2. Concentrazione territoriale e autocorrelazione spaziale degli IDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Concentrazione territoriale e autocorrelazione spaziale degli IDE"

Transcript

1 DISTRETTI INDUSTRIALI, ECONOMIE DI AGGLOMERAZIONE E INVESTIMENTI ESTERI IN ITALIA Raffaello Bronzini * 1. Introduzione La teoria economica ha riconosciuto da tempo che le economie di agglomerazione sono in grado di migliorare la produttività delle imprese e favorire processi di concentrazione territoriale dell attività produttiva (Marshall, 1890). Nel decennio passato queste idee hanno rappresentato il punto di partenza per numerosi studi a carattere teorico (Krugman, 1991; Fujita et al., 1999). In accordo con la teoria, molti lavori empirici hanno analizzato l effetto delle economie di agglomerazione sulle scelte localizzative degli investitori esteri verificando se le aree più agglomerate attraevano investimenti dall estero. Tuttavia, nonostante la numerosità dei contributi, alcuni aspetti della relazione tra agglomerazione e investimenti non sono stati ancora affrontati. In particolare, non ci sono stati tentativi sistematici tesi a verificare se le economie di agglomerazione sono sector specific oppure se anche la concentrazione territoriale di imprese appartenenti a settori diversi, innescando economie di diversificazione, attrae investimenti esteri, né a verificare il legame tra i distretti industriali e gli investimenti provenienti dall estero. In questo lavoro si esamina la relazione tra agglomerazione e investimenti diretti esteri (IDE), nelle regioni e province italiane, distinguendo tra le economie di agglomerazione sector specific e le esternalità derivanti dalla diversificazione settoriale e verificando se gli investitori esteri sono attratti dalle aree distrettuali. Ulteriore obiettivo dell analisi è quello di indagare sul ruolo che svolge la dimensione delle imprese sulla capacità delle aree geografiche di attrarre gli IDE. Un aspetto * Banca d Italia, Servizio Studi. Il lavoro riflette esclusivamente le opinioni dell autore senza coinvolgere l Istituto di appartenenza. Desidero ringraziare per i loro preziosi commenti: Matteo Bugamelli, Giovanni Ferri, Giovanni Iuzzolino, L. Federico Signorini e, in particolare, Massimo Omiccioli.

2 2 Raffaello Bronzini trascurato dalla verifiche empiriche, ma che assume un rilievo particolare nella realtà italiana per il peso che hanno le piccole e medie imprese soprattutto in aree economicamente svantaggiate come il Mezzogiorno. Il lavoro è basato su un nuovo data set sugli investimenti diretti esteri nelle regioni e province italiane reso disponibile dall Ufficio Italiano Cambi. Un vantaggio del data set è la struttura panel dei dati regionali - disponibili per regione e settore - che nell analisi econometrica consente di tenere conto di eventuali variabili omesse o non osservabili a livello regionale e settoriale tramite gli effetti fissi. Peraltro la disponibilità di dati territoriali a differente livello di aggregazione geografica permette di arricchire l analisi econometrica e irrobustirne i risultati. Il presente lavoro si distingue dai precedenti studi sugli IDE territoriali in Italia per una serie di aspetti 1. Innanzitutto si verifica se la diversificazione settoriale e la dimensione delle imprese influenzano le scelte degli investitori esteri, oltre a esaminare l effetto delle economie di agglomerazione sector specific. In secondo luogo si verifica l ipotesi che le regioni e le province a maggiore grado di distrettualità attraggono investimenti dall estero. Infine il lavoro utilizza un nuovo data set che permette di condurre un analisi econometrica di tipo panel. Il lavoro è strutturato come segue. Nel secondo paragrafo è condotta un analisi descrittiva della distribuzione territoriale degli IDE in entrata. Nel terzo paragrafo si discute la letteratura teorica ed empirica sulle economie di agglomerazione e gli investimenti esteri. Nel paragrafo successivo si descrive il modello econometrico, mentre nel paragrafo 5 sono mostrati i risultati delle stime. Il paragrafo 6 conclude. 2. Concentrazione territoriale e autocorrelazione spaziale degli IDE 2.1 I dati regionali e provinciali sugli IDE I dati sugli investimenti diretti esteri (IDE) nelle regioni e province italiane, esaminati in questo lavoro, si riferiscono al periodo compreso tra il 1994 e il I semestre 2000 e sono di fonte UIC. Secondo la metodologia standard si definiscono diretti gli investimenti che stabiliscono un interesse 1 cfr. Basile (2001) e Mariotti e Piscitello (1994).

3 Distretti industriali, economie di agglomerazione e investimenti esteri in Italia 3 durevole tra un impresa residente all estero e un impresa residente in Italia. Ricadono quindi nella categoria degli investimenti diretti le acquisizioni di imprese italiane da parte di imprese estere - anche parziali purché al disopra di una quota minima e le fusioni (Merger and Acquisition), così come l insediamento di imprese estere o di stabilimenti di proprietà estera sul territorio italiano (investimenti greenfield). I dati qui impiegati, raccolti dall UIC sulla base delle dichiarazioni bancarie ai fini della compilazione della bilancia dei pagamenti, non permettono di distinguere tra investimenti greenfield e le M&A, hanno però il vantaggio di indicare la provincia e la regione in cui è localizzata l unità produttiva cui si riferisce l investimento 2. In Italia l incidenza degli investimenti esteri sul PIL è stata nel 1999 meno della metà della media dei paesi Ocse; 1 per cento a fronte del 2,5 dei paesi Ocse (OCSE, 2000). Tra le quattro ripartizioni geografiche il rapporto tra gli IDE e il PIL risulta massimo nel Nord-Ovest, con circa l 1,5 per cento nel 2000 e pari a circa lo 0,5 nel Nord Est e Centro; nel Mezzogiorno il rapporto scende ulteriormente (allo 0,03 per cento; fig. 1). Inserire qui la fig. 1 Nel Nord-Ovest lo stock accumulato tra il 1994 e il primo semestre del 2000 supera i miliardi di lire, pari a oltre il 70 per cento del totale nazionale e superiore di cinque volte il valore degli investimenti localizzati rispettivamente nelle regioni del Nord-Est e del Centro (tav. 1). Nel Mezzogiorno i valori registrati appaiono particolarmente contenuti, pari a 872 miliardi. Per le quattro macroaree, i principali paesi di provenienza sono quelli europei, in particolare quelli esterni all Unione Monetaria, guidati dal Regno Unito, e quelli del continente americano 3. Rispetto alla media nazionale, i paesi europei al di fuori dell Unione Monetaria sono relativamente più importanti per il Nord-Est, i paesi dell Unione Monetaria per le regioni centrali, mentre i paesi geograficamente più distanti, localizzati in America e Asia, hanno un peso relativo maggiore per le regioni meridionali. 2 In questo lavoro si farà riferimento sempre agli investimenti in entrata al lordo dei disinvestimenti; dove non altrimenti specificato si tratta di stock calcolati cumulando i flussi di investimenti lordi. 3 Il maggior peso del Regno Unito potrebbe dipendere dal fatto che le principali filiali delle imprese multinazionali extra-europee hanno la loro sede in Europa nel Regno Unito, e che quest ultimo è registrato come paese di provenienza dell investimento.

4 4 Raffaello Bronzini Da un punto di vista settoriale, gli investimenti seguono un profilo relativamente omogeneo tra le macroaree (tav. 2). Il complesso dell attività manifatturiera e i servizi finanziari e assicurativi assorbono circa il 70 per cento degli investimenti effettuati sull intero territorio nazionale e nelle regioni del Nord, e circa il 60 nel Centro-Sud. Nel Centro, quote superiori alla media nazionale sono registrati nei settori finanziario e assicurativo, pubblico ed edile. 2.2 Concentrazione territoriale e autocorrelazione spaziale degli IDE La concentrazione territoriale degli IDE appare molto elevata a livello regionale e ancor più a livello provinciale. Le prime tre regioni (Lombardia, Piemonte e Lazio) assorbono oltre il 60 per cento del totale dello stock accumulato nel periodo (tav. 3); le province di Milano, Roma e Torino detengono oltre la metà del totale degli investimenti esteri (tav. 4). A parte alcune eccezioni, costituite dalle province di Treviso, Ravenna e Aosta, gli investimenti provinciali appaiono relativamente bassi in rapporto al PIL. L esame della concentrazione degli IDE in rapporto al valore aggiunto, per provincia e per regione, tramite le curve di concentrazione di Lorenz e gli indici di Gini, permette di arricchire l analisi descrittiva (fig. 2). Innanzitutto gli investimenti totali in rapporto al PIL appaiono più concentrati se esaminati da un punto di vista provinciale che regionale. In secondo luogo, la concentrazione territoriale registrata nel settore dei servizi risulta superiore a quella del comparto manifatturiero. Infine, la concentrazione a livello territoriale tende ad aumentare tra il 1994 e il L elevata concentrazione registrata a livello provinciale e nei servizi suggerirebbe che le grandi aree urbane esercitano un forte potere di attrazione sugli investimenti provenenti dall estero, soprattutto nel comparto dei servizi. Inserire qui la fig. 2 La relazione tra gli investimenti e il territorio non si esaurisce con l analisi della concentrazione territoriale. A parità di concentrazione, infatti, gli investimenti di aree territoriali vicine potrebbero seguire comportamenti omogenei, mostrando insieme alti o bassi investimenti. In questo caso il fenomeno indicherebbe una distribuzione territoriale

5 Distretti industriali, economie di agglomerazione e investimenti esteri in Italia 5 complessivamente più agglomerata rispetto al caso in cui tale omogeneità non ci fosse. Per dare conto di questo fenomeno, che l indice di concentrazione non è in grado di misurare, è necessario ricorrere all analisi dell autocorrelazione spaziale con la quale si verifica se una determinata variabile segue nello spazio un comportamento omogeneo. Ad esempio, un autocorrelazione spaziale positiva degli IDE indica che province geograficamente vicine presentano insieme alti o bassi valori di investimenti; al contrario un autocorrelazione negativa suggerisce una sorta di concorrenza tra le province geograficamente vicine che presentano valori dissimili di IDE. Per verificare l autocorrelazione spaziale è necessario dapprima definire la spatial weight matrix, in cui ciascun elemento w i,j della matrice misura la vicinanza della provincia i alla provincia j. Ad esempio: nella matrice di contiguità w i,j =1 se le province i e j confinano e w i,j =0 altrimenti; invece nella matrice delle distanze w i,j è pari all inverso della distanza chilometrica tra ogni coppia di province. Queste due tipologie di matrici saranno quelle che utilizzeremo per la verifica dell autocorrelazione spaziale tramite il test Moran I 4. La verifica sarà condotta sul rapporto tra gli IDE e il valore aggiunto provinciale calcolati come valori medi sul periodo. Per il totale delle province il test di Moran I indica l esistenza di una dipendenza spaziale del fenomeno (tav. 5). Sia con la matrice di contiguità sia con quella delle distanze emerge un autocorrelazione spaziale positiva degli IDE; nelle province geograficamente prossime gli investimenti tendono quindi ad assumere andamenti simili. Tuttavia, come si può notare dalla tavola, questo fenomeno interessa le province meridionali, ma non quelle del Centro-Nord, per le quali la statistica non appare significativa. In altre parole sembrerebbe che nel Centro-Nord gli investimenti tendano a distribuirsi sul territorio in modo più uniforme rispetto agli investimenti nel meridione. L analisi degli IDE territoriali condotta in questo paragrafo ha messo il luce come gli IDE siano molto concentrati sul territorio nazionale, soprattutto nel settore dei servizi; un effetto che risentirebbe dell'attrazione delle grandi aree urbane. In secondo luogo, sembrerebbe che i fattori geografici, come la distanza tra le unità territoriali, siano significativi nello 4 Moran (1948). Per una discussione dell autocorrelazione spaziale e del test di Moran I cfr. tra gli altri Anselin (1988) e il numero speciale dell International Regional Science Review, vol. 20, n. 1-2 (1997). Il test di Moran I è condotto sotto l'ipotesi di normalità della statistica Z (cfr. oltre).

6 6 Raffaello Bronzini spiegare la distribuzione degli investimenti esteri tra le unità territoriali: province vicine hanno simili livelli di investimenti esteri in rapporto al PIL. Con l analisi econometrica approfondiremo questi aspetti. 3. La letteratura di riferimento 3.1 Distretti industriali ed economie di agglomerazione: i riferimenti teorici Tradizionalmente le economie di agglomerazione esaminate dalla teoria derivano dalla vicinanza geografica di imprese che appartengono alla stessa industria. Tra i principali meccanismi che producono questo tipo di esternalità, denominate anche MAR externalities dai lavori di Marshall Arrow e Romer (cfr. Gleaser et al., 1992), la teoria individua gli spillover tecnologici e la disponibilità di una forza lavoro specializzata. Il primo meccanismo si basa sull idea che la prossimità geografica e i contatti informali facilitano la trasmissione di conoscenza tra le imprese e tra i lavoratori. La rapida diffusione della conoscenza tra imprese concentrate nello spazio, grazie anche all effetto della mobilità della forza lavoro, favorirebbe i processi innovativi, costituendo un traino alla crescita della produttività. Il secondo meccanismo si basa sui vantaggi legati alla creazione di un mercato locale di lavoratori specializzati. Sia le imprese che i lavoratori sarebbero attirati da queste aree; i primi per la disponibilità di un abbondante offerta di lavoro specializzata, i secondi perché la numerosità delle imprese riduce il rischio di rimanere senza occupazione. Ceteris paribus questo processo riduce il premio per il rischio incluso nel salario, aumenta l offerta di lavoro e avvantaggia le imprese che pagano un salario minore ai lavoratori. Un secondo tipo di vantaggio derivante dall agglomerazione di imprese appartenenti allo stesso settore è rappresentato dalle esternalità positive che si generano all interno dei distretti industriali. Rispetto alle MAR externalities le economie di tipo distrettuale presentano, tuttavia, alcune peculiarità che sono legate alle caratteristiche specifiche delle aree distrettuali. Innanzitutto i distretti sono costituiti da sistemi produttivi specializzati in cui assume rilievo la filiera produttiva e non solo il settore merceologico. Nel distretto le imprese sono specializzate in differenti fasi della produzione e sono collegate tra loro da intensi rapporti di sub fornitura: questa profonda divisione del lavoro è uno degli aspetti peculiari dei distretti che favoriscono l efficienza dell intero sistema di produzione

7 Distretti industriali, economie di agglomerazione e investimenti esteri in Italia 7 locale. Un ulteriore elemento distintivo delle aree distrettuali è rappresentato dallo stretto legame tra il tessuto produttivo e il tessuto sociale. All interno delle aree distrettuali gli agenti condividono gli stessi valori sociali; questa condivisione favorisce i rapporti di collaborazione tra le imprese e tra i lavoratori e in ultimo potenzia l efficienza del sistema produttivo. Nei distretti infine sono favoriti i processi di innovazione e l adozione di nuove tecnologie grazie alla rapida circolazione delle informazioni e alla forte concorrenza, ma anche di collaborazione, tra le imprese (Pyke et al., 1990; Signorini, 2000). I fattori elencati potrebbero indurre le imprese estere a investire in misura relativamente maggiore nelle aree distrettuali. L insediamento di un impresa estera in un distretto, come l acquisizione di imprese distrettuali da parte di imprese estere, permetterebbe infatti a queste ultime di assorbire lo stock di conoscenza accumulato nelle imprese distrettuali, di beneficiare dei canali di trasmissione di conoscenza attivi all interno del distretto, che in esso risultano particolarmente rapidi ed efficaci, e infine di disporre di una fitta rete di sub fornitori e di manodopera qualificata. Oltre alle economie di agglomerazione collegate a un settore produttivo o a una filiera, la letteratura ha messo in evidenza come ulteriori esternalità positive possano nascere dalla concentrazione territoriale di imprese appartenenti a settori differenti. Questo tipo di economie di diversificazione, chiamate esternalità à la Jacobs (1969), sono basate sull idea che la diversità e la varietà di imprese vicine nello spazio sono in grado di promuovere i trasferimenti di conoscenza e la crescita della produttività. La teoria suggerisce quindi che le aree geografiche più diversificate settorialmente otterranno performance migliori grazie alla trasmissione delle innovazioni e della conoscenza tra le imprese appartenenti a settori diversi. Infine, alcuni autori sottolineano come la dimensione delle imprese localizzate in un area territoriale possa avere effetti sulla produttività complessiva dell area. Porter (1990), ad esempio, sostiene che la concorrenza locale traina la crescita perché spinge le imprese a innovare o adottare più rapidamente le nuove tecnologie. Ne consegue che nei mercati concorrenziali basati sulle piccole imprese i flussi di conoscenza e la crescita della produttività saranno più rapidi 5. Questi ulteriori fattori 5 Per i lavori empirici sulle economie di diversificazione, le esternalità à la Porter e la crescita della produttività cfr.: Gleaser et al (1992), Henderson et al. (1995), Dekle (2002), Cingano e Schivardi (2003).

8 8 Raffaello Bronzini potrebbero spingere gli imprenditori esteri a investire nelle aree più diversificate o in quelle dove prevalgono le imprese di piccole dimensioni. 3.2 Economie di agglomerazione e IDE nella letteratura empirica In base alla teoria economica gli investimenti esteri sono indirizzati verso i paesi o le regioni che permettono di massimizzare i profitti attesi degli investitori. Pertanto nella letteratura empirica i flussi di IDE in entrata sono posti in funzione di una serie di caratteristiche del paese o regione ricevente che si suppongono in grado di espandere i profitti riducendo i costi di produzione o aumentando i ricavi. In generale, i modelli empirici assumono la forma y i =ß'X i, dove y i indica gli IDE localizzati nel paese o regione i e X i è un vettore di appropriate variabili esplicative riferite all'area che riceve gli investimenti 6. Le variabili esplicative utilizzate nella letteratura comprendono, tra le altre, alcune proxy della dimensione del mercato (PIL o PIL pro-capite), la dotazione di infrastrutture, i costi del lavoro, il livello di tassazione e gli incentivi pubblici. Poiché le economie di agglomerazione sono ritenute capaci di ridurre i costi di produzione e quindi di espandere i profitti, molti lavori econometrici utilizzano misure dell agglomerazione come variabili esplicative 7. Nel complesso, i risultati delle verifiche empiriche tendono a confermare la capacità dell agglomerazione di attrarre gli IDE nelle aree geografiche esaminate, che possono variare da aree relativamente estese, come le nazioni o gli stati USA, fino alle 27 province della Cina o alle 11 regioni del Regno Unito. Le analisi empiriche che verificano l effetto dell agglomerazione si trovano ad affrontare due questioni di carattere metodologico. La prima riguarda la scelta di una misura appropriata dell agglomerazione geografica. Su questo punto la letteratura menzionata non segue un approccio unitario, ma al contrario utilizza un ampio ed eterogeneo insieme di indicatori. Ad esempio, da un lato alcuni lavori misurano l agglomerazione con variabili che non sono sector specific: Coughlin et al. (1991) e Wei et al. (1999) usano proxy della densità, misurata dal rapporto 6 Coughlin (1998) presenta un'ampia rassegna della letteratura sugli IDE negli USA. 7 Coughlin et al. (1991), Wheeler e Mody (1992), Woodward (1992), Head et al. (1994, 1995), Braunerhjelm e Svensson (1996), Billington (1999), Wei et al. (1999), Basile (2001), Belderbos and Caree (2001).

9 Distretti industriali, economie di agglomerazione e investimenti esteri in Italia 9 tra l occupazione manifatturiera o la popolazione e la superficie dell area; altri considerano il peso del settore manifatturiero misurato con il numero totale di stabilimenti (Woodward, 1992 e Basile, 2001), o con il peso del settore manifatturiero sul PIL (Wheeler e Mody, 1992 e Billington, 1999); altri ancora includono la dotazione di infrastrutture o gli IDE accumulati in precedenza (Wheeler and Mody, 1992). D altra parte, alcuni studi tendono a considerare le esternalità che derivano dalla concentrazione nello spazio di imprese appartenenti allo stesso settore produttivo, in accordo con la letteratura sulle MAR externalities, impiegando variabili che misurano l agglomerazione sector specific. In Braunerhjelm e Svensson (1996) si utilizza un indice di specializzazione settoriale, mentre in Head et al. (1994, 1995) il numero di stabilimenti di imprese estere dello stesso settore già presenti sul territorio. Nonostante il numero di studi che esaminano la relazione tra IDE e agglomerazione scarsa attenzione è stata dedicata alla verifica del ruolo svolto dalle esternalità à la Jacobs o à la Porter, collegate alle caratteristiche della struttura produttiva dell area in termini di diversificazione settoriale delle aree di riferimento e di dimensione media delle imprese. La seconda questione metodologica riguarda la capacità del modello empirico di distinguere l effetto della dotazione regionale di fattori produttivi da quello delle economie di agglomerazione. Infatti, come hanno messo in luce Head et al. (1995) sia le imprese estere che quelle nazionali potrebbero essere attratte dalle regioni che presentano una dotazione di fattori produttivi più favorevole. Quindi la significatività dell agglomerazione nelle stime potrebbe cogliere la correlazione tra la localizzazione di imprese nazionali e imprese estere indotta dalla disponibilità di fattori produttivi, invece di dimostrare l effetto delle esternalità derivanti dall agglomerazione. Per superare questo problema Head et al. (1995), studiando gli IDE negli USA effettuati da imprese giapponesi, inseriscono come variabile di controllo della dotazione di fattori produttivi la distribuzione geografica degli stabilimenti nazionali (il numero di stabilimenti di imprese USA per settore e stato), argomentando che la distribuzione geografica degli stabilimenti nazionali di un settore incorpora tutte le informazioni rilevanti sulla distribuzione degli input usati intensamente da quel settore. Inoltre suggeriscono di introdurre nelle stime effetti fissi geografici e settoriali per tenere conto di tutte le caratteristiche non incluse nel modello. Nonostante l importanza di questo aspetto, nella maggiore parte dei lavori empirici citati non si controlla esplicitamente per l effetto della dotazione fattoriale sugli IDE. Nella nostra analisi

10 10 Raffaello Bronzini cercheremo di tenerne conto tramite la normalizzazione della variabile dipendente. 4. Il modello econometrico 4.1 Il modello regionale e l effetto distretto La variabile dipendente del modello econometrico sono gli investimenti diretti esteri, in ciascuna regione e settore, in rapporto al valore aggiunto della corrispondente regione e settore. La normalizzazione della variabile dipendente soddisfa l esigenza di tenere distinto l effetto dell agglomerazione da quello della dotazione regionale di fattori produttivi. Le imprese tendono a distribuirsi nello spazio sulla base della disponibilità di fattori produttivi; le regioni con maggiori dotazioni fattoriali saranno anche quelle dove maggiore sarà l agglomerazione sia di imprese nazionali che di imprese estere, e quindi dove maggiori saranno gli investimenti dall estero. Nell analisi econometrica è fondamentale poter distinguere l effetto della dotazione dei fattori da quello dell agglomerazione produttiva. Head e Ries (1995) suggeriscono di inserire una variabile di controllo per la dotazione dei fattori che permetta di isolare l effetto dell agglomerazione 8. Nel nostro modello il valore aggiunto settoriale è la variabile che controlla per la dotazione fattoriale della regione: il valore aggiunto settoriale di ciascuna regione approssima la distribuzione dei fattori produttivi nello spazio poiché le imprese tenderanno a localizzarsi nelle regioni più dotate di input da impiegare nel processo di produzione e in queste regioni l offerta sarà maggiore. Il valore aggiunto tuttavia non è stato inserito come variabile esplicativa nel modello perché risultava correlato con alcuni regressori. Si è scelto quindi di scalare gli IDE per il valore aggiunto, per ciascun settore e regione, e utilizzare questo rapporto come variabile dipendente 9. La normalizzazione per il valore aggiunto ha un ulteriore scopo: quello di controllare per le acquisizioni. Per effetto delle acquisizioni di 8 Nel loro modello la variabile di controllo è il numero di stabilimenti di imprese nazionali 9 In una regressione log-lineare degli investimenti esteri sul valore aggiunto, la normalizzazione equivale a vincolare il coefficiente del valore aggiunto all unità. Se il vero coefficiente fosse maggiore di uno il modello risulterebbe mispecificato. In varie stime effettuate il coefficiente del valore aggiunto non è mai risultato significativamente diverso dall unità. Il modello non sembra perciò soffrire di mispecificazione per questo aspetto.

11 settoriali) + ε i,j (1) Distretti industriali, economie di agglomerazione e investimenti esteri in Italia 11 imprese nazionali da parte di imprese estere, il numero di imprese presenti in una regione risulta correlato con il livello di investimenti esteri in entrata nella stessa regione. La normalizzazione degli IDE per il valore aggiunto regionale permette di controllare anche per la correlazione indotta dalle acquisizioni e isolare l influenza delle economie di agglomerazione sugli IDE 10. La variabile dipendente è calcolata sullo stock di investimenti diretti esteri in entrata, al lordo dei disinvestimenti, accumulati dal 1994 al I semestre del 2000, per ciascuna regione e settore. Il modello stimato sui dati regionali assume la seguente forma: (IDEVAG) i,j = α 1 (Specializzazione) i,j + α 2 (Diversità) i,j + α 3 (Small) i,j + α 4 (Big) i,j + α 5 (Distretti Sforzi) i,j + α 6 (Distretti Iuzzol) i,j + α 7 (Distretti Iuzzol2) i,j + α 8 (Infrastrutture) i,j + α i,j (Effetti fissi regionali e dove i e j indicano rispettivamente le 20 regioni e i 10 settori industriali. La prima ipotesi sottoposta a test è che le esternalità positive derivanti dall agglomerazione geografica di imprese appartenenti allo stesso settore, le così dette MAR externalities, attraggano gli investimenti dall estero. Una misura di questo tipo di economie esterne è rappresentato da un indice standardizzato di specializzazione settoriale (Gleaser et al. 1992): Specializzazione = (IS-1)/(IS+1); dove IS=(N i,j / j N i,j )/(N Italia, j / j N Italia,j ), N i,j è l occupazione nella regione i e settore j. La variabile che misura la specializzazione settoriale è una variabile standardizzata che varia tra 1 e 1 (cfr. Paci e Usai, 2000). La seconda ipotesi è che la diversità settoriale di un area geografica produca esternalità positive, ad esempio perché induce spillovers intersettoriali di conoscenza (esternalità à la Jacobs). Peraltro gli spillovers 10 Nel modello di Mariotti e Piscitello (1994) si propone una normalizzazione simile per gli stessi motivi.

12 12 Raffaello Bronzini tecnologici non sono le uniche esternalità che possono derivare dalla diversificazione: gli IDE potrebbero essere attratti perché la concentrazione geografica di imprese che producono beni e servizi differenziati è in grado di ridurre i costi di transazione e quindi espandere i profitti delle imprese localizzate in quelle stesse aree. Il nostro modello non consente di distinguere tra le due fonti di economie esterne che qui consideriamo rientrare all interno di una ampia categoria di economie di agglomerazione non-sector specific. Come proxy di questo tipo di esternalità utilizziamo l indice di Herfindahl relativo (cfr. Henderson, 1995): Diversità i,j = (Herfindahl i,j /Herfindahl Italia,j ); 2 dove Herfindahl i,j = s ; j* j i, j* s 2 i,j*=(n i,j* )/ j* j (N i,j*). Per la regione i e settore j, l indice è misurato su tutti i settori escluso j (j* j). Elevati valori dell indice indicano regioni meno differenziate pertanto la teoria economica predice un segno negativo del relativo coefficiente 11. Il terzo aspetto preso in esame è se, e in che misura, la dimensione media delle imprese presenti nelle aree geografiche sia in grado di attrarre investimenti dall estero. Da un lato Porter (1990) sostiene che mercati concorrenziali favoriscono l innovazione e la diffusione delle informazioni; quindi nelle regioni in cui prevalgono le piccole imprese gli spillover tecnologici sarebbero maggiori e più elevati potrebbero essere gli investimenti esteri. D altro lato, le grandi imprese potrebbero influenzare i flussi di capitali dall estero poiché, in un contesto di informazione imperfetta, la quota di grandi imprese localizzate in un area potrebbe segnalare l efficienza di un area ed elevare la sua reputazione 12. Tramite questo effetto dimostrativo, insieme a potenziali backward o forward linkages, le grandi imprese potrebbero incoraggiare gli investimenti dall estero. Per verificare queste ipotesi abbiamo introdotto due variabili esplicative: Small = (Quota di occupati nelle imprese con meno di 200 dipendenti) i,j /(Quota di occupati nelle imprese con meno di 200 dipendenti) Italia,j. 11 La diversità è stata calcolata includendo anche i servizi. 12 Mariotti e Piscitello (1994) sottolineano l importanza di questo effetto dimostrativo sugli IDE in contesti di informazione imperfetta.

13 Distretti industriali, economie di agglomerazione e investimenti esteri in Italia 13 Big = (Quota di occupati nelle imprese con più di 1000 dipendenti) i,j /(Quota di occupati nelle imprese con più di 1000 dipendenti) Italia,j. In vari studi i distretti industriali sono emersi come sistemi locali efficienti, a più alta propensione all export e maggiore produttività 13. Le economie di tipo distrettuale, capaci di migliorare la perfomance delle imprese nei distretti, potrebbero indurre gli imprenditori esteri a investire nelle aree distrettuali. La verifica di quest ipotesi non è tuttavia esente da ostacoli, indotti dalla complessità del fenomeno distretto e dalla conseguente difficoltà di qualificare in modo univoco un area come distrettuale 14. Una prima definizione di distretto, che permette di distinguere tra aree distrettuali e non distrettuali, è quella proposta da Sforzi che si basa sulle caratteristiche dei sistemi locali del lavoro; in particolare la specializzazione settoriale e la prevalenza di piccole e medie imprese 15. Facendo riferimento alla definizione di Sforzi (1990), impiegheremo come misura del grado di distrettualità di una regione la quota di addetti distrettuali sul totale degli addetti regionali: Distretti Sforzi i = ( j Addetti distretti ij )/( j Addetti ij ) dove per ciascuna regione i, gli addetti nei distretti sono gli occupati nei settori di specializzazione j di ciascun comune, appartenente a i, qualificato come distretto dall algoritmo Sforzi-Istat (considerando solo i settori dell industria in senso stretto). La definizione Sforzi-Istat tuttavia, soprattutto per l oggetto di questo lavoro, appare troppo restrittiva. Infatti per essere definito distrettuale dall algoritmo Sforzi-Istat un sistema locale del lavoro (SLL) deve essere specializzato nel settore manifatturiero; l algoritmo quindi esclude i sistemi locali centrati sulle grandi aree urbane in cui è rilevante la presenza del settore terziario, ma dove le economie di agglomerazione possono esercitare un forte potere di attrazione per gli investitori, in particolare per quelli esteri 16. Inoltre, l algoritmo Sorzi-Istat esclude dai Vedi i contributi di Bagella (1998), Bronzini (2000), Fabiani et al. (2000). Per un analisi di questa problematica si veda tra gli altri Cannari e Signorini (2000). Cfr. Sforzi (1990). Ad esempio, l algoritmo Sforzi-Istat non individua come distretto il sistema locale specializzato nei mezzi di trasporto centrato su Torino.

14 14 Raffaello Bronzini distretti quei SLL in cui prevalgono le grandi imprese, ma dove non si può escludere la presenza di economie di agglomerazione. Una definizione alternativa a quella di Sforzi che non soffre dei limiti elencati è quella proposta da Iuzzolino (2002) in cui un distretto è definito come: un insieme continuo di aree territoriali specializzate in un macro settore produttivo, corrispondente a una filiera, e che presenta un elevato grado di agglomerazione. Per approfondimenti sull algoritmo di Iuzzolino si rimanda al lavoro citato, qui preme sottolineare che questo metodo non impedisce di qualificare come distretti né le aree urbane né quelle in cui prevale la grande impresa, come invece succede con il metodo Sforzi 17. Come ulteriore indicatore del grado di distrettualità utilizzeremo quindi la quota di addetti distrettuali sul totale regionale calcolata con l algoritmo proposto da Iuzzolino: Distretti Iuzzol i = ( j Addetti distretti ij )/( j Addetti ij ) dove i=regione, j=settore; si considerano solo gli occupati nei macro settori di specializzazione di ciascun comune dell industria in senso stretto qualificato come distretto dall algoritmo Iuzzolino 18. Il terzo e ultimo indicatore impiegato si differenzia dal precedente per il fatto di essere calcolato per ciascuna regione e anche per ciascun settore: Distretti Iuzzol2 ij = (Addetti distretti ij )/(Addetti Totali ij ) dove i=regione, j=settore; anche in questo caso si considerano solo gli occupati nei macro settori di specializzazione di ciascun distretto dell industria in senso stretto. Una delle determinanti localizzative degli investimenti esteri largamente utilizzata nelle analisi empiriche è rappresentata dalle infrastrutture che, essendo capaci di ridurre i costi di produzione e di trasporto, rappresentano un potenziale fattore di attrazione dei flussi di investimento. Nel complesso l evidenza empirica tende a confortare questa ipotesi mostrando una significatività dell impatto (Coughlin, 1991; Wheleer et al., 1992; Wei et al., 1999; Basile, 2001). In accordo con la 17 Un ulteriore caratteristica è che l agglomerazione è misurata sulle filiere produttive e non sui singoli settori merceologici. 18 Per approfondimenti vedi l appendice.

15 ε i,j (2) Distretti industriali, economie di agglomerazione e investimenti esteri in Italia 15 letteratura citata, le infrastrutture sono quindi inserite nel modello come ulteriore variabile esplicativa. 4.2 Il modello provinciale Il modello stimato sui dati provinciali è simile a quello regionale con alcune differenze indotte dalle caratteristiche dei dati. Innanzitutto, non essendo disponibili i dati settoriali a questo livello di disaggregazione territoriale, il modello è stimato sulla cross-section di 95 province per il totale dell economia (industria e servizi). In secondo luogo, per tenere conto dell autocorrelazione spaziale emersa nell analisi descrittiva, il modello è stato stimato introducendo la variabile dipendente ritardata nello spazio. L equazione stimata è la seguente: (IDEVAG) i = α 1 (IDEVAG_Spatial lagged) i + α 2 (Diversità) i + α 3 (Small) i + α 4 (Big) i + α 5 (Distretti Sforzi) i + α 6 (Distretti Iuzzol) i + α 7 (Distretti Iuzzol2) i α 8 (Infrastrutture) i + α g (Effetti fissi geografici) + 5. La strategia di stima e i risultati Il modello regionale è stato stimato nei logaritmi. L assenza di investimenti esteri in alcune regioni e settori ha indotto a stimare un modello Tobit con il metodo della massima verosimiglianza sotto l ipotesi di normalità degli errori. Il controllo per gli effetti fissi è stato effettuato con dummy additive La stima di massima verosimiglianza di un modello Tobit con effetti fissi non produce stime consistenti dei parametri per T fisso e N (cfr. ad esempio Baltagi, 1995; Arellano e Honoré, 2001). Il problema econometrico è quello dei modelli con variabile dipendente discreta (logit, probit) ed effetti fissi in cui il numero di parametri aumenta con il numero di osservazioni e non esiste la possibilità di "eliminare" gli effetti fissi trasformando il modello come nel caso lineare. Honoré (1992) propone uno stimatore semi parametrico di modelli Tobit con effetti fissi consistente e asintoticamente normale. Tuttavia, allo stesso tempo dimostra, con un esperimento Monte Carlo, che la distribuzione asintotica dello stimatore è una buona approssimazione di quella (continues)

16 16 Raffaello Bronzini Il modello provinciale è stato stimato nei logaritmi sulla crosssection delle 95 province esistenti nel A causa dell endogeneità della variabile dipendente ritardata nello spazio, le stime che la includono sono effettuate con variabili strumentali (Anselin, 1988) utilizzando come strumento le infrastrutture ritardate nello spazio tramite la matrice della contiguità 20. I dati sugli IDE sono disponibili dal 1994; per evitare eventuali problemi di endogeneità dei regressori le variabili esplicative, con la sola eccezione delle infrastrutture, si riferiscono al Alcune statistiche descrittive del campione regionale sono mostrate nella tavola 6. I risultati del modello regionale sono riportati nella tav. 7. Le tre variabili distrettuali essendo correlate tra loro sono state inserite nelle stime una alla volta. Poiché il grado di distrettualità è una caratteristica che all interno della stessa regione ha una bassa varianza intersettoriale non sono stati inseriti in questa prima fase gli effetti fissi regionali, ma solo quelli settoriali. Nelle prime tre colonne della tavola il modello è stato stimato solo con le variabili che misurano il grado di distrettualità, gli effetti fissi settoriali e le dummies area: le variabili distrettuali appaiono significative con segno positivo. Tuttavia, nel modello allargato (colonne 4-6) solo la variabile Distretti Iuzzol risulta significativa, insieme alla specializzazione settoriale e al peso delle imprese di grandi dimensioni. La presenza di imprese di piccole dimensioni e la diversificazione settoriale non sembrerebbero avere effetti sugli investimenti. Nella letteratura le infrastrutture sono considerate un fattore importante capace di attrarre gli investimenti dall estero. Nelle colonne (7)- (9) il modello include questa ulteriore variabile che risulta altamente effettiva solo se N 200, mentre per N piccolo la distribuzione asintotica non approssima adeguatamente quella effettiva. D'altra parte i risultati di Heckman (1981) inducono a non sopravvalutare la distorsione indotta da stime di MV condotta con dummy additive in queste classi di modelli. Egli dimostra infatti, con esperimenti Monte Carlo, che le stime di MV di un modello probit statico con effetti fissi presenta una distorsione trascurabile se N non è troppo grande in rapporto a T (negli esperimenti N=100 e T=8). Sulla base di questi risultati Arellano (2000) suggerisce di stimare con il metodo della massima verosimiglianza i modelli non lineari con effetti fissi se il rapporto N/T è finito e non troppo elevato. Poichè nel nostro caso la struttura del panel rientra in quest'ultima categoria (i=20 e j=10), seguendo Braunerhjelm P., Svensson R. (1996) si è deciso di stimare il modello con il metodo della massima verosimiglianza e con dummy additive. 20 Gli investimenti e le infrastrutture ritardati nello spazio sono apparse variabili molto correlate tra di loro, con un coefficiente di correlazione pari a circa 0,78.

17 Distretti industriali, economie di agglomerazione e investimenti esteri in Italia 17 significativa e con segno positivo. La specializzazione settoriale rimane molto significativa, mentre le variabili distrettuali perdono di significatività. Dal complesso dei risultati ottenuti non sembra emergere una robusta relazione tra i flussi di investimenti in entrata e i distretti industriali, mentre la specializzazione risulta significativamente correlata agli IDE. Può essere interessare verificare se la specializzazione settoriale in regioni considerate come altamente distrettuali ha un effetto differenziale significativo: in altre parole se le aree specializzate e anche distrettuali attraggono più investimenti dall estero rispetto alle regioni che sono solo specializzate. Nelle prime tre colonne della tav. 8 sono presentati i risultati del modello stimato con le variabili interazione tra la specializzazione e dummy distretto che assumono valore pari a uno nelle regioni altamente distrettuali 21. Non sembra che le aree specializzate e distrettuali presentino una maggiore capacità di attrazione degli IDE rispetto alle aree solo specializzate: le sole variabili significative che emergono dalle stime rimangono la specializzazione e le infrastrutture. Nelle colonne 4-7 si mostrano i risultati delle stime con gli effetti fissi regionali e con i regressori che variano tra settori. I risultati sulle variabili distrettuali rimangono immutati: sia le variabili interazioni che il grado di distrettualità (Distretti Iuzzol2 ) non sono significative. La specializzazione rimane molto significativa, mentre cambiano i risultati che riguardano la diversificazione settoriale che ora è significativa e con il segno negativo atteso: ad una maggiore diversificazione, misurata da un minor valore dell indice di Herfindhal, corrispondono maggiori investimenti dall estero. Risultati qualitativamente simili si ottengono se si modificano le soglie delle variabili che misurano la dimensione delle imprese (da 200 a 50 addetti per Small e da 1000 a 500 per Big), se si escludono le regioni in cui la concentrazione degli investimenti è più elevata (in particolare Lombardia, Lazio e Piemonte) e infine modificando le soglie critiche per la definizioni delle dummy distretto nei modelli di tavola 8. I risultati delle stime del modello provinciale sono riportati nella tavola 9. Nelle prime due colonne il modello comprende, insieme alle 21 La variabile è calcolata come interazione tra la specializzazione e una dummy distretto che assume valore pari a 1 se la corrispondente variabile continua che misura il grado di distrettualità supera il terzo quartile. L utilizzo di soglie differenti per la dummy distretto non ha modificato i risultati.

18 18 Raffaello Bronzini dummies regionali, le infrastrutture, che risultano significative con segno positivo, e le variabili che misurano il grado di distrettualità che non appaiono significative. Nelle successive colonne (3-6) sono riportati i risultati del modello completo stimato prima con la variabile che misura il peso delle grandi imprese e poi con quella che quantifica il peso delle piccole imprese; essendo molto correlate tra loro le due variabili sono state inserite separatamente nelle stime. Nei modelli 3 e 4 emerge solo l effetto delle infrastrutture, mentre dai modelli 5-6 risulta che gli IDE sono scoraggiati se nella province prevalgono le piccole imprese. La perdita di significatività del coefficiente delle infrastrutture potrebbe dipendere dalla presenza di multicollinerità; le infrastrutture e la quota di piccole imprese risultano infatti correlati negativamente 22. Nella tavola 10 il modello include la variabile dipendente ritardata nello spazio che, essendo endogena, rende necessaria la stima con variabili strumentali. Seguendo le indicazioni di Anselin (1988), abbiamo scelto come strumento una variabile esplicativa ritardata nello spazio: le infrastrutture ci è sembrata la variabile appropriata data la sua elevata correlazione con la dipendente ritardata (pari a 0,78) 23. In questi modelli le dummy regionali sono state sostituite con quattro dummy area a causa della loro correlazione con la dipendente ritardata nello spazio. I risultati della stima con variabili strumentali appaiono relativamente simili a quelli ottenuti fino ad ora. Le proxy del grado di distrettualità non sono significative, mentre l unica variabile statisticamente significativa risultano le infrastrutture nel modello ridotto (colonne 1-2). Nel complesso la verifica econometrica porta ad escludere la presenza di significative relazioni tra le aree distrettuali e gli investimenti esteri: il grado di distrettualità basato sull algoritmo di Sforzi non risulta mai significativo, probabilmente anche per il fatto di escludere dai distretti le aree urbane e quelle in cui sono presenti le grandi imprese. Alcune evidenze emergono dal grado di distrettualità misurato con l algoritmo di Iuzzolino (2002); tuttavia tali risultati non sembrano robusti all inclusione nel modello di ulteriori variabili esplicative, come ad esempio le infrastrutture. 22 Con un coefficiente di correlazione pari a Per ritardare le variabili nello spazio si è utilizzata la matrice delle contiguità.

19 Distretti industriali, economie di agglomerazione e investimenti esteri in Italia 19 Le infrastrutture appaiono nel complesso significativamente correlate con gli IDE, un risultato coerente con quelli emersi in numerosi lavori empirici. Inoltre gli IDE sembrerebbero attratti dalla specializzazione settoriale delle regioni: più un area è specializzata in un settore e più tende ad attrarre investimenti esteri in quel settore. Un evidenza che supporta l ipotesi della presenza di MAR externalities emersa anche in altri studi (Braunerhjelm e Svensson, 1996). Questo risultato, in apparente contrasto con la non significatività dell effetto distretto, è da mettere in relazione con il fatto che i distretti sono considerati aree specializzate in intere filiere produttive e non solo in singoli settori. Sembrerebbe perciò che per gli investitori esteri siano più rilevanti i vantaggi derivanti dalla concentrazione territoriale di imprese appartenenti allo stesso settore, grazie agli spillover tecnologici o alla disponibilità di manodopera specializzata, e meno importanti i vantaggi derivanti dalla concentrazione di imprese collegate tra loro da rapporti di filiera, i così detti forward and backward linkages. Nel modello regionale, inoltre, la diversificazione settoriale appare in grado di attrarre investimenti dall estero: nelle regioni che presentano un offerta di beni e di servizi differenziata gli investimenti esteri risultano maggiori. Gli IDE in un area non sembrano invece dipendere dalla dimensione delle imprese: nella gran parte dei modelli stimati le quote relative di imprese di grandi e di piccole dimensioni non hanno una relazione statisticamente significativa con gli IDE. 6. Conclusioni In questo lavoro si sono esaminati gli investimenti esteri in entrata nelle regioni e province italiane nel periodo L analisi descrittiva ha messo in luce come gli investimenti esteri siano fortemente concentrati sul territorio, con una quota marginale assorbita dalle regioni meridionali. La concentrazione territoriale appare inoltre più elevata nei servizi ed esaminando le aree più piccole come le province: un indice del forte potere di attrazione esercitato dalle grandi aree urbane sugli investitori esteri. L analisi econometrica ha permesso di verificare l effetto di alcune caratteristiche della struttura produttiva locale sugli investimenti esteri come la specializzazione, il grado di distrettualità, la dotazione di infrastrutture, la diversificazione settoriale e la dimensione delle imprese.

20 20 Raffaello Bronzini La specializzazione produttiva è un fattore che emerge fortemente correlato con gli investimenti in entrata: le aree più specializzate attraggono più investimenti dall estero; un risultato a sostegno delle teorie sulle MAR externalities che si ritrova nelle precedenti analisi empiriche. I risultati porterebbero invece ad escludere la presenza di un effetto distretto sugli investimenti esteri: nella maggior parte delle regressioni il grado di distrettualità non risulta significativo, anche se misurato con metodi alternativi. Se da un lato i distretti si presentano come aree territoriali efficienti, con imprese mediamente più produttive e con una maggiore propensione all export, dai risultati ottenuti essi non sembrano attrarre gli investimenti dall estero. Una delle possibili spiegazioni potrebbe risiedere nel fatto che i distretti rappresentano aree socioeconomiche autocontenute relativamente chiuse all esterno. Il forte legame tra il tessuto produttivo e quello sociale potrebbe favorire l imprenditoria locale, ma rappresentare un ostacolo per soggetti imprenditoriali esterni al distretto come quelli esteri. Se l investitore estero fosse considerato un estraneo dalla comunità locale, i vantaggi informativi derivanti dall essere localizzato in un distretto, così come i vantaggi derivanti dalla disponibilità di una abbondante manodopera locale, verrebbero a cadere. Gli imprenditori esteri non beneficerebbero quindi di quei vantaggi localizzativi che secondo la teoria favoriscono le imprese distrettuali 24. Un ulteriore indicazione che emerge è che gli stretti legami tra le imprese della stessa filiera produttiva, tipici dei distretti industriali, non sembrano rilevanti per gli investitori esteri, mentre sembrano contare i vantaggi derivanti dalla concentrazione territoriale di imprese dello stesso settore produttivo. In accordo con un ampia evidenza empirica, le infrastrutture appaiono un fattore importante per attrarre gli investimenti dall estero. Le aree più dotate di infrastrutture sono anche quelle con la maggiore presenza di imprese estere. Inoltre, la diversificazione settoriale risulta significativamente correlata con gli IDE: le aree in cui si riscontra una maggiore varietà di offerta di beni e servizi attraggono più investimenti dall estero. 24 Alcune evidenze empiriche sulla chiusura delle aree distrettuali rispetto agli investitori esteri si ritrovano in Mariotti e Mutinelli (2001), La formazione di gruppi multinazionali nei distretti, in Brioschi e Cainelli, Diffusione e caratteristiche dei gruppi di piccole e medie imprese nelle aree distrettuali, Milano: Giuffré Editore, 2001.

Importanza dello studio della localizzazione delle attività

Importanza dello studio della localizzazione delle attività Importanza dello studio della localizzazione delle attività L ambito territoriale ha acquistato sempre più importanza come dimensione del vantaggio competitivo tra sistemi economici e paesi. Il caso italiano

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indicatori sulle eterogeneità interne al

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

(a cura di Francesca Godioli)

(a cura di Francesca Godioli) lezione n. 12 (a cura di Francesca Godioli) Ad ogni categoria della variabile qualitativa si può assegnare un valore numerico che viene chiamato SCORE. Passare dalla variabile qualitativa X2 a dei valori

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle agglomerazioni industriali italiane Giovanni Iuzzolino e Marcello Pagnini (Banca d Italia) Giovedì 21 marzo 2013, Unioncamere - Roma Il lavoro

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

La procedura di individuazione dei distretti industriali

La procedura di individuazione dei distretti industriali Nota metodologica La procedura di individuazione dei distretti industriali La procedura adottata per l individuazione dei distretti industriali 2011 utilizza i criteri introdotti per l identificazione

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Un progetto di trasformazione verso la Net Economy. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Unità di ricerca

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

La formazione delle classi e gli

La formazione delle classi e gli La formazione delle classi e gli apprendimenti degli studenti Come le scelte di composizione dei gruppi-classe da parte delle scuole influenzano la qualità degli apprendimenti degli studenti della secondaria

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati del settore Perché l innovazione tecnologica Minacce

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it PICCOLE IMPRESE E GREEN ECONOMY Indagine sulla riduzione dell impatto ambientale delle piccole imprese in Italia Fondazione Impresa www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it 18/7/2011 2 Piccole

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale Ingegneria economico-gestionale Il gruppo di ricerca Marco Mutinelli Renato Redondi Francesca Sgobbi Mariasole Bannò Valentina Morandi I temi di ricerca Internazionalizzazione Competenze e cambiamento

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno Bibliografia Camussone,

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli