SERVIZI DI PREVENZIONE E DI SOSTEGNO AI CITTADINI ANZIANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZI DI PREVENZIONE E DI SOSTEGNO AI CITTADINI ANZIANI"

Transcript

1 Assessorato Famiglia Scuola e Politiche Sociali Settore Servizi per Anziani SERVIZI DI PREVENZIONE E DI SOSTEGNO AI CITTADINI ANZIANI 2007 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Mialno. Nessuna parte di esso può essere riprodotto, memorizzato in un sistema di ricerca automatica, o trasmessa in qualsiasi forma o tramite qualsiasi supporto elettronico, meccanico, fotocopiatura, registrazione od altro senza l autorizzazione scritta del Comune di Milano. 1

2 CENTRI SOCIO RICREATIVI CULTURALI I Centri Socio Ricreativi Culturali sono un punto d incontro e di socializzazione per tutti gli anziani residenti nella città di Milano. I Centri sono gestiti da Associazioni di anziani appositamente costituite presso ciascun Centro e offrono attività e iniziative diversificate a seconda delle esigenze degli anziani che frequentano i Centri stessi. I Centri operano in convenzione con il Comune di Milano il quale mette a disposizione dell Associazione i locali e un operatore comunale a supporto dell attività. 2

3 Mappa delle 29 sedi dei Centri Socio Ricreativi Culturali 20) La Porta del Cuore 21) Aldini 22) Cenisio 23) Sarcinelli 17) Osteno 18) Il Giardino 19) Il Monastero 15) L Astronave 16) Anziani 3^ Età 24) Sempre Verdi 25) Anziani Villa Taverna 26) Cassina Anna 27) Grivola 28) Polo Santa Monica 29) Montegrappa 1) Polo Mozart 2) Villa Finzi 3) Villa San Giovanni 4) Cascina S. Paolo 5) Sammartini 6) Ricordi 7) Sorriso 8) Anziani Zona 4 9) Acquabella 10) Il Tulipano 11)Salomone 12) Mazzini 13) Cascina Ronchettino 14 )Ritrovo 15 3

4 Centri Socio Ricreativi I Centri sono 28. Gli iscritti sono e l età media è di 70 anni ; il 70 % sono donne. Attività: ricreative (ballo, giochi tombola, carte e intrattenimenti vari); Culturali e di informazione (gite, conferenze, visite guidate) Sportive (yoga, tai chi, corsi di ginnastica dolce: nel 2008 è stata attivata una convenzione con Milano Sport per la gestione dei corsi di ginnastica dolce) Vengono organizzate feste in occasione di ricorrenze particolari (Natale, Pasqua, ecc. E prevesto il pagamento di 10,00 per l iscrizione alle Associazioni che gestiscono i centri. 4

5 SOGGIORNI CLIMATICI DI SOLLIEVO Pacchetto da 14 giorni pensione completa, accompagnatore ed animatore, viaggio andata e ritorno con attività ricreative e, all occorrenza, assistenza sanitaria. Le località sono mare, lago e collina nei periodi da giugno a settembre. Le iscrizioni avvengono presso i C.M.A. di territorio. Nel 2008 hanno partecipato 1491 anziani. 5

6 I CMA Centri Multiservizi Anziani 6

7 Cosa sono Hanno la funzione di far incontrare la domanda dei cittadini anziani, nelle sue molteplici sfaccettature, con le possibili risposte del Comune. Il cittadino anziano o i suoi familiari possono rivolgersi al Centro per avere informazioni e orientamento rispetto ai servizi pubblici e privati a favore della popolazione anziana e per presentare le richieste per i diversi servizi. 7

8 Criteri di accesso L accesso al servizio avviene direttamente da parte della persona interessata, oppure tramite segnalazione ai Centri da parte dei parenti, del medico di base o di altri servizi territoriali. In seguito, l assistente sociale provvede ad effettaure una visita domiciliare e a orientare l anziano verso il servizio più rispondente alle sue esigenze. 8

9 Requisiti Possono accedere al servizio le persone di età superiore ai 60 anni e residenti a Milano. Il servizio è gratuito 9

10 SETTORE SERVIZI PER ANZIANI Centri Multiservizi Anziani - CMA 8 ACCURSIO - CMA 8 COLLEONI - CMA 8 LESSONA - CMA 8 OJETTI - CMA 9 VOLTURNO - CMA 9 BRIVIO - CMA 9 S. ARNALDO - CMA 9 GIOLLI - CMA 1 MONTEGRAPPA - CMA 1 RUGABELLA - CMA 2 ZARA - CMA 2 S. ELEMBARDO - CMA 3 RICORDI VENEZIA - CMA 3 RICORDI CITTA STUDI - CMA 3 LAMBRATE PINI - CMA 7 BAGGIO - CMA 7 SEGESTA - CMA 7 STROMBOLI punto di ascolto - CMA 7 BAGGIO ex Stromboli - CMA 4 PUGLIE - CMA 4 DEI CINQUECENTO - CMA 4 ZANTE - CMA 4 SAN MARTINO - CMA 6 TIBALDI - CMA 6 DI RUDINI - CMA 6 GONIN - CMA 5 TIBALDI - CMA 5 BOIFAVA 10

11 Le competenze del Centro Multiservizi Anziani Vacanze Anziani Assistenza domiciliare Pasti a domicilio Accompagnamenti Tele - Assistenza Custodi Sociali podologia Estate Amica Piano Anticaldo CMA Laboratorio di terapia occupazionale Servizi Residenziali e Semiresidenziali: Centri Diurni Integrati Titoli sociali Affidarsi progetto di prossimità tra anziani e famiglie Intervento economico straordinario 11

12 IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE CHE COS E E COME FUNZIONA Il servizio è gratuito e offre molteplici prestazioni al domicilio dell anziano: Cura della persona (igiene personale, preparazione pasti e accompagnamenti) Cura della casa (igiene ambientale e pulizie straordinarie) Controllo attivo Aiuto nel disbrigo pratiche Nel 2008 ne hanno usufruito 5.271utenti di cui invalidi. 12

13 IL SERVIZIO DI AMPLIAMENTO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE PASTI A DOMICILIO E UN SERVIZIO CHE SODDISFA UN BISOGNO PRIMARIO E RIVOLTO AD ANZIANI FRAGILI DI ETA SUPERIORE AI 70 ANNI NEL 2008 NE HANNO FRUITO 1719 UTENTI 13

14 IL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Il servizio è gratuito E previsto un contributo di 2,10 a pasto per gli anziani con una disponibilità economica compresa tra 595,00 e 916,40 il Comune finanzia oltre al costo del confezionamento del pasto anche la consegna da parte di un operatore sociale 14

15 IL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Criteri di accesso Possono accedere al servizio i residenti di età superiore ai 70 anni, soli o senza parenti in grado di assisterli, parzialmente non autosufficienti e con una disponibilità economica mensile (calcolata sommando i redditi al netto delle imposte e le eventuali altre entrate e sottraendo le spese di affitto, condominiali, assistenziali e sanitarie), non superiore all importo della pensione integrata al minimo INPS con la maggiorazione sociale ex legge 448/2001 (per il 2009 tale importo è pari a 594,64). In caso di comprovata grave situazione sociosanitaria possono accedere al servizio anche persone di età superiore ai 60 anni, soli o senza parenti in grado di assisterli e/o con una disponibilità economica mensile non superiore al doppio dell importo del minimo vitale (per il 2009 tale importo è pari a 916,40). 15

16 SPORTELLO UNICO INTEGRATO E un servizio istituito in alcune zone della città, svolto in collaborazione con la A.S.L. Città di Milano, per offrire ai cittadini anziani un unico punto di riferimento socio-sanitario. Gli operatori del Comune e della A.S.L. ricevono il pubblico e forniscono informazioni e orientamento per l accesso ai servizi sociali e/o sanitari offerti dai Centri Multiservizi Anziani e dall Assistenza Domiciliare Integrata. L accesso avviene direttamente allo Sportello Unico Integrato, in seguito un operatore provvede ad effettuare una visita domiciliare. Il servizio è gratuito. Nel 2008 si sono rivolti allo sportello cittadini. 16

17 IL SERVIZIO DI SOSTEGNO INTEGRATO CHE COS E E UN SERVIZIO RIVOLTO A FAMIGLIE DI ANZIANI CON PRESENZA DI FIGLI DISABILI OLTRE ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E PREVISTA LA PRESENZA DI UN EDUCATORE RIENTRA IN QUESTO SERVIZIO ANCHE L ASSISTENZA DOMICILIARE COMPLESSA, PER I CASI PIU GRAVI, CHE PREVEDE LA PRESENZA CONTEMPORANEA DI 2 OPERATORI 17

18 IL SERVIZIO DI PODOLOGIA Il servizio viene garantito mediante erogazione di un buono da 20,00 per un massimo di 10 prestazioni annue. Nel 2008 hanno fruito del servizio 560 anziani. 18

19 IL SERVIZIO DI PODOLOGIA: criteri di accesso Soggetti beneficiari: anziani soli parzialmente non autosufficienti età superiore ad anni 70 e adulti in difficoltà e disabili con età compresa tra i 60 e i 70 anni Criteri di erogazione: reddito mensile, al netto delle spese di affitto e/o condominiali, riscaldamento ed eventuali spese sanitarie assistenziali, debitamente documentate, non superiore a 594,64 19

20 INTERVENTI ECONOMICI URGENTI E STRAORDINARI E una forma di assistenza economica che consente agli anziani privi di reddito o con reddito insufficiente, di affrontare spese urgenti e/o impreviste Soggetti beneficiari: anziani in stato di bisogno, come definito dagli art. 5 e 6 del Regolamento per gli interventi e Servizi Sociali del Comune di Milano 20

21 INTERVENTI ECONOMICI URGENTI E STRAORDINARI Tipologie di intervento per il quale si eroga il contributo: Ripristino condizioni igieniche di alloggi Traslochi, acquisto di elettrodomestici ed arredi indispensabili Pagamento utenze Coperture spese di alloggio alberghiera per situazioni di emergenza Interventi economici finalizzati a progetti socio-assistenziali individualizzati. L erogazione dell intervento avviene con provvedimento del Direttore del Settore sentita la Commissione Zonale (composto da 1 coordinatore territoriale e da 3 Assistenti Sociali) Non potrà essere concesso il contributo per due anni consecutivi per il medesimo bisogno. Nel 2008 hanno fruito del servizio

22 IL SERVIZIO AFFIDO ANZIANI Il Servizio Affido Anziani nato per prevenire e contenere il fenomeno della solitudine è uno strumento nuovo, raffinato, centrato sulla relazione interpersonale, la cui finalità è quella di fare rimanere l anziano al proprio domicilio il più a lungo possibile, rinviando così il ricorso all istituzionalizzazione. Gli affidatari si propongono al Servizio Affido offrendo la propria disponibilità e accettando un coinvolgimento personale nel rapporto con l anziano che verrà loro affidato. Gli Affidatari vengono adeguatamente selezionati dall Equipe Tecnica, composta da una psicoanalista,da due assistenti sociali e da una amministrativa, attraverso colloqui conoscitivi e incontri,sia personali che di gruppo, formativi e informativi. 22

23 IL SERVIZIO AFFIDO ANZIANI Gli anziani affidati sono individuati dal Centro Multiservizi Anziani della zona di residenza dell anziano stesso. Per poter partecipare al progetto affido il candidato affidatario deve inoltrare una richiesta presso la sede centrale del Comune di Milano, Largo Treves 1, Ufficio Affidi Anziani, compilando un apposita scheda con i propri dati. Attualmente gli affidi in corso sono 27 23

24 PRONTO INTERVENTO ANZIANI (P.I.A) Il P.I.A nasce dalla necessità di far fronte a situazioni di particolare rischio e marginalità sociale. L obiettivo del servizio è di: Fornire risposte immediate a situazioni emergenziali dei cittadini; Raggiungere utenti non in grado di rivolgersi ai servizi sociali e garantire, per le situazioni di grave rischio, una diagnosi sociale; Definire protocolli operativi per realizzare interventi in crisi ed evitare che le conseguenze dell evento diventino irrecuperabili; Creare una rete sinergica di intervento tra gli enti istituzionali coinvolti. Il punto di forza è l ampia rete di partner coinvolta nella risoluzione dei casi (i quali vengono presi in carico globalmente). I maggiori destinatari del servizio sono soprattutto anziani privi di rete sociale di riferimento, che non hanno la percezione del proprio bisogno, non conosciuti dai servizi. 24

25 SERVIZIO TELEASSISTENZA 25

26 SERVIZIO TELEASSISTENZA Beneficiari dell intervento economico dell Amministrazione, nel rispetto di quanto stabilito dal vigente Regolamento per gli interventi e i servizi sociali, saranno prioritariamente i titolari di reddito più modesto tra le seguenti categorie: soggetti più anziani che vivono soli o in coppia sola; soggetti dichiarati a rischio con chiara diagnosi medica e con elevato tasso di dipendenza e limitazione dell autonomia personale; soggetti dichiarati a rischio da diagnosi sociale dai Centri Multiservizi Anziani o da altri servizi sociali; soggetti titolari del servizio di Titolo Sociale quando la teleassistenza sia prevista dal progetto d intervento. Oltre a questi criteri, in analogia con altre modalità per l erogazione di contributi, genericamente intesi, adottate con deliberazione di Giunta Comunale n si individuano i seguenti destinatari del servizio: cittadini milanesi che abbiano compiuto il 70 anno di età ovvero con età inferiore ai 70 anni, affetti da patologie che comportino invalidità certificata superiore ai 2/3; soggetti cardiopatici, portatori di sclerosi multipla, soggetti affetti da patologie tumorali, da H.I.V. o da altre patologie che comportino comunque uno stato di scarsa autonomia; adulti in difficoltà in condizioni di fragilità con età compresa tra i 60 e 70 anni. Al 31 dicembre 2008 igli utenti che usufruiscono del servizio sono

27 SERVIZIO TELEASSISTENZA Il collegamento al servizio è possibile solo attraverso la presenza di un telefono fisso di casa accanto a una presa elettrica (no cellulari, no telefono a muro) al quale viene collegato un apparecchio (assist). Il cittadino che ne fa richiesta, ed è in possesso di tutti i requisiti per accedere al servizio di teleassistenza, verrà dotato di un pulsante / telecomando di piccole dimensioni da portare sempre con sé nel proprio appartamento affinché in caso di urgenza possa premerlo attivando così la chiamata di soccorso alla centrale di ascolto attiva 24 ore su 24 con operatori che risponderanno prontamente alla richiesta di aiuto. Oltre al servizio di soccorso la teleassistenza prevede una chiamata di cortesia da parte della società erogatrice del servizio al fine di accertare che l utente stia bene e il corretto funzionamento dell apparecchio. La giornata settimanale per la chiamata viene concordata tra utente e società. 27

28 SERVIZIO CUSTODI SOCIALI Una sentinella in ogni caseggiato Un servizio di prossimità a sostegno della domiciliarità, della socialità e della sicurezza. 28

29 Domiciliarità, Socialità e Sicurezza IL SERVIZIO Il Servizio è stato progettato e realizzato seguendo le indicazioni del Sindaco contenute nel Lavoro congiunto per rendere Milano più sicura del 30 agosto 2006, che hanno previsto di : 1. Rafforzare l opera e la presenza del portierato e del custode sociale; 2. Concordare con ALER ulteriori investimenti nel portierato sociale presso gli edifici di proprietà; 3. Concordare con gli Enti Gestori del Patrimonio Edilizio Comunale l estensione del progetto; 4. Avviare, sperimentalmente, con soggetti privati esperienze di prossimità e vicinato sociale; 29

30 Domiciliarità, Socialità e Sicurezza Nella Città di Milano hanno operato: dal 2000 il servizio denominato Portierato Sociale con la presenza di 25 custodi sociali e di 24 portieri sociali; dal 2004 il Progetto Custode Socio-Sanitario con 54 operatori, finanziato dalla Regione Lombardia in collaborazione con ASL, Comune di Milano, ALER e Fondazione Don Gnocchi Dal 1 giugno 2007 il nuovo modello del Servizio di Custodi Sociali vede la presenza di 110 Custodi Sociali che interagiscono con 54 Custodi Socio- Sanitari e 361 Portieri degli stabili di Edilizia Residenziale Pubblica I DESTINATARI: Il Servizio è rivolto ai Nuclei familiari che vedono la presenza di anziani, minori, giovani e adulti. 30

31 Domiciliarità, socialità e sicurezza INTERVENTO SOCIALE Centro Multiservizi Anziani BISOGNO Risposta 1 Portiere In ogni Stabile ERP Custode Sociale Custode Sociosanitario Servizi Sociali della Famiglia e Adulti in difficoltà 31

32 Domiciliarità, Socialità e Sicurezza GLI OBIETTIVI Garantire vigilanza, protezione, sicurezza e supporto alle famiglie residenti in alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica; Fornire sostegno con azioni di cura continuative a cittadini e famiglie in condizioni di disagio e fragilità sociale; Prevenire fenomeni di solitudine ed emarginazione; Prevenire situazioni di emergenza; Prevenire le truffe agli anziani e ai soggetti deboli; Dar voce al bisogno individuandolo nel luogo e nel momento in cui si manifesta facendo si che, non solo il cittadino si rechi al servizio, ma che sia anche il servizio ad avvicinarsi al cittadino 32

33 Domiciliarità, Socialità e Sicurezza: Il Custode Sociale visita domiciliare di prima valutazione colloquio / ascolto a domicilio e in portineria, monitoraggio telefonico, contatto con familiari e/o badante, con portiere, con assistente sociale dei Servizi Sociali Territoriali Compila gli strumenti informativi forniti per la rilevazione del bisogno, dell intervento attuato e dell esito conseguito cura salute (contatti con medici specialistici, l'adi, il MMG, il CPS, l'azienda Ospedaliera;.prenotazione visite, ecc); emergenza sanitaria; visita in Ospedale o RSA Custode Sociale cura della persona (controllo assunzione terapia farmacologica, igiene personale, controllo pressione arteriosa e/o glicemia, ecc) aiuto domestico / cura della casa (riordino, preparazione pasto, piccole riparazioni) accompagnamento territorio (banca, posta, negozio, servizi sociali territoriali,ecc); accompagnamento area sanitaria (visite, esami, medico di base, farmacia); accompagnamento area educativa disbrigo pratiche; commissioni (pagamento spese utenze varie; acquisti di vario genere); orientamento / attività informativa presso il domicilio e/o la portineria o telefonicamente; interventi a favore della sicurezza 33

34 Domiciliarità, Socialità e Sicurezza: Il Custode Sociale LE AZIONI emergenza sanitaria cura salute (contatti con medici specialistici, l'adi, il MMG, il CPS, l'azienda Ospedaliera;.prenotazione visite, ecc) visita in Ospedale o RSA cura della persona (controllo assunzione terapia farmacologica, igiene personale, controllo pressione arteriosa e/o glicemia, ecc) aiuto domestico / cura della casa (riordino, preparazione pasto, piccole riparazioni) accompagnamento area sanitaria (visite, esami, medico di base, farmacia) accompagnamento area educativa accompagnamento territorio (banca, posta, negozio, servizi sociali territoriali,ecc) commissioni (pagamento spese utenze varie; acquisti di vario genere) interventi a favore della sicurezza 34

35 Domiciliarità, Socialità e Sicurezza: Il Custode Sociale LA COMUNICAZIONE VERBALE colloquio / ascolto a domicilio colloquio / ascolto in portineria - esterno al domicilio monitoraggio telefonico contatto familiari e/o badante contatto con portiere visita domiciliare di prima valutazione contatto / incontro con assistente sociale dei Servizi Sociali Territoriali contatto / incontro risorse private territorio orientamento / attività informativa presso il domicilio e/o la portineria o telefonicamente LA COMPILAZIONE compilazione scheda nuovo utente segnalazione diretta compilazione scheda nuovo utente segnalazione indiretta compilazione scheda per emergenza climatica aggiornamento scheda utente disbrigo pratiche 35

36 Domiciliarità, Socialità e Sicurezza 361 PORTINERIE 163 Portieri Demaniali 198 Portieri Aler che collaborano con 13 Custodi socio sanitari 152 Custodi Sociali 36

37 Domiciliarità, Socialità e Sicurezza SERVIZIO CUSTODIA SOCIALE: DATI DAL 01 GIUGNO 2007 AL 31 DICEMBRE 2008 ZONA CUSTODI SOCIALI UTENTI PRESTAZIONI TOTALE

38 Domiciliarità, Socialità e Sicurezza SERVIZIO CUSTODIA SOCIALE: DATI DAL 01 GIUGNO 2007 AL 31 DICEMBRE 2008 ZONA UTENTI Utenti ereditati dai precedenti appalti Utenti inviati dai servizi sociali Utenti nuovi individuati TOTALE

39 Domiciliarità, Socialità e Sicurezza SERVIZIO CUSTODIA SOCIALE: DATI DAL 01 GIUGNO 2007 AL 31 DICEMBRE 2008 ZONA Utenti inviati dai servizi sociali Utenti inviati dai C.M.A. Utenti inviati dai S.S.d.F. Utenti inviati da A.i.D TOTALE

40 Servizi di Prevenzione al domicilio Titoli Sociali ex l.n. 328/2000 Contributi economici continuativi: 300,00 al mese per il supporto al domicilio prestato da un parente (figli, coniugi, nipoti) (i nuclei familiari percettori sono stati 845 nel corso del 2008) 450,00 al mese per il supporto al domicilio prestato da un care giver professionale (badante, cooperativa) (gli anziani percettori sono stati 365 nel corso del 2008) 600,00 al mese per il supporto al domicilio prestato da care giver professionale (gli anziani percettori sono stati 57 nel corso del 2008) Totale anziani percettori nel corso del 2008: Spesa complessiva per il 2008: ,59 40

41 Servizi Residenziali e Semiresidenziali Anno 2008 I servizi residenziali (servizi sostitutivi) sono di due tipologie: Residenziali R.S.A. Residenze Sanitarie Assistenziali Anziani assistiti nel corso del 2008: 3900 Spesa: ,00 (al netto delle spese di personale per le RSA comunali) Semiresidenziali C.D.I. Centri Diurni Integrati Anziani assistiti nel corso del 2008: 444 Spesa: ,00 (al netto delle spese di personale per i C.D.I. comunali) 41

42 Servizio di Comunità Alloggio e Alloggio Protetto E un servizio che garantisce all anziano la permanenza al domicilio. Pur essendo un servizio residenziale è da intendersi un servizio di sostegno al domicilio e non sostitutivo, in quanto si garantiscono all anziano le stesse consuetudini di una permanenza al domicilio. Anziani assistiti nel corso del 2008: 21 Spesa di circa ,00 3 Comunità alloggio convenzionate 12 alloggi protetti comunali 42

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Piano Antisolitudine

Piano Antisolitudine Piano Antisolitudine 1 POPOLAZIONE ANZIANA NEL PERIODO 2007 2011 Anno 2007 Fasce d'età 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90 e oltre Totale 81.981 85.053 75.041 64.723 46.576 25.439 13.637 392.450 Anno

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 in data 09/03/1995)

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA.

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA. Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA. In attuazione della DCG n.17 del 23/12/2008 si rende noto che: La Provincia di Macerata, insieme

Dettagli

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Che cos è il Centro diurno regionale Ai Gelsi? Il nuovo Centro diurno socio-assistenziale con sede a Riva San Vitale si inserisce nel

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio Premessa Progressivo aumento del numero degli anziani ripensamento dell assistenza Integrazione dell assistenza sanitaria e dei servizi alla persona

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE CITTA' DI MONOPOLI Provincia di Bari REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 del 20.03.2009 1 Art.1 Finalità del Servizio 1.

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

INPS Gestione Dipendenti Pubblici

INPS Gestione Dipendenti Pubblici Assistenza domiciliare ai non Autosufficienti Progetti innovativi per l assistenza domiciliare Per dipendenti pubblici, pensionati pubblici e i loro familiari non autosufficienti INPS Gestione Dipendenti

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA DEL GRAN SASSO Zona O TOSSICIA ( TERAMO ) Servizi Sociali

COMUNITÀ MONTANA DEL GRAN SASSO Zona O TOSSICIA ( TERAMO ) Servizi Sociali Prot. n. 402 Progetto finanziato da: Tossicia,lì 09.03.2012 Gent.mo Sig./ra Ai pensionati INPDAP residenti nel territorio della Comunità Montana Gran Sasso OGGETTO: Presentazione progetto TUTELA ANZIANI

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

INTERVENTI VARI. Come si richiede? Presentendosi personalmente o inoltrando richiesta scritta indirizzata al Sindaco.

INTERVENTI VARI. Come si richiede? Presentendosi personalmente o inoltrando richiesta scritta indirizzata al Sindaco. INTERVENTI VARI SEGRETARIATO SOCIALE Che cos è? Il segretariato è un servizio che mette la professionalità degli assistenti sociali a disposizione dei cittadini, fornendo informazioni sulle risorse sociali

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2009

PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2009 PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2009 Denominazione del progetto Sorveglianza attiva della persona anziana fragile. Soggetto titolare/gestore Soggetto Titolare: Società

Dettagli

Comune Capofila : VETRALLA

Comune Capofila : VETRALLA PROGETTI DI INTERVENTI E SERVIZI PER LE ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI APPARTENENTI AL DISTRETTO SOCIALE VT 4 -Anno 2010- Comune Capofila : VETRALLA Comuni di : Barbarano Romano Villa San Giovanni in Tuscia

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it Hai un familiare anziano o con disabilità gravissima che assisti a domicilio e ritieni di avere bisogno di essere sostenuto / aiutato? Regione Lombardia mette a disposizione dei servizi per aiutarti nel

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP APPROVATO CON DELIB. C.C. 58 DEL

Dettagli

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Edizione 01/01/2016 ai SOCI di MUTUA SALUTE Edizione 01/01/2016 Sede Operativa - Via Spalato, 62/A 10141 Torino tel. 011 3822729 fax 011 3824670

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO Allegato 1 Art. 1 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO L Amministrazione Comunale regolamenta il servizio di assistenza domiciliare

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.

Dettagli

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione FONDAZIONE BELLARIA WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione RSA E CReG: UN NUOVO MODELLO DI INTEGRAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Castellanza, 24 marzo 2015 a

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

CITTÀ DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII

CITTÀ DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII CITTÀ DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII PROVINCIA DI BERGAMO CRITERI DI DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO ARTICOLO 1 Finalità L istituzione del servizio di trasporto agevolato dei Servizi Sociali

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI COMUNI DI: GALLIPOLI ALEZIO ALLISTE MELISSANO RACALE - SANNICOLA TAVIANO - TUGLIE AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO TRAMITE TAXI SOCIALE. Art. 1 - Finalità

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO TRAMITE TAXI SOCIALE. Art. 1 - Finalità REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO TRAMITE TAXI SOCIALE Art. 1 - Finalità Il Comune di San Giovanni Lupatoto, in un ottica di politica sociale finalizzata al miglioramento della vita dei cittadini che

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania N 222 DEL 13 MARZO 2012 N 43 DEL 13/03/2012 DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE OGGETTO: Approvazione avviso pubblico per i cittadini assistiti INPDAP residenti nel Comune di Biancavilla e nel

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Pagina 1 di 7 Indice ART. 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO...3 ART. 2 QUANDO VIENE EROGATO IL SERVIZIO PASTI...3 ART. 3 MODALITA DI ACCESSO E AMMISSIONE AL SERVIZIO...3

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1 REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1 Il Centro Diurno Assistenziale è una Struttura semiresidenziale socio assistenziale e sanitaria che assiste,

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Auser Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto un Progetto

Dettagli

I disabili (di età superiore a 18 anni)

I disabili (di età superiore a 18 anni) 3.9 3.8 I disabili (di età superiore a 18 anni) ambiti bisogni SERVIZI C.I.S.S. DOMICILIARITà POVERTà LAVORO RESIDENZIALITà Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita Avere un sostegno quando la

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER CITTÀ DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM/H4 A.S.L. RM/H PROVINCIA DI ROMA SIGLATO IN DATA 13 OTTOBRE 2011 PIANO DISTRETTUALE

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini Simona Benedetti Persone Persone assistite assistite In aumento anziani, famiglie e minori seguiti Anno 2007 2008 2009 2010 Anziani 1475 1718

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 Nuove modalità di calcolo dell

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI PER L IMPIEGOL I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

COMUNE DI MIRA. Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI MIRA. Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 66 DEL 15/06/2011 SOMMARIO: ART. 1 FINALITA ART. 2 OGGETTO

Dettagli