IL NIDO COME SISTEMA APERTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL NIDO COME SISTEMA APERTO"

Transcript

1 IL NIDO COME SISTEMA APERTO Caterina Segata *, Cristiana Gattai ** Flessibilità e partecipazione delle famiglie, scelte sostenibili nel tempo L ESPERIENZA La Società Dolce gestisce cinquantasette nidi d infanzia, di cui una trentina a gestione autonoma e con posti a libero mercato o potenzialità di integrare le attività con servizi a pagamento. L esperienza, che risale al 2004, si è poi evoluta a Bologna con la creazione di piccoli gruppi educativi (servizio sperimentale in Emilia Romagna fino al 2012), che sono divenuti un passaggio fondamentale per costruire risposte educative di qualità per le famiglie in un contesto organizzativo molto flessibile. I piccoli gruppi educativi, lungi dall essere economici come all inizio si era pensato, hanno garantito, dal nostro punto di vista, un laboratorio di confronto con le famiglie fondamentale. Il piccolo gruppo, cinque bambini e cinque famiglie e una educatrice, una ausiliaria e una coordinatrice, in tutto otto adulti e cinque bambini, ha garantito uno spazio alla elasticità che in un nido è molto complesso avere. Flessibilità e LO SCENARIO La cooperativa sociale Società Dolce*, fondata a Bologna nel 1988, si occupa di Nidi d infanzia dal Oggi la cooperativa ha in gestione settantasette servizi all infanzia, di cui cinquantasette nidi d infanzia, sette scuole dell infanzia, un servizio educativo sperimentale 06 e dodici servizi integrativi. Opera nel centro nord Italia ed in particolare nelle province di Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Forlì/Cesena, Rimini, Milano, Mantova, Brescia e Roma (in ordine di regione per densità di servizi). La nostra esperienza nei nidi d infanzia nasce come gestore indiretto di strutture comunali. Il percorso, che oggi ci vede titolari e gestori di servizi chiavi in mano, è iniziato con interventi parziali all interno di nidi comunali ed è proceduto gradualmente aprendosi man mano sia alla complessità che all autonomia gestionale rispetto ai modelli tradizionali. Questo tempo di gestazione insieme al mantenimento di forme diverse di autonomia dal modello e dalle indicazioni del pubblico, con il quale lavoriamo, ha consentito alla cooperativa di sviluppare passo passo un modello di nido che fonda le sue radici nell esperienza dei nidi comunali dell Emilia Romagna, ma ha al contempo ampliato l orizzonte di riferimento sia attraverso la sperimentazione che attraverso la comparazione tra modelli e progettualità diverse in seno alla nostra regione e tra le regioni del nord Italia. La nostra esperienza ci consente oggi di sostenere un insieme di offerta che tenta di rispondere alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie, degli enti pubblici e privati che sostengono economicamente il sistema di risposta. *] Per approfondimenti e informazioni si rimanda al sito della cooperativa all indirizzo web compartecipazione delle famiglie sono stati i capisaldi del progetto così come di fatto si è sviluppato nei sei anni di sperimentazione 1. In particolare, ci riferiamo: alla flessibilità del calendario, alla flessibilità degli orari di apertura e di accesso, *] Responsabile infanzia cooperativa sociale Società Dolce, ricerca e progetta nell ambito dei servizi educativi, segue lo sviluppo del settore e dei servizi all infanzia nelle province di Bologna, Modena e Parma. **] Pedagogista cooperativa sociale Società Dolce, ricerca e progetta nell ambito dei servizi educativi, segue la formazione del personale che opera nei servizi all infanzia e il coordinamento pedagogico di alcuni nidi e scuole dell infanzia.

2 ESPERIENZE alla partecipazione delle famiglie nella conduzione delle attività non solo nella fase ideativa della progettazione educativa, ma anche nel coinvolgimento diretto nella gestione delle attività con e per i bambini. L ascolto delle esigenze delle famiglie è prassi consolidata nei nidi comunali in tutti i territori in cui operiamo ed esistono esperienze di compartecipazione a partire dal comitato di gestione, che mette al tavolo i rappresentanti dei genitori e del gruppo di lavoro, fino alla collaborazione nelle attività (dalla raccolta delle foglie alle feste). Noi abbiamo voluto rendere queste esperienze non solo prassi consolidata, ma anche cifra distintiva della nostra offerta di servizi all infanzia, ampliando le opportunità e creandole laddove non c erano. IL NIDO COME SISTEMA APERTO 1. Filonido (Bologna) Nido d infanzia interaziendale e comunale inaugurato a Bologna nel Aperto dodici mesi all anno, offre 81 posti per bambini da 3 mesi a 3 anni. Gli enti convenzionati sono il Comune di Bologna, la Regione Emilia Romagna, Unipol ed Hera. Durante l estate e le vacanze natalizie e pasquali offre un servizio aperto a bambini da 3 mesi a 5 anni in rapporto privato o convenzionato con aziende del territorio. La flessibilità degli orari di accesso al servizio è a nostro avviso il cambiamento più importante. Laddove ci è possibile realizzarlo, rappresenta un cambiamento rispetto al modello tradizionale ed interroga i gruppi di lavoro, portati dalla loro esperienza a pensare la scansione della giornata come un articolazione di attività che coinvolgono tutto il gruppo di bambini presenti. La possibilità per uno o più bambini di arrivare a metà mattina o dopo il pasto richiede un pensiero organizzativo e pedagogico (insieme) da parte del gruppo di lavoro per tenere insieme la volontà di rendersi flessibili alle esigenze delle famiglie e quella di preservare un contesto educativo che rappresenti una risposta di qualità attenta alle esigenze del bambino. Non si tratta di una scelta scontata, ma deve essere sostenuta e motivata. L idea di un servizio che si affianchi alla famiglia, anche quando le esigenze spazio-temporali richiedono al servizio stesso un margine di cambiamento, significa interrogarsi sull idea di nido d infanzia e sulle sue finalità. È infatti dalla nostra idea di nido, che negli anni non è cambiata, che abbiamo trovato le motivazioni per apportare quei cambiamenti organizzativi che oggi ci consentono di affrontare con professionalità e serenità le richieste delle famiglie in ordine agli orari di frequenza che prediligono. La compartecipazione alle attività quotidiane da parte delle famiglie, rappresenta insieme ai laboratori serali e alle feste con le famiglie, il momento del fare insieme più impegnativo e ricco di soddisfazioni. La nostra scelta di far entrare le famiglie nel servizio parte dalla costruzione degli spazi e dal loro uso nel momento dell accoglienza e del saluto, che rappresentano i momenti di contatto più frequenti e importanti nella quotidianità, per poi ampliarsi nel loro coinvolgimento diretto nella quotidianità del servizio. I genitori vengono invitati a mangiare con i bambini, al momento del risveglio e nel corso della giornata. Si affiancano alle educatrici nel compito di cura o nella conduzione di una proposta di attività. Ogni anno educativo si progettano insieme alle famiglie le giornate che vanno oltre la routine (uscite, feste e laboratori) nel momento in cui il gruppo di lavoro può considerare ben avviato il servizio e stabilite le relazioni con e nel gruppo di bambini che ogni anno si compone. Questo lavoro di confronto e scambio con le singole famiglie e con il loro insieme prende avvio dal primo colloquio successivo

3 all iscrizione e si mantiene nel corso dell anno grazie ad un sistema consolidato di incontri individuali e di gruppo a cui nel tempo si è affiancato anche un insieme di incontri di supporto alle esigenze delle famiglie con bambini piccoli in merito alle più ampie domande sulla crescita dei figli e sulle fatiche di essere genitori, oltre che persone, mogli e mariti, professionisti e lavoratori. Questo intensificarsi delle richieste di orientamento che vengono espresse alle educatrici e alla coordinatrice pedagogica del nido è frutto da una parte della disponibilità all ascolto e dall altro della mancanza di punti di riferimento o al contrario del moltiplicarsi dei punti di riferimento per chi affronta spesso per la prima volta il compito genitoriale. Una ricerca realizzata recentemente da Società Dolce con SWG, che ha previsto la conduzione di seicentocinquanta interviste a genitori di bambini da zero a tre anni di età, ha messo in luce la richiesta delle famiglie di trovare nel nido d infanzia non solo un contesto a cui affidare il proprio bambino, ma anche un luogo dove trovare risposte più ampie e complesse 2. IL NIDO COME CENTRO PER L INFANZIA E LA FAMIGLIA Il nido d infanzia si inizia a configurare quindi non più e solo come servizio nido tradizionale ma come luogo di riferimento, come centro per l infanzia per le famiglie che lo frequentano, ma anche per le famiglie del territorio. L esigenza di aprire le nostre strutture anche oltre al calendario scolastico e oltre il loro servizio tradizionale si è espressa in prima istanza come un esigenza delle famiglie e al PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA I punti di forza del nostro progetto e delle nostre esperienze di nido come sistema aperto : 1. Risposta flessibile e di qualità alle famiglie che hanno necessità di affidare i propri bambini in orari e periodi diversi da quelli offerti nei nidi con orari e calendari tradizionali 2. Compartecipazione attiva delle famiglie alla costruzione del servizio insieme al gruppo di lavoro e alla coordinatrice pedagogica 3. Laboratorio di ricerca e di innovazione continua che consente al progetto di evolvere nel tempo 4. Realizzazione di momenti di confronto nell ambito dei tavoli inter-istituzionali tecnici che riuniscono i rappresentanti degli enti pubblici e del privato sociale. I punti di debolezza del nostro progetto o meglio gli aspetti critici e complessi con i quali è necessario fare i conti: 1. Impegno costante nella formazione e nel sostegno dei gruppi di lavoro da parte del coordinamento pedagogico al fine di garantire la condivisione delle finalità del progetto e lo sviluppo di elevate competenze e capacità 2. Necessità di spazi, arredi e materiali che consentano la costruzione di contesti educativi aperti all accoglienza dei bambini e delle famiglie in ogni momento della giornata e periodo dell anno (spazi accoglienza aperti, giardini come luoghi educativi, atelier per piccoli gruppi, ecc.) 3. Necessità di individuare ulteriori fonti di finanziamento che possano garantire la sostenibilità del servizio integrando le sempre decrescenti risorse degli enti pubblici e delle famiglie contempo come una richiesta degli enti pubblici e privati che a diverso titolo sostengono economicamente il sistema dei nidi. Non solo nido quindi, ma anche centro estivo (dal primo luglio alla seconda settimana di settembre) e centro invernale durante le chiusure per le festività (Natale e Pasqua) per bambini da uno a cinque anni, ma anche polo dell infanzia (sezioni di nido e scuola dell infanzia insieme) o servizio sperimentale 0-6 (servizio educativo integrato) quando le esigenze delle famiglie lo hanno richiesto, ma anche centro per le famiglie con l apertura di centri gioco, centri bambini e genitori, laboratori, incontri a tema, feste di compleanno, sportelli di ascolto, spazi di auto-gestione. Il nostro nido, quindi, come sistema aperto significa per noi oggi un concetto che informa sia la progettazione architettonica che quella pedagogica. Le strutture architettoniche dei nostri nidi sono progettate o re-interpretate con intenzionalità perché possano nel tempo modificare l uso degli spazi nell ottica di rispondere alle esigenze di servizi zero sei anni e delle famiglie con bambini piccoli. I nostri progetti pedagogici sono pensati perché si articolino non solo in risposta ad un insieme di esigenze tradizionali, ma anche perché possano offrire spazi di concertazione e co-costruzione con il gruppo di famiglie che di anno in anno si incontrano al nido per condividere una della più importanti esperienze della propria vita come genitori.

4 ESPERIENZE 2. Giochi in Città 1/5 anni L immagine tratta da un esperienza di nido aperto nel periodo estivo è simbolica del progetto Giochi in Città che offre l opportunità a famiglie con bambini da 1 a 5 anni di poter iscrivere i propri bambini per un percorso educativo estivo nei nostri nidi d infanzia. IL PROBLEMA DEL COSTO Il nido come sistema aperto può essere inteso come una risposta alle esigenze della famiglie, senza però dimenticare che i servizi alla prima infanzia, in tutte le loro diverse declinazioni, rappresentano per le famiglie una scelta che va ogni volta confrontata anche con le possibilità economiche e con le condizioni lavorative. Proponiamo questo cambio di prospettiva per mettere in luce uno degli aspetti più discussi in questi ultimi cinque anni e cioè l impatto della crisi economica sui sistemi produttivi e sui sistemi di welfare. Tracciamo la linea nel 2010 perché dal nostro vertice di osservazione è il 2010 l anno in cui abbiamo iniziato a vedere gli effetti della crisi economica, iniziata nel 2008, anche nell alveo del welfare e delle regioni, che storicamente hanno sostenuto non solo lo sviluppo, ma anche il mantenimento di un sistema di risposta alle esigenze educative e di affido delle famiglie con bambini piccoli. Le leggi nazionali volte al contenimento della spesa pubblica hanno messo in difficoltà le amministrazioni locali, prime sostenitrici del sistema di servizi alla prima infanzia, e al contempo la crisi occupazionale, con i noti fenomeni di disoccupazione e sotto-occupazione, ha modificato le scelte e le prospettive delle famiglie anche in relazione alle iscrizioni dei propri bambini al nido d infanzia. Il costo della retta del nido, sia esso un contributo al costo del servizio (posti nei nidi pubblici o convenzionati) o il pagamento di una retta privata, rappresenta oggi un prezzo che un numero di famiglie sempre inferiore rispetto al passato è in grado di pagare. A questo si aggiunge il naturale modificarsi della predisposizione alla spesa che condiziona le scelte dei singoli in un periodo così lungo di crisi, con fenomeni di maggiore attenzione e pesatura delle spese necessarie. Detto tutto ciò, oggi il costo del nido rappresenta uno degli aspetti che condiziona di più le famiglie davanti alla scelta di iscrivere o meno il proprio bambino al nido. Davanti a questo scenario e consapevoli dell importanza di garantire l accesso al maggior numero di famiglie possibile a servizi educativi all infanzia inseriti nelle rete di risposte istituzionali, abbiamo con maggior forza lavorato per individuare tutti gli interstizi possibili di utilizzo delle nostre strutture e di articolazione della nostra proposta di servizi. La progettualità estiva 3, ad esempio, che apre i nidi, dal primo di luglio alla seconda settimana di settembre, ai bambini di età compresa tra uno e cinque anni di età, nasce da questa consapevolezza e rappresenta un importante risposta per le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano durante l estate. Si tratta tra l altro di un servizio che ha consentito di intercettare anche le risorse disponibili delle aziende che hanno messo a disposizione dei loro dipendenti piani di welfare aziendale articolati. Abbiamo, negli ultimi anni, infatti incontrato sempre più l interesse delle aziende presenti nei territori dove operiamo verso servizi educativi estivi o aperti durante le vacanze di Natale e Pasqua e verso l opportunità di offrire ad un ampio numero di dipendenti l accesso gratuito (o a rette calmierate) a queste opportunità. Il riferimento al tema del welfare

5 aziendale è d obbligo in questa fase storica e rappresenta una delle ipotesi più accreditate nell ottica di garantire nel tempo le risorse per sostenere il sistema di risposta pubblico e privato alle esigenze delle famiglie con figli piccoli. Dal nostro osservatorio questo bacino di risorse fatica a sostenere il sistema dei nidi tradizionale in quanto eccessivamente oneroso e limitato nella platea di riferimento, ma si attiva nelle situazioni più leggere che consentono di estendere i beneficiari dei servizi al maggior numero di persone e di famiglie possibile. Ancora una volta, poter contare su un progetto di nido come sistema aperto alle sollecitazioni e ai bisogni delle famiglie rappresenta una scelta sostenibile nel tempo. 1] Le ali di Alice e I guanti del Coniglio, questi i nomi dei PGE di Società Dolce a Bologna, sono stati chiusi dalla cooperativa in quanto le loro gestioni presentavano un conto economico in negativo e la cooperativa si stava spostando verso investimenti più complessi come la progettazione, costruzione e gestione di nidi in finanza di progetto o le realizzazioni private. 2] Il testo integrale della pubblicazione della ricerca L esperienza genitoriale nella prima infanzia e percezione dei servizi è scaricabile all indirizzo web: pubblicazioni/?ref=home&id=7466 3] Per un approfondimento sull offerta estiva si rimanda a RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI M. Naldini e Saraceno C. (2011), Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni, il Mulino, Bologna. Istat (2012), Uso del tempo e ruoli di genere. Tra lavoro e famiglia nel ciclo di vita, in Argomenti, n. 43. Istat (2014a), L offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia. Anno scolastico 2012/2013. Istat (2014b), Rapporto annuale La situazione del Paese. Istituto degli Innocenti (2014), Buone volontà utili per costruire qualità e sviluppo sostenibile nei nidi. Un indagine comparativa fra nidi pubblici e privati per riflettere su qualità e costi e sulle potenzialità del volontariato come valore e risorsa, in Società Dolce, SWG (2013), L esperienza genitoriale nella prima infanzia e percezione dei servizi. Ricerca sui valori, atteggiamenti, comportamenti e difficoltà dei genitori di bambini in età 0-3 anni, nonché sulla fruizione e la valutazione dei servizio per la prima infanzia, in pubblicazioni. Le famiglie del Nido Pozzo (Modena) Nido d infanzia aziendale e comunale, aperto 12 mesi all anno, offre 40 posti per bambini da 9 mesi a 3 anni riservati ai dipendenti del Policlinico e alle famiglie residenti a Modena. Oltre ai posti convenzionati, il nido accoglie anche famiglie in rapporto privato e durante l estate bambini fino a 5 anni di età

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Bimbinsieme Centro per l infanzia. Bozza. Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it

Bimbinsieme Centro per l infanzia. Bozza. Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it Bimbinsieme Centro per l infanzia Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it Chi siamo Bimbinsieme nasce come in partnership con il comune di Monza con il quale sono stati condivisi gli orientamenti

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N 68 DEL 30/07/2009 IN VIGORE

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s. INSIEME AI BAMBINI Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari a.s. 2010/2011 Partecipano al progetto: Comune di Ronchis Istituto Comprensivo

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

I servizi sperimentali dove si sviluppano? territoriale. di Serramazzoni. Il Girotondo Serramazzoni

I servizi sperimentali dove si sviluppano? territoriale. di Serramazzoni. Il Girotondo Serramazzoni di I servizi sperimentali dove si sviluppano? Valutazioni d impatto territoriale Il Girotondo Casa Mametta Lo Scoiattolo Lama Mocogno Popolazione residente nei Comuni montani sedi di servizi 0-3 al 31-12-2007

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Genova 13 Settembre 2010

Genova 13 Settembre 2010 Genova 13 Settembre 2010 Progetto Giovani Matteo Quarantelli 2 La percezione della qualità di un servizio è generato dalla corrispondenza con le aspettative (bisogni) degli utenti. I nostri utenti sono

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. Quando si possono presentare le domande? Le domande possono essere presentate durante tutto l anno, ma le graduatorie vengono fatte due volte l anno: con le domande presentate

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. I servizi socio-educativi per la prima infanzia nella regione Lombardia, Anni 2004-2009 2. I servizi all infanzia del Comune di Milano Anno 2010/2011 3. Bambini che non frequentano l'asilo nido e motivi

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI A cura della Commissione Provinciale Pari Opportunità 17 maggio 2012 Le politiche di Le politiche per la rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli

Dettagli

VILLAGGIO ESTIVO 2016

VILLAGGIO ESTIVO 2016 Il CEIS è aperto anche in estate!!! VILLAGGIO ESTIVO 2016 Settimane di attività formative e laboratori di gioco e animazione per bambine e bambini dai 3 ai 10/11 anni nel periodo estivo organizzate dal

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA E AI MINORI DETERMINAZIONE N. B8709 del 17/11/2011

Dettagli

Dove, quando e per chi

Dove, quando e per chi Comune di Crema Dove, quando e per chi Il nido comunale Sole e Terra si trova a Crema (CR), in via Pesadori al numero 29. È aperto da settembre a luglio, dalle 7.30 alle 18. Accoglie 32 bambini e bambine

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti, Gent.le Dipendente La cooperativa Tempo Libero aderisce al Progetto 8/18: progetto di assegnazione di un contributo a favore dei lavoratori delle imprese dell alleanza locale degli ambiti distrettuali

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

A scuola con... la preistoria!

A scuola con... la preistoria! A scuola con... la preistoria! Progetti educational rivolti alla Scuola Primaria realizzati in collaborazione con Aziende, Enti e Professionisti A cura di dott.ssa Claudia Grossi (responsabile Progetti

Dettagli

INDAGINE SUI SERVIZI ALL INFANZIA NEL COMUNE DI FIRENZE E RELATIVE OPPORTUNITA OCCUPAZIONALI

INDAGINE SUI SERVIZI ALL INFANZIA NEL COMUNE DI FIRENZE E RELATIVE OPPORTUNITA OCCUPAZIONALI INDAGINE SUI SERVIZI ALL INFANZIA NEL COMUNE DI FIRENZE E RELATIVE OPPORTUNITA OCCUPAZIONALI Il sostegno alle nuove imprese nel settore dei servizi di cura per minori nasce per stimolare la creazione di

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 PREMESSA DI COERENZA CON I DOCUMENTI

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI DI PRE SCUOLA E POST SCUOLA 4.09.20-30.06.204 CIG. 3570808D3 ALLEGATO DESCRIZIONE SERVIZI PRE E POST SCUOLA E SITUAZIONE A.S. 20/202

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Arcobaleno Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola Arcobaleno nasce nel settembre del 1974 dalla trasformazione della Scuola Materna Parrocchiale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia 1 16149 GENOVA. Segreteria tel. 010 5577254

PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia 1 16149 GENOVA. Segreteria tel. 010 5577254 Delibera n.34/2011 Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei servizi ai bambini di 0-6 anni Anno Scolastico 2011-2012 PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia 1 16149 GENOVA

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Questa scheda viene compilata a cura del coordinatore staff tecnico dell osservatorio Responsabile della compilazione della scheda: Claudio Bignami

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E SOLIDARIETÀ FAMILIARE

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E SOLIDARIETÀ FAMILIARE tra L Ambito N5 L Associazione Progetto Famiglia-Affido Aversa Onlus _ L anno 2012, nel giorno 12.01.2012 presso la sede dell Ufficio

Dettagli

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA Assessorato Istruzione ed Edilizia Scolastica PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE CONDIVISA AMBITI TERRITORIALI Referente Progetto: Piera Saita

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

REGOLAMENTO!ISCRIZIONI!A.S!2015/2016!

REGOLAMENTO!ISCRIZIONI!A.S!2015/2016! !,4128.635664,,01.560860L3268034M :AEDD@E5ADA,0.634 8ICAHEADDAADE@CA EC! SCUOLA dell INFANZIA REGOLAMENTO!ISCRIZIONI!A.S!2015/2016! Il Ministro dell Istruzione, Università e Ricerca ha emanato, in data

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S. Fondazione L Asilo di Vignola Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi Estratto dal P.O.F. A.S. 2009/2010 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

L idea Irene Stefania

L idea Irene Stefania L idea Un progetto nato nel 2014 dall esperienza personale e professionale di Irene e Stefania, psicologhe e mamme. Affascinate dal tema della maternità e della genitorialità, l arrivo dei gemelli nelle

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli