Corso di Econometria B Prof. Luca Stanca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Econometria B Prof. Luca Stanca"

Transcript

1 Corso di Econometria B Prof. Luca Stanca o Marco Bianchi 2647 Gianluca Capuano Alessandro Nella 57994

2 La dinamica degli investimenti pubblici e privati in Italia dal 196 al 22 La nostra relazione si propone di studiare la dinamica degli investimenti in Italia dal 196 al 22. Gli investimenti privati, sebbene rappresentino una quota relativamente modesta del PIL, intorno al 18%, hanno un impatto rilevante sulla domanda aggregata. Le oscillazioni degli investimenti sono infatti più marcate di quelle dei consumi. Inoltre la dinamica degli investimenti incide anche sull offerta aggregata di lungo periodo. Ci proponiamo di analizzare il fenomeno sia attraverso un modello ARIMA, sia attraverso un modello VAR che include oltre alla funzione di investimento privato anche la funzione di investimento pubblico in infrastrutture ed il tasso di interesse reale. Includiamo nell analisi la funzione di investimento pubblico per studiare gli effetti di quest ultimo sugli investimenti privati. In base all ipotesi neoclassica di investimento, gli investimenti pubblici in infrastrutture aumentano la produttività del capitale privato così da indurre le imprese ad aumentare il loro stock di capitale (effetto crowding in). Infine consideriamo anche l effetto del tasso di interesse reale come suggerito dalla teoria Keynesiana e gli eventuali effetti di spiazzamento (crowding out). 1. Introduzione La dinamica degli investimenti pubblici e privati a partire dai primi anni 8 subisce un significativo incremento dovuto all accresciuta spesa pubblica e ad una politica monetaria accomodante. Agli inizi degli anni 9 il deficit pubblico italiano aveva raggiunto livelli preoccupanti, il fabbisogno pubblico veniva finanziato in parte facendo ricorso alle anticipazioni operate dalla Banca d Italia sul c/c di Tesoreria ed in parte grazie all intervento della banca centrale sul mercato secondario dei titoli di Stato. Tra gli effetti di questa manovra si è registrato un incremento della base monetaria che ha aggravato le difficoltà sul mercato dei cambi. L Italia partecipava allo Sistema Monetario Europeo che prevedeva bande di oscillazioni del tasso di cambio del 6% fino al 199, anno in cui si è passati alla banda ristretta del 2,25%. Lo SME prevedeva inoltre un intervento coordinato delle banche centrali in caso di allontanamento dalla parità centrale del tasso di cambio. L impossibilità di sostenere il cambio ha costretto l Italia ad uscire dallo SME. Per fronteggiare il deficit di bilancio sono state necessarie drastiche misure di politica economica. Tra i provvedimenti adottati, vi è stato anche il taglio degli investimenti pubblici. Per analizzare la dinamica degli investimenti utilizzeremo delle serie storiche annuali dal 196 al 22.

3 Inv. Pubblico (GIN) GDP 2. I Dati Inv. Privato (PIN) Tasso d interesse (ILT) Deflatore (DGD)

4 Denominazione delle serie storiche in esame: IT GOVERNMENT INVESTMENT IN REAL TERMS GIN IT GROSS DOMESTIC PRODUCT IN REAL TERMS AT MARKET PRICES GDP IT PRIVATE FIXED INVESTMENT EXCL.STOCKBUILDING IN REAL TERMS PIN IT INTEREST RATE, LONG-TERM ILT IT IMPLICIT PRICE DEFLATOR OF THE GROSS DOMESTIC PRODUCT DGD 3. L investimento privato Da una prima analisi dei dati degli investimenti privati (PIN) in livelli, si nota un andamento crescente conseguente all aumento delle dimensioni dell economia italiana. La serie storica risulta pertanto non stazionaria PIN Per renderla stazionaria è stato sufficiente differenziarla rispetto ai logaritmi. ADF Test Statistic % Critical Value* % Critical Value % Critical Value Analizzando il correlogramma della serie così ottenuta si nota la presenza di autocorrelazione significativa sino al terzo ritardo e di correlazione parziale significativo sino a secondo ritardo.

5 Per analizzare la dinamica del fenomeno identifichiamo un modello ARMA(2,3). Il correlogramma dei residui non presente valori significativi dell autocorrelazione e della correlazione parziale.

6 Il modello che descrive l andamento degli investimenti privati in Italia è dunque un A- RIMA(2,1,3) Estimation Command: ===================== LS DLOG(PIN) C AR(1) AR(2) MA(1) MA(2) MA(3) Estimation Equation: ===================== DLOG(PIN) = C(1) + [AR(1)=C(2),AR(2)=C(3),MA(1)=C(4),MA(2)=C(5),MA(3)=C(6),BACKCAST =1963] Substituted Coefficients: ===================== DLOG(PIN) = [AR(1)= ,AR(2)= ,MA(1)= ,MA(2)= ,MA(3)= ,BACKCAST=1963] Ottenuto il modello ne testiamo l efficacia previsionale. Restringiamo il campione per la stima dal 196 al Con il modello così ottenuto, che continua a soddisfare il controllo diagnostico, stimiamo i valori per gli anni dal 2 al 22 ed otteniamo delle previsioni soddisfacenti PIN PINF +

7 4. L investimento pubblico Analizzando l andamento degli investimenti pubblici (GIN) notiamo un andamento crescente e abbastanza regolare sino al Dal 1992, a seguito della modifica della politica economica necessaria a contrastare il crescente deficit pubblico, si verifica un crollo degli investimenti pubblici che tornano a risalire solo nel L entità dello shock del 1992 e il radicale e duraturo cambiamento della politica economica italiana ci inducono a pensare ad un break strutturale GIN Differenziando la serie in esame otteniamo una serie stazionaria con un margine di confidenza prossimo all 1% del test ADF. Non otteniamo un margine dell 1% come per la serie degli investimenti privati per effetto dello shock del ADF Test Statistic % Critical Value* % Critical Value % Critical Value Analizzando il correlogramma della serie così ottenuta si nota la presenza di autocorrelazione e di correlazione parziale significative rispettivamente fino al terzo ed al secondo ritardo.

8 Stimiamo dunque un modello ARMA(2,3). Analizzando il correlogramma dei residui, notiamo residui parzialmente correlati al 13 ritardo. Proviamo dunque a modificare il modello considerando un ARIMA(2,1,2); infatti, con modelli misti la funzione di correlazione parziale può portare a sovrastimare il numero dei ritardi. Il correlogramma dei residui non presenta valori significativi dell autocorrelazione e della correlazione parziale.

9 Il modello che descrive l andamento degli investimenti pubblici in Italia è dunque un ARIMA(2,1,2). Estimation Command: ===================== LS DLOG(GIN) C AR(1) AR(2) MA(1) MA(2) Estimation Equation: ===================== DLOG(GIN) = C(1) + [AR(1)=C(2),AR(2)=C(3),MA(1)=C(4),MA(2)=C(5),BACKCAST=1963] Substituted Coefficients: ===================== DLOG(GIN) = [AR(1)= ,AR(2)= ,MA(1)= ,MA(2)= ,BACKCAST=1963] Con il modello così ottenuto verifichiamo l efficacia previsionale. Stimiamo il campione dal 196 al Il modello risultante continua a soddisfare il controllo diagnostico. Calcoliamo le previsioni per gli anni dal 2 al 22 ed otteniamo dei valori che rispecchiano l andamento reale del fenomeno.

10 GIN GINF 5. Il modello VAR Per un analisi più approfondita della dinamica degli investimenti privati, abbiamo deciso di ricorrere ad un modello VAR. Il modello VAR offre numerosi vantaggi rispetto ai modelli strutturali per gli investimenti pubblici e privati; come evidenziato da Chirinko (1993) in un ampia review dei modelli d investimento, l analisi empirica dei dati non ha portato ad identificare un modello strutturale robusto per la funzione di investimento privato. Il problema è ancora più accentuato per gli investimenti pubblici, dove la letteratura sia teorica che empirica è più limitata. Un modello VAR quindi consente di studiare la dinamica dei fenomeni in esame senza la necessità di formulare un preciso modello strutturale. Inoltre il modello VAR riconosce esplicitamente l endogenità dell investimento pubblico a differenza della maggior parte dei modelli strutturali che lo considerano esogeno. In presenza di un incremento della spesa pubblica per investimenti dovremmo aspettarci nell immediato una riduzione degli investimenti privati per via dell effetto Keynesiano di spiazzamento. L entità dell effetto dipende tra l altro anche dall apertura o meno dell economia ai mercati internazionali dei capitali e dal fatto di comportarsi o meno come price taker all interno di essi. Secondo Aschauer (1989b), che ha analizzato l economia americana con un modello strutturale, all effetto crowding out segue un effetto crowding in. Infatti gli investimenti pubblici se produttivi, dovrebbero aumentare la produttività del capitale privato così da indurre i privati ad aumentare la loro quota di investimento.

11 Voss (22) ha studiato lo stesso fenomeno per l economia USA e per quella canadese attraverso un modello VAR ottenendo risultatiti opposti, non si verifica alcun effetto crowding in, mentre l effetto crowding out è più marcato nel caso degli Stati Uniti. Costruiamo quindi un modello VAR che contiene oltre alla funzione di investimento privato anche il tasso di interesse reale. Per studiare il fenomeno dobbiamo innanzi tutto rendere stazionarie le serie degli investimenti privati e pubblici, le differenziamo entrambe rispetto ai logaritmi e le moltiplichiamo per 1 per facilitarne l analisi DPINPER

12 DGINPER ottenendo delle serie stazionarie con un intervallo di confidenza dell 1% REALE

13 Per il tasso di interesse reale, abbiamo calcolato la differenza tra quello nominale e la variazione percentuale del deflatore del PIL, approssimata mediante i logaritmi. La serie così ottenuta risulta non stazionaria, anche in questo caso, ricorrendo alle differenze prime si ottiene una serie stazionaria DREALE Andiamo quindi a stimare il modello così costruito per cercare il numero ottimale di ritardi. Ritardi Akaike Information Criterion Non è possibile stimare il modello oltre i 9 ritardi data la numerosità del campione. L indice di Akaike assume valore minimo in corrispondenza di 9 ritardi, anche gli altri test diagnostici ci inducono a considerare 9 ritardi. Stimiamo il modello: Sample(adjusted): Included observations: 32 after adjusting endpoints

14 Standard errors & t-statistics in parentheses DGINPER DPINPER DREALE DGINPER(-1) (.3642) (.3396) (.2337) (3.6526) ( ) ( ) DGINPER(-2) (.57192) (.63285) (.4362) (.4542) ( ) ( ) DGINPER(-3) (.3921) (.43178) (.29761) ( ) ( ) ( ) DGINPER(-4) (.24153) (.26727) (.18421) (.33745) ( ) (1.184) DGINPER(-5) (.24145) (.26718) (.18415) (.67259) ( ) (.92162) DGINPER(-6) (.14648) (.1629) (.11172) (3.246) (2.8836) (.9783) DGINPER(-7) (.13957) (.15444) (.1645) ( ) (.91768) ( ) DGINPER(-8) (.16847) (.18642) (.12849) ( ) ( ) ( ) DGINPER(-9) (.1437) (.159) (.1959) (3.284) (1.589) ( ) DPINPER(-1) (.2959) (.32155) (.22163) (.79859) (-.9569) ( ) DPINPER(-2) (.37232) (.41199) (.28396) ( ) ( ) ( ) DPINPER(-3) (.42567) (.4711) (.32465) ( ) ( ) (.42341) DPINPER(-4) (.24468) (.2774) (.18661)

15 (2.3393) (.47294) (.39397) DPINPER(-5) (.2593) (.28662) (.19755) ( ) ( ) ( ) DPINPER(-6) (.49389) (.54651) (.37668) ( ) ( ) (-.211) DPINPER(-7) (.26418) (.29232) (.2148) (.48385) (-.7991) (-1.119) DPINPER(-8) (.32321) (.35765) (.24651) ( ) ( ) ( ) DPINPER(-9) (.3288) (.36383) (.2577) (-.4879) ( ) (-.6723) DREALE(-1) (.64444) (.7139) (.4915) ( ) ( ) ( ) DREALE(-2) (.57791) (.63948) (.4476) (.6371) (1.217) ( ) DREALE(-3) (.84747) (.93775) (.64635) ( ) ( ) (.6113) DREALE(-4) (.6317) (.66743) (.463) (-.4426) (.7464) ( ) DREALE(-5) (1.9229) (1.2865) (.8337) ( ) ( ) (.39865) DREALE(-6) (.54752) (.6585) (.41759) ( ) ( ) ( ) DREALE(-7) (.75842) (.83922) (.57843) (-.4913) ( ) (.56199) DREALE(-8) (.4981) (.5516) (.37982)

16 (.5827) (2.4745) ( ) DREALE(-9) (.47721) (.5285) (.36396) ( ) ( ) (.22461) C (3.72) ( ) ( ) ( ) (3.9738) ( ) R-squared Adj. R-squared Sum sq. resids S.E. equation Log likelihood Akaike AIC Schwarz SC Mean dependent S.D. dependent Determinant Residual Covariance.3651 Log Likelihood Akaike Information Criteria Schwarz Criteria Stimato il modello, ad una prima analisi delle t-statistics dei coefficienti notiamo valori significati per i coefficienti che legano le variabili ai propri ritardi, come era logico attendersi dai modelli ARIMA stimati in precedenza. Con il modello così ottenuto analizziamo le risposte agli impulsi; per ordinare le variabili utilizziamo la matrice delle correlazioni, DREALE DGINPER DPINPER DREALE DGINPER DPINPER che ci porta ad ordinarle nel seguente modo: DGINPER, DREALE, DPINPER L ordinamento peraltro coincide con quello suggerito dalla teoria economica

17 Response to One S.D. Innovations ± 2 S.E. 3 Response of DGINPER to DGINPER 3 Response of DGINPER to DPINPER 3 Response of DGINPER to DREALE Response of DPINPER to DGINPER 2 Response of DPINPER to DPINPER 2 Response of DPINPER to DREALE Response of DREALE to DGINPER 1.5 Response of DREALE to DPINPER 1.5 Response of DREALE to DREALE Analizziamo ora individualmente le risposte ad impulso più interessanti DPINPER a DGINPER: si verifica un effetto crowding in limitato che tende ad esaurirsi rapidamente per dar luogo ad un effetto crowding out. Entrambi gli effetti si estinguono dopo il sesto ritardo DPINPER a DREALE: gli investimenti privati rispondono in modo molto negativo ad un aumento del tasso di interesse, tuttavia, a partire dal quarto ritardo si nota un leggero incremento. Una possibile spiegazione del fenomeno è che a seguito di una riduzione degli investimenti, lo stock di capitale si riduce fino ad un punto in cui è necessario reintegrarlo. DGINPER a DREALE: in corrispondenza di un aumento del tasso d interesse si verifica una pesante riduzione degli investimenti pubblici. Si può ipotizzare che a causa dell alto tasso d indebitamento dell Italia, maggiori tassi d interesse comportano maggiore spesa per gli stessi e la necessità di tagliare la spesa pubblica per contenere il deficit di bilancio. DGINPER a DGINPER: in presenza di uno shock positivo, per quattro anni i valori degli investimenti pubblici si mantengono sopra la media

18 DPINPER a DPINPER: si verifica un effetto simile al precedente, anche se più limitato in ampiezza e durata Analizzando la scomposizione delle varianze notiamo che la variabilità delle tre variabili in esame è prevalentemente endogena Variance Decomposition Percent DGINPER variance due to DGINPER 1 Percent DGINPER variance due to DPINPER 1 Percent DGINPER variance due to DREALE Percent DPINPER variance due to DGINPER 7 Percent DPINPER variance due to DPINPER 7 Percent DPINPER variance due to DREALE Percent DREALE variance due to DGINPER 8 Percent DREALE variance due to DPINPER 8 Percent DREALE variance due to DREALE Eseguiamo il test di causalità di Granger, Null Hypothesis: Obs F-Statistic Probability DGINPER does not Granger Cause DPINPER DPINPER does not Granger Cause DGINPER DREALE does not Granger Cause DPINPER DPINPER does not Granger Cause DREALE DREALE does not Granger Cause DGINPER DGINPER does not Granger Cause DREALE che indica la presenza di causalità alla Granger tra DREALE e DPINPER. Non possiamo invece respingere l ipotesi nulla secondo la quale DGINPER non causa DPINPER Il modello VAR presentato sembra quindi respingere l ipotesi di crowding in causata dall investimento pubblico.

19 6. Conclusioni Il modello presentato esclude la presenza di un effetto crowding in duraturo nel caso dell Italia. Tale conclusione coincide con quella di Voss (22) ottenuta per gli Stati Uniti e il Canada e contrasta con quella di Aschauer (1989b) che mediante un modello strutturale riscontra un significativo effetto di crowding in per gli Stati Uniti. Tra i possibili fattori che possono influenzare gli effetti degli investimenti pubblici su quelli privati bisogna considerare anche la qualità dei primi. Si può ipotizzare per esempio che la mancanza dell effetto crowding in per l Italia dipenda da investimenti pubblici non sempre ottimali sotto il profilo della produttività. Un ulteriore elemento importante che potrebbe determinare la dinamica degli investimenti privati sono le aspettative degli imprenditori. Purtroppo non è stato possibile reperire dei dati idonei per questo tipo di analisi, gli unici dati disponibili hanno periodicità trimestrale e partono dal 1988.

20 Riferimenti Aschauer, D.A., 1989a. Is public expenditure productive? J. Monetary Econ. 23, Aschauer, D.A., 1989b. Does public capital crowd out private capital? J. Monetary E- con. 24, Chirinko, R.S., Business fixed investment spending: a critical survey of modelling strategies, empirical results, and policy implications. J. Econ. Lit. 31, Voss, G.M., 22. Public and private investment in the United States and Canada. Economic Modelling 19,

ECONOMETRIA B A.A. 2002/2003 (Prof. Luca Stanca) Commercio internazionale e tasso di cambio

ECONOMETRIA B A.A. 2002/2003 (Prof. Luca Stanca) Commercio internazionale e tasso di cambio ECONOMETRIA B A.A. 2002/2003 (Prof. Luca Stanca) Commercio internazionale e tasso di cambio Crivellaro Alessandro matr.583179 De Vera Vicent Gregorio Erasmus Martin Medel Asuncion Erasmus Rorato Silvia

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Applicazione reale dell AMP Forecast del Mercato IT

Applicazione reale dell AMP Forecast del Mercato IT Variabili considerate (PIL a prezzi costanti) Applicazione reale dell AMP Forecast del Mercato IT TotMerCon (Totale Mercato Consumatori) TotDevCon (Totale Device Consumatori). Analisi delle variabili La

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

L eredità finanziaria della crisi

L eredità finanziaria della crisi L eredità finanziaria della crisi Presentazione del XX rapporto annuale sul Mercato del Lavoro tv Guido Massimiliano Mantovani H.E.R.M.E.S. Universities Network, Strasbourg Università Ca Foscari, Campus

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Temi di Economia e Finanza

Temi di Economia e Finanza Temi di Economia e Finanza Finanziamenti Bancari al Settore Produttivo: Credit Crunch o Extra-Credito? A cura di Daniele Di Giulio Novembre 2009 - Numero 1 - Sintesi Centro Studi e Ricerche I TEMI DI ECONOMIA

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 27 Il modello IS LM Prof. Gianmaria Martini La funzione di investimento In via preliminare abbiamo ipotizzato che gli

Dettagli

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009 WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009 WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. Staropramenna 31,Praga 5,Praga ( CZ) Telefono: 0042 0257213941 Contatti: Stefano Camnasio - s.camnasio@westone.cz

Dettagli

Analisi statistica delle funzioni di produzione

Analisi statistica delle funzioni di produzione Analisi statistica delle funzioni di produzione Matteo Pelagatti marzo 28 Indice La funzione di produzione di Cobb-Douglas 2 2 Analisi empirica della funzione di produzione aggregata 3 Sommario Con la

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Calendario residuo Oggi finiamo il capitolo 7: Curva AD-AD e sue implicazioni

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company MISURARE IL COSTO DELLA VITA Indice dei prezzi al consumo L indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo. Viene utilizzato

Dettagli

lezione 18 AA 2015-2016 Paolo Brunori

lezione 18 AA 2015-2016 Paolo Brunori AA 2015-2016 Paolo Brunori Previsioni - spesso come economisti siamo interessati a prevedere quale sarà il valore di una certa variabile nel futuro - quando osserviamo una variabile nel tempo possiamo

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Decisioni di investimento e variabili finanziarie. Appunti per il corso di Economia finanziaria (prof. G.Garofalo)

Decisioni di investimento e variabili finanziarie. Appunti per il corso di Economia finanziaria (prof. G.Garofalo) Decisioni di investimento e variabili finanziarie Appunti per il corso di Economia finanziaria (prof. G.Garofalo) Testo di riferimento G.Garofalo, Economia politica. Corso intermedio con esercitazioni,

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 5. [5 punti cleai, 5 punti altri] Prestiamo e a un amico. Ci si accorda per un tasso di remunerazione del 6% annuale (posticipato), per un

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Modello di regressione lineare

Modello di regressione lineare Modello di regressione lineare a cura di Giordano dott. Enrico enrico.giordano@meliorbanca.com Nel presente lavoro viene descritto in modo dettagliato (attraverso anche un impatto visivo), l analisi di

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

IL MODELLO ECONOMETRICO ITEM

IL MODELLO ECONOMETRICO ITEM IL MODELLO ECONOMETRICO ITEM 1 UTILIZZO DEL MODELLO Previsioni/proiezioni di medio periodo condizionate a ipotesi sulle variabili esogene (e.g. quadro internazionale, quadro di finanza pubblica) Analisi

Dettagli

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA Nome e cognome: Matricola: Anno di corso: Parte I: Domande a scelta multipla (1 punto a domanda, 12 punti disponibili)

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale Marianna Belloc 1 Approccio NATREX L approccio NATREX, dovuto a Stein (1990, 1999) e basato, come il precedente, su agenti intertemporalmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze Statistiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze Statistiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze Statistiche CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI: BORSA E CICLO ECONOMICO: UNA VERIFICA EMPIRICA PER IL CASO STATUNITENSE Relatore:

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli