LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO"

Transcript

1 LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO Approccio e gestione Gian Battista Parigi Cattedra di Chirurgia Pediatrica - Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi e I.R.C.C.S. Policlinico S.Matteo - PAVIA

2 Approccio diagnostico Anamnesi Esame obbiettivo non dolente dolente testicolo

3 Approccio diagnostico Tumefazione inguinoscrotale Anamnesi Esame obbiettivo non dolente dolente testicolo inguine e/o scroto

4 Approccio diagnostico Tumefazione inguinoscrotale Anamnesi Esame obbiettivo non dolente dolente testicolo inguine e/o scroto

5 Approccio diagnostico Tumefazione inguinoscrotale Anamnesi Esame obbiettivo non dolente dolente testicolo inguine e/o scroto

6 Approccio diagnostico Tumefazione inguinoscrotale Anamnesi Esame obbiettivo non dolente dolente testicolo inguine e/o scroto

7 Tumefazione inguinoscrotale non dolente Qual'è la struttura anatomica coinvolta? testicolo inguine e/o scroto palpazione transilluminazione * tumefazione (teso)elastica * non dolente Patologia non acuta dotto p.v. * * *

8

9 Tumefazione inguinoscrotale non dolente Qual'è la struttura anatomica coinvolta? testicolo inguine e/o scroto palpazione transilluminazione * tumefazione (teso)elastica * non dolente Patologia non acuta dotto p.v. * riducibile con gorgoglio * polo superiore non apprezzabile ernia inguinale / inguinoscrotale * *

10

11 Ernia inguinale : epidemiologia 1-4% popolazione 0,8-2 % ricoveri ospedalieri Rapporto m : f da 4:1 a 10:1 dx 60 % - bilaterale 15 %

12 Ernia inguinale sx nella bambina

13 Ernia inguinale bilaterale ed ernia ombelicale in prematuro

14

15

16 Algoritmo terapeutico L'ernia è riducibile? SI intervento in elezione prematuro: > 60 settimane EG < 1 anno: appena possibile > 1 anno : dilazionabile riuscita attesa riduzione edema per ore intervento urg.differita NO ricovero urgente riduzione per taxis SI non riuscita taxis in narcosi - riuscita? NO Intervento urgente

17 Algoritmo terapeutico L'ernia è riducibile? SI intervento in elezione prematuro: > 60 settimane EG < 1 anno: appena possibile > 1 anno : dilazionabile riuscita attesa riduzione edema per ore intervento urg.differita NO ricovero urgente riduzione per taxis SI non riuscita taxis in narcosi - riuscita? NO Intervento urgente

18 Algoritmo terapeutico L'ernia è riducibile? SI intervento in elezione prematuro: > 60 settimane EG < 1 anno: appena possibile > 1 anno : dilazionabile riuscita attesa riduzione edema per ore intervento urg.differita NO ricovero urgente riduzione per taxis SI non riuscita taxis in narcosi - riuscita? NO Intervento urgente

19 Algoritmo terapeutico L'ernia è riducibile? SI intervento in elezione prematuro: > 60 settimane EG < 1 anno: appena possibile > 1 anno : dilazionabile riuscita attesa riduzione edema per ore intervento urg.differita NO ricovero urgente riduzione per taxis SI non riuscita taxis in narcosi - riuscita? NO Intervento urgente

20 Algoritmo terapeutico L'ernia è riducibile? SI intervento in elezione prematuro: > 60 settimane EG < 1 anno: appena possibile > 1 anno : dilazionabile riuscita attesa riduzione edema per ore intervento urg.differita NO ricovero urgente riduzione per taxis SI non riuscita taxis in narcosi - riuscita? NO Intervento urgente

21 Tumefazione inguinoscrotale non dolente Qual'è la struttura anatomica coinvolta? testicolo inguine e/o scroto palpazione transilluminazione * tumefazione (teso)elastica * non dolente Patologia non acuta dotto p.v. * riducibile con gorgoglio * polo superiore non apprezzabile ernia inguinale / inguinoscrotale * non riducibile * polo superiore apprezzabile * volume spontaneamente variabile idrocele * * *

22

23

24

25

26

27 Tumefazione inguinoscrotale non dolente Qual'è la struttura anatomica coinvolta? testicolo inguine e/o scroto palpazione transilluminazione * tumefazione (teso)elastica * non dolente Patologia non acuta dotto p.v. * riducibile con gorgoglio * polo superiore non apprezzabile ernia inguinale / inguinoscrotale * non riducibile * polo superiore apprezzabile * volume spontaneamente variabile idrocele * tumefazione sferoidale * entrambi i poli ben apprezzabili * mobile entro il canale inguinale cisti del funicolo spermatico

28

29 Algoritmo terapeutico Idrocele e cisti del funicolo Qual'è l'età del bambino? < 2 anni > 2 anni controlli ogni 6 mesi sino a 2 anni persistenza oltre i 2 anni? intervento in elezione NO SI guarigione spontanea

30 Algoritmo terapeutico Idrocele e cisti del funicolo Qual'è l'età del bambino? < 2 anni > 2 anni controlli ogni 6 mesi sino a 2 anni persistenza oltre i 2 anni? intervento in elezione NO SI guarigione spontanea

31 Algoritmo terapeutico Idrocele e cisti del funicolo Qual'è l'età del bambino? < 2 anni > 2 anni controlli ogni 6 mesi sino a 2 anni persistenza oltre i 2 anni? intervento in elezione NO SI guarigione spontanea

32 Tumefazione inguinoscrotale non dolente Qual'è la struttura anatomica coinvolta? testicolo inguine e/o scroto palpazione transilluminazione * tumefazione (teso)elastica * non dolente Patologia non acuta dotto p.v. * riducibile con gorgoglio * polo superiore non apprezzabile ernia inguinale / inguinoscrotale * non riducibile * polo superiore apprezzabile * volume spontaneamente variabile idrocele * tumefazione sferoidale * entrambi i poli ben apprezzabili * mobile entro il canale inguinale * gavoccioli varicosi * localizzazione a sinistra * scomparsa in clinostasi cisti del funicolo spermatico varicocele

33 Varicocele Ostacolo al deflusso venoso attraverso: La vena spermatica interna ( renale cava) La vena spermatica esterna ( epigastrica iliaca)

34 Tipi di varicocele I tipo II tipo III tipo

35 Tipi di varicocele I tipo II tipo III tipo

36 Tipi di varicocele I tipo II tipo III tipo

37 Gradi del varicocele Grado Reperto obiettivo Varicocele subclinico, non apprezzabile all'esame obiettivo, scoperto casualmente all'ecografia Dilatazione del plesso pampiniforme apprezzabile alla palpazione solo dopo manovra di Valsalva Dilatazione apprezzabile alla palpazione anche senza manovra di Valsalva Dilatazione così importante da essere già evidente alla sola ispezione con il paziente in stazione eretta

38 Algoritmo terapeutico stadiazione clinica 0-1 grado 2 grado 3 grado asintomatico sintomatico e/o bilaterale vigile attesa sospensorio? vasoprotettori? ecocolordoppler reflusso significativo?. intervento Controlli ogni 6-12 mesi NO SI volume testicolare < 20% alterata consistenza testicolo > FSH basale e dopo GnRH NO SI

39 Algoritmo terapeutico stadiazione clinica 0-1 grado 2 grado 3 grado asintomatico sintomatico e/o bilaterale vigile attesa sospensorio? vasoprotettori? ecocolordoppler reflusso significativo?. intervento Controlli ogni 6-12 mesi NO SI volume testicolare < 20% alterata consistenza testicolo > FSH basale e dopo GnRH NO SI

40 Algoritmo terapeutico stadiazione clinica 0-1 grado 2 grado 3 grado asintomatico sintomatico e/o bilaterale vigile attesa sospensorio? vasoprotettori? ecocolordoppler reflusso significativo?. intervento Controlli ogni 6-12 mesi NO SI volume testicolare < 20% alterata consistenza testicolo > FSH basale e dopo GnRH NO SI

41 Algoritmo terapeutico stadiazione clinica 0-1 grado 2 grado 3 grado asintomatico sintomatico e/o bilaterale vigile attesa sospensorio? vasoprotettori? ecocolordoppler reflusso significativo?. intervento Controlli ogni 6-12 mesi NO SI volume testicolare < 20% alterata consistenza testicolo > FSH basale e dopo GnRH NO SI

42 Algoritmo terapeutico stadiazione clinica 0-1 grado 2 grado 3 grado asintomatico sintomatico e/o bilaterale vigile attesa sospensorio? vasoprotettori? ecocolordoppler reflusso significativo?. intervento Controlli ogni 6-12 mesi NO SI volume testicolare < 20% alterata consistenza testicolo > FSH basale e dopo GnRH NO SI

43 Interventi per varicocele Intervento chirurgico Convenzionale Laparoscopico Microchirurgico Scleroterapia

44 Approccio diagnostico Tumefazione inguinoscrotale Anamnesi Esame obbiettivo non dolente dolente testicolo inguine e/o scroto

45 Tumefazione inguinoscrotale non dolente Qual'è la struttura anatomica coinvolta? ecografia markers testicolo palpazione transilluminazione inguine e/o scroto * esordio subdolo * gonade aumentata di volume * non dolente * tumefazione (teso)elastica * non dolente tumore del testicolo Patologia non acuta dotto p.v. * * * riducibile con gorgoglio * polo superiore non apprezzabile ernia inguinale / inguinoscrotale * non riducibile * polo superiore apprezzabile * volume spontaneamente variabile idrocele * tumefazione sferoidale * entrambi i poli ben apprezzabili * mobile entro il canale inguinale * gavoccioli varicosi * localizzazione a sinistra * scomparsa in clinostasi cisti del funicolo spermatico varicocele

46 Ogni tumefazione testicolare non dolente deve essere considerata tumore maligno fino a prova contraria

47 Tumore testicolo Sintomatologia decorso subdolo e del tutto asintomatico aumento di volume della gonade infarto o torsione da aumento di volume sintomatologia endocrinologica (pubertà precoce, ginecomastia, ecc.)

48 Tumore testicolo Ispezione: origine della tumefazione differenze nel volume delle gonadi coinvolgimento diretto della cute scrotale Palpazione origine testicolare o paratesticolare rapporti con cute e strutture circostanti dolenzia, consistenza, caratteristiche Linfonodi inguinali solo se infiltrazione scrotale Linfonodi satelliti (retroperitoneali) esplorabili solo ecograficamente

49 Tumore testicolo Dati di laboratorio markers neoplastici LDH α-fetoproteina β-hcg LH, FSH e testosterone Dati di immagine ecografia TC e/o RMN (fegato e linfonodi retroperitoneali

50 Ecografia testicolare

51 Ca embrionale del testicolo

52

53 Teratoma testicolare maturo Tumorectomia per via inguinale previo clampaggio dei vasi ed esame istologico estemporaneo

54

55

56

57 Biopsia testicolare a minima

58 Tumefazione inguinoscrotale non dolente Qual'è la struttura anatomica coinvolta? ecografia markers testicolo palpazione transilluminazione inguine e/o scroto * esordio subdolo * gonade aumentata di volume * non dolente * tumefazione (teso)elastica * non dolente tumore del testicolo Patologia non acuta dotto p.v. * tumefazione sferoidale * separata dalla gonade cisti dell'epididimo * riducibile con gorgoglio * polo superiore non apprezzabile ernia inguinale / inguinoscrotale * non riducibile * polo superiore apprezzabile * volume spontaneamente variabile idrocele * tumefazione sferoidale * entrambi i poli ben apprezzabili * mobile entro il canale inguinale * gavoccioli varicosi * localizzazione a sinistra * scomparsa in clinostasi cisti del funicolo spermatico varicocele

59 Cisti epididimo o spermatocele Tumefazione sferoidale del diametro di pochi mm, non dolente, mobile, "pinzettabile" a livello dell'epididimo, a superficie liscia Da non confondere col rabdomiosarcoma paratesticolare, solitamente di dimensioni maggiori e di superficie più irregolare.

60 Approccio diagnostico Tumefazione inguinoscrotale Anamnesi Esame obbiettivo non dolente dolente testicolo inguine e/o scroto

61 Approccio diagnostico Tumefazione inguinoscrotale Anamnesi Esame obbiettivo non dolente dolente testicolo inguine e/o scroto

62 Tumefazione scrotale dolente Patologia a carico dell apparato genitale maschile grave e potenzialmente letale quoad functionem se non trattata d urgenza con intervento chirurgico SCROTO ACUTO

63 Torsione del testicolo Torsione delle appendici testicolari Orchiepididimite acuta Edema idiopatico dello scroto

64 Diagnostica differenziale nello scroto acuto (da libro) Obbiettività clinica Transilluminazione Ecografia Ecografia colordoppler Scintigrafia scrotale

65 Diagnostica differenziale nello scroto acuto (nella pratica) Obbiettività clinica Transilluminazione Ecografia Ecografia colordoppler Scintigrafia scrotale

66 Tumefazione inguinoscrotale dolente Qual'è la struttura anatomica maggiormente coinvolta? testicolo inguine e/o scroto transilluminazione ecocolordoppler scintigrafia * esordio improvviso * paziente gravemente sofferente * dolore intenso generalizzato torsione del funicolo spermatico

67

68 Torsione del testicolo Esordio improvviso Paziente gravemente sofferente Dolore particolarmente intenso Scroto edematoso ed arrossato Palpazione molto dolorosa Riflesso cremasterico assente

69 Tumefazione inguinoscrotale dolente Qual'è la struttura anatomica maggiormente coinvolta? testicolo inguine e/o scroto transilluminazione ecocolordoppler scintigrafia * esordio improvviso * paziente gravemente sofferente * dolore intenso generalizzato torsione del funicolo spermatico * esordio graduale * dolore intenso ma localizzato * scroto modicamente edematoso torsione delle appendici testicolari

70

71 Torsione dell idatide Esordio più graduale Paziente modicamente sofferente Dolore intenso ma localizzato Scroto modicamente edematoso Palpazione localmente dolorosa Blue dot sign

72 Blue dot sign

73 Idrocele reattivo in torsione di idatide

74 Immagine ecografica di idatide torta

75 Tumefazione inguinoscrotale dolente Qual'è la struttura anatomica maggiormente coinvolta? testicolo inguine e/o scroto transilluminazione ecocolordoppler scintigrafia * esordio improvviso * paziente gravemente sofferente * dolore intenso generalizzato torsione del funicolo spermatico * esordio graduale * dolore intenso ma localizzato * scroto modicamente edematoso torsione delle appendici testicolari * esordio lento * dolore non molto intenso * scroto particolarmente edematoso orchiepididimite

76 Orchiepididimite Esordio lento Paziente modicamente sofferente Dolore non molto intenso Scroto particolarmente edematoso Palpazione abbastanza dolorosa

77 Algoritmo terapeutico E' possibile escludere con certezza la torsione del funicolo? SI NO intervento urgente orchiepididimite torsione idatide trauma asportazione idatide antibiotici sintomi < 24 h sintomi lievi 2 episodio intervento in urgenza differita terapia conservativa derotazione testicolo cistografia minzionale ecografia vie urinarie orchiectomia sintomi > 24 h sintomi gravi analgesici antibiotici esplorazione chirurgica

78 Algoritmo terapeutico E' possibile escludere con certezza la torsione del funicolo? SI NO intervento urgente orchiepididimite torsione idatide trauma asportazione idatide antibiotici sintomi < 24 h sintomi lievi 2 episodio intervento in urgenza differita terapia conservativa derotazione testicolo cistografia minzionale ecografia vie urinarie orchiectomia sintomi > 24 h sintomi gravi analgesici antibiotici esplorazione chirurgica

79 Algoritmo terapeutico E' possibile escludere con certezza la torsione del funicolo? SI NO intervento urgente orchiepididimite torsione idatide trauma asportazione idatide antibiotici sintomi < 24 h sintomi lievi 2 episodio intervento in urgenza differita terapia conservativa derotazione testicolo cistografia minzionale ecografia vie urinarie orchiectomia sintomi > 24 h sintomi gravi analgesici antibiotici esplorazione chirurgica

80 Algoritmo terapeutico E' possibile escludere con certezza la torsione del funicolo? SI NO intervento urgente orchiepididimite torsione idatide trauma asportazione idatide antibiotici sintomi < 24 h sintomi lievi 2 episodio intervento in urgenza differita terapia conservativa derotazione testicolo cistografia minzionale ecografia vie urinarie orchiectomia sintomi > 24 h sintomi gravi analgesici antibiotici esplorazione chirurgica

81 Algoritmo terapeutico E' possibile escludere con certezza la torsione del funicolo? SI NO intervento urgente orchiepididimite torsione idatide trauma asportazione idatide antibiotici sintomi < 24 h sintomi lievi 2 episodio intervento in urgenza differita terapia conservativa derotazione testicolo cistografia minzionale ecografia vie urinarie orchiectomia sintomi > 24 h sintomi gravi analgesici antibiotici esplorazione chirurgica

82 Algoritmo terapeutico E' possibile escludere con certezza la torsione del funicolo? SI NO intervento urgente orchiepididimite torsione idatide trauma asportazione idatide antibiotici sintomi < 24 h sintomi lievi 2 episodio intervento in urgenza differita terapia conservativa derotazione testicolo cistografia minzionale ecografia vie urinarie orchiectomia sintomi > 24 h sintomi gravi analgesici antibiotici esplorazione chirurgica

83 Algoritmo terapeutico E' possibile escludere con certezza la torsione del funicolo? SI NO intervento urgente orchiepididimite torsione idatide trauma asportazione idatide antibiotici sintomi < 24 h sintomi lievi 2 episodio intervento in urgenza differita terapia conservativa derotazione testicolo cistografia minzionale ecografia vie urinarie orchiectomia sintomi > 24 h sintomi gravi analgesici antibiotici esplorazione chirurgica

84

85 Algoritmo terapeutico E' possibile escludere con certezza la torsione del funicolo? SI NO intervento urgente orchiepididimite torsione idatide trauma asportazione idatide antibiotici sintomi < 24 h sintomi lievi 2 episodio intervento in urgenza differita terapia conservativa derotazione testicolo cistografia minzionale ecografia vie urinarie orchiectomia sintomi > 24 h sintomi gravi analgesici antibiotici esplorazione chirurgica

86

87 Algoritmo terapeutico E' possibile escludere con certezza la torsione del funicolo? SI NO intervento urgente orchiepididimite torsione idatide trauma asportazione idatide antibiotici sintomi < 24 h sintomi lievi 2 episodio intervento in urgenza differita terapia conservativa derotazione testicolo cistografia minzionale ecografia vie urinarie orchiectomia sintomi > 24 h sintomi gravi analgesici antibiotici esplorazione chirurgica

88

89 Orchiopatia simpatica

90 Approccio diagnostico Tumefazione inguinoscrotale Anamnesi Esame obbiettivo non dolente dolente testicolo inguine e/o scroto

91 Tumefazione inguinoscrotale dolente Qual'è la struttura anatomica maggiormente coinvolta? transilluminazione ecocolordoppler scintigrafia testicolo inguine e/o scroto * tumefazione irriducibile * nausea e vomito * condizioni generali compromesse * esordio improvviso * paziente gravemente sofferente * dolore intenso generalizzato ernia inguinale strozzata torsione del funicolo spermatico * esordio graduale * dolore intenso ma localizzato * scroto modicamente edematoso torsione delle appendici testicolari * esordio lento * dolore non molto intenso * scroto particolarmente edematoso orchiepididimite

92 Ernia inguinale strozzata

93 Fattori di rischio di strozzamento erniario 1000 ernie inguinali congenite 83 strozzate 38 alla diagnosi 917 non strozzate 45 dopo la diagnosi da 2 a 205 giorni, media 44

94 Variabili Risultati ernia non strozzata ernia strozzata età paziente ,16 età madre n.s. gravidanza n.s. minaccia aborto 0 1 n.s. peso ,06 % maschi 87,4 95,6 n.s. % femmine 12,6 4,4 % lato destro 65,8 82,2 0,005 % lato sinistro 34,2 17,8

95 Conclusioni Fattori di rischio che un ernia inguinale vada incontro a strangolamento > 4 volte lato destro vs sinistro < 2 % per ogni mese di età alla diagnosi < 3 % per ogni 100 g di peso alla nascita

96 Algoritmo terapeutico L'ernia è riducibile? SI intervento in elezione prematuro: > 60 settimane EG < 1 anno: appena possibile > 1 anno : dilazionabile riuscita attesa riduzione edema per ore intervento urg.differita NO ricovero urgente riduzione per taxis SI non riuscita taxis in narcosi - riuscita? NO Intervento urgente

97 Riduzione per taxis

98

99

100

101

102

103

104

105

106 Algoritmo terapeutico L'ernia è riducibile? SI intervento in elezione prematuro: > 60 settimane EG < 1 anno: appena possibile > 1 anno : dilazionabile riuscita attesa riduzione edema per ore intervento urg.differita NO ricovero urgente riduzione per taxis SI non riuscita taxis in narcosi - riuscita? NO Intervento urgente

107 Algoritmo terapeutico L'ernia è riducibile? SI intervento in elezione prematuro: > 60 settimane EG < 1 anno: appena possibile > 1 anno : dilazionabile riuscita attesa riduzione edema per ore intervento urg.differita NO ricovero urgente riduzione per taxis SI non riuscita taxis in narcosi - riuscita? NO Intervento urgente

108 Tumefazione inguinoscrotale dolente Qual'è la struttura anatomica maggiormente coinvolta? transilluminazione ecocolordoppler scintigrafia testicolo inguine e/o scroto * tumefazione irriducibile * nausea e vomito * condizioni generali compromesse * esordio improvviso * paziente gravemente sofferente * dolore intenso generalizzato torsione del funicolo spermatico * anamnesi + per trauma ernia inguinale strozzata ematocele * esordio graduale * dolore intenso ma localizzato * scroto modicamente edematoso torsione delle appendici testicolari * esordio lento * dolore non molto intenso * scroto particolarmente edematoso orchiepididimite

109 Tumefazione inguinoscrotale dolente Qual'è la struttura anatomica maggiormente coinvolta? transilluminazione ecocolordoppler scintigrafia testicolo inguine e/o scroto * tumefazione irriducibile * nausea e vomito * condizioni generali compromesse * esordio improvviso * paziente gravemente sofferente * dolore intenso generalizzato torsione del funicolo spermatico * anamnesi + per trauma ernia inguinale strozzata ematocele * esordio graduale * dolore intenso ma localizzato * scroto modicamente edematoso torsione delle appendici testicolari * edema scrotale intenso * dolore modesto edema idiopatico scroto * esordio lento * dolore non molto intenso * scroto particolarmente edematoso orchiepididimite

110 Edema idiopatico dello scroto

ECOGRAFIA TESTICOLARE

ECOGRAFIA TESTICOLARE ECOGRAFIA TESTICOLARE Quando e come si fa Quadri normali e patologici Dr. Stefano Palladino CENNI DI ANATOMIA NORMALE DIMENSIONI NASCITA 15X10X7 +/-2 3 MESI 20X12X2+/-2 11 ANNI 40X25X25 +/-10 mm TECNICA

Dettagli

PATOLOGIA CARATTERIZZATA DALLA COMPARSA DI VARICI DEL PLESSO PAMPINIFORME DEL TESTICOLO DOVUTO A REFLUSSO VENOSO IN SENSO RETROGRADO

PATOLOGIA CARATTERIZZATA DALLA COMPARSA DI VARICI DEL PLESSO PAMPINIFORME DEL TESTICOLO DOVUTO A REFLUSSO VENOSO IN SENSO RETROGRADO PATOLOGIE SCROTALI VARICOCELE DEFINIZIONE DI VARICOCELE PATOLOGIA CARATTERIZZATA DALLA COMPARSA DI VARICI DEL PLESSO PAMPINIFORME DEL TESTICOLO DOVUTO A REFLUSSO VENOSO IN SENSO RETROGRADO SI ASSOCIA AD

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi PATOLOGIE DEL TESTICOLO PATOLOGIE DEL TESTICOLO ANOMALIE DEL NUMERO IPOGONADISMO

Dettagli

NEOPLASIE TESTICOLARI

NEOPLASIE TESTICOLARI NEOPLASIE TESTICOLARI 1,5 % DELLE NEOPLASIE NELL UOMO INCIDENZA ANNUALE 3-6/100.000 ABITANTI/ANNO MAGGIORE FREQUENZA IN CLASSI SOCIOECONOMICHE ELEVATE E NELLA POPOLAZIONE ANGLOSASSONE MASSIMA INCIDENZA

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

SCROTO ACUTO CAUSE DI SCROTO ACUTO

SCROTO ACUTO CAUSE DI SCROTO ACUTO SCROTO ACUTO Massimo Schiavone MD, UOC II^CHIRURGIA Chirurgia Urologica - Sandro Pertini Hospital Rome Scrotum pain has many causes, some of which are acute emergencies that require immediate medical attention

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SALUTE

INFORMAZIONI SULLA SALUTE INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE MASCHILE Claudio S Cinà, MD, FRCSC Professor of Surgery, Biostatistics and Epidemiology, Toronto U, McMaster U Responsabile di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare

Dettagli

Informativa per il trattamento chirurgico del Varicocele

Informativa per il trattamento chirurgico del Varicocele Informativa per il trattamento chirurgico del Varicocele Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie circa la sua

Dettagli

TUMORI MALIGNI. CENNI DI EPIDEMIOLOGIA (incidenza, età, rapporto M/F) FATTORI DI RISCHIO (genetici, professionali, abitudini e stili di vita)

TUMORI MALIGNI. CENNI DI EPIDEMIOLOGIA (incidenza, età, rapporto M/F) FATTORI DI RISCHIO (genetici, professionali, abitudini e stili di vita) TUMORI MALIGNI CENNI DI EPIDEMIOLOGIA (incidenza, età, rapporto M/F) FATTORI DI RISCHIO (genetici, professionali, abitudini e stili di vita) ANATOMIA PATOLOGICA (aspetti macroscopici e tipi istologici)

Dettagli

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA Questione di millimetri: L idronefrosi Marco Castagnetti Luisa Murer Lorena Pisanello Dilatazione delle vie urinarie Quadro morfologico dovuto

Dettagli

Patologie del Canale Inguinale

Patologie del Canale Inguinale La chirurgia del canale inguinale in età pediatrica Patologie del Canale Inguinale Congenite Acquisite Ernia Inguinale Idrocele Criptorchidismo Varicocele Torsione del funicolo 1 Ernia Inguinale Il dotto

Dettagli

IL TUMORE DEL TESTICOLO

IL TUMORE DEL TESTICOLO IL TUMORE DEL TESTICOLO TUMORE DEL TESTICOLO CENNI DI EPIDEMIOLOGIA Costituisce la più frequente neoplasia nel maschio tra i 15 ed i 35 anni La sua incidenza è incrementata di 3-4 volte negli ultimi 50

Dettagli

Le Neoplasie Testicolari. www.fisiokinesiterapia.biz

Le Neoplasie Testicolari. www.fisiokinesiterapia.biz Le Neoplasie Testicolari www.fisiokinesiterapia.biz Caso Clinico Ragazzo di 31 anni. Durante la doccia autopalpazione con riscontro di Nodulo dalla consistenza duro-lignea, indolente a carico del testicolo

Dettagli

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA GRPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA ECOGRAFIA ADDOME SPERIORE NELL ADLTO 3 gg Colica reno-ureterale. Macroematuria Colica biliare con

Dettagli

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Il trattamento laser ELVeS delle varici degli arti inferiori:indicazioni Dott. Alessandro

Dettagli

DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA

DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA DEFINIZIONE Il Varicocele è la dilatazione varicosa delle vene nello scroto. I testicoli ricevono il sangue dall'arteria testicolare che è situata all'interno dell'addome; il sangue viene quindi trasportato

Dettagli

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI CORSO DI AGGIORNAMENTO LA CHIRURGIA PEDIATRICA DI TUTTI I GIORNI Trieste, 2 Dicembre 2013 CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI MARIA-GRAZIA SCARPA S. C. O. CHIRURGIA E UROLOGIA PEDIATRICA I.R.C.C.S BURLO GAROFOLO

Dettagli

Le patologie chirurgiche di più frequente riscontro in età pediatrica

Le patologie chirurgiche di più frequente riscontro in età pediatrica Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Pediatria Chirurgia Pediatrica Direttore: Prof. Alessandro Settimi Le patologie chirurgiche di più frequente riscontro in età pediatrica Incidenza

Dettagli

ANAMNESI FISIOLOGICA

ANAMNESI FISIOLOGICA CASO CLINICO N 1 Pz di 38 aa. Impiegato. ANAMNESI FISIOLOGICA Nato a termine da parte eutocico. Peso alla nascita 3,250 Kg. Normale sviluppo psico-fisico. Scolarità regolare. Secondo di due germani, un

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Trattamento dei tumori a cellule germinali del testicolo

Trattamento dei tumori a cellule germinali del testicolo Trattamento dei tumori a cellule germinali del testicolo Tumori germinali del testicolo Di regola è possibile l asportazionel radicale in chirurgia iniziale Obiettivo della chirurgia Asportazione tumore

Dettagli

Patologie dello scroto, del testicolo e dell epididimo

Patologie dello scroto, del testicolo e dell epididimo Patologie dello scroto, del testicolo e dell epididimo fig.1 IL TESTICOLO: quali sono le sue funzioni? Il testicolo (gonade maschile) è una ghiandola di forma ovoidale, contenuta all'interno dello scroto

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

IL VARICOCELE IN ETA PEDIATRICA:

IL VARICOCELE IN ETA PEDIATRICA: Associazione Culturale Pediatri - ACP TABIANO TERME 22-23 Febbraio 2008 IL VARICOCELE IN ETA PEDIATRICA: INQUADRAMENTO CLINICO STRUMENTALE ED OPZIONI TERAPEUTICHE Giovanna Riccipetitoni Direttore SC Chirurgia

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Sindrome della congestione pelvica Roberto Galeotti

Sindrome della congestione pelvica Roberto Galeotti Ferrara, Ferrara, Sabato Sabato 15 15 dicembre dicembre 2012 2012 Aula Aula Magna, Magna, Nuovo Nuovo Ospedale Ospedale Sant Anna Sant Anna Cona Cona Trattamento Trattamento multidisciplinare multidisciplinare

Dettagli

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E CLINICA

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E CLINICA APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E CLINICA Prof. Andrea Fabbri Direttore UOC di Endocrinologia Polo Ospedaliero Integrato S. Eugenio & CTO A. Alesini Universita di Roma Tor Vergata L APPROPRIATEZZA Una prestazione

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA Sindrome da mancata discesa del testicolo nello scroto per arresto o anomala migrazione della gonade 1 Formazione e sviluppo del sistema genitale

Dettagli

LE ERNIE. nomenclatura. Tipi di ernia. Fisiopatologia dell ernia. Il canale inguinale ERNIE INGUINALI

LE ERNIE. nomenclatura. Tipi di ernia. Fisiopatologia dell ernia. Il canale inguinale ERNIE INGUINALI LE ERNIE Il termine ernia deriva dal greco Hernios (gemma, germoglio). ERNIA = fuoriuscita di viscere o di una parte di esso dalla cavità naturale che normalmente lo contiene. Porta erniaria Sacco erniario

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

UNA STRANA MASSA ADDOMINALE

UNA STRANA MASSA ADDOMINALE UNA STRANA MASSA ADDOMINALE Uomo di 50 anni Altezza 1,70m Peso 88 kg Professione impiegato Coniugato Due figli Anamnesi patologica remota 1997 Ernioplastica ombelicale Obesita Ipertensione arteriosa bolderline

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

Due casi di lesione solida pancreatica

Due casi di lesione solida pancreatica Due casi di lesione solida pancreatica E R I K A A DE M A R C O UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE P O L I C L I N I C O A. G E M E L L I ROMA D I V I S I O N E D I C H I R U R G I A P E D I A T R I C A

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

II UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA PATOLOGIA DEL CANALE INGUINALE

II UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA PATOLOGIA DEL CANALE INGUINALE II UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA PATOLOGIA DEL CANALE INGUINALE PROF. A. PAPPARELLA www.unina2.it/chirurgiapediatrica/ alfonso.papparella@unina2.it www.sunhope.it

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi Ernia del disco come causa di dolore lombare : esperienza di 5 casi G.Gregori,R.Sacchetti,P.Balduzzi,D.Chitti Pediatria di gruppo Piccolo Daino -Piacenza P.E.Lusenti Responsabile Ambulatorio Fisiatrico

Dettagli

L INFERTILITA MASCHILE

L INFERTILITA MASCHILE L INFERTILITA MASCHILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Come si definisce l infertilità maschile? L'infertilità maschile corrisponde a una ridotta

Dettagli

Fratture dell osso penieno

Fratture dell osso penieno Fratture dell osso penieno (Cane) ü Ematuria ü Diminuizione dell urinazione ü Interruzione dell urinazione ü Prepuzio integro o con ferite ü Cateterizzazione difficile o impossibile Palpazione ü Tumefazione

Dettagli

TUMORI DEL TESTICOLO. 1 1,5% delle neoplasie maschili 5% dei tumori dell apparato urogenitale Fattori geografici

TUMORI DEL TESTICOLO. 1 1,5% delle neoplasie maschili 5% dei tumori dell apparato urogenitale Fattori geografici TUMORI DEL TESTICOLO Epidemiologia 1 1,5% delle neoplasie maschili 5% dei tumori dell apparato urogenitale Fattori geografici Incidenza maggiore nei paesi nordici Intermedia Italia, USA Bassa Asia, Africa

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

Quali sono i sintomi del varicocele e cosa fare per prevenirlo?

Quali sono i sintomi del varicocele e cosa fare per prevenirlo? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 44SHA Il varicocele è la prima causa di infertilità per il sesso maschile e dato che è suscettibile di terapia efficace è necessario riconoscerlo da subito, preferibilmente

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE "GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE "GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA Proposta di Studio interdisciplinare SIN (Gruppo di Studio Genetica) SIP (Gruppo di Studio Genetica Clinica) - SIEDP (Gruppo

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Fimpaggiorna. Il bambino chirurgico

Fimpaggiorna. Il bambino chirurgico Fimpaggiorna Caserta 22 aprile 2004 Il bambino chirurgico Dr. Paolo Perone Ruolo del Pediatra Sospetto diagnostico e conoscenza delle responsabilità medico-legali Impegno per ricovero in strutture pediatriche

Dettagli

La torsione testicolare

La torsione testicolare Urgenze in urologia La torsione testicolare C. Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Pisa 29 Novembre 2007 Definizione Rotazione sul proprio asse del testicolo/funicolo Epidemiologia

Dettagli

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso La fertilità ce la giochiamo da piccoli Matteo Sulpasso Infertilità maschile La fertilità maschile ha subito una significativa riduzione. Secondo molti studi, la percentuale di milioni di spermatozoi

Dettagli

Varicocele ed infertilità. Cesare Selli

Varicocele ed infertilità. Cesare Selli Varicocele ed infertilità Università di Pisa Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Varicocele: definizione Tanagho E.A. McAnich J.W.: Consiste nella dilatazione del plesso pampiniforme

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

Clinica Chirurgica del 16/05/03 h 16:00-18:00 dott. Colombo sbob. Barbara Santini

Clinica Chirurgica del 16/05/03 h 16:00-18:00 dott. Colombo sbob. Barbara Santini Clinica Chirurgica del 16/05/03 h 16:00-18:00 dott. Colombo sbob. Barbara Santini CHIRURGIA PEDIATRICA Patologia pediatrica di pertinenza chirurgica: 1. Malformativa: bassa incidenza e facile diagnosi,

Dettagli

DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA.

DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA. DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA. La ritenzione urinaria acuta Per ritenzione di urina si intende l impossibilità allo svuotamento della vescica. E essenzialmente definibile come una sindrome

Dettagli

LO SCROTO ACUTO. M. G. Cuttano. Urologia Universitaria. Dir. Cesare Selli mg.cuttano@med.unipi.it www.urologia.unipi.it

LO SCROTO ACUTO. M. G. Cuttano. Urologia Universitaria. Dir. Cesare Selli mg.cuttano@med.unipi.it www.urologia.unipi.it LO SCROTO ACUTO M. G. Cuttano Urologia Universitaria Dir. Cesare Selli mg.cuttano@med.unipi.it www.urologia.unipi.it LO SCROTO Le cause fisiopatologiche di eventi acuti dello scroto riguardano l ischemia,

Dettagli

LE CISTI OVARICHE IN ETA PEDIATRICA: GESTIONE E TRATTAMENTO VIDEOLAPAROSCOPICO

LE CISTI OVARICHE IN ETA PEDIATRICA: GESTIONE E TRATTAMENTO VIDEOLAPAROSCOPICO Casa Di Cura Privata Polispecialistica Dott. Pederzoli Presidio Ospedaliero ASL 22 Peschiera del Garda U. O. di Ostetricia e Ginecologia Responsabile Dott. Riccardo Zaccoletti LE CISTI OVARICHE IN ETA

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare.. Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Polo Universitario - Milano Il Pneumotorace Le urgenze pneumologiche in Pronto Soccorso. Pavia 24 Novembre 2006 Boerhaave prima descrizione : 1724 Meckel Mck :Pnxiperteso

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste Clinical definitions Infertility is a disease of the reproductive system defined by the failure

Dettagli

Casi clinici. Caso Clinico 1. Dott. T. Russo. Ginevra. 8 mesi

Casi clinici. Caso Clinico 1. Dott. T. Russo. Ginevra. 8 mesi Casi clinici Dott. T. Russo Caso Clinico 1 Ginevra 8 mesi Nei due mesi precedenti riferiti frequenti episodi di infezioni delle vie aeree trattati con cortisonici e antibiotici. Eseguiti due Rx del torace

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

FIMPAGGIORNA 2004. Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza. Dott. Paolo Tambaro. PdF Aversa (CE)

FIMPAGGIORNA 2004. Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza. Dott. Paolo Tambaro. PdF Aversa (CE) Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza Dott. Paolo Tambaro PdF Aversa (CE) Leucemia Linfatica Acuta ad insorgenza con febbre 7 Agosto 2002 Luigi D. Maschio - anni 2 e 3/12 Visita ambulatoriale:

Dettagli

PDT. DavideCroce. Introduzione

PDT. DavideCroce. Introduzione PDT DavideCroce Introduzione..Come evidenziato dalla casistica raccolta nel periodo dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2010 esiste una forte disomogeneità relativa non solo alle metodologie di costruzione

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA CLASSIFICAZIONE (I) 1. TUMORI PRIMITIVI - EPITELIALI - MESENCHIMALI - EMBRIONALI 2. TUMORI SECONDARI www.fisiokinesiterapia.biz

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010 LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA Prof. Alessandro Piccolomini AOUS - CHIRURGIA 2 Siena - 26 Maggio 2010 Il dolore come espressione di patologia

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Policlinico Umberto I

Policlinico Umberto I La Stroke Unit integrata nel DEA presso il Policlinico Umberto I di Roma Università La Sapienza Policlinico Umberto I DEA - UTN Stroke Unit Gruppo Romano per la Prevenzione e Cura delle Malattie Cerebro-

Dettagli

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune:

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune: Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it Sapienza Università di Roma Cattedra di Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti

Dettagli

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 ANATOMIA ANATOMIA ECOGRAFICA ULTRASOUNDPAEDIA. SCROTUM Questa ed altre immagini sono tratte da: bedside ultrasound techniques for

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 Tumori a cellule germinali Dr.ssa Anna Mussano Dr.ssa Erica Romano TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL Torino, 27 novembre 2010 Introduzione ETA D INSORGENZA RADIOTERAPIA SITO D INSORGENZA

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

IL VARICOCELE DELL ETÀ EVOLUTIVA.

IL VARICOCELE DELL ETÀ EVOLUTIVA. IL VARICOCELE DELL ETÀ EVOLUTIVA. Fabio Ferro 4 Il 15% delle coppie non è fertile e nel 40-50% il responsabile è l uomo. La maggior parte dei difetti della spermatogenesi è genetica mentre il ruolo della

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Neuromodulazione sacrale: L esperienza etnea F. Savoca Neuromodulazione Sacrale Esperienza Etnea Neuromodulazione sacrale

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE NEL BAMBINO. Az.Osp.San Camillo Forlanini U.O.C Chirurgia e Urologia Pediatrica

IL DOLORE ADDOMINALE NEL BAMBINO. Az.Osp.San Camillo Forlanini U.O.C Chirurgia e Urologia Pediatrica IL DOLORE ADDOMINALE NEL BAMBINO Az.Osp.San Camillo Forlanini U.O.C Chirurgia e Urologia Pediatrica la sfida diagnostica posta dal Dolore Addominale Acuto infantile sta nel dover trattare una maggioranza

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale VALENTINA SEGA E.B. 80 anni ANAMNESI Nulla di rilevante all anamnesi patologica

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

TUMORE METANEFRICO STROMALE

TUMORE METANEFRICO STROMALE CHIRURGIA PEDIATRICA Primario: Dott. Maurizio Torricelli ANATOMIA PATOLOGICA Responsabile: Dott. SILVESTRO CARINELLI TUMORE METANEFRICO STROMALE A. M. Fagnani, F. Pallotti, F. Spreafico, G. Selvaggio Riunione

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

Neoplasie del testicolo. II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A

Neoplasie del testicolo. II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A Neoplasie del testicolo II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A. 2007-2008 EPIDEMIOLOGIA Rappresenta la neoplasia più comune nei maschi di età compresa tra i 20 ed i 35 anni Bassa mortalità

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli