Varietà di erba medica per le regioni del Centro-nord

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Varietà di erba medica per le regioni del Centro-nord"

Transcript

1 , RISULTATI PRODUTTIVI Varietà di erba medica per le regioni del Centro-nord Le risposte produttive di Garisenda, La Bella Campagnola e Selene nel 75% dei casi sono superiori alle medie di campo; PR57Q53, Classe, Prosementi, Picena Gr, Casalina, 4 Cascine e La Torre, pur con una minor costanza nelle singole prove, hanno fornito produzioni soddisfacenti di Marco Ligabue, Andrea Onofri, Fabrizio Ruozzi medica è, tra le foraggere avvicendate, la coltura che è in grado di produrre la più L erba elevata quantità di proteine per ettaro. La sua diffusione in molte zone agricole è dovuta sia alle sue buone caratteristiche bioagronomiche, che ne permettono la coltivazione in condizioni pedoclimatiche molto diverse tra loro, sia alle molteplici possibilità di impiego. Il foraggio di medica, infatti, è utilizzato prevalentemente come fieno, ma possibili destinazioni sono anche la produzione di farine e foraggi disidratati a fibra lunga (che beneficiano di aiuti comunitari), il pascolamento, l insilamento e, in tempi più recenti, l estrazione di concentrati proteici fogliari per l industria agroalimentare. Nonostante ciò il prato di medica continua a subire un erosione delle superfici in Europa, a esclusione del 2005 in cui si è registrata in Italia una controtendenza con un aumento degli investimenti. I Paesi in cui la leguminosa è maggiormente presente sono, nell ordine, Italia, Francia, Spagna, Ungheria, Grecia, mentre negli altri gli ettarati via via diminuiscono fino a diventare di minore importanza. In Italia si trova circa il 47% della superficie a medica presente nei Paesi citati, che complessivamente, nel 2007, raggiungeva ha. La rete sperimentale Sulla base di questo presupposto a partire dalla prima metà degli anni Ottanta il Crpa ha avviato un attività sperimentale, finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e in minor misura dalle ditte sementiere, in rete con tre aziende sperimentali, che copriva il territorio regionale. Negli ultimi anni, a partire dall autunno 2005, è stato avviato dal Crpa, in LE PIÙ PRODUTTIVE Mantova (superano la media di almeno il 6% rispetto alla media): Palladiana, La Torre, Riviera Vicentina, Costanza e Selene, Parma: Garisenda (+8% sulla media), Robot (+7%), Prosementi (+6%), Dimitra e PR57Q53 Modena (superano la media di almeno il 10%): La Torre (+16%), La Bella Campagnola (+15%), PR57Q53 (+13%), 4 Cascine (+13%), Selene (+12%) Perugia: Casalina (+7%), La Bella Campagnola (+5%), Selene e Robot (+5%), Zenith (+3%) e Prosementi (+2%) Pisa (superano la media di almeno il 5%): PR57Q53 e PR56S82, Garisenda, Picena GR e Casalina qualità di coordinatore, il Progetto interregionale «R-InnoVa Pro-Ve - Azioni di innovazioni e ricerca a supporto del piano proteine vegetali». In questo ambito, grazie alle risorse messe a disposizione dal Mipaaf, attraverso l Emilia-Romagna, Regione capofila di un raggruppamento di 16, è stato possibile attivare per la medica una rete su scala interregionale interessando cinque regioni del Centro-nord e sei Unità operative, come di seguito specificato: Emilia-Romagna, S. Pancrazio (Parma) - Azienda Sperimentale «Stuard» - Cristina Piazza; Emilia-Romagna, Azienda «Stradella» Formigine (Modena) - Crpa (Reggio Emilia) - Fabrizio Ruozzi; Lombardia, Azienda «Carpaneta» (Mantova) - Ersaf - Gianni Colombari; Marche, Azienda «Pasquale Rosati» (Ancona) - Università di Ancona Stefano Tavoletti; Umbria, Azienda didattico-sperimentale del Dipartimento di scienze agrarie e ambientali (Perugia) - Università di Perugia - Andrea Onofri; Toscana, Centro interdipartimentale di ricerche agroambientali «E. Avanzi» (Pisa) - Ente Parco S. Rossore - Giuseppe Bimbi. In ogni località è stata impiantata una prova nel 2006 e una seconda nell anno successivo, con la 56 L Informatore Agrario 10/2009

2 ECNICA T Materiali e metodi Le prove sono state condotte utilizzando una metodologia sperimentale comune, mentre, per avvicinarsi il più possibile alle condizioni di normale coltivazione, la tecnica colturale adottata durante la sperimentazione ricalca quella in uso nelle diverse zone. Per la determinazione del contenuto di s.s. i campionamenti della biomassa sono stati eseguiti subito dopo gli sfalci, effettuati a inizio fioritura. I dati produttivi così ottenuti sono stati sottoposti ad analisi della varianza e le medie sono state separate con il test sola eccezione di Perugia, Marina dove non è stato possibile attivare il campo 2007; FDL 0101 nelle Marche infine non è riuscito l impianto della prova 2006, a causa delle avverse condizioni climatiche che hanno carat- La Torre terizzato il periodo primaverile. Palladiana In questo articolo vengono esposti sinteticamen- PR57Q53 PR56S82 te i risultati sperimentali Prosementi delle prove impiantate nel 2006, che, avendo concluso un ciclo triennale nel 2008, consentono di trarre indicazioni di un certo interesse. Risultati sperimentali nelle singole località I risultati produttivi sono espressi in tabella 2 sotto forma di percentuale rispetto alla media della prova; in altre parole una cultivar che riporta un indice produttivo pari a 105, ha prodotto il 5% in più rispetto alla media di campo. La tabella riporta, oltre al livello di significatività, il coefficiente di variazione e la media di campo. Mantova. Le produzioni ottenute in questa stazione (52,8 t/ha nel triennio) si pongono su un livello molto elevato rispetto alle altre località. Questo andamento è da attribuire anche alla consolidata abitudine della zona, confermata nella conduzione della prova, di irrigare il prato dopo ogni sfalcio (in totale 200 mm per anno). Questa conduzione intensiva consente di ottenere elevate produzioni di Scott-Knott (P 0,05) per la valutazione della significatività statistica nelle singole stazioni. Per la verifica della stabilità produttiva e la definizione di eventuali «macroambienti», caratterizzati da relativa omogeneità di risposta delle varietà in prova (areali di raccomandazione), è stata eseguita l analisi TABELLA 1 - Elenco delle varietà di erba medica in prova Varietà Referente commerciale 4 Cascine Sivam, Casalpusterlengo (Lodi) - tel Linfa divisione.sementi@sivamspa.it - Casalina Cgs Sementi, Acquasparta (Terni) - tel Picena GR info@cgssementi.it - Classe Conase, Conselice (Ravenna) - tel conase@conase.it - Costanza Semfor Sementi foraggere, Casaleone (Verona) - tel Dimitra Continental Semences, Traversetolo (Parma) - tel info@continentalsemences.com - Florisem Italia, Masi Torello (Ferrara) - tel florisem@tin.it Garisenda Società Italiana Sementi, S. Lazzaro (Bologna) - tel info@sisonweb.com - Robot La Bella Campagnola Riviera Vicentina Ancarani Pasquale, Ravenna - tel ancaranip@libero.it ApsovSementi, Voghera (Pavia) - tel info@apsovsementi.it - IVS (Loreo-Rovigo) - tel info@istasementi.it Pioneer Hi-Bred Italia, Gadesco Pieve Delmona (Cremona) tel informazioni@pioneer.com - Società Produttori Sementi, Bologna - tel info@prosementi.com - Selene Monsanto Agricoltura Italia - Asgrow (Lodi) - tel Zenith nel periodo estivo anche se, con tutta probabilità, la pressione selettiva determina una minor longevità dei materiali meno resistenti. In tutte le annate sono stati effettuati 5 sfalci. Alcune varietà si mettono particolarmente in luce (Palladiana, La Torre, Riviera Vicentina, Costanza e Selene) con produzioni superiori di almeno il 6% rispetto alla media di campo; le prime due evidenziano una buona costanza produttiva, la terza e la quarta hanno un avvio lento, ma recuperano ampiamente nel secondo e soprattutto nel terzo anno. Al gruppo delle cultivar migliori, contraddistinto dalla lettera A dal test di separazione delle medie, appartiene anche Selene, con una buona costanza e un livello produttivo simile a quello delle varietà appena citate. Vi sono poi altre varietà che evidenziano I Paesi in cui la leguminosa è maggiormente presente sono l Italia con il 47% della superficie, la Francia, la Spagna, l Ungheria e la Grecia Gge (Genotype and Genotype Environment interaction; Yan et al., 2000). Infine è stata valutata l affidabilità produttiva delle diverse varietà, che corrisponde all indice produttivo minimo che ci si può attendere in tre casi su quattro: esso acquisisce un valore ancora maggiore tanto più è ridotta la differenza tra l indice stesso e l indice produttivo medio della varietà. In tabella 1 sono riportate le varietà in prova e alcune informazioni riguardanti il referente commerciale, la loro provenienza, il Paese e l anno d iscrizione. un buon comportamento produttivo, superiore o pari alla media di campo: 4 Cascine, Classe, La Bella Campagnola, Garisenda, PR57Q53 e Prosementi. Parma. A Parma gli interventi irrigui sono stati effettuati solo in agosto, per limitare il fenomeno del crepacciamento e favorire un discreto ricaccio nel periodo più siccitoso. La buona fertilità del terreno ha consentito di ottenere produzioni in linea con le attese, pari a 33,3 t/ha nel triennio e 14,1 nel secondo anno, di norma il più produttivo. Nei tre anni di prova si sono effettuati rispettivamente 4, 4 e 5 tagli. Spiccano per produttività complessiva, che in genere corrisponde anche a una buona stabilità nel corso degli anni, Garisenda (+8% sulla media), Robot (+7%), Prosementi (+6%), Dimitra e PR57Q53 (+4%). Segue un altro gruppo che, pur non appartenendo a quello a maggiore produttività, si caratterizza per un livello in linea o superiore alla media di campo: Picena GR, La Torre, Zenith, Linfa, Casalina, 4 Cascine e PR56S82. Modena. Nel Modenese la stazione sperimentale è collocata nell alta pianura, dove l acqua per l irrigazione proviene da pozzi artesiani ed è riservata a colture che meglio rispondono all irrigazione; il medicaio è 10/2009 L Informatore Agrario 57

3 ANALISI GGE Tre macroambienti Un ulteriore chiave di lettura dei risultati è fornita dell analisi Gge che consente di definire eventuali macroambienti, all interno dei quali le varietà manifestano comportamenti omogenei. L elaborazione, effettuata sulle produzioni triennali delle località, mette in evidenza una suddivisione in tre macroambienti (Mantova, Modena e le altre località), con un certo grado di affinità tra Mantova e Modena. Questa suddivisione pare abbastanza «robusta», poiché si ripete in modo costante anche nelle elaborazioni quindi generalmente condotto in coltura seccagna con produzioni che risentono negativamente di questa situazione. Il livello produttivo del triennio è pari a 24,8 t/ha ed è stato influenzato pesantemente dall andamento siccitoso che ha caratterizzato i primi 8 mesi del 2006 e il 2007, anche se in modo meno marcato; la produzione del terzo anno aumenta considerevolmente rispetto al precedente, ed è pari a 13,5 t/ha contro 8,4 del secondo. Nei tre anni sono stati effettuati rispettivamente 3, 4 e 5 sfalci. Le varietà si dispongono in due soli gruppi di merito, il primo dei quali comprende tutte quelle che superano la media di campo; citiamo per brevità, in ordine decrescente, le prime 5 cultivar che superano la media di almeno il 10%, rimandando alla tabella 2 per un analisi più puntuale: La Torre (+16%), La Bella Campagnola (+15%), PR57Q53 (+13%), 4 Cascine (+13%), Selene (+12%). Da notare infine Riviera Vicentina (+9%) che, in analogia a quanto accaduto a Mantova, dopo una fase di avvio lenta, manifesta una buona ripresa produttiva nel terzo anno. Perugia. La prova è situata a Papiano, nella media Valle del Tevere, su un terreno argilloso-limoso che possiede una buona fertilità d insieme. Qui l entità delle produzioni si colloca su un livello più che soddisfacente, con 34,8 t/ha di sostanza secca nel triennio. Nei tre an- TABELLA 2 - Graduatoria di merito, produzione di s.s. (media di campo = 100) e gruppo di appartenenza delle varietà in prova nelle 5 località ( ) Mantova Parma Modena Pisa Perugia Varietà totale totale totale totale totale triennio triennio triennio triennio triennio 4 Cascine B B A A A Casalina D B A A A Classe B C A A A Costanza A D B A C Dimitra D A B A A FDL E B B A A Garisenda C A A A A La Bella Campagnola B B A A A La Torre A B A A A Linfa D B B A A Marina D C B A A Palladiana A C A A B Picena GR D B A A A PR56S D B B A A PR57Q C A A A A Prosementi C A B A A Riviera Vicentina A D A A C Robot D A B A A Selene A C A A A Zenith C B B A A Media di campo (t/ha) 52,855 33,303 24,816 35,655 34,797 Significatività *** *** *** * *** Coefficiente di variazione 2,32 3,59 10,42 7,72 5,44 Separazione delle medie con analisi Cluster secondo il test Scott-Knott P < 0,05. effettuate sulle singole annate. Nei tre macroambienti le varietà di riferimento non sono sempre chiare; tuttavia alcune indicazioni paiono abbastanza certe e vengono confermate dai dati commentati per singola stazione di prova: a Mantova spiccano Riviera Vicentina, Palladiana, Costanza e La Torre; a Modena La Bella Campagnola, La Torre, Selene, 4 Cascine e Picena GR; nella macroarea che comprende Parma, Pisa e Perugia risultano più produttive Casalina, Picena GR, Garisenda, PR57 e Prosementi. ni sono stati eseguiti rispettivamente 3, 4 e 3 sfalci. A fronte di un elevata significatività statistica (P 0,001), il test di separazione delle medie individua in questa località un gruppo molto ampio, che si pone intorno alla media di campo e varia da 3% di Linfa al +7% della più produttiva nel triennio (Casalina); a questo gruppo seguono tre sole varietà che si collocano molto al di sotto della media. Tra le cultivar migliori spicca Casalina (+7%), cui seguono FDL 0101 che, con un indice produttivo pari a 105, ha un comportamento del tutto dissimile dalle altre località, La Bella Campagnola, Selene e Robot (+5%), Zenith (+3%) e Prosementi (+2%); a queste succedono varietà che si avvicinano progressivamente alla media di campo. Pisa. Le rese ottenute nella prova di Pisa sono simili a quelle rilevate a Perugia, con 35,6 t/ha di sostanza secca nel triennio. Tali produzioni sono state ottenute con 3, 4 e 4 sfalci annuali. I risultati produttivi nel triennio raggiungono il livello di significatività minimo; per tale ragione le differenze tra le medie, pur rilevanti in alcuni casi, non sono confermate dal test di separazione delle medie, che individua un unico gruppo di merito. È tuttavia utile segnalare alcune varietà, tra quelle che superano la media di campo, che si mettono in evidenza in questa località: PR57Q53 e PR56S82, Garisenda, Picena GR e Casalina, con produzioni superiori alla media di almeno il 5%, seguite da numerose altre con produttività inferiori, ma sempre al disopra della media generale. Gli andamenti Per chiarire gli andamenti varietali in funzione delle località, in tabella 3 sono riportati in forma grafica i dati produttivi, l indice produttivo medio e l indice di af- 58 L Informatore Agrario 10/2009

4 ECNICA T fidabilità. Tenendo in considerazione l indice di affidabilità, le differenze tra questo e l indice produttivo medio della varietà e il numero di casi che superano le medie di campo, è possibile enucleare un gruppo di varietà di eccellenza che forniscono buone garanzie di stabilità produttiva (Garisenda, La Bella Campagnola e Selene), per le quali è possibile affermare che le risposte produttive sono nel 75% dei casi superiori alle medie di campo; poi vengono PR57Q53, Classe, Prosementi, Picena GR, Casalina, 4 Cascine e La Torre, le quali, pur palesando una minor costanza nelle singole prove, mettono in luce produzioni del tutto soddisfacenti. Conclusioni I dati produttivi commentati in questo articolo costituiscono, relativamente alla coltura della medica, il primo prodotto significativo della rete sperimentale avviata nell ambito del Progetto interregionale «R-InnoVa Pro-Ve». Il progetto si poneva l obiettivo di massimizzare le produzioni unitarie delle colture proteiche (medica, soia, pisello, favino e cece), puntando l attenzione sulla produzione unitaria di proteina, più che di sostanza secca. Un ultima considerazione: nella primavera 2007 era stata pubblicata l ultima versione delle Liste di raccomandazione per la medica, sulla base dei risultati sperimen- MANTOVA, PARMA, MODENA, PISA E PERUGIA Andamento meteo e caratteristiche dei suoli TABELLA 3 - Sintesi dei risultati produttivi ( ) Varietà Mantova Parma Modena Pisa Perugia Il gruppo che spicca per stabilità produttiva è costituito da Garisenda, La Bella Campagnola e Selene, che, nel 75% dei casi, sono superiori alle medie di campo. Le località con la maggior escursione termica sono risultate Mantova, Parma e Modena, le quali fanno registrare in tutte le tre annate le maggiori differenze tra le temperature medie mensili minime e massime. Al contrario, l andamento termico rilevato a Pisa mette in risalto come il divario tra le medie registrate nei mesi invernali e quelle dei mesi estivi sia inferiore. Per le precipitazioni Pisa risulta invece la località più piovosa nel 2006 e nel 2008, con 982 e mm di pioggia rispettivamente, mentre nel 2007 le precipitazioni più elevate sono state registrate a Mantova con 761 mm. Modena, con soli 430, 539 e 765 mm di pioggia rilevati nei tre anni, è la località più siccitosa. Il dato delle precipitazioni annuali cumulate non sempre trova un riflesso diretto sulle produzioni a causa del verificarsi sempre più frequente di eventi piovosi di grande entità anche in periodi non utili ai fini delle produzioni di foraggio. La tessitura dei terreni risulta media a Pisa, tendente al limoso a Mantova e Parma e al limoso-argilloso a Modena e Perugia. La reazione è neutra a Modena, mentre nelle restanti località il ph è da considerarsi subalcalino. La dotazione di calcare totale è scarsa a Pisa, media nelle due località emiliane e a Perugia, mentre può definirsi «eccessivamente dotato» il terreno della prova seminata a Mantova. La sostanza organica è elevata nei terreni di Parma e Modena, mentre può considerarsi normale nelle restanti località. La dotazione di fosforo è bassa in tutti gli appezzamenti, tranne che a Parma, dove il livello del fosforo assimilabile risulta molto alto. Indice medio varietale Indice di affidabilità globale 4 Cascine ,2 Casalina ,9 Classe ,1 Costanza 91 83,7 Dimitra 99 93,6 FDL ,0 Garisenda ,5 La Bella Campagnola ,2 La Torre ,6 Linfa 95 90,6 Marina 97 92,8 Palladiana 98 93,2 Picena GR ,0 PR56S ,8 PR57Q ,9 Prosementi ,3 Riviera Vicentina 97 89,5 Robot ,5 Selene ,1 Zenith ,2 Media di campo (t/ha) 52,9 33,3 24,8 35,7 34,8 = varietà che producono almeno il 101% delle rispettive medie di campo del periodo di prova; = varietà che sono comprese nel gruppo delle più produttive individuato dall analisi statistica. tali ottenuti fino al 2006 ( valutaforaggi). Le liste, come noto, avevano una valenza limitata all Emilia-Romagna, anche se sono state spesso utilizzate al di fuori del circuito regionale, non esistendo altre reti strutturate in Italia, se si escludono le prove per l iscrizione al Registro, che hanno un altra funzione. Non essendo il turnover varietale per l erba medica particolarmente serrato, le liste regionali, ancorché datate, costituiscono tuttora un punto di riferimento. Le prove interregionali realizzate e quelle che saranno avviate a partire da quest anno consentiranno di aggiornarle e rilanciarle. Visitando il sito loiaprodmediche2009 è possibile scaricare le informazioni che, per ragioni di spazio, non sono state pubblicate nell articolo: grafici meteo delle località, caratteristiche dei suoli, tabelle produttive di dettaglio, riferimenti delle ditte che hanno fornito il seme. Marco Ligabue Crpa - Reggio Emilia m.ligabue@crpa.it Andrea Onofri Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Università di Perugia Fabrizio Ruozzi Fondazione Crpa studi e ricerche Reggio Emilia Per consultare gli approfondimenti: 09ia10_4138_web 10/2009 L Informatore Agrario 59

5 Articolo pubblicato su L Informatore Agrario n. 10/2009 a pag. 56 Varietà di erba medica per le regioni del Centro-nord ANALISI GGE Tre macroambienti Cstn RvrV Linf Plld Marn Mantova Dmtr LTrr Znth PR56 4Csc Clss Prsm Robt Seln LBIC Grsn Pisa PcGR Csln PR57 Parma Modena Pisa Perugia PC1 GRAFICO A - Analisi Gge 30% 56% FDL Un ulteriore chiave di lettura dei risultati è fornita dall analisi Gge, rappresentata nel grafico A, che consente di definire eventuali macroambienti, all interno dei quali le varietà manifestano comportamenti omogenei. L analisi è piuttosto rappresentativa, in quanto riassume l 86% della variabilità dei dati (somma della devianza del genotipo e dell interazione genotipo ambiente). La lettura e la corretta interpretazione richiedono la seguente premessa: i genotipi che si trovano vicino all origine degli assi cartesiani «risentono» poco dell ambiente, nel senso che hanno produzioni vicine alla media, indipendentemente dall ambiente e sono quindi da questo punto di vista «poco» interessanti; i genotipi più lontani dall origine degli assi (genotipi di «vertice») sono quelli che «rispondono» molto ai diversi ambienti, cioè sono quelli che forniscono prestazioni molto sotto o molto sopra la media e quindi possono essere utilizzati per la definizione dei macroambienti; tracciando delle linee passanti per l origine degli assi e perpendicolari ai segmenti che uniscono i genotipi di vertice, è possibile dividere il grafico in una serie di zone, caratterizzate ciascuna da un genotipo di vertice (più altri genotipi vicini a questo) e uno o più ambienti. Queste zone corrispondono ai macroareali. L elaborazione, effettuata sulle produzioni triennali delle località, mette in evidenza una suddivisione in tre macroambienti (Mantova, Modena e le altre località), con un certo grado di affinità tra Mantova e Modena. Questa suddivisione pare abbastanza «robusta», poiché si ripete in modo costante anche nelle elaborazioni effettuate sulle singole annate. Nei tre macroambienti le varietà di riferimento non sono sempre chiare; tuttavia alcune indicazioni paiono abbastanza certe e vengono confermate dai dati commentati per singola stazione di prova: a Mantova spiccano Riviera Vicentina, Palladiana, Costanza e La Torre; a Modena La Bella Campagnola, La Torre, Selene, 4 Cascine e Picena GR; nella macroarea che comprende Parma, Pisa e Perugia risultano più produttive Casalina, Picena GR, Garisenda, PR57 e Prosementi.

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Raccomandazione varietale di erba medica per i sistemi biologici italiani Descrizione estesa del risultato Il comparto biologico riconosce un ruolo fondamentale all'erba

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

IL LUGLIO CALDO DELLA BASILICATA

IL LUGLIO CALDO DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE C.SO GARIBALDI,139 85100 Potenza Tel. 0971/668512 Fax 0971/668519 Email: centro.funzionale@regione.basilicata.it IL LUGLIO CALDO DELLA BASILICATA Il Centro

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Convegno IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali La vendita del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTAZIONE ERBA MEDICA - ANNO 2007 MARCHE - TOSCANA - UMBRIA

RISULTATI SPERIMENTAZIONE ERBA MEDICA - ANNO 2007 MARCHE - TOSCANA - UMBRIA RISULTATI SPERIMENTAZIONE ERBA MEDICA - ANNO 2007 MARCHE - TOSCANA - UMBRIA RISULTATI DELLA STAZIONE SPERIMENTALE DELLA PROVINCIA DI ANCONA Tabella 27 sigla: MSAN0607 ERBA MEDICA Medicago sativa L. Produzione

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole presenti Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca riporta sul suo sito, http://www.istruzione.it/, l elenco

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

La Regione Toscana per gli infermieri

La Regione Toscana per gli infermieri Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità www.regione.toscana.it La Regione Toscana per gli infermieri Dati sugli di studio e sugli studenti frequentanti i corso di laurea per infermieri

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Sostegno alla pioppicoltura

Sostegno alla pioppicoltura La pioppicoltura lombarda nel programma di sviluppo rurale 2007-2013 Cremona, martedì 14 ottobre 2008 Roberto Tonetti foreste@regione.lombardia.it Sostegno alla pioppicoltura Grazie ai fondi europei, negli

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK23U ATTIVITÀ 71.12.20 SERVIZI DI PROGETTAZIONE DI INGEGNERIA INTEGRATA Luglio 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK23U Servizi di ingegneria

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia e

Dettagli