DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 LICEO SCIENZE UMANE ELSA MORANTE VIA CHIANTIGIANA, 6/A FI - TEL /1 fiis004008@istruzione.it Prot. N /Af del 16/05/016 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE MORANTE - GINORI CONTI ISTRUZIONE LICEALE - PROFESSIONALE - TECNICA VIA CHIANTIGIANA, 6/A FIRENZE - TEL /1 fiis004008@istruzione.it - fiis004008@pec.istruzione.it - I.P.S.S. ELSA MORANTE VIA CHIANTIGIANA, 6/A FI - TEL /1 fiis004008@istruzione.it Succursale: Operatore del Benessere VIA NICOLODI, FI - TEL info@ipsianicolodi.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Corso OPERATORE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI I.T.A.S. GINORI CONTI VIA DEL GHIRLANDAIO, FI - TEL itas.ginoriconti@firenze.191.it CLASSE 5C OSSS ANNO SCOLASTICO 015/016 Agenzia Formativa Accreditata Dalla Regione Toscana Con Sistema Di Qualità Certificato ISO PROFILO PROFESSIONALE: OPERATORE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI

2 Al termine del quinto anno lo studente deve aver acquisito le competenze necessarie per: Organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità Promuovere la salute ed il benessere bio-psico-sociale di persone e comunità L indirizzo è caratterizzato da una visione integrata dei servizi sociali e sanitari per attività che riguardano l inclusione sociale ed il benessere di persone e comunità, nelle aree che riguardano soprattutto: la mediazione familiare l immigrazione le fasce sociali più deboli le attività di animazione socio-educative e culturali tutto il settore legato al benessere Le competenze acquisite permetteranno allo studente di: dialogare e migliorare il sistema delle relazioni con i diversi utenti interagire con la comunità sociale, con i servizi socio sanitari del territorio, compreso il privato-sociale assumere ruoli adeguati nell evoluzione dei bisogni socio-sanitari Le innovazioni in atto nel settore socio sanitario richiederanno sempre più conoscenze scientifiche e tecniche, competenze correlate con le scienze umane e sociali, con la cultura medico-sanitaria questo per comprendere i mutamenti sociali, il nuovo concetto di salute e benessere, le dinamiche di una società multiculturale, per riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza al fine di contribuire a promuovere azioni a sostegno di persone e comunità con particolare attenzione alle fasce deboli. ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Le attività di alternanza scuola-lavoro sono state orientate a far acquisire competenze professionali inerenti l indirizzo di studi, a promuovere la conoscenza di tipologie di utenza diverse con cui rapportarsi, a rapportarsi con il mondo del lavoro. L attività si è concentrata nelle classi terze e quarte. Al terzo anno gli studenti hanno iniziato l attività con l effettuazione di uno stage della durata di due settimane nel settore della prima infanzia. Al quarto anno: Tutti gli studenti hanno partecipato al Progetto d Istituto di Alternanza Scuola-Lavoro S.A.A.I.I. Sport Animazione Assistenza Integrazione Infanzia. Il Progetto, finalizzato al raggiungimento di competenze professionali nel settore dei servizi socio sanitari ed in particolare indirizzato alla formazione della figura di Animatore Socio-Educativo a cui gli studenti del settore professionale possono accedere direttamente con il conseguimento del diploma di Operatore dei Servizi Socio Sanitari. La curvatura del percorso ha portato alcune discipline, quali psicologia, scienze motorie, cultura medico sanitaria, a lavorare in sinergia ed in modo trasversale tra loro. Sono stati attuati due moduli, con personale esperto : - U.D. 1 Progettazione di interventi di animazione (4 ore) - U.D. Lo sviluppo psicomotorio del bambino da 0 a 6 anni ore 30 (di cui 0 interne al curriculo docente di psicologia, cult. medica, sc. motorie) - Stage: 110 ore, di cui 0 ore obbligatorie in attività di Sport Integrato presso la palestra dell Istituto, cui hanno partecipato soggetti diversamente abili dell Istituto e non, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Matrix. Nello specifico:

3 U.D.1 -Progettazione e realizzazione di interventi di Animazione Performance: Organizzare dei momenti di animazione della vita della comunità e di ciascun ospite con applicazione delle diverse tecniche possibili Conoscenze: 1- Caratteristiche e modalità di impiego di materiali, strumenti ed ausili per la realizzazione delle attività di animazione - Strumenti ed ausili per facilitare la comunicazione e la partecipazione alle attività di animazione di soggetti con disabilità 3- Tecniche di animazione ludica, psicomotoria, espressiva, teatrale, musicale, interculturale, ambientale per realizzare le diverse attività di animazione Capacità: 1- Analizzare le condizioni organizzative e contestuali dell'intervento - Condividere gli obiettivi del progetto di animazione con le altre figure professionali che operano nel servizio o partecipano all'intervento 3- Definire obiettivi, metodologie e contenuti dell'attività di animazione 4- Valutare la fattibilità degli interventi di animazione sulla base delle condizioni strutturali del contesto 5- Esercitare le diverse tecniche di animazione 6- Scegliere ed adattare materiali e attività di animazione in modo funzionale all'età, alle abilità ed alle condizioni dei partecipanti e del contesto interno ed esterno del servizio in cui si opera Gli studenti hanno partecipato alla realizzazione di un Progetto con studenti delle scuole elementari e medie della realtà fiorentina, che si è concretizzato con uno spettacolo teatrale presso il Teatro dell Opera di Firenze. Gli studenti hanno avuto modo di osservare le varie fasi dalla progettazione alla realizzazione. U.D. -Lo sviluppo psicomotorio del bambino da 0 a 6 anni Performance: Eseguire gli schemi motori di base attraverso giochi adattati alle varie fasce di età Conoscenze: 1- Elementi teorici generali dello sviluppo psicomotorio del bambino da 0 a 6 anni - Elementi teorici, attività e giochi di scoperta dello schema corporeo 3- Elementi teorici, attività e giochi per lo sviluppo dello schema motorio: arrampicarsi, scendere, strisciare, rotolarsi ecc. 4- L equilibrio, la lateralità, la coordinazione oculo manuale e oculo podalica, elementi teorici, attività pratiche e giochi. 5- Correre, saltare, lanciare: elementi teorici, attività pratiche e giochi. Capacità: 1- Riconoscere i prerequisiti funzionali e strutturali - Rappresentare mentalmente la propria immagine Le competenze acquisite nelle UF e nel corso dell anno nelle discipline curriculari sono state poi messe in pratica durante le attività di stage, che è avvenuto in due momenti diversi: - Attività di sport integrato (svolta durante l anno scolastico): attività sportiva riadattata per soggetti diversamente abili, (a cui hanno partecipato tutti gli studenti) - Attività in varie tipologie di centro (svolta al termine delle attività didattiche): centri per anziani, centri per soggetti diversamente abili, centri estivi o centri sportivi. Al termine l Istituto ha rilasciato agli studenti un attestato per l attività svolta nel percorso. Una studentessa ha partecipato al Progetto ERASMUS PLUS MOSES II, di mobilità internazionale, che le ha permesso di effettuare tre settimane di stage in centri di prima infanzia o anziani in Spagna, a Siviglia. Il Progetto ha offerto ai partecipanti la possibilità di rapportarsi con realtà diverse da quella italiana, ampliando in tal modo conoscenze e competenze. È stato oltremodo significativo relazionare in una lingua diversa dalla propria. Al termine sono stati conseguiti crediti Ecvet ed è stato acquisito l EUROPASS, il portfolio europeo delle competenze PROFILO DELLA CLASSE 3

4 ELENCO ALUNNI 1. Adami Federica. Ahmed Mahrous Jasmine 3. Bellini Simona 4. Cacialli Elisa 5. Caldini Sara 6. Cardamone Gabriella 7. Casas Rivera Veronica 8. Crucillà Noemi 9. Di Giacomo Giada 10. Di Masi Sara 11. Fenech Gaia 1. Fibbi Fabiola 13. Gashi Dafina 14. Grisieti Ginevra 15. Maldera Chiara 16. Movafagh Moghaddam Tara 17. Papini Sara 18. Piazza Elsa 19. Piazzesi Camilla 0. Salamacha Karolina 1. Vija Eliana ELENCO DOCENTI PER MATERIA 1. Cultura Medico Sanitaria Prof. ssa Galassi Lucia. Diritto e Legislazione Socio Sanitaria Prof. Raugei Francesco 3. Lingua e Letteratura Italiana e Storia Prof. ssa Lelli Elisa 4. Lingua Inglese Prof. ssa Angeli Francesca 5. Lingua Spagnola Prof.ssa Giaffreda Simona 6. Matematica Prof.ssa Farneti Silvia 7. Psicologia Generale e Applicata Prof.ssa Guerrini Valentina 8. Scienze Motorie Prof. De Marco Angelo 9. Tecnica Ammin. ed Ec. Sociale Prof. Caspretti Simone 10. Religione Prof. Ferrisi Pietro Antonio 11. Sostegno Prof.ssa Longo Antonella 1. Sostegno Prof.ssa Segoni Cecilia 13. Potenziamento in Musica Prof.ssa Bergamaschi Romana 14. Potenziamento in Diritto Prof. Silvi Antonini Paolo Coordinatore Prof.ssa Segoni Cecilia Per l Esame di Stato sono stati designati i seguenti commissari interni: Prof.ssa Galassi Lucia (Cultura Medico Sanitaria), con nomina ministeriale, in quanto la disciplina insegnata risulta essere Seconda Prova d Esame Prof. Caspretti Simone (Tecnica Ammin. Ed Ec. Sociale), nominato dal Consiglio di Classe Prof. Raugei Francesco (Diritto e Legisl. Socio Sanitaria), nominato dal Consiglio di Classe QUADRO ORARIO SETTIMANALE PER SINGOLA DISCIPLINA 4

5 (classe quinta) MATERIA ORE SETTIMANALI Cultura Medico Sanitaria 4 Diritto e Legislazione Socio Sanitaria 3 Lingua e Letteratura Italiana e Storia 6 Lingua Inglese 3 Lingua Spagnola 3 Matematica 3 Psicologia Generale ed Applicata 5 Scienze Motorie Tecnica Ammin. Ed Ec. Sociale Religione 1 totale 3 DESCRIZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da un gruppo di 1 alunne, tutte provenienti dalla classe 4 del precedente anno scolastico, tutte frequentanti, di cui 5

6 - un gruppo è insieme fino dal primo anno - alcune alunne sono state inserite al secondo e al terzo anno, provenienti da scuole e percorsi diversi - un alunna è stata inserita al quarto anno, proveniente da altra classe quarta dell Istituto La classe fin dallo scorso anno risulta disomogenea come attenzione e rendimento. Anche nell anno in corso ha conservato questa fisionomia: un gruppo di allieve partecipa in modo adeguato all attività didattica ed evidenzia capacità di attenzione e di rielaborazione; un altro gruppo è dotato di discrete capacità ma non sempre si impegna con adeguata continuità e approfondimento; un terzo gruppo, invece, ha tempi di attenzione brevi, metodo di studio mnemonico e ottiene risultati ai limiti della sufficienza. Il profitto complessivo è quindi differenziato: discreto o buono per parte della classe, sufficiente con qualche fragilità emersa in singole discipline per un'altra parte, dovute sia a difficoltà personali, sia alla scarsa applicazione allo studio. Il comportamento, pur globalmente corretto, risulta a volte non adeguato, in relazione alla mancanza di autoregolazione di parte degli studenti. In particolare l andamento della classe appare fortemente influenzato da un gruppo che risulta, dal punto di vista comportamentale, caotico e distratto, per cui spesso è faticoso condurre le attività didattiche. Le problematicità comportamentali hanno portato spesso a scontri di opinione, nonostante le ragazze presentino una notevole sensibilità. Nel corso degli anni si sono pertanto alternati momenti di tensione e di scontro uniti ad atteggiamenti di solidarietà. In questo terreno è così stato possibile svolgere anche un buon lavoro di integrazione. Solo le docenti di sostegno hanno mantenuto una continuità didattica nel corso dei cinque anni e ciò ha permesso la programmazione di attività di recupero, approfondimento e integrazione in quasi tutte le discipline per tutta la classe. Per quanto riguarda invece le materie curricolari, tranne matematica e cultura medico sanitaria dal triennio, vi è stato un avvicendamento di docenti e ciò ha ovviamente influito sul rendimento della classe. In particolare per quanto riguarda la partecipazione alle attività didattiche proposte è necessario evidenziare che dall inizio dell anno scolastico si è assistito ad un processo di assestamento, in quanto è stato necessario, da parte del gruppo classe, un adattamento alle nuove figure docenti e alle loro modalità didattiche. La classe ha infatti cambiato molti degli insegnanti dello scorso anno. Ciò ha generato alcune difficoltà nell entrare nello studio fin da subito, con la conseguenza che il carico di lavoro è diventato più gravoso. Dopo le prime verifiche si è assistito ad un cambiamento, per cui è migliorata la partecipazione. Di conseguenza anche il dialogo educativo tra insegnanti e alunni è apparso più costruttivo. Nell attività di scuola lavoro svolta durante il percorso le allieve hanno mostrato interesse e disponibilità per l attività sociale e una partecipazione attiva nello svolgimento degli stages effettuati nelle strutture sociali e sportive, riportando tutte risultati soddisfacenti. Sia per i moduli teorici che per le attività pratiche svolte nei settori sportivo e dell animazione, l attività è stata effettuata con impegno e disponibilità. La partecipazione ad eventi e spettacoli e la lettura di testi le ha sempre viste attente ed interessate, le discussioni su temi di attualità hanno attivato confronti molto animati e produttivi. Per quanto riguarda la frequenza alcune allieve hanno effettuato numerose assenze e ritardi nella prima parte dell anno scolastico, ma la situazione è rientrata non evidenziando particolari problemi. I programmi sono stati svolti regolarmente per alcune materie, mentre in modo contenuto per estensione e approfondimento, a causa dei motivi sopra descritti, in altre. Nel corso dell anno scolastico hanno operato nella classe anche i professori Bergamaschi e Silvi, che hanno potenziato rispettivamente il campo psicologico e giuridico: in particolare la prof.ssa Bergamaschi ha utilizzato le sue competenze in campo musicale per approfondimenti legati al programma di Psicologia e il prof. Silvi ha affiancato durante alcune ore l'insegnante di Diritto, al fine di effettuare interventi individualizzati. Il recupero è avvenuto in itinere utilizzando le tecniche del cooperative learning, tutoring, peer education; inoltre alcuni docenti hanno impiegato parte delle ore di recupero orario in attività di recupero e approfondimento. Sono state programmate le seguenti simulazioni per le tre diverse prove d esame: 6

7 I prova: simulazioni II prova: simulazioni III prova: simulazioni, una di tipo B e una di tipo B+C Sono allegati i testi delle prove e le griglie di valutazione utilizzate. I testi delle simulazioni saranno allegati al documento dopo la loro effettuazione. In particolare per la simulazione di terza prova sono state utilizzate dal Consiglio di Classe griglie condivise da tutti i docenti delle discipline coinvolte. Partecipazione ad iniziative: durante il secondo e il terzo anno la classe ha partecipato ad un Progetto di Educazione alla Legalità con Libera, svolgendo alcune attività all interno della scuola nel corso del quarto anno: Partecipazione di un allieva al Progetto Leonardo Moses di mobilità internazionale con la Spagna e l Estonia Partecipazione ad alcuni interventi sul mondo del lavoro nell ambito del Festival delle Generazioni (ottobre 014) Partecipazione al Progetto di Educazione alla Salute, che si è realizzato attraverso alcuni incontri a scuola: uno sul tema dell ictus, tenuti da medici dell Ospedale di Careggi; due con esperti dell ASL; uno con gli operatori dell AVIS Partecipazione al Progetto la Rete siamo noi, proposto dalla COOP, che si è realizzato attraverso alcuni incontri a scuola Partecipazione ad una lezione di approfondimento sui farmaci tenuta a scuola da una farmacista Partecipazione al Progetto Cinema Immagine Donna, tramite la visione del film Il cielo cade al Cinema Odeon Partecipazione alla lezione spettacolo del gruppo teatrale Chille de la balanza e visita guidata ai locali dell ex manicomio di San Salvi Percorso di approfondimento interdisciplinare L importanza della narrativa durante l infanzia, tenuto dalla docente di sostegno, prof.ssa Segoni, in collaborazione con le docenti di Italiano e Psicologia e visione dei seguenti film, ad arricchimento del programma di Italiano e Psicologia: Il giovane favoloso di Mario Martone sulla vita di Giacomo Leopardi al Cinema Fiorella e Cenerentola di Kenneth Branagh al Cinema Marconi Partecipazione ad un incontro a scuola con una ginecologa sul tema dell abuso su donne e minori nel corso del quinto anno: Partecipazione al Corso di Primo Soccorso BLSD basic life support Firenze ci sta a cuore per il primo soccorso e uso del defribillatore Alcune studentesse hanno partecipato al corso di Baby Conduttore Cinofilo, tenuto nei locali della scuola dagli esperti dell Accademia Cinofila Fiorentina ASD Partecipazione ad un incontro a scuola con un medico trasfusionista Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua spagnola presso il Teatro del Cestello Visione del film Suffragette di Sarah Gavron presso il Cinema Spazio Uno Partecipazione a scuola al Progetto Aspen Una bella impresa! Partecipazione alla visita guidata della mostra su Da Kandinsky a Pollock presso il Palazzo Strozzi e alla visita del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI Sviluppare le potenzialità peculiari degli allievi ai fini di una formazione personale il più possibile completa; conoscere se stessi e sviluppare le proprie capacità nel rispetto delle diversità altrui; rendere omogenei i livelli differenziati presenti nella classe; 7

8 partecipare attivamente, in modo propositivo e cooperativo alla vita della scuola; applicare le conoscenze didattiche al contesto sociale e professionale in cui si trova ad operare; sapersi confrontare tra e nei vari gruppi e dare risposte idonee ai problemi concreti, nel rispetto delle diverse opinioni e nella ricerca di valori comuni; assumere un atteggiamento ed un comportamento corretto nella vita sociale e professionale. OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Sviluppare nelle allieve le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione autonoma; promuovere le capacità di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro, corretto e coerente; sviluppare le capacità critiche; promuovere le capacità di cogliere i nessi pluridisciplinari; favorire l uso di un linguaggio specifico. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali teoriche; lezioni dibattito di tipo formativo; discussioni guidate per verificare gli apprendimenti; interventi mirati sulla terminologia; interventi di recupero (interventi didattici integrativi quali: sportello, recupero in itinere); esercitazioni pratiche; incontri con esperti ed esponenti del mondo del lavoro; simulazioni della terza prova scritta dell esame di Stato: quesiti a risposta singola; quesiti di tipo b e c; simulazioni di prima e seconda prova. STRUMENTI Libri di testo; laboratorio d informatica; aula video; riviste specializzate; visite guidate siti specialistici STRUMENTI DI VERIFICA Verifiche scritte; verifiche orali; prove strutturate e semistrutturate; discussioni; prove pluridisciplinari; quesiti a risposta singola; trattazione sintetica. simulazioni CRITERI DI VALUTAZIONE POF livello-voto impegno conoscenza comprensione applicazione analisi sintesi valutazione competenze motorie competenze di laboratorio 8

9 Prova quasi nulla 3 Non partecipa, non rispetta gli impegni Non ha conoscenze Commette spesso gravi errori Commette spesso gravi errori di applicazione Non è in grado di compiere analisi Non è in grado di eseguire Non ha capacità coordinative e condizionali Non si orienta minimamente nelle pratiche di laboratorio Gravemente Insufficiente 4 Non partecipa, non rispetta gli impegni Ha conoscenze frammentarie e superficiali Commette gravi errori Commette gravi errori di applicazione Non è in grado di compiere analisi Non è in grado di eseguire Insufficienti capacità coordinative e condizionali Non si orienta nelle pratiche di laboratorio Insufficiente 5 E discontinuo nel rispetto degli impegni Ha conoscenze lacunose e generiche Commette errori anche in compiti semplici Commette errori in compiti semplici Ha incertezze esegue in modo parziale Ha incertezze esegue in modo parziale Insufficienti capacità coordinative e condizionali Presenta incertezze operative Sufficiente 6 Rispetta gli impegni Ha conoscenze di base Evidenzia una comprensione elementare Applica le conoscenze elementari Esegue se aiutato Esegue se aiutato Acquisizione di una sufficiente padronanza motoria Si orienta ma non è del tutto autonomo Buono 7 Regolare nel rispetto degli impegni Corretta e completa Evidenzia qualche imprecisione Applica con qualche incertezza Esegue autonomamente in modo parziale Esegue autonomamente in modo parziale Consolidamento della padronanza delle capacità motorie Esegue correttamente se guidato Distinto 8 Partecipa attivamente Corretta e completa E autonomo e esauriente E corretta e completa Completa e corretta Completa e corretta Capacità motorie potenziate per padronanza e conoscenza Ha correttezza e autonomia Ottimo 9-10 Partecipa ed è propositivo Corretta, completa e approfondita Ha padronanza Ha padronanza Corretta e completa con apporti personali Corretta e completa con apporti personali Padroneggia le capacità motorie in termini di saper far fare Ha padronanza delle procedure CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO A.S A) La valutazione del comportamento si esprime in decimi ed è espressa dal Consiglio di classe collegialmente. Tale valutazione concorre alla determinazione del credito scolastico (incide nella determinazione della media dei voti) 9

10 B) Sono ammessi alla classe successiva gli alunni con voto di comportamento non inferiore a sei decimi (6/10) (così come in ciascuna disciplina) C) Per l ammissione all esame di Stato il voto di comportamento non deve risultare inferiore a 6/10 D) Il Collegio dei docenti ha approvato i criteri di cui alla tabella allegata per l assegnazione del voto di condotta E) L assegnazione collegiale del voto di condotta è effettuata nel contesto personale di ciascuno studente di cui il Consiglio di classe analizza la specificità F) Il Consiglio di classe valuta il LIVELLO di espressione dei comportamenti dello studente con riferimento agli INDICATORI della tabella e alla presenza di sanzioni disciplinari G) In nessun modo le sanzioni sulla condotta possono essere applicate agli alunni che manifestino la propria opinione (Art. 7 c. 4 DPR 1/009) H) La valutazione insufficiente del comportamento (voto di condotta inferiore a 6/10) deve essere MOTIVATA e DEBITAMENTE VERBALIZZATA in sede di scrutinio GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO A.S

11 mancanze disciplinari, documentate e rilevanti, che abbiano previsto l irrogazione di una delle sanzioni disciplinari previste dallo Statuto delle Studentesse e degli Studenti e dal Regolamento di Istituto che comportano l allontanamento dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a 15 giorni (art. 4 Cir. Min. 5/009) per atti di particolare e oggettiva gravità, lesivi della dignità e del rispetto della persona umana, della propria e dell altrui incolumità. non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento successivamente alla irrogazione di sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal Regolamento d Istituto Non ammissione alla classe successiva o all Esame di Stato. 5 mancanze disciplinari documentate che abbiano previsto l irrogazione di sanzioni disciplinari (sospensioni da 6 a 15 giorni e/o più di tre note personali e rilevanti, diversi ritardi e/o uscite anticipate rispetto al numero consentiti, non sempre giustificati) frequenza discontinua diverse inosservanze del Regolamento d Istituto fatica a rispettare le regole condivise disturba spesso le lezioni non abbia dimostrato apprezzabili cambiamenti nel comportamento alcune inosservanze del Regolamento d Istituto (sospensioni fino a 5 giorni, assenze collettive, alcuni ritardi e/o uscite anticipate rispetto al numero consentiti) frequenza abbastanza regolare richiami disciplinari documentati vivace ma cerca di migliorare il suo autocontrollo e il rispetto delle regole diligente rispetto del Regolamento d Istituto frequenza regolare (ritardi e assenze nella norma) ha migliorato l autocontrollo tiene quasi sempre un corretto comportamento con gli altri in genere rispetta le regole scrupoloso rispetto del Regolamento d Istituto frequenza assidua ha un buon rapporto con gli altri ha comportamenti corretti, rispetta le regole, ruolo positivo nel gruppo classe costante ed esemplare rispetto del Regolamento d Istituto frequenza molto assidua educato, controllato, responsabile rispetta regole, persone, ambiente costante disponibilità a collaborare costruttivamente con gli altri Il voto viene deliberato all unanimità dai docenti del consiglio di classe Legge 30 ottobre 008, n. 169: art., comma 3 La valutazione del comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal Consiglio di Classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso e all esame conclusivo del ciclo. Il voto di comportamento è attribuito anche per mancanze commesse fuori dall Istituto, purché i fatti siano connessi alla vita scolastica. CRITERI SEGUITI NELL ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO 11

12 Il punto di oscillazione viene o meno attribuito, su delibera del Consiglio di Classe, in relazione a: 1) L assiduità della frequenza ) L'interesse e l'impegno dello studente 3) La partecipazione ad attività organizzate dalla scuola (stages, teatro, corsi di lingua straniera, attività di peer education, ecc...) 4) La partecipazione positiva ad attività scuola - lavoro 5) L'eventuale credito formativo, ottenuto con esperienze realizzate all'esterno della scuola, nell'anno scolastico in corso, in attività culturali, di volontariato, sportive. In questo caso il credito formativo deve essere documentato con una attestazione rilasciata dall'ente, Associazione, Istituzione presso cui si è svolta l'attività e deve contenere una sintetica descrizione delle esperienze realizzate e della loro durata. Tale attestato deve essere consegnato alla segreteria dell'istituto entro il 15 Maggio dell'anno scolastico in corso. COMPETENZE DISCIPLINARI Nel caso di difformità rispetto a quanto pubblicato, verrà consegnato alla commissione esaminatrice l aggiornamento controfirmato dai rappresentanti degli studenti della classe. Conoscenze indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro Abilità indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli, le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti) Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia Obiettivi Minimi Abilità minime per ottenere le competenze richieste MATERIA: CULTURA MEDICO SANITARIA (13 ore annuali) ORE SETTIMANALI: 4 1

13 INSEGNANTE: PROF.SSA LUCIA GALASSI CLASSE: 5C MODULO 1: I PRINCIPALI BISOGNI DELL UTENZA E DELLA COMUNITÀ CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE OBIETTIVI Promozione della salute e strategie preventive: modello olistico dell'essere umano. Analisi dei bisogni. La piramide dei bisogni di Maslow. I bisogni per l'individuo, la famiglia e la comunità e valutazione dei bisogni. Organizzazione di servizi sanitari di qualità per l'appagamento dei bisogni degli utenti. I bisogni socio-sanitari dei malati cronici. Concetto di autosufficienza e non autosufficienza. Le figure professionali: le loro competenze e gli ambiti di intervento. Rielaborare in forma personale e autonoma il concetto di bisogno sociosanitario e sviluppare capacità di intervento Raccogliere informazioni, bisogni e attese dalle persone in difficoltà in relazione ai servizi esistenti sul territorio Saper riconoscere i bisogni sociosanitari delle persone in difficoltà e sapere collegare i diversi servizi ai bisogni. MODULO : LA SENESCENZA CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE OBIETTIVI Aspetti demografici e epidemiologici dell invecchiamento. Modificazioni a carico di organi e apparati che intervengono nel processo di invecchiamento. Teorie dell invecchiamento: teoria dei radicali liberi, teoria neuroendocrina e teoria immunologica. Rilevazione dei bisogni e delle patologie degli anziani. I servizi sociosanitari per anziani. L anziano e le malattie cardiovascolari. Aterosclerosi, angina pectoris, infarto e ictus: fattori di rischio, sintomi, diagnosi e terapia, riabilitazione. Il morbo di Buerger e la riabilitazione nelle sindromi vascolari degli arti. Il diabete senile. Sindromi neurodegenerative. Il Morbo di Alzheimer: eziologia, patogenesi, sintomi clinici, intervento terapeutico e riabilitativo. La riabilitazione nei soggetti affetti da demenza. Progetto di intervento di stimolazione cognitiva. Somministrazione del test MMSE. Progetto di stimolazione cognitiva centrata sull'orientamento temporale, spaziale e sociale. Progetto di stimolazione cognitiva centrato sul linguaggio, progetto di stimolazione cognitiva centrato sulla memoria biografica. Il Morbo di Parkinson: eziologia, patogenesi, sintomi clinici, intervento terapeutico e riabilitativo. Fisiocinesiterapia. Terapia occupazionale e attività ludiche da svolgere in gruppo. Organizzative in ambito assistenziale-riabilitativo, relazionali e orientanti nelle attività di recupero e riabilitazione Avere la capacità di comprendere le diverse problematiche legate all invecchiamento, capacità di analisi e confronto, saper ricercare nell ambito delle proprie conoscenze le possibili cause di una malattia. Avere basilari conoscenze sulle patologie più frequenti che colpiscono soggetti anziani e la consapevolezza dell importanza della prevenzione e della terapia delle malattie. MODULO 3: L ETA EVOLUTIVA CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE OBIETTIVI 13

14 Principali stadi di sviluppo embrionale, differenziazione e sviluppo embriofetale. Esami ematici e microbiologici TORCH. Fattori di rischio e di danno in gravidanza e sviluppo fetale patologico: fattori fisici, chimici e biologici. Effetti di sostanze teratogene in gravidanza. Diagnosi preconcezionale e prenatale: ecografia di primo e secondo livello, amniocentesi e villocentesi, duo test e triplo test. Placenta e annessi fetali. Nascita: parto eutocico e distocico. Indagini neonatali. Test di Apgar. Test di Guthrie. Patologie neonatali più frequenti: la spina bifida, lussazione congenita dell anca. Le malattie genetiche. Malattie genetiche causate da mutazioni genomiche, cromosomiche, geniche e principali cause prenatali, perinatali e postnatali. La sindrome di Down, di Klinefelter e Turner, la fenilchetonuria, la galattosemia, ipotiroidismo congenito, la fibrosi cistica, la distrofia muscolare di Duchenne, emofilia e anemia mediterranea. Capire che gravidanza e parto vanno affrontate consapevolmente con responsabilità attenendosi ad alcune regole di vita sana e corretta. Avere la consapevolezza che lo sviluppo embrionale è molto importante per garantire una vita sana al nascituro e attribuire tutta la necessaria importanza alle indagini prenatali microbiologiche e strumentali. Sapere valutare l importanza della nascita di un figlio e la necessità di ogni controllo per il buon esito di questo evento. MODULO 4: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE OBIETTIVI Elementi di neuropsichiatria infantile: nevrosi e psicosi. Nevrosi infantili: paure, ansia e fobie. Disturbi della comunicazione e dell apprendimento. La dislessia. Autismo infantile. Interventi e servizi territoriali. Disordini alimentari: anoressia e bulimia. Progetto di recupero. Orientarsi nel sapere riconoscere i segnali di disagio anche non manifesto espressi dai bambini Sapere riconoscere nevrosi ansie e fobie e cercare di risalire alle cause per potere intervenire in modo adeguato. Sapere che l infanzia rappresenta un periodo molto importante nella vita di ogni persona e che una buona condizione di salute psico-fisica è il giusto punto di partenza per il benessere relazionale del bambino. MODULO 5 : I DIVERSAMENTE ABILI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE OBIETTIVI 14

15 Definizione di diversamente abile. Il ritardo mentale. Prevenzione e inserimento scolastico. Paralisi cerebrali infantili. L epilessia: piccolo male e grande male epilettico; cause, diagnosi e terapie. La schizofrenia. La presa in carico di un soggetto disabile. Percorso assistenziale disabilità neuropsichiche. Capacità di elaborare progetti di intervento mirati al soddisfacimento dei bisogni assistenziali dei disabili Orientare l utenza in ambito socio-sanitario, organizzare il lavoro intorno al disabile in modo coerente individuando preliminarmente il problema e procedendo alla stesura degli obiettivi dell intervento. Sapere organizzare le proprie conoscenze per l elaborazione di progetti rivolti a soggetti con disabilità MODULO 6 : LE DIPENDENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE OBIETTIVI L alcolismo: danni alla salute prodotti dall alcol, le patologie correlate, i servizi relativi, progetto alcool e giovani. Il tabagismo: danni alla salute provocati dal fumo di tabacco, fumo attivo e fumo passivo. Prevenzione del tabagismo. Cenni alle sostanze stupefacenti e alla dipendenza fisica e psichica. Servizi sanitari di tipo preventivo, individuazione delle problematiche legate al consumo di sostanze psicotrope e degli interventi di prevenzione da attuarsi attraverso una comunicazione efficace. Di osservazione e di relazione del contesto di vita con riferimento alle abitudini individuali e al consumo di alcol, tabacco e sostanze stupefacenti. Individuazione delle problematiche legate al consumo di sostanze psicotrope e degli interventi di prevenzione da attuarsi attraverso una comunicazione efficace. Aspetti dell adozione di comportamenti sani e improntati alla salvaguardia della salute. METODI E SPAZI UTILIZZATI (testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici) Per il conseguimento degli obiettivi prefissati sono state adottate una serie di strategie didattiche che comprendono: lezione frontale e dialogata (risposta a richieste di chiarimenti, quesiti, problemi concreti), lezioni multimediali per la ricerca di siti di interesse scientifico. STRUMENTI DI LAVORO (libri di testo, dispense, audiovisivi, laboratori.) Testo in adozione: Riccardo Tortora Competenze di igiene e cultura medico sanitaria CLITT 4 anno e 5 anno Riviste scientifiche (articoli tratti da Biologi Italiani e La Repubblica Salute) siti internet dell Istituto Superiore di Sanità. CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI (tipologia e numero delle prove, criteri di misurazione, scala dei voti) Colloqui orali volti a verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati Prove scritte con domande aperte Simulazioni di seconda prova. I I criteri di valutazione sono gli stessi adottati dal Pof Verifiche scritte con tre quesiti a risposta aperta Verifiche orali Lavori di gruppo Complessivamente cinque verifiche a quadrimestre GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN DECIMI VERIFICHE SCRITTE MATERIA: CULTURA MEDICO SANITARIA 15

16 Conoscenze indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro 1 Inesistenti o poco significative 1,3 scarse e frammentarie 1,3 1,7 superficiali e incomplete,3 sufficienti limitate ai contenuti essenziali adeguate ai contenuti fondamentali Abilità indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli, le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti) Applicazione assente o del tutto errata con 1 linguaggio non 1,7,3,8 complete,8 3,3 complete e approfondite 3,3 adeguato Applicazione quasi del tutto errata con linguaggio non del tutto adeguato Applicazione superficiale e/o incompleta con linguaggio non sempre adeguato Applicazione corretta anche se elementare con linguaggio elementare Applicazione corretta con linguaggio adeguato Utilizzo corretto e consapevole con linguaggio appropriato Utilizzo corretto e completo con linguaggio appropriato Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia 1 1,3 1,7,3,8 3,4 Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali assente o del tutto errata Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali quasi del tutto errata Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali in modo parziale Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali in modo sufficiente Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali in modo adeguato Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali in modo appropriato Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali in modo corretto e organizzato Voto complessivo /10 Il livello di sufficienza è evidenziato in neretto Per i casi di studenti con certificazione DSA, BES e L. 104 (programmazione curricolare) non si tiene in considerazione il linguaggio. GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN DECIMI VERIFICHE ORALI MATERIA: CULTURA MEDICO SANITARIA 16

17 Parametri Indicatori valutativi Misuratori Punteggio Conoscenza e grado di approfondimento degli argomenti trattati Trattazione esauriente, precisa e molto approfondita 5 Argomenti trattati in modo pertinente e approfondito 4 Conoscenze proprie e coerenti 3,5 Conoscenza superficiale o lacunosa degli argomenti 3 Conoscenza frammentaria e/o scarna degli argomenti Capacità di analisi e comprensione di testi e modalità di intervento Testi e modalità di intervento analizzati nei loro aspetti salienti Testi e modalità di intervento analizzati in alcuni aspetti 1,5 Lettura corretta ma elementare di testi e procedure 1 Analisi condotte in modo non sempre soddisfacente 0,8 Capacità esposizione padronanza lingua di e della Capacità analitiche non rilevabili 0,5 Esposizione efficace, precisa e organica Esposizione scorrevole e organica 1,5 Esposizione semplice e schematica 1 Esposizione incerta e non sempre organica 0,8 Capacità rielaborazione personale di gravissime difficoltà espositive 0,5 Colloquio ricco di spunti interpretativi originali e pertinenti 1 Elaborazioni personali pertinenti 0,8 Spunti personali pertinenti 0,5 Spunti personali non pertinenti allo sviluppo del colloquio 1 Colloquio condotto in modo schematico, banale e impersonale 0 VALUTAZIONE COMPLESSIVA /10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN DECIMI VERIFICHE ORALI PER ALUNNI CON PROFILO BES MATERIA: CULTURA MEDICO SANITARIA 17

18 Per i casi di studenti con certificazione DSA, BES e L. 104 (programmazione curricolare) pur tenendo conto delle diverse difficoltà individuali, si fa riferimento alla seguente griglia: Conoscenze inesistenti / 1,5 poco significative 1,5 scarse e frammentarie.5 superficiali e incomplete,5 3 3,5 sufficienti limitate ai contenuti essenziali adeguate ai contenuti fondamentali 3 3,5 4,5 complete 4,5 5 complete e approfondite 5 Competenze applicazione assente o del tutto errata applicazione quasi del tutto errata Applicazione con gravi e diffusi errori e svolgimento parziale applicazione con lievi errori e qualche incompletezza applicazione con errori non sostanziali e imprecisioni applicazioni sostanzialmente corrette applicazione corretta e organizzata MATERIA: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA (99 ore annuali) ORE SETTIMANALI: 3 18

19 INSEGNANTE: PROF. FRANCESCO RAUGEI CLASSE: 5C MODULO 1.1: IMPRENDITORE ED IMPRESA CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE OBIETTIVI - conoscere l attività di impresa e le categorie di imprenditori - conoscere le diverse categorie di imprenditori e la particolare disciplina riservata all imprenditore commerciale 1. redigere una breve riflessione sugli istituti studiati. determinare la differenza tra le categorie degli imprenditori 3. saper interpretare le situazioni reali di impresa in relazione ai contenuti analizzati capire l apporto dell imprenditore sull attività e la gestione di una azienda capire il concetto di attività d impresa in relazione alle diverse tipologie di imprenditori MODULO 1.: L AZIENDA CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE OBIETTIVI - conoscere gli aspetti essenziali dell organizzazione e dell esercizio dell attività d impresa - conoscere l azienda e i segni distintivi - documenti di rendicontazione delle aziende no profit saper individuare la disciplina applicabile alle diverse categorie di imprenditori - possesso di una adeguata consapevolezza dell organizzazione di un impresa e delle sue caratteristiche essenziali - saper individuare le diverse tipologie di segni distintivi orientarsi nel complesso sistema dell organizzazione dell impresa MODULO 1.3: LA SOCIETÀ IN GENERALE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE OBIETTIVI - conoscere la società nel suo complesso art. 47 c.c. - concetto di società di persone e capitali 1. saper individuare le diverse tipologie di società (SS SAS SNC SRL SAPA SPA). Nuove società codicistiche SRLS SRLCR 3. COOPERATIVE e SOC. MUTUALISTICHE - consapevolezza della distinzione fra autonomia patrimoniale perfetta ed imperfetta - capire il ruolo dei soci e degli amministratori nelle diverse tipologie di società 1. saper riconoscere ile principali tipologie di società. distinguere l autonomia patrimoniale nelle società di persone e in quelle di capitali MODULO 1.4: LE SOCIETÀ COOPERATIVE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE OBIETTIVI 19

20 - conoscere la società cooperativa e mutualistica nel suo complesso art. 511 c.c. - concetto di società cooperative a mutualità prevalente - concetto di società cooperativa europea e mutue assicuratrici 1. saper individuare le diverse tipologie di società cooperative. Nuove società cooperative europee 3. Approfondimento specifico su COOPERATIVE e SOC. MUTUALISTICHE - Consapevolezza della distinzione fra le varie società senza scopo di lucro - Capire il ruolo dei soci e degli amministratori nelle diverse tipologie di società sopradette 1. saper riconoscere ile principali tipologie di società cooperative in S.r.l. o S.p.a. e i rispettivi organi societari che le compongono. conoscere le caratteristiche e le finalità delle società mutualistiche e delle cooperative sociali MODULO AGGIUNTIVO DI RACCORDO CON IL PRIMO QUADRIMESTRE: RIFORMA 001 E DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO NUOVO ART. 117 COST. CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE OBIETTIVI - conoscere le principali novità della riforma costituzionale del art. 117 cost. novità - competenze stato/regioni - concetto di decentramento amministrativo - principio di sussidiarietà e art. 5 cost. 1. saper riconoscere le principali novità introdotte dalla riforma costituzionale del 001. saper leggere l art. 117 alla luce delle competenze stato/regioni 3. saper spiegare i riflessi nella realtà del principio di sussidiarietà - sapersi orientare nei concetti di decentramento amministrativo alla luce della realtà sociale (sanità, ambiente, ecc..) salute, trasporti, saper riconoscere le principali differenze tra la vecchia formulazione e la nuova dell art. 117 cost STRUMENTI DI LAVORO (libri di testo, dispense, audiovisivi, appunti in aula.) - Libro di testo: Percorsi di diritto e Legislazione socio-sanitaria, Messori, Razzoli,, Ed. Clitt -Schede fatte in classe dell insegnante con utilizzo di LIM 0

21 -Lettura ed analisi quotidiani in classe -Appunti alla lavagna per chiarimenti agli alunni -Modulistica facsimile -L.I.M. e supporti multimediali -Codice Civile METODI DI LAVORO (Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro) Esposizione dei concetti attraverso lezioni frontali Lezione interattiva con domande random alla classe Applicazione dei concetti attraverso: Esercitazioni individuali e/o di gruppo reperibili sul libro Osservazione, analisi e descrizione di situazioni reali Lezione interattiva con domande rivolte ai singoli per trarre dall esperienza personale degli alunni la teorizzazione generale Studio di casi CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI (tipologia e numero delle prove, criteri di misurazione, scala dei voti) VERIFICA E VALUTAZIONE Strumenti di verifica sommativa Le verifiche sommative saranno proposte al termine delle varie unità didattiche o dopo una parte significativa di esse. Saranno costituite da prove scritte strutturate, semi-strutturate, esercitazioni e colloqui. Le verifiche saranno strutturate in modo da misurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati onde pervenire alla valutazione decimale. La verifica degli obiettivi sarà effettuata sulla base di un congruo numero di prove scritte e orali per ogni quadrimestre e le rilevazioni effettuate su impegno, progressione nell apprendimento e metodo di studio saranno utilizzate per la valutazione complessiva dell alunno. Strumenti di verifica formativa Le verifiche formative saranno costituite da domande ed esercitazioni finalizzate ad assumere informazioni sul processo di apprendimento per integrare e/o rettificare le conoscenze. Numero minimo di prove scritte per quadrimestre: Numero minimo di prove orali per quadrimestre: 1 La scala di valutazione delle prove, in decimi è compresa tra 3 e 10, secondo le griglie allegate. GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN DECIMI VERIFICHE SCRITTE MATERIA: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA 1

22 Conoscenze indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro 1 Inesistenti o poco significative 1 1,3 scarse e frammentarie 1,3 1,7 superficiali e incomplete 1,7,3 sufficienti limitate ai contenuti essenziali adeguate ai contenuti fondamentali Abilità indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli, le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti),3 Applicazione assente o del tutto errata con linguaggio non adeguato Applicazione quasi del tutto errata con linguaggio non del tutto adeguato Applicazione superficiale e/o incompleta con linguaggio non sempre adeguato Applicazione corretta anche se elementare con linguaggio elementare Applicazione corretta con linguaggio adeguato Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia 1 1,3 1,7,3 Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali assente o del tutto errata Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali quasi del tutto errata Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali in modo parziale Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali in modo sufficiente Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali in modo adeguato,8 complete,8 Utilizzo corretto e consapevole con linguaggio appropriato,8 Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali in modo appropriato 3,3 complete e approfondite 3,3 Utilizzo corretto e completo con linguaggio appropriato 3,4 Capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali in modo corretto e organizzato Voto complessivo /10 Il livello di sufficienza è evidenziato in neretto GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN DECIMI VERIFICHE ORALI MATERIA: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

23 Parametri Indicatori valutativi Misuratori Punteggio Conoscenza e grado di approfondimento degli argomenti trattati Trattazione esauriente, precisa e molto approfondita 5 Argomenti trattati in modo pertinente e approfondito 4 Conoscenze proprie e coerenti 3,5 Conoscenza superficiale o lacunosa degli argomenti 3 Conoscenza frammentaria e/o scarna degli argomenti Capacità di analisi e comprensione di testi e procedure Testi e procedure analizzati nei loro aspetti salienti Testi e procedure analizzati in alcuni aspetti 1,5 Lettura corretta ma elementare di testi e procedure 1 Analisi condotte in modo non sempre soddisfacente 0,8 Capacità analitiche non rilevabili 0,5 Capacità di esposizione e padronanza della lingua Esposizione efficace, precisa e organica Esposizione scorrevole e organica 1,5 Esposizione semplice e schematica 1 Esposizione incerta e non sempre organica 0,8 gravissime difficoltà espositive 0,5 Capacità di rielaborazione personale Colloquio ricco di spunti interpretativi originali e pertinenti 1 Elaborazioni personali pertinenti 0,8 Spunti personali pertinenti 0,5 Spunti personali non pertinenti allo sviluppo del colloquio 1 Colloquio condotto in modo schematico, banale e impersonale 0 VALUTAZIONE COMPLESSIVA /10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN DECIMI VERIFICHE SCRITTE E ORALI PER ALUNNI CON PROFILO BES MATERIA: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA 3

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE «ENRICO TOSI» BUSTO ARSIZIO INDIRIZZO:Marketing e Comunicazione SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE CONSIGLIO CLASSE 3 AC ANNO SCOLASTICO 010-011

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

DOCUMENTO STILATO DALLA COMMISSIONE DELL AREA 1 (HANDICAP) La valutazione degli alunni disabili

DOCUMENTO STILATO DALLA COMMISSIONE DELL AREA 1 (HANDICAP) La valutazione degli alunni disabili DOCUMENTO STILATO DALLA COMMISSIONE DELL AREA 1 (HANDICAP) La valutazione degli alunni disabili La valutazione degli alunni disabili, intesa sia come verifica dei risultati, sia come valutazione dei processi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli