CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE
|
|
- Paolina Patti
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente
2 Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa molte delle più importanti Aziende a livello nazionale che svolgono attività nella "distribuzione stradale di metano e "trasporto a mezzo carri bombolai Collabora attraverso i propri rappresentanti con gli organismi tecnici, amministrativi e legislativi a livello locale, regionale e nazionale. Collabora con il comparto industriale NGV Italy Collabora con CIB (Consorzio Italiano Biogas) per lo sviluppo delle norme tecniche e amministrative relative all utilizzo del biometano per i trasporti E membro di: ANIGAS, NGVAEu, CUNA, AIEE, ICBI, Fondazione Sviluppo Sostenibile e del GL per il "Biometano Italiano"
3 ABBIAMO INCOMINCIATO COSI Anni 50 il metano per gli automobilisti diventa "il carburante degli Italiani
4 LE "FASI STORICHE" DEL CNG Anni 50 il metano, il carburante degli automobilisti italiani Anni 60 avvento della benzina (facile) e abbandono del metano Anni 70 crisi petrolifera, nuovo "boom" del metano e successivo crollo del mercato per l applicazione di una pesante imposta Anni 80 riduzione imposta, ripresina del mercato, poi nuova "crisi" per applicazione tassa speciale (superbollo) sui veicoli Anni 90 soppressione imposta e tassa speciale, emanazione norme tecniche e amministrative incentivanti la rete distributiva, inizia la produzione di veicoli "dedicati", il mercato si riprende Anni 2000 incentivi per le auto a metano, la rete inizia ad aumentare, il settore si sviluppa in modo costante 2013 arriva il biometano
5 IL METANO PER AUTO/CNG OGGI Il metano (gas naturale) è utilizzato "tal quale" senza bisogno di ulteriori trasformazioni o additivazioni e con minimo impatto ambientale Come gas naturale compresso (CNG) si trova nelle stazioni di servizio, anche policarburanti Per le sua caratteristiche ambientali è utilizzato anche per il trasporto pubblico Le auto a metano non sono penalizzate nei parcheggi sotterranei, e di norma possono circolare in caso di divieti di tipo ambientale nei centri urbani E un carburante economico È un ottima soluzione per la riduzione delle emissioni climalteranti, utile al raggiungimento degli obiettivi europei Le riserve di metano sono superiori a quelle del petrolio. Per questo il CNG in futuro avrà un ruolo sempre più importante per uno sviluppo sostenibile in Europa e nel mondo
6 QUADRO SETTORE CNG Dinamiche 2005/2015/Previsione RETE (n. impianti) EROGATO SETTORE (mil/mc.) PARCO CNG (x 1000)
7 QUADRO SETTORE CNG 2005/2015/2020
8 QUANTO VALE LA "FILIERA" CNG PER I TRASPORTI OGGI (2015) DOMANI (2020) Addetti (N ) Rete Distributiva (N ) Officine (N ) Circolante (CNG) Giro d affari (Mil. )
9 E ADESSO NEL FUTURO C E - ANCHE - IL BIOMETANO PER AUTO "IL METANO ITALIANO"
10 IL BIOMETANO IN AUTOTRAZIONE "L INIZIO" Il Decreto Legislativo n 28 del 3 marzo promozione uso energia da fonti rinnovabili - sottolinea l importanza dell utilizzo del BIOMETANO IN AUTOTRAZIONE - l art. 8 - detta alle Regioni la necessità di prevedere autorizzazioni semplificate per realizzare impianti (stradali) di distribuzione metano che possano erogare anche biometano - l art comprende fra i biocarburanti e i carburanti rinnovabili anche quelli ricavati da biomassa.
11 BIOMETANO PERCHE /1 Non è di origine fossile Da prodotti di scarso valore (non solo energetico) si può arrivare ad un prodotto ricco di energia, utilizzabile in autotrazione Può essere immesso nella rete di metanodotti esistente e trasportato con carri bombolai nelle stazioni di CNG, quindi utilizzato in modo diffuso come il metano di origine fossile Ha emissioni di CO 2 inferiori dal 75 al 100% rispetto ai combustibili fossili, essendo totalmente rinnovabile Si è stimato che il potenziale di produzione di biometano (tra coltivazioni e allevamenti) consentirebbe di ottenere circa 8 mld. di mc./anno, pari al 10% del consumo annuo nazionale di gas naturale Esistono già importanti e positive esperienze di produzione e utilizzo in Europa (Austria. Svizzera, Germania, Svezia, ecc.)
12 BIOMETANO PERCHE /2 NON SOLO CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MA ANCHE COME BIOCARBURANTE AVANZATO Il Decreto Ministeriale 10 ottobre 2014 indica le quote percentuali di immissione in consumo di biocarburanti avanzati a partire dal 2018 (almeno 1,2%) fino al 2022 (almeno 2,0%). Una produzione annua di circa 600 milioni di metri cubi di biometano potrebbe da sola coprire la quota necessaria di biocarburanti avanzati.
13 IL BIOMETANO IN AUTOTRAZIONE Utilizzo immediato, grazie alle rete distributiva e al parco circolante a metano esistenti (primi in Europa), in continua crescita Benefici ambientali, paragonabili ai veicoli elettrici e a idrogeno Riduzione della dipendenza energetica Creazione di nuovi posti di lavoro e investimenti nel medio e lungo termine
14 IL BIOMETANO IN AUTOTRAZIONE Compatibile con il gas naturale Utilizzabile da tutti i veicoli a metano, anche i meno recenti e quelli trasformati, senza alcuna modifica o accorgimento, "tal quale" o miscelato (in qualsiasi percentuale) Tecnologia distributiva e motoristica consolidata Elevati Standard di sicurezza Vantaggi di natura economica Unisce più filiere: agricola, industriale, artigianale ed energetica
15 IL BIOMETANO PER AUTO HA UNA CONCRETA POSSIBILITA DI UTILIZZO ANCHE IN EUROPA La Direttiva DAFI 2014/94 (22/10/2014) prevede la realizzazione di un network di distributori di gas naturale (e biometano) nei paesi CE ogni 150 km Il 28 aprile 2015, il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva un progetto di legge che limita l'utilizzo dei biocarburanti di prima generazione, considerati dannosi.
16 TRASPORTO METANO/BIOMETANO SU STRADA VEICOLO BATTERIA (CARRO BOMBOLAIO) VEICOLO CISTERNA
17 TRASPORTO METANO/BIOMETANO SU STRADA (LNG)
Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente
Le barriere da rimuovere per rispondere alle aspettative della UE e del settore industriale per il NG (CNG, GNL e Biogas) nel breve e medio periodo Autopromotec - 22 maggio 2015 Mariarosa Baroni NGV Italy
PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO
PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza
Energia e trasporti: il ruolo del metano
Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.
Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY
Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili
RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE
RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE Dante Natali Presidente GNL: opportunità e nuovi utilizzi SSC e AIEE Milano, 17 novembre 2014 CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale
Servizi GPE per impianti biometano
Servizi GPE per impianti biometano MODALITA' DI INCENTIVAZIONE LA PRODUZIONE DI BIOMETANO E' INCENTIVATA SECONDO TRE DIVERSE MODALITA' IMMISSIONE IN RETE E VENDITA AL MERCATO PER USO INDIFFERENZIATO: il
DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.
Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento
Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica
Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della
Gastechservice. 10 INFO BIOGAS Montichiari (BS) 23 Gennaio 2014. Biometano e nuove opportunità settore autotrazione. Engineering & Consulting
Engineering & Consulting Biometano e nuove opportunità settore autotrazione 10 INFO BIOGAS Montichiari (BS) 23 Gennaio 2014 Wolftank gruppo con presenza a livello internazionale Wolftank Adisa GmbH (Innsbruck,
Il metano per l autotrazione: l eccellenza della filiera industriale italiana. Vanni Cappellato Presidente NGV System Italia
Il metano per l autotrazione: l eccellenza della filiera industriale italiana Vanni Cappellato Presidente NGV System Italia www.ngvsystem.com Metano e Trasporti, per il governo della mobilità 16 Marzo
METANO PER AUTO E BIOMETANO Roberto Tozzoli ASSOGASMETANO
METANO PER AUTO E BIOMETANO Roberto Tozzoli ASSOGASMETANO METANO PER AUTO - UNA STORIA CHE VIENE DA LONTANO QUADRO DEL SETTORE IL BIOMETANO CONCLUSIONI Promozione e tutela del metano quale carburante per
Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States
Centro interdipartimentale di ricerca «CENTRO STUDI DI ECONOMIA E TECNICA DELL ENERGIA GIORGIO LEVI CASES PRESENTAZIONE PROGETTO DI ASSEGNO DI RICERCA 2015: Investing in biomethane: incentive design, optimal
Contenuti. Lorenzo Maggioni Filiera biogas-biometano
Contenuti STATO DELL ARTE Stato dell arte Definizione DLgs 28/2011: Biometano gas ottenuto a partire da fonti rinnovabili avente caratteristiche e condizioni di utilizzo corrispondenti a quelle del gas
Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano
Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano La normativa di incentivazione 2 Nel 2013 nel Mondo si contano 340 impianti di upgrading del biogas, con una preminenza in Europa. Germania:
Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles
Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione
Le prospettive del biometano in Italia
Progetto GasHighWay Montecatini Terme 30 settembre 2011 Le prospettive del biometano in Italia Dott. Maurizo Cocchi Ing. Stefano Capaccioli 1 IEE/08/545/SI2.528537, www.gashighway.net Biogas e Biometano
METANO E TRASPORTI PER IL GOVERNO DELLA MOBILITA
METANO E TRASPORTI PER IL GOVERNO DELLA MOBILITA Le normative tecniche del metano per autotrazione Parma, 16 marzo 2010 Flavio Mariani eni S. Donato Milanese www.eni.it Le norme per i veicoli a Gas naturale
BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of
IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra
IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA
FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, 1 40132 BOLOGNA Tel. 051/400357 Fax 051/401317 Email: info@federmetano.it Web: www.federmetano.it IL METANO NELLE POLITICHE DI
Stefano Valentini Piattaforma Energia & Ambiente Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna
Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Stefano Valentini Piattaforma Energia & Ambiente Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna Project cofinanced by the European Regional Development Fund (ERDF)
BIOGAS. Una filiera di opportunità ENERGY LIFE INDUSTRY
1 BIOGAS Una filiera di opportunità 2 Abstract Con la pubblicazione da parte del GSE delle procedure applicative per gli impianti di produzione di biometano e, in particolare, con la parte di esse dedicata
Sommario. Torino, 7 giugno 2011. Filiera Automotive.2. Entrata in vigore della modifica alla Direttiva 2003/96/CE. 3. Effetti prodotti Criticità.
Torino, 7 giugno 2011 Proposta di direttiva recante modifica alla Direttiva 2003/96/CE sulla tassazione dei prodotti energetici che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici
FILLING STATIONS & COMPRESSORS. Dante Natali Presidente Federmetano
FILLING STATIONS & COMPRESSORS Dante Natali Presidente Federmetano CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori e trasportatori di metano per auto in Italia. Si caratterizza
Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI
Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla
Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia
Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia Il presente e il futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali ASSOLOMBARDA Milano 7-8 Febbraio 2011
Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica
Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica
La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina
La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina La rete nazionale di distribuzione del metano per autotrazione di domani: vincoli strutturali
Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions
Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO
dott. Pasquale De Vita Audizione del presidente dell Unione Petrolifera Senato Commissione Industria (10 a )
Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE Audizione del presidente
2012/27/UE INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E CRESCITA
Le proposte degli Amici della Terra Italia sul recepimento della Direttiva 2012/27/UE INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E CRESCITA Un nuovo obiettivo di riduzione dell intensità energetica per coniugare
BIOGAS: CENNI NORMATIVI
BIOGAS: CENNI NORMATIVI RELATORE: avv. Federico Manzalini DEFINIZIONE DI BIOGAS E una miscela di vari tipi di gas prodotti dalla fermentazione batterica di residui organici provenienti da rifiuti vegetali
La rete distributiva del metano per auto dalla 133/2008 ad oggi: riflessioni e considerazioni
La rete distributiva del metano per auto dalla 133/2008 ad oggi: riflessioni e considerazioni Napoli Oil&NonOil Sud 26 Settembre 2011 Ing. Dante Natali Presidente Chi è Federmetano Nata nel 1948, è la
DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.C. 3012)
FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA ASSOGASLIQUIDI Associazione Nazionale imprese gas liquefatti La norma DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.C. 3012) Articolo 22 - Disposizioni riguardanti la
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2843 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FRONER, LULLI, FEDERICO TESTA, VICO, BENAMATI, CALEARO CIMAN, MARCHIONI, PELUFFO, QUARTIANI,
Spaghetti e Biocarburanti: le opportunità di sviluppo e impatti dei biocombustibili sul settore agroalimentare Rimini, 9 Novembre 2007 Biometano: prospettive in Italia Sergio Piccinini Centro Ricerche
Lo sviluppo del biogas e del biometano in Italia alla luce del nuovo Decreto legislativo 28/2011
Lo sviluppo del biogas e del biometano in Italia alla luce del nuovo Decreto legislativo 28/2011 Rocca di Casalina, Deruta (PG) 15 settembre 2011 Marino Berton Quali politiche di incentivo per il biogas
Bologna - 24 ottobre 2014
Bologna - 24 ottobre 2014 Biometano e Fonti rinnovabili. Quadro legislativo e normativo C. Fiameni Funzionario tecnico CIG DM 5 dicembre 2013 Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete
DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE
REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53
REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 2 GENNAIO 2007, N. 1 (TESTO UNICO IN MATERIA DI COMMERCIO) E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI (BOLLETTINO UFFICIALE
ART. 1 (Disposizioni per il completamento del processo di liberalizzazione dei settori dell energia elettrica e del gas)
Schema di disegno di legge recante misure per la liberalizzazione del mercato dell energia, per la razionalizzazione dell approvvigionamento, per il risparmio energetico e misure immediate per il settore
Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e
Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica
p.c. Oggetto: Interventi di sostegno alla produzione di energia da biomassa. Proposte assorinnovabili
Spett. Ministero dell Ambiente, e della tutela del territorio e del mare Via Cristoforo Colombo 44 00147 Roma Alla cortese attenzione di: Silvia Velo Sottosegretario Segreteria.Velo@minambiente.it Maurizio
Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL)
Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL) Ing. Giovanni Papagni Gestione e sviluppo servizi energetici Gas Natural Vendita Italia Spa Il Gruppo Gas Natural Fenosa nel mondo Presente
Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte
Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association
CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it
CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore
Il Biometano nel Decreto Legislativo sulle rinnovabili. Marino Berton presidente Aiel
Il Biometano nel Decreto Legislativo sulle rinnovabili Marino Berton presidente Aiel Il peso delle bioenergie rispetto a tutte le fonti rinnovabili in Europa RES in EU27 57% 60% 61% Stima del contributo
GPL e Metano auto, strumenti di politica energetica e ambientale
Torino, 25 marzo 2011 Environment Park "La mobilità in Italia dal 1861 ad oggi" Alessandro Tramontano Presidente Consorzio Ecogas GPL e Metano auto, strumenti di politica energetica e ambientale Il contributo
Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020
Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo
sistemi di propulsione tradizionale
I vantaggi dei veicoli a trazione elettrica rispetto ai sistemi di propulsione tradizionale La metodologia WTW per l analisi li i delle alternative, ti potenzialità e limiti iti delle tecnologie disponibili
DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE
DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE Convegno AIEE - INNOVHUB SSI "BIOMETANO E DINTORNI"- Milano, 15 settembre 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture
Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA
ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI Osservatorio Energia Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA PREMESSA Nel marzo 2007, l Unione europea ha varato il primo concreto
icom i.co.m. S.p.A. Via Appia, 32 / b - 04012 Cisterna (LT) - Tel. 06 9681174. - Fax 06 9681140 www.icomitalia.it AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 F 86
ACCREDITAMENTO ORGANISMI CERTIFICAZIONE SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 T 93 icom L E V O L U Z I O N E D E L G. P. L. www.icomitalia.it i.co.m. S.p.A. Via Appia,
TECNOLOGIA HYST: UN PONTE TRA SICILIA E AREA MEDITERRANEA
TECNOLOGIA HYST: UN PONTE TRA SICILIA E AREA MEDITERRANEA Biocarburanti Il punto di vista dell Industria petrolifera Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Catania 29 gennaio 2015 2 Le recenti novità
COMUNE DI FIRENZE Assessorato all Ambiente
COMUNE DI FIRENZE Assessorato all Ambiente Protocollo d intesa tra Comune di Firenze, CNA Firenze e Confartigianato Imprese Firenze per la trasformazione a gas metano e gpl di autovetture. Premesso che
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite
FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it
FINANZIARIA 2007 Energia www.governo.it 1 Risparmio energetico per la bolletta e per l ambiente Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Fondo per l incentivazione di edifici
Estratto Bilancio Energetico Comunale
Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011
Convegno: Biometano e dintorni. UP: soggetti obbligati. Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015
Convegno: Biometano e dintorni UP: soggetti obbligati Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015 1 2 DECRETO MISE 10 ottobre 2014 Traiettoria Bio avanzati e convenzionali al 2020
INNOVAZIONE E SVILUPPO:
INNOVAZIONE E SVILUPPO: il biometano Implicazioni per i fabbricanti di apparecchi e componenti Ing. Ettore Rossi ASSOTERMICA L Associazione Nazionale di Categoria ASSOTERMICA è l Associazione dei produttori
L IMMISSIONE IN RETE DEL BIOMETANO. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai
L IMMISSIONE IN RETE DEL BIOMETANO Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori e trasportatori di metano per auto
Idrogeno: una spinta verso il futuro. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici 6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia 13 ottobre 2015
Idrogeno: una spinta verso il futuro Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici 6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia 13 ottobre 2015 Il network di Assogastecnici Technical and Special Gases Group Medical
Le opportunità del biometano per
Key Energy - Rimini, Marco Tassan - Centro Ricerche FIAT - Trento Branch l Biogas come risorsa: oltre oltre la la produzione di di Energia Rinnovabile Rinnovabile Le l autotrazione opportunità del e gli
IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE
IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE Metano Liquido Soluzione per l autotrasporto pesante Siena 20.01.2011 E' il CARBURANTE più ECOLOGICO disponibile, in quanto riduce le emissioni di
Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione. Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati
Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati Intervento a Metano e Trasporti per il governo della
IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA
IL PROJECT LEASING per IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA NUOVE opportunità di sviluppo PER LA TUA IMPRESA nel settore dell Energia 1 GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE La cogenerazione, CHP (Combined
BIOMASSE: TRAGUARDARE IL FUTURO CON L ESPERIENZA DEL PASSATO
Presentazione BIOMASSE: TRAGUARDARE IL FUTURO CON L ESPERIENZA DEL PASSATO Marco Manchisi TERA Bari, Convegno Fiera del Levante, 12 Settembre 2011 V^ GIORNATA DELL ENERGIA PULITA RIFLESSIONI Il quadro
PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI
151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI
PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME
PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione
Il Percorso al Biometano
www.biogasmax.eu Biogasmax Training 1 Il Percorso al Biometano STEFANO PROIETTI ISTITUTO DI STUDI PER L INTEGRAZIONE DEI SISTEMI Biogasmax Training 2 Struttura della presentazione Raccolta dei rifiuti;
GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA
ITALIA, PENSI DI AVERE GLI E FACTOR? Milano, 14 dicembre 2015 GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili ASSORINNOVABILI
Merceologia delle Risorse Naturali
GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti
Seminario su Risparmio energetico ed energie rinnovabili Progetto per innovare la rete distributiva. Modena, 14 maggio 2012. Massimiliano Giannocco
Seminario su Risparmio energetico ed energie rinnovabili Progetto per innovare la rete distributiva Modena, 14 maggio 2012 Massimiliano Giannocco 1 Il dispotismo della consuetudine si erge a ostacolo del
Combustibili alternativi: il metano liquefatto (LNG). L esperienza bresciana 1
Convegno: IL CLUSTER NEL PANORAMA ITALIANO ED EUROPEO Regione Lombardia, 19 Ottobre 2015 Combustibili alternativi: il metano liquefatto (LNG). L esperienza bresciana 1 Renato Gaudio CSEAB Brescia Documento
La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014
La mobilità sostenibile secondo FCA Severino Damini Institutional Relations Rimini, 7 Novembre 2014 Il Gruppo 2 Il Gruppo 3 Sostenibilità per FCA Non esiste un unica soluzione per la mobilità sostenibile.
Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il
Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato
Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,
DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL 23.12.2014
Oggetto: POR FESR Sardegna 2007-2013. Progetto sperimentale Reti di distribuzione e mobilità elettrica. Programmazione azioni di promozione del risparmio e dell efficienza energetica a valere sulla linea
Anche api punta sul biodiesel
Anche api punta sul biodiesel Proprio in considerazione dei vantaggi derivati all ambiente (e alla sicurezza) api sta puntando sul biodiesel, perseguendo la strada dello sviluppo sostenibile e la sua missione
Gli sviluppi sostenibili del settore trasporto auto Michele Ziosi Roma, 29 Novembre 2011
Gli sviluppi sostenibili del settore trasporto auto Michele Ziosi Roma, 29 Novembre 2011 Gli Associati del Consorzio L intera filiera italiana del gas naturale Produttori NGVs Produttori sistemi stoccaggio
La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.
Un complesso avvio delle policy di sostegno alle rinnovabili La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Inefficace
Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali
Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione
Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica
Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini
Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile. Andrea Bucci Italy Market - General Manager
Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile Andrea Bucci Italy Market - General Manager 10-11-2011 Key trends megalopoli e centri storici urbani LE GRANDI CITTA INCORPORERANNO QUELLE PIU PICCOLE
Uno degli strumenti per il biometano nei trasporti : l obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti
Uno degli strumenti per il biometano nei trasporti : l obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti Luca Benedetti Responsabile Unità Studi e Statistiche Biometano, una nuova opportunità per la valorizzazione
Lo sviluppo del biometano e la strategia di decarbonizzazione in Italia
Il ruolo fondamentale del biometano nella transizione energetica italiana Il Consorzio Italiano Biogas, Snam S.p.A. e la Confagricoltura condividono la visione di un ruolo fondamentale per il biometano
IL PROGETTO BIOMASTER BIOMETANO PER IL TRASPORTO
1 Giornata della mobilità sostenibile Cembra (TN), 28/29 luglio 2012 Piazza Zanotelli, Palazzo Barbi IL PROGETTO BIOMASTER BIOMETANO PER IL TRASPORTO Massimo Girardi, Transdolomites Silvia Silvestri, Fondazione
AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA
TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI
Politiche e innovazioni per muoversi in città - Il Manuale sulla mobilità urbana sostenibile di Kyoto Club
Politiche e innovazioni per muoversi in città - Il Manuale sulla mobilità urbana sostenibile di Kyoto Club ll veicolo sostenibile e le nuove tecnologie per la mobilità privata a basso impatto Lorenzo Maggioni
A mio avviso, più che parlare di riforma degli incentivi per le agro-energie io parlerei di miglioramento. Vorrei ricordare a tutti che fino a due
Donato ROTUNDO A mio avviso, più che parlare di riforma degli incentivi per le agro-energie io parlerei di miglioramento. Vorrei ricordare a tutti che fino a due anni fa se ci fossimo trovati in questa
Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana
Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle
Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale
Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission
CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO
CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO G. Riva Milano, 4 Aprile 2014 Questione della sostenibilità dei biocarburanti - 1 La Direttiva 28/09 (RED) impone che i biocarburanti (destinati
Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città
Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council
GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana
Rimini, 8 novembre 2013 GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica Produzione del GPL da raffinazione e da gas naturale
Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti
Strategie e strumenti per vincere la sfida della Mobilità sostenibile Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Roma 26 novembre 2008
N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)
N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle
POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO
POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO Seminario di promozione del biometano in Veneto Veneto Agricoltura, Corte Benedettina Legnaro (PD), 23 ottobre 2013 Silvia Silvestri
Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione. Costo per il Paese
Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione Costo per il Paese 225 gco2/km CO2 Attuali c.i. Elettrici Metano c /km Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli
Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011
Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati Roma, 2 Febbraio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici
Le potenzialità del biometamo per autotrazione. Marianna Costa. Ecomondo 2011 - Rimini
Le potenzialità del biometamo per autotrazione Marianna Costa Ecomondo 2011 - Rimini Gli Associati del Consorzio L intera filiera italiana del gas naturale Produttori NGVs Produttori sistemi stoccaggio