Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH
|
|
- Chiara Alberti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Andamento vendite per l inizio della scuola CNGIUNTURA FLASH
2 Panel e note metodologiche abbigliamento e calzature 55% cartolibreria/gioca ttoli/informatica/li bri 45% Gli intervistati sono per il 95% titolari dell azienda o responsabili del punto vendita. Le interviste sono state raccolte nella settimana antecedente e in quella successiva all inizio della scuola. Il 55% dei negozi del panel vende abbigliamento e/o calzature; di questi circa la metà è specializzato sul segmento bambino. Il 45% vende articoli di cartolibreria, giocattoli, libri e prodotti informatici per scuola e ufficio. 2
3 Andamento delle vendite per merceologia Aumentate Stabili Diminuite 0% 20% 40% 60% 80% 100% cartolibreria abbigliamento PANEL 21% 15% 18% 41% 55% 49% 38% 30% 34% Per le cartolibrerie si riscontra un andamento positivo delle vendite per il 21% degli intervistati, mentre nell abbigliamento la quota è del 15%. A questa fascia di operatori si contrappone però un 38% che ha riscontrato una diminuzione. Si tratta in particolare di operatori meno specializzati sul segmento bambino o scuola. Nell abbigliamento invece ben il 55% indica una stabilità delle vendite rispetto all anno scorso. 3
4 Andamento delle vendite cartolibrerie confronto 2013 e 2014 Nel 2014 aumenta di poco la quota degli imprenditori che hanno dichiarato un incremento delle vendite rispetto allo stesso periodo dell anno scorso. Diminuisce invece il numero di coloro che registrano una stabilità. 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Stabili Aumentate Diminuite Aumentate 19% 21% Stabili 52% 41% Diminuite 29% 38% 4
5 Andamento delle vendite abbigliamento confronto 2013 e 2014 Nel 2014 sono aumentati gli imprenditori che hanno dichiarato un andamento delle vendite stabile e in aumento. Il saldo tra aumento delle vendite e diminuzione passa dal -30 al -14. In sintesi l andamento è ancora negativo ma si registra un miglioramento delle vendite rispetto allo stesso periodo dell anno scorso. 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Stabili Aumentate Aumentate 12% 15% Stabili 47% 55% Diminuite 42% 30% Diminuite 5
6 Libri scolastici Non vende libri scolastici 29% Sì, solo libri nuovi 53% Sì, libri nuovi e usati 16% Sì, solo libri usati 2% Il 71% degli intervistati tratta anche testi scolastici. Il 69% tratta libri nuovi (il 53% solo nuovi). Il 18% tratta anche libri usati (solo 1 vende solo usati).
7 Libri scolastici andamento delle vendite positivo stabile negativo andamento vendite libri nuovi 19% 43% 38% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Le vendite di testi scolastici nuovi hanno un andamento stabile per il 43% ma negativo per il 38%. Le ragioni della diminuzione nelle vendite di libri nuovi sono legate soprattutto alla concorrenza della grande distribuzione (34%) e all aumento degli scambi e delle vendite dell usato (32%). Contribuisce anche la concorrenza delle vendite online (23%). Il 17% lamenta anche una marginalità troppo bassa per dettaglianti tradizionali sui libri nuovi. I pochi casi di vendite di libri usati indicano un andamento stabile.
8 Corredo scolastico: prodotti più venduti I prodotti più venduti sono gli zaini e gli astucci. La clientela per questo tipo di acquisti ha cercato le marche (citati Seven, Violetta, Eastpack, Invicta e Frozen). Gli altri prodotti sono prevalentemente materiali di consumo (quaderni, matite, penne, cancelleria...). 8
9 Corredo scolastico: su cosa si spende e su cosa si risparmia prodotti di fascia alta prodotti medi prodotti economici nessuno in particolare più venduti meno venduti 0% 20% 40% 60% 80% 100% Sono fortemente diminuite le vendite dei prodotti di prezzo elevato (fascia alta). È rilevante soprattutto l aumento dei prodotti economici. Ma sono in aumento anche i prodotti che rientrano nella fascia di prezzo media, questo conferma che la clientela ricerca la convenienza ma con un attenzione alla qualità.
10 Abbigliamento e calzature: su cosa si spende e su cosa si risparmia Non sono in aumento solo i prodotti economici ma anche quelli medi, che offrono una adeguata combinazione tra prezzo e qualità. Questo atteggiamento del consumatore sembra premiare un elemento di servizio e qualità. più venduti meno venduti 0% 20% 40% 60% 80% 100% prodotti di fascia alta prodotti medi prodotti economici nessuno in particolare
11 Vendite abbigliamento: confronto tra specializzati bambino e uomo/donna/bambino più venduti BAMBIN meno venduti BAMBIN 0% 20% 40% 60% 80% 100% prodotti di fascia alta prodotti medi prodotti economici nessuno in particolare prodotti di fascia alta prodotti medi prodotti economici nessuno in particolare più venduti UM/DNNA/BAMBIN meno venduti UM/DNNA/BAMBIN 0% 20% 40% 60% 80% 100% Gli operatori specializzati sul segmento bambino hanno segnalato un aumento soprattutto dei prodotti medi. Quelli che invece lavorano con uomo/donna/bambino hanno visto un aumento soprattutto delle vendite degli articoli economici. Si rileva la propensione a cercare la convenienza ma con una attenzione alla qualità in funzione alla durata dei capi di abbigliamento e calzature dei figli.
12 Spesa media pro-capite: confronto 2013 e ,54 42,08 65,66 59,50 93,61 72,89 cartolibreria corredo scolastico abb. bambino abb. uomo/donna/bambino 12 Il valore della spesa media pro-capite è aumentato rispetto all anno scorso nell abbigliamento e calzature, mentre è stabile per il corredo scolastico. Se si considera che il nucleo medio familiare in Emilia Romagna è composto da 2,23 componenti (Fonte: ISTAT dati al 31/12/2013) la spesa media per famiglia per quanto riguarda il corredo scolastico è di circa 86 euro, per l abbigliamento e calzature è in totale 176 euro..
13 Andamento della spesa per l inizio della scuola aumentata stabile diminuita 0% 20% 40% 60% 80% 100% corredo scolastico 10% 44% 46% abbigliamento 5% 57% 38% Il 61% degli operatori di abbigliamento ha dichiarato un andamento positivo o stabile della spesa dei clienti rispetto all anno scorso; il 54% per il settore cartolibrerie. Le valutazioni raccolte non si discostano da quelle rilevate nel 2013, confermando che sia per l abbigliamento sia per le spese per la scuola, pur in un contesto che resta critico, più della metà degli operatori segnalano una certa stabilità.
14 Motivi della diminuzione della spesa per l inizio della scuola corredo scolastico Crisi economica Concorrenza GD e CC Cambiamento comportamenti Condizioni metereologiche abbigliamento 35% 31% 26% 8% 9% 6% 6% RISPSTE MULTIPLE Gli operatori che hanno dichiarato che la spesa della clientela in questo periodo è diminuita, indicano come causa principale la crisi economica. Incide però anche la concorrenza di altre formule commerciali che è in particolare indicata come concausa per il corredo scolastico. Tra i segnali deboli emerge per l abbigliamento la variabilità del clima di questo periodo che non favorisce gli acquisti di capi importanti come i capispalla.
15 Comportamenti di acquisto corredo scolastico abbigliamento Il cliente è sempre più attento al prezzo 35% E' sempre più attento al prezzo 29% Compra prodotti economici 13% Compra prodotti economici 7% Ha acquistato tutto prima dell'inizio scuola 6% RISPSTE MULTIPLE Attende i saldi 6% Attende i ribassi 6% E' aumentato scambio vestiti usati 6% Ricerca novità e marche 1% E' aumentato acquisto online 6% I comportamenti della clientela si sono stabilizzati rispetto agli ultimi anni: infatti solo il 45% ha dichiarato di aver riscontrato qualche nuova tendenza. C è una precisa scelta di risparmio sia per il corredo scolastico che per l abbigliamento (è attento al prezzo, compra prodotti economici, aspetta sconti e saldi, ecc.). Tra i segnali deboli per l abbigliamento emerge la scelta del canale online e una riscoperta dell usato.
16 Promozioni per l avvio scuola nelle cartolibrerie No, non ho fatto iniziative 38% Sì solo verso clientela fidelizzata 14% Sconti sui prodotti per la scuola 41% Sì, verso tutti 48% Buoni sconto/coupon per successivi acquisti 13% Concorsi a premi 4% Il 52% degli operatori ha fatto iniziative promozionali per stimolare le vendite in questo periodo. Hanno preferito fare sconti nel 41% dei casi; il 13% ha optato per buoni sui prossimi acquisti. Meno utilizzati i concorsi a premi, i kit corredo e gli omaggi. Kit corredo scolastico maggi/regali 4% 1% RISPSTE MULTIPLE 16
17 Congiuntura flash
Andamento vendite per l inizio della Scuola CONGIUNTURA FLASH
Andamento vendite per l inizio della Scuola CNGIUNTURA FLASH Panel e note metodologiche abbigliamento (abbigliamento, calzature) 54% cartolibreria (cartoleria, giocattoli, informatica, libri). 46% Gli
CONGIUNTURA FLASH Inizio anno scolastico 2012 ASCOM del Emilia - Romagna
CONGIUNTURA FLASH Inizio anno scolastico 2012 Report documento per ASCOM dell Emilia - Romagna ottobre 2012 SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 1.1 La descrizione del campione... 1 2. L INDAGINE SULLE VENDITE PER
CONGIUNTURA FLASH - Consumi natalizi 2013
CONGIUNTURA FLASH - Consumi natalizi 2013 Report documento per ASCOM dell Emilia - Romagna dicembre 2013 1 SOMMARIO 1 LA DESCRIZIONE DEL PANEL... 3 2 L INDAGINE SULLE VENDITE NEL PERIODO NATALIZIO... 6
RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi
RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento
Indagine Confcommercio-Format Ricerche NATALE, SI RIDUCE LA SPESA PER I REGALI. E FRA I GIOVANI È BOOM DI ACQUISTI ON LINE
Indagine Confcommercio-Format Ricerche NATALE, SI RIDUCE LA SPESA PER I REGALI. E FRA I GIOVANI È BOOM DI ACQUISTI ON LINE 09 dicembre, ore 17:13 Roma%&%(Ign)%&%Quasi%6%italiani%su%10%intenzionati%a%spendere%complessivamente%meno%rispetto%allo%scorso%
LE FESTIVITÀ RISTORANTE. Natale 2014
LE FESTIVITÀ AL RISTORANTE Natale 2014 il natale Il giorno di Natale il Suo ristorante sarà aperto? 31,6% Si 68,4% Saranno 4,1 milioni (il 7,6% in meno rispetto al 2013) i clienti che consumeranno il pranzo
DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 04 luglio 2014
DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 04 luglio 2014 03/07/2014 Emilianet 03/07/2014 Emilianet DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 04 luglio 2014 Dossier Confcommercio Modena Consumi a 0,7%, la speranza
OSSERVATORIO PERMANENTE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 sono state confermate le valutazioni sostanzialmente negative sull andamento degli affari sia dagli imprenditori
Indagine Gennaio 2016
Pubblicazione mensile A cura della Comunicazione Corporate di Findomestic Banca spa in collaborazione con IPSOS Indagine Gennaio 2016 Dati rilevati nel mese di Dicembre 2015 Milano, 8 gennaio Comunicato
Analisi della domanda di pubblicità tramite oggetto e regalistica aziendale
Università degli Studi di Udine Laboratorio di Ricerca Economica e Manageriale Analisi della domanda di pubblicità tramite oggetto e regalistica aziendale Milano, 10 marzo 2011 Considerazioni di metodo
Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). Le evidenze
Abbigliamento e accessori per motociclisti
ITALIA Abbigliamento e accessori per motociclisti Potenzialità del mercato e comportamenti d acquisto. Lo studio si concentra sui due canali di vendita preferiti: negozi specializzati e concessionari.
ECONOMIA NATALE, SPESA RIDOTTA PER SEI ITALIANI SU DIECI
ECONOMIA NATALE, SPESA RIDOTTA PER SEI ITALIANI SU DIECI Budget ridotto per gli under 34. Tagli su abbigliamento, calzature e viaggi. Ma Confesercenti è più ottimista. Meno spesa per la maggior parte degli
In forte crescita gli esercizi specializzati in articoli di lusso e regalo I cartolai nelle province di Belluno,
INCHIESTA di Giorgio G. Mongiello - Rilevamento dati a cura di Centro Marketing, Milano Le province di Belluno, Treviso e Vicenza In forte crescita gli esercizi specializzati in articoli di lusso e regalo
Natale, aumentano gli acquisti on line In cima generi alimentari e vestiario
Natale, aumentano gli acquisti on line In cima generi alimentari e vestiario Sabato 19 Dicembre alle 08:59 C'è chi la corsa sfrenata agli acquisti per i regali la eviterà volentieri e ovvierà grazie al
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2006 le imprese dei Servizi hanno giudicato alto il livello degli ordini e della domanda. Rispetto al trimestre precedente
RUSSIA:COME CAMBIA LA SPESA DELLA CLASSE MEDIA DEI PRODOTTI NON-ALIMENTARI NEL PERIODO DI CRISI
RUSSIA:COME CAMBIA LA SPESA DELLA CLASSE MEDIA DEI PRODOTTI NON-ALIMENTARI NEL PERIODO DI CRISI Abbiamo scelto di segnalare questa grande indagine nella Russia, per fornire delle informazioni che reputiamo
I CONSUMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE
in collaborazione I CONSUMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE RAPPORTO 2015 GENNAIO 2016 I CONSUMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE RAPPORTO 2015 LA SPESA DELLE FAMIGLIE E INFERIORE DEL 6,3% RISPETTO AL 2008 Nonostante un
SALDI INVERNALI, CONFCOMMERCIO VEDE NERO
SALDI, L'ALLARME DI CONFCOMMERCIO: SEMPRE MENO GLI ITALIANI CHE ACQUISTANO Suona la campanella dei saldi, da sabato in tutta Italia, ma non è più ressa come un tempo, colpa della crisi che ha svuotato
Domanda e offerta di credito
2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi
DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011
DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 Osservatorio Commercio N IT 231513 I consumi alimentari e non alimentari In un contesto di perdurante perdita di potere d acquisto, si registra una contrazione
Osservatorio Non Food I Ediz. Anno 2003 (dati anno solare 2002)
Osservatorio Non Food I Ediz. Anno 2003 (dati anno solare 2002) Abstract A cura di Marco Cuppini, Direttore Studi e Ricerche Indicod-Ecr The global language of business www.gs1.org In collaborazione con
INDAGINE APRILE 2016
INDAGINE APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA MILANO, 1 APRILE 2016 La crisi è passata anzi no, italiani confusi rispetto alla crisi e alla sua durata: il 33% degli intervistati ritiene che sia in atto una debole
Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della
I I passeggeri Low Cost dell Aeroporto Internazionale di Pisa A cura di
I I passeggeri Low Cost dell Aeroporto Internazionale di Pisa A cura di Alessandro Tortelli Direttore Scientifico Centro Studi Turistici di Firenze Via Piemonte 7 50145 Firenze Tel 055 3438733-055 3438726
Il comportamento economico delle famiglie straniere
STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Il comportamento economico delle straniere Redditi, consumi, risparmi e povertà delle straniere in Italia nel 2010 Elaborazioni su dati Banca d Italia Perché
Costruzioni, investimenti in ripresa?
Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara
CERMES 2014. CERMES Centro di Ricerche su Marketing e Servizi. La spending review dei consumatori italiani
2014 La spending review dei consumatori italiani 1 1 STRUTTURA CAMPIONE (1) Le slide successive presentano i risultati di una ricerca Cermes sulla fiducia dei consumatori e sull andamento dei prezzi ;
Panel Famiglie. La spesa domestica per i prodotti biologici confezionati nel 2002
OSSERVATORIO CONSUMI Panel Famiglie La spesa domestica per i prodotti biologici confezionati nel 2002 Gli acquisti nazionali Si stima in 301 milioni di euro il valore degli acquisti domestici di prodotti
E-COMMERCE REPORT EUROPEAN DIGITAL BEHAVIOUR STUDY 2013
2 maggio 2013, Milano E-COMMERCE REPORT EUROPEAN DIGITAL BEHAVIOUR STUDY 2013 Andrea Franchini Head of Research - ContactLab E-Commerce Report European Digital Behaviour Study 2013 by ContactLab European
I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012
Lombardia Statistiche Report N 2 / 14 aprile 2014 I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Sintesi La spesa media per consumi delle famiglie lombarde nel 2012 è di
Osservatorio Non Food XII Ediz. Anno 2014 (dati anno solare 2013)
Osservatorio Non Food XII Ediz. Anno (dati anno solare ) Abstract A cura di Marco Cuppini, Research and Communication Director In collaborazione con TRADELAB Prefazione Il presente Rapporto sulla distribuzione
NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ
NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ I RISULTATI DI UN SONDAGGIO CONDOTTO DA CASA.IT IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI Luglio 2013 La crisi ha tolto
Al via i saldi invernali 2015 in tutte le città italiane
Al via i saldi invernali 2015 in tutte le città italiane Inviato da Massimiliano Volpe il Ven, 02/01/2015-09:24 Per gli amanti dello shopping è fissato per sabato 3 gennaio l'appuntamento con i saldi invernali,
A NATALE 6 ITALIANI SU 10 RIDURRANNO LE SPESE: IN AUMENTO SPESA TECNOLOGICA
A NATALE 6 ITALIANI SU 10 RIDURRANNO LE SPESE: IN AUMENTO SPESA TECNOLOGICA Sabato 7 Dicembre 2013 COMMERCIO Roma - Prodotti alimentari in cima alle preferenze d'acquisto per il prossimo Natale. Tre italiani
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.
CONSUMI E DIMENSIONI DEL
CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO
La domanda tiene, ma la crisi emerge
La domanda tiene, ma la crisi emerge Sintesi del II Rapporto sulla Competitività e attrattività del sistema turistico Gardesano Roberta Apa Luciano Pilotti, Alessandra Tedeschi-Toschi Università di Milano
Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna
Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE
Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF
Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti
M-Payment, il futuro nei sistemi di pagamento
ITALIA, il futuro nei sistemi di pagamento All alba di una nuova tecnologia nei sistemi di pagamento, indagine sulla propensione all utilizzo del telefonino come strumento d acquisto. 90 Nuove frontiere
Card «Carta Famiglia FVG» Convenzioni non onerose
Al servizio di gente unica Presentazione intervento regionale a sostegno della Famiglia Card «Carta Famiglia FVG» Convenzioni non onerose Udine, 5 marzo 2013 Finalità legge quadro sulla famiglia (LR 7
Andamento dei saldi 2013: confronto con i saldi del 2012
Centro Studi della Confesercenti cesenate Responsabile Angelo Spanò Andamento dei saldi 2013: confronto con i saldi del 2012 Rilevazione N. 1 del 2013 - effettuata il 14 gennaio 2013 su un campione di
ABBIGLIAMENTO INFANTILE SETTEMBRE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE. La voce di Databank EDIZIONE 16. prima parte
EDIZIONE 16 prima parte SETTEMBRE La voce di Databank 2012 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata ABBIGLIAMENTO INFANTILE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE
E UNA RIPRESA NEL 2015 ANCHE IN ITALIA SI SLOW INTERROMPE LA CADUTA DEL PIL
E UNA RIPRESA SLOW NEL 2015 ANCHE IN ITALIA SI INTERROMPE LA CADUTA DEL PIL. GRAZIE ALLA DISCESA DEL PETROLIO, ALLA BCE E AI PRIMI INTERVENTI DEL GOVERNO UNA FINESTRA DI BUONE OPPORTUNITÀ QE IL DINAMISMO
Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010
Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010 L Osservatorio TCI sul Turismo Scolastico Perché? L idea di costituire un Osservatorio sul Turismo
Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine novembre 2009 Dati rilevati nel mese di ottobre 2009
Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine novembre 2009 Dati rilevati nel mese di ottobre 2009 Milano, 3 novembre 2009 COMUNICATO STAMPA In drastico calo le previsioni di risparmio.
Nono Rapporto UniCredit sulle piccole imprese La digitalizzazione delle imprese toscane: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati
Nono Rapporto UniCredit sulle piccole imprese La digitalizzazione delle imprese toscane: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati Presentati i risultati dello studio di UniCredit, dedicato
Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare
Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare K N O W L E D G E F O R Waste Watcher - Knowledge for Expo Expo Milano 6 Giugno 2015 tutela preoccupazioni impegno Waste Watcher - Knowledge
Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011
Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011 Obiettivi L Indagine sull attività delle Agenzie Immobiliari realizzata nel 2010 ha come obiettivo principale la verifica
passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well
essere passione beauty s make-up energia passione ile Fabio Rossello make benessere beauty energia ergia Presidente Cosmetica Italia well beauty make passione energia well-being benessere Il quadro macroeconomico
L INDAGINE TECNOBORSA 2011: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE NELLE SEI GRANDI CITTA INTERMEDIAZIONE E VALUTAZIONE
L INDAGINE TECNOBORSA 2011: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE NELLE SEI GRANDI CITTA INTERMEDIAZIONE E VALUTAZIONE a cura di Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di Tecnoborsa
BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI
BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa
DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE
DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993
Nel mondo ci sono molte classifiche che
L opinione pubblica viene spesso bombardata da una grande quantità di statistiche sui sistemi Paese che dicono tutto e il contrario di tutto. Come orientarsi in questo mare magnum? E come si colloca il
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di
#volantino13 + 39 339 5288754
PROMOZIONI EFFICACI? LE NUOVE FRONTIERE DEL VOLANTINO #volantino13 + 39 339 5288754 PROMOZIONI OFFERTA DI CONVENIENZA E NUOVE TENDENZE DI CONSUMO Romolo de Camillis Promozioni Efficaci, Parma 19 Aprile
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434
LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI
LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI In questa fermata Audimob, l analisi dei dati riguarda un approfondimento sui comportamenti in mobilità dei giovani. UN SEGMENTO FORTE DELLA DOMANDA DI TRASPORTO?
Indagine sul Commercio Elettronico
Definizione dei target e delle abitudini di acquisto degli individui acquirenti http://research.onetone.it/ FEBBRAIO 2003 OBIETTIVI DEL LAVORO L obiettivo della seguente indagine è stato di delineare le
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese
Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema
Parte 4 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI E RIVISTE IN GDO La multicanalità I fattori di scelta del canale e customer satisfaction Il processo di acquisto Il livello di
Natale. Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il 2006. Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n 25600683
Natale Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il 2006 Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n 25600683 Marketing background e obiettivi della ricerca Fondato nel settembre del 1995, ebay è un
COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE
Note e commenti n 13 Aprile 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE 1 Si ringraziano tutte le cooperative e
Chi sta leggendo su gli ebook? Forti lettori e nuove tecnologie di lettura.
Chi sta leggendo su gli ebook? Forti lettori e nuove tecnologie di lettura. Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) L ebook fa forte il lettore. Salone internazionale del libro di Torino Spazio professionale
Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia
Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia con il coordinamento scientifico di Metodologia e caratteristiche: il campione Somministrazione telefonica di un questionario a 900 responsabili degli
Spese alimentari. pane e cereali 15% dolci e drogheria 14% carni 24%
Come e quanto si spende sotto la Mole Aumentano le spese necessarie e diminuiscono quelle accessorie: abitazione e trasporti assorbono oltre la metà delle spese non alimentari, mentre tengono le spese
Indagine Settembre 2015
Pubblicazione mensile A cura della Comunicazione Corporate di Findomestic Banca spa in collaborazione con IPSOS Indagine Settembre 2015 Dati rilevati nel mese di Agosto 2015 Milano, 1 settembre Comunicato
CONFESERCENTI Venerdì, 16 ottobre 2015
CONFESERCENTI Venerdì, 16 ottobre 2015 CONFESERCENTI Venerdì, 16 ottobre 2015 16/10/2015 Il Resto del Carlino promuove le misure «Ma fate di più per i... 1 16/10/2015 Il Resto del Carlino Pagina 29 Weekend
Crisi economica e prospettive dei consumi
Crisi economica e prospettive dei consumi Le difficoltà di una filiera estremamente importante Angelo Massaro Amministratore Delegato - Italia e Grecia 11 Dicembre, 2013 Il Largo Consumo Confezionato:
NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3%
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo 13 SALERNO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 13 1 Provincia di Indicatori socio-economici Figura 1 Negli ultimi dieci anni la popolazione
Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009
Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009 COMUNICATO STAMPA A febbraio la fiducia degli italiani torna a calare: dal Nord al
CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Ufficio Studi aprile 2010, numero 4
CONSUMI&PREZZI Conntura Confcommercio 4 Ufficio Studi ile 2010, numero 4 CONSUMI&PREZZI Conntura Confcommercio Ufficio Studi ile 2010, numero 4 L Inatore dei Consumi Confcommercio (ICC) segnala a braio
Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1
Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza
IL MERCATO DEGLI EVENTI 2011
IL MERCATO DEGLI EVENTI 2011 Investimenti e comportamenti di acquisto delle aziende italiane ed europee Realizzato da: Patrocinato da: & Media partner: Le Aziende principali protagoniste del mondo degli
i consumi e le nuove scelte e forme di indebitamento
roma 23 giugno 2009 i consumi e le nuove scelte e forme di indebitamento Chiara Fornasari riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività
CONFESERCENTI Sabato, 02 gennaio 2016
CONFESERCENTI Sabato, 02 gennaio 2016 CONFESERCENTI Sabato, 02 gennaio 2016 02/01/2016 Gazzetta di Modena Pagina 13 «Saldi, le regole siano più chiare» 1 02/01/2016 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina
Concorso idee imprenditoriali
Concorso idee imprenditoriali Ancona, 28 febbraio 2008 Il contenuto del business plan Descrizione dell idea di business descrizione dell idea imprenditoriale; analisi del mercato e della concorrenza; definizione
ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI
SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI
Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)
Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica
www.magnacartanord.it MagnacartaNord Consigli per far rendere al meglio la Magna Carta nel Tuo negozio
www.magnacartanord.it MagnacartaNord Consigli per far rendere al meglio la Magna Carta nel Tuo negozio Perché Conviene Fidelizzare la Vostra Clientela La fidelizzazione consiste nel realizzare un elevato
C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013
C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Ad aprile continua la flessione della domanda di credito da parte di famiglie e imprese: -3% i prestiti, -9% i mutui richiesti dalle famiglie;
Osservatorio Sentiment 2015: La percezione degli italiani sull andamento dei prezzi e sull evoluzione del proprio potere di acquisto
CERMES Centro di Ricerca su Marketing e Servizi Osservatorio Sentiment 2015: La percezione degli italiani sull andamento dei prezzi e sull evoluzione del proprio potere di acquisto Milano, marzo 2015 Conten
DOSSIER Sabato, 04 luglio 2015
DOSSIER Sabato, 04 luglio 2015 DOSSIER Sabato, 04 luglio 2015 Articoli 04/07/2015 Gazzetta di Modena Pagina 12 Negozi, oggi il via ai saldi: «Valgono 30 milioni» 1 04/07/2015 Il Resto del Carlino (ed.
L IMPRESA PRESENTA IL CONTO! Perché?
1 L IMPRESA PRESENTA IL CONTO! Perché? La crisi che ormai da alcuni anni sta sconvolgendo la nostra economia ed il nostro lavoro ha colpito più di altri, alcuni comparti, caratterizzati dalla presenza
Osservatorio Sport & Turismo
Osservatorio Sport & Turismo Il 18 Febbraio scorso si è tenuto a Palazzo Vecchio, all'interno del salone del 200, Firenze Sport Forum, organizzato dall'assessorato allo Sport del Comune di Firenze nell'ambito
Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine giugno 2010
Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine giugno 2010 Dati rilevati nel mese di maggio 2010 Milano, 3 giugno 2010 Comunicato stampa La crescita della fiducia è bloccata dalla crisi
Concetti di marketing turistico
Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,
Annuario Istat-Ice 2008
Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul
GERMANIA IL MERCATO TURISTICO
GERMANIA IL MERCATO TURISTICO Superficie: 357.021 kmq Popolazione: 83.251. Densità: 230 ab/kmq Lingua: Tedesco Religione: Protestanti, Cattolici Capitale: Berlino Forma istituzionale: Repubblica Federale
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite
Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore
ANALISI DI MARKETING Il mercato dell energia in Italia post-liberalizzazione. 22 Gennaio 2008
ANALISI DI MARKETING Il mercato dell energia in Italia post-liberalizzazione 22 Gennaio 2008 1 L indagine L indagine che oggi presentiamo è dedicata alla liberalizzazione del mercato dell energia, avvenuta
Il prodotto. Il ciclo di vita del prodotto
Il prodotto Il ciclo di vita del prodotto La fase di introduzione di un nuovo prodotto La fase di introduzione: caratteristiche fase in cui il nuovo prodotto fa il suo ingresso nel mercato. Il volume delle
STUDIO DI SETTORE SG55U ATTIVITÀ 93.03.0 SERVIZI DI POMPE FUNEBRI E ATTIVITÀ CONNESSE
STUDIO DI SETTORE SG55U ATTIVITÀ 93.03.0 SERVIZI DI POMPE FUNEBRI E ATTIVITÀ CONNESSE Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG55U Numero % sugli invii Invii 3.886 Ritorni 2.781 71,6 Distribuzione dei questionari
Le assicurazioni vita e danni
Le assicurazioni vita e danni Luigi Di Falco Responsabile Servizio Vita e Welfare Le assicurazioni vita In un contesto di ricchezza delle famiglie italiane stabile, cresce la quota in assicurazioni vita