Rappresentazioni lessicali e ruolo delle restrizioni in morfologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rappresentazioni lessicali e ruolo delle restrizioni in morfologia"

Transcript

1 Rappresentazioni lessicali e ruolo delle restrizioni in morfologia Fabio Montermini CLLE-ERSS, CNRS & Université de Toulouse fabio.montermini@univ-tlse2.fr

2 Presentazione Modelli morfologici (morfologia incrementale vs. realizzativa) Le unità della morfologia Rappresentazione dei lessemi La competenza morfologica (verbi in italiano) Le restrizioni in morfologia (aggettivi in catalano, francese) 2

3 Morfologia realizzativa Diversi modelli morfologici: morfologia incrementale (item and arrangement; item and process) morfologia realizzativa (word and paradigm) 3

4 Morfologia realizzativa Un esempio semplice flessione dei nomi in turco ev casa casa evler casa-pl case evlerim casa-pl-poss1p le mie case evlerime casa-pl-poss1p-dat alle mie case 4

5 Morfologia realizzativa Approccio incrementale (dinamico) ev evler evlerim evlerime casa PL POSS1P DAT 5

6 Morfologia realizzativa Approccio realizzativo (statico) Radicale Numero Poss. Caso Valori grammaticali ev NOM SG ev ler - - NOM PL ev - im - NOM SG POSS 1P ev ler im - NOM PL POSS1P ev - - e NOM SG DAT ev ler - e NOM PL DAT ev - im e NOM SG POSS 1P DAT ev ler im e NOM PL POSS 1P DAT 6

7 Morfologia realizzativa Approccio realizzativo italiano inglese ebraico lavo foot lamad lava feet limed imparato insegnato 7

8 Morfologia realizzativa Approccio realizzativo in un modello a parole e paradigma, le forme flesse di un lessema appartenente a una certa categoria lessicale sono concepite come realizzazioni di determinati valori delle categorie grammaticali proprie dei lessemi di quella categoria lessicale. La realizzazione di questi valori è concepita come proprietà dell intera forma flessa, non di sue singole sottoparti. E l intera forma bello a essere considerata maschile e singolare, non sue singole componenti [Thornton (2005: 26-27)] 8

9 Morfologia realizzativa Conseguenze: centralità della nozione di parola (psico-cognitiva, semantica, tipologica...) segmentazione, identificazione e etichettatura delle singole porzioni cessa di essere una questione teorica questione empirica parola (lessema) come rete di relazioni tra forme 9

10 Le unità della morfologia part i r a i radicale VT futuro -1p 2p 10

11 Le unità della morfologia partirai partii partirebbero parte 11

12 Le unità della morfologia partirai partii partirebbero parte 12

13 Le unità della morfologia 2 SG IND FUT 1 SG IND PR 3 PL COND PRES 3 SG IND PRES 13

14 Rappresentazione dei lessemi Persona Ind. Futuro rò rai rà remo rete ranno Cond. Pres. rei resti rebbe remmo reste rebbero Cong. Pres. a a a iamo iate ano Ind. Pres. o i e iamo te ono Ind. Imperf. vo vi va vamo vate vano Cong. Impf. ssi ssi sse ssimo ste ssero Ind. PR i sti ì mmo ste rono Imperativo i iamo te Part. presente nte Gerundio ndo Part. passato to Infinito re 14

15 Rappresentazione dei lessemi Problema: come rendere conto dell allomorfia? quale economia per l approccio realizzativo? le forme non possono essere raggruppate sulla b a s e d e l l a v i c i n a n z a s e m a n t i c a ( n o n costituiscono una classe naturale) [cf. nozione di morfoma in Aronoff (1994)] 15

16 Rappresentazione dei lessemi Persona Ind. Futuro rò rai rà remo rete ranno Cond. Pres. rei resti rebbe remmo reste rebbero Cong. Pres. a a a iamo iate ano Ind. Pres. o i e iamo te ono Ind. Imperf. vo vi va vamo vate vano Cong. Impf. ssi ssi sse ssimo ste ssero Ind. PR i sti ì mmo ste rono Imperativo i iamo te Part. presente nte Gerundio ndo Part. passato to Infinito re 16

17 Rappresentazione dei lessemi L organizzazione delle forme è arbitraria: allomorfia I SG IND PRES 2 SG IND PRES PART PASSATO konosko konoʃi konoʃuto salgo sali salito porto porti portato 17

18 Rappresentazione dei lessemi Spazio tematico dei verbi dell italiano Persona Ind. Futuro S6 S6 S6 S6 S6 S6 Cond. Pres. S6 S6 S6 S6 S6 S6 Cong. Pres. S2 S2 S2 S4 S4 S2 Ind. Pres. S2 S3 S3 S4 S1 S2 Ind. Imperf. S1 S1 S1 S1 S1 S1 Cong. Impf. S1 S1 S1 S1 S1 S1 Ind. PR S5 S1 S5 S1 S1 S5 Imperativo S3 S4 S4 Part. presente S1 Gerundio S1 Part. passato S7 Infinito S8 18

19 Rappresentazione dei lessemi In teoria, per riempire uno spazio tematico a 8 temi potrebbero occorrere fino a 56 relazioni S2 S1 S8 S3 S7 S4 S5 19 S6

20 Rappresentazione dei lessemi In realtà, la maggior parte delle relazioni sono ridondanti S2 S1 S8 S3 S7 S4 S5 20 S6

21 Rappresentazione dei lessemi In realtà, la maggior parte delle relazioni sono ridondanti S2 S1 S8 S3 S7 S4 S5 21 S6

22 Rappresentazione dei lessemi I SG IND PRES 2 SG IND PRES PART PASSATO porto porti portato konosko konoʃi konoʃuto mordo mordi morso nasko naʃi nato 22

23 Rappresentazione dei lessemi I SG IND PRES 2 SG IND PRES PART PASSATO A A A A B B A A B A B C 23

24 Rappresentazione dei lessemi I SG IND PRES 2 SG IND PRES PART PASSATO A A A A B B A A B A B C A B A Non attestato 24

25 Rappresentazione dei lessemi 1sg A A A A A 2sg A B A B B PP A B B C A PORTARE CONOSCERE MORDERE NASCERE * 25

26 Rappresentazione dei lessemi Flessione di un verbo regolare (LAVARE) lavi i a lava V lav Rete tematica Entrata lessicale S1 = lava lava a lava lava V to lavato lave e 26

27 Rappresentazione dei lessemi Flessione di un verbo irregolare (CRESCERE) Entrata lessicale S1 = kreʃe S2 = kreska S5 = krebbe S7 = kreʃu kreʃe kreʃe kreska kreʃe kreʃe krebbe kreʃ V kreʃuto Rete tematica 27

28 Rappresentazione dei lessemi Tema: nozione empirica = sequenza fonologica che permette di ottenere tutte le forme connesse con il minor numero di regole 28

29 Lessico e competenza morfologica Riassumendo: competenza morfologica lessico S1 = kreʃe S2 = kreska S5 = krebbe S7 = kreʃu S1 = va S2 = vada S5 = anda S7 = anda 29

30 Lessico e competenza morfologica Problemi: come si costruisce la competenza morfologica? in altre parole, quali relazioni tra forme (temi) sono regolari? 30

31 Lessico e competenza morfologica Classi di verbi produttive in italiano (dal LIP, De Mauro et al. 1993) senza allom. tematiche con allom. tematiche tot (LAVARE) 10 (DARE) (TEMERE) 47 (AVERE) (CREDERE) 294 (SPINGERE) (DORMIRE) 41 (VENIRE) (FINIRE)

32 Lessico e competenza morfologica Restrizioni fonologiche: Classe 1 >> Classe 5 >> Classe 3 -are -ire (-isc-) -ere aperta ~aperta solo basi in /p, m, v, t, d, tʃ, ʃ, ʎ, dʒ/ + CVC[+son]C[+sonora] (es. perdere, fingere) 32

33 Rete globale dei verbi italiani produttivi Lessico e competenza morfologica S8 a e S6 iska iʃe 33 a e iʃe i S2 i a S3 S1 S5 e V V to uto iska S4 S7

34 Lessico e competenza morfologica Nozione di regolarità: un lessema è regolare quando esiste almeno una forma a partire dalla quale i locutori sono in grado di ricostruire l intero paradigma che cosa significa ricostruire un paradigma? 34

35 Le restrizioni in morfologia Restrizioni: in alternativa alle regole sviluppate principalmente in fonogia modelli output-oriented interazione tra restrizioni fonologiche, morfologiche e di altro tipo (es. lessicali) 35

36 Le restrizioni in morfologia Aggettivi del catalano CLAR ( chiaro ) FÍ ( fine ) kla klaɾə fi finə klas klaɾəs fins finəs 36

37 Le restrizioni in morfologia Aggettivi del catalano CLAR ( chiaro ) FÍ ( fine ) kla klaɾə fi finə klas klaɾəs fins finəs 37

38 Le restrizioni in morfologia Aggettivi del catalano CLAR ( chiaro ) FÍ ( fine ) kla klaɾə fi finə klas klaɾəs fins finəs 38

39 Le restrizioni in morfologia Aggettivi del catalano I: REU ( colpevole ) u / ə II: PROBE ( onesto ) Ø / Ø III: BISÍL.LAB ( bisillabico ) Ø / ə rɛw rɛə prɔβə prɔβə bisiləp bisiləβə 39

40 Le restrizioni in morfologia Aggettivi del catalano SUAU ( soffice ) swaw swaw MOREU ( nerastro ) muɾɛw muɾɛwə ə REU ( colpevole ) rɛw rɛə w ə BLAU ( blu ) blaw blaβə w βə 40

41 Le restrizioni in morfologia Aggettivi del catalano (a) = SUAU ( soffice ) swaw swaw (b) = MOREU ( nerastro ) muɾɛw muɾɛwə (c) = REU ( colpevole ) rɛw rɛə (d) = BLAU ( blu ) blaw blaβə (e) = PROBE ( onesto ) prɔβə prɔβə (f) = BISÍL.LAB ( bisillabico ) bisiləp bisiləβə 41

42 Le restrizioni in morfologia Aggettivi del catalano blau / blava blu suau / suau soffice ateu / atea ateo geliu / geliua gelido 42

43 Le restrizioni in morfologia Restrizioni fonologiche -eu -au / -iu 43

44 Le restrizioni in morfologia Aggettivi del francese maschile femminile CHER ( caro ) ʃɛr ʃɛr NET ( netto ) nɛt nɛt JOLI ( carino ) ʒoli ʒoli PETIT ( piccolo ) pəti pətit FROID ( freddo ) frwa frwad LONG ( lungo ) lɔ lɔ g FIN ( fine ) fɛ fin PREMIER ( primo ) prəmje prəmjɛr COMPLET ( completo ) kɔ plɛ kɔ plɛt 44

45 Le restrizioni in morfologia Aggettivi del francese maschile femminile CHER ( caro ) ʃɛr ʃɛr NET ( netto ) nɛt nɛt JOLI ( carino ) ʒoli ʒoli PETIT ( piccolo ) pəti pətit FROID ( freddo ) frwa frwad LONG ( lungo ) lɔ lɔ g FIN ( fine ) fɛ fin PREMIER ( primo ) prəmje prəmjɛr COMPLET ( completo ) kɔ plɛ kɔ plɛt 45

46 Le restrizioni in morfologia Aggettivi del francese maschile femminile CHER ( caro ) ʃɛr ʃɛr NET ( netto ) nɛt nɛt JOLI ( carino ) ʒoli ʒoli PETIT ( piccolo ) pəti pətit FROID ( freddo ) frwa frwad LONG ( lungo ) lɔ lɔ g FIN ( fine ) fɛ fin PREMIER ( primo ) prəmje prəmjɛr COMPLET ( completo ) kɔ plɛ kɔ plɛt 46

47 Le restrizioni in morfologia!t!/e (b) (a) Concorrenza degli schemi (c)!t (a) = NET (b) = COMPLET (c) = PARTICULIER (d) = CHER!r (d)!r NB: la distinzione tra [ɛ] e [e] è annullata in molte varietà del francese 47

48 Le restrizioni in morfologia Concorrenza degli schemi (dati da invariabili (CHER) 71,5% ɛ /ɛn (ROMAIN) 7,1% ø/œz (JOYEU) 6,1% if/iv (ALTERNATIF) 5,6% ã/ãt (ARROGANT) 4,1% ɛ /in (FIN) 1,8% altri schemi 3,8% 48

49 Le restrizioni in morfologia Aggettivi del francese maschile femminile CHER ( caro ) ʃɛr ʃɛr NET ( netto ) nɛt nɛt JOLI ( carino ) ʒoli ʒoli PETIT ( piccolo ) pəti pətit FROID ( freddo ) frwa frwad LONG ( lungo ) lɔ lɔ g FIN ( fine ) fɛ fin PREMIER ( primo ) prəmje prəmjɛr COMPLET ( completo ) kɔ plɛ kɔ plɛt 49

50 Le restrizioni in morfologia!t!/e!r (b) (d) (a) (c) Restrizioni morfologiche!t!r (b) = suffisso -et(te): simplet - simplette maigrelet - maigrelette (c) = suffisso -ier: laitier - laitière routier - routière cf. pécuniaire pekynjɛr - pekynjɛr vs. pekynje - pekynjɛr 50

51 Conclusione morfologia basata sull output (reti di relazioni tra forme realmente esistenti) interazione lessico (memorizzato, per natura irregolare ) competenza grammaticale (morfologica) interazione tra diversi tipi di restrizioni 51

52 Conclusione Interfacce modelli cognitivi sperimentazione psicolinguistica [Giraudo, Montermini, Pirrelli in st.] modellizzazione / simulazione 52

53 Grazie dell attenzione tlse2.fr/erss/textes/pagespersos/montermini/index.html Grazie a Gilles Boyé, Aurélie Guerrero 53

Alcune questioni attuali in morfologia

Alcune questioni attuali in morfologia Alcune questioni attuali in morfologia Fabio Montermini CLLE-ERSS, CNRS & Université de Toulouse fabio.montermini@univ-tlse2.fr Pisa, 20-21 gennaio 2011 Presentazione Che cosa? - le unità della morfologia

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

SELENE Semantic Lexical Network

SELENE Semantic Lexical Network SELENE Semantic Lexical Network Il dizionario provvisto di rete semantica Forma Lemma caratteristiche morfologiche Semantica esempi e citazioni ambito d'uso significati sinomi, contrari locuzioni sintassi

Dettagli

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione ITALIANO L2 Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione 1. Definire il significato di interlingua, lingua per comunicare e lingua per lo studio 2. Definire il ruolo della grammatica

Dettagli

Linguistica Computazionale. Tokenizzazione

Linguistica Computazionale. Tokenizzazione Linguistica Computazionale Tokenizzazione Sai Tokenizzare (~contare : )) iniziamo giocando poi lavoriamo Quanti token (~parole) nella frase C era una volta un pezzo di legno. Sai Tokenizzare (~contare

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 5 L albergo ideale!

Arrivederci! 1 Unità 5 L albergo ideale! Domino in vacanza Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l'accordo dell aggettivo Svolgimento L attività-gioco proposta è finalizzata alla memorizzazione del lessico relativo al tema delle vacanze

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Come si formano le parole? Un meccanismo molto produttivo: la derivazione

Come si formano le parole? Un meccanismo molto produttivo: la derivazione Come si formano le parole? Un meccanismo molto produttivo: la derivazione Una grande foresta di parole I confini del lessico di una lingua sono incerti e fluttuanti e si dilatano in varie direzioni. Al

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante. IL VERBO Il verbo che cos'è Il verbo è la parte del discorso più importante. Esso è il centro di ogni frase. Il verbo "dice" qualcosa sul soggetto e lo fa servendosi anche di altre parti del discorso che

Dettagli

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante. IL VERBO Il verbo che cos'è Il verbo è la parte del discorso più importante. Esso è il centro di ogni frase. Il verbo "dice" qualcosa sul soggetto e lo fa servendosi anche di altre parti del discorso che

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014 Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati Lezione del 27 novembre 2014 Finora si è parlato dell uso del dialetto da parte degli italiani Ma come si pongono di fronte ai dialetti gli stranieri che

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A AUSILI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Libri di testo e di lettura

Dettagli

MODULO DI BASE (40 ore)

MODULO DI BASE (40 ore) CORSO ABILITAZIONE RISERVATA 28-29/12/1999 12, 14, 17, 18, 25/01/2000 MODULO DI BASE (40 ore) TEMATICHE GENERALI, METODOLOGIA E DIDATTICA INDICE DEI TEMI (CONTINUA) AGGIORNAMENTI.. IL NUOVO ESAME DI STATO.

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

La raccolta dei dati

La raccolta dei dati La raccolta dei dati 1. Osservazione 2. Intervista 3. Questionario 4. Tecniche implicite La raccolta dei dati La raccolta dei dati è un aspetto fondamentale nella ricerca, ossia rilevare le variabili che

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 1 Compressione dei file 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Operando con un computer,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ORGANI E FUNZIONI L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ll sistema degli organi aziendali tramite i quali si svolge l amministrazione l forma la struttura organizzativa aziendale. Le attività svolte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

La lingua seconda per lo studio: aula, laboratorio, autoapprendimento. F ernanda Minuz fminuz@ jhu.edu

La lingua seconda per lo studio: aula, laboratorio, autoapprendimento. F ernanda Minuz fminuz@ jhu.edu La lingua seconda per lo studio: aula, laboratorio, autoapprendimento F ernanda Minuz fminuz@ jhu.edu Studiare in una L2 È un'attività cognitivamente complessa: apprendere (comprendere, elaborare, inquadrare,

Dettagli

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA Informazioni e suggerimenti per la scuola Giuliana Nova Rezzonico Associazione AFORISMA Associazione accreditata dal MIUR per la

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006 PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006 Nel formulare questa programmazione curricolare si è rivolto una particolare attenzione alle abilità trasversali di base

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Due tipi di unità funzionali Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in ingresso

Dettagli

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Scrittura Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Tressoldi - Cornoldi Dettato di un brano! In base alla classe d appartenenza viene dettato

Dettagli

COMPANY PROFILE AUTOMAZIONE & CABLAGGIO INDUSTRIALE. www.nodarsrl.it. Esperienza e qualità per i professionisti dell automazione

COMPANY PROFILE AUTOMAZIONE & CABLAGGIO INDUSTRIALE. www.nodarsrl.it. Esperienza e qualità per i professionisti dell automazione COMPANY PROFILE AUTOMAZIONE & CABLAGGIO INDUSTRIALE Esperienza e qualità per i professionisti dell automazione www.nodarsrl.it L AZIENDA Dal 1979 esperienza e qualità per i professionisti dell automazione.

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

Le tecnologie biometriche tra sicurezza e privacy

Le tecnologie biometriche tra sicurezza e privacy Esempio strutturato di SICUREZZA LOGICA Le tecnologie biometriche tra sicurezza e privacy Lo sviluppo di qualsiasi tecnologia biometrica deve aver tre obiettivi fondamentali: 1 Autenticare il fruitore

Dettagli

Indicazioni per i docenti

Indicazioni per i docenti Indicazioni per i docenti Generale WordQuiz è un programma piuttosto elementare che si basa sull accostamento di due caselle di testo. Ciò significa, praticamente, che ogni carattere della casella da completare

Dettagli

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999 Si desidera automatizzare la gestione dei banchetti organizzati da un agenzia di pubbliche relazioni. Le specifiche del sistema informativo,

Dettagli

categorie flessionali (genere, numero, caso, tempo, persona...)

categorie flessionali (genere, numero, caso, tempo, persona...) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Francesca Strik Lievers (giorgio.arcodia@unimib.it / francesca.striklievers@gmail.com)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero GRAMMATICA AL CONTRARIO Competenza/e da Saper mettere in relazione ed associare; Sapersi concentrare, saper usare sviluppare l attenzione selettiva; Saper procedere in modo logico e coerente; Saper comunicare

Dettagli

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data Cooperazione allo sviluppo Scuola media Data Gioco Paesi in Via di Sviluppo Bassi tassi di crescita del reddito nazionale Bassi tassi di crescita del reddito pro capite Elevati livelli di povertà assoluta

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti...

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti... Scuola Statale dell'infanzia di "Lammari" Progetti educ.-did. anno scolastico 2010/2011 ********************************************************** AREA P.O.F. Linguaggi espressivo_creativi AREA P.O.F.

Dettagli

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici 1) Il verbo Le categorie morfologiche del verbo (categorie grammaticali, paradigmi, coniugazioni, classi regolari, sottoregolari, irregolari, allomorfie ecc.) Il verbo = la parte del discorso (estremamente)

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C AUSILI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Libri di testo e di lettura

Dettagli

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI Note e commenti n 31 Maggio 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop LE START UP NELLA CRISI 1 La metodologia, proposta da Cerved, esclude dal conteggio delle vere start

Dettagli

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Federica Battaglia, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale per Comune di Bologna Ottobre-Novembre 2015 Obiettivi della giornata

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

UN NUOVO MODELLO DI PRODUZIONE

UN NUOVO MODELLO DI PRODUZIONE UN NUOVO MODELLO DI PRODUZIONE UNA SVOLTA NEL SETTORE DEL TAGLIO DELLA PELLE L utilizzo di tecnologia avanzata è la chiave per vincere le sfide del mercato, presenti a tutti i livelli del processo produttivo.

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI CLASSI II ^ E V ^ S. PRIMARIA CLASSI III ^ S. S. PRIMO GRADO

ANALISI DEI RISULTATI CLASSI II ^ E V ^ S. PRIMARIA CLASSI III ^ S. S. PRIMO GRADO ANALISI DEI RISULTATI CLASSI II ^ E V ^ S. PRIMARIA CLASSI III ^ S. S. PRIMO GRADO Risulta( ITALIANO Classi II S. Primaria Italiano II^ A Albanella Italiano II^ B Albanella Italiano II^ A Ma(nella Italiano

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Sintassi 1. (1) Sintassi: si occupa della combinazione di parole in frasi e della struttura delle frasi stesse.

Sintassi 1. (1) Sintassi: si occupa della combinazione di parole in frasi e della struttura delle frasi stesse. LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada alentini Mat. 8 Sintassi 1 (1) Sintassi: si occupa della combinazione di parole in frasi e della struttura delle frasi stesse. A. Il livello

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Prefazione. Parte I Banche multicanale e organizzazione 1

Prefazione. Parte I Banche multicanale e organizzazione 1 Autori Prefazione XI XV Parte I Banche multicanale e organizzazione 1 Capitolo 1 La banca virtuale unõimpresa virtuale? 3 Marco De Marco e Maddalena Sorrentino 1.1 UnÕidea emergente 3 1.2 Organizzazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Fondamenti di Informatica Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Finalità: Fornire gli elementi di base dei concetti che sono di fondamento all'informatica Informazioni Pratiche ORARIO:

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi in un approccio interculturale dal vicino al lontano. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale

Dettagli

Le parole e le cose - Correttore

Le parole e le cose - Correttore Le parole e le cose - Correttore 5 10 15 20 25 Le cose di per sé 1 non hanno nessun nome. Sono gli uomini che hanno dato e continuano a dare i nomi ad esse. Di solito non ci accorgiamo di questa verità

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

Gli italiani preferisco imparare una lingua combinando diversi modi di apprendimento o scegliendo il metodo online

Gli italiani preferisco imparare una lingua combinando diversi modi di apprendimento o scegliendo il metodo online IE Business School e busuu.com pubblicano il Barometro delle lingue 2012, un report sull apprendimento delle lingue, con i dati di 45.000 persone di 230 paesi diversi Gli italiani preferisco imparare una

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Sé e identità Individuo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Elenco di regole su cartelloni. Testi legati alla quotidianità. Testi

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

Lessico e azione nell acquisizione

Lessico e azione nell acquisizione Lessico e azione nell acquisizione Elena Tomasuolo Pasquale Rinaldi ISTC CNR, Roma 1 febbraio 2013 1) L acquisizione e lo sviluppo cognitivolinguistico di bambini con sviluppo tipico e atipico; 2) l acquisizione

Dettagli

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie di Fidenza Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza Buongiorno, mi chiamo Sozzi Ermanno, faccio parte del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

PRESENTA. L Expo delle persone. Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo.

PRESENTA. L Expo delle persone. Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo. A S S O C I A Z I O N E PRESENTA Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo. 20 MILIONI DI PERSONE DI TUTTO IL MONDO ARRIVERANNO A MILANO. CHE CITTÀ TROVERANNO? Per il New York Times Milano

Dettagli

INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - Comprendere semplici informazioni su argomenti relativi alla vita quotidiana. - Comprendere il significato globale di semplici messaggi e istruzioni.

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

Linee-guida e conseguenti pratiche didattiche nell insegnamento dell inglese. S. Greco G. Nascimbene

Linee-guida e conseguenti pratiche didattiche nell insegnamento dell inglese. S. Greco G. Nascimbene Linee-guida e conseguenti pratiche didattiche nell insegnamento dell inglese S. Greco G. Nascimbene - Premessa Linee-guida e pratiche didattiche nell insegnamento dell inglese Indice I. Accorgimenti trasversali

Dettagli

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali Introduzione Sistemi Informativi Linguaggi per la modellazione dei processi aziendali Paolo Maggi Per progettare un sistema informativo è necessario identificare tutti i suoi elementi

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

MODULO di ISCRIZIONE. al CORSO DI INGLESE GIURIDICO LEGAL ENGLISH

MODULO di ISCRIZIONE. al CORSO DI INGLESE GIURIDICO LEGAL ENGLISH MODULO di ISCRIZIONE al CORSO DI INGLESE GIURIDICO LEGAL ENGLISH organizzato in collaborazione con l Associazione Culturale Poliglotta, Via D Annunzio 89, Catania Il/La sottoscritto/a NOME COGNOME NATO/A

Dettagli

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Linguaggi di programmazione classificati in base alle loro caratteristiche fondamentali. Linguaggio macchina, binario e fortemente legato all architettura. Linguaggi

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli