ERGONOMIA E SICUREZZA AI VIDEOTERMINALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ERGONOMIA E SICUREZZA AI VIDEOTERMINALI"

Transcript

1 ERGONOMIA E SICUREZZA AI VIDEOTERMINALI Anna Russo CNR, ex Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Lombardia - Roma 1. INTRODUZIONE La parola ergonomia deriva dal greco ergo, che significa lavoro, e nomos che significa legge, regolamento. Fu usata per la prima volta da Wojcieck Jastrzebowski in un quotidiano polacco del All inizio del ventesimo secolo l enfasi per l ergonomia fu concentrata sullo sforzo di adattare la gente al proprio posto di lavoro, con lo sviluppo di ricerche finalizzate a selezionare, classificare e preparare lavoratori che fossero adatti al lavoro da svolgere. Questi sforzi si dimostrarono ben presto inutili e si comprese che la finalità dell ergonomia doveva essere quella di adattare il posto di lavoro o comunque le esigenze lavorative alle esigenze del lavoratore. Così negli anni 50, con lo sviluppo industriale incominciò a svilupparsi la moderna scienza dell ergonomia, il cui fine è quello del benessere del lavoratore, creando un posto di lavoro sicuro e confortevole, così da consentire ai lavoratori stessi di raggiungere la massima produttività possibile. L ergonomia rappresenta quindi la scienza che studia le performance lavorative degli individui ed il loro benessere, in relazione alle finalità della propria attività, alle attrezzature di lavoro ed all ambiente di lavoro. Questo si traduce in pratica nella progettazione di prodotti e/o processi che utilizzino le capacità di un individuo, tenendo conto delle sue esigenze fisiologiche e psicointellettive. L'ergonomia cerca quindi di individuare i parametri più importanti per il corretto rapporto uomo/lavoro, per eliminare i fattori negativi che possono essere presenti e rendere quindi più facile e naturale l'utilizzo degli oggetti di lavoro. Per indagine ergonomica si intende lo studio degli aspetti ambientali, strutturali e delle procedure organizzative del lavoro al fine di individuare i requisiti ed i criteri per la loro migliore "accettabilità" da parte degli operatori. Il D.Lgs.626/94 e successive modificazioni ha reso l applicazione di questa scienza obbligatoria sul posto di lavoro, in quanto l art.3 Misure generali di tutela al comma 1, lettera f) include esplicitamente fra queste il rispetto dei principi ergonomici nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, anche per attenuare il lavoro monotono e quello ripetitivo. Un assetto ergonomico corretto diventa fondamentale nelle attività con impiego di videoterminali, in quanto è ormai dimostrato che la causa fondamentale delle possibili conseguenze sul benessere dell operatore, dovute all impiego di attrezzature munite di videoterminali, è principalmente il non rispetto delle norme ergonomiche per le attrezzature di lavoro, il posto di lavoro e l ambiente di lavoro. E ormai scientificamente dimostrato che gli effetti dovuti all impiego di VDT nelle attività lavorative sono limitati alle sensazioni di discomfort e di disagio, provate dagli operatori, che si manifestano in disturbi a carico della vista o sulla visione

2 (affaticamento visivo), in disagi a carico del sistema muscolo-scheletrico, in disturbi correlati allo stress ed alla fatica mentale, tutti imputabili alle condizioni generali dell ambiente di lavoro, del posto di lavoro ed alla tipologia delle componenti del posto di lavoro. Altre categorie di fattori che vengono coinvolti nella fenomenologia sono quelli legati alla organizzazione del lavoro, all'impatto psicologico, allo stress fisico e psichico, ecc. I risultati emersi dagli studi sui possibili effetti alla salute dell operatore al videoterminale portano comunque ad escludere danni irreversibili sia all apparato visivo che a quello muscolare, mentre evidenziano che i possibili disturbi che talvolta si accompagnano ad una utilizzazione dei videoterminali particolarmente prolungata o continua, sono classificabili nelle seguenti categorie, già a suo tempo individuate (1987) dal gruppo di studio ad hoc, istituito dall Organizzazione Mondiale della Sanità: a) Disturbi muscolo-scheletrici, localizzati a schiena, spalle, collo, braccia, mano, polsi, dita; b) Affaticamento visivo (astenopia); c) Affaticamento psichico e stress. In merito agli altri disturbi accusati in generale dagli operatori, quali, ad esempio, dolori alla testa, sensazione di nausea, mal di stomaco, ecc., l'organizzazione Mondiale della Sanità li attribuisce ancora una volta ai disturbi più generali, legati all'affaticamento visivo e muscolare. Detti disturbi possono essere prevenuti e notevolmente ridotti se vengono rispettati i seguenti criteri: - Corretta utilizzazione delle attrezzature, - Idoneo posizionamento delle attrezzature - Corretta postura dell operatore - Idoneità ergonomica degli arredi - Salubrità dell ambiente di lavoro. 2. BREVI CENNI SUI POSSIBILI RISCHI CONNESSI CON L USO DEI VIDEOTERMINALI Per quanto riguarda gli altri possibili effetti sulla salute degli operatori al videoterminale, che si erano ipotizzati all inizio degli anni settanta, quando l attività con i computers si andava diffondendo progressivamente e molto velocemente in tutti i settori, sulla base delle attuali conoscenze scientifiche si può ormai affermare che il lavoro con il videoterminale comporta, come già detto, soltanto situazioni di disagio e fastidio all operatore; situazioni che si possono correggere con una corretta progettazione del posto e dell ambiente di lavoro e con la corretta scelta delle componenti del posto di lavoro e degli arredi. Negli anni 70, gli studi e le ricerche furono rivolti, per esempio, a quello che sembrò l effetto più immediato e possibile, connesso all uso dei videoterminali: l insorgere della cataratta, a causa di emissione di radiazioni dannose da parte del video, dal momento che questo era rappresentato da un normale tubo a raggi catodici (CRT). Ma i risultati degli studi hanno dimostrato che i livelli di dette radiazioni erano molto al di sotto del valore di soglia, necessario per provocare l effetto studiato. Analogamente sempre alla fine degli anni 70 sorse il dubbio che i campi elettromagnetici emessi dai videoterminali potessero causare effetti sui processi riproduttivi e sulla gestazione, come aborti spontanei o presenza

3 di malformazioni nei neonati. Ma gli studi condotti a seguito di questo allarme hanno dimostrato che se tali effetti fossero presenti, sarebbero da collegare ad altri fattori, quali lo stress, cosa peraltro ulteriormente ribadita in uno degli ultimi Promemoria della World Health Organization: Campi elettromagnetici e salute pubblica Unità Video (VDU) e salute umana (WHO, Fact sheet, n.201 del luglio 1998). Pur tuttavia la ricerca tecnologica ha fatto passi da gigante, sia introducendo nuove tecnologie di visualizzazione dell immagine sia comunque producendo video a tecnologia CRT a sempre più bassa emissione, come quelli dell ultima generazione. È invece ancora in fase di studio, anche se comunque i primi risultati ottenuti sembrano allontanare questo dubbio, il possibile legame fra l emissione di radiazioni elettromagnetiche dai display e l insorgere del cancro. Pur tuttavia, come già detto, gli ultimi display basati sul principio del tubo a raggi catodici sono tutti certificati a bassa emissione, almeno per i range di frequenza in cui è possibile operare per ridurre l emissione. Attualmente si può pertanto affermare, come viene ribadito anche nelle Linee guida per l uso dei VDT, che sono in fase di emanazione da parte del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (ai sensi dell art. 56, comma 3. del D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni), che tutti gli studi e le indagini epidemiologiche sinora svolte portano ad escludere, per l attività connessa all uso di videoterminali, rischi specifici derivanti dall emissione di radiazioni elettromagnetiche, ionizzanti e non ionizzanti, sia per l operatore che per la prole. In particolare i livelli di radiazioni ionizzanti emessi da un videoterminale, con monitor a tubo a raggi catodici, sono confrontabili con i livelli di radiazioni, che si riscontrano normalmente nei comuni ambienti di vita e di lavoro (fondo naturale). Per quanto riguarda invece le radiazioni non ionizzanti, la presenza del marchio CE sul videoterminale garantisce che tali campi si mantengono al di sotto dei valori limiti raccomandati e riscontrabili nei comuni ambienti di vita, dove sono utilizzati apparecchi elettrici e televisivi. Un altro aspetto interessante va sottolineato per quanto riguarda i possibili rischi connessi con l utilizzo dei videoterminali, che è quello relativo alle lavoratrici gestanti. All inizio degli studi in materia, per motivi chiaramente e giustificatamente conservativi (vista appunto la scarsità di conoscenze nel settore), era stato raccomandato di allontanare dal lavoro con il videoterminale le lavoratrici gestanti, non appena fosse stato certo il loro stato di gestazione. E questa disposizione era stata inserita in molti contratti collettivi nazionali di lavoro, stipulati alla fine degli anni 80 ed inizio degli anni 90. Questo era dovuto fondamentalmente al temuto rischio di esposizione a radiazioni dannose, emesse dai videoterminali. I risultati degli studi e ricerche scientifiche, come già detto, hanno fugato questo timore ed i possibili discomfort presenti nelle lavoratrici gestanti sono fondamentalmente collegati alle variazioni posturali, legate alla gravidanza, che possono favorire l insorgere di disturbi dorso-lombari. E sono questi disturbi che possono giustificare i provvedimenti relativi alla modifica temporanea delle condizioni o dell orario di lavoro, previsto ai sensi del D.Lgs. 645/96, concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti. 3. TITOLO VI DEL D.Lgs. 626/94 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI: USO DI

4 ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Quanto sopra considerato ha portato nel corso degli anni allo sviluppo di normative e standard tecnici in numerosi Paesi, che si sono spesso sviluppati in veri e propri dettati di legge. Uno fondamentale, per quanto riguarda il nostro ordinamento giuridico e tecnico, è la Direttiva Europea 90/270, relativa alle "Prescrizioni minime in materia di sicurezza e di salute per le attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali", che è stata integralmente recepita nel Titolo VI del D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni, che definisce il quadro normativo in merito all'utilizzo sul luogo di lavoro di attrezzature munite di videoterminali e stabilisce una serie di obblighi e prescrizioni per i luoghi di lavoro in questione - obblighi che vanno comunque integrati e coordinati con quelli di carattere generale previsti dal Titolo I dello stesso Decreto. La novità insita nel Decreto legislativo è stata proprio quella di aver codificato la connessione presente fra il lavoratore, il posto di lavoro ed il videoterminale, sulla base dei moderni principi di ergonomia. Cioè non è possibile, se si vogliono realizzare condizioni di benessere e comfort per il lavoratore addetto ad attività che utilizzano attrezzature con VDT, scindere il concetto di posto di lavoro dalla singola attrezzatura e prescindere dalla soggettività del lavoratore stesso. In pratica il D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni pone a carico del datore di lavoro, dirigente e preposto, ognuno per le sue specifiche competenze, i seguenti obblighi: - Valutazione del rischio (art.52) - Adozione di idonee misure di protezione (art. 52, comma 2) - Organizzazione del lavoro (art. 53) - Svolgimento dell attività lavorativa (art. 54) - Sorveglianza sanitaria (art. 55) - Informazione e formazione (art. 56) - Consultazione e partecipazione (art. 57) - Adeguamento dei posti di lavoro (art. 58) In particolare nell art. 52, comma 1, vengono specificati puntualmente i criteri che devono essere seguiti nella metodologia di valutazione del rischio per le attività che richiedono l'uso di attrezzature con videoterminali e cioè: "Il datore di lavoro, all'atto della valutazione del rischio di cui all'art. 4, deve analizzare i posti di lavoro, con particolare riguardo all'individuazione dei: - rischi a carico della vista e degli occhi; - problemi legati alla postura; - problemi legati all'affaticamento fisico o mentale; - condizioni ergonomiche e di igiene ambientale". Come si può vedere è stato praticamente codificato nel corpo legislativo quanto emerso dai risultati degli studi scientifici già citati. In pratica questo comporta: I. La revisione e riprogettazione degli ambienti di lavoro; II. L adeguamento delle attrezzature ai requisiti minimi (Allegato VII); III. L organizzazione della sorveglianza sanitaria, della formazione e informazione dei lavoratori e delle pause.

5 L Allegato VII del D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni, non fornisce però specifiche di tipo numerico-quantitativo, ma solo di tipo indicativoqualitativo. Le caratteristiche quantitative ottimali sia delle attrezzature, che dell ambiente di lavoro sono fornite nelle norme tecniche specifiche. In particolare per quanto riguarda i primi due aspetti sopra citati un utile indirizzo è fornito dalla Norma armonizzata del CEN, che ha deciso di adottare la Norma ISO 9241, tuttora in elaborazione a livello internazionale. Di detta norma, che consta di 19 parti, sono state già pubblicate in Italia le prime tre, con la sigla UNI EN 29241, che sono la traduzione ufficiale delle norme europee EN La stesura di queste norme è stata curata dalla Commissione ERGONOMIA dell'uni. Il titolo di tutta la norma è REQUISITI ERGONOMICI PER IL LAVORO DI UFFICIO CON VIDEOTERMINALI (VDT). Ai sensi della legislazione italiana le norme europee tecniche di tipo EN hanno lo status di norma nazionale. Pertanto sono da considerarsi operative e comunque norme di buona tecnica. Lo stesso concetto viene ribadito dalla Circolare 102/95 del Ministero del Lavoro che, riguardo ai requisiti ergonomici e di buona tecnica, riferiti ai videoterminali, così recita: la conformità (indicata all Allegato VII del D.Lgs. 626/94) delle apparecchiature facenti parte del posto di lavoro e quindi anche del piano di lavoro, sedie, eccetera è data dal rispetto delle norme nazionali di buona tecnica UNI e CEI applicabili, alle quali dovrebbe far riferimento il fabbricante, ed inoltre le stesse individuano il livello di fattibilità tecnologica per l applicazione concreta delle misure di prevenzione e protezione L'elenco completo delle parti della Norma ISO 9241 è riportato nell'appendice A. 4. ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO CON IL VIDEOTERMINALE Nel tradizionale lavoro di ufficio del tipo "carta e penna", il lavoratore ha la possibilità di estrinsecare un certo numero di attività fisiologiche ed ha a disposizione abbastanza spazio per assumere diverse posture ed effettuare movimenti diversi: ad esempio può cercare un documento, prendere appunti, usare il telefono, leggere un testo, scambiare informazioni con colleghi, battere a macchina, e fare numerose altre attività. In una tale situazione un posto di lavoro con una sedia od una scrivania od altra attrezzatura di lavoro non perfettamente rispondenti alle norme di ergonomia, non necessariamente provocano nel lavoratore un senso di disturbo o di discomfort fisico. La situazione è comunque completamente differente nel moderno lavoro di ufficio, dove viene usato il computer. Il lavoratore opera con video display terminal (VDT), spesso per parecchie ore e senza interruzione. L'operatore al VDT è così legato ad un'attività di interazione uomo-macchina, in cui i movimenti fisiologici sono molto ristretti, l'attenzione è rivolta in maniera fondamentale al monitor ed entrambe le mani sono fisse sulla tastiera. Pertanto tali operatori sono molto più sensibili, a causa di queste prolungate esposizioni, nei confronti di situazioni ergonomiche non corrette, quali inadeguate condizioni di illuminazione o arredi non confortevoli. Sono stati così lamentati sforzi

6 visivi con disagi alla vista e posture scomode con costrizioni muscolari. Tali circostanze hanno fatto pertanto nascere l'esigenza nella scienza dell'ergonomia di focalizzare studi e ricerche alla progettazione corretta e sempre più "confortevole" dell'ambiente e del posto di lavoro del moderno ufficio. Verrebbe quasi da pensare che l'operatore al videoterminale sia più privilegiato degli altri, dal momento che il suo posto di lavoro deve rispondere a ben precise norme ergonomiche! Uno dei compiti fondamentali dell'ergonomia è quello di assicurarsi che le apparecchiature in genere siano idonee ad essere utilizzate dall'uomo. In particolare per quanto riguarda l'attività con i videoterminali questo comprende l'adeguamento del progetto dei comandi, del video, del materiale da utilizzare, del posto e dell'ambiente di lavoro e dei compiti alle caratteristiche, ai punti di forza ed ai limiti di un potenziale utente nell'ambiente di lavoro appropriato. La progettazione accurata dei videoterminali, dei posti e degli ambienti di lavoro nei quali essi sono utilizzati, nonchè il modo in cui il lavoro sul VDT è concepito, organizzato e gestito, garantiscono che gli utenti del VDT possano far funzionare l'apparecchiatura con sicurezza, efficienza e comodità. I fattori negativi possono trovarsi sia nel VDT, con il quale l'utilizzatore è a diretto contatto (caratteristiche proprie del monitor, o fattori legati strettamente al tipo di lavoro svolto, quale può essere ad esempio l'eccessiva velocità di lettura dei dati), sia nell'ambiente in cui il VDT è inserito, dove rumore, condizioni microclimatiche, illuminazione, etc, possono distrarre, infastidire, rovinare gli organi sensoriali o addirittura le capacità intellettuali. Pertanto nella progettazione ergonomica di un posto di lavoro con il videoterminale, per minimizzare i disagi illustrati è essenziale bilanciare ed interfacciare fra loro tutte le componenti del sistema: l individuo, le caratteristiche tecnologiche dei componenti, le pratiche e l organizzazione del lavoro, l ambiente di lavoro. Nella figura 1 è riportato il modello di un sistema di lavoro di un ambiente di ufficio con VDT, e quindi tutti i fattori che devono essere considerati nella progettazione ergonomica di un posto di lavoro con il VDT. 4.1 AFFATICAMENTO VISIVO Tutti i lavori che richiedono un elevato carico visivo comportano disturbi al sistema muscolo-scheletrico ed alla visione, che sono rappresentati sostanzialmente da un

7 INDIVIDUO Aspettative Caratteristiche fisiche Motivazioni età personalità salute TECNOLOGIA Schermo del VDT Tastiera ed altri accessori Caratteri sul dislay Carartteristiche generali del VDT ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Esperienza richiesta flessibilità Carico di lavoro straordinari Posto di lavoro pause di lavoro Comfort lavorativo supporti sociali Controllo del lavoro supervisione AMBIENTE FISICO Illuminamento Rumore Microclima Posto di lavoro Luminanza Stampante Temperatura Singolo/multiplo Finestre Telefono Umidità Piano di lavoro Richiesta di luce Isolamento Velocità aria Sedia Sfarfallamento Periferiche Condiziona- Accessori Riflessioni Controllo del mento - portadocumenti Luminosità rumore Qualità aria - poggiapiedi Fig. 1 MODELLO DEL SISTEMA DI LAVORO DI UN AMBIENTE DI UFFICIO CON IL VDT

8 affaticamento a carico del sistema visivo. La grande mobilità dei tratti cervicale e lombare della colonna vertebrale è assicurata da un sistema muscolo scheletrico che rende possibili anche minimi spostamenti del capo sul busto e di quest'ultimo sul bacino. Questi piccoli spostamenti consentono di collaborare all'attività oculo-cerebrale preposta in maniera determinante alla funzione visiva in genere ed a quella della lettura in particolare. Nel caso specifico dei lavoratori addetti ai VDT si tratta della sorveglianza della digitazione sulla tastiera e della lettura dei caratteri sul monitor e/o sui testi. Come è noto il riconoscimento dei caratteri grafici viene effettuata dalla scansione operata dai movimenti orizzontali e verticali dei bulbi oculari. Tali movimenti rendono possibile lo scorrimento dei segni grafici sull area più sensibile della retina di pochi millimetri quadrati, la fovea, nella parte centrale della macula, che è situata nel polo posteriore del bulbo oculare. Le cose si complicano un poco quando l operatore, per difetto visivo, è anche portatore di occhiali. In questo caso l'allineamento richiesto ai movimenti del bulbo oculare, combinato con i piccoli aggiustamenti della colonna vertebrale, include anche la necessità di comprendere sulla stessa linea il centro ottico della lente di correzione. Un altro aggiustamento compensatorio deve essere effettuato, col concorso di un automatico ed impercettibile impegno del rachide, quando il soggetto tenta di fondere in unica immagine il messaggio visivo proveniente da ciascuno dei due occhi ed inviato al cervello. Questa possibilità avviene normalmente entro i limiti di un'angolatura compresa tra - 2 diottrie fino a circa + 20 diottrie ed è tanto maggiore quanto più vicino all'apparato visivo si trova l'oggetto da mettere a fuoco nella visione. La visione degli oggetti collocati a distanza maggiore di sei metri mette a riposo i muscoli interessati. I soggetti che non hanno bene sviluppato il meccanismo della fusione per vicino o i soggetti portatori di vizio di refrazione o anche quelli perfettamente normali ma che si sottopongono ad una prolungata attività lavorativa ai VDT, a causa del notevole impegno dell'apparato visivo oltre che di quello muscolo-scheletrico, possono lamentare segni di affaticamento visivo che si manifestano come fotofobia, bruciore agli occhi, iperemia congiuntivale, cefalea, cervico-brachialgie e lombalgie. Le cause oltre che ad elementi soggettivi (età dell'individuo, difetti preesistenti) sono fondamentalmente le seguenti: - i frequenti cambi di visuale tra vari oggetti, a diverso livello di illuminazione e posti su diversi piani fisici (schermo, tastiera, documento), che costringono i muscoli oculari, preposti alla focalizzazione ed al dimensionamento della pupilla, ad un continuo processo di adattamento; - un osservazione ravvicinata e protratta; - un ridotto tempo di persistenza della mira; - l'abbagliamento diretto ed indiretto provocato da superfici luminose riflettenti, poste nei dintorni del videoterminale; - la forma e le dimensioni dei caratteri sul video; - la mancanza di nitidezza e di contrasto dei caratteri; - le non corrette condizioni di illuminamento ambientale; - l uso di componenti del posto di lavoro (sedia, tavolo, spazio di lavoro, documenti, etc.) non corrispondenti ai requisiti ergonomici, che

9 costringono l occhio ad adottare sistemi di adattamento dei meccanismi della visione, che non sono quelli fisiologici; - le condizioni generali di igiene ambientale. Nella figura 2 sono riportati i parametri che influenzano la prestazione lavorativa in un assegnato ambiente visivo, suddivisi in relazione a: Caratteristiche del compito visivo Tempo di esposizione allo specifico compito visivo Angolo sotteso Nitidezza dell immagine (mira) Tempo di persistenza Contrasto (della mira) Capacità visive del soggetto Visus Motilità oculare Senso cromatico Caratteristiche dell ambiente Microclima (UR, velocità dell aria, ecc.) Inquinanti aerodispersi (polveri, vapori, ecc) Sistema di illuminazione (rapporti di luminanza nel campo visivo specifico, resa del contrasto, abbagliamento, caratteristiche spettrali delle sorgenti di luce artificiale, rapporto tra illuminazione naturale e quella artificiale, presenza di luce naturale, ecc) Benessere visivo Prestazione visiva affidabile

10 Fig. 2 PRINCIPALI PARAMETRI CHE INFLUENZANO LA PRESTAZIONE LAVORATIVA IN UN AMBIENTE VISIVO - compito visivo; - capacità visive del soggetto, - caratteristiche dell ambiente. 5. ERGONOMIA DELLA VISIONE Nella corretta organizzazione e progettazione del posto di lavoro con il videoterminale, e nella corretta scelta delle attrezzature e degli arredi, in materia di prevenzione dei rischi e degli effetti a carico del sistema visivo, un ruolo fondamentale ed importante è rappresentato dall ergonomia della visione. Gli obiettivi dell ergonomia della visione nell ambito dei sistemi di lavoro sono: creare un ambiente luminoso idoneo a soddisfare le esigenze fisiopsicologiche dell individuo, assicurando sempre, ove possibile, il ricorso all illuminazione naturale; rendere ottimale la percezione delle informazioni visive, al fine di assicurare agli operatori le migliori condizioni possibili di lavoro. La condizione generale di benessere visivo può essere conseguita attraverso numerose combinazioni dei fattori che influenzano la prestazione visiva, ed eventuali carenze relative ad uno o più fattori possono essere parzialmente compensate con un opportuno incremento degli altri. La prestazione visiva dipende : - dalle caratteristiche proprie del compito visivo da svolgere - dalle condizioni dell illuminazione E inoltre influenzata da altri fenomeni, quali l abbagliamento, la mancanza di uniformità dell illuminazione, la natura dello sfondo e, più in generale dal modo in cui è concepito lo spazio di lavoro. L affaticamento, che insorge a seguito di un lavoro prolungato, svolto in non appropriate condizioni di illuminazione, riguarda: - il sistema nervoso centrale, in relazione allo sforzo richiesto per interpretare segnali non sufficientemente nitidi; - il sistema muscolare per lo sforzo di mantenere una postura non corretta, adottata al fine di ridurre la distanza dal compito visivo, oppure per evitare di essere disturbati o distratti da riflessi fastidiosi. In casi particolari si possono verificare anche contrazioni muscolari indesiderate. I disagi alla vista possono essere tranquillamente minimizzati ed a volte addirittura eliminati, attuando misure di bonifica ambientale e di natura organizzativa, spesso di facile realizzazione, quali: l eliminazione degli abbagliamenti ed il miglioramento delle condizioni di illuminamento ambientale; il migliorament del posto di lavoro; l uso di componenti del posto di lavoro, che rispondono ai requisiti ergonomici; il controllo della

11 vista; l organizzazione del lavoro, con una corretta definizione dei tempi di utilizzo del VDT. In particolare utili suggerimenti possono essere i seguenti: - realizzare possibilmente l illuminazione dell ambiente di lavoro con luce naturale, regolabile con tende o veneziane, ovvero con luce artificiale. Per ottenere un maggior comfort visivo, l illuminamento non dovrebbe essere eccessivo e dovrebbe essere realizzato con fonti luminose poste al di fuori del campo visivo e che non abbiano un intensità molto diversa da quella degli oggetti e superfici presenti nelle immediate vicinanze, in modo da evitare contrasti eccessivi; - utilizzare schermi mobili, così da consentire la loro orientazione ed inclinazione per eliminare, per quanto possibile, riflessi sulla loro superficie; - assumere una postura corretta di fronte al video ed in particolare tale che la distanza fra gli occhi e lo schermo sia pari a circa cm; - posizionare il portadocumenti, se presente, alla stessa altezza e distanza dagli occhi, dello schermo, e pertanto deve essere dotato di meccanismi di regolazione; - distogliere periodicamente lo sguardo, durante l attività lavorativa, dal video per guardare oggetti lontani, al fine di ridurre l affaticamento visivo; - eseguire, durante le pause ed i cambiamenti di attività previsti, compiti, che non richiedono un alto impegno visivo (come ad esempio correggere testi scritti); - pulire periodicamente le attrezzature di lavoro, quali schermo, tastiera e mouse; - utilizzare, se necessari e prescritti, i mezzi di correzione previsti. 6. ILLUMINAZIONE DELL AMBIENTE DI LAVORO L illuminazione dell ambiente di lavoro, sia essa naturale o artificiale, influenza con la sua qualità e quantità lo stato di salute degli occupanti l ambiente, la prestazione visiva e la sicurezza sul lavoro. Il sistema di illuminazione, nel suo complesso, deve essere progettato in modo da fornire le prestazioni desiderate, in funzione delle attività che si svolgono nel locale ed in armonia con il locale stesso. Ciò significa prevedere una favorevole distribuzione delle luminanze e dei contrasti nell ambiente, tenendo inoltre in dovuto conto l illuminazione sui piani orizzontali e verticali ed i loro rispettivi rapporti. Un posto di lavoro con il VDT interessa in genere tre compiti visivi: lettura di testi sullo schermo; ricerca di lettere e/o simboli sulla tastiera lettura di testi accanto allo schermo o alla tastiera. E pertanto le condizioni di illuminamento ambientale devono prendere in considerazione le caratteristiche richieste perché schermo, tastiera e testo scritto consentano una corretta prestazione visiva. Indicazioni in materia di illuminazione (generale e/o specifica), anche se solo di natura qualitativa e non quantitativa, sono date nell Allegato VII, del D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni, specificando inoltre che le caratteristiche dell illuminazione devono essere tali da evitare abbagliamento e riflessi. Per evitare abbagliamenti a volte bastano delle semplici operazioni di corretto posizionamento del monitor, quali ad esempio:

12 - porre il monitor perpendicolarmente alle finestre e fra due impianti di illuminazione artificiale; se possibile deve esserci un corridoio fra le finestre e la workstation; - non porre il monitor direttamente sotto una mensola, che ha sopra una lampada; - regolare l altezza e l angolazione del monitor, così da evitare abbagliamenti da impianti di illuminazione al soffitto; - realizzare l illuminazione della stanza con lampade provviste di schermi ed esenti da sfarfallio, poste in modo che siano al di fuori del campo visivo degli operatori; in caso di lampade al soffitto non schermate, la linea tra l occhio e la lampada deve formare con l orizzonte un angolo non inferiore a 60 I riflessi possono essere ridotti ad esempio: - minimizzando la quantità di superficie bianca intorno, fra cui anche quella della carta; - usando scrivanie il cui piano sia di materiale opaco; - regolando la quantità di luce generale nell ambiente, eventualmente supplendo, se necessario, con idonei sistemi di illuminazione localizzata; - indossando abiti di colore scuro, piuttosto che bianchi o di colori chiari. Nella figura 3, viene riportato un esempio di disposizione corretta di un posto di lavoro con il VDT, tenendo conto sia dell illuminazione naturale (finestre), sia di quella artificiale. In particolare le lampade consigliate per l illuminazione di un posto di lavoro con VDT, sono quelle bianche a tonalità calda, che emanano una luce tendente al giallo, montate a soffitto con paraluce a lamelle antiabbagliamento, in file parallele allo sguardo dell operatore, ma non sopra la sua testa. Fig. 3 DISPOSIZIONE DI UN POSTO DI LAVORO CON VDT, IN FUNZIONE DELLE FONTI LUMINOSE

13 Un altra serie di disturbi spesso accusati dagli operatori al VDT è rappresentata dalla sensazione di bruciori agli occhi, da lacrimazione, o secchezza, che sono sicuramente imputabili alle condizioni generali di igiene ambientale, quali: inquinamento dell aria interna causato da: - affollamento di macchine (stampanti, fotocopiatrici, etc.) in locali poco areati; - fumo di tabacco; - rilascio di sostanze dai rivestimenti e dagli arredi; eccessiva secchezza dell aria; condizionamento non corretto Anche per la prevenzione di questi disturbi, l Allegato VII detta una serie di prescrizioni minime, relative all ambiente di lavoro e che riguardano il calore, l umidità ed anche il rumore, che contribuisce ai disturbi legati all affaticamento ed allo stress. Per quanto riguarda il rumore presente in un posto di lavoro con il videoterminale, i problemi che si riscontrano sono dovuti essenzialmente all addensamento di macchine e postazioni di lavoro, in locali di non ampie dimensioni, cosa che provoca una sovrapposizione dei rumori provenienti dalle postazioni e che può determinare un effetto disturbante sulla concentrazione di ogni singolo operatore. In merito la Norma ISO 9241 prevede che per attività per le quali è richiesta una buona concentrazione, non dovrebbe essere superato il livello di rumore di 55 db(a). La stessa norma stabilisce anche il livello del rumore di fondo (livello equivalente), che non dovrebbe essere superato, correlandolo al tipo di attività, di locale e/o ufficio. In generale comunque negli ambienti di ricerca, le situazioni in cui potrebbe essere superato il valore di cui sopra, a causa delle condizioni esaminate, non sono quasi mai presenti (tranne casi particolari che vanno esaminati singolarmente) e si può tranquillamente sostenere che sono rispettate le norme di buona tecnica vigenti in materia. Anche in relazione a queste problematiche, è possibile ridurre al minimo il discomfort provocato dalle condizioni ambientali, adottando semplici accorgimenti. Deve essere fondamentalmente evitato il rumore generato da stampanti o da altre apparecchiature meccaniche, eventualmente presenti nell'ambiente di lavoro con VDT, procedendo, dopo la valutazione del livello presente, alla loro segregazione o insonorizzazione. Il benessere termico, in un posto di lavoro con VDT, è influenzato più dalle caratteristiche costruttive dell ambiente, che dalla potenza termica dissipata dal VDT stesso. Pertanto per garantire livelli confortevoli di microclima sarà importante far sì che: - nella postazione di lavoro la velocità dell aria sia molto ridotta, evitando la presenza di correnti d aria, provenienti da finestre, porte, bocchette di condizionamento, ventilatori, apparecchiature poste in vicinanza, etc.; - le fonti di calore radiante (termosifoni, finestre colpite da irraggiamento solare diretto, etc.) non siano poste nelle immediate vicinanze della postazione di lavoro. Relativamente ai parametri di benessere termico, il lavoro al videoterminale non richiede il rispetto di valori diversi da quelli normalmente assunti per il comune lavoro di ufficio

14 7. PROBLEMI POSTURALI Un meccanismo così fine come quello della visione ravvicinata è strettamente dipendente dalla stabilità di tutto il sistema che affida proprio all'apparato muscolo scheletrico della colonna vertebrale, in perfetto automatismo e contemporanea sintonia con la funzione visiva, una compensazione idonea a mantenere la testa, e quindi i bulbi oculari, e quindi la fovea, nelle posizioni più adeguate all'esercizio della specifica funzione a cui gli apparati sensoriale, muscolare e scheletrico sono delegati. E chiaro a questo punto che se gli addetti ai VDT si lamentano spesso di lombalgie e di cefalee di tipo muscolotensivo, la causa deve essere ricercata proprio nell'impegno cui è sottoposta la muscolatura del rachide sia nelle sue attività dinamiche per i movimenti delle mani, delle braccia e della colonna e sia per le attività statiche per le contrazioni muscolari prevalentemente isometriche. Si tratta, specie per queste ultime, di un'attività non appariscente perché i movimenti sono in realtà molto ridotti. Tuttavia lo sforzo è da ritenersi consistente specie per la contrattura muscolare finalizzata ai continui tentativi di mantenere la colonna vertebrale nella verticalità e nella stabilità entrambe indispensabili alla contemporanea lettura dei testi ed alla sorveglianza della digitazione. I disturbi scheletrici della colonna vertebrale compaiono soprattutto perché nella posizione eretta, prolungata e fissa il disco intervertebrale resta compresso e mal nutrito. I disturbi muscolari, specie quelli delle contrazioni isometriche, sono causati dalla mancata normale irrorazione sanguigna e dal conseguente ristagno delle tossine dovute alla fatica. I disturbi articolari invece sono dovuti essenzialmente alla velocità della digitazione ed alla statisticità della postura del rachide, specie se accompagnata da braccia addotte e flesse. Si tratta di alterazioni articolari di tipo flogistico acuto e cronico interessanti tutto il substrato anatomofunzionale dell'attrito a seguito del prolungato svolgimento di mansioni che richiedono particolari movimenti veloci e ripetitivi. Sono alterazioni che se vengono osservate in stadio precoce, si presentano con una sintomatologia sfumata e quindi spesso misconosciuta. I disturbi periarticolari degli addetti ai VDT sono piuttosto rari. Riguardano essenzialmente i nervi, i tendini e le loro guaine del polso e della mano. Sono dovuti ai movimenti rapidi, ripetitivi ed alla compressione sul polso durante la digitazione. Un lavoro prolungato nella stessa posizione, sia seduti che in piedi, può causare discomfort. Dove e quando sia possibile, nello svolgimento dell attività lavorativa dovrebbero essere previsti anche una serie di possibili movimenti, al fine di prevenire discomfort e affaticamento. Nella figura 4 è riportata la corretta postura che la colonna vertebrale dovrebbe assumere quando si sta seduti per individui rispettivamente di sesso femminile e maschile.

15 Fig. 4 - Corretta postura della colonna vertebrale per individui seduti Questo tipo di problemi provoca disagi a carico del sistema muscoloscheletrico, derivanti dalla peculiare caratteristica di sedentarietà di questo tipo di lavoro, ed al limitato ma continuo movimento di soli pochi organi del corpo (braccia, dita, testa, collo). I disagi al sistema muscolo-scheletrico sono dovuti a: - postura dell'operatore; - posizione del posto di lavoro; - tempo di lavoro; - condizioni ambientali di illuminamento; - presenza di stati fisio-patologici dell'individuo; - organizzazione del lavoro. Questi disagi sono però anche comuni ad altri tipi di attività ed è stato scientificamente provato che gli stessi non devono essere inevitabilmente considerati come portatori di un danno o segno di un danno. Inoltre questi disagi possono essere prevenuti, ponendo la giusta attenzione ai problemi della progettazione delle attrezzature e del posto di lavoro, dell'ambiente e dell'organizzazione del lavoro stesso. La sicurezza del lavoro gioca in questo settore un ruolo fondamentale. Generalmente i disagi accusati riguardano le seguenti parti del sistema muscolo-scheletrico: dolori al collo ed alla spalla, che possono essere causati da posizioni scomode ed eccessivi stiramenti del corpo. I possibili rimedi possono essere:

16 - regolare la sedia, il monitor, ed usare una tastiera appropriata; - ridurre le posizioni pericolose; - evitare postazioni che richiedono eccessivi allungamenti del corpo, come quelle di lato o di dietro il monitor - fare in modo che il materiale necessario per l attività sia posto a cm di fronte al corpo; - porre l elemento più importante direttamente di fronte. - Dolori alla schiena, causati da posizioni fisse o costrette, e possono essere evitati: - Adottando posizioni corrette; - Cambiando frequentemente la posizione; - Adottando sedie e superficie di lavoro idonee. dolori alle braccia ed alle mani, che possono essere generati da movimenti ripetitivi, pressione, stress emotivo. I principali rimedi per evitarli e/o ridurli sono: - usare un portadocumenti; - usare un poggiapiedi - usare un supporto per il riposo dei palmi - regolare le componenti del posto di lavoro e dl videoterminale, così da ottenere il massimo comfort - concedersi delle pause periodiche e fare esercizi fisici. Per una posizione più confortevole è necessario considerare che la sistemazione degli oggetti necessari a lavorare devono essere disposti, in funzione del proprio occhio dominante. Ad esempio se l occhio dominante per i processi della visione è il destro, potrà essere più confortevole sistemare il documento da leggere sulla sinistra del computer, così da poter far scorrere lo sguardo dal documento al video con molta più facilità, così come sistemare il tavolo di lavoro in modo da salutare la gente che entra nella stanza, lasciando la sedia da sinistra, etc. Nell Appendice B sono riportate alcune delle cause più comuni dei disagi al sistema muscolo-scheletrico, nell attività con il VDT, e dei consigli pratici, che ogni operatore può facilmente attuare per ridurli ed anche eliminarli. 8. ASSETTO ERGONOMICO L assetto ergonomico del lavoratore addetto ai VDT deve quindi tener conto dei seguenti aspetti fondamentali. La funzione visiva è supportata da una disposizione del rachide che assicuri una relativa rigidità ed una contemporanea possibilità di aggiustamenti per favorire i piccoli movimenti del capo e delle mani. La digitazione sulla tastiera viene effettuata essenzialmente articolando le dita sui metacarpi e questi sul polso. La stabilità del rachide e la sua verticalità sono componenti essenziali per consentire al capo un meccanismo sinergico con la funzione visiva. La naturale adduzione delle braccia sul tronco non implica fatica ma concorre alla stabilità della postura.

17 L'avambraccio flesso sul braccio é in posizione critica perché è sollecitato distalmente dai movimenti della mano e quindi non può non trasmetterne l'impulso fino al gomito la cui articolazione verrebbe a trovarsi pendula e libera senza appoggio su un bracciolo. Sembrerebbe molto vantaggioso un sostegno ai gomiti che se lasciati liberi e mobili finirebbero inevitabilmente per accrescere l'esigenza di effettuare i piccoli necessari movimenti compensatori di tutto il sistema muscolo scheletrico del rachide. Le prescrizioni minime, di cui all Allegato VII del D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni, danno in merito specifiche indicazioni circa: Il posto di lavoro, che: - deve essere ben dimensionato e allestito, in modo che vi sia spazio sufficiente per permettere cambiamenti di posizione e di movimenti operativi; Il piano di lavoro, che: - deve avere una superficie poco riflettente, - deve essere di dimensione sufficiente a permettere una disposizione flessibile dello schermo, della tastiera, dei documenti e del materiale accessorio Il supporto per i documenti, che : - deve essere stabile e regolabile - deve essere collocato in modo tale da ridurre al massimo i movimenti fastidiosi della testa e degli occhi Lo spazio di lavoro, che: - deve essere sufficiente e permettere ai lavoratori una posizione comoda Il sedile di lavoro, che: - deve essere stabile - deve permettere all utilizzatore una certa libertà di movimento ed una posizione comoda - deve essere del tipo ed avere dimensioni adatti alla persona che lo deve utilizzare - deve avere altezza regolabile e schienale regolabile in altezza ed inclinazione il poggiapiedi sarà messo a disposizione di coloro che lo desiderano Nella figura 5 è riportato un esempio della progettazione ergonomica di un posto di lavoro, con l indicazione di alcuni parametri numerici, standard; naturalmente alcuni di questi variano in funzione dell individuo che utilizza il VDT e pertanto è opportuno tener conto della soggettività di ciascuno ed adattare detti parametri alle proprie necessità. Ad esempio l altezza del sedile di lavoro varia in funzione dell altezza dell individuo, da un minimo di 39 cm, per una statura di 1,45 m, fino a 55 cm per una statura di 2,05 m; così anche l altezza del piano di lavoro, rispetto al pavimento, che solo nel caso in cui sia fisso deve essere pari a 72 cm. In generale la prevenzione dei disturbi, collegabili alla postura, si ottiene: Assumendo una postura corretta di fronte al video, con piedi ben poggiati al pavimento e schiena appoggiata allo schienale della sedia nel

18 tratto lombare, regolando allo scopo l altezza della sedia e l inclinazione dello schienale; Posizionando lo schermo del video di fronte, in maniera che, anche agendo su eventuali meccanismi di regolazione, lo spigolo superiore dello schermo sia posto un pò più in basso dell orizzontale, che passa per gli occhi dell operatore e ad una distanza dagli occhi pari a circa cm; Disponendo la tastiera davanti allo schermo, salvo che lo schermo non sia utilizzato in maniera saltuaria; Fig.5 PROGETTAZIONE ERGONOMICA DI UN POSTO DI LAVORO CON VDT Disponendo il mouse od eventuali altri dispositivi di uso frequente sullo stesso piano della tastiera ed in modo che siano facilmente raggiungibili; Eseguendo la digitazione e utilizzando il mouse, in modo da evitare irrigidimenti inutili delle dita e del polso, cercando di tenere gli avambracci appoggiati sul piano di lavoro, in modo da alleggerire la tensione dei muscoli del collo e delle spalle Evitando, per quanto possibile, posizioni di lavoro fisse per tempi prolungati. Nel caso ciò fosse inevitabile, sarà necessario sgranchirsi spesso (collo, schiena, arti superiori ed inferiori).

19 Nella tabella 1 è riportata in sintesi una serie di semplici accorgimenti che si possono facilmente adottare per migliorare la struttura del proprio posto di lavoro al VDT, per ridurre ed anche eliminare le sensazioni di disagio e di discomfort, che si possono presentare nell attività di lavoro. 8.1 Uso del mouse e di altri accessori Si ritiene utile dare qualche consiglio anche sull uso del mouse e degli altri dispositivi di immissione dati ormai di uso comune in tutte le attività con i VDT e che possono contribuire notevolmente, se non utilizzati correttamente, a causare disagi e discomfort nell operatore. Mentre si usa il mouse o un altro dispositivo di immissione dati sarà opportuno tenere la mano, il polso e l avambraccio in posizione neutra, rispetto alla tastiera; Quando si usa uno stilo o una penna ottica con tavoletta grafica, è importante non impugnare lo stilo con forza. La mano e le dita devono essere rilassate e la mano, il polso e l avambraccio devono essere tenuti in posizione neutra; Se si usa il pollice per ruotare la pallina del trackball o della spaceball, è importante che questo sia tenuto in posizione rilassata e naturale. La mano, il polso e l avambraccio devono essere tenuti in posizione neutra; Il mouse deve essere tenuto delicatamente appoggiandovi sopra le dita. La mano deve essere tenuta rilassata e le dita distese. Il mouse non deve essere impugnato con forza; Una pressione o una forza assai ridotte sono sufficienti aa azionare i pulsanti o la rotella di scorrimento del mouse, della trackball o di un altro dispositivo per l immissione dati. Una forza eccessiva può provocare una tensione non necessaria dei tendini e dei muscoli delle mani, dei polsi e degli avambracci; Se si usa un mouse a scorrimento, è importante tenere le dita e la mano in posizione rilassata e neutra, quando si aziona la rotella di scorrimento. Questo tipo di mouse è generalmente gestito da un software, che riduce al massimo il numero dei movimenti del mouse o del clic del pulsante; È importante posizionare i dispositivi di immissione dati (mouse, trackball, stilo, tavoletta grafica, etc.) il più vicino possibile alla tastiera e tenerli al suo stesso livello, in modo da non doversi allungare per usarli; Il tappetino per il mouse deve essere di buona qualità, così da consentire il funzionamento ottimale del mouse e da ridurre al minimo i movimenti inutili della mano e del polso; Il mouse ed il trackball devono essere tenuti puliti. Infatti rimuovendo regolarmente la polvere e lo sporco si assicura un buon funzionamento e si riducono movimenti inutili della mano e del polso. Altri dispositivi oggi largamente usati sono le cuffie e gli altoparlanti. In questo caso è molto importante tenere presente le seguenti buone norme di utilizzo: l ascolto prolungato ad alto volume può causare danni permanenti all udito. Per evitare disturbi causati da rumori forti ed inattesi, è buona norma abbassare sempre il volume prima di collegare le cuffie o gli altoparlanti al VDT; se si usano le cuffie è buona norma aumentare gradualmente il volume, fino a trovare quello ideale per l ascolto.

20 9. PROBLEMI LEGATI ALL'AFFATICAMENTO FISICO O MENTALE Questi problemi possono essere generati da fattori di stress e la presenza di disturbi fra addetti ai videoterminali collegabili a questi fattori è stata largamente discussa e studiata. Molti aspetti delle condizioni di lavoro possono portare a disordini correlabili allo stress, sia nelle attività con i videoterminali che in quelle senza videoterminale. Comunque l'organizzazione di alcuni tipi di attività che utilizzano il videoterminale possono portare alla prevalenza di alcuni tipi di questi fattori di stress, come ad

21 TABELLA 1 GUIDA AL POSTO DI LAVORO CON VDT PRO BLE MA Affati came nto visivo Disa gi al siste ma musc oloschel e trico SIN TOM I - Sfor zo ocul are - Bruc iore - Lacri mazi one - Indol enzi ment o - vista offus cata - mal di testa - mal di gam be - mal di schi ena - indol enzi ment o al collo POSSIBI LI CAUSE - illuminazi one ambienta le scarsa o troppo intensa - distrazio ni visive (inclusa la visione periferica ) - errata correzion e dei difetti visivi - abbaglia mento da luce naturale o artificiale vicinanza del VDT alla finestra disposizi one non corretta del posto di lavoro, rispetto alla illuminazi one ambienta le abbaglia mento riflesso - non corretta altezza o angolazi one dello schermo - non corretta altezza o angolazi one della tastiera - sedia POSSIBILI SOLUZIONI - regolare la luminescenza dei caratteri - cercare il miglior campo visivo,rispetto alle riflessioni dallo schermo, testo, tastiera, scrivania, pareti chiare; - ridurre la luce diretta del sole con tende; porre il VDT lontano dalle finestre se possibile - porre il VDT lontano dalle guide di luce - ridurre la illuminazione generale della stanza ed illuminare localmente i testi da digitare evitare frequenti movimenti degli occhi fra lo schermo ed i testi scritti - regolare il bordo superiore dello schermo a livello degli occhi dell operatore o poco al di sotto - regolare l altezza e/o l angolazione della tastiera

22 Rum ore - affati cam ento di mani e brac cia - mal di spall a Diffic oltà di appli cazi one nel nor male lavor o o conv ersa zion e telef onic a non ergonomi ca - distanza non corretta fra schermo o tastiera e operator e - postura di lavoro non ergonomi ca - tempi di lavoro al VDT lunghi - attrezzat ure di lavoro - altre distrazio ni in ufficio per il comfort dell operatore - regolare la posizione del documento - regolare l altezza e l inclinazione della sedia; se necessario dotarsi di un poggiapiedi - usare possibilmente una sedia girevole per ridurre le eccessive torsioni del corpo - usare una sedia con ruote, se si desidera; deve però essere a 5 ruote - alternare le attività al VDT con altro tipo di attività - i solare acusticamente le attrezzature - r idurre al minimo le distrazioni - i solare il più possibile le stampanti dal personale al VDT esempio la monotona funzione del data-entry con un alto carico di lavoro. Alcuni specifici fattori di stress sono presenti solo nel lavoro con il VDT, come tempi lunghi di risposta dell'apparato, il malfunzionamento del sistema e la non corretta progettazione dei sistemi di interazione uomo-computer. Ci sono evidenze sperimentali che i fattori di stress descritti possono creare problemi sanitari. Pertanto ulteriori ricerche sono

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO LICEO SCIENTIFICO BERTRAND RUSSELL CLES (Tn) CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Modulo 4: Lavoro al Video Terminale secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali ing. Domenico Mannelli Come Uso di attrezzature munite di videoterminali DEFINIZIONI videoterminale: schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato

Dettagli

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori 32 Requisiti e Prescrizioni di Sicurezza Il D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. indica requisiti e prescrizioni per: - Luoghi di Lavoro; - Uso delle attrezzature

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO. Redatto da Dott.Guido Perina- Medico Competente

L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO. Redatto da Dott.Guido Perina- Medico Competente L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO PATOLOGIA DA INDOOR: NON SOLO IL VIDEOTERMINALE 1) Problemi legati all'affaticamento fisico e mentale: lo stress 2) Disturbi al Sistema Muscolo-Scheletrico 3)

Dettagli

Procedura di sicurezza Postazioni Videoterminale

Procedura di sicurezza Postazioni Videoterminale LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Procedura di sicurezza Postazioni Videoterminale Revisione: 00 Data: 29/03/2011 1 A emissione OGGETTO Indicazioni riguardanti la corretta gestione delle postazioni di lavoro

Dettagli

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione 1 D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative che comportano l uso di attrezzature munite di videoterminali. Non si applicano

Dettagli

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE?

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT L USO DEL VDT NON E MAI CAUSA DELL INSORGENZA DI PATOLOGIE SPECIFICHE L USO DEL VDT PUO SLATENTIZZARE O PEGGIORARE I SINTOMI

Dettagli

Sicurezza nei luoghi di lavoro

Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza nei luoghi di lavoro Il termine ergonomia indica l insieme delle tecniche, degli strumenti e degli accorgimenti che consentono di creare un ambiente di lavoro sicuro e confortevole. Le norme

Dettagli

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI I principali fattori di rischio vanno ricercati in : una scarsa conoscenza ed applicazione dei principi ergonomici; una mancanza di informazione e di consapevolezza

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio Giorgi RSPP Videoterminali 2 VDT : CONCETTI

Dettagli

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI Scheda Tecnica 06 - Uffici e lavoro ai vdtpagina 1 di 6 AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - Unità Operativa

Dettagli

VIDEOTERMINALI & SALUTE

VIDEOTERMINALI & SALUTE VIDEOTERMINALI & SALUTE note informative per il personale dell Istituto note informative per il personale dell Istituto Pagina 1 Il presente documento informativo è stato promosso dal Servizio di Prevenzione

Dettagli

PROCEDURA 05/B UTILIZZO ERGONOMIA POSTAZIONI VIDEOTERMINALI

PROCEDURA 05/B UTILIZZO ERGONOMIA POSTAZIONI VIDEOTERMINALI PROCEDURA 05/B UTILIZZO ERGONOMIA POSTAZIONI VIDEOTERMINALI ATTREZZATURE Osservazione generale. L'utilizzazione in sé dell'attrezzatura non deve essere fonte di rischio per i lavoratori. Spazio Come indicato

Dettagli

Sicurezza al videoterminale

Sicurezza al videoterminale http://magazine.paginemediche.it/it/366/dossier/medicina-del-lavoro/detail_1917_sicurezza-al-videoter... Pagina 1 di 12 Magazine paginemediche.it: attualità e approfondimento sulla salute Medicina del

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA VIDEOTERMINALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Sicurimpariamo al. Inail Sede di Torino Centro 21 marzo 2012 Funzione Prevenzione Roberto Sciarra

Sicurimpariamo al. Inail Sede di Torino Centro 21 marzo 2012 Funzione Prevenzione Roberto Sciarra Sicurimpariamo al Ferrante Aporti Inail Sede di Torino Centro 21 marzo 2012 Funzione Prevenzione Roberto Sciarra 1 Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività 2 Principali figure della sicurezza:

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

Formazione sicurezza studente lavoratore

Formazione sicurezza studente lavoratore Formazione sicurezza studente lavoratore ILVIDEOTERMINALE 1. Definizione del termine Videoterminale 2. Definizione del termine Vidoterminalista 3. Definizione del termine Posto di lavoro 4. Obblighi del

Dettagli

Il lavoro al Videoterminale (VDT)

Il lavoro al Videoterminale (VDT) Servizio Prevenzione e Protezione Viale Innovazione, 2-Edificio U11-20126 Milano tel.02-64486190-fax 02-64486191 Il lavoro al Videoterminale (VDT) Effetti sulla salute e prevenzione I videoterminali Negli

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute Ergonomia in uffi cio Per il bene della vostra salute Ogni persona è unica, anche per quanto riguarda la struttura corporea. Una postazione di lavoro organizzata in modo ergonomico si adatta a questa individualità.

Dettagli

Dispense tratte dal manuale Inail

Dispense tratte dal manuale Inail Dispense tratte dal manuale Inail Relazionare tenendo conto dei seguenti punti: Quali sono i possibili disturbi dovuti al lavoro al videoterminale? Cosa si può fare per evitarli? (posizione del monitor

Dettagli

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici VIDEOTERMINALI Decreto Legislativo 81/2008 Decreto ministeriale 2 ottobre

Dettagli

Lavoro al videoterminale I nove consigli per lavorare comodi

Lavoro al videoterminale I nove consigli per lavorare comodi Lavoro al videoterminale I nove consigli per lavorare comodi Evitare riflessi e abbagliamenti Posizionare lo schermo e il tavolo parallelamente alla finestra per evitare riflessi e abbagliamenti fastidiosi

Dettagli

LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE

LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE Ergonomia / Videoterminali / Utilizzo sicuro dei VDT LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE Introduzione Gli aspetti posturali connessi al lavoro al VDT sulla salute dei lavoratori sono stati studiati da molti

Dettagli

Lavori di precisione Come adattare correttamente la postazione di lavoro. Consigli per i lavoratori

Lavori di precisione Come adattare correttamente la postazione di lavoro. Consigli per i lavoratori Lavori di precisione Come adattare correttamente la postazione di lavoro Consigli per i lavoratori Adattare la postazione di lavoro per migliorare il benessere Avvertite bruciore agli occhi, mal di testa,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Davanti al PC - Le ultime novità

Davanti al PC - Le ultime novità Davanti al PC - Le ultime novità Le nuove regole alla luce dei cambiamenti legislativi Le linee guida d'uso dei videoterminali (Decreto 2 ottobre 2000 del Ministero del lavoro e della previdenza sociale)

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO ATTENTI ALLA VISTA! COME SI STA SEDUTI COMPAGNO DI GIOCHI ATTENTI ALLA VISTA! NO NO SI SI Da evitare le fonti di luce davanti o dietro

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici Il rischio da Videoterminale Il rischio da Videoterminale 1 of 55 Legislazione Titolo VI del D.lgs. 626/94, che ha recepito

Dettagli

Valutazione Ergonomica del rischio da videtoerminali una metodologia di valutazione

Valutazione Ergonomica del rischio da videtoerminali una metodologia di valutazione 31 Congresso Nazionale di Igiene Industriale Valutazione Ergonomica del rischio da videtoerminali una metodologia di valutazione Relazione a cura Ing. Diego Cerra Solve Consulting s.r.l. 31 Congresso Nazionale

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico Milano, 2 aprile 2013 Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico 1. Premessa 2. Norme cogenti e volontarie per l immissione di prodotti sul mercato

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

VIDEOTERMINALI CARATTERISTICHE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO NORME COMPORTAMENTALI. 1 di 21

VIDEOTERMINALI CARATTERISTICHE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO NORME COMPORTAMENTALI. 1 di 21 VIDEOTERMINALI CARATTERISTICHE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO NORME COMPORTAMENTALI 1 di 21 ATTIVITA AL VIDEOTERMINALE LEGGE 29/12/2000 - N 422 MODIFICHE del D.Lgs 626/94 LAVORATORE: Il lavoratore che utilizza

Dettagli

USO DI VIDEOTERMINALI

USO DI VIDEOTERMINALI USO DI VIDEOTERMINALI In senso stretto un videoterminale (o VDT) è un apparecchio di visualizzazione simile allo schermo televisivo, che permette di vedere le informazioni immagazzinate nel nostro computer.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

Sinergia tra dinamismo e relax

Sinergia tra dinamismo e relax i nuov Sinergia tra dinamismo e relax Il corpo umano non è nato per restare a lungo nella stessa posizione. Le articolazioni e lo scheletro sono strutturati per un attività motoria continua. La sedia KOMFORTSAVE

Dettagli

FTA-I-ClimIllumn-V.ppt - ESCLUSIVO uso didattico interno - videoterminali

FTA-I-ClimIllumn-V.ppt - ESCLUSIVO uso didattico interno - videoterminali ottobre 2008 1 elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro microclima, illuminazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LAVORO AI VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI

LAVORO AI VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI DEFINIZIONI LAVORO AI VIDEOTERMINALI VIDEOTERMINALE (VDT): uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato.

Dettagli

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER Servizio di ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER PAG.2 DI PAG.6 Ecco alcuni esercizi che puoi fare quotidianamente e che aiutano a prevenire quei fastidiosi disturbi della vista dovuti

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi Le patologie legate all'uso di videoterminali Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi Benvenuto nel modulo "Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi" Effetti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) Direzione Programmazione e Controllo

Dettagli

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Scopo della tesi Questa tesi si propone di fornire una serie di procedure per l esecuzione IN SICUREZZA dei lavori elettrici,

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 1/11 Lavoro al videoterminale 10 consigli utili per tutelare la salute e il benessere dei lavoratori Fonte: SUVA Pro - Svizzera 1 di 11 Pag. 2/11 Lo schermo è posizionato in modo che la sorgente luminosa

Dettagli

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 15 giugno 2010 Il Testo Unico Modalità di attuazione degli obblighi di prevenzione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

PROtetti& POLARIZZATI IMMAGINI DEFINITE

PROtetti& POLARIZZATI IMMAGINI DEFINITE PROtetti& POLARIZZATI IMMAGINI DEFINITE MIGLIOR CONTRASTO NESSUN RIFLESSO Lenti polarizzate VISTA/SOLE Per migliorare il comfort visivo e la protezione dai raggi solari è indispensabile, da parte di coloro

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli