CORPORATE BONDS: ratio ed aspetti valutativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORPORATE BONDS: ratio ed aspetti valutativi"

Transcript

1 ALETTI GESTIELLE SGR GRUPPO BANCO POPOLARE DI VERONA E NOVARA MARKET FORUM Milano, 5 giugno 2003 Verona, 2 luglio 2004 CORPORATE BONDS: ratio ed aspetti valutativi Fabrizio Biondo, CFA - Responsabile Area Prodotti a Spread - 2 Page 1

2 CORPORATE BOND: ratio ed aspetti valutativi 1. IL MERCATO CORPORATE EUROPEO: il comparto Investment Grade (IG) e High Yield (HY) 1.1 Caratteristiche, evoluzione e confronto con il mercato americano 2. LA DISINTERMEDIAZIONE: la dinamica del rapporto tra prestiti bancari ed obbligazioni societarie 2.1 I vantaggi dei corporate bond dal punto di vista dell emittente 2.2 I punti di forza residuali del prestito bancario tradizionale 2.3 La disintermediazione: : gli altri canali utilizzati 3 CORPORATE BOND: ratio ed aspetti valutativi 3. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELL EMITTENTE: 3.1 La valutazione della banca collocatrice 3.2 La valutazione dell investitore: analisi finanziaria 3.3 La valutazione dell investitore: analisi non finanziaria 3.4 La valutazione dell investitore: analisi strutturale 4. IL RUOLO DEI FONDI: 4.1 Diversificazione e Frazionamento 4.2 Lo stile di gestione sul mercato IG 4.3 Lo stile di gestione sul mercato HY 4 Page 2

3 IL MERCATO CORPORATE EUROPEO: caratteristiche ed evoluzione INVESTMENT GRADE Numero di Emissioni Market value (Mld Eur/ Usd) Scadenza Media Duration Media Rendimento Medio Spread to govts Spreads to swap Qualità HIGH YIELD Numero di Emissioni Market value (Mld Eur/ Usd) Scadenza Media Duration Media Rendimento Medio Spread to govts Spreads to swap Qualità 1998 EUR AA USD 1, USD NA 1998 EUR NA B NA A USD NA B EUR A EUR B A USD B1 LA DISINTERMEDIAZIONE: la dinamica del rapporto tra prestiti bancari ed obbligazioni societarie I VANTAGGI DEI CORPORATE BOND DAL PUNTO DI VISTA DELL EMITTENTE: Diversificazione delle fonti di finanziamento Scadenze target e profilo bullet Assenza di test ratio Ridotti covenant operativi Frequente assenza di seniority. Subordinazione strutturale e/o contrattuale LBO/MBO Pubblicità propedeutica alla quotazione Dividendi straordinari e shareholder loans. Altre (tasso fisso, convertibilità, ecc.) 6 Page 3

4 LA DISINTERMEDIAZIONE: la dinamica del rapporto tra prestiti bancari ed obbligazioni societarie I PUNTI DI FORZA RESIDUALI DEL PRESTITO BANCARIO TRADIZIONALE: Unico canale di finanziamento disponibile alle imprese di piccola dimensione Eclettismo polifunzionale: S/T loan WORKING K FACILITY Riservatezza Profilo amortising Aspetti relazionali e Inside Debt Commitment form Bridge loan Term Loan IMPLIED PUT OPTION INTERIM FINANCING CF PATTERN FRIENDLY Flessibilità: rinegoziazione dei covenant e sollecitazione del consenso Costi: rendimenti e rating 7 LA DISINTERMEDIAZIONE: gli altri canali utilizzati COMMERCIAL PAPER (CP): gli intermediari vengono by-passati. Negli Stati Uniti, il mercato in cui vengono massicciamente utilizzate, hanno una scadenza massima di 9 mesi, e la maggior parte di esse ha una scadenza uguale o inferiore ai 60 gg. Vengono quasi sempre emesse da società di grande o grandissima dimensione e supportate da esse attraverso la creazione di una backup credit line con una banca; di conseguenza il rischio di fallimento è minimo. Tagliando l intermediario, le società hanno la possibilità di prendere a prestito a tassi che possono essere tra l 1% e l 1.5% inferiori al Prime Rate; anche tenendo in considerazione la commissione del dealer e il costo della backup line, le CP consentono un risparmio significativo. 8 Page 4

5 LA DISINTERMEDIAZIONE: gli altri canali utilizzati MEDIUM TERM NOTES (MTNs): come nel caso dei bond, si tratta di strumenti a m/l termine (durata minima 270 gg e massima 30 anni). Allo stesso però, come le CP, non sono sottoscritte ma vendute in modo regolare agli investitori, tramite dealers oppure direttamente (es. via website). Il loro più grande pregio dal punto di vista dell emittente è la flessibilità: una società può dire al dealer l ammontare di risorse che vuole prendere a prestito in una data settimana, le scadenze che può offrire e i rendimenti massimi che è disposta a pagare; il dealer dovrà trovare i compratori. 9 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELL EMITTENTE: la valutazione della banca collocatrice Il primo contatto tra il potenziale emittente e la futura banca collocatrice può assumere svariate forme in relazione alla natura del rapporto preesistente e alla frequenza con cui l emittente accede al mercato obbligazionario. Si distinguono tre momenti principali: Management Presentation Mandato Due diligence 10 Page 5

6 Management Presentation: successiva al primo contatto tra l emittente e la banca potenziale collocatrice, ha una durata di 1-2 giorni. Il mgmt descrive il business dalla A alla Z agli analisti della banca, i quali utilizzano un approccio metodologico molto simile a quello utilizzato poi dall asset manager in fase di valutazione di una nuova emissione. Mandato: conclusa con successo l analisi precedente, il mandato viene preso dalla banca alle condizioni richieste dall emittente, talvolta anche in competizione con altre banche. Due diligence: contemporanea alla stesura del prospetto, include, tra le altre cose, un analisi dettagliata degli ultimi tre esercizi. La durata è in genere di 4-6 settimane e i meeting avvengono sempre alla presenza di bankers e legali. 11 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELL EMITTENTE: la valutazione dell investitore La valutazione del rischio di credito da parte dell investitore abbraccia tre livelli di analisi: ANALISI FINANZIARIA: RICONOSCIMENTO DEI RICAVI VALUTAZIONE DELLA CAPACITA DI GENERARE CASSA ANALISI DI BILANCIO LE MINE VAGANTI ANALISI NON FINANZIARIA: VALUTAZIONE DEL BUSINESS RISK ANALISI STRUTTURALE: SUBORDINAZIONE STRUTTURALE, CONTRATTUALE, TEMPORALE COVENANTS SITUAZIONI DISTRESSED FALLEN ANGELS 12 Page 6

7 L ANALISI FINANZIARIA I financial statement presentano delle chiare limitazioni. Il livello di trasparenza fornito agli investitori rende veramente difficile (se non impossibile) identificare irregolarità contabili o frodi con assoluta certezza. Tuttavia, è possibile prendere degli accorgimenti utili ad identificare i problemi prima che le situazioni diventino critiche. I due principali sono: Gli investitori devono confrontare i metodi e le politiche contabili adottate dalla società emittente con quelli del settore industriale di appartenenza. Nonostante i tentavi di standardizzazione dei GAAP, il mgmt ha sempre ampia discrezionalità in alcune aree chiave: riconoscimento dei ricavi, principi di consolidamento, periodi di ammortamento, metodi di valutazione, ecc. I metodi adottati dalla società sono descritti nelle note al bilancio consolidato. Gli investitori devono conoscere il sistema retributivo del management, che può essere per es. basato sul fatturato, sull EBITDA, ecc. In molte frodi contabili si è scoperto che proprio il desiderio sfrenato del mgmt di centrare i target oggetto del sistema incentivante ha portato all adozione di metodi contabili inappropriati. La disclosure del sistema incentivante è spesso non obbligatoria, quindi gli investitori devono interrogare il mgmt. 13 L ANALISI FINANZIARIA: il riconoscimento dei ricavi Il riconoscimento dei ricavi è l area in cui il management dispone della maggiore manovrabilità ed è quindi fortemente soggetto a MANIPOLAZIONI: Presentazione impropria (il fatturato viene presentato al lordo di possibili passività o riduzioni; es. right of return oppure buyback agreements); Sfasamento temporale (quando il riconoscimento viene accelerato: le entrate vengono riconosciute prima di essere effettivamente guadagnate). 14 Page 7

8 L ANALISI FINANZIARIA: il riconoscimento dei ricavi Esempi di manipolazioni: CHANNEL STUFFING CONTRACT ACCOUNTING REVENUES/EXPENSES MATCHING CAPACITY SWAPS GROSS VS NET PRESENTATION INABILITY OF CUSTOMER TO PAY INTRAGROUP O NON-RECURRING SALES SALES WITH RIGHT OF RETURN VENDOR REBATES 15 L ANALISI FINANZIARIA: la capacità di generare cassa La misura più comunemente usata come proxy del flusso di cassa operativo è l EBITDA (earnings before interest, tax, depreciation and amortisation). L EBITDA è solo un benchmark e va utilizzato con grandissima cautela, solo per confrontare aziende appartenenti allo stesso settore e con periodicità simile dell annuncio utili. Va sempre ricordato che: NON E L EBITDA A PAGARE GLI INTERESSI E A RIMBORSARE IL DEBITO. Warren Buffet : Among those who talk about EBITDA and those who don t, there are more frauds among those who do. Either they re trying to con you, or they re conning themselves. 16 Page 8

9 L ANALISI FINANZIARIA: la capacità di generare cassa Le principali CRITICHE: MANIPOLABILITA (capitalizzazione o riclassificazione delle spese operative come straordinarie) TIMING DELLE ENTRATE (contract accounting) EBITDA CONTROLLATO VS EBITDA PROPRORZIONALE WORKING CAPITAL RESTRICTED GROUPS CAPEX 17 L ANALISI FINANZIARIA: la capacità di generare cassa L attuale prassi del mercato di concentrarsi sull EBITDA è pericolosamente fuorviante perché l EBITDA è troppo facilmente soggetto a manipolazioni. Viceversa è molto più corretto combinare FREE CASH FLOW e ANALISI DELLA LIQUIDITA per misurare la cassa disponibile per servire il debito e mantenere la società in piena efficienza operativa. La generazione di cassa va poi valutata in chiave prospettica e non storica. 18 Page 9

10 L ANALISI FINANZIARIA: la capacità di generare cassa La LIQUIDITA ( headroom ) è definita come la somma tra il cash balance e le linee di credito inutilizzate (talvolta disarmate dai covenant). Una società che non genera cassa ma ha una considerevole liquidità può comprare tempo dal mercato. FONTI ALTERNATIVE DI LIQUIDITA DI CUI L INVESTITORE DEVE VALUTARE IL POTENZIALE O LA FATTIBILITA : WOKING K SQUEEZE EQUITY O TERM DEBT ASSET DISPOSALS 19 L ANALISI FINANZIARIA: la capacità di generare cassa Net income (before dividends) + Depreciation + Amortisation +/- Other non cash items = GROSS CF -Cash dividends = RETAINED CF +/- Working K = OPERATING CASH FLOW +/- Net capex +/- Other investing activities = FREE CF +/- Financing = CASH GENERATED FFONTE: CITIGROUP 20 Page 10

11 L ANALISI FINANZIARIA: l analisi di bilancio Il BILANCIO è solo una fotografia in un momento temporale definito ed è fortemente soggetto a manipolazioni. Non dovrebbe essere una sorpresa che molte date di pubblicazione dei bilanci siano fissate in corrispondenza dei livelli minimi di debito dell anno per ragioni stagionali. In questo senso si spiega il trend recente verso la reportistica trimestrale, che fornisce una guida migliore ai conti aziendali. Il BILANCIO viene utilizzato per analizzare il debito e il working capital: LEVERAGE RATIOS: DEBT/EBITDA (TIMES); (DEBT + CAP. OP. LEASES)/EBITDAR; DEBT/CFO; DEBT/FCF BOOK LEVERAGE: DEBT/BOOK CAPITAL (GEARING); (DEBT + CAP. OP LEASES)/ DEBT/MKT CAP; DEBT/EV WORKING K RATIOS: ASSET TURNOVER; A/R DAYS ON HAND; A/R TURNOVER; INVENTORY DAYS ON HAND; INVENTORY TURNOVER; A/P DAYS ON HAND. Dei buoni ratio che la società è efficiente nella gestione dei suoi fabbisogni e flussi di cassa e viceversa. I ratio vanno valutati nel contesto del settore di riferimento e rispetto ai best in class 21 L ANALISI FINANZIARIA: le mine vaganti Date le forti manipolazioni cui è potenzialmente soggetto il bilancio, in teoria la cosa migliore sarebbe leggere prima le NOTE. Le mine vaganti possono nascondersi in 5 aree: OFF-BALANCE SHEET FINANCING LIABILITIES NASCOSTE STRUTTURE SOCIETARIE COMPLESSE PASSIVITA AMBIENTALI RELATED PARTY TRANSACTIONS 22 Page 11

12 L ANALISI FINANZIARIA: le mine vaganti OFF-BALANCE SHEET FINANCING: si tratta di CF obligations che non sono riportate in bilancio ma che possono impattare la posizione finanziaria dell azienda. Esempi: OPERATING LEASES E SALE/LEASE BACK THROUGH-PUT AGREEMENTS E TAKE-OR-PAY CONTRACTS JOINT VENTURE NON CONSOLIDATE ABS CON RICORSO PROJECT FINANCING DERIVATI FINANZIARI 23 L ANALISI FINANZIARIA: le mine vaganti LIABILITIES NASCOSTE: potenziali passività future di cui la società non può stimare in modo ragionevole l ammontare o il timing. Esempi: PENSION LIABILITIES CONTINGENT LIABILITIES LEGAL OBLIGATIONS GUARANTEE AND WARRANTY COSTS 24 Page 12

13 L ANALISI FINANZIARIA: le mine vaganti STRUTTURE SOCIETARIE COMPLESSE: sono normalmente finalizzate a minimizzare le tasse pagate ottimizzando gli accordi tra Paesi relativi alla doppia tassazione, al fine di evitare withholding taxes o restrizioni nel pagamento dei dividendi nella definizione di acquisizioni o nella creazione di veicoli finanziari. La maggior parte degli analisti non avrà mai né il tempo né le conoscenze per comprendere a pieno le strutture complesse. In Europa è normale trovare veicoli finanziari basati in Olanda o Lussemburgo. 25 L ANALISI FINANZIARIA: le mine vaganti Va invece prestata particolare attenzione in caso di veicoli finanziari basati nei seguenti Paesi: ISOLE CAYMAN ANGUILLA ARUBA BAHAMS ANTILLE OLANDESI SVIZZERA SAN KITTS & NEVIS ISOLE VERGINI 26 Page 13

14 L ANALISI FINANZIARIA: le mine vaganti PASSIVITA AMBIENTALI: sono incluse solo raramente nel bilancio perché difficilmente quantificabili; sono descritte di solito nelle note. Esempio: asbesto RELATED PARTY TRANSACTIONS : gli investitori devono interrogarsi circa l esistenza di prestiti o transazioni con i fondatori, i top managers o gli azionisti importanti e valutare se sono in grado di impattare la qualità del credito 27 L ANALISI NON FINANZIARIA: la valutazione del business risk Questo livello di analisi copre tutti gli aspetti intangibili associati con il business risk. E di fondamentale importanza in quanto spesso i rischi non-finanziari sono il fattore determinante nella spiegazione di fenomeni di deterioramento della qualità del credito. Gli aspetti cruciali da indagare sono: USO DEI FONDI (es. ristrutturazioni, buy-out, leveraged recap, public to private, acquisizioni, rifinanziamenti, espansione) QUALITA DEL MANAGEMENT (es. esperienza, capacità, visione, struttura, impegno, retribuzione) EQUITY SPONSOR (per i deal HY; es. exit strategy, track-record, esperienza nel settore, esperienza nelle situazioni di stress, rappresentanza nel board, trattamento degli investitori HY in passato) 28 Page 14

15 L ANALISI NON FINANZIARIA: la valutazione del business risk SETTORE INDUSTRIALE (es. stabilità dei CF, livello di ciclicalità, livello di stagionalità, barriere all entrata, barriere all uscita, concentrazione clienti e fornitori, fase del ciclo, ecc.) RISORSE INTERNE (es. le 6S di McKinsey: struttura, strategia, sistemi, staff, skills, stile) ANALISI ESTERNA (es. la tecnica LEPEST per la identificazione delle minacce imminenti: legali, economiche, politiche, ambientali, sociali, tecnologiche) ANALISI POSIZIONAMENTO COMPETITIVO PORTER) (es. il modello di 29 L ANALISI STRUTTURALE: la subordinazione I due precedenti livelli di analisi devono aiutare ad identificare la probabilità di fallimento di una società. L analisi strutturale serve invece a determinare il valore di recupero, ciò che l investitore può sperare di recuperare in caso di fallimento; questo perché nelle situazioni distressed il prezzo di un bond riflette la sua posizione nella capital structure. La subordinazione si riferisce proprio a tale posizione. Esistono 3 tipi di subordinazione: CONTRATTUALE STRUTTURALE TEMPORALE 30 Page 15

16 L ANALISI STRUTTURALE: la subordinazione CONTRATTUALE: un contratto legale in cui la parte subordinata riconosce che verrà pagata dopo i creditori senior; è tipica negli Stati Uniti. STRUTTURALE: le obbligazioni sono collocate in una holding. Gli obbligazionisti diventano in questo modo la fonte dei fondi utilizzati dalla holding per iniettare capitale azionario nella/e società operativa/e e di conseguenza si trovano ad avere diritti molto limitati in qualsiasi evento di insolvenza. Questa forma di sub. Può essere ridotta dalle cd upstream guarantees, cioè da una garanzia dell operativa stessa che assicuri ai bond un ranking pari passu con gli altri unsecured creditors. E tipica in Europa, a causa della incertezza sulla capacità di far valere la subordinazione contrattuale: le banche allora insistono per la strutturale. 31 L ANALISI STRUTTURALE: la subordinazione TEMPORALE: è determinata dalla diversa scadenza dei titoli. E una ragione per un INIZIALE steepening delle curva del credito quando la qualità del credito si deteriora. Due titoli possono essere pari passu nella cap. structure ma avere diverse scadenze. In caso di titoli IG le agenzie di rating sono solite ridurre il rating di un bond subordinato di 1 credit notch, 2 invece nel caso di HY. 32 Page 16

17 L ANALISI STRUTTURALE: la subordinazione INTERESSI SUBORDINATI INTERESSI SENIOR HOLDING COMPANY DIVIDENDI INTERESSI OPERATING COMPANY FATTORI DI POTENZIALE COMPENSAZIONE: UPSTREAM GUARANTEES O INTERCOMPANY LOANS FATTORI POTENZIALMENTE AGGRAVANTI: CASH WATERFALLS (subordinazione strutturale + esistenza di restricted groups cash intrappolato ai livelli + bassi; es. AES DRAX) e RISTRUTTURAZIONE IN GIURISDIZIONI MULTIPLE. 33 L ANALISI STRUTTURALE: i bond covenant In termini molto semplicistici il pacchetto dei covenant di una emissione obbligazionaria o di una linea di credito può essere considerato come una sorta di polizza assicurativa: BOND COVENANTS: Nel caso di un bond, un covenant può essere definito come la promessa da parte di un emittente, contenuta nell offering circular, nel prospetto o nell indenture (il contratto), di commettere o meno certe azioni sotto certe circostanze. I bond covenant sono definiti in modo tale da proteggere gli investitori contro gli event risk, assicurare cioè che il management non agisca contro i loro interessi nel caso di eventi societari o modifiche al bilancio. 34 Page 17

18 L ANALISI STRUTTURALE: i bond covenant Nel caso in cui un covenant sia violato, si verifica un evento tecnico di default: l investitore in questo caso ha l opzione di chiedere il rimborso delle obbligazioni ad un prezzo vantaggioso, normalmente alla pari. E il trustee che se ne occupa. Vanno ricordate 3 cose importanti: Il livello di standardizzazione dei bond covenant è molto basso, soprattutto nel settore IG, e spesso essi sono fatti su misura per uno specifico emittente; La generosità dei covenant dipende spesso dalla situazione del mercato al momento dell emissione: covenant più stringenti sono richiesti normalmente in credit bear market e viceversa; L importanza e la complessità dei bond covenant package aumentano al decrescere delle qualità del credito (differenza tra IG e HY). 35 L ANALISI STRUTTURALE: i bond covenant COVENANT INVESTMENT GRADE NEGATIVE PLEDGE REDEMPTION CROSS DEFAULT FINANCIAL COVENANTS SALE AND LEASE BACK CHANGE OF CONTROL 36 Page 18

19 L ANALISI STRUTTURALE: i bond covenant COVENANT HIGH YIELD LIMITATION ON ADDITIONAL INDEBTNESS LIMITATION ON RESTRICTED PAYMENTS LIMITATION ON LIENS LIMITATION ON TRANSACTIONS WITH AFFILIATES LIMITATION ON DIVIDENDS DISPOSAL OF PROCEEDS OF ASSET SALES MERGER, CONSOLIDATION, TRANSFER OF ASSETS CHANGE OF CONTROL 37 L ANALISI STRUTTURALE: i bond covenant Dato il maggiore rischio implicito, i bond HY hanno un set di covenant più ampio. Questi covenant sono detti incurrence covenants : impediscono infatti alla società di fare cose che potrebbero peggiorare in modo significativo la posizione dei bondholder. Talvolta però questi covenant sono indeboliti dalla presenza di carve-outs (eccezioni). E poi importante ricordare che tutti i bond covenant sono covenant operativi e non test ratio: non ci sono specifici livelli di mantenimento di indicatori finanziari violati i quali scatta il default. I bond covenant a volte possono essere rimossi tramite pagamento di una cash consent fee ( consent soliticitation ). 38 Page 19

20 L ANALISI STRUTTURALE: i bank covenant BANK COVENANTS: Sono fissati dai prestatori senior allo scopo di avere segnali anticipatori in merito a qualsiasi scostamento dal business plan. Il problema principale è che questi covenant rappresentano generalmente informazioni private, malgrado gli obbligazionisti stiano sempre più richiedendo che siano resi pubblici. Di solito, la prima volta che i bondholders vengono a conoscenza della violazione di un covenant è nel report trimestrale o semiannuale o anche peggio. La ragione per questa mancanza di disclosure è che i bank covenant sono normalmente fissati ad una percentuale (10-15%) al di sotto delle previsioni del management e quindi renderli pubblici significa rendere pubbliche tali previsioni con tutti i connessi rischi di litigation associati alla pubblicazione di dati previsionali. 39 L ANALISI STRUTTURALE: i bank covenant Le violazioni possono essere temporanee (non gravi), provocare ristrutturazioni nel profilo di ammortamento del debito (gravi) o incapacità di pagare gli interessi (gravissime). Se le banche sono preoccupate circa la solvibilità dell azienda possono trasferire la loro partecipazione nel prestito a qualcun altro (richiede l approvazione dell azienda stessa). Il rischio per i bondholders è se questo avviene a beneficio di distressed investors o, peggio, vulture funds. Tipici covenant bancari sono: EBITDA/SENIOR INTEREST E EBITDA/TOTAL CASH INTEREST SENIOR DEBT/EBITDA E TOTAL DEBT/EBITDA FIXED CHARGE COVERAGE: (Ebitda cpx - wkg k)/ (interest + principal) CAPEX LIMITATION (legata al business plan) NET WORTH (tipico in Europa; UK e US si concentrano più sui CF) 40 Page 20

21 L ANALISI STRUTTURALE: le situazioni distressed Esistono vari criteri per determinare se un credito è soltanto stressed o è invece distressed. I criteri quantitativi (spread sopra i 1000 punti base, prezzo sotto i 50, ecc.) sono più immediati ma anche più superficiali. Un esempio di criterio qualitativo è invece l approccio seguito da Citigroup, in base al quale maggiore è il numero di caratteristiche distressed che una società ha, e maggiore è il rischio che le obbligazioni da essa emesse non vengano comprate dagli investitori HY e entrino direttamente a far parte del mondo distressed. La comunità distressed non segue gli indici e quindi compra un credito solo se ritiene che esista una elevata probabilità di guadagno; di conseguenza il tipico punto di entrata per un investitore distressed è intorno al valore di recupero stimato per le obbligazioni in un evento di ristrutturazione o liquidazione. 41 L ANALISI STRUTTURALE: le situazioni distressed PARAMETRI DI ANALISI (CITIGROUP) CARATT. DISTRESSED (CITIGROUP) LIQUIDITA CAPITAL STRUCTURE FONDAMENTALI MANAGEMENT Crisi di liquidità immediata, no accesso al mercato dei capitali + scadenze ravvicinate Inappropriata. Elevato debito bancario Pesante downturn e no prospettive di recupero in vista Scarsa trasparenza 42 Page 21

22 L ANALISI STRUTTURALE: le situazioni distressed In uno scenario di default occorre cercare di stabilire quanto gli investitori potranno recuperare e in Europa questo è particolarmente difficile a causa delle pochissime informazioni disponibili sui recovery rates passati. Un default può avvenire per 2 ragioni: BUSINESS MODEL NON SOSTENIBILE STRUTTURA FINANZIARIA INADEGUATA 43 L ANALISI STRUTTURALE: le situazioni distressed BUSINESS MODEL NON SOSTENIBILE: in questo caso la metodologia valutativa appropriata dovrebbe utilizzare una formula break-up, in quanto la cosa migliore da fare è liquidare l azienda. Le liquidazioni richiedono molto tempo e quindi il valore calcolato in quest analisi viene di solito scontato ad un tasso di ritorno ritenuto accettabile (es. 25%) lungo un determinato periodo di tempo (es. 18 mesi). Per esempio Citigroup utilizza la seguente formula: [(80% * A/R) + (50% * INV) + (33% * PP&E) + cash trade creditors total senior debt)]/bond principal STRUTTURA FINANZIARIA INADEGUATA: dato che il business model è sostenibile, si utilizza la going corcern valuation oppure la sustanaible debt level valuation 44 Page 22

23 L ANALISI STRUTTURALE: le situazioni distressed GOING CORCERN VALUATION Questo approccio viene utilizzato nelle situazioni in cui il business sottostante è soddisfacente ma l ammontare di indebitamento è troppo elevato per essere servito in modo costante dai CF generati. Il debito eccede l EV dell azienda e quindi il valore dell equity è zero. Si parte calcolando l EV applicando un multiplo settoriale all EBITDA aziendale, una stima rozza del PV dei CF aziendali futuri, e poi si stima il valore di recupero in questo modo: [(EBITDA * multiplo settoriale) debito senior]/bond principal Anche in questo caso si usa un fattore di sconto (es. 25%) 45 L ANALISI STRUTTURALE: le situazioni distressed SUSTAINABLE DEBT VALUATION L obiettivo è quello di determinare quale percentuale del debito nominale rappresenta un ammontare appropriato, supportabile dai CF aziendali. Si può partire da un indicatore di indebitamento medio per il settore (es. NET DEBT/EBITDA) oppure per la categoria di rating desiderata: [(EBITDA sostenibile * multiplo debt/ebitda) principal] debito senior / bond 46 Page 23

24 L ANALISI STRUTTURALE: gli angeli caduti L analisi dei crediti IG si focalizza sulle rating actions e sul conseguente impatto a carico degli spread. Quando un bond esce dallo status investment grade, gli investitori HY hanno almeno fino a fine mese per decidere se comprarlo e possono anche decidere di non comprarlo. In questo caso è probabile che i primi compratori siano gli investitori distressed. Essi compreranno quando pensano che il rischio di perdite sia minimizzato, al cosiddetto punto di entrata zero risk, individuato in base ad una valutazione a prezzi scontati del business e alla posizione dei bond nella struttura finanziaria. 47 L ANALISI STRUTTURALE: gli angeli caduti Esempio (25% discount rate): Milioni di euro Somma delle parti Debito sostenibile 5x DCF Media Enterprise Value EV scontato (EV*0.6) Obbligaz. senior (2.500) (2.500) (2.500) Debito bancario (1.000) (1.000) (1.000) Disponibile Bond senior Disponibile Bond subordinati Valore bond senior Valore bond sub Valore equity Page 24

25 DIVERSIFICAZIONE E FRAZIONAMENTO: IL MERCATO INVESTMENT GRADE I vantaggi teorici della diversificazione sono noti a tutti. Oggi il mercato corporate investment grade europeo, rappresentato per capitalizzazione limitatamente al tasso fisso con scadenza superiore ad 1 anno e all universo dotato di rating, ha un controvalore complessivo intorno ai 900 miliardi di euro. Il benchmark di Gestielle Corporate Bond contiene al momento 1315 emissioni obbligazionarie, relative a 391 gruppi societari. Una totale riproduzione del benchmark in portafoglio è esclusa, non solo perché la gestione attiva è un mandato esplicito, ma soprattutto perché tale riproduzione è operativamente impossibile ed economicamente inefficiente. Ciononostante Gestielle Corporate Bond ha realizzato un ottimo livello di replicabilità facendo leva su 125 emissioni circa, espressione di 85 gruppi societari. 49 DIVERSIFICAZIONE E FRAZIONAMENTO: IL MERCATO INVESTMENT GRADE L esposizione massima ad un singolo gruppo societario è oggi intorno al 4.5% del portafoglio, quella media intorno allo 0.95%. Se si escludono i primi dieci gruppi presenti in portafoglio, che costituiscono il 28% circa, l esposizione media dei restanti 75 ammonta attualmente allo 0.68%. Tale numero rappresenta quindi la perdita che in media potrebbe avvenire a carico del Fondo in caso di repentino fallimento di uno dei gruppi presenti, ovviamente nell ipotesi limite di un tasso di recupero pari a 0. Con un tasso di recupero pari al 25% la perdita media scenderebbe a mezzo punto circa. Nella malaugurata ipotesi che a fallire fosse il primo gruppo societario presente in portafoglio, con un tale tasso di recupero la perdita sarebbe pari al 3% circa. I primi 10 gruppi presenti in portafoglio hanno uno standing creditizio medio nettamente superiore alla media del resto del mercato (AA1 contro A1), e sono oggetto di un monitoraggio più stretto. 50 Page 25

26 I NUMERI DI GESTIELLE CORPORATE BOND 88% % % % MA CROSETTORI MICROSETTORI GRUPPI SOCIETA RI N.EMISSIONI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Ge s tie lle Corporate Bond Be nchm ark % Track ing 51 DIVERSIFICAZIONE E FRAZIONAMENTO: IL MERCATO HY Oggi il mercato corporate high yield europeo, rappresentato per capitalizzazione limitatamente al tasso fisso con scadenza superiore ad 1 anno e all universo dotato di rating, ha un controvalore complessivo intorno a circa 66 miliardi di euro. Il benchmark di Gestielle High Risk contiene al momento 164 emissioni obbligazionarie, relative a 108 gruppi societari. L elevata concentrazione del mercato (il peso medio di ciascun gruppo societario è pari allo 0.74% contro lo 0,20% circa del mercato HG; il peso massimo di un singolo gruppo nel benchmark arriva fino al 8% contro il 2.25% circa) e la notevole rischiosità implicita rendono necessaria una riproduzione più fedele del benchmark. Gestielle High Risk investe attualmente in 91 emissioni HY, espressione di 74 gruppi societari. 52 Page 26

27 DIVERSIFICAZIONE E FRAZIONAMENTO: IL MERCATO HY L esposizione massima a ciascun gruppo oggi è pari al 7% circa, quella media è pari a circa l 1%. Se si escludono i primi 10 gruppi presenti in portafoglio, l esposizione media scende allo 0.62%. Anche in questo caso si possono trarre conclusioni relative alla massima perdita realizzabile in caso di un repentino fallimento societario. In ambienti di forte avversione al rischio, sia il numero dei gruppi societari che quello dei titoli impiegati tendono ad aumentare, il secondo perché i movimenti nella curva di un emittente possono assumere proporzioni notevoli. In generale, poi, il mercato HY presenta una tale articolazione interna in termini di gradi di subordinazione legale e strutturale e clausole contrattuali associate alle singole emissioni, che diventa cruciale l uso di più titoli di uno stesso emittente per arrivare al grado di esposizione desiderata. 53 I NUMERI DI GESTIELLE HIGH RISK % 86% 69% % MA CROSETTORI MICROSETTORI GRUPPI SOCIETA RI N. EMISSIONI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gestielle High Risk Benchmark % Tracking 54 Page 27

G.Forestieri (a cura di) Corporate and Investment Banking Quarta Edizione EGEA 2008 Capitolo 8

G.Forestieri (a cura di) Corporate and Investment Banking Quarta Edizione EGEA 2008 Capitolo 8 LEZIONE 4 Obbligazioni e prestiti sindacati Letture Obbligatorie: G.Forestieri (a cura di) Corporate and Investment Banking Quarta Edizione EGEA 2008 Capitolo 8 Materiali di approfondimento (non obbligatori):

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione:

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Il passaggio dalla crisi finanziaria al Nuovo contesto regolamentare Milan, 7 giugno 2010 GENERALI INVESTMENTS Generali

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Portafogli efficienti per ogni profilo

Portafogli efficienti per ogni profilo Portafogli efficienti per ogni profilo di rischio con gli ETF Fausto Tenini -Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà di Economia Offerta

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI 4 appello del 1 Ottobre 2014 Tempo max: 2h N O T E Si ricorda che durante la prova scritta non sono consultabili appunti o

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento di ICCREA HOLDING

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com .. Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com 3i chi siamo Scala internazionale e elevata reputazione Fondata nel 1946, è leader

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Best cedola Best Cedola

Best cedola Best Cedola Best cedola Best Cedola xx Settembre 2011 Documento Prima dell adesione esclusivo leggere uso il interno prospetto riservato informativo ai Financial Partner Settembre 2011 IL MULTIMANAGER SECONDO AZIMUT:

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Questo documento è riservato per i Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o Soggetti Collocatori in Italia e non per i clienti finali. È vietata

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Emerging Market Corporate Debt: rischio o opportunità? Lugano fund forum, 26 novembre Relatore: Andrea Praderio

Emerging Market Corporate Debt: rischio o opportunità? Lugano fund forum, 26 novembre Relatore: Andrea Praderio Emerging Market Corporate Debt: rischio o opportunità? Lugano fund forum, 26 novembre Relatore: Andrea Praderio Via Calprino 18, 6900 Paradiso www.compass-am.com Novembre 2013 - Pagina 1 Indice 1. Fondamentali

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Controversia sui dividendi. dott. Matteo Rossi

Controversia sui dividendi. dott. Matteo Rossi Controversia sui dividendi dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Come vengono pagati i dividendi In che modo le imprese procedono alla distribuzione dei dividendi? Le informazioni contenute nei dividendi

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DEI FINANZIAMENTI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) Equilibrio finanziario Equilibrio finanziario: il quoziente di indebitamento Equilibrio finanziario:

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE MINI BOND ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nelle imprese italiane sono sovente riscontrabili bassi livelli di patrimonializzazione. Questo fenomeno porta quasi sempre a una

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli