NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005
|
|
- Raimonda Pandolfi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro = i.v. CODICE FISCALE: CCIAA di Milano nº REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº Società assoggettata a coordinamento e controllo dalla Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 A) CRITERI DI VALUTAZIONE Premessa La situazione patrimoniale ed economica al 31 marzo 2005 è stata redatta applicando i criteri di valutazione e misurazione stabiliti dagli IFRS adottati dalla Commissione Europea. Gli stessi criteri sono stati adottati nel redigere le situazioni economiche e patrimoniali di confronto. Come richiesto dall IFRS1, i principi contabili, descritti al paragrafo successivo, sono stati applicati alla presente situazione patrimoniale ed economica e al bilancio al 31 dicembre 2004, compresi i principi relativi alla classificazione e valutazione degli strumenti finanziari (IAS32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio e informazioni integrative e IAS39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione ). Il principio adottato è quello del costo storico per tutte le attività e passività ad eccezione delle Attività finanziarie al fair value a conto economico e delle Attività finanziarie disponibili per la cessione per le quali è applicato il principio del fair value. Nelle note di commento allo Stato Patrimoniale sono inoltre inclusi il prospetto di movimentazione delle voci di patrimonio netto. Tutti i valori presentati nella situazione patrimoniale ed economica sono esposti in unità di Euro. Nelle note di commento i dati dello Stato Patrimoniale sono confrontati con quelli al 31 dicembre 2004, mentre quelli relativi al conto economico non sono confrontati con i dati al 31marzo 2004, per i motivi sopra descritti. I prospetti contabili sono stati predisposti sulla base dei dati presenti in contabilità alla data e sono stati opportunamente rettificati, ove necessario, per renderli omogenei ai principi contabili di Gruppo e IAS/IFRS. Prima applicazione dei principi contabili internazionali IFRS Transizione agli IFRS La data di adozione degli IFRS è per il Gruppo Engineering il 1 gennaio 2005 mentre la data di transizione il 1 gennaio La società non ha redatto una situazione patrimoniale di apertura a tale data in quanto costituitasi nel corso dell esercizio Fino al 31 dicembre 2004 il bilancio della società era redatto in conformità alla normativa italiana, interpretata ed integrata, dai Principi Contabili elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri (complessivamente definiti come Principi Contabili Italiani ). Per alcuni aspetti, tali principi differiscono dai Principi Contabili Internazionali. Nel redigere la
2 relazione trimestrale, la società ha modificato alcuni dei metodi di contabilizzazione, valorizzazione e consolidamento applicati nei bilanci consolidati degli esercizi precedenti per conformarsi agli IFRS1. I dati a confronto relativi all esercizio e corrispondente periodo 2004 sono stati riesposti in modo da recepire tali rettifiche. La redazione di un bilancio in conformità agli IFRS richiede l utilizzo di stime ed ipotesi che si riflettono nel valore di bilancio delle attività e passività, dei costi e ricavi e nell evidenziazione di attività e passività potenziali. Per quanto tali stime siano basate sulle migliori conoscenze della Direzione in merito ad eventi ed azioni, i risultati effettivi potrebbero essere diversi da quelli rappresentati. Principi contabili e criteri di valutazione I criteri utilizzati nella formazione della relazione trimestrale al 31 Marzo 2005 sono definiti dai Principi Contabili Internazionali, principi entrati in vigore dal 1/1/05 in base al Regolamento Europeo n 1725 del 29 Settembre Con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, si evidenzia che nel corso dell esercizio precedente (2004) si è proceduto ad un analisi della residua possibilità di utilizzazione delle immobilizzazioni al fine di determinare aliquote di ammortamento che meglio rappresentino la vita utile residua dei beni. I più significativi criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio sono i seguenti: Immobilizzazioni immateriali e partecipazioni Gli oneri aventi utilità pluriennale sono stati iscritti in bilancio, al costo di acquisto o di produzione, inclusivo degli oneri accessori, ed assoggettati ad ammortamento diretto per la quota ragionevolmente imputabile all esercizio in relazione alla loro residua possibilità d utilizzazione economica. Le partecipazioni in società controllate sono contabilizzate in base al metodo dell acquisto. Il costo di acquisizione corrisponde al valore corrente delle attività cedute, azioni emesse o passività assunte alla data di acquisizione, più i costi direttamente attribuibili. I costi di impianto e ampliamento non vengono capitalizzati, ma vengono spesati direttamente a conto economico. Le eventuali spese di sviluppo di prodotti o processi innovativi sono capitalizzati quando ricorrono le seguenti caratteristiche richieste per l iscrizione nelle immobilizzazioni immateriali: - i prodotti o processi sono chiaramente definiti, - le spese sono riferite a progetti realizzabili e controllabili, - le spese sono recuperabili tramite ricavi che nel futuro si realizzeranno. Crediti e debiti I crediti sono iscritti al loro presumibile valore di realizzo. I debiti sono contabilizzati al valore nominale. I ratei e risconti risultano iscritti sulla base del principio della competenza temporale dei costi e dei proventi comuni a più esercizi. Riconoscimento dei ricavi e dei costi
3 I ricavi sono riconosciuti al verificarsi delle seguenti condizioni: - l impresa ha trasferito i rischi e i benefici significativi, momento che non sempre coincide con il passaggio di proprietà; - l impresa non ha conservato né un coinvolgimento nella gestione del bene, del tipo generalmente connesso con la proprietà, né l effettivo controllo sul bene venduto; - i costi sostenuti o da sostenere in relazione all operazione sono misurabili attendibilmente; - l ammontare dei ricavi può essere stimato attendibilmente; - è probabile che i benefici economici verranno conseguiti. I ricavi di natura finanziaria e di servizi ed i costi sono rilevati ed esposti in bilancio secondo il principio della competenza temporale. Imposte sul reddito Le imposte correnti sono accantonate secondo il principio della competenza e rappresentano gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti. Come raccomandato dai principi contabili di riferimento la Società provvede a rilevare le imposte differite passive e le imposte prepagate derivanti dagli sfasamenti temporali tra rilevazione economica degli oneri e dei proventi e imponibilità fiscale dei medesimi. B) INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA NON CORRENTI PARTECIPAZIONI IN SOCIETA CONTROLLATE Di seguito si riportano le variazioni intervenute: Partecip. imprese controllate Totale Questa voce comprende la sola partecipazione pari al 100% del capitale della società controllata Caridata S.p.A. La partecipazione è riportata al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori di acquisizione. ATTIVITA CORRENTI ALTRI CREDITI CORRENTI Erario per credito IVA Totale
4 I crediti sopra esposti sono interamente esigibili entro l esercizio successivo. CASSA E DISPONIBILITA LIQUIDE Banca Intesa c/c ordinario Credito Emiliano c/c (10.000) Totale (5.253) Il decremento delle disponibilità liquide è dovuto esclusivamente alla liquidazione del debito verso gli organi di controllo e delle spese relative alle comunicazioni in camera di commercio. PATRIMONIO NETTO La movimentazione del patrimonio netto al 31 marzo 2005 è stata la seguente: Descrizione Saldo al 31/12/2004 Destinazione Perdita 2004 Utile di Periodo Saldo al 31/03/2005 Capitale sociale Riserva sovrappr. azioni Riserva adeguam. IAS (19.695) (19.695) Perdita a nuovo (IAS) 0 (7.899) (7.899) Perdita d esercizio (7.899) (188) (188) Arrot. Da convers. Euro (1) (1) Totale Patrimonio Netto (188) Il Capitale Sociale è rappresentato da nº azioni ordinarie, aventi un valore nominale di Euro 1,00 ciascuna, interamente sottoscritte e versate come segue: 70% Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.; 30% Vivai S.r.l.. La società non possiede azioni proprie o della Controllante Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. né direttamente né indirettamente. Non esistono azioni di godimento, né obbligazioni convertibili in azioni, né altri titoli o valori emessi dalla società. In data 14 luglio 2005 la Controllante Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. ha acquisito il 30% del pacchetto azionario di proprietà di Vivai S.r.l., portando la propria quota azionaria al 100%. La riserva adeguamento IAS si è formata in sede di restatement del bilancio al 31/12/2004, in accordo con il principio contabile IFRS 1. PASSIVITA CORRENTI DEBITI COMMERCIALI
5 Questo il dettaglio dei debiti commerciali: Debiti v/fornitori (94) Debiti v/amm. e Sindaci (5.076) Debiti v/ imprese controllate Altri (252) Totale (4.974) Anche per i debiti è stata individuata una sola zona geografica che corrisponde al territorio nazionale. Il debito verso imprese controllate si riferisce ad un finanziamento ottenuto dalla controllata Caridata S.p.A., regolato a normali condizioni di mercato. ALTRE PASSIVITA A BREVE TERMINE Debito per ritenute d acconto Debito per imposte differite Totale Il debito per imposte differite è costituito dalle imposte differite passive calcolate sugli aggiustamenti effettuati ai fini dell adozione degli IAS/IFRS. C) INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO PROVENTI ED ONERI FINANZIARI 31/03/ /03/2004 Variazione Proventi finanziari 7 N/A N/A Oneri finanziari (195) N/A N/A Totale (188) N/A N/A Gli oneri finanziari si riferiscono a interessi passivi su finanziamento della controllata Caridata S.p.A. Informazioni relativamente agli effetti della transizione agli IFRS 31 dicembre 2004 I seguenti commenti sono relativi agli aggiustamenti allo stato patrimoniale e al conto economico in seguito alla transizione agli IAS/IFRS. 1) Immobilizzazioni Immateriali
6 L aggiustamento di euro è relativo alle spese di costituzione della società portate in diminuzione della voce sovrapprezzo azioni in accordo con il principio contabile internazionale IFRS 1 e IAS 38. 2) Storno ammortamento Immobilizzazioni immateriali L aggiustamento positivo di euro è relativo allo storno dell ammortamento e del relativo fondo delle spese di costituzione indicate nel punto precedente. 3) Passività per imposte differite L aggiustamento pari a euro è relativo all effetto imposte sugli aggiustamenti effettuati, considerando l aliquota fiscale del 33% (Ires). L impatto a conto economico di tale adeguamento fiscale è negativo per lo stesso importo. 4) Perdita dell esercizio La minor perdita pari ad euro 2.472, riflette la somma algebrica di tutti gli effetti economici descritti nei punti precedenti.
TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)
TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Pag. 1 1 INDICE Premessa... 3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS1)... 4 RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1...
TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A.
TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006 Marcolin S.p.A. Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Premessa In ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19
BILANCIO CIVISLISTICO, PROSPETTO DEI MOVIMENTI DEL PATRIMONIO NETTO, RENDICONTO FINANZIARIO E NOTE ESPLICATIVE 31/12/2005
EMAN SOFTWARE S.P.A. Sede Lege Milano Vie Monza, 265 Capite Socie sottoscritto e interamente versato Euro 120.000= i.v. iscritta Registro Imprese di MILANO n. 04441590967 e n. 1747663 del R.E.A. della
37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS
37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS Premessa Come indicato in Nota 1, La Società, nell ambito del progetto intrapreso nel 2008 afferente la transizione ai principi contabili internazionali
FONDI RUSTICI S.p.A.
FONDI RUSTICI S.p.A. Sede in Peccioli, via Marconi n 5 Capitale sociale 9.000.000,00 interamente versato Cod.Fiscale Nr.Reg.Imp. 02108740503 Iscritta al Registro delle Imprese di PISA Nr. R.E.A. PI 181649
GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA
GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010
Codice fiscale 97219890155. Bilancio 2014. Bilancio di esercizio al 31/12/2014 Pagina 1 di 15
Bilancio 2014 Bilancio di esercizio al 31/12/2014 Pagina 1 di 15 AITR ASSOCIAZIONE ITALIANA TURISMO RESPONSABILE Codice fiscale 97219890155 Partita iva 08693820964 VIA TOMMASO DA CAZZANIGA SNC - 20144
SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O
SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O Sede in SPEZZANO DELLA SILA Codice Fiscale 02328170788 - Numero Rea COSENZA 157898 P.I.: 02328170788 Capitale Sociale Euro 42.400 i.v. Forma giuridica: SOCIETA'
EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs)
EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(s) EEMS Italia S.p.A PROSPETTI CONTABILI DI EEMS ITALIA S.P.A AL 30 GIUGNO 2006 Premessa
AZIENDA FARMACEUTICA COMUNALE DI MARTINENGO. Via Locatelli, 61 24057 MARTINENGO - BG. Codice fiscale 02101190169 * * * * *
AZIENDA FARMACEUTICA COMUNALE DI MARTINENGO Via Locatelli, 61 24057 MARTINENGO - BG Codice fiscale 02101190169 * * * * * NOTA INTEGRATIVA ABBREVIATA 2013 EX ART. 2427 E 2435 BIS CODICE CIVILE Signori Soci,
CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.
Sede in CECINA - VIA MAGONA, ND Fondo consortile Euro 186.000 di cui versato Euro 172.114 Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01228620496 Partita IVA: 01228620496
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente
AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019
AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA
PARTITO DEMOCRATICO DELLA CAMPANIA. Codice fiscale 95098980634 VIA SANTA BRIGIDA, 51-80132 NAPOLI (NA)
PARTITO DEMOCRATICO DELLA CAMPANIA Codice fiscale 95098980634 VIA SANTA BRIGIDA, 51-80132 NAPOLI (NA) NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Gli importi presenti sono espressi
Il trattamento civilistico e contabile del leasing
? INQUADRAMEN TEMA 9 - IL TRATTAMENTO CIVILISTICO E CONTABILE DEL LEASING TEMA 9 Il trattamento civilistico e contabile del leasing Dopo aver illustrato le diverse finalità del leasing finanziario rispetto
GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale 02277540205
GAL OLTREPO' MANTOVANO Società consortile a responsabilità limitata Codice fiscale 02277540205 Partita iva 02277540205 Piazza Pio Semeghini, 1-46026 Quistello MN Iscritta al Numero R.E.A 239049 di Mantova
Bilancio abbreviato al 31/12/2011
LAMETIASVILUPPO SCRL Sede Legale: C.DA MADDAMMA LAMEZIA TERME (CZ) Iscritta al Registro Imprese di: CATANZARO C.F. e numero iscrizione: 02582730798 Iscritta al R.E.A. di CATANZARO n. 170344 Capitale Sociale
Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012
AMBRA-AGENZIA PER LA MOBILITA DEL BACINO DI RAVENNA SRL Codice fiscale 02143780399 Partita iva 02143780399 VIALE DELLA LIRICA 21-48124 RAVENNA RA Numero R.E.A. 175498 Registro Imprese di Ravenna n. 02143780399
NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE
NOTA INTEGRATIVA Si illustrano di seguito tutte le informazioni utili per una migliore lettura del Conto Consuntivo 2010 costituito dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico. La struttura dello Stato
INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro
INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:
PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS
PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato
Esempi scritture contabili Costituzione Spa
Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione
ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro
ALFA SPA Sede in Via Medicei 123 - MILANO (MI) 20100 Codice Fiscale 01234567890 - Rea CCIAA 211471 P.I.: 01234567890 Capitale Sociale Euro 101.400 i.v. Forma giuridica: Soc.a responsabilita' limitata A
METELLIA SERVIZI SRL UNIPERSONALE. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.
Sede in CAVA DE' TIRRENI viale GUGLIELMO MARCONI, 52 Capitale Sociale versato e 100.000,00 C.C.I.A.A. SALERNO n. R.E.A317123 Partita IVA: 03734100658 Codice Fiscale: 03734100658 Nota Integrativa al bilancio
BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009
BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI
Valutazione secondo IAS Fair value al netto del ricalcolo Fondo ammortamento
I principi contabili internazionali (IAS), attualmente in Italia obbligatori per le società quotate, sono regole tecnico-ragioneristiche che stabiliscono : A. Le modalità di contabilizzazione degli eventi
Esercitazione II. 16.500 per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto 10.000. 11.500 commerciali e liquidità)
Esercitazione II In data 28 Febbraio X la società Alfa S.p.A. acquista una partecipazione del 75% nella società Beta S.p.A. pagando un prezzo di euro 13.000. Lo stato patrimoniale della società controllata
TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10
TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione
Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013
AMBRA-AGENZIA PER LA MOBILITA DEL BACINO DI RAVENNA SRL Codice fiscale 02143780399 Partita iva 02143780399 VIALE DELLA LIRICA 21-48124 RAVENNA RA Numero R.E.A. 175498 Registro Imprese di Ravenna n. 02143780399
FONDAZIONE GRITTI MINETTI. Sede in Bergamo Via San Lazzaro n. 33 - R.E.A. n. 381405. Registro Imprese di Bergamo e Codice fiscale n.
FONDAZIONE GRITTI MINETTI Sede in Bergamo Via San Lazzaro n. 33 - R.E.A. n. 381405 Registro Imprese di Bergamo e Codice fiscale n. 95167420165 * * * NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE Signori
AD Adelante Dolmen Società Cooperativa Sociale. Sede legale in Milano - Via Boltraffio, 21. Registro delle Imprese di Milano
AD Adelante Dolmen Società Cooperativa Sociale Sede legale in Milano - Via Boltraffio, 21 Registro delle Imprese di Milano Codice fiscale e numero di iscrizione 12237260158 Numero di iscrizione all Albo
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono
TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000
TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data
ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS
CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE
SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *
SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
E.S.CO. BERICA SRL Bilancio al 31/12/2013
E.S.CO. BERICA SRL Sede legale: VIA CASTELGIUNCOLI, 5 LONIGO (VI) Iscritta al Registro Imprese di VICENZA C.F. e numero iscrizione 03510890241 Iscritta al R.E.A. di Vicenza n. 221382 Capitale Sociale sottoscritto
LA TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS NEL BILANCIO INDIVIDUALE DELLA FIME S.P.A.
Appendice FTA LA TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS NEL BILANCIO INDIVIDUALE DELLA FIME S.P.A. INDICE A. Premessa B. Principi contabili e criteri di valutazione C. Riconciliazione
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONZA E BRIANZA. Sede legale: Via G. Ferrari 39 20052 MONZA (MI) C.F. 94606270158
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONZA E BRIANZA Sede legale: Via G. Ferrari 39 20052 MONZA (MI) C.F. 94606270158 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012 Premessa Il Bilancio che
Bilancio al 31/12/2014
Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: Capitale sociale: 0,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: FONDAZIONE OAGE PIAZZA SAN MATTEO 18 GENOVA GE sì Partita
BILANCIO AL 31/12/2005
DHITECH DISTRETTO TECNOLOGICO HIGH TECH S.C. A R.L. P. IVA 03923850758 VIA PER MONTERONI SN C/O ISUFI 73100 LECCE LE Capitale Sociale Euro 150.000,00 I.v. Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCE R.E.A. n. 255071
RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL
VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -
CONSORZIO MEDIO TIRRENO IN LIQUIDAZIONE
CONSORZIO MEDIO TIRRENO IN LIQUIDAZIONE Sede in TORRE EUROPA - VIA ANNOVAZZI, 00053 CIVITAVECCHIA (RM) Codice Fiscale 03908900586 - Numero Rea RM 911152 P.I.: 01259061008 Capitale Sociale Euro - i.v. Forma
BILANCIO AL 31/12/2009
BILANCIO AL 31/12/2009 STATO PATRIMONIALE pag. CONTO ECONOMICO pag. NOTA INTEGRATIVA pag. 2 4 5 Sede in MILANO - via Via Emilio de Marchi, 8 Codice Fiscale 97178950156 Bilancio al 31/12/2009 STATO PATRIMONIALE
ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n. 97552320158
ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 2 Codice Fiscale n. 9755232158 Iscritta in data 13.4.211 nel registro delle persone giuridiche della Prefettura di Milano al
4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE
4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Il conto economico, redatto con il supporto delle rilevazioni finanziarie e del prospetto di conciliazione, pone in evidenza un risultato economico
COIMA RES S.p.A. BILANCIO INTERMEDIO AL 30/09/2015. Sede legale in Milano piazza della Repubblica n.5 CAP 20121
COIMA RES S.p.A. BILANCIO INTERMEDIO AL 30/09/2015 Sede legale in Milano piazza della Repubblica n.5 CAP 20121 Registro Imprese di Milano n. 09126500967 R.E.A. 2070334 Codice fiscale e Partita IVA 09126500967
Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha
GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri
Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione.
21/07/2005 - Approvazione relazione trimestrale 01.04.2005-30.06.2005 Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nei primi nove mesi dell
COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 Premessa Il bilancio consuntivo dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa,
LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE
LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE ----------------------- NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2013 PREMESSA Il Bilancio che viene sottoposto alla vostra approvazione è costituito dallo
Bilancio al 31/12/2014
Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: Capitale sociale: 10.400,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: C.E.A.M. CULTURA E ATTIVITA' MISSIONARIA SRL VIA
BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE
Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative
APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL
APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:
L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea
L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere Il presente Principio
Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015
Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 60,5 milioni (69,3 milioni nel 2014) EBITDA 1 a 2,9 milioni (0,4 milioni nel 2014) EBIT 2
Conto economico. Prospetti contabili infrannuali 2007 62. (importi in migliaia di euro)
Prospetti contabili infrannuali della Capogruppo per il semestre chiuso al 30 giugno 2007 Conto economico 1 semestre 2007 1 semestre 2006 Ricavi verso terzi 14.025 8.851 Ricavi parti correlati 2.772 3.521
Alla fine dell anno considerato, lo Stato patrimoniale della società risulta il seguente:
CASO AZIENDALE 1 Costituzione di una spa, apporto di un azienda funzionante, contabilizzazione dell avviamento secondo i principi contabili nazionali e internazionali (IAS 36) di Manuel SALVAGGIO MateriA:
Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio
Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1
STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2013
STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2013 31/12/2012 31/12/2013 A ATTIVO Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B Immobilizzazioni 204.984,48 328.310,48 I Immobilizzazioni immateriali II Immobilizzazioni
BILANCIO AL 31/12/2012
BILANCIO AL 31/12/2012 S T A T O P A T R I M O N I A L E - A T T I V O - B IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 COSTI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO 12201 Spese pluriennali da amm.re 480,00
LUMI INDUSTRIES S.R.L.
LUMI INDUSTRIES S.R.L. Sede in RONCADE (TV) - VIA SILE 41 Codice Fiscale 04684500269 - Rea TV TV - 370113 P.I.: 04684500269 Capitale Sociale Euro 116 i.v. Forma giuridica: SRL Bilancio al 31-12-2014 Gli
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza
Adelante Dolmen società cooperativa sociale. Sede legale in Milano - Via Boltraffio, 21. Registro delle Imprese di Milano
Adelante Dolmen società cooperativa sociale Sede legale in Milano - Via Boltraffio, 21 Registro delle Imprese di Milano Codice fiscale e numero di iscrizione 12237260158 Numero di iscrizione all Albo delle
Svolgimento Tema di Economia d azienda
Svolgimento a cura di Lucia Barale Pag. 1 a 10 Esame di Stato 2015 Indirizzi: Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Linguistico Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Informatico Svolgimento
Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014
ASSOCIAZIONE PORTOFRANCO MILANO ONLUS Sede Legale: MILANO Viale Papiniano 58. Registro Regionale Persone Giuridiche Private presso R.E.A. CCIAA Milano n. 2345 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014
PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI
PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Prima adozione degli Note tecniche di commento all applicazione dei principi contabili internazionali in sede di prima applicazione Transizione
- Principali dati economico-finanziari contabili consolidati espressi in migliaia di Euro:
MITTEL S.P.A. Sede in Milano - Piazza A. Diaz 7 Capitale sociale 66.000.000 i.v. Codice Fiscale - Registro Imprese di Milano - P. IVA 00742640154 R.E.A. di Milano n. 52219 Iscritta all U.I.C. al n. 10576
Commento al tema di Economia aziendale 2006
Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in
Periodico informativo n. 150/2015
Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del
Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni
L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo
Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99
Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti
Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti)
Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti) Assestamento di una partecipazione di controllo Primo anno di consolidamento...2 Assestamento di una partecipazione di controllo secondo anno
ANTICA FIERA DEL SOCO SRL Società con unico socio NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31.10.2012
Antica Fiera del Soco Srl - società con unico socio ANTICA FIERA DEL SOCO SRL Società con unico socio Sede in Grisignano di Zocco (VI) Capitale Sociale: Euro 235.400,00= i.v. Codice Fiscale e Numero Iscrizione
Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014
Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT
NOTA INTEGRATIVA DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2012. Espresso in unità di Euro * * * * *
1 MILLE UNO BINGO S.R.L. Sede Legale: SILEA (TV) Capitale Sociale: Euro 20.000,00 I.V. C.F. e numero di iscrizione al Registro Imprese di Treviso: 01431110939 R.E.A. di Treviso: N. 290231 NOTA INTEGRATIVA
StarRock S.r.l. Bilancio 2014
StarRock S.r.l. Bilancio 2014 Pagina 1 StarRock S.r.l. Sede legale in Milano 20135, Viale Sabotino 22 Capitale sociale sottoscritto Euro 35.910,84 i.v. Registro Imprese di Milano, Codice Fiscale, P.IVA
NOTA INTEGRATIVA DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2011. Espresso in unità di Euro * * * * *
1 MILLE UNO BINGO S.R.L. Sede Legale: SILEA (TV) Capitale Sociale: Euro 20.000,00 I.V. C.F. e numero di iscrizione al Registro Imprese di Treviso: 01431110939 R.E.A. di Treviso: N. 290231 NOTA INTEGRATIVA
Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio
Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio DICEMBRE 2015 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Note Note Le tabelle con le
A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014
A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa
**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251
Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0
CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE
CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili
Nota integrativa al bilancio al 31/12/2000
GALLERIA DELLE ESPERIENZE Controllo di Gestione: Best Practices COMUNE DI ALESSANDRIA DIREZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO Nota integrativa al bilancio al 31/12/2000 Premessa
BILANCIO 4 SEZIONI ESERCIZIO 2014
10408 ASSODOM Data di stampa 24/03/2015 VIALE GRAN SASSO 11 20100 MILANO MI Pagina 1 C.F. 02676930981 P.IVA 02676930981 BILANCIO 4 SEZIONI ESERCIZIO 2014 ATTIVITA' STATO PATRIMONIALE PASSIVITA' Saldo non
PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA REDAZIONE DEL BILANCIO CIVILISTICO 2014: LE PRINCIPALI NOVITA PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 Dr. Riccardo Bauer 2 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
CANOTTIERI SERVIZI SRL A SOCIO UNICO. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.
Sede in MANTOVA - VIA SANTA MARIA NUOVA, 15 Capitale Sociale versato Euro 10.000,00 Registro Imprese di MANTOVA n. 243667 Partita IVA: 02330440203 - Codice Fiscale: 02330440203 Nota Integrativa al bilancio
Prima applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS
Prima applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS Prima adozione degli IAS/IFRS Note tecniche di commento all applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS in sede di prima
Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir. tire e da indici
Tracce di temi 2010 Scuola Duemila 1 Traccia n. 1 Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir tire e da indici Olivia Leone Il candidato illustri brevemente quali sono i principali vincoli da
Stazione di Erba - Anni 30
1 Stazione di Erba - Anni 30 2 3 Eurocombi S.r.l. in liquidazione Liquidatore Massimo Stoppini BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE 6 BILANCIO DI ESERCIZIO 31.12.2013 _ Situazione Patrimoniale
.*.*.*.*.*.*.*. BILANCIO DELL'ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2010
BILANCIO 21 MARCHESINI S.p.A. Società unipersonale Società soggetta attività di direzione e coordinamento Società BREMBO S.p.A. Sede in Curno (BG) - Via Brembo n. 25 Capitale Sociale Euro 5..=. i.v. Registro
BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA
BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE Attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Quote associative ancora da versare B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali: II - Immobilizzazioni
NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA
NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti
I contributi pubblici nello IAS 20
I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,
BILANCIO INTERINALE AL 25 GENNAIO
QUATTROTRETRE SpA Sede legale: Foro Buonaparte, 44 20121 MILANO Capitale sociale: Euro 5.000.000 i.v. Registro Imprese Milano n. 07642730969 Cod. Fisc. e P. IVA 07642730969 BILANCIO INTERINALE AL 25 GENNAIO
SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2009
SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Reg. Imp. 02329330597 Rea 162878 Sede in PIAZZA GARIBALDI SNC - 04010 SONNINO (LT) Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2009
FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010
FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito Fondazione) è un
IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali
IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento
G.U.S. Gruppo Umana Solidarietà G. Puletti Onlus ONG Sede legale: via Pace, 5 62100 Macerata Codice fiscale 92004380439
G.U.S. Gruppo Umana Solidarietà G. Puletti Onlus ONG Sede legale: via Pace, 5 62100 Macerata Codice fiscale 92004380439 RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2013 NOTA INTEGRATIVA CONTENUTO E FORMA DEL RENDICONTO
LIVORNO SPORT SRL IN LIQUIDAZIONE Società unipersonale. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011
Registro Imprese di Livorno n.00967250499 Rea 88815 LIVORNO SPORT SRL IN LIQUIDAZIONE Società unipersonale Sede in piazza del Municipio n 1 - Livorno Capitale sociale Euro 19.500,00 i.v. Nota integrativa