Procedendo con ordine si distinguono:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedendo con ordine si distinguono:"

Transcript

1 L'OBIETTIVO L'obiettivo è, sicuramente, la parte più importante della macchina fotografica in quanto solo con una buona ottica si ottengono buoni risultati, per questo motivo l'argomento verra trattato in modo dettagliato. Un obiettivo, nell'ambito della disciplina ottica, è un sistema di lenti, singole o multiple, che permette la proiezione di un'immagine luminosa su una superficie. La sua funzione è quella di catturare la luce emessa da un qualunque oggetto e proiettarla tutta sullo stesso punto della superficie. La caratteristica principale di un obiettivo è la lunghezza focale, ossia la distanza compresa tra l immagine nitida prodotta e la lente quando è a fuoco un soggetto all infinito. Tale dimenzione viene espressa in millimetri e indica la distanza ottica fra il piano di proiezione e il centro ottico dell'obiettivo. Questo parametro, insieme alle dimensioni del piano di proiezione, definisce l'angolo di campo, ovvero l angolo tra la lente d entrata dell obiettivo e l area delimitata dal formato. La misura è comunemente indicata in gradi ed è in relazione alla diagonale del formato. La profondità di campo è lo spazio posto davanti e dietro il piano di messa a fuoco entro il quale il soggetto appare sufficientemente nitido, è possibile controllare la sua ampiezza grazie all uso del diaframma: più il diaframma è aperto minore sarà l ampiezza della profondità di campo; più il diaframma è chiuso più la profondità di campo sarà ampia. Per ogni impostazione dell'obiettivo, c'è un'unica distanza a cui gli oggetti appaiono perfettamente a fuoco; la nitidezza diminuisce gradualmente in avanti (verso il fotografo) e indietro (in direzione opposta al fotograso). La profondità di campo, d'attronde, è importante perché consente al fotografo di comunicare efficacemente le proprie idee visive e di sottolineare la separazione tra diversi elementi dell'immagine. La grande famiglia degli obbiettivi si può dividere in cinque categorie principali: l'obiettivo normale, il teleobiettivo, il grandangolare, l'obiettivo speciale e lo zoom. La grande famiglia degli obbiettivi si può dividere in cinque categorie principali: l'obiettivo normale, il teleobiettivo, il grandangolare, l'obiettivo speciale e lo zoom.

2 L'obiettivo normale ha un angolo di inquadratura di circa 46, di solito si tratta di un 50 mm ed il suo compito è realizzare inquadrature che restituiscano un'immagine della realtà senza particolari ingrandimenti o modifiche. Il teleobiettivo ha una lunghezza focale superiore ai 70 mm o maggiore, è formato da un gruppo di lenti anteriore convergente e da un gruppo posteriore divergente che hanno la funzione di ridurne l'ingombro. In questi l'angolo di inquadratura diminuisce in modo proporzionale con l'aumento della lunghezza focale. Il teleobiettivo ha la funzione fondamentale di ingrandire il soggetto dell'inquadratura, per questo viene usato nel caso in cui si desideri isolare maggiormente il soggetto a fuoco dallo sfondo sfocato. Questa caratteristica viene chiamata compressione prospettica dei piani della scena e viene sfruttata dai fotografi per aumentare l'espressività del soggetto. Il grandangolare ha una lunghezza focale inferiore ai 35mm, ciò consente un angolo di campo molto vasto ottenendo cosi un aumento delle distanza tra i vari piani della scena e aumentando la profondità di campo nitido disponibile. Inoltre, offre una prospettiva che porta ad aumentare la proporzione dei soggetti in primo piano facendoli apparire, molto più grandi di quelli in secondo piano. Il grandangolo al contrario dei teleobiettivi esercita un effetto di riduzione della scena tanto più forte quanto più è corta la focale dell'obiettivo usato. Gli obiettivi speciali hanno un uso specialistico, i più comuni sono: obiettivi macro e supermacro, decentrabili tilt & shift, fish-eye, catadiottrici, ottiche super luminose e obiettivi stabilizzati. Procedendo con ordine si distinguono: Macro e supermacro: progettati per fotografare a distanza ravvicinata, realizzati per fornire la massima nitidezza riprendendo soggetti a breve distanza, con la capacità di correggere al massimo la distorsione ottica al fine di ottenere elevati ingrandimenti o ingrandimenti estremi (nel caso dei supermacro), sono molto usati per la fotografia degli insetti. Decentrabili shift: lenti montate su un meccanismo che permette all'obiettivo di alzarsi o abbassarsi rispetto alla normale posizione di scatto evitando così le distorsioni prospettiche, viene molto usato nell'architettura per evitare il fenomeno delle linee cadenti. Decentrabile tilt: lenti montate su un meccanismo che gli permette di inclinare (basculante) l'obiettivo verso l'alto o verso il basso espandendo la profondità di campo nitido. Fish-eye: obiettivo usato per la fotografia astronomica capace di generare un'immagine con una prospettiva sferica, è un superangolare che riesce ad abbracciare una prospettiva di 180 o fino a 220 anche se con copiose

3 distorsioni. Catadiottrici: obiettivo che usa un sistema di specchi convessi che gli permette di ottenere grandi lunghezze focali (500, 1000 mm)con piccole dimensioni, anche questo nasce per l'astronomia ma il prezzo abbastanza contenuto ne ha permesso l'utilizzo anche in altri settori, tuttavia le immagini realizate risultano caratterizate da una scarsa nitidezza. Ottiche super luminose: si considerano luminosi quegli obiettivi che hanno una massima apertura fra 1,4 e 2. Essenziale in condizione di luce molto scarsa, vengono anche usate per fotografare soggetti che non consentono tempi di posa molto lunghi, per la grandezza delle lenti sono esposte al rischio di riflessi parassiti. Obiettivi stabilizzati: si usano per risolvere il problema del mosso che si presenta con ottiche di lunga focale. Consente l'uso di teleobiettivi anche senza ricorrere al treppiede. Lo zoom è un ottica a focale variabile, ha la possibilità di variare la posizione reciproca delle lenti mantenendo costante la messa a fuoco effettuata. L'obiettivo normale ha un angolo di inquadratura di circa 46, di solito si tratta di un 50 mm ed il suo compito è realizzare inquadrature che restituiscano un'immagine della realtà senza particolari ingrandimenti o modifiche. Il teleobiettivo ha una lunghezza focale superiore ai 70 mm, è formato da un gruppo di lenti anteriore convergente e da un gruppo posteriore divergente che hanno la funzione di ridurne l'ingombro. In questi l'angolo di inquadratura diminuisce in modo proporzionale con l'aumento della lunghezza focale. Il teleobiettivo ha la funzione fondamentale di ingrandire il soggetto dell'inquadratura, per questo viene usato nel caso in cui si desideri isolare maggiormente il soggetto a fuoco dallo sfondo sfocato. Questa caratteristica viene chiamata compressione prospettica dei piani della scena e viene sfruttata dai fotografi per aumentare l'espressività del soggetto. Il grandangolare ha una lunghezza focale inferiore ai 35mm, ciò consente un angolo di campo molto vasto ottenendo cosi un aumento delle distanza tra i vari piani della scena e aumentando la profondità di campo nitido disponibile. Inoltre, offre una prospettiva che porta ad aumentare la proporzione dei soggetti in primo piano facendoli apparire, molto più grandi di quelli in secondo piano. Il grandangolo al contrario dei teleobiettivi esercita un effetto di riduzione della scena tanto più forte quanto più è corta la focale dell'obiettivo usato.

4 Gli obiettivi speciali hanno un uso specialistico, i più comuni sono: obiettivi macro e supermacro, decentrabili tilt & shift, fish-eye, catadiottrici, ottiche super luminose e obiettivi stabilizzati. Procedendo con ordine si distinguono: Macro e supermacro: progettati per fotografare a distanza ravvicinata, realizzati per fornire la massima nitidezza riprendendo soggetti a breve distanza, con la capacità di correggere al massimo la distorsione ottica al fine di ottenere elevati ingrandimenti o ingrandimenti estremi (nel caso dei supermacro), sono molto usati per la fotografia degli insetti. Decentrabili shift: lenti montate su un meccanismo che permette all'obiettivo di alzarsi o abbassarsi rispetto alla normale posizione di scatto evitando così le distorsioni prospettiche, viene molto usato nell'architettura per evitare il fenomeno delle linee cadenti. Decentrabile tilt: lenti montate su un meccanismo che gli permette di inclinare (basculante) l'obiettivo verso l'alto o verso il basso espandendo la profondità di campo nitido. Fish-eye: obiettivo usato per la fotografia astronomica capace di generare un'immagine con una prospettiva sferica, è un superangolare che riesce ad abbracciare una prospettiva di 180 o fino a 220 anche se con copiose distorsioni. Catadiottrici: obiettivo che usa un sistema di specchi convessi che gli permette di ottenere grandi lunghezze focali (500, 1000 mm)con piccole dimensioni, anche questo nasce per l'astronomia ma il prezzo abbastanza contenuto ne ha permesso l'utilizzo anche in altri settori, tuttavia le immagini realizate risultano caratterizate da una scarsa nitidezza. Ottiche super luminose: si considerano luminosi quegli obiettivi che hanno una massima apertura fra 1,4 e 2. Essenziale in condizione di luce molto scarsa, vengono anche usate per fotografare soggetti che non consentono tempi di posa molto lunghi, per la grandezza delle lenti sono esposte al rischio di riflessi parassiti. Obiettivi stabilizzati: si usano per risolvere il problema del mosso che si presenta con ottiche di lunga focale. Consente l'uso di teleobiettivi anche senza ricorrere al treppiede. Lo zoom è un ottica a focale variabile, ha la possibilità di variare la posizione reciproca delle lenti mantenendo costante la messa a fuoco effettuata.

5 LA PROFONDITA' DI CAMPO In termini ottici, un obiettivo non può mettere a fuoco contemporaneamente oggetti a distanze diverse. Una volta messo a fuoco un oggetto ad una certa distanza, tutti gli altri oggetti al di qua ed al di là dell'oggetto a fuoco saranno più o meno "sfocati". Tuttavia entro certi limiti l'occhio ne accetta l'immagine come nitida. La zona entro la quale, per certe condizioni di ripresa, gli oggetti vengono riprodotti come accettabilmente nitidi, si chiama profondità di campo. Con un obiettivo da 75mm messo a fuoco su un oggetto a 4 m e chiuso a f/, gli oggetti riprodotti in maniera "nitida" si troveranno tra 3 e 6 metri. L'esempio suggerisce che la profondità di campo dipende da tre fattori: la lunghezza focale dell'obiettivo (in teoria la marca dell'obiettivo è irrilevante); la distanza sulla quale l'obiettivo viene regolato; il diaframma. In particolare la profondità di campo aumenta: con l'inverso della lunghezza focale; un 28mm avrà, a parità di diaframma, una profondità di campo maggiore di un 50mm, e quella di quest'ultimo sarà maggiore di quella di un 200mm; con la distanza di messa a fuoco; se regoliamo lo stesso 75 mm su 7 metri mantenendo f/, gli oggetti riprodotti in maniera nitida si troveranno tra 4 e 20 metri; con il valore numerico del diaframma; con l'obiettivo regolato su 7 metri ma con f/16 invece di f/, la profondità di campo si estende tra 3,5m e l'infinito. Quando la combinazione di tutti i fattori elencati fa sì che la profondità di campo si estenda fino all'infinito, la distanza sulla quale è regolato l'obiettivo viene detta "distanza iperfocale". Nel caso indicato, 7m è la distanza iperfocale di un 75 mm a f/16, mentre a f/22 la distanza iperfocale dello stesso obiettivo sarà 5m. Tutto questo ci dice solo fino a dove verranno rappresentati in maniera nitida i punti al di là della distanza iperfocale. Cosa succede dei punti al di qua? Verrano rappresentati in maniera nitida i punti tra la distanza iperfocale e la sua metà, cioè a f/ i punti tra 7 e 3.5 metri; a f/22 i punti tra 5 e 2.5 metri. In sintesi, per un obiettivo di lunghezza focale 75 mm: a f/16 la distanza iperfocale è di 7m. Se l'obiettivo è messo a fuoco su questa distanza la profondità di campo si estenderà dall'infinito a 7:2 = 3,5m a f/22 la distanza iperfocale è di 5m. Se l'obiettivo è messo a fuoco su questa distanza la profondità di campo si estenderà dall'infinito a 5:2 = 2,5m

6 Forzando un po il concetto di definizione di distanza (una distanza è pur sempre una lunghezza) può essere utile visualizzare la distanza iperfocale come un punto, a partire dal quale si estende nei due sensi una zona di nitidezza: da un lato fino all'infinito, dall'altro fino alla metà della distanza iperfocale stessa. A cosa serve la distanza iperfocale? Ad avere contemporaneamente "a fuoco", cioè nitidi, sia il primo piano che lo sfondo di un'immagine, o, in altre parole, per avere la massima estensione della profondità di campo per ogni valore di diaframma. Ma per questo, non basta chiudere il diaframma? No, è la combinazione dell'uno con l'altra che garantisce il risultato desiderato: se scegliamo 7m come distanza di messa a fuoco di un 75mm, questa sarà "iperfocale", cioè darà nitidezza fino all'infinito, a f/16, ma non sarà iperfocale a f/ o f/8. Viceversa, se per qualsiasi ragione scegliamo di lavorare a f/16 e vogliamo la massima estensione della profondità di campo dobbiamo mettere a fuoco su 7m, non su 6 o su 9. Possiamo sperimentare facilmente quanto detto sopra, avendo davanti un obiettivo, preferibilmente un 50 mm, in modo che gli esempi che seguono possano essere facilmente ripetuti. Senza dimenticare però, che la profondità di campo è una caratteristica basata su una tolleranza soggettiva della nitidezza e diversi fabbricanti possono adottare scale diverse. Così uno Zeiss Distagon 50 mm per medio formato, un vecchio Canon 50 mm f/1,8 ed uno zoom Canon mm regolato su 50mm rivelano visibili differenze. Occorre che l'obiettivo abbia incisa sul barilotto una serie di coppie di numeri indicanti le aperture del diaframma, che va per l'appunto sotto il nome di "scala delle profondità di campo", come per es *

7 Per ogni coppia, uno dei due valori corrisponde al limite inferiore della profondità di campo, il secondo al limite superiore. Il segno * è la tacca di riferimento per la messa a fuoco. Da sola, la scala delle profondità di campo è assolutamente inutile: essa va utilizzata insieme alla ghiera delle distanze. La scala delle profondità di campo è fissa, la ghiera delle distanze è ovviamente mobile in funzione della distanza su cui si mette a fuoco. Esempio N 1 Mettiamo a fuoco il nostro 50mm su 2m, e supponiamo di lavorare a f/. Le distanze sotto i due numeri sulla scala delle profondità di campo sono all'incirca 1,5m e 3,5m, distanze che delimitano appunto la zona di nitidezza. 1, 5m Esempio N I ,2m 3,5 m Mettiamo ora a fuoco all'infinito: sotto uno dei due troveremo ± 4.5, sotto l'altro non troveremo nulla, dato che cade al di fuori della scala delle distanze I , infinito 5m Il limite minimo della profondità di campo è 4,5m, quello massimo è l'infinito (più in là dell'infinito non si può andare) Esempio N 3 Spostiamo quindi il segno di infinito sotto questo "vuoto". L'obiettivo sarà ora a fuoco su 4.5 m, e sotto l'altro troveremo all'incirca 2.2 m I , infini 4,5m 2m to Il limite minimo della profondità di campo è 2,2m, quello massimo è ancora l'infinito, mentre 4,5m rappresenta la distanza iperfocale per un 50 mm a f/. Questo illustra la relazione tra distanza iperfocale e massima profondità di campo. Continuando in maniera analoga potremmo osservare come a f/8 la d.i. è ± 6 m, il limite massimo della profondità di campo è sempre l'infinito ma il limite minimo si è allontanato a 3 m; al contrario a f/16 la d.i. è di ± 3 m il limite minimo si è avvicinato ad 1,5m, il che non rappresenta nulla di nuovo: com'è noto a diaframmi più chiusi

8 corrisponde una maggiore profondità di campo. Detto questo, come si trova la distanza iperfocale? si sceglie il valore di diaframma da utilizzare; si pone il simbolo di infinito che si trova sulla scala delle distanze sotto uno dei valori del diaframma scelto sulla scala delle profondità di campo. Quale? Non c'è scelta, il simbolo di infinito può muoversi solo entro la tacca di messa a fuoco e metà della scala di profondità di campo; a questo punto l'obiettivo si trova automaticamente regolato sulla distanza iperfocale; il limite minimo della profondità di campo sarà automaticamente impostato sotto l'altro valore del diaframma scelto sulla scala delle profondità di campo, e sarà uguale alla metà della distanza iperfocale. Se per esempio vogliamo ottenere una zona nitida da 1,5 a 3,5 metri, che diaframma dobbiamo utilizzare? Risposta: muovere la ghiera di messa a fuoco finchè i due valori 1.5 e 3.5 (le distanze) non si trovano rispettivamente in corrispondenza di una coppia di valori di diaframma indicati sulla scala delle profondità di campo (esempio N 1 letto al contrario). Questo avverrà per i valori di f/ che è quindi il diaframma da adottare. L'obiettivo è automaticamente a fuoco su 2 metri. Lo stesso vale se vogliamo una zona nitida tra 3 m e l'infinito. Portiamo le distanze 3 metri ed il simbolo di infinito a coincidere con una coppia di valori del diaframma. Questo avverrà per f/8, che è il diaframma da adottare. L'obiettivo sarà automaticamente a fuoco su 6m. Se l'obiettivo non ha la scala delle profondità di campo sarà necessario affidarsi all'esperienza, oppure si può ricorrere a delle formule, ma questo è un altro discorso.

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Guida di SpyderLENSCAL

Guida di SpyderLENSCAL Guida di SpyderLENSCAL L effetto Spyder Complimenti! Lo strumento acquistato fornisce prestazioni superiori per la misurazione e la regolazione della messa a fuoco della macchina fotografica e delle varie

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Guida Tecnica. Obiettivi. Application Note n 008. Tel. +39 0421/241241 Fax +39 0421/241053

Guida Tecnica. Obiettivi. Application Note n 008. Tel. +39 0421/241241 Fax +39 0421/241053 Guida Tecnica Obiettivi - 1 - Cos è un Obiettivo Un obiettivo è un insieme di una o più lenti che rifrangono la luce sull elemento sensibile, permettendo di focalizzare l immagine da riprendere sul sensore

Dettagli

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Ottica fotografica Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR 2 luglio 2009 Alessandro

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

Corso base di fotografia

Corso base di fotografia Corso base di fotografia Tecnica fotografica Elementi di base per l'utilizzo della macchina fotografica, Come si impugna una reflex Impugnatura verticale Impugnatura con teleobbiettivo Reflex e Bridge:

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Scelta degli obiettivi. Serie M22. Serie M12D. Serie D12D

Scelta degli obiettivi. Serie M22. Serie M12D. Serie D12D Scelta degli obiettivi La maggior parte dei modelli delle telecamere MOBOTIX può essere dotata di varie combinazioni di obiettivi, in base alle esigenze specifiche. Serie M22 Si possono scegliere tutti

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Come è fatta una reflex

Come è fatta una reflex Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia seconda lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Corso di fotografia di base 2012. Lezione 1 Attrezzatura fotografica

Corso di fotografia di base 2012. Lezione 1 Attrezzatura fotografica Corso di fotografia di base 2012 Lezione 1 Attrezzatura fotografica Fotocamere Tutte le fotocamere funzionano sostanzialmente alla stessa maniera. Il funzionamento richiede una scatola (oscura) con un

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

L ambiente grafico e le viste

L ambiente grafico e le viste 1 In questo Tutorial impareremo a conoscere l ambiente grafico di Cinema 4D e a muoverci tra le varie viste dello stesso All apertura di Cinema 4D apparirà la seguente interfaccia Pag. 1 Clicchiamo nella

Dettagli

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare Il mondo del molto piccolo si può osservare anche utilizzando un microscopio ottico. Esistono dei limiti?? Carl Zeiss (1816-1888) Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare Il

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Basi di ottica. n 1. a b. n 2. figura 1 - riflessione. figura 2 - rifrazione. tabella 1. rifrazione n. vuoto 1

Basi di ottica. n 1. a b. n 2. figura 1 - riflessione. figura 2 - rifrazione. tabella 1. rifrazione n. vuoto 1 Basi di ottica L'ottica geometrica: riflessione e rifrazione Il comportamento dei raggi di luce viene descritto dalla cosiddetta ottica geometrica. L'ottica geometrica è solo una approssimazione del comportamento

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Tempi / Diaframma la fotografia è luce per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce I valori

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Consigli per l acquisto del primo strumento

Consigli per l acquisto del primo strumento Consigli per l acquisto del primo strumento 1. CONOSCIAMO IL CIELO E POI ACQUISTIAMO Sembra ovvio ma spesso non si ci pensa. Il telescopio, come anche il binocolo, è un potente mezzo di osservazione, che

Dettagli

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200 Rolleiflex T (Type 1)" Capire l esposizione Una breve guida di Massimiliano Marradi mmarradi.it Prima di tutto occorre scegliere il modo in cui valutare l esposizione. Se valutativa, quindi a vista, useremo

Dettagli

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei Il microscopio ottico La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei Ingrandimento Un oggetto può essere visto a fuoco se posizionato

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Gli argomenti affrontati in questo seminario sono i seguenti: concetti di base la macchina fotografica l'esposizione l'obiettivo lo scatto la composizione il flash (o lampeggiatore)

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

PON C1 L invisibile intorno a noi

PON C1 L invisibile intorno a noi Scuola Secondaria di I Grado MICHELANGELO - Bari PON C1 L invisibile intorno a noi Prof.ssa Anna Maria D Orazio Il MICROSCOPIO e uno strumento che consente di osservare oggetti di dimensioni tali da non

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Corso Base di Fotografia

Corso Base di Fotografia 01 OBIETTIVO e LUCE L elemento più importante di una macchina fotografica è rappresentato dall OBIETTIVO definito l occhio di ogni macchina fotografica : - è l obiettivo a permettere di vedere il soggetto

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Applicare un Watermark con Photoshop

Applicare un Watermark con Photoshop Applicare un Watermark con Photoshop Testo e foto a cura di: Stefano Cerchiaro www.stefanocerchiaro.it Introduzione Con questa breve e semplicissima guida vi illustro un modo molto veloce per poter applicare

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Logaritmi ed esponenziali

Logaritmi ed esponenziali Logaritmi ed esponenziali definizioni, proprietà ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 A cosa servono i logaritmi I logaritmi rendono possibile trasformare prodotti in somme, quozienti in differenze,

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi LA FOTOGRAFIA 1 Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. UN PO DI STORIA... La camera oscura viene inventata nell antichità, viene anche utilizzata

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni Iniziamo col dire: occorre un supporto per la Digitale, che sia REFLEX o COMPATTA perchè fotografare a mano libera sarebbe un'impresa...è ovvio!!. Allora,

Dettagli