Progettazione e organizzazione di attività formative in partnership con UGDCEC di Brindisi IL BILANCIO DI ESERCIZIO: NOVITÀ, CRITICITÀ E SOLUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione e organizzazione di attività formative in partnership con UGDCEC di Brindisi IL BILANCIO DI ESERCIZIO: NOVITÀ, CRITICITÀ E SOLUZIONI"

Transcript

1 Progettazione e organizzazione di attività formative in partnership con UGDCEC di Brindisi IL BILANCIO DI ESERCIZIO: NOVITÀ, CRITICITÀ E SOLUZIONI 21 MARZO 2014

2 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E LA GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI A cura di Norberto Villa PERDITE SU CREDITI, FONDO SVALUTAZIONE CREDITI E LEGGE 147/ VALUTAZIONE CIVILISTICA DEI CREDITI! Requisiti per la rilevazione contabile! Valore di iscrizione in bilancio! Il fondo svalutazione crediti: accantonamento! Il fondo svalutazione crediti: utilizzo 2. PROBLEMATICHE FISCALI! Novità della legge 147/2013 (legge stabilità 2014)! Il trattamento contabile art. 101 c. 5 del TUIR 1. VALUTAZIONE CIVILISTICA DEI CREDITI REQUISITI PER LA RILEVAZIONE CONTABILE I ricavi devono essere rilevati contabilmente al verificarsi di due contestuali condizioni: Il processo produttivo dei beni e dei servizi è già stato completato Lo scambio è già avvenuto, deve cioè essersi già verificato lo scambio sostanziale e non formale del titolo di proprietà si considera solitamente avvenuto alla data di spedizione o di consegna dei beni mobili 2

3 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI 1. VALUTAZIONE CIVILISTICA DEI CREDITI VALORE DI ISCRIZIONE IN BILANICO Presumibile valore di realizzo Valore nominale Fondo svalutazione crediti Deve essere rettificato per tenere conto di: perdite per inesigibilità resi e rettifiche di fatturazione sconti ed abbuoni interessi non maturati altre cause di non realizzo 1. VALUTAZIONE CIVILISTICA DEI CREDITI IL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI: ACCANTONAMENTO Il fondo svalutazione crediti deve essere stanziato per coprire perdite per inesigibilità che possono ragionevolmente essere previste e che sono inerenti ai saldi dei crediti esposti in bilancio Nel rispetto del principio di competenza, occorre considerare Perdite per situazioni di inesigibilità già manifestatesi Perdite per altre inesigibilità non ancora manifestatesi ma temute o latenti Deve inoltre coprire le perdite che si potranno subire sui crediti ceduti a terzi per i quali sussista ancora un'obbligazione di regresso 3

4 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI 1. VALUTAZIONE CIVILISTICA DEI CREDITI IL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI: ACCANTONAMENTO Lo stanziamento del fondo svalutazione crediti può avvenire utilizzando diverse metodologie Analisi dei singoli crediti e determinazione delle perdite presunte per ciascuna situazione di inesigibilità già manifestatasi Stima, in base all'esperienza ed ad ogni altro elemento utile, delle ulteriori perdite che si presume si dovranno subire sui crediti in essere alla data di bilancio Valutazione dell'andamento degli indici di anzianità dei crediti scaduti rispetto a quelli degli esercizi precedenti Esame delle condizioni economiche generali, di settore e di rischio paese 1. VALUTAZIONE CIVILISTICA DEI CREDITI Esempi di percentuali di svalutazione applicabili ai singoli crediti Metodo sintetico DETERMINAZIONE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Crediti verso clienti % di svalutazione Importi Svalutazione Crediti al legale: - falliti 100,00% , ,00 - crediti inesigibili 100,00% , , Crediti scaduti < 30 gg 5,00% , ,00 Crediti scaduti > 30 gg 8,00% , ,00 Crediti scaduti > 120 gg 15,00% , ,00 Totale Fondo svalutazione ,00 4

5 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI 1. VALUTAZIONE CIVILISTICA DEI CREDITI IL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI: UTILIZZO Il fondo svalutazione crediti viene utilizzato per la copertura di future perdite sui crediti Si possono verificare due casistiche Fondo capiente Fondo NON capiente Utilizzo diretto del fondo Utilizzo diretto del fondo + Perdita su crediti 2. PROBLEMATICHE FISCALI Disciplina fiscale Fonte normativa Crediti verso clienti 1. Base di calcolo della svalutazione deducibile (Accantonamento) 2. Deducibilità delle perdite (utilizzo del fondo) Art. 106 TUIR Art. 101, c. 5 TUIR Modificato dalla legge di stabilità

6 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI 2. PROBLEMATICHE FISCALI Art. 101 co. 5 TUIR Le perdite ( ) su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi in ogni caso, se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali 2. PROBLEMATICHE FISCALI NOVITA DELLA LEGGE DI STABILITA 2014 La perdita su crediti può considerarsi definitiva, senza onere di dimostrazione degli elementi certi e precisi (di cui all art. 101, co. 5, del TUIR), in tutti i casi di cancellazione dei crediti dal bilancio operata IN APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI Assumono rilievo gli eventi realizzativi, con effetti estintivi dei crediti, di carattere giuridico, che determinano la cancellazione degli stessi dal bilancio Resta fermo il potere dell A.F. di sindacare l elusività dell operazione, ai sensi dell art. 37-bis del DPR 600/73, nonché l inerenza in presenza di un operazione antieconomica che dissimuli un atto di liberalità (principio già affermato nella C.M. n. 26/E/2013) 6

7 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI 2. PROBLEMATICHE FISCALI NOVITA DELLA LEGGE DI STABILITA 2014 RICHIAMO " OIC 15: Cancellazione dei crediti Il fondo svalutazione crediti deve essere utilizzato per lo storno contabile dei crediti inesigibili nel momento in cui tale inesigibilità sarà ritenuta definitiva Rientrano in tale ambito le seguenti ipotesi, ad esempio: Transazione (art C.C.) Rinuncia al credito (art C.C.) Prescrizione (art C.C. e ss) Chiusura della procedura fallimentare Cessione credito 2. PROBLEMATICHE FISCALI NOVITA DELLA LEGGE DI STABILITA 2014 OIC 15 IN BOZZA: CANCELLAZIONE DEI CREDITI Trasferimento di tutti i RISCHI I diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono OPPURE La titolarità dei diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito è trasferita e con essa sono trasferiti sostanzialmente tutti i rischi inerenti il credito. 7

8 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI SI 2. PROBLEMATICHE FISCALI NOVITA DELLA LEGGE DI STABILITA 2014 OIC 15 IN BOZZA: CANCELLAZIONE DEI CREDITI # forfaiting # datio in solutum # conferimento del credito # vendita del credito, compreso factoring con cessione pro-soluto con trasferimento sostanziale di tutti i rischi del credito # cartolarizzazione con trasferimento sostanziale di tutti i rischi del credito Trasferimento di tutti i RISCHI NO # mandato all incasso, compreso factoring comprendente solo mandato all incasso e ricevute bancarie # cambiali girate all incasso # pegno di crediti # cessione a scopo di garanzia # sconto, cessioni pro-solvendo e cessioni pro-soluto che non trasferiscono sostanzialmente tutti i rischi inerenti il credito 2. PROBLEMATICHE FISCALI NOVITA DELLA LEGGE DI STABILITA 2014 OIC 15: CANCELLAZIONE DEI CREDITI Credito cancellato dal bilancio a seguito di un operazione di cessione che comporta il trasferimento sostanziale di tutti i rischi Differenza tra corrispettivo e valore di iscrizione del credito al momento della cessione (dopo aver utilizzato il fondo) è rilevata come perdita su crediti da iscriversi alla voce B14 del conto economico. 8

9 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO. 5 Presenza di elementi certi e precisi ex lege Credito di modesta entità e decorso di un periodo di sei mesi dalla scadenza di pagamento del credito stesso Quando il diritto alla riscossione del credito è prescritto! per le imprese di più rilevante dimensione Non superiore a! per le altre imprese Svalutazione «civilistica» = Perdita «fiscale» 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO Crediti scaduti da sei mesi a fine esercizio senza rinuncia o prescrizione, esigibili " NO PROBLEMATICHE CONTABILI/FISCALI 2. Rinuncia o prescrizione all incasso dei crediti scaduti 3. Crediti scaduti da sei mesi a fine esercizio senza rinuncia o prescrizione, non esigibili. TRATTAMENTO CONTABILE E DEDUCIBILITÀ FISCALE 9

10 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO Crediti prescritti o rinuncia «Perdita» su crediti SI deducibilità 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO Crediti scaduti da sei mesi a fine esercizio, senza prescrizione o rinuncia, non esigibili Svalutazione in Conto Economico NO PERDITA Deducibile 10

11 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO. 5 CASI POSSIBILI 1. Fondo svalutazione crediti pregresso pari a zero 2. Fondo svalutazione crediti pregresso esistente 3. Fondo svalutazione crediti nel corso di due esercizi 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO. 5 CASO 1 Il fondo svalutazione crediti alla data di chiusura dell esercizio presenta un saldo pari a zero Una impresa di modeste dimensioni al 31/12 presenta la seguente situazione con riferimento ai crediti: $Crediti scaduti da oltre sei mesi # credito A: (non esigibile, rinuncia) # credito B: (esigibile) # credito C: (non esigibile) # credito D: (oltre i 2.500, non esigibile) $Crediti prescritti:

12 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO. 5 DEDUCIBILE Rilevazione della perdita su crediti relativa al credito A (rinuncia) Perdita su crediti a Clienti SI Rilevazione della svalutazione su crediti relativa al credito C (non esigibile) Svalutazione crediti a Fondo svalutazione crediti SI Rilevazione della svalutazione su crediti oltre i non esigibili (credito D) Svalutazione crediti a Fondo svalutazione crediti Rilevazione della perdita su crediti relativa ai crediti prescritti SI, ENTRO LIMITI Perdita su crediti a Clienti SI 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO. 5 CASO 2 Il fondo svalutazione crediti alla data di chiusura dell esercizio presenta un saldo pari a di cui tassato Una impresa di modeste dimensioni al 31/12 presenta la seguente situazione con riferimento ai crediti: $Crediti scaduti da oltre sei mesi: credito A: (non esigibile) credito B: (esigibile) credito C: (oltre i 2.500, non esigibile) credito D: (non esigibile) $Crediti prescritti:

13 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO. 5 Rilevazione della perdita su crediti relativa ai crediti prescritti Fondo svalutazione crediti a Clienti Variazione in diminuzione di! (! ! di fondo dedotto) Fondo pregresso ( ) Fondo necessario Acc.to annuo Adeguamento del fondo svalutazione crediti Svalutazione crediti a Fondo svalutazione crediti Di cui: #! interamente deducibile " ( ) #! deducibile entro i limiti (art. 106 co. 1) 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO. 5 CASO 3 Determinazione e utilizzo del fondo svalutazione crediti Fasi operative 1.l iscrizione all anno 1 " (primo anno di determinazione del fondo svalutazione crediti) 2.utilizzo del fondo svalutazione crediti all anno 2 3.ri-adeguamento del fondo svalutazione crediti a fine anno 2 NON SI CONSIDERANO LE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA FISCALITA ANTICIPATA 13

14 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI!""#$% 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO. 5 &'()*+*$,-*("+*./'# 0$123-/+34*#"( 523-/+34*#"( &'()*+*$"#"$1,3)/+*$()$(1*6*7*-*$8$9:;<< $$$$$$ =:=>;! "#$%&'() *!)++ )))))))))),!! -. - "#$%&'() /!)++ )))))))))))) 0! "#$%&'() 3!)++ )))))))))),4! 5. 32/ "#$%&'(),4!)++ )))))))))),-!,!.,- 678#9%&79 )))))))))))) /-,!!. /- :;)#79%('()<9"#=&"()>)4-!!? )))))) -@!!!!"#$%&'(&)*%+)"','-.// A79%('()>)4-!!)B8B)9"(+(C(=( )))))))))))) -! 3//4./?#+3-($23-#'($"#@*"3-($,'()*+*$A!B $$$$$$ ;:<;<?#+3-($C#")# %=>D; E#")#$(1*1+("+($AFB < 523-/+34*#"($3""#$A!GFB %=>D; E#")#$123-/+34*#"($C*1,3-($A(H$3'+:$%<IB!2-!. )))))))))))) 4- A$=#8=$'8)"8=8)"&)-@!!!)D&78!"#$"%!&'()*+%,-./-0%12%/.---3!"#!$ &&&&&&&&&&&%# Svalutazione crediti a Fondo svalutazione crediti 149,5 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO. 5 Stratificazione Fondo Svalutazione crediti Fondo svalutazione totale 149,5 Fondo svalutazione dedotto (art. 106) 25,0 Fondo svalutazione tassato 74,5 Fondo svalutazione dedotto (art. 101 comma 5) 50,0 99,5 Variazione in aumento di 74,5 in dichiarazione dei redditi 14

15 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI!""#$% 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO. 5!"#$#%%#&'($$)*''+&, -.(/#"#&'+'&#'0*11*2#$#&0+'&($(3('"#&0(."#&(&4.(0#1#&/#&05#!"# 0.(/#"#&6&, '".+&99:7 0.(/#"#&;&,788 <8 &====6&>#?&*'/*"#&*&4(./#"*&@#10*$(&4(.&78 Fondo sval. crediti Fondo sval. crediti a a Crediti Crediti Fisc. rilevante per la parte non dedotta Fisc. NO rilevante già dedotto " perdita Fondo svalutazione dedotto Fondo svalutazione tassato 65 74,5 Fondo svalutazione art. 101 co )*+,*(-./01(234,565!"#$%!&' (!"#$ 120 Fiscalmente " Variazione in diminuzione di 65 (90-25) 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO. 5 Fondo svalutazione totale 29,5 Fondo svalutazione dedotto Fondo svalutazione tassato 9,5 Fondo svalutazione dedotto (art. 101 c. 5) 20 15

16 LE PERDITE SU CREDITI ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 E GESTIONE CONTABILE DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RELATIVO AI MINI CREDITI!""#$%$&'()*+*,-. 2. PROBLEMATICHE FISCALI ',/0)1)$23)/"1) 4*,# 5$+6-3*1-7)#"/ 86-3*1-7)#"/ ',/0)1)$"#"$+2-0*1)$/0$/+)9):)3)$;$%<=>> $$$ =<?%@! "#$%&'() *!)++ ))))))))),! -. / "#$%&'() 0!)++ ))))))) 1! *- "#$%&'() 4!)++ ))))))))) *2 5. /340 "#$%&'() 1/!)++ ))))))))) 24 1! #9%&79 ))))))) 11-1!!. 11- ))) 0:!!!!"#$%&'(&)*%+)"','-.// ;<)#79%('()=9"#>&"()?)/-!!@)A8A)9"(+(B(>()=/!)79"(%&()C)5!)A&8D(@ ))))))) 1!! 1//4 1// $$$?<A>> B#1-3/$C#"0# %D=E%A E8A%8)9"("'9A'9 %FE= 86-3*1-7)#"/$-""#$&!GH. %>=EIA E8A%8)F("#$>9)!3-!.)%()0!!! )))))))))))) *! 5*67##+6$'*"8#$97%&: GD$>&'$H(8A9) $) E8A%8)"D$>: /!-321 Fondo svalutazione dedotto Fondo svalutazione tassato Fondo svalutazione art. 101 co ,5 95,71 105, ,71 2. PROBLEMATICHE FISCALI IL TRATTAMENTO CONTABILE ART. 101 CO. 5 Fondo svalutazione totale 235,21 Fondo svalutazione dedotto 30 Fondo svalutazione tassato 105,21 Fondo svalutazione dedotto (art. 101 c. 5)

17 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/2013 A cura di Norberto Villa 1. CARATTERISTICHE SPECIFICHE «Possono, anche in deroga all'articolo 2426 del codice civile e ad ogni altra disposizione di legge vigente in materia, rivalutare i beni d impresa e le partecipazioni di cui alla sezione II del capo I della legge 21 novembre 2000, n. 342, e successive modificazioni, ad esclusione degli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l attività di impresa, risultanti dal bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2012». L. 147/13, par. 140 BILANCIO IN CUI EFFETTUARE LA RIVALUTAZIONE BENI D IMPRESA E PARTECIPAZIONI! BILANCIO SUCCESSIVO A QUELLO IN CORSO AL 31/12/2012! TERMINE DI APPROVAZIONE SUCCESSIVO ALL 1/1/2014 QUALI? 2. AMBITO SOGGETTIVO L. 147/13, art. 1 par. 140 L. 147/13, art. 1 par. 106 " L. 342/2000! S.P.A! S.A.P.A! S.R.L! Società cooperativa! Società di mutua assicurazione! Società europee (Reg CE n.2157/2001)! Società cooperative europee residenti (Reg CE n. 1435/2003)! Enti pubblici e privati diversi dalle società! Trust residenti con oggetto esclusivo (o principale) l esercizio di attività commerciale! Imprese individuali! S.N.C! S.A.S. ed Equiparate! Enti non commerciali! Altri soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia! Soggetti in contabilità semplificata " prospetto bollato e vidimato con evidenziazione dei prezzi di costo e della rivalutazione compiuta (confermata da Circ. 11/E/2009) NO IAS ADOPTER 17

18 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/ AMBITO OGGETTIVO BENI RIVALUTABILI! Diritti di brevetto industriale! Diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno! Diritti di concessione! Licenze! Marchi! Know-how! Diritti simili anche se completamente ammortizzate. Devono essere ancora tutelati! Immobilizzazioni materiali ammortizzabili anche se completamente ammortizzate! Immobilizzazioni materiali non ammortizzabili! Partecipazioni immobilizzate in società contr.te! Partecipazioni immobilizzate in società collegate BENI NON RIVALUTABILI! Avviamento! Costi pluriennali! Beni merce! Partecipazioni immobilizzate non di controllo! Partecipazioni controllate e collegate non immobilizzate! Beni monetari (denaro, crediti, ecc.) 3. AMBITO OGGETTIVO BENI RIVALUTABILI! Beni di costo unitario non superiore a 516,46!! Beni in leasing riscattati entro il 31/12/2012 (ex. coincidente con l anno solare) BENI NON RIVALUTABILI! Beni in leasing riscattati nel 2013 (ex coincidente con l anno solare)! Beni in leasing concessi in locazione finanziaria La rivalutazione deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea (L 147/13 art. 1 pag. 141) La rivalutazione deve essere annotata nell inventario e nella nota integrativa (L 147/13 art. 1 pag. 141) 18

19 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/ VALORE MASSIMO DELLA RIVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI OIC 24 IL LIMITE MASSIMO DELLA RIVALUTAZIONE E IL VALORE RECUPERABILE Maggiore tra Valore d uso Presumibile prezzo netto di vendita Valore attuale dei flussi di cassa attesi nel futuro derivanti o attribuibili alla continuazione dell'utilizzo dell'immobilizzazione Determinato oggettivamente OIC VALORE MASSIMO DELLA RIVALUTAZIONE L. 342/00 " Circ. 18/E/06 Valore economico del bene Versione attuale Versione in bozza IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Valore corrente Valore interno Mercati regolamentati Capacità produttiva, Possibilità di utilizzazione Valore d uso " Attualizzazione dei flussi di cassa attesi dall utilizzo e dal successivo smobilizzo Stima dei flussi di cassa positivi e negativi Scelta di un tasso di attualizzazione Valore recuperabile "Maggiore tra valore d uso e Valore recuperabile tramite l alienazione (se oggettivamente determinabile e concreta possibilità di alienazione) IMMOBILI VALORE DI MERCATO 19

20 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/ VALORE MASSIMO DELLA RIVALUTAZIONE PARTECIPAZIONI IMMOBILIZZATE DI CONTROLLO E DI COLLEGAMENTO QUOTATE NON QUOTATE (CIRC. 207/E/00) VALORE DI QUOTAZIONE PROPORZIONE DEL VALORE EFFETTIVO DEL PATRIMONIO DELLA SOCIETA PARTECIPATA NO (D.M. 14/91) SI (D.M. 14/91) PATRIMONIO NETTO CONTABILE PATRIMONIO NETTO EFFETTIVO 4. VALORE MASSIMO DELLA RIVALUTAZIONE NON SONO RICHIESTI SPECIFICI ELEMENTI PROBATIVI NEL CASO DI RIVALUTAZIONE IN SITUAZIONI DI MODESTA CONSISTENZA PATRIMONIALE RICORSO A PERIZIA O ALTRO SUPPORTO CON VALENZA PROBATIVA Amministratori e Collegio sindacale Inventario! Indicazione dei criteri utilizzati per la rivalutazione! Attestazione del non superamento del limite massimo Indicazione del prezzo di costo con le eventuali precedenti rivalutazioni (L. 242/00 art. 11, co. 3 e 4 " L. 147/13, art. 1 co

21 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/ IL SALDO ATTIVO DA RIVALUTAZIONE La rivalutazione delle attività genera una RISERVA Trattamento CIVILISTICO Capitale sociale Riserva di rivalutazione ex. L.147/13 Utilizzo consentito Riduzione C.S. Copertura perdite!iscrizione delibera distribuzione R.I.!90 gg di attesa Reintegro o riduzione in misura corrispondente, pena la non distribuzione di utili 5. IL SALDO ATTIVO DA RIVALUTAZIONE Trattamento FISCALE Affrancamento fiscale NO Affrancamento fiscale Imposta sostitutiva del 10% Riserva in sospensione di imposta Iscrizione di imposte differite alla data della rivalutazione Andamento storico distribuzione di dividendi Composizione del Patrimonio netto Non iscrizione (possibile) se vi sono scarse probabilità di distribuzione (Bozza OIC 25, par. 67) 21

22 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/ IL SALDO ATTIVO DA RIVALUTAZIONE Scritture contabili Affrancamento fiscale del saldo attivo da rivalutazione Riserva di rivalutazione ex L. 147/2013 a Debiti tributari NO Affrancamento fiscale del saldo attivo da rivalutazione 6. RILEVANZA FISCALE DELLA RIVALUTAZIONE «Il maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione si considera riconosciuto ai fini delle imposte sui redditi e dell imposta regionale sulle attività produttive a decorrere dal terzo esercizio successivo a quello con riferimento al quale la rivalutazione è stata eseguita, mediante il versamento di un imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell imposta regionale sulle attività produttive e di eventuali addizionali nella misura del 16 per cento per i beni ammortizzabili e del 12 per cento per i beni non ammortizzabili». L. 147/13, par. 143 RILEVANZA UNICAMENTE CIVILISTICA??? RILEVANZA CIVILISTICA E FISCALE Riserva di rivalutazione ex L. 147/2013 a Debiti tributari 22

23 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/ RIVALUTAZIONE E FISCALITÀ DIFFERITA RIVALUTAZIONE Rilevata nel bilancio chiuso al 31/12/2013 Riconosciuta fiscalmente dal 1/1/2016 Valore contabile dell elemento patrimoniale rivalutato Valore fiscale dell elemento patrimoniale rivalutato Differenza temporanea deducibile in esercizi successivi " fine ammortamento fiscale Iscrizione di IMPOSTE ANTICIPATE 7. RIVALUTAZIONE E FISCALITÀ DIFFERITA Iscrizione di IMPOSTE ANTICIPATE RAGIONEVOLE CERTEZZA DEL RECUPERO SE IL PERIODO DI AMMORTAMENTO RESIDUO ECCEDE I 5 ANNI, VI è INCERTEZZA NELLA STIMA NO ISCRIZIONE DI IMPOSTE ANTICIPATE 23

24 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/ METODOLOGIE CONTABILI PER LA RIVALUTAZIONE OIC 16 Rimando alla legge speciale L. 147/2013 Non stabilisce i criteri e le metodologie D.M. 162/01 METODOLOGIE CONTABILI a. Rivalutazione del cespite e del relativo fondo di ammortamento b. Rivalutazione del solo costo storico del bene c. Riduzione del fondo ammortamento OIC 16 " LA RIVALUTAZIONE NON MODIFICA LA VITA UTILE RESIDUA 8. METODOLOGIE CONTABILI PER LA RIVALUTAZIONE a. Rivalutazione del costo storico del cespite e del relativo fondo di ammortamento Si rivaluta sia il valore originario del bene che il connesso fondo. Il valore ad incremento sarà pari alla percentuale di incremento del valore netto. La rilevazione contabile risulta la seguente: 24

25 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA ALLA LUCE DELLA LEGGE 147/ METODOLOGIE CONTABILI PER LA RIVALUTAZIONE b. Rivalutazione solo del costo storico del cespite L intera rivalutazione viene attribuita esclusivamente al valore del cespite. La rilevazione contabile risulta la seguente: Immobili a Riserva di rivalutazione ex L. 147/ METODOLOGIE CONTABILI PER LA RIVALUTAZIONE b. Riduzione del fondo di ammortamento L intera rivalutazione viene utilizzata per ridurre il fondo, senza modificare il costo del cespite. La rilevazione contabile risulta la seguente: Fondo ammortamento a Riserva di rivalutazione ex L. 147/

26 COMPETENZA ECONOMICA: TRATTAMENTO CONTABILE DELLA CORREZIONE DI ERRORI E DEI CAMBIAMENTI DI STIMA COMPETENZA ECONOMICA: TRATTAMENTO CONTABILE DELLA CORREZIONE DI ERRORI E DEI CAMBIAMENTI DI STIMA A cura di Norberto Villa 1. NOZIONE DI ERRORE CONTABILE Applicazione impropria di un Principio contabile nonostante la disponibilità delle informazioni necessarie per un corretto trattamento La correzione deve avvenire Nell immediato, non appena individuato Nel contempo Sono disponibili le informazioni per la corretta applicazione 1. NOZIONE DI ERRORE CONTABILE Errore contabile Diverso da Cambiamento di Principi contabili Cambiamenti di stime contabili Criteri di valutazione, metodi di valutazione, classificazione ed esposizione in bilancio, principi che regolano l individuazione delle operazioni Rimanenze Iniziali Rimanenze Finali LIFO FIFO Applicazione retroattiva Variazione rimanenze (rimanenze iniziali) a Proventi straordinari (E20) 30 26

27 COMPETENZA ECONOMICA: TRATTAMENTO CONTABILE DELLA CORREZIONE DI ERRORI E DEI CAMBIAMENTI DI STIMA 1. NOZIONE DI ERRORE CONTABILE Errore contabile Diverso da Cambiamento di Principi contabili Cambiamenti di stime contabili Es: Riduzione di un fondo rischi in quanto eccedente Metodi per la determinazione dei valori di attività, passività, costi e ricavi Fondo rischi a Sopravvenienza attiva (A5). 1. NOZIONE DI ERRORE CONTABILE La correzione di Errori contabili comporta Effetti contabili Effetti fiscali OIC 29 versione attuale OIC 29 versione in bozza (Circolare 31/E/2013 Agenzia entrate) 27

28 COMPETENZA ECONOMICA: TRATTAMENTO CONTABILE DELLA CORREZIONE DI ERRORI E DEI CAMBIAMENTI DI STIMA 2. TRATTAMENTO CONTABILE DELLA CORREZIONE DI ERRORI Regola Generale Rettifica della voce patrimoniale Componenti straordinari nel C.E. Attività (o riduzione passività) a Componenti positivi di reddito Componenti negativi di reddito a Passività (o riduzione di attività) 2. TRATTAMENTO CONTABILE DELLA CORREZIONE DI ERRORI Eccezione (bozza OIC 29, 50) Fatti che non hanno mai avuto influenza diretta sul C.E. Rettifica della voce patrimoniale Posta di patrimonio netto Attività (o riduzione passività) a Riserve Riserve a Passività (o riduzione di attività) 28

29 COMPETENZA ECONOMICA: TRATTAMENTO CONTABILE DELLA CORREZIONE DI ERRORI E DEI CAMBIAMENTI DI STIMA 3. RILEVANZA FISCALE DELLA CORREZIONE DI ERRORI (CENNI) Circolare 31/E/2013 Agenzia delle Entrate La componente di reddito non può assumere immediato rilievo fiscale Inderogabilità del principio di competenza temporale dei componenti di reddito Deroga al rispetto formale del principio di «le spese e gli altri componenti negativi non sono ammessi in deduzione se e nella misura in cui non risultano imputati al Conto Economico relativo all esercizio di competenza» (art. 109, co.4 TUIR) 3. RILEVANZA FISCALE DELLA CORREZIONE DI ERRORI (CENNI) Circolare 31/E/2013 Agenzia delle entrate! Riconoscimento dei componenti negativi di reddito (CNR)! Assoggettamento a tassazione dei componenti positivi di reddito (CPR)! Riconoscimento dei CNR e Assoggettamento a tassazione dei CPR 29

30 COMPETENZA ECONOMICA: TRATTAMENTO CONTABILE DELLA CORREZIONE DI ERRORI E DEI CAMBIAMENTI DI STIMA 4. RICONOSCIMENTO FISCALE E ASPETTI CONTABILI Presentazione dichiarazione integrativa Riconoscimento fiscale del CNR Credito tributario connesso al riconoscimento fiscale Crediti tributari a Sopravvenienza attiva non imponibile.. 4. RICONOSCIMENTO FISCALE E ASPETTI CONTABILI Caso operativo Alfa corregge nel 2013 due errori riferiti all annualità 2012 (1): 1. Errore di iscrizione di un fondo per rischi ed oneri di 200 Fondo rischi ed oneri a Componenti di reddito riferiti ad esercizi precedenti (non imponibili) Fattura di vendita per 150 rilevata erroneamente due volte Componenti di reddito riferiti ad esercizi precedenti a Crediti verso clienti 150 ( 1 ) Nell esempio non si considerano le problematiche IVA 30

31 COMPETENZA ECONOMICA: TRATTAMENTO CONTABILE DELLA CORREZIONE DI ERRORI E DEI CAMBIAMENTI DI STIMA 4. RICONOSCIMENTO FISCALE E ASPETTI CONTABILI Caso operativo Dal conto economico alla rideterminazione delle basi imponibili Anni di imposta Risultato ante area straordinaria (HP) Correzione fondi rischi e oneri (non modifica imponibile 2012) Correzione fattura di vendita (modifica imponibile 2012) Sopravvenienza attiva per recupero CNR (non imponibile) 41,25 Risultato ante imposte ,25 DICHIARAZIONE DEI REDDITI Risultato ante imposte ,25 Variazioni in diminuzione ,25 Variazione in aumento (fattura di vendita) +150 Variazione in diminuzione (fondo rischi) Reddito imponibile RICONOSCIMENTO FISCALE E ASPETTI CONTABILI Caso operativo 3. Iscrizione del credito tributario a fronte del riconoscimento della deducibilità nell esercizio di competenza del costo Crediti tributari a Sopravvenienza attiva 41,25 S.P. attivo C.II.4.bis) Crediti tributari C.E. E.20. Proventi straordinari 31

32 COMPETENZA ECONOMICA: TRATTAMENTO CONTABILE DELLA CORREZIONE DI ERRORI E DEI CAMBIAMENTI DI STIMA 4. RICONOSCIMENTO FISCALE E ASPETTI CONTABILI Caso operativo 4. Rilevazione contabile delle imposte sul reddito Imposte correnti a Debiti tributari. Debiti tributari a Crediti tributari 41,25 32

33 IL LEASING NEL BILANCIO 2014 (CENNI) IL LEASING NEL BILANCIO 2014 (CENNI) A cura di Norberto Villa PAG. 1. DEDUZIONE FISCALE DEI CANONI DI LEASING BENI MOBILI - Esempio Aliquota fiscale 8,33% Ammortamento economico/tecnico corrispondente all aliquota fiscale Situazioni possibili 12 esercizi 1. Contratti stipulati fino al 28/4/2012 Deduzione canoni solo se durata del contratto " 2/3 periodo di ammortamento " nell esempio: 8 esercizi 2. Contratti stipulati dal 29/4/2012 al 31/12/2013 (D.L. 16/2012) Deduzione canoni in 8 esercizi indipendentemtne dalla durata del contratto 3. Contratti stipulati dal 1/1/2014 (L. 147/2013, art. 1 co. 162) Deduzione canoni in 6 esercizi PAG. 1. DEDUZIONE FISCALE DEI CANONI DI LEASING BENI IMMOBILI - Esempio Aliquota fiscale 3% Ammortamento economico/tecnico corrispondente all aliquota fiscale Situazioni possibili 1. Contratti stipulati nel 2012 e fino al 31/12/2013 Deduzione canoni in 18 esercizi 33,3 esercizi 2. Contratti stipulati dal 1/1/2014 Deduzione canoni in 12 esercizi 33

34 IL LEASING NEL BILANCIO 2014 (CENNI) PAG. 1. DEDUZIONE FISCALE DEI CANONI DI LEASING Aspetti contabili 1. Contratto di durata corrispondente al periodo di deducibilità fiscale Nessuna conseguenza fiscale 2. Contratto di durata SUPERIORE al periodo di deducibilità fiscale Canoni deducibili in applicazione del principio di competenza civilistico NO VARIAZIONE IN DIMINUZIONE IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI 3. Contratto di durata INFERIORE al periodo di deducibilità fiscale Canone iscritto nel bilancio > Canoe deducibile VARIAZIONE IN AUMENTO IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI ISCRIZIONE DELLE ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE 34

35 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI A cura di Norberto Villa SVALUTAZIONI Ratio!"#$%#&#'"()*+#,$('-#.*$%#,'&"(/(),$, %0('#'%"()#1#'2#*$,'#2%"#11#'#$'-#.*$%#,'*. &"(234#-#.('/*.,"(')#'"(*.#++, SVALUTAZIONI Ratio 5678'%,$2($1('.*')()3%#-#.#19':&"(/#*; #4&31*+#,$('*.'<='4*'.#4#1*'2#* >3*.#1*1#/*4($1('2#*'>3*$1#1*1#/*4($1( 35

36 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI CREDITI Accantonamenti Perdite Imprese comm/ind Imprese cred finanz CREDITI Accantonamenti Imprese comm $,4#$*.(','*%>3#21, <8=C757 DEF'AB'/*.,"( $,4#$*.(','*%>3#21, <8=C757 36

37 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI CREDITI Perdite SIGNIFICATIVE MODIFICHE CREDITI =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Perdite 37

38 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI CREDITI Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Presunzioni assolute Presunzioni «relative» CREDITI Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Presunzioni assolute Procedure concorsuali Accordo ristrutturazione ex art. 182-bis Crediti modesta entità scaduti da 6 mesi 38

39 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI CREDITI Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Presunzioni assolute Crediti prescritti Cancellazione crediti per eventi estintivi di las/oic adopter CREDITI Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Procedura concorsuale fallimento Liquidazione coatta amministrativa Concordato preventivo Amministrazione straordinaria legge Prodi 39

40 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI CREDITI Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Presunzioni assolute Procedura concorsuale Quando? Periodo imposta della dichiarazione fallimento Periodo imposta della chiusura fallimento Cassazione 29 ottobre 2010 n <8=C757 Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Procedura concorsuale E soggetti NON residenti? SI APPLICA! Circolare 10 maggio 2002 n. 39/E Residenti in Black list: art. 110, co 10 40

41 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI PROCEDURA CONCORSUALE R'4*')*'>3*$),S <*22G'TG'JJLL')(.'M'U#3U$,'L?ML! "#"$"%&%"'"(&))*+*,-".*(/.0*.-",/"1-123*&%-"1-,,/"(-.1*0/"*%"(*4"-)-.5*3* 1-5&..-%0*"1/,,/"1/0/"1*"/66*))*&%-"1-,"1-+*0&.-"/,,/"(.&5-12./"5&%5&.)2/,- $7 D*'$,$'2#U$#V#%*'%0('&,22*'(22("(')(),11*'2,.,'$(..W(2("%#+#,'#$ %3#'X':)#%0#*"*1*;'.*'&",%()3"*G =W'3$*'&"(23$+#,$('2(4&.#%('%0('(/#1*')#')#4,21"*"('.* )#4,21"*"('%0('.*'%("1(++*')(..*'&(")#1*'2#'X'*/31*'#$'*.1",'( 23%%(22#/,'(2("%#+#,'"#2&(11,'*..*'*&("13"*')(..*'&",%()3"* EC<'$,"4*'MPLKL??J CREDITI Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Accordo ristrutturazione art. 182-bis Quando? Data del Decreto di omologa T,$'%#1*1#'&#*$#'*11(21*1#')# 41

42 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI Le perdite su crediti correlate a procedure fallimentari possano comprendere anche la parte del credito relativa all IVA o dovendosi considerare l IVA in ogni caso recuperabile la perdita deducibile debba essere quantificata (e quindi anche contabilizzata) al netto della suddetta componente IVA? In caso fallimento, qualora la stima del redattore del bilancio circa il valore di realizzo del credito verso il cliente fallito sia fondatamente pari a zero, appare corretto svalutare l intero importo del credito, comprensivo anche della quota dell IVA. In tal caso, qualora al termine del procedura il creditore recuperi l IVA precedentemente dedotta, si dovrà rilevare in bilancio una sopravvenienza attiva tassata (ai fini IRES/IRPEF ma non IRAP). CREDITI Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Crediti MODESTI e SCADUTI! elevati a! per imprese più rilevante dimensione Decorsi 6 MESI scadenza pagamento 42

43 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI CREDITI Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Crediti prescritti RATIO: perdita qualsiasi diritto!! 10 anni: Ordinaria (art cc) 5 anni: Locaz, int, sommin. (art cc) TERMINI DI PRESCRIZIONE L art C.C. stabilisce che il termine ordinario di prescrizione dei diritti di credito è 10 anni. In determinate ipotesi sono previsti termini più brevi 43

44 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI CREDITI Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Crediti prescritti RATIO: perdita qualsiasi diritto!! 3 anni: Prestaz opera intellett. (art cc) 1 anno: Provv mediat, premi assic. (artt cc) <8=C757 Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Cancellazione crediti per eventi estintivi di las adopter Conferma circ 42/E/2010!! RATIO: riconosce derecognition credito Cessioni pro-soluto,transazioni, conversione in partecipazioni 44

45 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI CREDITI Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 LEGGE DI STABILITA 2014 Art. 1, co. 160, lett. b), L. 147/13 Cancellazione crediti per ITA GAAP CREDITI Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Presunzioni relative - Perdite da processo valutativo - Perdite da atti realizzativi 45

46 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI CREDITI Perdite da processo valutativo Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Creditore deve attivarsi per recupero.. Decreto accerta stato di fuga, latitanza, irreperibilità Denuncia furto identità del debitore Verbale pignoramento negativo Lettere legale/agenzia recupero credito attestante illiquidità e incapienza creditore CREDITI Perdite da processo valutativo Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Creditore deve attivarsi per recupero.. dimostrare ANTIECONOMICITA della prosecuzione riscossione 46

47 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI CREDITI Perdite da atti realizzativi Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Cessione pro soluto credito Transazione con debitore Rinuncia/remission e debito CREDITI Perdite da atti realizzativi Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Cessione pro soluto credito Ceduto a banche o altri intermediari vigilati residenti in ITA o Paesi con adeguato scambio informazioni e indipendenti dalle Parti Perdita " spese recupero 47

48 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI CREDITI Perdite da atti realizzativi Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Cessione pro soluto credito Amministrazione può sindacare congruità perdita sotto profilo ELUSIVITÀ Art. 37-bis dpr 600/73 CREDITI ELIMINATI DAL BILANCIO FATTISPECIE ESCLUSE DALLA DEDUCIBILITÀ AUTOMATICA (?) CESSIONI pro solvendo che continuano ad essere iscritti nel bilancio del primo creditore-cedente; crediti ceduti pro solvendo anche se rimossi dal bilancio, in base ad uno dei due trattamenti contabili ancora consentiti dall OIC 15 (2005); cessioni di crediti formalmente pro soluto che tuttavia garantiscono l azione di regresso all acquirente. 48

49 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI CREDITI Perdite da atti realizzativi Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Transazione con il debitore Creditore e Debitore NON parte dello stesso gruppo Documentaz. difficoltà finanziaria debitore Perdita " spese recupero CREDITI Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Accordi trasattivi: quid iuris? NO perdita crediti SI redeterminazione corrispettivo Stesso esercizio: rettifica ricavo Esercizi successivi: sopravvenienza passiva 49

50 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI CREDITI Perdite =.(4($1# <=857'(!8=<7Q7 Verificati anche se.. Perdita qualsiasi diritto giuridico Decesso debitore e.. rinuncia eredi PRESUNZIONE RINUNCIA AL CREDITO In ipotesi di rinuncia al credito, la perdita matura in un contesto di unilateralità e pertanto potrebbe apparire un atto di liberalità e come tale indeducibile ai fini fiscali anche se si configurano: l estinzione giuridica del credito in capo al creditore; il venir meno, in capo al creditore, di ogni futuro effetto economico-patrimoniale correlato al credito. 50

51 SVALUTAZIONE CREDITI ACCANTONAMENTI PERDITE SU CREDITI PRESUNZIONE RINUNCIA AL CREDITO La circ. 26/E/2013 ( 3.2) delle Entrate ha precisato che la perdita che deriva da un atto formale di rinuncia da parte del creditore può essere dedotta solo se la stessa risulta inerente all attività d impresa NECESSARIO DIMOSTRARE I FATTORI DI INCONSISTENZA PATRIMONIALE DEL DEBITORE E/O DI INOPPORTUNITÀ DI ESPERIRE AZIONI ESECUTIVE 51

52 IL PRINCIPIO DI COMPETENZA IL PRINCIPIO DI COMPETENZA A cura di Norberto Villa PAG.100 IL PRINCIPIO DI COMPETENZA OIC 11 Bilancio d'esercizio finalità e postulati L'effetto delle operazioni e degli altri eventi deve essere rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti) La determinazione dei risultati d'esercizio implica un procedimento di identificazione, di misurazione e di correlazione di ricavi e costi relativi ad un esercizio PAG.100 IL PRINCIPIO DI COMPETENZA OIC 11 I ricavi, come regola, generale devono essere riconosciuti quando si verificano le seguenti 2 condizioni Il processo produttivo dei beni o servizi è stato completato Regole particolari riguardano la rilevazione del valore della produzione delle opere in corso di esecuzione Lo scambio è già avvenuto, si è cioè verificato il passaggio sostanziale e non formale del titolo di proprietà. Tale momento è convenzionalmente rappresentato dalla spedizione o dal momento in cui i servizi sono resi e sono fatturabili 52

53 IL PRINCIPIO DI COMPETENZA PAG.100 LA CORRELAZIONE I costi devono essere correlati con i ricavi dell'esercizio La correlazione costituisce un corollario fondamentale del principio di competenza ed intende esprimere la necessità di contrapporre ai ricavi dell'esercizio i relativi costi siano essi certi che presunti La correlazione si realizza a) per associazione di causa ad effetto tra costi e ricavi b) per ripartizione dell'utilità o funzionalità pluriennale su base razionale e sistematica, in mancanza di una più diretta associazione c) per imputazione diretta di costi al conto economico dell'esercizio o perché associati al tempo o perché sia venuta meno l'utilità o la funzionalità del costo PAG.100 IL TUIR La competenza è il principio generale che presiede alla determinazione del reddito di impresa CORRELAZIONE COSTI-RICAVI Il principio di competenza va interpretato nel senso che i costi devono seguire i ricavi 53

54 IL PRINCIPIO DI COMPETENZA PAG.100 IL CONTRATTO DI AGENZIA Risoluzione dell'agenzia delle Entrate 12 luglio 2006, n. 91/E PROVVIGIONI ATTIVE L'ultimazione della prestazione - costituente, quale regola generale, il momento rilevante, ai fini fiscali, per l'imputazione temporale dei proventi relativi alle prestazioni di servizi - può dirsi verificata in toto nel momento di insorgenza del diritto alla provvigione (che matura alla data in cui il preponente e il terzo concludono il contratto, promosso dall'agente stesso) PROVVIGIONI PASSIVE Le provvigioni passive, corrisposte dall'impresa preponente in dipendenza di un contratto di agenzia, sono di competenza del medesimo esercizio in cui rilevano i ricavi per cui le medesime provvigioni sono dovute PAG !"##$%&"' $()*+, -##,&&".*$+,' $()*+, 7$+0,8+" 9,(#, /+#"00$ #$((*01,&&*2$ Competenza ricavo agente Competenza costo preponente 54

55 LA CIRCOLARE 31/E/2013: GLI ERRORI DI COMPETENZA LA CIRCOLARE 31/E/2013: GLI ERRORI DI COMPETENZA A cura di Norberto Villa PAG.100 Lo spunto dell intervento di prassi In applicazione del principio di capacità contributiva di cui all art 53 della Costituzione, di buona fede e leale collaborazione di cui all art 10 della legge 27 luglio 2000, n. 212, si deve ritenere che i principi prima sintetizzati, finalizzati ad evitare che in capo al contribuente si verifichino fenomeni di doppia imposizione, trovino applicazione non solo nell ipotesi di rettifica da parte degli organi di controllo, ma anche nel caso in cui il contribuente abbia autonomamente rettificato precedenti errori contabili applicando correttamente i principi contabili. PAG.100 Caso 1: nell anno X, il contribuente ha rilevato l omessa imputazione di un costo di competenza dell anno X-1 per un ammontare pari a 50. ANNO DI COMPETENZA ANNO X - 1 ANNO X Reddito (perdita) Perdite scomputabili = = Reddito (perdita) Anno di rilevazione della correzione Periodo d imposta corretto (50) Reddito (perdita) rideterminato 250 Periodo d imposta del recupero Modalità Integrativa a favore anno X-1 X X 55

56 LA CIRCOLARE 31/E/2013: GLI ERRORI DI COMPETENZA PAG.100 Caso 2: la regola deve applicarsi anche quando l omessa imputazione dell elemento negativo genera una perdita ANNO DI COMPETENZA ANNO X - 1 ANNO X Reddito (perdita) (300) 150 Perdite scomputabili = (350) Reddito (perdita) (300) 30 Anno di rilevazione della correzione X Periodo d imposta corretto (50) Reddito (perdita) rideterminato (350) Periodo d imposta del recupero X Modalità Integrativa a favore anno X-1 PAG.100 Caso 3: l annualità oggetto di errore non è più emendabile ANNO X 3 ANNO DI COMPETENZA ANNO X-2 ANNO X - 1 ANNO X Reddito (perdita) Perdite scomputabili = = = = Reddito (perdita) Anno di rilevazione della correzione Periodo d imposta corretto (50) Reddito (perdita) rideterminato 130 Periodo d imposta del recupero Modalità X X Integrativa di sintesi 56

57 LA CIRCOLARE 31/E/2013: GLI ERRORI DI COMPETENZA PAG.100 Caso 4: l annualità oggetto di errore non è più emendabile (presenza di perdite) ANNO X 3 ANNO DI COMPETENZA ANNO X-2 ANNO X - 1 ANNO X Reddito (perdita) (180) (50) (30) 150 Perdite scomputabili = (180) (230) (310) Reddito (perdita) 180 (230) (260) 30 Anno di rilevazione della correzione Periodo d imposta corretto (50) Reddito (perdita) rideterminato (230) (280) (310) Periodo d imposta del recupero Modalità X X Integrativa di sintesi PAG.100 Caso 5: nell anno X, il contribuente ha rilevato l omessa imputazione di un provento di competenza dell anno X-1 per un ammontare pari a 50. ANNO DI COMPETENZA ANNO X - 1 ANNO X Reddito (perdita) Perdite scomputabili = = Reddito (perdita) Anno di rilevazione della correzione Periodo d imposta corretto 50 Reddito (perdita) rideterminato 350 Periodo d imposta del recupero Modalità Integrativa a sfavore anno X-1 X X 57

58 LA CIRCOLARE 31/E/2013: GLI ERRORI DI COMPETENZA PAG.100 Caso 6: l annualità in cui il componente positivo è stato omesso produca effetti anche con riferimento alle annualità successive ANNO X 3 ANNO DI COMPETENZA ANNO X-2 ANNO X - 1 ANNO X Reddito (perdita) Perdite scomputabili = = = = Reddito (perdita) Anno di rilevazione della correzione Periodo d imposta corretto 50 Reddito (perdita) rideterminato 230 Periodo d imposta del recupero Modalità X Integrativa a sfavore X PAG.100 Caso 7: l annualità in cui il componente positivo è stato omesso produca effetti anche con riferimento alle annualità successive ANNO X 3 ANNO DI COMPETENZA ANNO X-2 ANNO X - 1 ANNO X Reddito (perdita) (180) (50) (30) 150 Perdite scomputabili = (180) (230) (210) Reddito (perdita) (180) (230) (260) 30 Anno di rilevazione della correzione Periodo d imposta corretto 50 Reddito (perdita) rideterminato (130) (180) (210) Periodo d imposta del recupero X X X Modalità 3 Integrative a sfavore X 58

59 LA CIRCOLARE 31/E/2013: GLI ERRORI DI COMPETENZA PAG.100 Lo spunto dell intervento di prassi L attività accertativa degli uffici si esplica nei termini di decadenza di cui al citato articolo 43 del D.P.R. n. 600 del 1973, calcolati a partire dall anno di presentazione della dichiarazione integrativa, in relazione e nei limiti degli elementi rigenerati in tale dichiarazione.. 59

60 EFFETTI FISCALI DELL INDENNITÀ SUPPLETTIVA DELLA CLIENTELA EFFETTI FISCALI DELL INDENNITÀ SUPPLETTIVA DELLA CLIENTELA A cura di Norberto Villa COMPENSI AMMINISTRATORI ORDINANZA n del OGGETTO: deducibilità compenso amministratore unico I compensi dell amministratore unico di srl non sono deducibili dal reddito d impresa; ciò in quanto, sussiste un equiparazione tra amministratore unico e imprenditore (la remunerazione riconosciuta rientrerebbe in quella relativa all attività svolta dall imprenditore, la cui deducibilità è vietata dalle disposizioni del TUIR). conforme Cassazione , n contro Cassazione , n Risoluzione , n. 113/E Risoluzione , n. 113/E L'articolo 95, comma 5, del "nuovo" TUIR stabilisce che "I compensi spettanti agli amministratori delle società ed enti di cui all'art. 73, comma 1, sono deducibili nell'esercizio in cui sono corrisposti". a seguito dell'eliminazione del rinvio contenuto nell'articolo 95 del "vecchio" TUIR, non risulta più possibile l'applicazione di disposizioni contenute in sezioni diverse da quella riguardante l'ires stessa. le disposizioni inerenti l'ires trovano applicazione anche nei confronti delle società in nome collettivo e in accomandita semplice a seguito dell'espresso rinvio contenuto nel comma 1 dell'articolo 56 del "nuovo" TUIR per cui "il reddito d'impresa è determinato secondo le disposizioni della sezione I del capo II del titolo II". 60

61 EFFETTI FISCALI DELL INDENNITÀ SUPPLETTIVA DELLA CLIENTELA Cass sentenza n OGGETTO: congruità dei compensi rientra nei poteri dell'amministrazione finanziaria la valutazione di congruità dei costi e dei ricavi esposti nel bilancio e nelle dichiarazioni, anche se non ricorrano irregolarità nella tenuta delle scritture contabili o vizi negli atti giuridici d'impresa, con possibile negazione della deducibilità di un costo ritenuto insussistente o sproporzionato, non essendo l'ufficio vincolato ai valori o ai corrispettivi indicati nelle delibere sociali o nei contratti. conforme Cassazione , n Cassazione , n INDENNITÀ SUPPLETIVA CLIENTELA Articolo 1751 del C.C. (post modifiche art. 4 D. Lgs , n. 303) disciplina l indennità di cessazione senza operare più alcun riferimento ad altre fonti, costituendo pertanto l unica fonte normativa in ordine alla relativa disciplina; non ripropone la distinzione (prevista dalla contrattazione collettiva) tra indennità di risoluzione del rapporto, indennità suppletiva di clientela e indennità meritocratica ), fornendo quindi una nozione unitaria e compiuta dell indennità di cessazione; Circolare 33/E del Gli accantonamenti per l indennità suppletiva di clientela, dovuta in applicazione della norma recata dall art 1751 in vigore dal 1 gennaio 1993, devono ritenersi deducibili dal reddito di impresa della casa mandante, in quanto detta indennità è compresa tra le indennità per la cessazione di rapporti di agenzia, cui fa riferimento l art. 17, primo comma, lettera d) del Tuir. 61

62 EFFETTI FISCALI DELL INDENNITÀ SUPPLETTIVA DELLA CLIENTELA Circolare 33/E del La gestione del contenzioso Periodi d imposta anteriori al 1 gennaio 1993 Periodi d imposta posteriori al 1 gennaio 1993 Restano valide le istruzioni fornite con la Circolare del 6/07/2007, n. 42/E può ancora essere sostenuta la linea interpretativa secondo cui l indennità suppletiva di clientela costituisce, in pendenza del rapporto di agenzia, un costo meramente eventuale sia nell an che nel quantum e, come tale, non deducibile, per competenza, dal reddito d impresa. Deve ritenersi corretta la tesi favorevole alla deducibilità, per competenza, dell accantonamento per indennità di cessazione del rapporto di agenzia in tutte le sue componenti, senza che possa invocarsi a contrario la carenza dei requisiti di certezza e determinabilità (art. 109 TUIR). 62

Le perdite su crediti

Le perdite su crediti Il bilancio 2013 : novità e criticità Le perdite su crediti dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano 28 febbraio 2014 sede corso Europa 11 0. Introduzione Sintesi argomenti

Dettagli

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2013

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2013 GLI ASPETTI PRINCIPALI 1. Perdite su crediti Novità della Legge di stabilità 2014 (L. 147/2013) 2. Utilizzo Fondo svalutazione crediti alla luce dei «mini crediti» 3. Correzione errori Circolare 31/E/2013

Dettagli

Perdite su crediti e fondo svalutazione crediti

Perdite su crediti e fondo svalutazione crediti Perdite su crediti e fondo svalutazione crediti dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara VALUTAZIONE CIVILISTICA DEI CREDITI REQUISITI PER LA

Dettagli

Rag. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Rag. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI Rag. Fabio Mongiardini 1 Art. 33 DL 83/2012 (DECRETO SVILUPPO) Importanti novità in materia di perdite su crediti sia nell ambito di procedure concorsuali sia al di

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI Massimiliano Sironi 25.05.2015 - Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Svalutazione e perdite su crediti: problematiche

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2013 Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012 DOTT. FILIPPO MARIA FERRUTA 31 maggio 2013 Sala Orlando - Corso Venezia,

Dettagli

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING ESERCIZIO 1 MAXICANONE DI LEASING LEASING, LEASE-BACK E FACTORING Il contratto di leasing può prevedere, oltre ai canoni mensili, il pagamento di un maxicanone iniziale. In tale ipotesi la quota del canone

Dettagli

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Periodico informativo n. 26/2014 Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che la Legge di stabilità 2014 è intervenuta

Dettagli

LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014

LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014 A cura di Celeste Vivenzi LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014 La Legge di stabilità per il 2014 ( Legge n.147-2013) ripropone l'ennesima possibilità di rivalutare i seguenti

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Reg. Imp. 07068730725 Rea 529866 Sede in VIA ROSARIO LIVATINO - 70125 BARI (BA) Capitale sociale Euro 5.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi:

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi: Relazione tra Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi Risultato ante imposte reddito imponibile Si pongono diversi problemi: Che relazione esiste tra bilancio d esercizio e dichiarazione dei redditi?

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. Francesco Chiaravalle

Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. Francesco Chiaravalle ! Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Francesco Chiaravalle 1 Legge n. 147 del 23 dicembre 2013 Legge di stabilità 2014! Misure previste! Riallineamento dei valori fiscali ai maggiori

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

Tassazione delle sopravvenienze attive

Tassazione delle sopravvenienze attive Tassazione delle sopravvenienze attive Sopravvenienze attive Art. 88, comma 4, del TUIR (sostituito) Non si considerano sopravvenienze attive i versamenti in denaro o in natura fatti a fondo perduto o

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 14 aprile 2009 COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Una tra le più ricorrenti problematiche inerenti la chiusura di bilancio

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA 1. PREMESSA L art. 33, comma 5, del D.L. 22.6.2012, n. 83, così come modificato dalla legge di conversione 7.8.2012 n. 134, ha sostituito il comma 5 dell articolo

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

DEDUCIBILITÀ PERDITE SU CREDITI E ACCANTONAMENTI

DEDUCIBILITÀ PERDITE SU CREDITI E ACCANTONAMENTI DEDUCIBILITÀ PERDITE SU CREDITI E ACCANTONAMENTI iscritti a valore nominale da esporre in bilancio a valore di realizzo VALUTAZIONE CREDITI «I crediti devono essere valutati al loro valore di presumibile

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa Ai gentili Associati Loro sedi OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa Gentile Associato, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

La composizione e gli schemi del bilancio d esercizio (OIC 12), le imposte sul reddito (OIC 25) e i crediti (OIC 15)

La composizione e gli schemi del bilancio d esercizio (OIC 12), le imposte sul reddito (OIC 25) e i crediti (OIC 15) La redazione del bilancio civilistico 2014 : le principali novità. La composizione e gli schemi del bilancio d esercizio (OIC 12), le imposte sul reddito (OIC 25) e i crediti (OIC 15) dott. Paolo Farinella

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

OIC 15: novità sulla valutazione dei crediti

OIC 15: novità sulla valutazione dei crediti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi principi contabili nazionali OIC 15: novità sulla valutazione dei crediti CLAUDIA MEZZABOTTA 1 dicembre 2014 Sala Conferenze Biblioteca Comunale Cernusco

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA Si illustrano di seguito tutte le informazioni utili per una migliore lettura del Conto Consuntivo 2010 costituito dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico. La struttura dello Stato

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Reg. Imp. 96015140823 Rea 259417 Sede in VIA GARIBALDI 2 C/O UFFICI COMUNALI - 90018 TERMINI IMERESE (PA) Capitale sociale Euro 100.000,00 di cui Euro 79.250,00

Dettagli

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014 Riccardo Galardi Empoli, 1 aprile 2014 Il progetto OIC OIC 15 Ambito di applicazione Esposizione in bilancio Rilevazione iniziale e valutazione Cancellazione 2 Il progetto OIC Oggetto del progetto La nascita

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2009

SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2009 SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Reg. Imp. 02329330597 Rea 162878 Sede in PIAZZA GARIBALDI SNC - 04010 SONNINO (LT) Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2009

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

SVALUTAZIONI E PERDITE SU CREDITI. Dott. Gianluca Odetto

SVALUTAZIONI E PERDITE SU CREDITI. Dott. Gianluca Odetto Dott. Gianluca Odetto ART. 33 DL 83/2012 Novità Inserimento del piano di ristrutturazione del debito tra le procedure concorsuali. Inserimento tra le ipotesi di non sopravvenienza attiva della riduzione

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI

Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI valutazione F definizione del valore iniziale F determinazione della

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 15 14.05.2014 La svalutazione dei crediti Disciplina fiscale ed esempi di compilazione del modello Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore - Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 22 Febbraio 2008 1 Studio Legale Tributario in association with Definizione Il conferimento d azienda è un operazione

Dettagli

La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione

La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione Finalità della liquidazione Trasformazione in denaro delle attività Estinzione delle passività Distribuzione tra i soci dell attivo netto residuo Cause

Dettagli

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 SEMINARIO Regione Emilia-Romagna Armonizzazione della contabilità regionale Antonio Strusi L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 21/6/2013 1 L INDEBITAMENTO NEL DECRETO CORRETTIVO

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE N 15

PRINCIPIO CONTABILE N 15 Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 PRINCIPIO CONTABILE N 15 CREDITI = valori numerari che si ha il diritto di esigere a date scadenze. DISTINZIONE CREDITI IN

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli