Protezione degli investimenti e risoluzione delle controversie tra investitore e Stato negli accordi dell'ue

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protezione degli investimenti e risoluzione delle controversie tra investitore e Stato negli accordi dell'ue"

Transcript

1 Scheda Protezione degli investimenti e risoluzione delle controversie tra investitore e Stato negli accordi dell'ue Sintesi novembre 2013 Un nuovo inizio per gli investimenti e per la protezione degli investimenti Le disposizioni in materia di protezione degli investimenti, compresa la risoluzione delle controversie tra investitore e Stato, sono importanti per i flussi di investimenti e hanno generalmente funzionato bene. Il sistema necessita, tuttavia, di miglioramenti finalizzati a trovare un miglior equilibrio tra il diritto degli Stati di regolamentare e la necessità di proteggere gli investitori, nonché ad assicurare che il sistema di arbitrato in sé sia immune da censure, per esempio in relazione a trasparenza, designazione degli arbitri e costi dei procedimenti. Con il trattato di Lisbona, l'ue ha acquisito la competenza per la negoziazione degli accordi di investimento. Ciò rappresenta un'opportunità unica per stabilire una nuova agenda per la protezione degli investimenti e per le disposizioni in materia di risoluzione delle controversie tra investitore e Stato. Questo approccio rispecchia altresì le posizioni espresse dal Parlamento europeo nella risoluzione del 6 aprile 2011 sulla futura politica europea in materia di investimenti internazionali. Per modificare il sistema di protezione degli investimenti, l'ue può fare tesoro delle esperienze maturate finora sul funzionamento del sistema di arbitrato, anche quelle tratte dai accordi degli Stati membri sulla protezione degli investimenti. Con il suo peso nell'economia mondiale, l'ue occupa una posizione importante per convincere i propri partner commerciali della necessità di norme più chiare e migliori. Ciò avverrà principalmente attraverso negoziati bilaterali con i paesi terzi. Vi è, inoltre, la possibilità di influenzare il contesto multilaterale, per esempio attraverso la Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (United Nations Commission on International Trade Law, UNCITRAL), nell'ambito della quale sono state create

2 nuove norme in materia di trasparenza applicabili al di là degli accordi di investimento dell'ue. Riequilibrare il sistema: un approccio su due fronti La Commissione sta lavorando per apportare miglioramenti su due fronti. 1) Chiarire e migliorare le norme in materia di protezione degli investimenti: - diritto di regolamentare: gli accordi dell'ue ribadiscono il diritto delle parti di regolamentare per conseguire gli obiettivi legittimi di politica pubblica; - "espropriazione indiretta": i futuri accordi dell'ue prevedranno una serie dettagliata di disposizioni che forniranno orientamenti agli arbitri su come decidere se una misura del governo costituisca o meno un'espropriazione indiretta. In particolare, quando lo Stato protegge l'interesse pubblico in maniera non discriminatoria, il diritto di quest'ultimo di regolamentare deve prevalere sull'impatto economico di tali misure sull'investitore; - il "trattamento giusto ed equo", norma spesso invocata dagli investitori, non è chiaramente definito. Di conseguenza, nella sua interpretazione, i tribunali hanno avuto un ampio margine di discrezionalità che è stato percepito in termini di concessione di troppi o troppo pochi diritti agli investitori. Negli accordi dell'ue, la norma definirà con precisione quali elementi sono contemplati e, pertanto, vietati. e 2) Migliorare il funzionamento del sistema di risoluzione delle controversie: impedire agli investitori di presentare ricorsi molteplici o futili (tutti i costi del contenzioso, compresi quelli dello Stato, saranno a carico degli investitori che risulteranno parte soccombente); rendere il sistema di arbitrato più trasparente: documenti disponibili al pubblico, accesso alle udienze e possibilità per le parti interessate (per esempio le ONG) di presentare osservazioni; affrontare i conflitti d'interessi e la coerenza dei lodi arbitrali (per esempio, introducendo un codice di condotta vincolante per gli arbitri); introdurre garanzie per le parti (ciò permetterà agli Stati di mantenere il controllo sull'interpretazione delle disposizioni in materia di investimenti). 18/12/2013 Pagina 2 di 12

3 Tali miglioramenti risponderanno alle preoccupazioni in merito all'effetto negativo che le norme in materia di protezione degli investimenti possono avere sul diritto degli Stati di regolamentare. Tra le altre cose, essi dovranno garantire che le decisioni legittime di politica pubblica dei governi non possano essere impugnate con successo. La Commissione ha già introdotto tali miglioramenti nell'accordo di libero scambio UE-Canada e sta negoziando o negozierà miglioramenti simili negli accordi con altri paesi. I. Introduzione La presente introduzione spiega le ragioni della necessità di disposizioni in materia di protezione degli investimenti e rimanda alle esperienze maturate sul funzionamento della protezione degli investimenti nel passato. Presenta i miglioramenti concreti compiuti dalla Commissione nelle disposizioni in materia di investimenti all'interno degli accordi commerciali dell'ue - miglioramenti che verranno anche inclusi negli accordi futuri. Le disposizioni in materia di protezione degli investimenti, compresa la risoluzione delle controversie tra investitore e Stato, sono importanti per i flussi di investimenti e hanno generalmente funzionato bene. Il sistema necessita, tuttavia, di miglioramenti finalizzati a trovare un miglior equilibrio tra il diritto degli Stati di regolamentare e la necessità di proteggere gli investitori, nonché ad assicurare che il sistema di arbitrato in sé sia immune da censure, per esempio in relazione a trasparenza, designazione degli arbitri e costi dei procedimenti. Con il trattato di Lisbona, l'ue ha acquisito la competenza per la negoziazione degli accordi di investimento. Nel tempo, ciò porterà l'evidente beneficio di avere un unico insieme di norme in materia di protezione degli investimenti per tutti i 28 Stati membri negli accordi commerciali e di investimento dell'ue. Inoltre, ciò rappresenta un'opportunità unica per stabilire una nuova agenda per la protezione degli investimenti e per le disposizioni in materia di risoluzione delle controversie tra investitore e Stato. Ciò riflette altresì le posizioni espresse dal Parlamento europeo nella risoluzione del 6 aprile 2011 sulla futura politica europea in materia di investimenti internazionali. Per modificare il sistema di protezione degli investimenti, l'ue può fare tesoro delle esperienze maturate finora sul funzionamento del sistema di arbitrato. Con il suo peso nell'economia mondiale, l'ue occupa una posizione importante 18/12/2013 Pagina 3 di 12

4 per convincere i propri partner commerciali della necessità di norme più chiare e migliori. Ciò avverrà principalmente attraverso negoziati bilaterali. Vi è, inoltre, la possibilità di influenzare il contesto multilaterale, per esempio attraverso la Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL), nell'ambito della quale l'ue ha già creato con successo nuove norme in materia di trasparenza applicabili al di là dei propri accordi di investimento. 1. Perché la protezione degli investimenti è inclusa negli accordi commerciali? Gli investimenti rappresentano un fattore cruciale per la crescita e l'occupazione. Ciò vale in particolare per l'ue, dove l'economia è fortemente basata sull'apertura al commercio e agli investimenti, che rappresentano la chiave per creare e mantenere le imprese e l'occupazione. Attraverso gli investimenti le imprese sviluppano le catene globali del valore, che rivestono un ruolo sempre maggiore nella moderna economia internazionale. Essi non creano solo nuove opportunità commerciali, ma anche valore aggiunto, occupazione e reddito. Questa è la ragione per cui gli accordi commerciali dovrebbero promuovere gli investimenti e creare nuove opportunità di investimento per le imprese in tutto il mondo. Le imprese che investono all'estero incontrano problemi che, per una serie di ragioni, non possono sempre essere risolti nell'ambito dell'ordinamento giuridico interno. Essi vanno dai rari ma drammatici casi di espropriazione forzata da parte del paese ospitante, alla discriminazione, all'espropriazione senza un equo indennizzo, alla revoca delle licenze commerciali e agli abusi da parte dello Stato ospitante come l'assenza di un giusto processo fino all'impossibilità di realizzare trasferimenti internazionali di capitale. Proprio a causa di tali rischi, le disposizioni per proteggere gli investimenti formano parte integrante di tutti i accordi bilaterali stipulati dagli Stati membri dell'ue dalla fine degli anni '60. La stessa UE aderisce al trattato sulla Carta dell'energia, che contiene altresì disposizioni per proteggere gli investimenti e per la risoluzione delle controversie tra investitore e Stato. A livello mondiale, sono in vigore oltre accordi bilaterali o multilaterali di questo genere contenenti disposizioni per proteggere gli investimenti. Essi forniscono garanzie alle imprese sul fatto che i loro investimenti verranno trattati con equità e alle stesse condizioni applicate alle imprese nazionali. Garantendo certezza del diritto e prevedibilità alle imprese, la protezione degli investimenti rappresenta altresì uno strumento per gli Stati di tutto il mondo per attrarre e mantenere investimenti esteri diretti a sostegno della loro economia. 18/12/2013 Pagina 4 di 12

5 2. Cosa prevedono le disposizioni in materia di protezione degli investimenti? In termini concreti, quasi tutti gli accordi di questo tipo prevedono per gli investitori stranieri quattro garanzie fondamentali nel rapporto con lo Stato ospitante: protezione dalla discriminazione (trattamento della nazione più favorita e trattamento nazionale); protezione dall'espropriazione che non sia per uno scopo di politica pubblica e non equamente indennizzata; protezione dal trattamento discriminatorio e ingiusto, per esempio che neghi la correttezza procedurale di base; e protezione nella possibilità di trasferire capitali. Gli accordi di investimento prevedono anche un sistema di "risoluzione delle controversie tra investitore e Stato" o "ISDS" (investor-state dispute settlement). Questo aspetto è considerato un elemento essenziale per applicare in maniera efficace la protezione fornita. Tale sistema permette a un investitore di presentare direttamente un ricorso contro le autorità del paese ospitante di fronte a un tribunale internazionale. Tuttavia, l'investitore può avviare una causa solo se è in grado di sostenere che una delle disposizioni dell'accordo (per esempio, le quattro garanzie fondamentali di cui sopra) è stata violata. Ciò significa che un investitore che avvia una causa perché i suoi profitti hanno subito una riduzione in conseguenza di un cambiamento normativo di uno Stato (per esempio, norme più rigide su un additivo alimentare) non può ricevere un indennizzo semplicemente su tale base. L'investitore dovrà dimostrare la violazione delle disposizioni in materia di investimenti (per esempio discriminazione, denegata giustizia, ecc.). La principale ragione per l'adozione di un meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitore e Stato è che in molti paesi gli accordi di investimento non sono direttamente applicabili dai tribunali nazionali. Pertanto, un investitore che viene discriminato o i cui investimenti vengono espropriati non può far valere le norme in materia di protezione degli investimenti dinanzi al tribunale nazionale per ottenere giustizia. La risoluzione delle controversie tra investitore e Stato consente agli investitori di avvalersi direttamente delle norme appositamente ideate per proteggere i loro investimenti. Gli investitori dell'ue sono stati tra i maggiori utenti delle procedure di risoluzione delle controversie e sono protagonisti di un numero sempre crescente di cause. Secondo dati recenti dell'unctad, dei 214 procedimenti (noti) di risoluzione delle controversie tra investitore e Stato registrati in tutto il 18/12/2013 Pagina 5 di 12

6 mondo per il periodo , il 53% (113 procedimenti) ha riguardato investitori dell'ue, principalmente di Paesi Bassi, Germania e Regno Unito. Il forte aumento nel ricorso degli investitori dell'ue alla risoluzione delle controversie tra investitore e Stato è particolarmente evidente nei dati relativi alle aperture recenti. Sul totale di 52 cause aperte nel 2012, il 60% è riconducibile a investitori europei mentre solo il 7,7% a investitori statunitensi. 3. Le imperfezioni dell'attuale sistema Mentre il numero dei casi di ricorso all'arbitrato è esiguo rispetto alle centinaia di migliaia di decisioni di investimento compiute quotidianamente a vantaggio sia dei paesi ospitanti sia delle imprese che vi investono, alcuni dei casi più recenti di ricorso degli investitori contro gli Stati hanno sollevato forti preoccupazioni da parte del pubblico. La principale riguarda la possibilità di un abuso delle attuali norme in materia di protezione degli investimenti per impedire ai paesi di compiere scelte politiche legittime. Tra le cause che hanno richiamato l'attenzione pubblica vi sono quelle in corso tra Vattenfall/Germania e Philip Morris/Australia. La società elettrica svedese Vattenfall ha presentato ricorso contro il governo tedesco (ai sensi del trattato sulla Carta dell'energia) dopo la decisione del 2011 di quest'ultimo di accelerare in maniera considerevole l'eliminazione della produzione di energia nucleare. Il gruppo statunitense Philip Morris, invece, si è opposto al governo australiano per la decisione di quest'ultimo di vietare l'uso dei marchi sui pacchetti di sigarette (la misura relativa ai "pacchetti anonimi") per ragioni di salute pubblica. Tali cause sono ancora pendenti. Il governo tedesco e Vattenfall non hanno reso pubblico alcun documento relativo alla causa. Sono invece disponibili alcuni documenti relativi alla causa Philip Morris. Non è possibile prevedere l'eventuale buon esito di una o dell'altra causa. Ciò che risulta chiaro, tuttavia, è che né la Germania né l'australia hanno apportato modifiche alle loro politiche a seguito delle cause promosse dagli investitori né possono essere costrette a farlo dai tribunali. Le preoccupazioni dell'opinione pubblica su tali cause sono legittime e devono essere affrontate. Vi è la volontà di assicurare che i tribunali interpretino le norme nei modi compresi dalle parti. Mentre alcuni tribunali hanno interpretato le disposizioni a conferma del diritto degli Stati di regolamentare per il bene pubblico (cfr. riquadro 1), liberandoli pertanto dall'obbligo di indennizzo, altri tribunali non sono stati sufficientemente chiari in tal senso. Riquadro 1: Estratti da atti del tribunale per la risoluzione delle controversie tra investitore e Stato relativi al diritto degli Stati di regolamentare 18/12/2013 Pagina 6 di 12

7 Saluka Investments B.V./Repubblica ceca (2006) È ormai consolidato nel diritto internazionale che sugli Stati non debba gravare l'obbligo di indennizzo nei confronti degli investitori stranieri quando, nel normale esercizio dei propri poteri di regolamentazione, essi adottino in maniera non discriminatoria e in buona fede norme finalizzate al benessere generale. Methanex/Stati Uniti (2005) Sul piano del diritto internazionale generale, una norma non discriminatoria con finalità pubblica, adottata conformemente al principio del due process e che interessa, tra l'altro, un investitore o un investimento straniero non viene ritenuta una norma di espropriazione e tale da dare origine a un indennizzo a meno che il governo che l'ha emanata non abbia assunto con l'ipotetico investitore straniero che intenda investire impegni specifici ad astenersi da tale norma. Tuttavia, è importante tener conto del fatto che gli arbitri di un procedimento tra investitore e Stato operano all'interno di un determinato quadro di riferimento e sono tenuti ad applicare norme specifiche contenute in un accordo di investimento. Ciò significa che la qualità delle decisioni degli arbitri dipende dalla qualità delle norme che sono chiamati ad applicare. Norme vaghe, di regola, lasceranno spazio all'interpretazione. Pertanto, è necessario garantire che: 1) le norme per la protezione degli investimenti negli accordi commerciali vengano chiaramente definite e non lascino spazio all'ambiguità interpretativa. Ciò è importante specialmente in relazione al diritto dello Stato di regolamentare per obiettivi di politica pubblica; e 2) gli arbitri lavorino secondo un chiaro insieme di procedure che assicuri un equo trattamento e trasparenza. Alcune disposizioni fondamentali sulla protezione degli investimenti non sono chiare. Il modo in cui sono state redatte ha portato ad asserire che le disposizioni pregiudicano di fatto la capacità degli Stati di regolamentare nell'interesse pubblico. Per esempio, molti accordi in vigore in materia di investimenti non specificano il senso e la portata esatti di norme sostanziali fondamentali come "l'espropriazione indiretta" o "il trattamento giusto ed equo", esattamente le questioni in relazione alle quali gli investitori presentano il maggior numero di ricorsi. Anche la modalità di risoluzione delle controversie è varia. Nella maggior parte dei trattati bilaterali esistenti in materia di investimenti, le cause si svolgono a porte chiuse, a meno che entrambe le parti decidano diversamente. Inoltre, alcune imprese tentano la sorte e si rivolgono ai tribunali in maniera infondata. Le cause che ne scaturiscono normalmente vengono respinte, ma implicano per lo Stato interessato uno spreco di tempo e denaro e possono 18/12/2013 Pagina 7 di 12

8 essere considerate come un modo per esercitare pressione su quest'ultimo affinché non adotti determinate misure politiche. Sebbene molte cause temerarie siano rigettate dagli arbitri, queste potrebbero tuttavia dare l'impressione che il sistema vada a minare il diritto di regolamentare. 4. Cosa sta facendo l'ue per migliorare le norme in materia di protezione degli investimenti? La Commissione mira a introdurre miglioramenti su due fronti: 1) chiarire e migliorare le norme in materia di protezione degli investimenti e 2) migliorare il funzionamento del sistema di risoluzione delle controversie. Tali miglioramenti risponderanno alle preoccupazioni in merito al possibile impatto negativo delle norme in materia di protezione sul diritto degli Stati di regolamentare. Essi dovranno, fra le altre cose, assicurare che le imprese non possano presentare ricorso con successo contro le politiche di regolamentazione degli Stati, quando queste ultime vengono adottate per ragioni di politica pubblica. 1. Chiarire e migliorare le norme in materia di protezione degli investimenti Tutti gli accordi dell'ue sul libero scambio confermano chiaramente, come principio di base, il diritto delle parti di regolamentare e di perseguire gli obiettivi legittimi di politica pubblica come quelli sociali, ambientali, di sicurezza, di salute e sicurezza pubblica, nonché la promozione e la tutela della diversità culturale. Tale principio sarà applicabile anche alle disposizioni sulla protezione degli investimenti incluse negli accordi dell'ue. Inoltre, negli accordi commerciali dell'ue, le norme fondamentali sulla protezione degli investimenti sono redatte in maniera dettagliata e precisa, sottolineando in particolare il fatto che il diritto degli Stati di regolamentare viene preservato. In tale contesto, vengono forniti chiarimenti in merito a due disposizioni fondamentali: - in primo luogo, "l'espropriazione indiretta" rappresenta una delle disposizioni più controverse del sistema relativo alla protezione degli investimenti. Si configura quando le misure del governo, pur non sottraendo direttamente una proprietà, sortiscono tale effetto (per esempio, il ritiro di una licenza necessaria per la gestione di una fabbrica). Tale disposizione è stata utilizzata da alcuni investitori per opporsi ai divieti delle autorità pubbliche di utilizzare determinati prodotti chimici per motivi sanitari oppure all'introduzione di nuove normative più rigide in materia ambientale. I futuri accordi dell'ue 18/12/2013 Pagina 8 di 12

9 prevedranno una serie dettagliata di disposizioni che forniranno orientamenti agli arbitri su come decidere se una misura del governo costituisca o no un'espropriazione indiretta, con lo scopo di prevenire in tal modo abusi del sistema. In particolare, quando lo Stato protegge l'interesse pubblico in maniera non discriminatoria, il diritto di quest'ultimo di regolamentare deve prevalere sull'impatto economico di tali misure sull'investitore. Tali necessari chiarimenti faranno sì che le imprese non possano ricevere indennizzi solo perché hanno registrato una riduzione dei loro profitti per effetto di norme emanate per un obiettivo di politica pubblica. La Commissione ha negoziato disposizioni con il Canada e Singapore che chiariscono questo aspetto e anche accordi futuri conterranno formulazioni in tal senso; - in secondo luogo, la norma relativa al "trattamento giusto ed equo", molto spesso invocata dagli investitori, non è chiaramente definita dal diritto internazionale. Di conseguenza, nella sua interpretazione, i tribunali hanno avuto un ampio margine di discrezionalità che è stato percepito in termini di concessione di troppi o troppo pochi diritti agli investitori. Negli accordi dell'ue, le norme definiranno con precisione quali azioni non sono ammesse. Verranno incluse questioni come arbitrarietà manifesta, trattamenti abusivi (coercizione, costrizione o vessazioni) o il mancato rispetto dei principi fondamentali del giusto processo. Tali elementi relativi al "trattamento giusto ed equo" sono chiaramente definiti nelle disposizioni adottate con il Canada e con Singapore e lo saranno anche nei futuri trattati dell'ue. 2. Migliorare il funzionamento del sistema di risoluzione delle controversie. Impedire agli investitori di presentare ricorsi molteplici o futili In primo luogo, l'ue vieterà di presentare contemporaneamente due tipi di ricorsi dinanzi a tribunali diversi. Evitando ricorsi paralleli, si impedirà la potenziale duplice vittoria degli investitori, scongiurando altresì la possibilità che due diversi tribunali giungano a decisioni differenti sulla base dei medesimi fatti. Per scoraggiare ricorsi temerari e futili da parte degli investitori, l'ue ha convenuto disposizioni che permettono ai tribunali di respingere velocemente tali ricorsi e di esigere anche che i costi del contenzioso siano a carico della parte soccombente. Nell'ambito del sistema attuale, in alcuni casi lo Stato, anche se risulta vincitore della causa, ha comunque l'onere di sostenere i costi del contenzioso, che possono essere molto elevati. Per le cause temerarie, l'eventualità che l'investitore, qualora risulti essere la parte soccombente, debba sostenere i costi del contenzioso può avere un effetto deterrente. 18/12/2013 Pagina 9 di 12

10 Rendere il sistema di arbitrato più trasparente In primo luogo, l'ue ha caldeggiato con successo una maggiore trasparenza a livello internazionale. Ha svolto un ruolo di primo piano nei negoziati in seno alla Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL), nell'ambito della quale i paesi hanno concordato norme sulla trasparenza dei procedimenti internazionali in materia di investimenti. Esse assicurano la trasparenza dei procedimenti nei tribunali internazionali. Grazie a tali norme, i documenti saranno disponibili al pubblico, sarà garantito l'accesso alle udienze e le parti interessate (per esempio le ONG ambientalistiche) potranno presentare osservazioni. In secondo luogo, l'ue ha già introdotto gli obblighi sulla trasparenza dell'uncitral nell'accordo con il Canada e caldeggerà l'inserimento di disposizioni simili negli altri suoi accordi. Affrontare i conflitti d'interessi e la coerenza dei lodi arbitrali L'UE ha introdotto un codice di condotta che stabilisce obblighi specifici e vincolanti per gli arbitri. Tale codice di condotta costituisce già una realtà nell'accordo negoziato con il Canada e l'ue sosterrà con forza la sua adozione nei futuri accordi di investimento. Tali obblighi riguarderanno i conflitti d'interessi nonché questioni etiche più generali per gli arbitri, vale a dire come dovrebbero agire in determinate situazioni. L'UE ha incluso nell'accordo commerciale con il Canada un elenco di soggetti, da concordare tra le parti, che possono fungere da arbitro in determinate controversie. Tali soggetti saranno selezionati sulla base della loro competenza e avranno l'obbligo di attenersi al codice di condotta; si eliminerà in tal modo il pericolo degli interessi di parte. L'UE caldeggerà la creazione di tali elenchi con altri partner negoziali e mira altresì alla creazione di un meccanismo di appello, nuovo elemento anche questo nel sistema di risoluzione delle controversie, che assicuri la coerenza e accresca la legittimità del sistema attraverso la previsione della revisione dei lodi arbitrali. Introdurre garanzie per le parti Nell'accordo con il Canada, l'ue ha concordato clausole che permettono ai paesi firmatari di un accordo di convenire sulla modalità di interpretazione dello stesso. Tali clausole permetteranno al paese dell'investitore di presentare osservazioni nei procedimenti in corso. Si tratta di garanzie aggiuntive, che consentono alle parti di influire sulle interpretazioni e di correggere potenziali interpretazioni scorrette da parte dei tribunali, in modo tale da permettere agli Stati di influenzare l'interpretazione delle disposizioni in materia di investimenti. ***** 18/12/2013 Pagina 10 di 12

11 Fatti e cifre sulla risoluzione delle controversie tra investitore e Stato *sulla base di statistiche compilate dall'unctad I. Ricorso alle disposizioni in materia di risoluzione delle controversie tra investitore e Stato Di tutte le 514 cause (note) in materia di risoluzione delle controversie tra investitore e Stato (risolte o pendenti): - il 24% è stato promosso da investitori statunitensi (124 cause) - il 26% è stato promosso da investitori europei (almeno 132 cause) NL: 50 UK: 30 DE : 27 FR: 7 Altri SM UE: 18 I dati degli ultimi cinque anni ( ) indicano un forte aumento delle cause promosse da investitori europei. Delle 214 cause (note) registrate in tale periodo nell'ambito della risoluzione delle controversie tra investitore e Stato in tutto il mondo, il 52% (113) ha riguardato investitori europei. Di queste ultime, per il 27% si è trattato di cause intra-ue (basate sui TBI: 19) e di cause basate sul trattato sulla Carta dell'energia (12). L'aumento del ricorso da parte di investitori UE alla risoluzione delle controversie tra investitore e Stato è evidente nelle cifre relative alle aperture recenti. Le 52 nuove cause aperte nel 2012 (e di conseguenza ancora pendenti) hanno riguardato: - investitori europei: 60% del totale delle aperture (31); - investitori statunitensi: 7,7% (4); - Russia: 5,8% (3); - Canada: 3,8% (2); - altri (Australia, Egitto, Barbados, Cina, Turchia): 22,7% (12). Strumenti maggiormente utilizzati per la risoluzione delle controversie tra investitore e Stato: - NAFTA: 66 cause (19 contro gli USA, 28 contro il Canada, 19 contro il Messico) (fino alla fine del 2010); - trattato sulla Carta dell'energia: 37 cause (fino alla fine del 2013); - TBI Argentina-USA: 17 cause (fino alla fine del 2012); - TBI con Argentina, Venezuela, Ecuador: 109 cause (fino alla fine del 2012). 18/12/2013 Pagina 11 di 12

12 Per quanto concerne le disposizioni in materia di risoluzione delle controversie nell'ambito del trattato sulla Carta dell'energia, gli investitori dell'ue hanno avviato il maggior numero di cause, rappresentando circa l'80% del totale, vale a dire 29 su 37 cause avviate nel periodo : UK: 5, NL: 5, Cipro: 5, Svezia: 3, Polonia: 2, Austria: 2, Italia: 1, Croazia: 1, Francia: 1, Belgio: 1, Grecia: 1, Lettonia: 1, Repubblica ceca: 1. 18/12/2013 Pagina 12 di 12

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

XTRADE CFD TRADING ONLINE

XTRADE CFD TRADING ONLINE XTRADE CFD TRADING ONLINE INFORMATIVA SUL CONFLITTO DI INTERESSI 1. Introduzione Questa informativa contiene una sintesi delle Politiche ( le Politiche ) relative alla gestione del Conflitto di Interessi

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013 DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA LA NORMATIVA MIFID FEBBRAIO 2013 La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Giovanni Anania Università della Calabria Il commercio agroalimentare mondiale e il ruolo del Made in Italy Milano Expo 2015

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE TRA LA CORPORACION ANDINA DE FOMENTO LA REGIONE LOMBARDIA

ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE TRA LA CORPORACION ANDINA DE FOMENTO LA REGIONE LOMBARDIA ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE TRA LA CORPORACION ANDINA DE FOMENTO E LA REGIONE LOMBARDIA 2009 ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LA CORPORACION

Dettagli

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE WWW.IOCONCILIO.COM RES AEQUAE ADR srl omnibus aequa CHE COSA E UN SISTEMA ADR? La nostra ragione sociale è RES AEQUAE ADR, dove ADR sta per ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION,

Dettagli

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO I Consulenti Associati sono tenuti alla conoscenza ed al rispetto delle norme del presente Codice Deontologico. Premessa L esercizio della professione di Consulente indipendente in

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale Piani genitoriali Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale La separazione può essere dolorosa per tutti coloro che ne sono coinvolti, in particolare i bambini.

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI 2 Sommario Prima parte: disposizioni generali... 5 1. Finalità... 5 2. Accettazione del Protocollo deontologico... 5 3. Comitato

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da 22 marzo 2012 OHSAS 18001 BS OHSAS 18001:2007 Revisione 00 Preparato da Sara Zullo (Firma) Altea S.p.A. Strada Cavalli 42, 28831 Feriolo di Baveno (VB) T +39 0323 280811 F +39 0323 2808110 www.alteanet.it

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Procedure di reclamo della X-Trade Brokers DM S.A., Succursale Italian (procedure per stabilire politiche di presentazione e risoluzione dei reclami)

Procedure di reclamo della X-Trade Brokers DM S.A., Succursale Italian (procedure per stabilire politiche di presentazione e risoluzione dei reclami) Procedure di reclamo della X-Trade Brokers DM S.A., Succursale Italian (procedure per stabilire politiche di presentazione e risoluzione dei reclami) di [*] La società X-TRADE BROKERS DOM MAKLERSKI SPóŁKA

Dettagli

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee Direttiva del Consiglio delle Comunità europee del 24 luglio 1986 RELATIVA ALL'ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DI TRATTAMENTO TRA GLI UOMINI E LE DONNE NEL SETTORE DEI REGIMI PROFESSIONALI DI SICUREZZA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping Definizione Persistente, predatorio, sporadico Regolamentazione delle misure anti-dumping Esempi Ruolo del Dispute Settlement Body del WTO Esempi Calzature in cuoio

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA Allegato A C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA P.ZZA CESARE BATTISTI, N. 4 25068 SAREZZO WWW.COMUNE.SAREZZO.BS.IT REGOLAMENTO PER L INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvata con deliberazione

Dettagli

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione EIOPA-BoS-12/069 IT Orientamenti sulla gestione dei reclami da parte delle imprese di assicurazione 1/8 1. Orientamenti Introduzione 1. Ai sensi dell'articolo 16 del regolamento EIOPA (Autorità europea

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Tipologia di conflitto di interesse

Tipologia di conflitto di interesse 1 Ricezione e trasmissione di ordini 2 Ricezione e trasmissione di ordini Negoziazione per conto proprio di La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le misure e i meccanismi

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 55 DEL

Dettagli