Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo"

Transcript

1 Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. 1

2 2

3 3

4 4

5 Rene : 150 grammi, lungo 12 cm, largo 7 cm 5

6 INDICATORI Conoscenze: 1. Descrivere l apparato escretore. 2. Illustrare l organizzazione anatomica del rene. 3. Evidenziare la differenza tra apparato escretore maschile e femminile. 4. Illustrare le funzioni dei reni e le varie fasi della formazione dell urina. Competenze: 1. Utilizzando un modello, uno schema, riconoscere le parti dell apparato urinario. 2. Utilizzando il confronto tra sostanze del sangue e dell urina, risalire alla funzione del rene. 6

7 Ammoniotelici, uricotelici, ureotelici Ammoniotelici: animali che eliminano i rifiuti proteici sotto forma di ammoniaca (spugne, coralli, pesci d acqua dolce) Uricotelici: producono acido urico (rettili, uccelli) Ureotelici: eliminano urea (mammiferi,pesci marini, anfibi). 7

8 L omeostasi (1930, Walter Cannon) = salute È una delle proprietà fondamentali dei sistemi viventi. Si ottiene quando le condizioni dell organismo rimangono stabili. La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l assenza di malattie e infermità. Malattia: quando una causa esterna non permette il mantenimento dell omeostasi. 8

9 Reni ed omeostasi (1930, Walter Cannon) Nell uomo la composizione dei liquidi interni viene mantenuta costante (omeostasi) soprattutto grazie ai reni, che provvedono ad allontanare i rifiuti (tossici), ma anche sostanze ancora utilizzabili (glucosio) che in quantità elevate potrebbe alterare l omeostasi. Questo scopo viene conseguito mediante la funzione renale (produzione di urina). 9

10 10

11 11

12 12

13 Apparato urinario Formazione urina: filtrazione riassorbimento secrezione ed escrezione NEFRONE: glomerulo capsula Bowman Ansa Henle dotto collettore Reni zona corticale Zona midollare Piramidi Malpighi 13 Ureteri Vescica Uretra

14 Funzioni apparato escretore 1. Rimuovere i rifiuti tossici del metabolismo cellulare (urea, ammoniaca, acido urico) mediante la formazione dell urina 2. Mantenere l omeostasi, controllando la concentrazione ionica, di sostanze e idrica. 14

15 Anatomia dell apparato urinario L apparato urinario è posto nell addome e comprende diversi organi: A. Due reni localizzati nella regione lombare, ai lati della colonna vertebrale, con forma a fagiolo, molto vascolarizzati e avvolti in una doppia capsula o tunica adiposa e fibrosa. B. Due ureteri (condotti dell urina), tubuli che partono dai reni e sboccano nella vescica. 15

16 Anatomia dell apparato urinario C. la vescica, organo muscolare cavo che riceve i due ureteri e in cui si accumula l urina fino a 600 ml. D. L uretra, un dotto che espelle l urina. Più lunga nel maschio, più corta (3 cm) nella donna, che, perciò, è più suscettibile a infezioni batteriche. 16

17 Uomo-donna Nella donna l uretra (più corta) fa parte dell apparato urinario. Nell uomo, invece, l uretra (più lunga) è costituito da due parti: una dalla vescica al pene, l altra all interno del pene. In essa passano sia i prodotti dell escrezione sia le cellule sessuali. L uretra dell uomo fa parte dell apparato urogenitale. 17

18 I reni I reni sono due organi ghiandolari a fagiolo, lunghi cm, larghi 7 cm, pesano 150 g. Il rene destro è più lungo, grosso e più in basso a causa della pressione del fegato. Nella parte concava del rene si nota una zona centrale detta ILO, attraverso cui entra l arteria renale ed esce la vena renale e l uretere. 18

19 RENI Ogni rene è avvolto da una capsula fibrosa differenziata in due zone: 1. Zona corticale di colore rosso all esterno 2. Zona midollare divisa in settori conici, le piramidi di Malpighi (7-12 per rene). La base delle piramidi è rivolta verso la zona corticale e l apice verso il bacinetto renale. Tra le piramidi si formano le colonne di Bertin. 19

20 20

21 21

22 Colonne di Bertin Piramide Sostanza midollare Sostanza corticale Base piramide papille renali Bacinetto renale o pelvi Uretere Tunica fibrosa 22

23 Glomeruli Piramide Pelvi renale o bacinetto 23 uretere

24 Anatomia reni All apice delle piramidi si trovano le papille renali con forellini, collegate con brevi tubuli di 1 cm, detti calici renali che confluiscono nel bacinetto renale. 24

25 Costituzione del nefrone Glomerulo di Malpighi Capsula di Bowman Tubulo contorto prossimale o di 1 ordine Ansa di Henle Porzione vascolare Tubulo contorto distale che confluisce nel dotto collettore il quale fa sgocciolare l urina nel bacinetto renale. Porzione tubulare 25

26 Arteria afferente Arteria efferente Capsula di Bowman glomerulo tubulo renale 26

27 I NEFRONI Il rene è formato da circa un milione di unità anatomiche e funzionali: i nefroni che filtrano il sangue e producono l urina. Il nefrone è formato da una porzione vascolare e una tubulare. La porzione vascolare è costituita dal glomerulo di Malpighi o renale, un intreccio o gomitolo di capillari sanguigni, proveniente dall arteria renale afferente. 27

28 28

29 29

30 30

31 31

32 Arteriola afferente GLOMERULO Arteriola efferente Capsula Bowman Tubulo contorto prossimale Tubulo contorto distale 32 ANSA di HENLE Tubulo collettore o di Bellini

33 NEFRONI: unità strutturali e funzionali Il glomerulo renale è interposto tra due arterie e non tra un arteria e una vena; ciò permette una pressione molto elevata (80 mm Hg invece di 25 mm Hg). È avvolto da una specie di coppa, detta capsula di Bowman, costituita da due strati di cellule, quello interno a contatto con il glomerulo, quello esterno prosegue con il tubulo renale. 33

34 Porzione tubulare: parte dalla capsula Il tubulo renale nel primo tratto segue un andamento sinuoso (tubulo contorto prossimale) Divenuto rettilineo, penetra nella zona midollare, si ripiega formando l ansa di Henle, ritorna rettilineo e penetra nella zona corticale Infine forma il tubulo contorto distale che sfocia nel dotto collettore. 34

35 Nefroni I nefroni dei due reni, completamente srotolati coprirebbero una lunghezza di 80 km. Essi filtrano 180 litri di liquido plasmatico al giorno. Il plasma passa 60 volte al giorno attraverso i nefroni. 35

36 La formazione dell urina Le sostanze di rifiuto del metabolismo cellulare passano nel sangue e poi nell urina Tra urine e sangue c è una stretta relazione. 36

37 secrezione 37

38 38

39 Le fasi della formazione dell urina 1. Filtrazione glomerulare del sangue: nel glomerulo grazie alla pressione elevata per differente calibro tra arteria afferente ed efferente. 2. Riassorbimento selettivo: nel tubulo contorto prossimale e nell ansa di Henle, grazie alla diffusione, trasporto attivo e passivo 3. Secrezione tubulare: nel tubulo contorto 39

40 Filtrazione: L/gg di filtrato Attraverso la filtrazione parte del plasma passa nello spazio tra i due strati dei cellule della capsula di Bowman. Il filtrato (urina primitiva) è molto simile al plasma, si differenziano solo per le proteine e le cellule ematiche rimaste nel plasma. In un giorno al rene arrivano 2000 litri di sangue, passando 400 volte/g. Da questi 2000 litri si formano litri di filtrato o urina primitiva, che poi viene riassorbito fino a formare 1,5 litri/g di urina. 40

41 Sangue Filtrato Globuli rossi Globuli bianchi Piastrine Proteine plasmatiche Acqua Glucosio, amminoacidi Sali Urea, acido urico. 41

42 Riassorbimento selettivo e trasporto attivo Responsabile della formazione dell urina Avviene nell ansa di Henle e nel tubulo prossimale grazie a diffusione, trasporto attivo e passivo. Riguarda acqua (passivo), glucosio, vitamine, amminoacidi, ioni sodio, potassio, cloro (attivo). 42

43 3 Secrezione attiva tubulare Avviene nel tubulo contorto con produzione di urea, acido urico, ammoniaca, rifiuti, ioni, dando l urina definitiva il cui volume è di circa 1,5 litri/g. 43

44 4 Escrezione: quarta tappa lavoro reni L urina lascia il nefrone ed è raccolta nella pelvi renale, da dove fluisce in un uretere, si raccoglie nella vescica e sbocca all esterno attraverso l uretra. Diuresi = eliminazione di urina. 44

45 Sostanze ad alta soglia: il loro recupero selettivo è alto (sodio, calcio, glucosio, acqua) Sostanze a bassa soglia: il loro recupero è minimo (urea). 45

46 Caratteristiche dell urina Liquido giallo paglierino, limpido Leggermente acida (ph 5-5,6) Salata, con odore di ammoniaca In 24 ore: 1,5 litri Attraverso l urina sono eliminati acqua, sali, composti azotati, ormoni, vitamine, farmaci. 46

47 ADH: ormone antidiuretico Se beviamo troppo o fa freddo, l urina è abbondante e ipotonica. In caso di emorragia, di disidratazione, aumenta la produzione di ADH (antidiuretico) e il flusso urinario si riduce. 47

48 Esami urine: lo specchio del corpo Comporta misure di volume, densità, aspetto dell urina, ricerca di microrganismi, sostanze. La presenza di emazie indica lesioni al glomerulo La presenza di batteri indica infezione urinaria Una certa quantità di glucosio indica una malattia: diabete mellito. 48

49 Malattie Glomerulonefrite: infiammazione del glomerulo Insufficienza renale: riduzione della capacità di filtrazione del rene Tubercolosi renale: infiammazione da mycobacterium Uretrite: infiammazione uretra Gotta: accumulo di acido urico nel sangue, con formazione di Sali (urati) che cristallizzano nelle articolazioni Uremia: urea nel sangue, che il rene non riesce ad eliminare. Trapianto o dialisi. Calcoli renali: piccoli ciottoli nell apparato urinario Cistite = infiammazione della vescica. 49

50 Rene artificiale - emodialisi Emodialisi: processo di filtrazione del sangue tramite un rene artificiale dotato di membrane semipermeabili, che fanno passare molecole piccole (urea e rifiuti) e trattengono le proteine. Così i rifiuti vengono allontanati dal sangue. 50

51 RENE NEFRONI dove avviene URETERE 1. Filtrazione 2. Riassorbimento 3. Secrezione. APPARATO ESCRETORE costituito da VESCICA accumulata URINA Comunica con l sterno URETRA 51

52 APPARATO URINARIO ORGANO FUNZIONE LIQUIDO PRODOTTO NEFRONE: Glomerulo Tubulo renale Reni Filtrazione sangue Riassorbimento Equilibrio idrico Ultrafiltrato Urina Ureteri Vescica Trasporto urina alla vescica Contenitore urina 52 Uretra Espulsione urina

53 53

54 Vero o falso 1. I reni sono due organi avvolti da una capsula fibrosa V F 2. L uretra collega i reni con la vescica V F 3. I nefroni sono due per rene V F 4. La capsula di Bowman si trova nella vescica V F 5. L omeostasi garantisce la produzione di bile V F 6. La secrezione produce l urina definitiva V F 7. Nella fase di riassorbimento il glucosio è interamente riassorbito V F 8. L urina ha un ph leggermente acido V F 9. L urea è il prodotto della demolizione proteine V F 10. L urina si forma nella vescica V F 54

55 Definisci i seguenti termini Nefrone, piramidi di Malpighi, ansa di Henle, omeostasi, fase di filtrazione, uremia, nefrite, glomerulo, bacinetto renale, calici renali, papille renali. 55

56 Completa 1. Nei reni da dove entra il sangue da depurare? 2. Da dove esce il sangue depurato? 3. Cosa hanno di diverso le due arteriole dei reni? 4. Questa differenza ha una funzione? 5. Dove si forma l ultrafiltrato? 6. E dove si raccoglie? 7. Indica i diversi organi dell apparato urinario. 8. I nefroni sono costituiti da. 56

57 Rispondi 1. Il canale che collega il bacinetto renale con la vescica è detto: uretra; uretere; collettore. 2. L acido urico è prodotto da: tutti i mammiferi; dai pesci; uccelli e rettili; anfibi. 3. La filtrazione avviene: nel glomerulo; nel tubulo; nell uretere; nell uretra 4. Attraverso quali processi il sangue è depurato dei rifiuti? 5. Indica le differenze tra l uretra femminile e maschile 6. Che cos è l emodialisi? 7. Indica la produzione giornaliera di urina nell adulto. 8. Cosa indicano la presenza di glucosio, emazie e batteri nelle urine? 9. Riporta la forma, la lunghezza e il peso dei reni. 10. Indica le differenze tra rene destro e sinistro e perchè. 11. Quali sono le due porzioni del nefrone? 12. In che consiste la filtrazione glomerulare? 57

58 Completamento glomerulo urina Il è la sede della formazione dell. Capsula di Bowman Esso inizia con la che ha una a scodella forma, e si continua nel tubulo prossimale a cui ansa di Henle tubulo distale segue l.. che prosegue nel per dotto collettore raggiungere il 58

59 A cosa servono i reni? Come funzionano? I reni servono per l escrezione, cioè per l eliminazione dei prodotti del metabolismo cellulare, mediante l urina. Le unità funzionali dei reni sono i nefroni. Ogni nefrone è costituito da una capsula nella quale è contenuto il glomerulo, un groviglio di capillari. Dal sangue del glomerulo filtra un urina diluita, detta preurina, che viene concentrata nel tubulo renale, fino alla formazione dell urina definitiva. Lungo il tubulo gran parte dell acqua e altre sostanze sono riassorbite nel sangue. 59

60 Collega le strutture (sinistra) alle funzioni (destra) 1. Uretere 2. Vescica 3. Rene 4. Uretra 5. Tubulo 6. Capsula di Bowman A. Porta l urina all esterno B. È la sede della formazione della preurina C. È la sede del riassorbimento D. Collega il rene alla vescica E. È l organo dove si deposita l urina F. È l organo che filtra il sangue per formare l urina. 60

61 Distingui tra i seguenti gruppi di termini Urea preurina urina Uretere uretra. Urea= prodotto principale dell escrezione che deriva dalla demolizione delle proteine. Preurina= urina diluita con molta acqua, glucosio, amminoacidi e Sali. Urina= deriva dal passaggio della preurina nel tubulo, dove avviene il riassorbimento. Uretere = canale che porta l urina alla vescica. Uretra= canale che porta l urina dalla vescica all esterno 61

62 Quale vaso sanguigno entra nel rene e quale vaso sanguigno ne esce? R: l arteria renale entra e la vena renale esce Attraverso quali processi il sangue è depurato delle sostanze da eliminare? R:Filtrazione, assorbimento, secrezione. 62

63 1. Il processo di eliminazione dei rifiuti viene detto assimilazione; filtrazione; secrezione; escrezione. 2. L urea è il prodotto finale della demolizione. dei grassi; dei carboidrati; delle proteine. 3. Indica quali molecole passano dal sangue nella capsula di Bowman durante la filtrazione: acqua; sali; globuli rossi; scorie azotate; glucosio; proteine. 4. La cistite è un infezione che colpisce la vescica ed è più frequente nelle donne. Perché? 5. L acido urico è prodotto da: tutti i mammiferi; dai pesci; da uccelli e rettili; dagli anfibi. 63

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria RIASSORBIMENTO RIASSORBIMENTO TUBULO CONTORTO PROSSIMALE RIASSORBIMENTO OBBLIGATO (indipendente dai sistemi di regolazione) Quantitativamente la gran parte della funzione di riassorbimento avviene a questo

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover

How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover RENE 1 How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover most of it. Consider the work of the kidneys Artificial

Dettagli

unità C8. Il controllo dell ambiente interno e l escrezione

unità C8. Il controllo dell ambiente interno e l escrezione Nei vertebrati esistono due tipi di termoregolazione animali ectotermi animali endotermi assorbono o cedono il calore dall ambiente circostante oltre ad assorbire e cedere il calore, possono anche produrre

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

EVOLUZIONE dell APPARATO ESCRETORE ed ELIMINAZIONE delle SCORIE AZOTATE

EVOLUZIONE dell APPARATO ESCRETORE ed ELIMINAZIONE delle SCORIE AZOTATE EVOLUZIONE dell APPARATO ESCRETORE ed ELIMINAZIONE delle SCORIE AZOTATE Gli organismi unicellulari diversamente dai pluricellulari non necessitano di un vero e proprio apparato escretore, ad esempio il

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

APPARATO ESCRETORE. Formato da: Reni Canali escretori (ureteri) Vescica Uretra. Come funziona. Patologie che possono colpirlo BEI ALICE, 3 C, 10/01/11

APPARATO ESCRETORE. Formato da: Reni Canali escretori (ureteri) Vescica Uretra. Come funziona. Patologie che possono colpirlo BEI ALICE, 3 C, 10/01/11 Formato da: Reni Canali escretori (ureteri) Vescica Uretra Come funziona Patologie che possono colpirlo APPARATO ESCRETORE BEI ALICE, 3 C, 10/01/11 RENI E l organo principale dell apparato escretore, costituito

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un 1 Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un rischio di sviluppare una malattia renale cronica di

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Test diagnostici di funzionalità renale

Test diagnostici di funzionalità renale Test diagnostici di funzionalità renale Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 5 Il rene Il rene presiede importanti funzioni che comprendono il mantenimento e la regolazione del bilancio idrico,

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Cosa accade quando si verifica un danno a

Cosa accade quando si verifica un danno a FISIOPATOLOGIA RENALE Cosa accade quando si verifica un danno a livello renale? FUNZIONI RENALI 1. Regolazione bilancio idro-salino 2. Regolazione equilibrio acido-base 3. Escrezione prodotti metabolici

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Il rene mantiene l ambiente interno (omeostasi): regola la composizione e il volume dei liquidi e allontana le scorie (urea, creatina, pigmenti biliari, creatinina, ecc.).

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEZIONE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti vengano riciclati in modo da essere sfruttati in termini

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli.

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli. Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli. LE FUNZIONI DEL CORPO UMANO Questo nuotatore ha la bocca aperta. Perché? Perché deve coordinare i movimenti del corpo con una

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Conoscere la malattia renale per curarsi meglio

Conoscere la malattia renale per curarsi meglio Conoscere la malattia renale per curarsi meglio A cura di Carmelo Libetta Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto IRCCS Policlinico San Matteo - Università di Pavia Indice La malattia renale:

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Modello mono-compartimentale

Modello mono-compartimentale Modello mono-compartimentale Cinetica di invasione (cinetica di I ordine): [1] C ( t) D V D (1 e C (t) = concentrazione plasmatica al tempo t D=dose assorbibile K V D =volume di distribuzione all equilibrio

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. Programmazione. Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza

ITI ENRICO MEDI. Programmazione. Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza ITI ENRICO MEDI Programmazione Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza L insegnamento di Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia, in particolare, vuol far acquisire agli alunni:

Dettagli

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu L apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da milioni e milioni di cellule. Le cellule che svolgono funzioni simili sono organizzate in tessuti. Un insieme di diversi tessuti

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H + Legge dell Equilibrio di Massa Se la quantità di una sostanza nell organismo deve rimanere costante, ad ogni sua acquisizione deve corrispondere una perdita di eguale entità acqua, CO 2, O 2, sali e ioni

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli