3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico"

Transcript

1 3 PRINCIPI DI CONVERSIONE ELETTROMECCANICA DELL ENERGIA 3. Moellsca un auaoe eleomeccanco Pe noue fonamen ella convesone eleomeccanca ell enega conseamo la suua elemenae llusaa n Fg. 3., noa come auaoe elemenae a luanza. In essa sono nvuabl gl elemen base e ssem convesone eleomeccanc: una suua fssa saoe e una moble ooe n maeale feomagneco; egl avvolgmen che hanno l compo geneae l flusso magneco necessao al funzonameno el ssema, e uno spazo n aa afeo sposo a saoe e ooe pe consene l movmeno. Nel caso pacolae ell auaoe a luanza abbamo un solo avvolgmeno sposo sullo saoe e un ooe sagomao non clnco. Una vola almenao l avvolgmeno saoe, s genea un flusso eo pncpale che olepassa l afeo, aavesa l ooe e s chue aaveso lo saoe. v e ooe afeo saoe π/ Fg Ssema eleomeccanco elemenae Pe effeo el flusso s genea una coppa coppa eleomagneca che ene a allneae l ooe con la poszone π/ ncaa n fgua poszone allneaa. In quesa aazone c poponamo collegae, sa n emn qualav che analc, la coppa alle ganezze eleche che la geneano flusso e coene. 3.. Equazon eleche Dal puno vsa eleco l equazone che escve l ssema è appesenaa all equlbo elle enson nell avvolgmeno: v R e 3. ove: - v ensone applcaa all avvolgmeno n Vol, [V] - coene nell avvolgmeno n Ampee, [A] - R essenza ell avvolgmeno n Ohm, [Ω] - e ensone noa nell avvolgmeno, che n base alla legge Faaay-Neumann-Lenz sca con la convenzone ell ulzzaoe C..U è aa a: Cap.3 Pncp convesone eleomeccanca /3/ 3.44

2 3 Cap. 3 Pncp convesone eleomeccanca ell enega e 3. ove è l flusso concaenao con l avvolgmeno n Webe, [Wb]. È neessane compenee, qualavamene, la elazone essene a l flusso concaenao e la coene. Come noo, al ganezze sono legae alla Legge Hopknson e ccu magnec: ove R è la luanza el ccuo magneco, efna alla: N Rφ, N R 3.3 L R 3.4 µ S esseno L e S spevamene la lunghezza e la sezone el ubo flusso, µ la pemeablà el mezzo. Nel caso n esame, la luanza el ccuo magneco pene alla poszone el ooe. In pacolae al vaae vaeà la lunghezza el pecoso n aa che pesena una pemeablà pccola e cosane speo a quella el pecoso n feo che pesena una pemeablà elevaa ma vaable pe effeo el fenomeno ella sauazone. D conseguenza s può affemae che nella poszone non allneaa n cu l afeo è gane, l flusso a pa coene saà pù pccolo ma vaeà lneamene con la coene; mene nella poszone allneaa π/, ove nvece l afeo è pccolo, l flusso saà pù gane ma soggeo a sauazone pe coen elevae. Le caaesche flusso/coene sono ncae nella seguene Fg. 3.. π/ poszone allneaa poszone non allneaa Fg Caaesca magneca el ssema eleomeccanco elemenae Evenemene, le ue suazon llusae appesenano le poszon lme el ssema, nel senso che a ue le ale poszon cosponeanno caaesche nemee. Il flusso concaenao è espmble come Nφ, ove φ è l flusso pncpale, N l numeo spe ell avvolgmeno S ossev che, n un ssema el genee, l enega magneca è mmagazznaa pevalenemene nel afeo. Cò s compene all espessone ella ensà enega magneca B Joule w' 3 µ m n cu s ha µ o «µ fe, mene l nuzone Bφ/S è cosane n uo l ubo flusso.

3 Moellsca un auaoe eleomeccanco 33 L nseme quese caaesche coè l legame flusso/coene nseme all equazone ella ensone appesena l moello eleco el ssema: v R, Blanco enega Conseamo l ssema eleomeccanco uane l geneco nevallo empo elemenae funzonameno, nel quale s vefch uno sposameno : la coene, l flusso e la poszone, che eemnano l puno lavoo P el ssema nel pano -, possono vaae n moo el uo geneale come ncao n Fg. 3.3: Se conseamo l equlbo elle enson e lo molplchamo pe cavamo l blanco enege elemena el ssema come segue Fg. 3.4: n cu l sgnfcao e sngol emn è l seguene: v R 3.6 v 3.7 W e P P Fg Sposameno el puno lavoo sulla caaesca magneca è l enega eleca complessvamene fona alla sogene almenazone al ssema nell nevallo empo, WJ R 3.8 W e W W m W f W J Fg Blanco enega un auaoe eleomeccanco

4 34 Cap. 3 Pncp convesone eleomeccanca ell enega e la pae enega sspaa pe effeo Joule, W W f W m 3.9 è la pae enega eleca manene enega nea, pa alla somma ella vaazone enega mmagazznaa nel campo magneco Wf e ell enega meccanca Wm esa all asse. In pacolae, esseno l ssema oao moo oaoo, l enega meccanca è espmble come l lavoo meccanco compuo alla coppa C nella ezone ello sposameno : W C 3. m 3..3 Enega magneca mmagazznaa. Coenega Pe calcolae l enega magneca mmagazznaa, mmagnamo manenee fsso l ooe n una geneca poszone. In queso caso l enega eleca nea fona all almenazone, non poenos asfomae n enega meccanca che chee un movmeno s auce n vaazone ell enega mmagazznaa nel campo magneco, coè: W W f 3. Faceno l blanco enegeco nell nevallo empoale [, ] s cava: enega eleca fona al geneaoe W e v 3. enega eleca sspaa nella essenza WJ R 3.3 enega mmagazznaa nel W We WJ W f 3.4 campo magneco L enega magneca è qun appesenable sul pano - come l aea compesa a l asse el flusso e la caaesca magnezzazone funzonameno, Fg W f enega magneca geneco ϑ geneco W c coenega magneca Fg Defnzone ell enega e ella coenega magneca nel pano flusso coene Paallelamene all enega magneca è possble efne la coenega magneca:

5 Moellsca un auaoe eleomeccanco 35 W c 3.5 gafcamene pa all aea compesa a l asse ella coene e la cuva magnezzazone, Fg Evenemene, l enega e la coenega magneca sono legae alla elazone: W Wc 3.6 f Fg Vaazone el puno lavoo sulle caaesche flusso coene 3..4 Espessone ella coppa eleomagneca Il ssema eleomeccanco, nel geneco nevallo empo funzonameno, mofca l suo puno funzonameno con vaazone coene, flusso e poszone sposameno come ncao n Fg Pe cavae l enega meccanca e qun la coppa eleomagneca possamo peò conseae ue moalà sposameno pacola, a flusso cosane e a coene cosane Sposameno a flusso cosane Se lo sposameno avvene a flusso cosane l enega eleca nea fona al ssema è nulla W e l blanco enegeco fonsce: W W f W m 3.7 A flusso cosane, qun, l enega meccanca è pa a meno el segno alla vaazone enega magneca mmagazznaa: m C W f cosane W 3.8 Poché l enega magneca è funzone pù vaabl poszone, coene e flusso, quese ulme legae alle cuve magnezzazone s può scvee, nouceno le evae pazal: W C 3.9 f cosane

6 36 Cap. 3 Pncp convesone eleomeccanca ell enega che appesena una espessone pe l calcolo ella coppa eleomagneca pacolamene comoa a ulzzae quano l enega mmagazznaa è espessa n funzone poszone e flusso Wf Wf.,. Nella Fg. 3.7 è llusao lo sposameno fno a flusso cosane a e l calcolo ella cosponene vaazone enega magneca Wf appesena l valoe cosane el flusso. enega magneca al puno W f 3. cuva aea 3 enega magneca al puno vaazone ell enega magneca W f ' 3. cuva aea '3 W f W f ' - 3. W f aea ' W f 3 W f Fg Sposameno a flusso cosane Sposameno a coene cosane In queso caso l enega eleca nea fona uane lo sposameno non è nulla W e occoeà conseala nel cavae l enega meccanca al blanco enegeco, oeneno: W W 3.3 m W f 4 W 3 Fg Sposameno a coene cosane

7 Moellsca un auaoe eleomeccanco 37 Rfeenoc pe comoà allo sposameno fno a coene cosane llusao n Fg. 3.8, è possble cavae gafcamene le enege n goco come segue: enega eleca nea fona aea W cosane " enega magneca al puno W f 3.5 cuva aea 3 enega magneca al puno W f " 3.6 cuva aea "4 4 3 W f Fg Vaazone ell enega magneca vaazone enega magneca W f W f " W 3.7 f aea "43' aea ' ove e sono valo el flusso ne pun e. Sosueno le 3.4 e 3.7 nella 3.3 s cava gafcamene: W c Fg Vaazone ella coenega magneca

8 38 Cap. 3 Pncp convesone eleomeccanca ell enega W m aea aea "43 aea "43' aea ' " Wc 3.8 Peano se lo sposameno avvene a coene cosane, l enega meccanca è pa alla vaazone ella coenega magneca Wc, coè n emn ffeenzal: m C Wc cosane Inouceno le evae pazal s oene: W 3.9 C W c cosane 3.3 che appesena una espessone pe l calcolo ella coppa eleomagneca pacolamene comoa a ulzzae quano la coenega è espessa n funzone poszone e coene: Wc Wc., Ssem lnea Ne ssem lnea Fg. 3. la elazone flusso coene è una ea pe ogn poszone elava a saoe e ooe. È facle vefcae che n quese conzon l enega e la coenega magneca concono: e alla elazone geneale 3.6 s cava: W W f W c 3.3 W c 3.3 f Tale elazone semplfca molo le aazon e veà usaa esesamene nel seguo. A esempo, la coppa eleomagneca può essee espessa n funzone ella sola enega magneca, cavano le elazon: W f W c n ssem lnea W f W c Fg Enega e coenega magneca n ssem lnea 3 È possble mosae che, se lo sposameno fosse effeuao con flusso e coene enamb vaabl caso geneale, le elazon 3.3 oenue sono ancoa vale, conseano l lo suo al lme pe compaono egl nfnesm one supeoe che sono ascuabl.

9 Moellsca un auaoe eleomeccanco 39 C W f cosane 3.33 W f cosane C 3.34 Va usaa una espessone o l ala a secona che l enega sa espessa n funzone el flusso s usa la fomula 3.34 e s eva speo alla poszone eneno l flusso cosane oppue n funzone ella coene s usa la fomula 3.33 e s eva speo alla poszone eneno la coene cosane. Queso secono caso è l pù comune, poché le coen sono ganezze pù faclmene nvuabl msuabl e sono assune come vaabl npenen, mene l flusso è calcolao a esse Calcolo ella coppa pe l auaoe elemenae a luanza Applchamo la fomula geneale pe l calcolo ella coppa eleomagneca al caso ell auaoe a luanza Fg Assumamo l poes semplfcava che l ssema sa lneae, supponeno a esempo che la coene non aggunga valo al a manae n sauazone l flusso. Le caaesche flusso coene - sono peano lnea come llusao n Fg. 3.. In al caso l legame a fluss e coen può espmes come: L 3.35 π/, 3π/ v e asse q, π, π asse π/ Fg Caaesche magneche ell auaoe a luanza supposo lneae ove l nuanza L appesena la penenza elle vae caaesche funzone ella poszone angolae 5. S può ncae qualavamene l anameno ale nuanza, fleeno sul fao che nella poszone allneaa asse l nuanza è maggoe che nella poszone non allneaa asse q 6. Incano con L e Lq al valo nuanza, e assumeno una vaazone snusoale 7 con l angolo s oene l anameno n Fg. 3.4, peoco con peoo π. 4 Queso semplce auaoe può schemazzae l funzonameno un mooe sncono a luanza commuaa swche elucance oppue un mooe passo-passo a luanza. 5 L nuanza L è efna come LN P, ove PR - è la pemeanza el ccuo magneco nveso ella luanza. Nel caso pacolae s ha PP e qun anche LL. 6 La pemeanza lungo l asse è maggoe quella lungo l asse q, peano L N Pπ/ > L q N P 7 L anameno eale pene alla geomea elle supefc espose saoe e ooe.

10 4 Cap. 3 Pncp convesone eleomeccanca ell enega con: L L Lˆ cos 3.36 L Lq L ˆ L Lq L 3.37 spevamene valoe meo e ampezza el valoe alenao. Pe l calcolo ella coppa eleomagneca possamo ulzzae la elazone 3.33 el paagafo peceene: C W f cosane 3.38 vala pe sol ssem lnea. In essa, pe cavae una espessone n foma chusa, obbamo esplcae l enega mmagazznaa nel campo magneco Wf. Pe ssem lnea queso è possble con elava semplcà. Sosueno la 3.35 nella 3.3 s cava: W L 3.39 f che è la noa espessone ell enega magneca mmagazznaa n ssem lnea. Sosueno nell espessone ella coppa 3.33 la 3.39 e evano speo la poszone a coene cosane la funzone ue vaabl Wf, 8 s cava: L C 3.4 che è l espessone ella coppa nell auaoe elemenae a luanza. C π/4 cescene L L q π/ π 3π/ π Fg Caaesca coppa poszone ell auaoe a luanza 8 Dffeenzano la 3.39 s ha W f W f, cos. a cu pe confono s cava che W f L C cos. W f cos. L L

11 Moellsca un auaoe eleomeccanco 4 L L L L q L L q L q π/ π 3π/ π Fg Vaazone con la poszone ell nuanza nell auaoe a luanza Sosueno l espessone 3.36 ell nuanza L e facenone la evaa speo s oene l espessone ella coppa n funzone e paame L e Lq che caaezzano l oggeo specfco L Lq C sn 3.4 È facle ossevae che n caso ooe clnco L Lq la coppa saebbe cosanemene nulla, l oggeo non avebbe le caaesche un auaoe eleomeccanco Moello namco ell auaoe elemenae a luanza Il moello namco ell auaoe eleomeccanco a luanza è composo alle equazon eleche, le equazon meccanche e l espessone ella coppa eleomagneca. Le equazon eleche sono equlbo enson avvolgmeno elazone flusso concaenao coene v R 3.4 L 3.43 Da quese elazon s oene l moello ffeenzale eleco, che può essee espesso n funzone e fluss o elle coen. Sosueno l flusso 3.43 nella 3.4, a esempo, s oene l moello n funzone elle coen L v R L R L 3.44 ove esseno ω la velocà oazone s oene: v L R L ω Con ooe clnco s avebbe una sola caaesca magneca, senza penenza alla poszone, qun nessuna possblà assocae enega meccanca.

12 4 Cap. 3 Pncp convesone eleomeccanca ell enega I II Il emne I appesena la foza eleomoce noa po asfomaoco, vale a e ovua alle vaazon ella sola coene; l emne II appesena la foza eleomoce noa po mozonale, ovua al movmeno. Il moello namco ell auaoe è compleao alle equazon meccanche: ω C CR J ω 3.46 n cu va specfcaa l espessone ella coppa eleomagneca: L C 3.47 Dalle 3.45, 3.46 e 3.47, nouceno l espessone analca 3.36 L, s cava un moello ffeenzale el I one avene pe ncogne vaabl sao la coene, la velocà ω e la poszone, e come emne noo ngesso la ensone v. Il flusso usca può essee cavao alla vaable sao coene ame la Il moello ffeenzale è non lneae, n quano sono pesen poo, poenze e funzon non lnea elle vaabl sao. 3. Auao con avvolgmen mulpl v v Fg Auaoe eleomeccanco con avvolgmen su saoe e ooe Faccamo un passo avan nell anals suue auao eleomeccanc conseano l esempo n Fg Benché geomecamene vesa speo l auaoe elemenae a luanza pesenao n Fg. 3., ale suua ha la sola, mpoane novà el secono avvolgmeno sul ooe. Saà pesa a esempo come suua con avvolgmen mulpl.

13 Auao con avvolgmen mulpl Equazon eleche Dal puno vsa eleco, l ssema può essee schemazzao conseano le equazon eleche e ue avvolgmen e le elazon accoppameno magneco a ess: enson saoe enson ooe v v R 3.48 R 3.49 ove e sono oal fluss concaena gl avvolgmen saoe e ooe spevamene, che espess n poes lneaà n funzone e coeffcen nuzone magneca s scvono: L M 3.5 ove M L 3.5 L, L 3.5 sono fluss pop saoe e ooe spevamene enu n cono a coeffcen nuanza popa o auo nuanza L e L; M, M 3.53 sono fluss muu saoe e ooe spevamene enu n cono a coeffcen nuanza muua o muue nuanza M e M. Le enson e fluss concaena possono scves n foma compaa nouceno la noazone macale: v v R R v R 3.54 L M M L L 3.55 ove: v v,, 3.56 v sono veo elle enson, coen e fluss concaena, Il flusso popo è la quoa pae el flusso concaenao con un avvolgmeno ovuo alla coene che scoe nell avvolgmeno sesso Il flusso muuo è la quoa pae el flusso concaenao con un avvolgmeno ovuo alla coene che scoe n un alo avvolgmeno. Poché l ubo flusso muuo a ue avvolgmen è lo sesso, s ha M M M.

14 44 Cap. 3 Pncp convesone eleomeccanca ell enega R L M R, L 3.57 R M L sono le mac elle essenze e elle nuanze egl avvolgmen. 3.. Enega magneca Pe l calcolo ella coppa eleomagneca svluppaa a un auaoe con avvolgmen mulpl s possono ulzzae le espesson geneal cavae al paagafo In pacolae occoe calcolae l enega magneca complessvamene mmagazznaa nel ssema, ovua coè al conbuo u gl avvolgmen pesen. Eseneno la aazone al caso geneale N avvolgmen l enega magneca complessva può scves come: N W f W fk k 3.58 ove Wfk è l enega magneca mmagazznaa nel k esmo avvolgmeno, pe la quale vale la elazone geneale: W fk Wck kk 3.59 Sommano la 3.59 pe u gl avvolgmen e ulzzano la noazone macale s oene ove: N N T Wfk Wck kk nn k k L 3.6 T [ L N ], 3.6 M N sono veo elle coen asposo 3 e el flusso concaenao spevamene. Conseano nfne che n ssem lnea s ha alla 3.6 s cava: W fk W ck 3.6 L 3.63 Cosuscono paame el ssema, la cu conoscenza è necessaa pe escvene l funzonameno 3 Con gl elemen spos n ga anzché n colonna.

15 Auao con avvolgmen mulpl 45 N N T W fk Wck W fk W f L k k 3.64 e qun l espessone ell enega magneca: W f T L Espessone ella coppa eleomagneca Possamo calcolae la coppa eleomagneca ulzzano l espessone geneale cavaa al 3..6 C W f cosane 3.66 vala n poes lneaà. Sosueno la 3.65 nella 3.66 s cava la coppa eleomagneca: C W f L cosane T 3.67 Le espesson 3.65 e 3.66 sono la genealzzazone elle 3.39 e 3.4, gà cavae pe un auaoe con un solo avvolgmeno, al caso geneale ssema eleomeccanco con N avvolgmen. Nel caso pacolae ell auaoe n Fg. 3.5 un avvolgmeno saoe e uno ooe la coppa s esplca come 4 C [ ] L M M L 3.68 L M L C I II III In base al po suua geomea, pacolaà cosuve la mace elle nuanze L saà ffeene e s avanno vese componen coppa. In geneale avemo: - coppe luanza emn I e III, popozonal al quaao ella coene n un solo avvolgmeno 5 - coppe neazone emne II, popozonal al pooo a una coene saoe e una ooe. 4 Conseamo l uguaglanza chamaa alla noa a le muue nuanze. 5 Pesen quano ccu magnec pop s mofcano al vaae ella poszone ecpoca a saoe e ooe, coè n suue magnecamene ansoope.

16 46 Cap. 3 Pncp convesone eleomeccanca ell enega 3..4 Moello namco La noazone macale c svncola, a u gl effe, al numeo ccu. Il moello eleco genealzzao un auaoe eleomeccanco lneae avene un numeo qualsas avvolgmen su saoe e ooe saà unque l seguene: equazon elle enson R v 3.7 equazon e fluss concaena L 3.7 espessone coppa eleomagneca L T C 3.7 A esse vanno aggune, pe la efnzone el moello ffeenzale compleo, le equazon meccanche: C C R ω ω J 3.73 Il moello ffeenzale può essee espesso aveno come ganezze sao le coen, quano s sosuscono le espesson e fluss concaena nelle equazon elle enson. Nel caso ell auaoe n Fg. 3.5 s cava pe l avvolgmeno saoe: [ ] M M L L R M L R v 3.74 Inouceno la velocà angolae ω la e conseano l analoga elazone pe l avvolgmeno ooe s ha: M L M L R v ω 3.75 M L M L R v ω I II Il emne I appesena la foza eleomoce noa po asfomaoco, vale a e ovua alle vaazon ella sola coene; l emne II appesena la foza eleomoce noa po mozonale, ovua al movmeno. Tes appenmeno Descvee la suua un auaoe eleomeccanco nelle sue pa fonamenal Incae e scuee le equazon eleche un auaoe eleomeccanco

17 INDICE 47 3 Dsegnae e scuee la caaesca magneca un auaoe elemenae a luanza 4 Scvee l blanco enegeco un auaoe eleco 5 Defne l enega e la coenega magneca e ncae le elazon che le legano 6 Rcavae l espessone ella coppa eleomagneca pe uno sposameno a flusso cosane 7 Rcavae l espessone ella coppa eleomagneca pe uno sposameno a coene cosane 8 Cosa s nene pe auaoe eleomeccanco lneae? 9 Dsegnae e scuee la caaesca magneca un auaoe elemenae a luanza lneae Incae, n emn qualav e analc, l anameno ell nuanza ell auaoe elemenae a luanza Rcavae l espessone ell enega magneca ell auaoe elemenae a luanza Rcavae e gafcae l espessone ella coppa eleomagneca ell auaoe elemenae a luanza 3 Pesenae e scuee l moello namco ell auaoe elemenae a luanza 4 Pesenae le equazon eleche un auaoe eleomeccanco a avvolgmen mulpl n foma macale 5 Incae, qualavamene e analcamene, l anameno elle nuanze un auaoe con avvolgmen su saoe e ooe 6 Rcavae l espessone ell enega magneca un auaoe a avvolgmen mulpl 7 Rcavae e scuee l espessone ella coppa eleomagneca un auaoe con avvolgmen su saoe e ooe 8 Pesenae e scuee l moello namco un auaoe a avvolgmen mulpl Ince elle fgue Fg.. - Ssema eleomeccanco elemenae... 3 Fg.. - Caaesca magneca el ssema eleomeccanco elemenae... 3 Fg..3 - Sposameno el puno lavoo sulla caaesca magneca Fg..4 - Blanco enega un auaoe eleomeccanco Fg..5 - Defnzone ell enega e ella coenega magneca nel pano flusso coene Fg..6 - Vaazone el puno lavoo sulle caaesche flusso coene Fg..7 - Sposameno a flusso cosane Fg..8 - Sposameno a coene cosane Fg..9 - Vaazone ell enega magneca Fg.. - Vaazone ella coenega magneca Fg.. - Enega e coenega magneca n ssem lnea Fg.. - Caaesche magneche ell auaoe a luanza supposo lneae Fg..3 - Caaesca coppa poszone ell auaoe a luanza... 4 Fg..4 - Vaazone con la poszone ell nuanza nell auaoe a luanza... 4 Fg..5 - Auaoe eleomeccanco con avvolgmen su saoe e ooe... 4 INDICE Pncp convesone eleomeccanca ell enega Moellsca un auaoe eleomeccanco Equazon eleche Blanco enega Enega magneca mmagazznaa. Coenega Espessone ella coppa eleomagneca...35

18 48 Cap. 3 Pncp convesone eleomeccanca ell enega..4. Sposameno a flusso cosane Sposameno a coene cosane Ssem lnea Calcolo ella coppa pe l auaoe elemenae a luanza Moello namco ell auaoe elemenae a luanza Auao con avvolgmen mulpl Equazon eleche Enega magneca Espessone ella coppa eleomagneca Moello namco Tes appenmeno...46 Ince elle fgue...47 INDICE...47

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8 Conollo Azonamen Elec ezone n 8 Coo auea n Ingegnea ell Auomazone Facolà Ingegnea Uneà egl Su Palemo Azonamen elec con mooe n coene alenaa Il mooe ancono negl azonamen a elocà aable anagg el mooe n coene

Dettagli

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE 4. LA TASMISSIONE GLOBALE DEL CALOE Quando la asmssone del caloe convolge ue e e le modalà fnoa vse s pala d 'asmssone globale' del caloe. S aeà n pacolae nel seguo la asmssone aaveso pù maeal pan e opac

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

Note su energie e forze del campo elettromagnetico

Note su energie e forze del campo elettromagnetico A. Maffucc: oe su Energe e Forze e campo eeromagneco ver.. /4. Energe e forze n un ssema eerosaco.. Energa n funzone carche e poenza. conser ssema n fgura, uo a conuor ne vuoo o n mezzo eerco omogeneo,

Dettagli

Dispense di IDRAULICA per gli allievi ingegneri civili del nuovo ordinamento

Dispense di IDRAULICA per gli allievi ingegneri civili del nuovo ordinamento Anea Balzano Dspense IDRAULICA pe gl allev ngegne cvl el novo onameno 0,5 U /g U L λ gd Ω Ω U g U L λ gd p A γ U /g U /g U /g η U /g U L λ gd U c g h A z A ε ε D D D.. ε p c γ p B γ h B L L L z c z B Unvesà

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Fcolà Ingegne pov n nee Fsc II.6. Compo A Eseczo n. Un cvo cossle nefno è cosuo un flo conuoe clnco ggo n ccono un gun conuce, clnc, cossle l flo, spessoe scule e ggo ex (ve nche l sezone). Il flo neno

Dettagli

Strategie di controllo del motore brushless

Strategie di controllo del motore brushless Saege conollo el mooe uhle Ince onollo eoale un mooe uhle.... cham moellca..... oello namco n ganezze fae..... oello n foma macale... 4.. Epeone ella coppa eleomagneca... 6..4 oello n foma ao... 6..5 oell

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini. Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa,

Dettagli

Equazioni dei componenti

Equazioni dei componenti Equazon de componen Eserczo Nella fgura è rappresenao un quadrupolo la cu sruura nerna alla superfce lme conene ressor R e R. Deermnare le equazon del componene ulzzando come arabl descre quelle corrsponden

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Appunti sui problemi di turnazione dei veicoli e del personale

Appunti sui problemi di turnazione dei veicoli e del personale II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dpameno d Ingegnea Cvle Coso d Gesone ed eseczo de ssem d aspoo Docene: Ing. Pelug Coppola Appun su poblem d unazone de vecol e del pesonale (Bozza n coso

Dettagli

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali Soluzone d ssem d equazon dffeenzal Poese aee l mpessone d non sapee nulla sulle equazon dffeenzal e d non aene ma nconaa una. In ealà quesa mpessone è sbaglaa peché la legge d Neon F ma s può scee nella

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modell elemenar n forma d ssem dnamc Fondamen d Aomaca G. Ferrar Trecae rc elerc Ressore v : : ngresso sca Ssema dnamco R E n ssema LTI SISO d ordne 0 ssema saco e propro D 0 D R rc elerc Indore v :ngresso

Dettagli

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze Statca el copo go Sstem equvalent foze S efnsce Copo Rgo un copo che è nefomable: Tutt punt el copo go mantengono nalteata la ecpoca stanza qualunque foza estena agsca su ess E ovvamente un astazone Con

Dettagli

Calcolo della derivata nel punto iniziale. Estrapolazione al primo ordine in t/2 e calcolo della derivata. Estrapolazione al secondo ordine in t

Calcolo della derivata nel punto iniziale. Estrapolazione al primo ordine in t/2 e calcolo della derivata. Estrapolazione al secondo ordine in t Il meodo d Runge-Kua Rassumendo possamo de che l meodo d Runge- Kua d odne due consse nell esegue una esapolazone del pmo odne da a x(/ nel aluae la deaa x (/ e nell ulzzala pe oenee una sma d x( esaa

Dettagli

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM seco.5 ( a b Un onda pana de sulla suua d fgua con un campo dene che vale ( dove Da:. Calcolae l campo magneco oale e flesso all nefacca. f G,, 8, a. e Soluone.5 Campo eleco dene a ( a b ( e Pagna d 7

Dettagli

SLAM 1.0 PER WINDOWS

SLAM 1.0 PER WINDOWS SLAM. PER WIDOWS Peo Cos CSRF Ceno Suo pe le Rceche Foneca C..R. Paova Va G. Anghnon, 353 Paova Ialy Tel. 49 827442, Fax 49 827446, EMal cos@csf.p.cn. SOMMARIO Vene esca la pma vesone uffcale el ssema

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011 Unversà d Sena Sede d Grosseo Secondo Semesre 200-20 acroeconoma Paolo Pn ( pn3@uns. ) Lezone 7 2 aggo 20 La lezone d ogg Rpasso e conclusone capolo 4 qulbro nel mercao della monea e la relazone L Polca

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone

Dettagli

Epigrafe. Premessa. 1. Oggetto e finalità. 2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione.

Epigrafe. Premessa. 1. Oggetto e finalità. 2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione. Legg d'iala D.M. 21-05-2001, n. 308 Regolameno concenene «Requs mnm suual e oganzzav pe l'auozzazone all'eseczo de sevz e delle suue a cclo esdenzale e semesdenzale, a noma dell'acolo 11 della L. 8 novembe

Dettagli

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1 Lzon 3. Movmno Equlbro F. Prv - Auomaca - Lz. 3 1 Schma lla lzon 1. Movmno ll usca un ssma LTI SISO. Movmno lbro movmno forzao 3. Equlbro un ssma LTI SISO 4. Guaagno saco un ssma LTI SISO F. Prv - Auomaca

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Enega cneca oazonale e l oeno d neza: N o c v E 1 1 ω v N N o c E 1 1 ) ( 1 1 ω ω 1 v E c 1 ω I E o c N I 1 oeno d neza [ I ] SI kg Moen d neza: Eseczo. Conoscendo 1 5 kg, k, M 1 kg, deenae la velocà de

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Allocazione Statica. n i

Allocazione Statica. n i Esercazon d Sse Inegra d Produzone Allocazone Saca I eod asa sull'allocazone saca scheazzano l processo d assegnazone delle rsorse alle par consderandolo da un lao ndpendene dal epo e rascurando dall'alro

Dettagli

Circuiti del secondo ordine

Circuiti del secondo ordine Crcu el secono orne Un crcuo el secono orne è caraerzzao a un equazone fferenzale el secono orne I crcu el secono orne conengono una o pù ressenze e ue elemen namc L e/o C Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn

Dettagli

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Controllo predittivo (MPC o MBPC) Conrollo predvo MPC o MBPC Nella sa formlaone pù enerale, l conrollo predvo consa d re dee d base:. L lo d n modello maemaco ao a prevedere le sce del processo nel san d empo fr l orone. Le sce fre, comprese

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI POCESSI CASUALI Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DEEMIISICO se è una funzone noa d, coè se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale è noo con esaezza

Dettagli

Capitolo III: I Regolatori

Capitolo III: I Regolatori SCC Cap. III: Regolaor Capolo III: I Regolaor III-1: Inrouzone Il regolaore ha l ompo sablre l azone orreva a apporare n ngresso al proesso, per mezzo ell auaore; l segnale n usa al regolaore (s) è funzone

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Melge nfache e la chca D. Seg Bu Esecazne anals e a III Esecz - egavea Deenazne elle ensn vae In quesa esecazne esegue l anals a egavea al fne eenae le ensn vae e l enala vazzazne un aeale sl. Tegavea

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI MODULO GL AMPLFCATO OPEAZONAL. PAAMET CAATTESTC D UN AMPLFCATOE OPEAZONALE Per la corretta utlzzazone un A.O. reale bsogna nterpretare at caratterstc fornt al costruttore e conoscere termn pù comunemente

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanca 7-8 Puno maerale Corpo d dmenson rascurabl rspeo allo spazo nel quale s muoe e neragsce con alr corp Approssmazone Terra-Sole R d Earh Sun-Earh 6 6.4 m.5 m 4.3 5 E una buona approssmazone? - rba

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Note: 11 esercitazioni relative ai modelli presentati a lezione. Esercitatori: Ing. Piegari, Ing. Merlo

Note: 11 esercitazioni relative ai modelli presentati a lezione. Esercitatori: Ing. Piegari, Ing. Merlo Noe: esercazon relae a moell presena a lezone Esercaor: Ing. Pegar, Ing. erlo cemeno: ogn mercole opo le esercazon ermen: el. 376-45 E-mal: marco.merlo@polm., lug.pegar@polm. So: hp://www.eec.polm. DINAICA

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

dal12gennai. o chiama il numero dedicato alle Iscrizioni On Line: 06 5849 4025

dal12gennai. o chiama il numero dedicato alle Iscrizioni On Line: 06 5849 4025 Annosco s co015/016 Denom nz onescuo www. s uz Cod cesc uo Con Adeco e ed ' nnosco s co01013, e sc z on ec ssp mede e s uz on sco s ches dogno d neeg do vvengonoesc us vmen e nmod à on ne. En n sc z onon

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali Lo spazo e segnal Lo spazo e segnal Inroucao una rappresenazone veorale e segnal ella cosellazone M Serve a seplfcare proble n rcezone, ove nvece lavorare con le fore ona s (), è pù seplce lavorare con

Dettagli

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori Maemaca azaa aazaa III: la aluazoe de geso L dusa del spamo geso La aluazoe della peomace Redme Msue sk-adjused Msue basae su modell ecoomec Le gadezze lea I bechmak e le commsso La lodzzazoe de edme L

Dettagli

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Schemi a blocchi. Sistema in serie Scem a blocc Nel caso ssem semplc, ques possoo essere scemazza meae blocc, ce rappreseao vers compoe, collega ra loro sere o parallelo a secoa ella logca uzoameo. Vl Valvolal solvee Sesore Pompa Pompa

Dettagli

LEZIONI SU MAGNETISMO

LEZIONI SU MAGNETISMO Matematca e sca CHEMA LEZIOI U MAGETIMO ntoduce l vettoe nduzone dalla ossevazone del compotamento de magnet. va da nod a sud fuo dal magnete. od è l polo magnetco attatto dal polo nod teeste (che qund

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 eoria elle opzioni e Prooi sruurai Giorgio onsigli giorgio.consigli@unibg.i Uff 58 ricevimeno merc:.-3. Programma. Mercao elle opzioni e conrai erivai. eoria elle opzioni 3. ecniche i

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

CARATTERISTICHE DELLE POMPE CARATTERISTICHE DELLE OME La pompa rappresena l elemeno pù complesso e pù mporane d un crcuo draulco perché ha l compo d rasferre l fludo draulco e realzzare l flusso d poraa che permee la conversone dell

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO 27 nrouzione Per i pali si può fare un iscorso analogo a quello viso per le fonazioni superficiali. Si è viso che nel caso elle fonazioni superficiali l analisi ella eformabilià ella sruura non poeva essere

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC POITECNICO DI TOINO III Fcolà Ingegne ell Infozone Coo ue n Ingegne Mecconc MODEO MATEMATICO DI UN MOTOE CC AESSANDO FASSIO UGIO 26 Ince. Inouzone...3 2. Equzon Coue...3 2.. Mooe CC...3 2.2. Mooe, Moouoe,

Dettagli

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua 4 MACCHINA IN CORRENTE CONTINUA 4.1 Suu schm lmn P compn l pncpo funzonmno ll mcchn n con connu (m.c.c.) fccmo fmno ll suu lmn nc n Fg. 4.1. 1 A φ 2 B Fg. 4.1 - Suu lmn l moo n con connu Fg. 4.2 - Pcoso

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Ombra una scaletta ue gran avente uno spgolo vertcale appartenente al PV. 2 S assegnano le lettere a vertc ella fgura. A" D" B" C" I" L" N" M" 3 Se possble, s sfruttano anche le conzon parallelsmo tra

Dettagli

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente omponen nmc.e.ng.unbo./pers/msr/c.hm ersone el --3 rc e flusso S conser un bpolo e s ncno con e l su ensone e l su correne Defnzone: crc ssoc ll correne q q Unà msur: coulomb Defnzone: flusso ssoco ll

Dettagli

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema Schemaizzae il eso Ceae una isualizzazionegafica ipoducee il caso (pe quano è possibile) su foglio Discussione ciica in base alla eoia geneale Indiiduae il macoseoe dell agomeno Enae nel deaglio del poblema

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13. Coso d Statstca Facoltà d conoma a.a. - fancesco mola Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe Lezone n Lez._a.a. 9- statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont. Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Teoria del consumo basata sulle aspettative

Teoria del consumo basata sulle aspettative Lezione 7 (Blanchad ca. 5) Aseaive, consumo e invesimeno Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesià di Pavia Teoia del consumo basaa sulle aseaive Teoia del eddio emanene (Milon Fiedman) > gli ageni

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Unersà degl Sud della Calabra Facolà d Ingegnera Corso d Laurea n Ingegnera Eleronca Indro Telecomuncaon Tes d Laurea Anenna pach sacked ad onde superfcal rdoe Relaore: Prof. Gandomenco AMENDOLA Canddao:

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.  (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcu magnec www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Campo magneco sazonaro o quas sazonaro Condzon sazonare: grandezze eleromagneche cosan nel empo Condzon quas sazonare: varazon nel empo

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C. ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO G.P. CHIRONI NUORO Anno Sc. 2010/2011 Docente: Fadda Andrea Antonio RACCOLTA DI TEST ED ESERCIZI CLASSE 3^ 1) Quali particelle compongono un atomo? A) elettroni, protoni, neutroni

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli