URBANISTICA. Pianta di Mileto (Turchia) A.M. 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "URBANISTICA. Pianta di Mileto (Turchia) A.M. 2012"

Transcript

1 URBANISTICA Lo spirito di razionalità dei greci si applicherà, in periodo ellenistico, anche alla progettazione urbana. Nel IV sec. a. C. visse, infatti, Ippodamo da Mileto che, per primo, teorizzò la necessità di costruire le città secondo schemi planimetrici regolari. Se fino allora nascevano prima le case, e lo spazio tra loro divenivano le strade, con la pianificazione urbana teorizzata da Ippodamo da Mileto, venivano prima disegnate le strade, e poi, tra esse, trovavano posto gli edifici. Con ciò si potevano ottenere città non caotiche ma con tracciati viari ordinati tra loro perpendicolari. A.M Pianta di Mileto (Turchia) 1

2 Le funzioni militari, civili, religiose, commerciali delle città dispongono ognuna di un'area autonoma; quella destinata alle funzioni civili occupa generalmente il centro della città. L'edilizia privata è livellata in funzione dell'edilizia pubblica. Questi elementi sono sottoposti a un piano unitario che prevede sia le unità di misura che regolano la ripartizione geometrica degli isolati, sia l'orientamento di essi, sia i piani di ampliamento urbano ottenuti suddividendo (già nel progetto) le aree eventualmente lasciandole non costruite: la stessa Mileto ebbe una definizione, per quanto riguarda le aree pubbliche, solo in età romana. Pianta di Mileto 2

3 Dopo un insurrezione delle città greche guidate da Mileto contro il dominio persiano, nel 494 a.c., la città fu conquistata e distrutta dai persiani. Successivamente dopo la disfatta dei persiani nel 479, i Milesi ricostruirono la loro città in base ad un piano regolatore ortogonale, moderno ed innovativo. Mileto è pertanto spesso chiamata la Manhattan dell antichità. La penisola di Manhattan (New York) urbanizzata dagli olandesi secondo lo schema ippodameo (1623) 3

4 I resti della città di epoca arcaica si trovano sulla collina di Kalabaktepe: sono tracce di fortificazioni, di edifici d'abitazione e di un tempietto ionico in antis (seconda metà del sec VI a. C.). La città di Mileto si articola in tre quartieri a pianta ortogonale collegati al centro. L orientamento degli isolati non è esattamente rivolto sud, bensì a Sudovest; la dimensione di un modulo standard è di 100 x 175 piedi (29,5 x 51,6 metri ) o suddiviso a metà, per meglio inserirlo nel frastagliato perimetro del sito. 4

5 Il porto principale di Mileto, il porto dei Leoni (1), era fronteggiato da una piazza su cui era il santuario del dio patrono della città, Apollo Delphinios (2); il grande recinto porticato (3) iniziato verso il a.c., fungeva anche da archivio di stato, conteneva numerose iscrizioni, rilievi votivi e statue onorarie. Dalla piazza del porto iniziava la grande strada (4) che raggiungeva dopo 16 km Didima, la sede del tempio di Apollo, uno dei più importanti santuari oracolari del mondo antico. Presso di essa si trovavano le piazze principali di Mileto, in mezzo a un complesso di edifici pubblici e privati: il vero e proprio centro della città era l agorà (5) presso cui sorgeva il Buleuterio ( a.c.), contenente all'interno una gradinata semicircolare capace di ospitare ca persone (6) Il centro di Mileto 5

6 Buleuterio di Priene (ricostruzione) BULEUTERIO: il Buleuterio era l edificio dove aveva sede la Boulè, ossia il Consiglio della città. Consisteva in un edificio a pianta rettangolare in cui i sedili destinati ai membri del consiglio erano disposti a forma di ferro di cavallo e a disposizione sopraelevata. La Boulè era il supremo organo rappresentativo ed esecutivo della città. Ne facevano parte 500 cittadini, sorteggiati tra la popolazione ateniese senza distinzione di censo o di nascita. La carica era originariamente gratuita. Fu Pericle a stabilire che fosse garantita un indennità giornaliera a tutti coloro che assolvevano un incarico pubblico, in modo da consentire realmente la partecipazione dei cittadini ateniesi al governo della città. 6

7 Lo stadio di Mileto oggi L'agorà Sud era fiancheggiata da grandi porticati. Presso il porto più interno sorgeva un grande complesso termale di epoca romana; vie era anche il teatro, uno dei più grandi dell'asia Minore (140 m di diametro), iniziato alla fine del secolo IV a. C. e lo stadio, rettangolare, lungo 194,5 m, capace di ospitare sulle gradinate ca persone. 7

8 8

9 L'importanza archeologica di Priene è dovuta al fatto che fu completamente ricostruita verso la metà del IV secolo a.c., secondo i criteri urbanistici di Ippodamo di Mileto: i suoi resti sono ben conservati e danno una chiara idea della pianificazione di una città ellenistica. Fu costruita su quattro terrazze tagliate sul fianco del monte Micale, con una pianta composta da isolati rettangolari di dimensioni rigorosamente identiche; anche le vie principali e secondarie rispettavano al centimetro la larghezza fissata per le due categorie. 9

10 L'agorà era situata al centro della città, più in alto il tempio di Atena Poliàs, celebre nel mondo antico. Altri edifici notevoli erano: il teatro, il ginnasio, lo stadio e il buleterio (il locale di riunione dell'assemblea cittadina). 10

11 OLINTO (Grecia) 11

12 La città, che sorgeva su un terreno pianeggiante in cima ad una collina, può essere suddivisa in tre parti: a sud la parte più antica distrutta, nel 479 a.c. dai persiani, a nord i due rioni di ampliamento. Ambedue i rioni avevano piante ippodamiche, cioè ortogonali con isolati rettangolari. La struttura urbana è caratterizzata da assi principali in direzione Nord-Sud e da vie secondarie in asse Est-Ovest. Integrati nella griglia del piano regolatore erano anche l agora e il teatro, ambedue situati nel rione meridionale. 12

13 A Olinto, cinque case erano sempre allineate in due schiere. Formavano un isolato delle dimensioni di 120 x 300 piedi. Ogni casa occupava quindi un lotto di 60 x 60 piedi (17,2 x 17,2 metri). 13

14 Fra gli isolati vi era anche un vicolo di servizio per lo scarico delle acque piovane e di scarto. 14

15 Acropoli è un termine derivato dal greco (Ἄκρος "akros", alto, Πὸλις "polis", città) che indica la parte più alta di una città. Nella Grecia arcaica indicava quella parte della città che veniva costruita per ragioni difensive sulla sommità di una altura e spesso cinta da mura. La "parte alta" delle città greche in età micenea era il luogo di residenza del re, ma col tempo divenne il centro religioso dell'abitato, sede di templi e luoghi di riunione. Tali fortificazioni non sono riferibili esclusivamente al mondo ellenico, bensì si ritrovano in tutto il Mediterraneo occidentale. L'acropoli per antonomasia è quella di Atene. 15

16 L'Acropoli di Atene si può considerare la più rappresentativa delle acropoli greche. È una rocca, spianata nella parte superiore, che si eleva di 156 metri sul livello del mare sopra la città di Atene. Il pianoro è largo 140 m e lungo quasi 280 m. ieri oggi 16

17 I resti risalenti all'epoca arcaica attestano che delle costruzioni imponenti si elevavano sull'acropoli già dalla fine del VII secolo a.c. Le antiche fortificazioni, le costruzioni e gli edifici templari furono distrutti durante l'occupazione persiana del 480 a.c. 17

18 Pianta dell acropoli di Atene 18

19 Le mura furono ricostruite da Temistocle e Cimone e, per celebrare la vittoria definitiva sui Persiani, fu eretta una statua colossale di Atena Promachos, scolpita da Fidia. Durante l'epoca di Pericle (V sec. a.c.) fu realizzata la ricostruzione dell'acropoli, con la costruzione del Partenone, dei Propilei ed in seguito dell'eretteo e del Tempio di Atena Nike. 19

20 (RODI) 20

21 LINDOS - L ACROPOLI CON LE FORTIFICAZIONI MEDIEVALI 21

22 L' acropoli di Lindos si trova su una collina a precipizio sul mare alta 116 m. Al suo interno si trovano ancora i resti il tempio dorico di Atena Lindia del (IV secolo a.c.) (1) e anche alcune colonne del III secolo a.c. che facevano parte della vasta stoà del periodo ellenistico (2). Il castello di Lindos giace anch'esso sul sito dell'antica acropoli. Fu rifatto al tempi dei Cavalieri di Rodi nel XIV secolo e ricostruito ai tempi del dominio italiano Sono inoltre ancora visibili i resti di una chiesa bizantina dedicata a San Giovanni. RICOSTRUZIONE DELL ACROPOLI

23 LA STOA E LA CHIESA BIZANTINA 23

24 LA STOA E L INGRESSO DEL PORTO 24

25 I RESTI DEL TEMPIO DI ATENA LINDIA E LA VISTA SULLA BAIA DI AGHIOS PAVLOS 25

26 26 I RESTI DEL TEMPIO DI ATENA LINDIA OGGI (IN BUONA PARTE RICOSTRUITO NEL 2004)

27 Agorà (in greco αγορά) è il termine con il quale nella Grecia antica si indicava la piazza principale della polis. La parola agorà indicò inizialmente la piazza in cui si riuniva l'assemblea di tutti i cittadini. Con l'andare del tempo divenne il centro della polis sia dal punto di vista economico e commerciale, in quanto sede del mercato, che dal punto di vista religioso, poiché vi si trovavano i luoghi di culto del fondatore della città o della divinità protettrice. Ma nella mentalità greca l'agorà rappresenta anche, in quanto sede delle assemblee cittadine, la democrazia. Si può quindi dire che fosse il luogo dove si svolgeva l'attività civile, in cui si mantenevano le relazioni interpersonali. Essendo il centro di ogni attività, si trovava situata nell'astu, la città bassa; la funzione politica venne acquisita quando, terminata l'epoca micenea che vedeva un re al comando, le istituzioni furono spostate appunto nella città bassa. La parola agorafobia, paura dei luoghi affollati, deriva appunto dall'agorà greca nella sua funzione di piazza del mercato. 27

28 28

29 L agorà, la piazza pubblica, era il cuore della vita sociale, politica, amministrativa e commerciale della città, come l Acropoli era il centro della vita religiosa. Qui Socrate insegnava la sua filosofia e San Paolo, nel 49 d.c., predicava il cristianesimo. Da notare la ricostruita Stoà (porticato) di Attalo, edificata originariamente tra il 159 e il 138 a.c. e ricca di botteghe, che oggi ospita il Museo dell Agorà. Il tempio di Efesto, o Theséion, sul versante occidentale dell agorà, risale al 449 a.c. ed è il tempio dorico meglio conservato della Grecia. A nord del tempio si trovano le fondamenta della Stoà di Zeus Eleuterios, uno dei luoghi da cui Socrate parlava al popolo. 29

30 STOA : uno degli elementi fondamentali dell agorà, soprattutto in età ellenistica. Erano i portici (in greco, stoà), che servivano a proteggere dal sole o dalla pioggia i frequentatori delle piazze. L agorà di Atene era circondata su tutti i lati da portici, che servivano appunto come porticati oppure contenevano negozi e bancarelle. La Stoà Poikile (lato nord) fu il luogo in cui lo stoico Zenone, alla fine del IV sec. a.c., tenne i suoi discorsi filosofici (da qui il termine Stoicismo per indicare il sistema filosofico di Zenone). 30

31 Edificata nella prima metà del V sec. era ornata di pitture di Polignoto e di altri. Purtroppo oggi, della Stoà Poikile, come delle altre stoà che circondavano la piazza, non rimangono che alcuni resti. Un idea dei portici dell antichità la offre la Stoà di Attalo (re di Pergamo che, nel II sec. a.c., offrì alla città l edificio per accattivarsene i favori) posta sul lato ovest della piazza. Il portico è una ricostruzione americana degli anni 50 del secolo scorso. 31

32 TEATRO GRECO Tindari (ME) Teatro greco Il teatro, come edificio, è nato nella Grecia antica. I primi teatri consistevano in panche di legno poste su una collina in declivio, con uno spazio piano posto davanti per le rappresentazioni. I primi teatri in pietra furono costruiti verso la fine del sesto sec. a.c. I teatri greci erano spesso costruiti fuori città su una collina che una formazione facilmente adattabile alla struttura. 32

33 Le rappresentazioni erano inizialmente legate alla religione, ma in seguito nascerà la tragedia greca. Tutta la popolazione assisteva agli spettacoli; ogni attività lavorativa era sospesa e la perdita della giornata lavorativa era risarcita ai cittadini più poveri tramite un gettone di presenza, il theorikon. Gli spettacoli, che includevano recitazione ma anche musica, canto e danze, si svolgevano di giorno. Con il teatro greco abbiamo già un ampio uso di macchine sceniche. 33

34 Il teatro greco era costituito da tre parti fondamentali: l orchestra (2), una zona circolare usata per le rappresentazioni; vi era poi la cavea (1) ossia una serie di gradoni semicircolari appoggiati al terreno per ospitare gli spettatori, e la skenè (scena) (3) con una costruzione che serviva da fondale (scenografia). 34

35 Segesta (Trapani) Orchestra: in architettura, è il termine usato per indicare quella parte del teatro antico, di forma circolare (o, nel teatro romano, semicircolare) dedicata ad ospitare l'esibizione del coro. La sua posizione era alla base della cavea (kôilon), a frapporsi così tra gli spettatori disposti sulle gradinate e la scena. Il suo nome deriva dal greco ορχήομαι (orchéomai, danzare), a sottolineare come l'esibizione scenica del coro, importantissima nel teatro classico, comprendesse anche la danza oltre che recitativi e musica. Inizialmente l'orchestra era realizzata in terra battuta ed è probabile che, durante le rappresentazioni, venisse ricoperta da stuoie. Successivamente fu lastricata e dotata di un canale per lo scolo delle acque meteoriche e di un altare. L'accesso dei coreuti allo spazio delimitato dall'orchestra avveniva 35 attraverso due corridoi laterali scoperti denominati parodoi.

36 La cavea (koilon) ha pianta di settore circolare (spesso eccedente la metà) nella quale sono disposte le gradinate, suddivise in settori; in genere la cavea è addossata ad una collina per sfruttarne il pendio naturale. La scena (skené), ospitava anche il palcoscenico ed era disposta perpendicolarmente all'asse della cavea, inizialmente semplice e in legno, era situata ad un livello più alto dell'orchestra con la quale comunicava mediante scale; la sua funzione originaria era soltanto pratica, cioè forniva agli attori un luogo appartato per prepararsi senza essere visti, ma ben presto ci si rese conto che offriva molte possibilità se utilizzata come sfondo scenico. Divenne quindi sempre più complessa e abbellita da colonne, nicchie e frontoni. Dal 425 a.c. fu costruita in pietra e con maggiori ornamenti. 36

37 ATENE TEATRO DI DIONISO Ipotetica ricostruzione del teatro di Dioniso (dall'enciclopedia Pierers Konversationslexikon, 1891) 37

38 Il teatro di Dionisio è situato sul declivio dell acropoli di Atene e fu costruito tra il VI e il V secolo a.c. Si trattava probabilmente della prima struttura teatrale stabile del mondo classico e fu utilizzato dai più importanti tragediografi greci, Eschilo, Sofocle ed Euripide, per la messinscena dei loro testi, in occasione delle festività dedicate al dio Dioniso, il tempio del quale sorgeva di fronte al teatro. 38

39 La cavea, di forma semicircolare, era suddivisa in settori corrispondenti al censo e alla nobiltà degli spettatori: il posto centrale della prima gradinata, un sedile di marmo riccamente decorato, era riservato al sacerdote della divinità. Ai piedi della cavea si trovava l orchestra, dove si muoveva il coro, e al centro di questa stava la statua del dio. 39

40 Atene Teatro di Dionisio Di fronte alle gradinate trovava spazio il palcoscenico, rialzato rispetto all orchestra e collegato ad essa tramite alcuni gradini. Sul palcoscenico agiva l attore e alle sue spalle si trovava la skené, un impianto scenografico fisso costituito da tre porte dal valore simbolico. Tra la cavea ed il palco c erano due corridoi, detti párodoi, che consentivano agli spettatori l accesso al teatro, e al coro l ingresso nell orchestra. 40

41 41

42 Edificato nel IV secolo a.c., è uno dei teatri meglio conservati dell'antichità; l ampia cavea è costituita da cinquantacinque ordini di gradini, alla cui base è posta l orchestra circolare, del diametro di 10,15 m, affiancata dai resti della scena, di forma rettangolare. Caratterizzato da un'acustica eccellente, viene tuttora utilizzato per rappresentazioni teatrali e musicali. Quando fu costruito (la tradizione lo vuole come opera di Policleto il Giovane) all'inizio il teatro ospitava spettatori, successivamente, nel II sec. a.c. fu ampliato e la sua capienza divenne di spettatori. 42

43 43

44 DODONI 44

45 Delfi o Delphi (Δελφοί Delphoi in greco) 45

46 46

47 47

48 PRIENE 48

49 49

50 50

51 Inizialmente le case greche erano costruite da mattoni di argilla e si snodavano lungo vicoli tortuosi e fangosi. I greci non si curavano di avere una bella casa, ove del resto vivevano quasi esclusivamente di notte. Ci tenevano invece ad avere una bella città, ornata di templi e di edifici pubblici sontuosi : qui essi vivevano, lavorando nelle botteghe, discutendo e contrattando, partecipando alla vita politica. La casa greca tradizionale aveva una struttura modesta. 51

52 Nella parte centrale c era un cortile aperto in alto, dal quale prendevano luce le varie stanze; al secondo piano dello stabile si trovava un appartamento riservato alle donne, al quale si poteva accedere mediante una scala di legno. In epoca più tarda si cominciarono ad apprezzare le comodità della casa e venne quindi ampliata con un secondo cortile nella parte retrostante l edificio. I cortili erano ornati da un elegante porticato a colonne detto "peristilio". 52

53 Le finestre (thirides) erano di dimensioni veramente ridotte, poiché i Greci non conoscevano l'uso del vetro trasparente e cercavano di ridurre al minimo i problemi legati al cattivo tempo: bastava un panno per otturarle; l'uso di finestre piccole e di muri spessi serviva anche a limitare la calura estiva all'interno delle abitazioni. Quando il proprietario di queste abitazioni date in affitto non riceveva il regolare pagamento, non si rivolgeva certo al suo avvocato per un'ingiunzione di sfratto: faceva togliere tutte le tegole del tetto, chiudeva la porta di ingresso o l'accesso al pozzo, finché il suo sgradito inquilino non si fosse deciso a saldare il debito o lasciare libera la casa. 53

54 Abitazioni a Priene Per la maggioranza dei cittadini ateniesi, i cibi dovevano essere cotti fuori casa, all'aperto, come avviene ancora in numerosi villaggi greci: prima del IV secolo a.c. non si ha notizia di abitazioni dotate di cucina e, comunque, mancava un braciere stabile in una stanza, a causa del problema dell'eliminazione del fumo. Si accendeva un fuoco all'esterno della casa e lo si portava all'interno solo quando si era ormai prodotta la brace e si era ridotta la quantità di fumo; per eliminare quello residuo si aprivano i fori di aerazione (opai) o si utilizzavano i kapnodokè (condutture per il fumo) che ci descrive Erodoto (Er., 4,103), che però sembrano essere appartenuti solo alle abitazioni dei ricchi. 54

55 Per renderci conto di come potesse apparire una casa di cittadini facoltosi, però, è necessario uscire dall'attica, dove non sono mai state trovate negli scavi, e recarsi ad Olinto: le abitazioni di questa città, infatti, ci sono giunte, in alcuni casi, in un relativamente ottimo stato di conservazione. Esse avevano una pianta approssimativamente quadrata e tutte le stanze si aprivano su un portico interno 3 (pàstas), preceduto da un cortile (aulè) 2 e da un vestibolo (protiron). Il portico interno era orientato in pieno mezzogiorno, come consiglia Socrate (Xen., Memor. 3,8,9): "Il sole si infiltra negli appartamenti d'inverno, lasciandoci in ombra d'estate, perché passa sopra le nostre teste". Nei secoli successivi all'età di Pericle il pastas venne dotato di portici su più lati. 55

56 Era presente un salotto 5 (diaiteterion, cioè "luogo per passare il tempo"), collocato sovente a nord, e la sala decorata da mosaici dedicata esclusivamente agli uomini 15 (androon), dove si tenevano i banchetti. Gli altri locali erano l'òikos 14, la sala da pranzo per tutta la famiglia, la sala da bagno 9 e la cucina 11. Il pianterreno, talvolta, era fornito anche di un laboratorio 1 e di una dispensa 13. Le camere da letto, il thalamos 10 (camera nuziale), l'appartamento delle donne 6 (gynaikèion) e le cellette per gli eventuali schiavi erano al primo piano. Il bagno veniva costruito accanto alla cucina, in modo che quest'ultima diffondesse nel locale attiguo il suo calore. Il primo piano delle case, talvolta, veniva dotato di balconi, che, però, lo stato considerava illegali, perché sporgevano rispetto alla strada. 56

57 La decorazione degli esterni e degli interni era molto semplice e consisteva solo in uno strato di calce, come ci conferma Plutarco, descrivendo la casa di Focione, che era "semplice e nuda" (Plut., Foc., 18); sappiamo, però, che le case di Olinto erano arricchite da mosaici ed il poeta Bacchilide (sicuramente esagerando) parla di abitazioni in cui splendevano oro ed avorio (Ateneo, 2,39). Le case dei ricchi erano ricoperte da tappezzerie sui muri ed avevano soffitti decorati. Abitazioni di questo tipo, tuttavia, erano quasi inesistenti ad Atene nel V secolo: la maggior parte delle abitazioni assomigliava a delle capanne e non conteneva nemmeno il bagno. Olinto casa dei colori 57

58 OLINTO ricostruzione di un isolato 58

59 59

60 Ricostruzione di una casa a Delos (II sec. A. C.) 60

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico Il mondo greco e i principali teatri dell antichità Mappa della distribuzione dei teatri antichi greci e romani nel bacino del Mediterraneo Atene,

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

Le residenze di Borgo San Marco

Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE. Una villa in stile classico nel Luganese. 112 TM Donna

Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE. Una villa in stile classico nel Luganese. 112 TM Donna Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE Una villa in stile classico nel Luganese 112 TM Donna di Fabia Bottani Nella splendida cornice del Luganese, con un incomparabile vista sul golfo e sul San Salvatore,

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO 6 APPARTAMENTI VISTA LAGO w w w. v i l l a m e t a. c h il concetto EDIFICAZIONE DI 6 APPARTAMENTI SU 5 LIVELLI. La Residenza è ubicata in zona collinare, nel comune di Orselina, con una generosa apertura

Dettagli

LA CASA GRECA. La casa a pastas

LA CASA GRECA. La casa a pastas LA CASA GRECA Durante l età classica i greci non si preoccupavano granché delle loro abitazioni, poiché erano più interessati alla Polis. Essi, infatti, non si curavano di avere una bella casa, ove, del

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica Le civiltà monumentali Gerico: 8000-6000 a.c. Piramidi cinesi Antico Egitto e Mesopotamia Trasporti: imbarcazioni e slitte Polis e civitas Impero romano: rete stradale Ricostruzioni di Atene e Roma L

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

torre Dei lamberti torre Dei lamberti un po Di storia

torre Dei lamberti torre Dei lamberti un po Di storia eventi e mostre torre Dei lamberti torre Dei lamberti È la torre medioevale che, con i suoi 84 metri d altezza, domina il centro storico della città e dalla cui vista si può ammirare un panorama spettacolare.

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Vivere sull acqua A Bali la villa Paya-Paya Texte Photo. La Casa d avanguardia. CASA Paya Paya:Layout 1 10-03-2009 15:25 Pagina 1

Vivere sull acqua A Bali la villa Paya-Paya Texte Photo. La Casa d avanguardia. CASA Paya Paya:Layout 1 10-03-2009 15:25 Pagina 1 CASA Paya Paya:Layout 1 10-03-2009 15:25 Pagina 1 La Casa d avanguardia Vivere sull acqua A Bali la villa Paya-Paya Texte Photo MARIA ZANOLLI HAPPY LIM PHOTOGRAPHY, JAKARTA CASA Paya Paya:Layout 1 10-03-2009

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Atene Monumenti ed edifici storici

Atene Monumenti ed edifici storici Atene Monumenti ed edifici storici Legenda dei punti riportati sulla mappa A Agorà Akropolis Agorà in greco significa piazza e la piazza nel mondo ellenico era il cuore della città dove si votavano le

Dettagli

Magnifico appartamento di 3 ½ locali Condominio al Tiglio in Via ai Monti 34 a Locarno Monti

Magnifico appartamento di 3 ½ locali Condominio al Tiglio in Via ai Monti 34 a Locarno Monti Magnifico appartamento di 3 ½ locali Condominio al Tiglio in Via ai Monti 34 a Locarno Monti La città di Locarno si trova sulle rive del Lago Maggiore. Il quartiere collinare dei Monti della Trinità, a

Dettagli

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Che Tivoli fosse nel cuore di Ettore Roesler Franz, questo è cosa nota tanto da sceglierla come seconda residenza oltre quella romana

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento 1: foto rilievo > la foto 1 con le case viste dal parco poteva essere utilizzata alla fine per inserire o i prospetti o la foto del modello della

Dettagli

Via Baretti. ATTICO - San Salvario - TORINO

Via Baretti. ATTICO - San Salvario - TORINO San Salvario Il Castello del Valentino Il Borgo Medioevale Il quartiere di San Salvario è uno dei quartieri dell Università di Torino; Torino Esposizioni, centrali più verdi di Torino, grazie soprattutto

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Toscana vendita case Villa vista mare in vendita a Massa Toscana vendita ville esclusive Massa

Toscana vendita case Villa vista mare in vendita a Massa Toscana vendita ville esclusive Massa Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana vendita case Villa vista mare in vendita a Massa Toscana vendita ville esclusive Massa Massa, IT Descrizione

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA ARMONIA, SPAZI E DESIGN ARMONIA, SPAZI E DESIGN - 1 - www.annaaltiniarchitetto.

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA ARMONIA, SPAZI E DESIGN ARMONIA, SPAZI E DESIGN - 1 - www.annaaltiniarchitetto. ON-LINE - 1 - ON-LINE - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Salve, sto acquistando un appartamento a Roma ma nonostante il buon dialogo con il costruttore ed il suo ingegnere non riusciamo a trovare la perfetta

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i nostri sensi sono circondati da un affetto quotidiano.

Dettagli

IDEEPERLOSPAZIO. esempio di progetto 3D

IDEEPERLOSPAZIO. esempio di progetto 3D esempio di progetto 3D realizzazione 2 soluzioni distributive per l arredo della stanza in base alla destinazione d uso creazione modello in 3D per la soluzione preferita consegna 6 tavole quotate con

Dettagli

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) Il Polesine può essere considerato una zona unica nel suo genere in quanto formatasi dall accumulo di sedimenti

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA ALLEGATO A Linee guida e raccomandazioni progettuali per l uso efficiente dell energia e per la valorizzazione delle fonti energetiche

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO

STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO Indice A. PRINCIPI FONDAMENTALI...2 A.1 Principio di promozione...2 A.2 Principio di appartenenza...2 A.3 Principio di libertà e di rispetto...2 A.4 Principio di gratuità...2

Dettagli

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE APPROVATO CON DELIBERA C.C. 13 DEL 26.01.2000 TITOLO I PREMESSE Art 1. Ambito di applicazione Il presente regolamento trova applicazione

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Struttura del castello I fossati

Struttura del castello I fossati P robabilmente il castello ebbe origine come ampliamento delle torri che erano costruzioni molto massicce, isolate e situate di solito in posti strategici. I castelli erano circondati da possenti mura

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

London Stay Uk - Alloggio a Londra tipologie e Foto

London Stay Uk - Alloggio a Londra tipologie e Foto Il rapporto privilegiato e di fiducia con moltissimi proprietari e con diverse società di gestione case posizionate tutte nelle zone 1, 2 e 3 di Londra ci permette di offrirti buoni alloggi arredati ed

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA PARTE 2 STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA Il catasto in Egitto, Mesopotamia, Asia Minore, Grecia In Egitto le prime notizie di carattere catastale risalgono alla Seconda Dinastia (prima

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

COSTRUIAMO LA TUA CASA

COSTRUIAMO LA TUA CASA VENDITA DIRETTA - 0432 575379 Visione d insieme ville D ed E Due ville di pregio e qualità a Godia nella immediata periferia Nord-Est di Udine con vista diretta sulle prime propaggini delle Alpi Orientali

Dettagli

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto Vacanze a Ca Baldo Tre ampi appartamenti, arredati con gusto, invitano a rilassarsi, a curiosare negli splendidi dintorni, a godersi la vita o anche a lavorare con grande concentrazione. IL nostro casolare

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Scheda N : 140 Oggetto: SIPE NOBEL modificata in seguito alle osservazioni Vincoli

Dettagli

IDEEPERLOSPAZIO. esempio di progetto 2D

IDEEPERLOSPAZIO. esempio di progetto 2D esempio di progetto 2D realizzazione 2 soluzioni distributive per l arredo della stanza in base alla destinazione d uso consegna 6 tavole quotate con arredi euro 120,00+iva IDEEPERLOSPAZIO ps : i testi

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Versione 2002 Il sistema HEAT KIT, sistema SOLARE di riscaldamento

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Simone Fadalti DEFINIZIONE Il lastrico solare è una struttura piana non circondata da soffitti o pareti, che non è situata a livello di altra porzione di piano

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico Il mondo greco e i principali teatri dell antichità Mappa della distribuzione dei teatri antichi greci e romani nel bacino del Mediterraneo Teatro greco

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI 1. IMMOBILE IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO TERRA 2. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO PRIMO LATO SX 3. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA N. 50, PRIMO PIANO LATO

Dettagli

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE MENDRISIO VILLA FORESTA Via Agostino Nizzola no. 12 VENDESI CASA BIFAMILIARE SERI INTERESSATI CONTATTARE FABRIZIO BORDOLI Via Filanda 1 6500 Bellinzona Tel. 079 670 08 24 o 091 825 13 77 Posizione: Villa

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

Presidio ospedaliero dei SS. Giovanni e Paolo, Venezia: lavori per la nuova collocazione del Centro Prelievi

Presidio ospedaliero dei SS. Giovanni e Paolo, Venezia: lavori per la nuova collocazione del Centro Prelievi Presidio ospedaliero dei SS. Giovanni e Paolo, Venezia: lavori per la nuova collocazione del Centro Prelievi Relazione tecnica e documentazione fotografica 1 Relazione tecnica Oggetto dell intervento L

Dettagli

cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Disponibilità e prezzi

cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Disponibilità e prezzi www.filcasaimmobili.it cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Tel. 02/89093172 Disponibilità e prezzi 1) APPARTAMENTO 1.5 1 piano Piano 1 e ammezzato Ammezzato Magnifico appartamento con alti soffitti riccamente

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli