Serie di Studi Scientifici Rapporti di Ricerca ISSN Richard Connolly Tatiana Dolgopyatova Riccardo Fiorentini Silvana Malle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serie di Studi Scientifici Rapporti di Ricerca ISSN 2384-9177 Richard Connolly Tatiana Dolgopyatova Riccardo Fiorentini Silvana Malle"

Transcript

1 Serie di Studi Scientifici Rapporti di Ricerca ISSN Richard Connolly Tatiana Dolgopyatova Riccardo Fiorentini Silvana Malle Rapporto realizzato in collaborazione con il Centro Studi Internazionali, Università di Verona Polo Scientifico Didattico Studi sull impresa Vicenza - Rapporto n 1 marzo 2012 I

2 Viale Margherita 87, Vicenza

3 Polo Scientifico Didattico Studi sull impresa Vicenza - Rapporto n 1 marzo 2012 Russia e Europa dell Est Progetti e prospettive di crescita Indice 1. Silvana Malle: Introduzione, presentazione dei contenuti del Rapporto e cenni sugli sviluppi economici correnti nella Federazione Russa Richard Connolly: Emerging Europe after the crisis: the challenge of structural transformation... 8 Sommario in italiano Tatiana Dolgopyatova: Sommario in italiano Riccardo Fiorentini: I mutamenti nella composizione del commercio estero di Vicenza con la Russia e i principali paesi dell Europa Centro Orientale tra il 1999 e il

4 1. Introduzione, presentazione dei contenuti del Rapporto e cenni sugli sviluppi economici correnti nella Federazione Russa Silvana Malle Le relazioni pubblicate in questo rapporto sono state inizialmente presentate nel seminario internazionale tenuto a Vicenza il 15 Aprile 2011 nell ambito del progetto Apertura economica con l estero e allargamento degli sbocchi di mercato in relazione all economia vicentina e alle prospettive di sviluppo di alcune economie emergenti nell area Europea e del Mediterraneo finanziato dal Polo Scientifico Didattico Studi sull Impresa di Vicenza e tengono conto degli interventi dei partecipanti nonché di alcuni sviluppi economici immediatamente successivi. Nel seminario sono stati presentati due maggiori rapporti, uno specifico sulla Russia e l altro sull economie dell est europeo inclusa la Russia con le quali l interscambio delle imprese vicentine non è ancora molto significativo ma che potrebbe aumentare progressivamente, data la fase di catching up con le economie di mercato più avanzate che queste economie stanno attraversando e, nelle più importanti, l avvio di una ripresa economica post-crisi che si preannuncia comparativamente più accentuata. E interessante notare che nel vicentino, durante la crisi e la conseguente caduta del commercio internazionale, mentre le importazioni si sono ridotte di due terzi circa, le esportazioni si sono dimezzate consentendo una crescita del saldo positivo dell interscambio con la Russia. Questi sviluppi fanno sperare che in breve-medio periodo anche i volumi dello scambio riprendano a crescere. Fatta questa premessa, è importante anche notare che le conclusioni della relazione del Prof. Richard Connolly dimostrano che, mentre queste economie non hanno subito gli sviluppi peggiori delle crisi bancarie e sistemiche, hanno tuttavia sofferto i contraccolpi di una recessione estremamente severa sia per la loro forte esposizione finanziaria, sia perché nella fase pre-crisi la crescita è dipesa in gran parte dall indebitamento con l estero. Meno hanno contato sulla crisi gli effetti della politica (deficit) di bilancio. Per riprendere il processo di convergenza con i livelli di reddito dell Unione Europea questi paesi dovranno riprendere il processo di trasformazione economica e strutturale non ancora completato e impegnarsi in una politica socialmente costosa di controllo del consumo interno e rapida crescita delle esportazioni nei settori della manifattura a più elevato contenuto tecnologico. La necessità di politiche di Prof. Emerito, Direttore del Centro Studi Internazionali, Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona, silvana.malle@univr.it. 1

5 cambiamento strutturale è sottolineata anche dalla Prof.ssa Dolgopyatova in relazione agli sviluppi della Federazione Russa che, mentre nella fase precedente alla crisi ha beneficiato di alti prezzi delle materie prime e degli idrocarburi in particolare, ha bisogno di sottrarsi al ricatto degli effetti di shock sulla crescita dovuto all improvvisa e imprevedibile variazione dei prezzi internazionali per avviare un processo di modernizzazione sostenuto e diffuso. Mentre sono positive l apertura della Russia agli investimenti diretti dall estero e la minore ossessione per il controllo dei settori cosiddetti strategici, la relazione nota giustamente che questo di per sé non basta a migliorare l ambiente economico e favorire l insediamento di lungo periodo di investimenti stranieri. La mia introduzione al seminario per la parte che concerne l economia Russa di cui mi occupo e della quale ero stata incaricata di analizzare gli sviluppi economici durante il mio mandato con l OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico) - grazie al quale i contatti di cooperazione con le agenzie governative tra il 1994 e il 2005 sono stati utili anche a valutare gli sviluppi della Russia post-sovietica, per così dire, dall interno - propone alcuni argomenti di dibattito. Le domande che molti operatori si pongono sono le seguenti: dove sta la Russia oggi, cioè all indomani della crisi finanziaria internazionale, un terremoto di cui ancora sentiamo i sussulti e soffriamo le conseguenze recessive? Come si colloca la Russia nel panorama economico internazionale? Quali sono le prospettive e i modelli di sviluppo attuali? Di cosa si discute negli ambienti economici governativi e non? Su questi temi propongo di seguito alcune considerazioni affrontate in parte anche nelle relazioni pubblicate in questo rapporto. La presentazione che segue si avvale anche della conoscenza e analisi di avvenimenti e sviluppi avvenuti dopo la conclusione del seminario e in vista dei tempi di pubblicazione. Primo. La Russia ha affrontato bene la crisi economica con misure di politica monetaria e fiscale adeguate, contribuendo a frenare la recessione grazie ad un consistente stimolo fiscale finanziato dagli accantonamenti precedenti sulle entrate da vendita dei carburanti. Nonostante ciò, ha subito un forte crollo della produzione, stimato nel 2009 a - 7.8% del PIL rispetto al La ripresa nel 2010 è stata più modesta rispetto al tasso di crescita del PIL previsto inizialmente al 4.5-5%, e cioè intorno al 3.8%. Per il 2011 le stime della crescita sono rimaste modeste con un tasso del PIL previsto inizialmente attorno al %. E però, soprattutto, grazie al favorevole andamento dei prezzi del petrolio dovuto in gran parte ad inattese circostanze e turbolenze politiche internazionali e alle ricadute negative dello tsunami giapponese sulle politiche energetiche nucleari, che il tasso di crescita previsto per la Russia si è confermato (4.3% secondo le stime preliminari dell Ufficio Statistico Russia) Benché di tutto rispetto, in particolare se confrontato con l andamento dell economia mondiale, questo tasso resta, tuttavia inferiore alle aspettative del Fondo Monetario Internazionale che proiettavano la crescita nel 2011 al 4.8, mentre esperti indipendenti (ad es. Uralsib) arrivavano fino al 5%. 2

6 Secondo. La Russia è ancora prigioniera di un sistema economico basato sulle risorse naturali di cui subisce gli shock di prezzo nel bene e nel male. Questo aspetto dell economia russa non è solo un fatto di struttura essendo il paese ricco di risorse naturali ed energetiche, ma anche di scelta politica. La Russia non è ancora membro dell Organizzazione del Commercio Mondiale (WTO), un organizzazione di cui si possono discutere meriti e prospettive, ma che certamente favorisce l aumento della competitività internazionale e dei benefici che ne derivano quando i paesi membri si impegnino a realizzare i requisiti di afferenza, sostanzialmente relativi all adozione e attivazione di pratiche istituzionali avanzate e trasparenti. Per venti anni dalla disintegrazione dell URSS ad oggi la competitività in Russia ha fatto pochi progressi, impedendo ad una grande parte dell industria parte della quale era alquanto sviluppata nel precedente regime di mettersi alla pari tecnologicamente non solo con l industria delle maggiore potenze industriali, ma anche con quelle di altri grandi paesi emergenti (Cina, Brasile, Turchia). Gli impianti industriali sono per la maggior parte obsoleti, la ricerca e sviluppo (R&S) sia di prodotto che di processo è minima e persino insoddisfacente rispetto a quella di altre economie emergenti. Secondo il premio Nobel russo Alferov la Russia è adesso arretrata rispetto ad altri grandi paesi in tutti i settori in cui primeggiava nel secolo scorso, incluso quello spaziale. Terzo. Proprio queste caratteristiche così drammaticamente evidenziate dalla crisi prima e dalla scarsa ripresa, dopo, hanno indotto le autorità ad accelerare un processo di modernizzazione dell economia sul quale si è aperto un grande dibattito. Questo processo è stato promosso da Putin con la preparazione della Strategia 2020 i cui lavori sono iniziati nel 2006 e terminati con l approvazione per legge nel Novembre ed è stato sintetizzato da Medvedev in quattro parametri di sviluppo (innovazione, istituzioni, investimenti, infrastrutture) alla vigilia della sua elezione a presidente della Federazione Russa nel Marzo Ideato prima della crisi finanziaria internazionale ed in un periodo di forte crescita economica (circa 7% medio annuo dal 2000 alla metà del 2008), il processo di modernizzazione avrebbe dovuto scaglionarsi in una decina d anni mediante una serie di riforme in ambito macroeconomico e strutturale. La crisi ha apportato al processo di modernizzazione ideato in una fase di forte crescita economica, esigenze di rapidità, immediata efficacia e riallocazione delle risorse che rischiano di scontrarsi con una società e assetti produttivi in gran parte inerti rispetto alle sfide mondiali, con poteri economici interessati al mantenimento dello status quo, e con una burocrazia largamente invadente e impreparata alla sfide di società tecnologicamente avanzate. L enfasi attuale sulla necessità di rapidi miglioramenti tecnologici si basa sulla convinzione che l innovazione tecnologica sia non solo il motore di una ripresa più robusta, ma anche di una crescita sostenibile e di una migliore qualità dello sviluppo. Ma si basa anche su scelte selettive piuttosto che su processi di svecchiamento istituzionale orizzontali, cioè territorialmente omogenei. Nei pressi di Mosca è sorto nel 2010 Skolkovo, un area di sviluppo tecnologico che sarà dotata di istituzioni particolari, di una burocrazia più agile e di ricercatori i cui progetti innovativi dovrebbero essere approvati da un gruppo ristretto 3

7 di esperti nazionali ed internazionali e finanziati in gran parte dallo stato, ma anche da contributi privati, cioè di enti/individui interessati ai risultati della ricerca. Una rappresentanza di Skolkovo è stata insediata recentemente nella Silicon Valley in California. Quarto. L innovazione tecnologica avrà bisogno di contributi dall estero, know how, capacità manageriale, e investimenti. Mentre l originale Strategia 2020 (successivamente sottoposta a periodiche revisioni fino alla riedizione finale che deve essere ancora approvata dal governo) era largamente improntata all autosufficienza nel promuovere la modernizzazione dell economia, le politiche attuali sembrano più aperte all apporto non solo di capitale straniero, ma anche di strutture produttive e gestionali, nonché di linee di ricerca competitive a livello internazionale. In particolare è privilegiata l industria militare. Naturalmente le autorità si aspettano che emergano anche strutture produttive e imprese russe capaci di creare propri prodotti o processi e immetterli nel mercato. Ma questo dovrebbe succedere grazie ad un tessuto di rapporti con l estero più aperto e meno sospettoso che non nel passato. Le autorità hanno quindi promosso politiche di trasformazione delle (oscure) entità statali in società per azioni tra le quali ROSNANO (gestione di nanotecnologie) ha avviato per prima la trasformazione in società commerciale, nell intento di attirare anche investitori interessati; misure di privatizzazione (con vendita di pacchetti azionari cospicui) sia di banche che di imprese che già suscitano l interesse di investitori stranieri e politiche di attrazione di investimenti diretti in particolare in zone di investimento speciali, ma possibilmente anche in settori produttivi finora chiusi all investimento dall estero, come i cosiddetti settori strategici il cui numero è stato ridotto da Medvedev. Sono state approvate misure dirette a scuotere e rinverdire la dirigenza politica delle imprese di stato che dovrebbero portare se non alla spoliticizzazione almeno ad un ringiovanimento dei quadri dirigenti. Alle alte cariche governative è stato proibito di occupare anche posizioni di direzione di società/imprese. Quinto. La costituzione di zone economiche speciali (ZES) il cui numero tende ad aumentare attualmente ne esistono 24 (4 parchi tecnologici, 4 distretti industriali produttivi, 13 zone turistiche e 3 porti) - è stata attualmente devoluta all autorità dei governi provinciali facendo seguito all abolizione dell Agenzia Federale per le ZES nell Ottobre del Questo, da una parte, rende la costituzione di queste zone che sono favorite sotto l aspetto fiscale, burocratico e di sicurezza, più flessibile e, possibilmente più competitiva. Dall altra, però, rischiano di mancare gli apporti finanziari centrali e le strutture/istituzioni che solo il governo federale potrebbe garantire - già nel 2011 l apporto del governo federale alla creazione di infrastrutture è diminuito del 27%. È, comunque, interesse delle imprese che intendono costituire proprie succursali in Russia sapere che dovranno attivarsi direttamente nei confronti dei governi locali e convincerli a rendere loro la strada più facile, cioè esercitare pressioni affinché siano poste in condizioni di competizione comparativamente più attraenti. La creazione di figure specifiche quali i plenipotenziari presidenziali per gli investimenti in ogni regione 4

8 dovrebbe contribuire a facilitare l erogazione rapida e appropriata di documenti e servizi agli investitori grazie al monitoraggio delle pratiche locali e alla capacità/responsabilità di riferire direttamente alla Presidenza della Federazione l esistenza di operazioni e pratiche scorrette. Mentre è difficile credere che queste nuove autorità riescano ad impedire fenomeni di corruzione - endemica nel paese è possibile che contribuiscano, tuttavia ad incentivare gli operatori locali ad una maggiore efficienza e omologazione delle procedure burocratiche ai livelli comparativamente più avanzati. Sesto. Uno sviluppo recente sul quale è importante richiamare l attenzione è la costituzione di un Unione Doganale tra la Russia, il Kazakhstan e la Bielorussia che formalmente è stata approvata nel 2010 e a partire dalla quale la Russia punta a ricreare uno spazio economico comune simile allo spazio economico dell Unione Sovietica. Malgrado vi sia ancora un certo numero di regole e di eccezioni alla regola da approvare tra i tre paesi e siano già sorte dispute su alcune tariffe, indubbiamente questa iniziativa, benché perseguita dal governo forse o soprattutto per ragioni geopolitiche, offre maggiori opportunità di mercato alle imprese operanti nel territorio russo e un trampolino per esplorare insediamenti di succursali in aree economiche finora trascurate. Si dà per scontato, persino nel recente manifesto politico di Putin, che l ambiente economico sia più favorevole alle imprese straniere in Kazakhstan che non in Russia, e, come notato dalla Prof. Dolgopyatova in questo seminario, alcune imprese russe cominciano già a delocalizzarsi in questo paese. La Russia cerca di agganciare anche l Ucraina in uno spazio economico/doganale comune, o almeno di costituire con la repubblica limitrofa un area autonoma di libero scambio. Mentre, sotto alcuni punti di vista, sforzi in questa direzione sono comprensibili esiste ancora una comunità di linguaggio e culturale tra i paesi dell ex-unione Sovietica e, in alcuni settori anche una mutua dipendenza produttiva lo sforzo di perseguire la ricostituzione di uno spazio economico comune tra questi paesi si scontra con la necessità di modernizzare rapidamente la Federazione Russa che richiederebbe invece una cooperazione economica più intensa con le economie più avanzate sia europee che asiatiche o di oltre oceano. E possibile che l entrata della Russia nel WTO finalmente concordata a metà Dicembre 2011 la cui ratificazione dovrebbe avvenire nella seconda metà del 2012 favorisca un ri-orientamento della Russia verso le economie dell OCSE della quale il paese dovrebbe diventare membro successivamente e in tempi brevi. E anche possibile che la maggiore integrazione nell economia mondiale, che queste nuove memberships dovrebbero garantire, sia di stimolo all attuazione di politiche di cooperazione internazionale più solide e mirate ad un comune progresso sociale, economico e tecnologico. In ogni caso la Russia si troverà a dover scegliere tra strade diverse e c è da augurarsi che sappia scegliere bene. Settimo. Il contesto politico sarà cruciale alle nuove scelte che il paese dovrà fare. Dopo l annuncio, in parte inatteso, il 24 Settembre 2011 da parte di Medvedev che Putin si sarebbe nuovamente candidato al mandato presidenziale, Putin è stato effettivamente eletto il 4 Marzo Mentre il nuovo mandato di Putin è stato visto da gran parte della 5

9 stampa internazionale con preoccupazione e nel paese a seguito delle elezioni dei deputati della Duma nel Dicembre 2011 e delle accuse di manipolazione dei voti e dei risultati in elezioni anche successive si sono succedute manifestazioni di dissenso aperto contro le autorità al potere, occorre notare, primo, che una leadership alternativa a quella di Putin non è emersa, e, secondo, che in questo nuovo contesto il programma politico di Putin può cambiare e cercare di adattarsi alle nuove domande che emergono dai ceti urbani e più istruiti aprendosi a misure di liberalizzazione che comportano sia la privatizzazione di grandi imprese, sia una maggiore decentralizzazione. E una fase delicata nella quale lo sforzo di stabilizzazione sociale ed economica perseguito finora dovrebbe coniugarsi con una maggiore apertura alla modernizzazione dello stato da sempre differita a tempi migliori. E mia convinzione che questo sia possibile. Per concludere. La crisi finanziaria è stata salutare per la Russia. Ne ha messo in luce le debolezze strutturali, creando nel contempo la necessità e il desiderio di superarle con un grande sforzo di modernizzazione. A differenza del decennio precedente questo sforzo non intende basarsi soltanto sulle proprie forze e su un eccessivo spirito di sfida - ma piuttosto sulla collaborazione con altre economie, imprese e risorse intellettuali. Questa maggiore apertura all estero potrebbe costituire la premessa di rapporti di cooperazione più salutari e duraturi con l estero con beneficio per tutti. Tassi di crescita robusti previsti per il e finalmente la caduta dell inflazione che troppo a lungo ha marcato il percorso di crescita russo sono segnali positivi (Tavola 1). In paragone all andamento incerto e periglioso dell economia mondiale (Tavola 2), l economia russa sembra dimostrare una capacità di ripresa sostenuta anche grazie al miglioramento dell ambiente economico nel senso di maggiore trasparenza e competitività qualora siano introdotte le riforme economiche liberalizzatrici promesse. I manifesti elettorali di Putin pubblicati dalla stampa russa sembrano indicare l avvio di un nuovo approccio alla crescita economica in cui viene dato maggior peso alle riforme strutturali e maggiore attenzione per la riforma della giustizia in direzione della formazione e collocamento nelle sedi più importanti di giudici competenti ed imparziali e di una maggiore autonomia delle regioni in campo economico. La struttura del potere in Russia è ancora molto corporativa, dipendente dall eredità del passato e ancorata ad interessi economici che ben si sposano con rendite di posizione. Occorreranno molti sforzi per modernizzare non solo la produzione ma questa struttura di potere. E augurabile che spinte in questa direzione vengano anche dagli operatori economici esteri che hanno tutto l interesse a creare rapporti economici e commerciali basati sulla fiducia reciproca, sul rispetto dei contratti e sull efficienza. 6

10 Bibliografia S. Malle, The Present Challenges to Russia: Modernisation and Diversification, Working Paper Series, Dipartimento di Scienze Economiche, 10 October 2011, WP 16/2011 S. Malle The Policy Challenges of Russia s Post-Crisis Economy, Post-Soviet Affairs 2012 (forthcoming) Pubblicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico Russo dal sito Pubblicazioni del Fondo Monetario Internazionale dal sito Pubblicazioni dell Organization for Economic Cooperation and Development dal sito Tavola 1: Proiezioni economiche del Ministero lo Sviluppo Economico MSE Russia. Indicatori di base. Variazione rispetto all anno precedente. 21 Settembre 2011 Indicatori economici Prezzo del petrolio degli Urali/$ per barile Inflazione, % Dicembre/Dicembre 6,5 7, ,5-5,5 4-5 Tasso di cambio medio, rublo/$ USA 28,4* 28,7 29,4 30,5 Crescita del PIL % 4,1 3,7 4,0 4,6 Crescita della produzione industriale % 4,8 3,4 3,9 4,2 Crescita degli investimenti fissi % 6,0 7,8 7,1 7,2 Crescita dei redditi reali della popolazione % 1,5 5,0 4,8 5,3 Crescita del Commercio al dettaglio % 3,6 5,1 5,8 6.3 Esportazioni di merci, miliardi di $ USA 527,5 533,1 535,9 565,3 Importazioni di merci, miliardi di $ USA 340,0 397,4 444,6 486,1 *Dati per il 2011 stimati dal MSE al 10 Aprile 2011 Fonte: MSE, 21 Settembre 2011, in Tavola 2: Proiezioni WEO (World Economic Outlook) del Fondo Monetario Internazionale, Settembre 2011 PIL reale (% anno su anno) FMI WEO (Settembre 11, 2011) Differenza con proiezioni Giugno Economia mondiale Advanced Economies United States Euro area Economie emergenti Prezzi al consumo (% fine del periodo) FMI WEO (Settembre 11, 2011) Differenza con proiezioni Giugno Economie avanzate Economie emergenti Commercio mondiale (% anno su anno) FMI WEO (Settembre, 2011) Differenza don proiezioni Giugno 2011) Volume di beni e servizi Totale Fonte :. NB : Proiezioni successive a quelle di settembre, sembrano più ottimiste sia sulla crescita della economia mondiale proiettata al 4,5% nel 2012, sia sull inflazione che appare più contenuta nelle economie avanzate e nelle economie emergenti. La forte variazione delle proiezioni da un mese all altro, tuttavia, suggerisce che la volatilità finanziaria che è preda anche di larghi movimenti speculativi non consente l elaborazione di dati più affidabili. 7

11 2. EMERGING EUROPE AFTER THE CRISIS: THE CHALLENGE OF STRUCTURAL TRANSFORMATION Richard Connolly Introduction The recent global economic crisis saw the ex-socialist new member states of the European Union (EU) - henceforth emerging Europe - suffer a more severe reversal of pre-crisis output trends than any other region of the world economy. After experiencing a decade-long boom that saw the economies of the region, on average, make considerable steps towards convergence with the per capita income levels of the EU, nearly all economies suffered sharp and deep recessions. The purpose of this paper is to: (1) explain why the region suffered such a severe recession as a result of the crisis; (2) to describe the subdued nature of the recovery in the immediate post-crisis period; and (3) to examine what progress the countries of the region have made in structural transformation over the past two decades. It is argued that rapid structural transformation is required if the countries of the region are to successfully overcome the challenges that now face them. The argument is organised as follows. Section I considers the pre-crisis performance of the economies of emerging Europe, suggesting that the first decade of the twenty first century saw the region move from an export-oriented growth model to a model based on growth in domestic investment and consumption. This was followed by a comparatively severe recession as a result of the global economic crisis. Section II describes the growth reversal experienced during the crisis, and offers a brief explanation of why the region performed so badly. Section III examines the strength of the recovery across the region. Section IV switches attention to the issue of structural transformation in emerging Europe, arguing that the results of the past two decades are not as positive as trade statistics might at first suggest. Section I: Pre-crisis economic performance across emerging Europe Following the collapse of socialism between , the economies of emerging Europe underwent, with varying levels of success, a process of economic transition. Essentially, this involved a shift from economic systems characterized by central Lecturer in Political Economy, Centre for Russian and East European Studies, School of Government and Society, University of Birmingham. 8

12 direction (planning) of economic activity and public ownership of all significant areas of the economy, to systems in which the market is the primary mechanism for allocating resources within an economy. After a slowdown in growth rates across the socialist region from the early 1970s onwards, it was hoped that economic transition would help the economies of the region achieve faster rates of growth and, ultimately, income convergence with the advanced economies of the West. This was not the first time that the region had been engaged in a collective push towards leaving the economic periphery of the world economy, but it was the first time that Western-style market and political institutions were adopted with such wholesale enthusiasm (Berend 1996, Berend, 2010). While success in building fully functioning market economies has been heterogeneous, it is probably accurate to suggest that all of the economies of the region now enjoy historically unprecedented economic freedom. Central planning is a thing of the past, with private ownership dominant across most of the region (EBRD 2010). Prior to the onset of the global economic crisis, this success in undergoing economic transition helped propel the countries of the region towards convergence in per capita income levels with the richer countries of the European Union (EU). As Table 1 illustrates, the countries of central and eastern Europe and the Baltic region (CEB) enjoyed the most success, with the average per capita income for this group rising from over a third of the EU-15 average in 1995 to well over half of the EU-15 average by Within this group, the most spectacular progress was made by the ex-soviet Baltic states, where per capita income levels had begun to approach those of their larger, richer central and eastern European neighbours that had enjoyed much more favourable initial conditions at the onset of transition. This process of convergence was based on a development model in which domestic demand became increasingly prominent as the primary driver of growth across the region. Since 2000, only the CEE economies have seen net exports make a positive contribution to GDP growth, with all countries of the region registering increasingly strong growth in domestic demand until Fast growth in domestic demand - especially in areas previously neglected under socialism, such as in services, retail trade, and residential construction - was considered a natural part of transition: on the one hand, structural transformation required significant growth in investment, while on the other, consumption grew after years of suppression under planned economies. Thus, although growth in non-tradable sectors was accompanied by rapid growth in tradable sectors, it was rarely enough to ensure that net exports made a positive contribution to growth across the region. Instead, fast rates of growth in domestic consumption and investment outstripped the supply of domestic savings, leading to widening current account deficits in nearly all countries that were not natural resource exporters. 9

13 Table 1: Pre-crisis income growth, convergence, and crisis performance average 2009 Sum of Q and Q Growth reversal Central Eastern Europe and Baltic Czech Republic n.d Estonia Hungary Latvia Lithuania Poland Slovakia Slovenia South Eastern Europe Albania Bosnia and Herzegovina n.d -8.1 n.d Bulgaria Croatia Macedonia Montenegro n.d n.d n.d Romania Serbia n.d CIS and Mongolia Armenia Azerbaijan Belarus Georgia Kazakhstan Kyrgyzstan Moldova Mongolia Russia Tajikistan Turkmenistan n.d Ukraine Uzbekistan Unweighted regional averages Annual rate of GDP growth (per cent) Output declines Per capita GDP, PPP (EU-average = 100) Central Eastern Europe and Baltic South Eastern Europe CIS Advanced Economies n.d European Union n.d Developing Asia n.d ASEAN n.d Latin America and the Caribbean n.d Middle East and North Africa n.d Source: IMF World Economic Outlook Database (October, 2010); quarterly GDP data are taken from EBRD (2010) It was the liberalization of capital accounts in the 1990s and beyond that laid the foundations for these rapid rates of growth in domestic consumption and investment 10

Economia Finanziaria e Monetaria

Economia Finanziaria e Monetaria Economia Finanziaria e Monetaria Lezione 10 Dimensione internazionale: aree valutarie ottimali; tassi di cambio e squilibri esterni; aspetti macro delle crisi finanziarie (modelli di 1 a, 2 a e 3 a generazione)

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO a cura di Giorgio Trebeschi Il Brasile, una storia di successo!!! Iperinflazione vinta Accelerazione della crescita Riduzione della povertà Migliore distribuzione del

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate PMI e Rating: un nuovo standard di comunicazione Milano, 11 Giugno 2014 CRIF Credit Rating Definizioni Rating Emittente: l opinione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it

sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it Scenari globali li (lungo periodo) e sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it Discussione Risk Outlook Consob Roma, 24-2-2014 2

Dettagli

L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011

L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011 L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011 Marotta - Modena 24/03/2011 2 Dai BRIC agli STIM ai GGG: nuovi acronimi per

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

Fondo Monetario Internazionale e Italia

Fondo Monetario Internazionale e Italia Fondo Monetario Internazionale e Italia (analisi della Public Information Notice del 13/11/2003) Antonio Forte Tutti i diritti sono riservati INTRODUZIONE Nell ambito della funzione di sorveglianza svolta

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!!

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! Note di mercato Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! A che punto siamo Confronto con le riprese economiche precedenti E uscito da pochi giorni il World Economic Outlook a periodicità

Dettagli

L esperienza di UniCredit nei Balcani. Fabio Fornaroli, Responsabile CEE CIB Corporate Sales

L esperienza di UniCredit nei Balcani. Fabio Fornaroli, Responsabile CEE CIB Corporate Sales L esperienza di UniCredit nei Balcani Fabio Fornaroli, Responsabile CEE CIB Corporate Sales Bari, 22 Febbraio 2012 AGENDA Le economie dei Balcani Le opportunità Il supporto di UniCredit 2 La presenza delle

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del triveneto in Serbia

Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del triveneto in Serbia Alessandra Camposampiero Vicepresidente Finest FINEST: assistenza a tutto campo per il successo del business all estero Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del triveneto in Serbia

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

Le migrazioni internazionali delle professioni altamente qualificate

Le migrazioni internazionali delle professioni altamente qualificate Le migrazioni internazionali delle professioni altamente qualificate Antonietta Pagano Roma 23 novembre 2010 Percorso delle lezioni Introduzione al fenomeno delle migrazioni qualificate Definizione di

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Finlabo Market Update (17/12/2014)

Finlabo Market Update (17/12/2014) Finlabo Market Update (17/12/2014) 1 STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato su un importante livello rappresentato dalla trend-line dinamica. Crediamo che da questi livelli possa partire un rimbalzo

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015 Crescita globale: Ci salverà la produttività in un mondo che invecchia? Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015 Crescita del PIL mondiale dal 1964 al 2015 50 anni x6 1 Popolazione e

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Globalizzazione dell Economia e delle Relazioni Internazionali

Globalizzazione dell Economia e delle Relazioni Internazionali Conferenze di Economia Liceo Statale Margherita di Savoia Globalizzazione dell Economia e delle Relazioni Internazionali (dollari, euro, sterline, yuan e potere) Società Italiana degli Economisti Prof.

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità DOVE INVESTIRE PER L INNOVAZIONE IN SANITA Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità Prof. Giuseppe Turchetti, PhD, Fulbright Scolar g.turchetti@sssup.it Firenze, 14 maggio 2013 Agenda Situazione

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Luxury Market Vision. Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti. www.pwc.com/it. Giugno 2013.

Luxury Market Vision. Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti. www.pwc.com/it. Giugno 2013. www.pwc.com.it Giugno 2013 Luxury Market Vision Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti Giugno 2013 www.pwc.com/it I mercati emergenti guidano lo sviluppo del mercato

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Oggi, 7 novembre 2013, la BCE ha deciso di tagliare i tassi di riferimento di 25 bp, ossia li ha portati allo 0,25%.

Oggi, 7 novembre 2013, la BCE ha deciso di tagliare i tassi di riferimento di 25 bp, ossia li ha portati allo 0,25%. Oggi, 7 novembre 2013, la BCE ha deciso di tagliare i tassi di riferimento di 25 bp, ossia li ha portati allo 0,25%. Questa decisione ha colto abbastanza di sorpresa il mercato, non era nelle stime/previsioni:

Dettagli

Lezione 1. Il ruolo dei mercati finanziari internazionali nell attuale scenario di riferimento Milena Viassone

Lezione 1. Il ruolo dei mercati finanziari internazionali nell attuale scenario di riferimento Milena Viassone Lezione 1. Il ruolo dei mercati finanziari internazionali nell attuale scenario di riferimento Milena Viassone Agenda 1. Introduzione 2. Lo scenario di riferimento 3. L impresa di fronte ai mutamenti ambientali

Dettagli

Club dei Diplomatici Commerciali delle Ambasciate Estere in Italia

Club dei Diplomatici Commerciali delle Ambasciate Estere in Italia Club dei Diplomatici Commerciali delle Ambasciate Estere in Italia Udine, 5 novembre 2010 P.Perin, Responsabile Marketing Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del triveneto Chi

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE 730 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE OCSE Economic Outlook 21 novembre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE

ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE Session/Sessione ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE ELECTRONIC POLL RESULTS RISULTATI DEL TELEVOTO INTELLIGENCE ON THE WORLD, EUROPE, AND ITALY LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Il monitoraggio dell applicazione dell applicazione della Convenzione è uno dei due

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Gruppo SACE - Country Risk Map

Gruppo SACE - Country Risk Map KAZAKISTAN Capitale Astana Popolazione (milioni) 17,23 41/100 71/100 83/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 243,56 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni contrattuali Mancato pagamento

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 3 I centri dell economia mondiale: una prospettiva storica La Globalizzazione: una prospettiva storica Benefici e canali di trasmissione della Globalizzazione

Dettagli

L internazionalizzazione del Renminbi

L internazionalizzazione del Renminbi L internazionalizzazione del Renminbi L internazionalizzazione del Renminbi Fonti: Eunews, Financial Times, Wall street Italia Uno sguardo ai giornali Il mercato valutario in Italia Interscambio commerciale

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

02/11/2015 SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM. Dott. Paolo Serra

02/11/2015 SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM. Dott. Paolo Serra SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM 1 RETE FORMATIVA EUROPEA DPR 10 DICEMBRE 1997, N. 483 AREA DEI SERVIZI CLINICI AREA DEI SERVIZI CLINICI ORGANIZZATIVI AREA CHIMICO FARMACEUTICA -SETTORE FARMACEUTICO-

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli