COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari
|
|
- Cesare Corradini
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari "PIA CA 13-5C EST - SERPEDDI' - REALIZZAZIONE DI UN TEATRO IN LOCALITA' SANTA LUCIA" PROGETTO ESECUTIVO Tavola : A/8 COMUNE DI MURAVERA Prot. n. del Data: Gennaio 2015 RELAZIONE SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E SUL CONFORT ACUSTICO Approvazione: Del. G.M. n. del Responsabile del servizio tecnico, comune di Muravera: Dott. Ing. Paolo Alterio Progettazione: Studio S.P.A.I. Associati Ing. Massimiliano Piras e Arch. Ancilla Serafini
2 PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, è la valutazione preventiva delle prestazioni acustiche passive della struttura del teatro comunale di Muravera. Si è proceduto alla determinazione preventiva degli indici di valutazione di cui il citato D.P.C.M. 5/12/1997 definisce i limiti, riportati nella Tabella 1, in funzione della destinazione d'uso dell'edificio: Tabella 1: valori limite dei parametri Parametri R w (*) L n,w L ASmax L Aeq Ospedali, Cliniche (cat. D) Abitazioni, Alberghi (cat. A, C) Scuole (cat. E) Uffici, palestre, negozi (cat. B, F, G) (*) Valori di R w riferiti a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari Tutti i calcoli sono stati eseguiti in accordo alla normativa tecnica vigente. UNI EN (novembre 2002) Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti UNI EN (novembre 2002) Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti Isolamento acustico al calpestio tra ambienti UNI EN (novembre 2002) Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall esterno per via aerea UNI/TR (novembre 2005) Guida alle norme serie UNI EN per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale UNI EN ISO (luglio 2007) Isolamento acustico per via aerea UNI EN ISO (luglio 2007) Isolamento del rumore di calpestio UNI (agosto 2005) Finestre, porte e facciate continue - Criteri di scelta in base alla permeabilità all'aria, tenuta all'acqua, resistenza al vento, trasmittanza termica ed isolamento acustico. 1
3 L' n,w 55.0 L Asmax 35.0 L Aeq 35.0 Valori dei parametri indicati nel DPCM del 5/12/1997 Cat. F - Attività ricreative o di culto e assimilabili Indice del potere fonoisolante apparente Indice di valutazione dell'isolamento acustico standardizzato di facciata Indice di valutazione del livello apparente normalizzato di rumore da calpestio Livello massimo di pressione sonora Livello continuo equivalente di pressione sonora Vano Calcolo di isolamento di facciata per il vano "" Vano Ricevente Volume m³ Superficie m² Isolamento acustico di facciata: Superficie m² Facciata F2 Superficie 2.45 m² Facciata F3 Superficie m² Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Porta PO m² Facciata Equivalente: Superficie DeltaLfs Trasm.Lat.K m² 0 0 = 49.7 db = 55.6 db 2
4 L' n,w 55.0 L Asmax 35.0 L Aeq 35.0 Valori dei parametri indicati nel DPCM del 5/12/1997 Cat. F - Attività ricreative o di culto e assimilabili Indice del potere fonoisolante apparente Indice di valutazione dell'isolamento acustico standardizzato di facciata Indice di valutazione del livello apparente normalizzato di rumore da calpestio Livello massimo di pressione sonora Livello continuo equivalente di pressione sonora Vano Servizio Isolamento acustico di facciata: Servizio Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Servizio" Vano Ricevente Servizio Volume m³ Superficie 4.96 m² Superficie m² Facciata F2 Superficie m² Facciata Equivalente: Superficie DeltaLfs Trasm.Lat.K m² 0 0 = 50.9 db = 46.8 db 3
5 Vano Servizio Isolamento acustico di facciata: Servizio Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Servizio" Vano Ricevente Servizio Volume m³ Superficie 4.93 m² Superficie m² = 50.9 db = 49.3 db Vano Servizio Isolamento acustico di facciata: Servizio Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Servizio" Vano Ricevente Servizio Volume m³ Superficie 4.96 m² Superficie m² Facciata F2 Superficie 9.89 m² 4
6 Facciata F3 Superficie 2.04 m² Facciata Equivalente: Superficie DeltaLfs Trasm.Lat.K m² 0 0 = 50.9 db = 46.8 db Vano Servizio Isolamento acustico di facciata: Servizio Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Servizio" Vano Ricevente Servizio Volume m³ Superficie 4.94 m² Superficie m² = 50.9 db = 49.3 db Vano Servizio Isolamento acustico di facciata: Servizio Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Servizio" Vano Ricevente Servizio 5
7 Volume m³ Superficie 2.24 m² Superficie m² = 50.9 db = 47.9 db Vano -Scale Isolamento acustico di facciata: Scale Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Scale" Vano Ricevente Scale Volume m³ Superficie m² Superficie 2.86 m² Facciata F2 Superficie m² Facciata Equivalente: Superficie DeltaLfs Trasm.Lat.K m² 0 0 = 50.9 db = 50.7 db 6
8 Vano Scale Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Scale" Isolamento acustico di facciata: Scale Vano Ricevente Scale Volume m³ Superficie m² Superficie m² Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Porta PO m² = 46.9 db = 46.7 db Vano -Ingresso Isolamento acustico di facciata: Ingresso Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Ingresso" Vano Ricevente Ingresso Volume m³ Superficie 7.90 m² Superficie m² Elementi di facciata: Tipo Codice Superficie Porta PO m² 7
9 = 44.7 db = 44.5 db Appendice A Simboli R Potere fonoisolante di un elemento [db] R Potere fonoisolante apparente [db] ΔR i R w ΔR w C C tr T 60 L n L n,w L' n,w L' nt,w ΔL n ΔL n,w C l D nt,w D n,e D n,e,w K L fs L ASmax L Aeq Incremento del potere fonoisolante mediante strati addizionali per l elemento i [db] Indice di valutazione del potere fonoisolante (EN ISO 717-1) [db] Indice di valutazione dell'incremento del potere fonoisolante (EN ISO 717-1) [db] Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente (EN ISO 717-1) [db] Termine di adattamento allo spettro 1 (EN ISO 717-1) [db] Termine di adattamento allo spettro 2 (EN ISO 717-1) [db] Tempo di riverberazione in cui l'energia sonora decresce di 60 db dopo lo spegnimento della sorgente sonora [s] Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato [db] Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato [db] Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato, in opera (EN ISO 717-2) [db] Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, in opera [db] Attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato di un rivestimento di pavimentazione [db] Indice di valutazione dell attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato dovuto ad un rivestimento di pavimentazione (EN ISO 717-2) [db] Termine di adattamento allo spettro per il rumore da calpestio (EN ISO 717-2) [db] Indice di valutazione dell'isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione [db] Indice di valutazione dell isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione (EN ISO 717-1) [db] Isolamento acustico normalizzato di piccoli elementi di edificio [db] Indice di valutazione dell'isolamento acustico normalizzato di piccoli elementi di edificio [db] Termine di correzione per la trasmissione laterale [db] Differenza di livello di pressione sonora in facciata che dipende dalla forma della facciata, dall assorbimento acustico delle superfici aggettanti (balconi) e dalla direzione del campo sonoro (UNI EN , Appendice C) Livello massimo di pressione sonora, ponderata A con costante di tempo slow [db] Livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderata A [db] 8
10 Pareti Appendice B (Pareti in laterizio) Descrizione Composizione realizzata con blocchi di laterizio porizzato Poroton serie , intonacata su ambo i lati. realizzata con blocchi di laterizio porizzato Poroton serie a fori verticali (33x25x18.5 cm, foratura 45%, peso 13.3 kg), giunto orizzontale di malta di allettamento continuo (sp. medio 1 cm), giunto di malta verticale continuo (sp. medio 1 cm), intonacata su ambo i lati (sp. 1.5 cm). Spessore 35.0 cm Massa Superficiale kg/m 2 R w 50.9 db Solai Solaio SO.LC.012 (Solai in laterocemento) Descrizione Solaio controterra Composizione Solaio controterra composto, dall'alto verso il basso, da: parquet incollato su un massetto di mata di cemento; successivamente si ha uno stratto di allettamento poggiante sopra un vespaio. Origine Dati Ln,w calcolato con la formula Ln,w = * log m' (db) [Formula sperimentale] con Massa Superficiale = kg/m². Note - Spessore 44.4 cm Massa Superficiale kg/m 2 R w 55.1 db Solaio SO.D.001 (Solai in laterocemento) Descrizione Solaio in laterocemento (16+4). Composizione Solaio di copertura con controsoffitto all'intradosso e uno stratto di ghiaia sfusa all'estradosso Origine Dati Ln,w calcolato con la formula Ln,w = * log m' (db) [UNI EN :2002 (B.5)] con Massa Superficiale = kg/m². Note - Spessore cm Massa Superficiale kg/m 2 R w 55.3 db Porte Porta PO.001 Descrizione Porta antipanico 2 ante Composizione - Origine Dati - Note - Spessore 0.0 cm Massa Superficiale 0.0 kg/m 2 R w 36.0 db 9
11 CONFORT ACUSTICO E TEMPI DI RIVERBERAZIONE Il confort acustico è uno degli aspetti più qualificanti di un teatro. Va premesso che non esiste struttura in grado di garantire il confort acustico ottimale sempre e comunque. Infatti a secondo del tipo di utilizzo preminente varia, ed in maniera sostanziale, il tempo di riverberazione. Infatti gli elementi presenti all interno di un ambiente chiuso (pareti, arredamenti, persone, ecc.) condizionano la propagazione acustica, poiché assorbono in diversa misura l energia sonora che incide su di loro. Tali fenomeni possono alterare e deteriorare la qualità del suono percepito dal ricettore, causando ad esempio il degrado della comunicazione verbale o dell ascolto della musica. Per definire la qualità acustica di un locale è stato introdotto il tempo di riverberazione, il quale indica il tempo, in secondi, necessario affinché, in un punto di un ambiente chiuso, il livello sonoro si riduca di una certa entità rispetto a quello che si ha nell istante in cui la sorgente sonora ha finito di emettere. Di norma, viene utilizzato il tempo di riverberazione T 60, cioè l intervallo di tempo in cui l energia sonora decresce di 60 db dopo lo spegnimento della sorgente. In un ambiente avente dimensioni abbastanza prossime fra loro il valore di T 60 è calcolabile secondo la formula di Sabine. T=0.161(V/A) dove V è il volume dell ambiente in m 3 e A è l area equivalente di assorbimento totale in m 2. Il valore di A è ricavato con la seguente relazione: A = Σ α i Si (m 2 ) dove αi è il coefficiente di assorbimento i-esimo e S i è la superficie i-esima degli elementi presenti nell ambiente. La determinazione del tempo di riverberazione di un ambiente è pertanto fondamentale per poter giudicare le sue caratteristiche acustiche e decidere se intervenire sulle strutture che la delimitano aumentandone le capacità di fonoassorbimento. Si dovrà intervenire, infatti, se il valore del tempo di riverberazione T 60 non sia almeno pari al valore ottimale, ricavato sulla scorta di tabelle o diagrammi forniti in letteratura o da norme di settore. Il fenomeno della riverberazione presenta aspetti positivi e negativi. Infatti, se un certo valore del tempo di riverberazione aiuta a rinforzare il suono diretto e quindi a migliorarne l ascolto, per contro, un valore eccessivo della coda sonora ne compromette la qualità, rendendo il suono impastato. Ottenere valori ottimali del tempo di riverberazione rappresenta il giusto compromesso tra il raggiungimento di un livello sonoro sufficiente per un audizione senza sforzo, in tutti i punti dell ambiente, e la riduzione del disturbo provocato da un eccesso di riverberazione. 10
12 In generale, per ambienti destinati all ascolto della parola i valori ideali di T60 sono più brevi rispetto a quelli per le sale destinate all ascolto della musica, in quanto la diffusione musicale richiede una maggiore enfatizzazione dell effetto spaziale. Inoltre, è necessario considerare che ad un incremento del volume dell ambiente corrisponde un aumento del tempo di riverberazione ottimale. In questo caso, è necessario compromettere lievemente l ascolto a favore di un più elevato valore del livello sonoro. A tale scopo, sono stati costruiti dei diagrammi che consentono di determinare il tempo di riverberazione ottimale in funzione del volume e della destinazione d uso dell ambiente come quello di seguito riportato. La presenza di persone all interno dell ambiente influenza il valore del tempo di riverberazione, poiché determina un aumento dell assorbimento acustico. È questo il caso dei cinema, auditori e teatri, ossia luoghi in cui l affluenza di persone è numerosa. In questi casi, la situazione ottimale dovrà essere verificata con una capienza del locale pari a 3/4 di quella totale. Per ottenere una buona ricezione in un ambiente destinato all ascolto della parola si fa riferimento ad alcuni parametri; i principali sono l adeguato livello sonoro (Lp), la sua uniformità spaziale e il contenimento temporale della riverberazione sonora, valutato attraverso il valore assunto dal tempo di riverberazione (T). Com è noto, il valore del livello sonoro è legato alla potenza sonora della sorgente, alla sua direttività, alla distanza fra sorgente e ricevitore e all assorbimento acustico totale dell ambiente. Il suono diretto, pur riducendosi d intensità in funzione della distanza dalla sorgente, viene nel contempo integrato dalle riflessioni provenienti dalle superfici delimitanti il locale. Nel suono riverberato è importante distinguere le prime riflessioni, che giungono all orecchio dell ascoltatore entro poche decine di millisecondi dopo il suono diretto e che contribuiscono a costituire il segnale utile, migliorando la chiarezza e nitidezza del segnale ricevuto. In questo caso, la differenza di percorso rispetto al suono diretto deve essere inferiore a 10 metri. Le successive riflessioni sono, invece, negative al fine dell ascolto, poiché hanno un effetto mascherante. A tal fine, è importante favorire la propagazione dei suoni dovuti alle prime riflessioni, anche per mezzo di opportuni specchi acustici posti vicino all oratore e orientati verso il fondo della sala, mentre è opportuno ostacolare la propagazione dovuta alle riflessioni successive, tramite un adeguato assorbimento delle superfici dell ambiente interessate. Di seguito si riporta il calcolo del tempo di riverberazione per la struttura in oggetto ipotizzanto una presenza di pubblico pari a tre quarti della capienza, a capienza totale e a capienza nulla. Calcoli T 60 Teatro di Muravera con 279 persone Materiali utilizzati Frequenze Hz Pannello Eraclit-LM grana acustica extrafine 450,25 m 2 0,36 0,45 0,36 0,42 0,48 0,59 Poltrona imbottita non occupata 53 0,10 0,20 0,30 0,30 0,30 0,35 Poltrona imbottita occupata 279 0,20 0,40 0,45 0,45 0,50 0,45 Parquet incollato 476,12 m 2 0,02 0,03 0,04 0,05 0,05 0,10 Porta antipanico 23,94 m 2 0,14 0,10 0,06 0,08 0,10 0,10 Intonaco di cemento 441,15 m 2 0,02 0,02 0,03 0,03 0,04 0,04 T60 1,53 1,07 1,11 1,01 0,90 0,78 Media valori 250/2000 Hz 1,02 11
13 Calcoli T 60 Teatro di Muravera con 332 persone Materiali utilizzati Frequenze Hz Pannello Eraclit-LM grana acustica extrafine 450,25 m 2 0,36 0,45 0,36 0,42 0,48 0,59 Poltrona imbottita occupata 332 0,20 0,40 0,45 0,45 0,50 0,45 Parquet incollato 476,12 m 2 0,02 0,03 0,04 0,05 0,05 0,10 Porta antipanico 23,94 m 2 0,14 0,10 0,06 0,08 0,10 0,10 Intonaco di cemento 441,15 m 2 0,02 0,02 0,03 0,03 0,04 0,04 T60 1,50 1,04 1,08 0,99 0,88 0,78 Media valori 250/2000 Hz 1,00 Calcoli T 60 Teatro di Muravera con 0 persone Materiali utilizzati Frequenze Hz Pannello Eraclit-LM grana acustica extrafine 450,25 m 2 0,36 0,45 0,36 0,42 0,48 0,59 Poltrona imbottita non occupata 332 0,10 0,20 0,30 0,30 0,30 0,35 Parquet incollato 476,12 m 2 0,02 0,03 0,04 0,05 0,05 0,10 Porta antipanico 23,94 m 2 0,14 0,10 0,06 0,08 0,10 0,10 Intonaco di cemento 441,15 m 2 0,02 0,02 0,03 0,03 0,04 0,04 T60 1,73 1,27 1,27 1,14 1,04 0,83 Media valori 250/2000 Hz 1,18 I valori che si ottengono rappresentano un buon compromesso per un utilizzo sia come sala per le rappresentazioni teatrali che per rappresentazioni musicali d opera. Con opportuni accorgimenti, ad esempio dei pannelli riflettenti è possibile modificare la risposta acustica della struttura ed adattarla anche a sale per concerti. S.P.A.I. Associati ing. Massimiliano Piras arch. Ancilla Serafini 12
14 Indice Premessa 1 Isolamento acustico di facciata 2 Appendice A 8 Simboli 8 Appendice B 9 Pareti 9 Confort acustico e tempi di riverberazione 10 Indice 13 13
VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE
Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,
ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio
Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq
Premessa Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre
Isolamento acustico. Andrea Nicolini
Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti
ACUSTICA ARCHITETTONICA
ACUSTICA ARCHITETTONICA Prof. Luigi Di Francesco I principi dell'acustica fisica vengono applicati in edilizia per due problemi nettamente diversi. Il primo problema dell'acustica edilizia è lo studio
PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367
PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma
CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)
CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il tecnico competente Ancona, 20/09/2011
MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997
MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia
di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.
del biessestudio s.a.s. COMUNE DI MONTE MARENZO Piazza Municipale, 5 VALUTAZIONE TEORICA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Adeguamento delle facciate esistenti
ELEMENTI DI ACUSTICA 08
I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,
Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici
1. Classificazione degli ambienti e requisiti da rispettare Nel D.P.C.M. 5.12.97 sono indicate, nella tabella A, le classificazioni degli ambienti abitativi e, nella tabella B, i requisiti acustici passivi
S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)
Isolamento acustico di facciata: effetto delle connessioni rigide nelle pareti doppie S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Nella realizzazione
MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI
MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI D.P.C.M. 5/12/97 UNI EN ISO 16283-1 COMMITTENTE: Toppetti 2 srl RELAZIONE CONCLUSIVA Aprile 2014 VIE EN.RO.SE. Ingegneria
Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo
Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Dott. Edoardo Piana, Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38, 513 Brescia piana@ing.unibs.it Ing. Ugo Pannuti,
VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE
VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 e smi SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta
La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati
La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di
COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI
COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI Progetto per il completamento del CENTRO POLIVALENTE RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI SECONDO LE NORME UNI EN 12354 Cagliari, 26 Gennaio
SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011
SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Analisi degli aspetti acustici per la protezione dal rumore Arch. Fermo Mombrini Analisi degli
La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997
La normativa acustica per le opere edilizie: Requisiti Acustici Passivi degli edifici: relazione verifica D.P.C.M. 5/12/97 CRISTIANA BERNASCONI RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI
committente via Sabbadini 31
oggetto "RISTRUTTURAZIONE STRUTTURALE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE A FINI TURISTICO-RICREATIVI DEL VIVAIO REGIONALE PASCUL SITO IN COMUNE DI TARCENTO" CUP D75J10000400000 - CIG 4125424793 committente via
Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera
Cis Edil s.r.l. Via C. Iotti, 92 42045 LUZZARA - REGGIO EMILIA Tel 0522.976128 - Fax 0522.977919 www.cisedil.it - info@cisedil.it Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni
FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8
Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello
VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO
Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa
TOPPETTI PRODOTTI INNOVATIVI PER L EDILIZIA LINEA ACUSTICA. Abbiamo progettato il silenzio. Sistema costruttivo per il benessere acustico
TOPPETTI 2 PRODOTTI INNOVATIVI PER L EDILIZIA LINEA ACUSTICA Abbiamo progettato il silenzio Sistema costruttivo per il benessere acustico Nella nostra vita quotidiana abbiamo spesso a che fare con suoni
VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997
VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 Progetto di officina di riparazione autocarri Terreno in località salt del gat Villa di Serio (BG) Tecnico ANAGRAFICA
Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON
Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Acustica 14 febbraio 2006 Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti
ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA
ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA Ing. Riccardo Tognarini Design energetico ed acustico degli edifici con studio in San Vincenzo LI Via Pitagora, 3 Tel. 0565705346
Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici
Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici I parametri acustici per la Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Il decreto : DPCM 05-12-1997 si prefigge di: migliorare la qualità
Certificazione acustica degli edifici
ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore
La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici
L acustica applicata all edilizia Verona 24 Novembre 2000 La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici Francesco Ferrari e Valerio Manzoni - ARPA Lombardia - Dipartimento di Mantova
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI ai sensi della Legge Quadro n 447/95: verifica degli adempimenti di cui al D.P.C.M. del 05/12/97 CERTIFICAZIONE MEDIANTE MISURE SPERIMENTALI DEI REQUISITI ACUSTICI
Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:
Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore
Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici
Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Introduzione: DPCM 5 Dicembre 1997 La riduzione dell esposizione umana al rumore: è questo
CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni
CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. Isolamento acustico di facciata su pareti con isolamento a cappotto in polistirene espanso. ANALISI DEL COMPORTAMENTO
Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.
Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore
Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7
Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore
!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA
RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 ottobre 2006 Luogo di Emissione: Committente:
RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia
RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 febbraio 2007 Luogo di Emissione: Committente:
RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997
RELAZIONE ACUSTICA Legge 447 del 26 ottobre 1995 D.P.C.M. 05 dicembre 1997 COMMITTENTE: Mario Bianchi EDIFICIO: Palazzina 4 unità Residenziali INDIRIZZO Via Verdi 12, Milano INTERVENTO: Valutazione del
Modulo Isolamento Acustico
Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici
Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto
Soluzioni per pareti e solai ISOTEX Metodo costruttivo in legno-cemento Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto La documentazione della ditta C & P Costruzioni è stata analizzata
Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.
Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore
INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA
INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA Pelucchi Francesco Antonio (1) 1) Studio Pelucchi, Perugia 1. Introduzione In questo lavoro si riportano i risultati di 3 indagini sperimentali
VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA
2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze 13 dicembre 2010 VALUTAZIONI SPERIMENTALI
PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR
PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA Chiara Scrosati ITC-CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche
2) Parametri R w D 2m,nT,w L n,w 1) D 55 45 58 2) A, C 50 40 63 3) E 50 48 58 4) B, F, G 50 42 55
Valente Sonia Matricola 139047 Lezione del 16/01/003 10:30-1:30 ntroduciamo l argomento dell ACUSTCA EDLZA riprendendo il discorso della lezione precedente riguardante l acustica architettonica che ha
SCHEDA 3 ISOLAMENTO ACUSTICO: ASPETTI FISICI
SCHED 3 ISOLMENTO CUSTICO: SPETTI FISICI Se si pone una sorgente sonora in un locale (emittente) separato da un altro (ricevente) mediante una parete divisoria, una parte dell energia sonora emessa dalla
L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.
L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE
Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:
ACUSTICA Coefficiente di trasmissione e definizione di potere fonoisolante Potere fonoisolante: l attitudine a ridurre la trasmissione del suono. in cui t è il coefficiente di trasmissioneacustica della
I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997
E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997 SITUAZIONE ATTUALE E SVILUPPI FUTURI Relatore: Danilo BRANDA email: d.branda@studiobranda.it Torino, 7 maggio 2009 1 Percorso Inquadramento Legislativo Il D.P.C.M. 5/12/1997 Gli
Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico
Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico Arpa Umbria Agosto 2009 Indice Linea Guida per la redazione del Progetto Acustico.3 Contenuti del Progetto Acustico. 7 Esempio di calcolo..8 Calcolo dell
Dipartimento Energia del Politecnico di Torino e Fresia Alluminio S.p.a.
RELAZIONE FINALE Contratto di Ricerca fra del Politecnico di Torino e Fresia Alluminio S.p.a. VALIDAZIONE DI UN SOFTWARE PER LA DETERMINAZIONE DEL POTERE FONOISOLANTE DI FINESTRE COMPOSTE DA VETRO PIU'
In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il
Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione
ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI
ACUSTICA IN EDILIZIA associato L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI Sala B. Fenoglio Via Vittorio Emanuele 19 12051 - Alba Relatore: Fabio Girolametti 04 Aprile 2012 ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA DEGLI
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Disposizioni in materia di classificazione dei requisiti acustici degli edifici in attuazione della delega al Governo per il riordino della disciplina in materia di inquinamento acustico di cui all articolo
PROGETTARE IL SILENZIO
PROGETTARE IL SILENZIO SOLUZIONI ACUSTICHE DI PARETI MONOSTRATO ANCHE PREDISPOSTE PER RETI IMPIANTISTICHE Sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Tecnica dell Università di Padova POTERE
INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano
SCHEDA 8 INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano 1. L inquinamento acustico Tra i problemi che riguardano la salubrità degli spazi confinati e
"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi
"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi 1 2 Indice Indice... 1 I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI... 4 INTRODUZIONE... 4 PROGETTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI IN FUNZIONE DEL CONTROLLO
Propedeutica ai fenomeni acustici nella progettazione architettonica DUE OBBIETTIVI
Propedeutica ai fenomeni acustici nella progettazione architettonica PHD. Ing. Maria CAIROLI BIOBYTE s.r.l. progettazione acustica e teatrale DUE OBBIETTIVI Benessere acustico Inquinamento acustico Isolamento
Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.
Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore
LATERIZIO & ACUSTICA
Te c n o l o g i a p e r c o s t r u i re b e n e s s e re LATERIZIO & ACUSTICA LATERIZIO & ACUSTICA Il binomio LATERIZIO & ACUSTICA nasce dal fatto che la base del principio fisico su cui si basa l isolamento
Progettare Edifici Acusticamente Confortevoli
Edilizia 2007 Progettare Edifici Acusticamente Confortevoli A cura di BibLus-net: Alfredo Mennonna Prima edizione - ottobre 2006 ACCA ACCA software S.p.A. Via Michelangelo Cianciulli 83048 MONTELLA (AV)
POROTON s=30 cm intonacato ambo i lati (R w =54 db) POROTON s=30 cm intonacato ambo i lati (R w =55 db)
Introduzione Riferimenti normativi Prove in laboratorio ed indice di valutazione del potere fonoisolante Prove in opera ed indice di valutazione del potere fonoisolante apparente Calcolo dele prestazioni
Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo
Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle
CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND
CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND SOMMARIO CONTENUTI CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO PAG. 5 PAG. 6 PAG. 6
sistema DAMPER isolamento acustico
sistema DAMPER isolamento acustico DAMProll 3 Materassino in gomma per isolamento rumori da calpestio SILEREX 5 Premiscelato sfuso in gomma per isolamento vibrazioni, rumori impattivi e da calpestio DAMPstrip
Strumenti di progettazione per MAPESILENT SYSTEM
MAPESILENT SYSTEM MAPESILENT System pag. 2 INTRODUZIONE pag. 4 Mapesilent system pag. 4 PRESTAZIONI E POSA IN OPERA pag. 6 ESEMPIO DI CALCOLO ACUSTICO pag. 7 ESEMPIO DI CALCOLO TERMICO pag. 8 COMPONENTI
Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO
Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO PROPAGAZIONE IN AMBIENTI CHIUSI O CONFINATI, PER VIA AEREA E STRUTTURALE ATTRAVERSO DIVISORI
Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA. L isolante acustico per pareti e pavimenti
Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA L isolante acustico per pareti e pavimenti GEMAFONGOMMA E la linea di prodotti ACUSTICI per pareti, pavimenti e sottotavolati. GEMAFONGOMMA RTL in rotoli
RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874
RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA
Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
L isolamento acustico: Come rispettare i parametri previsti dalle normative vigenti Possibili soluzioni e modalità per una corretta posa in opera Ing. S. Mammi Presidente ANIT 1 IL DPCM 5-12-1997 Determinazione
Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA
1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)
IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo
IL SUONO Caratteristiche Generali Il suono é un onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi),longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua
DATI GENERALI. Edificio. Committente. Realizzazione di n. 24 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. Descrizione Indirizzo
DATI GENERALI Edificio Denominazione Descrizione Indirizzo CAP - Comune Realizzazione di n. 24 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Barletta (BT) Committente Nome Cognome Codice Fiscale P.IVA Indirizzo
Il quadro legislativo nazionale; quadro sinottico completo della Normativa tecnica
SAIE 2014 Il quadro legislativo nazionale; quadro sinottico completo della Normativa tecnica Giovanni Semprini Luca Barbaresi D.I.N. Scuola di Ingegneria ed Architettura - Università di Bologna giovanni.semprini@unibo.it
D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI
D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI 1 Livello max di rumore imp. a funzionamento discontinuo L ASmax 35 35 35 35 L ASmax Gli impianti a funzionamento DISCONTINUO
Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate
Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm
Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere
Focus PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO Pollein (AO), 09 ottobre 2012 Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Domenico Nicastro nicastro@acusma.com Domenico Nicastro requisiti
Le soluzioni fonoisolanti bauexpert
Le soluzioni fonoisolanti bauexpert www.bauexpert.it Appiano (BZ) - Tel. 0471 662 119 Borgo Valsugana (TN) - Tel. 0461 753 208 Bressanone (BZ) - Tel. 0472 821 818 Brunico (BZ) - Tel. 0474 572 500 Campo
20,6 cm Intonaco sp. 1,8 cm. Certificato n. 173 del 01.02.2005 Università di Padova Dipartimento di Fisica Tecnica
1 R w = 53 db Parete realizzata con blocchi di laterizio porizzato POROTON P90 di CIS EDIL a fori verticali (dimensioni nominali 17x30x19 cm, percentuale di foratura inferiore al 40%), con giunti di malta
Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico
Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della
VERIFICA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI AI SENSI D.P.C.M. 5/12/1997 RESIDENZA VERDE VIA A.TISI,8 44011 ARGENTA (FE)
VERIFICA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI AI SENSI D.P.C.M. 5/12/1997 RESIDENZA VERDE VIA A.TISI,8 44011 ARGENTA (FE) Cliente: Immobiliare Primavera soc.coop Via A.Tisi, 8 Argenta (FE) Gennaio 2010 INDICE 1.
Definizione di Suono
Definizione di Suono Il suono è una variazione di pressione che si propaga in un mezzo fisico quale aria, acqua o materiali solidi che l orecchio umano riesce a rilevare. I fenomeni acustici Il suono si
Marcatura CE e quadro normativo per serramenti e pavimenti di legno. ing. Rita D Alessandro Ufficio Normative EdilegnoArredo/FederlegnoArredo
Marcatura CE e quadro normativo per serramenti e pavimenti di legno BOIS LAB Workshop Torino, 21 maggio 2010 ing. Rita D Alessandro Ufficio Normative EdilegnoArredo/FederlegnoArredo Direttiva Prodotti
La legislazione italiana
Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e dei loro componenti Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze simone.secchi@taed.unifi.it
Comportamento acustico dell involucro
PROGETTAZIONE DI EDIFICI CON STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO Comportamento acustico dell involucro Rovereto, 12 Novembre 2010 Ing. Gaia Pasetto La trasmissione del suono negli edifici Trasmissione per via
ISOLAMENTO ACUSTICO. Dare valore alla vita di tutti i giorni. Relatore: geom. Alberto Forner Responsabile Commerciale Div. Edilizia [Proxital Spa]
ISOLAMENTO ACUSTICO Dare valore alla vita di tutti i giorni Relatore: geom. Alberto Forner Responsabile Commerciale Div. Edilizia [Proxital Spa] 1997/2000 2000/2005 Viene reso attuativo il Decreto che
L isolamento acustico delle pareti in legno massicio:
L isolamento acustico delle pareti in legno massicio: L ottimo comfort acustico contribuisce notevolmente a creare una gradevole atmosfera. Grazie alla struttura monolitica, le PARETI IN LEGNO MASSICCIO
Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).
Acustica Isolamento acustico Assorbimento, riflessione e trasmissione del suono Assorbimento Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare utilizzando due metodi diversi: Metodo del tubo
INQUINAMENTO ACUSTICO
Cremona 27 Ottobre 2006 Ordine degli Ingegneri delle Provincia di Cremona INQUINAMENTO ACUSTICO (Legge Quadro 447/1995) (Regione Lombardia: L.R. 13/2001) Relatore: Dott. Ing. Linda Parati Dottorato Europeo
CIRCOLARE N. 1769 - Roma, li 30 aprile 1966 OGGETTO - Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici nelle costruzioni edilizie
CIRCOLARE MINISTERIALE N. 1769 DEL 30 APRILE 1966 "CRITERI DI VALUTAZIONE E COLLAUDO DEI REQUISITI ACUSTICI NELLE COSTRUZIONI EDILIZIE" Ministero dei Lavori Pubblici - Presidenza del Consiglio Superiore
DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI (D.P.C.M. 5 DICEMBRE 1997)
DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI (D.P.C.M. 5 DICEMBRE 1997) EDIFICIO A DESTINAZIONE RESIDENZIALE Comune di Lecco (LC) Via Monte Sabotino RELAZIONE TECNICA Oggetto: Committenza: Progettista:
Sede Operativa: Via L. Rossi, 33-41012 - CARPI (MO) Tel.: 059/689551 Fax: 059/669638 e-mail: info@studiofia.it PEC: studiofia@dapec.
F.I.A. FUTURA INDUSTRIA AMBIENTALE S.N.C. S TUDIO DI CONSULENZA TECNICA E NORMATIVA PER L IMPRESA SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO AMBIENTE RUMORE DIRETTIVA MACCHINE PREVENZIONE INCENDI COLLAUDI E PERIZIE
PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA
PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema
+ Qualità + Risparmio + Risultati + Ecologia
+ Qualità + Risparmio + Risultati + Ecologia L isolamento acustico per l edilizia. + Qualità Tecnologie avanzate hanno permesso la realizzazione di una linea unica ed efficace tramite lo studio dei materiali
SOMMARIO - TABLE DES MATIERES
SOMMARIO - TABLE DES MATIERES 1 PREMESSA... 4 2 QUADRO NORMATIVO... 4 3 NORMATIVA TECNICA... 6 4 ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA... 7 5 ISOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMBIENTI... 9 6 DESCRIZIONE
CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico
I.P. CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO Via Matteo Civitali, 77 20148 Milano - Tel. 02/40070208 - Fax. 02/40070201 e-mail: anit@anit.it
Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse
Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,
8.3 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. EDIFICIO R - Scandicci (FI)
2 INDICE 1. Natura e descrizione dell incarico 5 1.1 Descrizione dell intervento edilizio 5 1.1.1 Edificio R 6 2. Quadro di riferimento normativo 8 2.1 Legislazione nazionale 8 2.2 Norme tecniche 8 2.3
ASSORBIMENTO ACUSTICO
Manuale tecnico-pratico ASSORBIMENTO ACUSTICO Metodi di miglioramento delle prestazioni acustiche degli edifici A cura di Luciano Mattevi Specialista in acustica Indice La propagazione sonora in ambienti