotest Profilo geolettrico tomografico L1-O-e Fig a Punto origine profilo geolettrico tomografico L1-O-i Fig b Punto origine profilo geolettrico tomografico L1-O-e Fig c Punto origine profilo geolettrico tomografico L2-E-i Fig d Punto origine profilo geolettrico tomografico L2-E-e Fig e Punto origine profilo geolettrico tomografico T1-S-i Fig f Punto origine profilo geolettrico tomografico T1-S-e Fig Disposizione dei blocchi e dei punti di misura con configurazione Wenner Tab. 2.1 Valori di resistività dei terreni più comuni e in alcuni casi particolari di contaminazione ALLEGATO 1 TAV. UBI-1 Ubicazione profili indagine geoelettrica tomografica TAV. GEOEL-1 Risultati indagine geoelettrica tomografica Profilo L1-O-i TAV. GEOEL-2 Risultati indagine geoelettrica tomografica Profilo L1-O-e TAV. GEOEL-3 Risultati indagine geoelettrica tomografica Profilo L2-E-i TAV. GEOEL-4 Risultati indagine geoelettrica tomografica Profilo L2-E-e TAV. GEOEL-5 Risultati indagine geoelettrica tomografica Profilo T1-S-i TAV. GEOEL-6 Risultati indagine geoelettrica tomografica Profilo T1-S-e 3

4 1. INTRODUZIONE Su incarico della GEO NOVA S.p.A. è stata eseguita una campagna di indagini col metodo Geoelettrico Tomografico lungo il perimetro interno ed esterno della discarica di Sommacampagna (Prov. di Verona) (Fig. 1.1 Vista interna area d indagine). L indagine è stata effettuata in due fasi: la prima in corrispondenza di clima secco e limitate irrigazioni e la seconda successivamente agli eventi piovosi del settembre Per la stessa ragione sono stati effettuati profili tomografici paralleli all interno della recinzione della discarica e al suo esterno in modo da poter evidenziare eventuali gradienti di umidità e/o concentrazioni d acqua in prossimità del limite esterno della discarica. La realizzazione di profili di lunghezza superiore a 300 m ha permesso di raggiungere un profondità massima di indagine di oltre 25 m. Le indagini sono state svolte nei giorni 14, 15 e 16 settembre, per la prima fase, e 20, 21 settembre per la fase successiva alle precipitazioni e alle intense irrigazioni. Fig Vista interna area d indagine 4

5 2. METODOLOGIA L indagine geoelettrica si basa sulla determinazione delle variazioni di resistività elettrica (r) delle litologie presenti nel sottosuolo che nel caso in esame è costituita da sedimenti ghiaiosi abbastanza omogenei con limi ferrettizzati. La resistività è un parametro indipendente dalle caratteristiche geometriche dell elemento studiato ed è definito come la resistenza elettrica per unità di volume (Tab. 2.1). Ogni corpo geologico presenta un ampio campo di variabilità dei propri valori di resistività che dipendono dal grado di omogeneità, dal livello di alterazione e come nel caso dei terreni in esame, dalla presenza di limi morenici e dalla presenza d acqua. Tab Valori di resistività dei terreni più comuni e in alcuni casi particolari di contaminazione 2.1. PROPRIETÀ ELETTRICHE DEL SUOLO La resistività dei terreni è controllata principalmente dai seguenti fattori: grado di saturazione dei pori; presenza di argilla; porosità; salinità del fluido presente nei pori; 5

6 temperatura; fratturazione; presenza di cavità. che nel nostro caso si limitano ai primi tre parametri che vengono matematicamente espressi dalla relazione empirica proposta di Archie : ρ s = ρ f a Φ-n S-m dove: - ρ s : resistività (Ω m) del suolo parzialmente saturo di fluido; - ρ f : resistività (Ω m) del fluido presente nei pori; - S: frazione del volume di pori occupata dal fluido; - m: coefficiente di saturazione (solitamente assunto essere pari a 2); - a: costante empirica, detta di Winsaur (tipico per sabbia: 0.62); - n: coefficiente adimensionale, (tipico per sabbia :2.15); - Φ: porosità del suolo. che trova buona applicazione nei suoli aventi scarsa componente argillosa, come quelli in esame costituiti prevalentemente da sabbie e ghiaie. La resistività dell acqua, ρ f è inoltre calcolabile qualora si conoscano le concentrazioni di ioni in soluzione (ad es. Cl -, SO 4 =, NO 3 -, ecc.) utilizzando la formula: ρ f = ( log 10 C ) dove C è la somma delle concentrazioni (pesate da opportuni coefficienti ricavati sperimentalmente per ciascun ione) di tutti gli ioni presenti. Nel particolare caso delle comuni acque di superficie o di falda, si possono applicare i seguenti valori: H 2 O con : 100 mg/l di Cl - : ρ f = 13 Ω m 1000 mg/l di Cl - : ρ f =2.75 Ω m mg/l di Cl - : ρ f =0.3 Ω m. 6

7 2.2 STRUMENTAZIONE L indagine è stata eseguita con strumentazione per geoelettrica tomografica 4point hp (Fig ) prodotta da L-Gm Lippmann Geophysikalische Messgeräte (Germany), caratterizzata da elevate prestazioni e possibilità di gestire diversi moduli di catene elettrodiche fino a oltre 500 elettrodi. L unità centrale è comandata da un laptop ed ha le seguenti caratteristiche: capacità di memoria per > misurazioni; polarizzazione indotta spettrale; risoluzione di fase fino a 50mrad; possibilità di calibratura in base alla variazione di resistenza; interfaccia per catena elettrodi attivi; determinazione dell errore di misura statistico; calcolo diretto della resistività apparente per misurazioni Wenner, Schlumberger, Schlumberger/2 polo-polo, dipolo-dipolo. Fig Configurazione di campagna del sistema di acquisizione dei dati, a sinistra l unità centrale 4point light hp 7

8 Il segnale viene trasmesso, ricevuto e modificato attraverso delle centraline (ActEle) (Fig ) aventi le seguenti caratteristiche: interfaccia semplice RS232, possibilità di collegamento a sistemi geoelettrici esistenti; resistenza d entrata ca. 1GOhm@1Hz. Cavo trasf. dati Scheda controllo Asta INOX Fig ActEle (Active Electrode). Vista della scheda elettronica di controllo di ognuno degli Elettrodi attivi Il sistema viene gestito tramite laptop con il software Geotest (Fig ). 8

9 114/11 Numero di elettrodi in acquisizione Posizione degli elettrodi durante la misura Frequenza Emissione Numero e posizione della misura Ricezione Stato della misura Qualità del dato Lista dati Fig Visualizzazione delle celle di misura durante la fase di acquisizione con il software Geotest 9

10 EUREKOS s.r.l. 2.3 ESECUZIONE PROFILI GEOELETTRICI TOMOGRAFICI Sono state eseguite due campagne di misura in periodo secco ed umido, cioè precedentemente e successivamente alle irrigazioni e alle precipitazioni del weekend settembre Per ogni campagna sono stati eseguiti una serie profili geoelettrici tomografici internamente ed esternamente alla discarica per poter meglio evidenziare l eventuale effetto del corpo discarica sul drenaggio delle acque sotterranee e comprendere gli effetti dei movimenti delle acque meteoriche e di irrigazione in prossimità delle pareti della discarica stessa. I profili geoelettrici tomografici sono stati effettuati con configurazione Wenner con stendimento di base di 80 elettrodi spaziati 2 o 3 m e successive aggiunte di sezioni costituite da 20 elettrodi fino al raggiungimento delle lunghezze previste con metodologia Roll-on (Fig ). E stata utilizzata una sorgente esterna di energia per poter raggiungere una intensità massima di ma ed una buona trasmissione di energia fino a oltre 25 m di profondità. Fig Esecuzione profilo geoelettrico tomografico L1-O-e. 10

11 I punti origine dei profili sono i seguenti : Profilo L1-O-i Profilo eseguito internamente (i) alla discarica sul lato Ovest (O) in direzione Nord- Sud parallelo alla recinzione. Punto origine: spigolo recinzione Nord-Ovest (Fig a). Profilo L1-O-e Profilo eseguito esternamente (e) alla discarica sul lato Ovest (O) in direzione Nord- Sud parallelo alla recinzione. Punto origine: a 12 metri verso Ovest dallo spigolo recinzione Nord-Ovest (Fig b). Profilo L2-E-i Profilo eseguito internamente (i) alla discarica sul lato Est (E) in direzione Nord-Sud parallelo alla recinzione. Punto origine: a 7 metri dallo spigolo Sud del cancello di entrata (Fig c). Profilo L2-E-e Profilo eseguito esternamente (e) alla discarica sul lato Est (E) in direzione Nord-Sud parallelo alla recinzione. Punto origine: In corrispondenza di uno spigolo della recinzione dell entrata della cava, 72 metri a Sud dallo spigolo cancello discarica (Fig d). Profilo T1-S-i Profilo eseguito internamente (i) alla discarica sul lato Sud (S) in direzione Est-Ovest parallelo alla recinzione. Punto origine: spigolo recinzione Sud-Est (Fig e). Profilo T1-S-e Profilo eseguito esternamente (e) alla discarica sul lato Sud (S) in direzione Est-Ovest parallelo alla recinzione. Punto origine: 5 metri a Sud dello spigolo recinzione Sud- Est (Fig f). Nella seconda fase sono stati acquisiti gli stessi profili della prima fase ad esclusione del profilo L1-O-e e del profilo L2-O-e in quanto non interessati da irrigazione. L ubicazione dei profili è presentata nella TAV. UBI - Ubicazione profili indagine geoelettrica tomografica dell Allegato 1. 11

12 EUREKOS s.r.l. Fig a Punto origine profilo L1-O-i Fig b Punto origine profilo L1-O-e Fig c Punto origine profilo L2-E-i Fig d Punto origine profilo L2-E-e Fig e Punto origine profilo T1-S-i Fig f Punto origine profilo T1-S-e 12

13 2.4 ELABORAZIONE DEI DATI Per l inversione tomografica del dato di resistività e di caricabilità, è stata utilizzato il software RES2DINV, che determina automaticamente un modello bidimensionale della resistività e della Polarizzazione Indotta. La modellizzazione bidimensionale usata dal programma d inversione consiste nella suddivisione del sottosuolo in una matrice costituita da elevato numero di celle elementari (blocchi), oltre 1000 per uno stendimento di 160 m con 80 elettrodi a spaziatura 2m. La disposizione dei blocchi è legata strettamente alla distribuzione dei punti di misura nelle pseudosezioni che nel caso di acquisizione Roll-on comporta la sovrapposizione di almeno il 30% tra una sezione e la successiva per poter ovviare alla scarsa copertura delle parti iniziali e finali, trasformando perciò la matrice da trapezoidale (assenza di blocchi alle estremità) a rettangolare con completa copertura. All inizio e alla fine dell insieme delle sezioni che formano l intero stendimento Roll-on si avrà, ovviamente, di nuovo una forma trapezoidale dovuta all assenza di dati precedenti e successivi. Per una sequenza di acquisizione standard, la distribuzione e la dimensione dei blocchi viene determinata automaticamente dal programma in funzione del tipo di stendimento scelto (Fig ). Fig Disposizione dei blocchi e dei punti di misura con configurazione Wenner Gli allegati grafici relativi alla presente indagine comprendono la planimetria con l ubicazione dei profili eseguiti (Tav. UBI - Ubicazione profili indagine geoelettrica tomografica) e le tavole con riportate le sezioni bidimensionali di resistività inserite nella planimetria dell area di indagine (Tavv. GEOEL-1-6 Risultati indagini geoelettriche tomografiche) presenti nell Allegato 1. 13

14 La resistività è indicata in ohm/m sia sotto forma numerica che grafica a colori: le tonalità blu-verde indicano terreni a bassa resistività mentre le tonalità giallo-rossoviola indicano terreni ad alta resistività. 3. RISULTATI Come accennato sono state svolte due campagne di indagine cercando di sfruttare l intensa irrigazione dei frutteti concordata con gli agricoltori e le precipitazioni del fine settimana, per visualizzare la distribuzione e la variazione di umidità all esterno e all interno della discarica La prima campagna eseguita in clima secco ha permesso di trarre le seguenti considerazioni di carattere generale che saranno poi descritte nel dettaglio sezione per sezione; in particolare le sezioni esterne mostrano la seguente situazione. Il sottosuolo, come logico vista la sua natura ghiaioso-sabbiosa, ha valori di resistività abbastanza elevati che sono particolarmente alti in prossimità della superficie con medie superiori a 500 ohm/m che diminuiscono generalmente in profondità con presenza anche di lenti sospese con valori variabili da 100 a 50 ohm/m. La presenza di limi di origine morenica determina un forte abbassamento dei valori di resistività che si accentua molto in condizioni umide. 3.1 RISULTATI PRIMA CAMPAGNA DI INDAGINE, TERRENO SECCO Procedendo da Ovest a Est in senso antiorario si incontrano le seguenti situazioni: Profilo L1-O-i (TAV. GEOEL-1) Si osserva dall origine della sezione fino alla progressiva 200 una generalizzata presenza di valori compresi tra 80 e 100 ohm/m fino a circa 18 m dal p.c.; successivamente questa zona a bassa conducibilità si estende verso il basso e si interrompe poi verso progressiva 300, tralasciando alcuni eventi isolati dovuti all irrigazione della nottata precedente nel campo a Sud della discarica. Sovrapponendo le sezioni geoelettriche alla mappa della discarica si può osservare che la maggiore estensione delle aree a bassa conducibilità, maggiore umidità, è localizzata in corrispondenza della parte di discarica isolata dai teli; dai dati forniti risultano inoltre due importanti dreni attorno alla progressiva in corrispondenza dell interruzione dell area maggiormente umida e ben definiti da una anomalia resistiva sub verticale a ohm/m. 14

15 Altre anomalie resistive che interrompono la continuità delle aree umide sono esse localizzate in prossimità di sistemi drenanti; in particolare si nota molto bene la diminuzione di conducibilità/umidità nella parte bassa della sezione in corrispondenza dei dreni al piede ad indicare l efficacia della azione drenante sulla riduzione dell umidità Profilo L1-O-e (TAV. GEOEL-2) Si origina a 12 m dallo spigolo Nord-Ovest della recinzione della discarica e da qui procede verso S attraversando due diverse coltivazioni soggette a differenti irrigazioni. Questo effetto si nota chiaramente in superficie dove a Sud della progressiva 230 si osserva nettamente una variazione verso Sud di resistività e di spessore dello strato umido meno resistivo che mostra valori inferiori a 500 ohm/m. A profondità maggiori si notano in giallo verde alcune lenti a maggioreconducibilità ( ohm/m) all interno delle quali si raggiungono valori minimi anche di ohm/m in corrispondenza di probabili lenti limose. Quest area risulta poco irrigata negli ultimi tempi come confermato dai valori di reistività più elevati riscontrati in prossimità della superficie Profilo L2-E-i (TAV. GEOEL-3) Il profilo interno si origina a 7 m dal cancello d entrata in corrispondenza di una piega della recinzione e si estende a Sud per 358 m lungo la recinzione debordando dalla discarica. La sua lettura può apparire difficile a causa dell omogeneità dei valori, ma durante la fase di interpretazione essa è stata plottata anche con diverse scale di valori per permettere una comprensione generale che è poi stata applicata al modello finale qui rappresentato.. In particolare si è dimostrata efficace una specifica scala logaritmica in grado di evidenziare meglio le aree a bassa resistività nel range ohm/m all interno del contesto generale di valori che caratterizzano la gran parte della sezione tra progr 100 e 300. Per ragioni di omogeneità dei dati e facile comparazione nella versione finale la sezione è stata plottata con scala di resistività con valore inferiore 20 ohm/m analogamente alle altre sezioni. Tralasciando la parte superficiale dove si notano, aree a resistività elevata, si osserva una generalizzata omogeneità dei valori di che termina però in corrispondenza del limite Sud della discarica ove si notano valori molto maggiori. In questo contesto si notano piccole aree maggiormente conduttive (azzurre-blu) alle progressive , limite del frutteto a Est che viene irrigato; , in corrispondenza di un cedimento, e attorno alla progressiva 300. L anomalia all inizio della sezione non trova riscontro visibile in nessun cedimento o altro evento particolare. Si noti anche in questo caso come all esterno della discarica i valori di resistività risalgano rapidamente. 15

16 Questa sezione è stata eseguita in prossimità del canale di irrigazione interrato e non vi è presenza alcuna di anomalie conduttive superficiali da ascrivere a perdite dello stesso, queste sarebbero state immediatamente visibili dato l elevato contrasto con terreno superficiale alto resisitivo. Profilo L2-E-e (TAV. GEOEL-4) Il profilo si origina dal cancello di accesso della cava di ghiaia prossima alla discarica e da qui si estende verso Sud con una leggera angolazione fino al frutteto e successivamente, sfruttandone l accesso, si sviluppa in bordo strada. La sua lunghezza è di 237 m. La situazione è qui leggermente diversa a causa dell influsso del profondo scavo della cava che sicuramente gioca un ruolo importante nella regimazione delle acque almeno in prossimità del lato Nord del frutteto. I suoli superficiali sono estremamente resistivi superando 700 ohm/m ma anche qui appare una vistosa anomalia basso resistiva a partire dalla progressiva 100 con quote variabili. Essa è preceduta tra le progressive 60 e 80 da una piccola anomalia che si estende in superficie. Questa si viene a trovare al confine tra il frutteto, a Sud e la cava a Nord, in quest area vi è anche un sifone e una giunzione del sistema di irrigazione che potrebbe determinare perdite in grado di spiegare la localizzata anomalia superficiale. Anche qui la massima anomalia a bassa conducibilità si trova in corrispondenza dell area di discarica impermeabilizzata, anche se l effetto non è così marcato come nel lato Sud. L estremo Sud della sezione non presenta valori a bassa resistività essendo in corrispondenza dell allevamento avicolo dove non vi è mai stata irrigazione. Profilo T1-S-i (TAV. GEOEL-5) La sezione interna corrispondente ha fornito la chiave di lettura del comportamento delle acque del sottosuolo e la relativa distribuzione di umidità. Si origina dallo spigolo della recinzione e si estende verso Ovest per 198 m. Vengono qui confermate ed esasperate le situazioni viste in precedenza; al di sotto dello strato superficiale alto resistivo si nota un importante area bassa resistiva con valori anche di ohm/m che si estende in basso fino alla fine della sezione e longitudinalmente fino alla progressiva 116 dove subisce una brusca interruzione (ampiamente confermata nella sezione IP-Polarizzazione indotta) per lasciar spazio a un area resistiva sopra la quale si nota una piccola lente conduttiva. Da qui alla fine della sezione si notano ancora valori di bassa conducibilità fino ad uscire dalla recinzione della discarica dove riprendono i valori alto resistivi. Comparando i dati e le mappe viene confermato che gli accumuli di umidità e probabilmente anche di materiale fino (alti valori di IP) sono localizzati in 16

17 corrispondenza dell area impermeabilizzata che agisce probabilmente da barriera permettendo l accumulo delle acque da Sud. Questo effetto è confermato anche dalle variazioni di spessore dell area a bassa resistività evidenziata dalla sezione esterna che però non mostra alti valori di IP suggerendo una scarsa presenza di materiali fini. Profilo T1-S-e (TAV. GEOEL-6) Il profilo esterno si origina a 5 m dal prolungamento dell angolo Sud-Ovest della recinzione e si estende da qui verso Ovest per 207 metri oltrepassando quindi lo spigolo opposto della recinzione. Quest area è stata irrigata almeno parzialmente la notte precedente la misurazione come appare dall erba piegata nel frutteto in corrispondenza delle saracinesche di irrigazione. Si tratta senz altro di una delle migliori sezioni geoelettriche, insieme alla sua omologa interna, e ha fornito le informazioni di base per sviluppare il modello della distribuzione dell umidità e dei movimenti delle acque. E presente uno strato alto resistivo superiore a 500 ohm/m fino alla profondità di circa 10 m, dove appare un livello basso resistivo, con estensione dall origine fino alla progressiva 170. Da quota -10 dal p.c. si osserva un interessante livello basso resistivo con valori limite di 60 ohm/m con spessore di oltre 15 m (quota dal p.c.) fino alla progressiva 116 da dove, dopo una intumescenza verso il basso, si assottiglia notevolmente aumentando anche i valori di resistività. Dopo la progressiva 170 sparisce totalmente per quanto è dato da vedere nella sezione che però non raggiunge le profondità massime essendo alla fine dello stendimento. Confrontando queste osservazioni con la mappa della discarica si nota che la variazione di spessore avviene in prossimità della rastremazione della discarica per effetto della piazzola dove sono localizzate le 4 cisterne verticali del percolato. 3.2 RISULTATI SECONDA CAMPAGNA DI INDAGINE, SUOLO UMIDO E COMPARAZIONE DATI La seconda campagna di indagini è stata programmata per giorni 20 e 21 settembre confidando nelle previsioni meteo che annunciavaano intense pioggie nei giorni di sabato e domenica; purtroppo gli eventi si sono limitati a un totale di circa 9 mm di pioggia che sicuramente non è significativa per lo scopo delle indagini; l irrigazione è stata attivata nel frutteto lato Sud della discarica contribuendo così all apporto di acqua nel sottosuolo. 17

18 Profilo L1-O-i (TAV. GEOEL-1) Ricalca esattamente la precedente e non propone interessanti variazioni poichè le coltivazioni ad Ovest non vengono irrigate essendo terminato il loro ciclo produttivo. I principali elementi sono rimasti praticamente invariati e sono percepibili solo in limitati allargamenti dell area principale a bassa resistività che inizia alla progressiva 224 e si estende fino alla 288. Si può quindi affermare che i 9 mm di pioggia avvenuti nel weekend sono risultati assolutamente ininfluenti ai fini del contenuto di umidità del sottosuolo. Profilo L2-E-i (TAV. GEOEL-3) La sezione è stata processata con diversi parametri per evidenziare le lievissime differenze registrate dopo le pioggio e le irrigazioni poiché i terreni limitrofi ad Est non sono stati irrigati pesantemente nei giorni precedenti e solo la prosecuzione verso Sud fuori discarica viene a trovarsi al limite del frutteto irrigato. Confrontando le sezioni realizzate nelle due campagne si nota una minima diminuzione dei valori di resistività a partire dalla progr corrispondente al margine del frutteto ed all annesso sifone di irrigazione. Ciò sta ad indicare che l apporto meteorico, 9 mm, del fine settimana è stato assolutamente ininfluente mentre ben più importante risulta l effetto dell irrigazione del frutteto a Sud. Profilo T1-S-i (TAV. GEOEL-5) Come l omologa registrata nel periodo precedente alle pioggie e alle intense irrigazioni, questa sezione fornisce la miglior chiave di lettura della situazione. Le variazioni di resistività sono qui molto evidenti; il maggior elemento di variazione risulta l area resistiva quadrangolare, ben rilevata nella campagna precedente, verso la progressiva 110, che risulta qui molto ridotta e con valori medi inferiori a causa dell apporto d umidità legato alla forte irrigazione; quest area è in precisa corrispondenza con uno dei maggiori cedimenti. L area attorno alla progressiva 50, sede di un area a bassa conducibilità, mostra una estensione e una diminuzione della resistività media ed è situata in prossimità di un lieve cedimento. Si nota chiaramente alla progr 170, in azzurro, il percorso inclinato di percolazione dell acqua di irrigazione. Anche le sacche azzurro/bluastre ben visibili in ambedue le sezioni, caratterizzate da valori anche di 20 ohm/m, mostrano in quest ultima un generalizzato decremento dei valori di resistività. 18

19 Profilo T1-S-e (TAV. GEOEL-6) Anche questa sezione ricalca ovviamente il tracciato della precedente, nonostante gli esigui apporti meteorici mostra un ispessimento delle aree umide e soprattutto un lieve decremento dei valori di resistività al loro interno, indice di una aumentata umidità. Le variazioni di umidità sembrano più marcate all interno della discarica che all esterno, a prova di una importante migrazione in quella direzione. 4. CONCLUSIONI Le due campagne di indagine eseguite per lo studio del sottosuolo interno e limtrofo alla discarica di Sommacampagna hanno portato a una chiara definizione della distribuzione dell umidità del sottosuolo e delle sue variazioni in corrispondenza di episodi di piovosità ma soprattutto per gli effetti dell irrigazione. Nelle due campagne sono stati eseguiti profili geoelettici tomografici a pochi metri di distanza dal bordo dell invaso e al di fuori della recinzione della discarica in modo da ottenere un primo modello del sottosuolo e verificare le successive modificazioni per effetto degli apporti idrici determinati da pioggia o irrigazione. I profili esterni ed interni sono stati eseguiti per verificare se la presenza dell impermeabilizzazione della discarica generasse disomogeneità nella distribuzione dell umidità del suolo e localizzare la presenza di aree anomale basso conduttive legate a questo fatto. La ripetizione dei profili in situazione secca e umida- purtroppo le precipitazioni non sono state abbondanti come previsto ma le irrigazioni a Sud sono state cospique- è stata finalizzata a verificare le variazioni degli accumuli stessi. Si è quindi potuto evidenziare che l impermeabilizzazione della discarica determina la concentrazione di umidità con formazione di sacche umide anche molto umide specialmente nell area Sud; queste sono molto meno visibili nei lati Ovest e Sud- Ovest e particolarmente in corrispondenza dei dreni dove il loro effetteo è ben visibile dalla riduzione delle aree a bassa conducibilità. Questa area risulta comunque meno irrigata dell area a Sud. La ripetizione dei profili dopo la scarsa pioggia e l importante irrigazione del frutteto a Sud ha evidenziato molto chiaramente la migrazione d acqua da questi terreni verso N- NW interessando particolarmente l angolo Sud-Ovest della discarica, oggetto di cedimenti. In quest area si nota dal confronto tra le due sezioni successive un importante aumento delle aree umide ad anche alcune vie preferenziali di movimento verso il basso delle acque di irrigazione. 19

20 Su tutta l area le anomalie basso conduttive sono in buona correlazione con i cedimenti, specialmente nel lato Sud dove questa correlazione è ottima. In generale si può affermare che l impermeabilizzazione della discarica ha permesso la formazione di sacche di umidità nei terreni a contatto con le argille in concomitanza con intense irrigazioni, principalmente nei lati Sud e in forma più limitata a Est. Questi sono anche i lati dove esternamente avvengono le maggiori irrigazioni e dove sono presenti canalette esterne sia libere che interrate che potrebbero facilmente perdere acqua durante il trasporto anche a coltivazioni lontane, nonostante l inteso flusso della nottata non sono state notate perdite dalla canaletta interna interrata lungo lato Est. La correlazione umidità/irrigazione è stata dimostrata dalle evidenti variazioni di estensione delle aree umide e della associate diminuzione di conducibilità. In corrispondenza delle canalette di dreno questi fenomeni sono molto più limitati a riprova della loro efficacia. Portogruaro, 23 settembre 2011 EUREKOS s.r.l. 20

21 GEO NOVA S.p.A. Treviso Indagini con metodo Geoelettrico Tomografico per lo studio del sottosuolo in prossimità del sistema di impermeabilizzazione della discarica di Sommacampagna (Prov. di Verona) ALLEGATO 1 TAVOLE GRAFICHE Portogruaro, 23 Settembre /11

22

23

24

25

26

27

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Comune di Brusson RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE GEOFISICA (GEOELETTRICA E GEOSISMICA)

Comune di Brusson RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE GEOFISICA (GEOELETTRICA E GEOSISMICA) Comune di Brusson Regione Autonoma Valle d Aosta PROGETTO: RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO DEL CAPOLUOGO E COSTRUZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL. CIG Z740611C RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA VARIANTE STRADA COMUNALE RUE DES BARMES - CHAMPOLUC - INDAGINE GEOFISICA -

STUDI DI FATTIBILITA VARIANTE STRADA COMUNALE RUE DES BARMES - CHAMPOLUC - INDAGINE GEOFISICA - STUDI DI FATTIBILITA VARIANTE STRADA COMUNALE RUE DES BARMES - CHAMPOLUC - INDAGINE GEOFISICA - Relazione n. 3316 Maggio 2012 1. PREMESSA 2 Il presente documento illustra i dettagli operativi e i risultati

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

RILIEVI GEOFISICI NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA DI MESAGNE (BR)

RILIEVI GEOFISICI NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA DI MESAGNE (BR) RILIEVI GEOFISICI NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA DI MESAGNE (BR) LECCE, 13.03.2014 1 PREMESSA Con riferimento all incarico relativo alla campagna di rilievi geofisici effettuati nelle aree colpite da dissesto

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Relazione di sintesi:

Relazione di sintesi: San Stino di Livenza 04/09/2009 Relazione di sintesi: Strumentazione utilizzata: Termocamera Flir B400_western mat.402003050, obiettivo FOV 25 *19 /0.4 m, obiettivo grandangolare 10 mm/ 45, In riferimento

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Funzioni di Trasferimento Movimenti

Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Funzione di Trasferimento Movimenti pag. 1 Indice INTRODUZIONE... 3 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO MOVIMENTI... 3 Configurazione dell applicazione...4

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

DownUp gestisce la variante. DownUp è un programma rivoluzionario nel settore della cantieristica, per le varianti in corso d opera.

DownUp gestisce la variante. DownUp è un programma rivoluzionario nel settore della cantieristica, per le varianti in corso d opera. Applicativo DownUp DownUp Introduzione DownUp gestisce la variante DownUp è un programma rivoluzionario nel settore della cantieristica, per le varianti in corso d opera. Permette la possibilità di riprogrammazione

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile ACQUA POTABILE La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile L acqua potabile è una risorsa molto preziosa e lo sarà sempre di più. Finora non esisteva nessun quadro complessivo circa le riserve

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli