VIAGGIO NEL SISTEMA CULTURA ITALIA. mercoledì 25 febbraio 15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIAGGIO NEL SISTEMA CULTURA ITALIA. mercoledì 25 febbraio 15"

Transcript

1 VIAGGIO NEL SISTEMA CULTURA ITALIA 1

2 2

3 IN FONDO SONO L'ARTE E LA SCIENZA CHE CI INDICANO E CI FANNO SPERARE UNA VITA SUPERIORE. LUDWIG VAN BEETHOVEN 2

4 IN FONDO SONO L'ARTE E LA SCIENZA CHE CI INDICANO E CI FANNO SPERARE UNA VITA SUPERIORE. LUDWIG VAN BEETHOVEN 2

5 3

6 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. 3

7 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è 3

8 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è -arti performative e visive 39% 3

9 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è -arti performative e visive 39% -tradizioni, linguaggi, usanze 24% 3

10 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è -arti performative e visive 39% -tradizioni, linguaggi, usanze 24% -letteratura, poesia 24% 3

11 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è -arti performative e visive 39% -tradizioni, linguaggi, usanze 24% -letteratura, poesia 24% -educazione e famiglia 20% 3

12 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è -arti performative e visive 39% -tradizioni, linguaggi, usanze 24% -letteratura, poesia 24% -educazione e famiglia 20% -scienza e conoscenza 18% 3

13 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è -arti performative e visive 39% -tradizioni, linguaggi, usanze 24% -letteratura, poesia 24% -educazione e famiglia 20% -scienza e conoscenza 18% -grandi civiltà 13% 3

14 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è -arti performative e visive 39% -tradizioni, linguaggi, usanze 24% -letteratura, poesia 24% -educazione e famiglia 20% -scienza e conoscenza 18% -grandi civiltà 13% -storia 13% 3

15 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è -arti performative e visive 39% -tradizioni, linguaggi, usanze 24% -letteratura, poesia 24% -educazione e famiglia 20% -scienza e conoscenza 18% -grandi civiltà 13% -storia 13% -musei 11% 3

16 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è -arti performative e visive 39% -tradizioni, linguaggi, usanze 24% -letteratura, poesia 24% -educazione e famiglia 20% -scienza e conoscenza 18% -grandi civiltà 13% -storia 13% -musei 11% -sport e tempo libero 9% 3

17 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è -arti performative e visive 39% -tradizioni, linguaggi, usanze 24% -letteratura, poesia 24% -educazione e famiglia 20% -scienza e conoscenza 18% -grandi civiltà 13% -storia 13% -musei 11% -sport e tempo libero 9% -valori e credenze 9% 3

18 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è -arti performative e visive 39% -tradizioni, linguaggi, usanze 24% -letteratura, poesia 24% -educazione e famiglia 20% -scienza e conoscenza 18% -grandi civiltà 13% -storia 13% -musei 11% -sport e tempo libero 9% -valori e credenze 9% -concetti negativi 1% 3

19 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è -arti performative e visive 39% -tradizioni, linguaggi, usanze 24% -letteratura, poesia 24% -educazione e famiglia 20% -scienza e conoscenza 18% -grandi civiltà 13% -storia 13% -musei 11% -sport e tempo libero 9% -valori e credenze 9% -concetti negativi 1% In ogni caso la cultura, a qualsiasi cosa la vogliamo associare, occupa un posto importante per oltre tre quarti degli europei (77%). 3

20 La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è -arti performative e visive 39% -tradizioni, linguaggi, usanze 24% -letteratura, poesia 24% -educazione e famiglia 20% -scienza e conoscenza 18% -grandi civiltà 13% -storia 13% -musei 11% -sport e tempo libero 9% -valori e credenze 9% -concetti negativi 1% In ogni caso la cultura, a qualsiasi cosa la vogliamo associare, occupa un posto importante per oltre tre quarti degli europei (77%). (dati Eurobarometro 2007) 3

21 LA CULTURA PER GLI EUROPEI La cultura ha un impatto infungibile sulla qualità della vita, ed è misurabile più in termini di evoluzione che economici. CULTURA è -arti performative e visive 39% -tradizioni, linguaggi, usanze 24% -letteratura, poesia 24% -educazione e famiglia 20% -scienza e conoscenza 18% -grandi civiltà 13% -storia 13% -musei 11% -sport e tempo libero 9% -valori e credenze 9% -concetti negativi 1% In ogni caso la cultura, a qualsiasi cosa la vogliamo associare, occupa un posto importante per oltre tre quarti degli europei (77%). (dati Eurobarometro 2007) 3

22 4

23 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLA CRESCITA 4

24 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLA CRESCITA Human capital Urban culture Influence of culture Social cohesion Local touristic systems Industrial sector 4

25 5

26 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLO SVILUPPO 5

27 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLO SVILUPPO 5

28 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLO SVILUPPO capitale umano, poiché, intesa non in senso nozionistico ma come capacità di apprendimento e di crescita e trasformatasi da attività rituale ad attività rispondente al bisogno di informazione e conoscenza della popolazione, permette di investire in conoscenza, agendo sulla capacità competitiva e innovativa delle persone 5

29 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLO SVILUPPO capitale umano, poiché, intesa non in senso nozionistico ma come capacità di apprendimento e di crescita e trasformatasi da attività rituale ad attività rispondente al bisogno di informazione e conoscenza della popolazione, permette di investire in conoscenza, agendo sulla capacità competitiva e innovativa delle persone coesione sociale e coesistenza civile, poiché la cultura permette lo sviluppo di modelli nuovi efficaci di integrazione e inclusione sociale 5

30 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLO SVILUPPO capitale umano, poiché, intesa non in senso nozionistico ma come capacità di apprendimento e di crescita e trasformatasi da attività rituale ad attività rispondente al bisogno di informazione e conoscenza della popolazione, permette di investire in conoscenza, agendo sulla capacità competitiva e innovativa delle persone coesione sociale e coesistenza civile, poiché la cultura permette lo sviluppo di modelli nuovi efficaci di integrazione e inclusione sociale civiltà urbana e, dunque, competitività e vivibilità delle città, al fine di rendere le nostre città laboratorio strategico di sviluppo e innovazione culturale 5

31 6

32 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLO SVILUPPO 6

33 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLO SVILUPPO 6

34 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLO SVILUPPO nuovi modelli di comportamento sociale/ urbano e di interazione fra le persone, di consumo culturale e di apprendimento, la cui comprensione, a sua volta, appare essenziale per introdurre innovazione nei prodotti culturali e negli strumenti e forme di promozione e divulgazione degli stessi 6

35 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLO SVILUPPO nuovi modelli di comportamento sociale/ urbano e di interazione fra le persone, di consumo culturale e di apprendimento, la cui comprensione, a sua volta, appare essenziale per introdurre innovazione nei prodotti culturali e negli strumenti e forme di promozione e divulgazione degli stessi sistemi turistici locali, che si basano sempre più sull idea di viaggio come esperienza, dunque, più sull esperienza di fruizione dell intero territorio, che sul prodotto in sé 6

36 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLO SVILUPPO nuovi modelli di comportamento sociale/ urbano e di interazione fra le persone, di consumo culturale e di apprendimento, la cui comprensione, a sua volta, appare essenziale per introdurre innovazione nei prodotti culturali e negli strumenti e forme di promozione e divulgazione degli stessi sistemi turistici locali, che si basano sempre più sull idea di viaggio come esperienza, dunque, più sull esperienza di fruizione dell intero territorio, che sul prodotto in sé comparto industriale, poiché lo straordinario successo che hanno i nostri prodotti Made in Italy nel mondo, dal design alla moda, è testimonianza di come la crescita culturale può avere un impatto sui forti investimenti che il settore industriale e artigianale hanno realizzato in ricerca, qualità, sviluppo di processi innovativi e creativi 6

37 7

38 CULTURA E CAPITALE UMANO 7

39 CULTURA E CAPITALE UMANO Beato quel paese i cui cittadini si riuniscono per riparare la fontana sotto casa», diceva Gaetano Salvemini, uno dei massimi politici italiani del Novecento, fondatore di Giustizia e Libertà. 7

40 CULTURA E CAPITALE UMANO Beato quel paese i cui cittadini si riuniscono per riparare la fontana sotto casa», diceva Gaetano Salvemini, uno dei massimi politici italiani del Novecento, fondatore di Giustizia e Libertà. Qualità della vita 7

41 CULTURA E CAPITALE UMANO Beato quel paese i cui cittadini si riuniscono per riparare la fontana sotto casa», diceva Gaetano Salvemini, uno dei massimi politici italiani del Novecento, fondatore di Giustizia e Libertà. Capitale umano Qualità della vita 7

42 CULTURA E CAPITALE UMANO Beato quel paese i cui cittadini si riuniscono per riparare la fontana sotto casa», diceva Gaetano Salvemini, uno dei massimi politici italiani del Novecento, fondatore di Giustizia e Libertà. Capitale umano Capitale sociale Qualità della vita 7

43 CULTURA E CAPITALE UMANO Beato quel paese i cui cittadini si riuniscono per riparare la fontana sotto casa», diceva Gaetano Salvemini, uno dei massimi politici italiani del Novecento, fondatore di Giustizia e Libertà. Capitale umano Capitale sociale Qualità della vita Capitale Culturale 7

44 8

45 CAPITALE UMANO 8

46 CAPITALE UMANO il Capitale umano è un costrutto multidimensionale non osservabile generato dall investimento in istruzione, formazione, salute, contesto familiare e socio economico, tale da comportare un effetto sulla produttività, osservabile dal reddito da lavoro nel ciclo vitale. 8

47 CAPITALE UMANO il Capitale umano è un costrutto multidimensionale non osservabile generato dall investimento in istruzione, formazione, salute, contesto familiare e socio economico, tale da comportare un effetto sulla produttività, osservabile dal reddito da lavoro nel ciclo vitale. Teoria della crescita endogena (Romer) che assegna un ruolo al CU nel determinare la produttività e quindi il tasso di crescita del PIL. 8

48 CAPITALE UMANO il Capitale umano è un costrutto multidimensionale non osservabile generato dall investimento in istruzione, formazione, salute, contesto familiare e socio economico, tale da comportare un effetto sulla produttività, osservabile dal reddito da lavoro nel ciclo vitale. Teoria della crescita endogena (Romer) che assegna un ruolo al CU nel determinare la produttività e quindi il tasso di crescita del PIL. Un aumento di un anno di istruzione media nei paesi Ocse provoca nel lungo periodo un incremento stabile del 3-6% del PIL (Rapporto OCSE 2005) 8

49 CAPITALE UMANO il Capitale umano è un costrutto multidimensionale non osservabile generato dall investimento in istruzione, formazione, salute, contesto familiare e socio economico, tale da comportare un effetto sulla produttività, osservabile dal reddito da lavoro nel ciclo vitale. Teoria della crescita endogena (Romer) che assegna un ruolo al CU nel determinare la produttività e quindi il tasso di crescita del PIL. Un aumento di un anno di istruzione media nei paesi Ocse provoca nel lungo periodo un incremento stabile del 3-6% del PIL (Rapporto OCSE 2005) 8

50

51 IMPATTO CU SULLA PRODUTTIVITÀ

52 IMPATTO CU SULLA PRODUTTIVITÀ CU

53 IMPATTO CU SULLA PRODUTTIVITÀ Istruzione CU

54 IMPATTO CU SULLA PRODUTTIVITÀ Istruzione Reti sociali CU

55 IMPATTO CU SULLA PRODUTTIVITÀ Istruzione Reti sociali Cultura CU

56 IMPATTO CU SULLA PRODUTTIVITÀ Istruzione Reti sociali Cultura Valori Sociali CU

57 IMPATTO CU SULLA PRODUTTIVITÀ Istruzione Reti sociali Cultura Valori Sociali CU Formazione Continua

58 IMPATTO CU SULLA PRODUTTIVITÀ Istruzione Reti sociali Cultura Valori Sociali CU Formazione Continua Ecc.

59 IMPATTO CU SULLA PRODUTTIVITÀ Istruzione Reti sociali Cultura Valori Sociali Formazione Continua Ecc. CU Produttività

60 IMPATTO CU SULLA PRODUTTIVITÀ Istruzione Reti sociali Diffusione ICT Cultura Valori Sociali Formazione Continua Ecc. CU Produttività

61 IMPATTO CU SULLA PRODUTTIVITÀ Istruzione Reti sociali Diffusione ICT Cultura Valori Sociali CU R&S Progresso Tecnologico Produttività Formazione Continua Ecc.

62 IMPATTO CU SULLA PRODUTTIVITÀ Istruzione Reti sociali Diffusione ICT Cultura Valori Sociali CU R&S Progresso Tecnologico Produttività Formazione Continua Ecc. Creatività, Capacità di lavoro, innovazione

63 IMPATTO CU SULLA PRODUTTIVITÀ Istruzione Reti sociali Diffusione ICT Cultura Valori Sociali CU R&S Progresso Tecnologico Produttività Formazione Continua Ecc. Creatività, Capacità di lavoro, innovazione 9

64 10

65 CAPITALE SOCIALE 10

66 CAPITALE SOCIALE Il capitale sociale riunisce quella serie di relazioni sociali (familiari, associative, reti informali) basate su fiducia, cooperazione e reciprocità. È un tesoro nascosto collettivo che cementa la società e ne garantisce la coesione. Ma è una risorsa scarsa, che non si rigenera automaticamente: dove non c è, aumentano frammentazione e anomia, l economia ristagna e le istituzioni pubbliche declinano Pierpaolo Donati. 10

67 CAPITALE SOCIALE Il capitale sociale riunisce quella serie di relazioni sociali (familiari, associative, reti informali) basate su fiducia, cooperazione e reciprocità. È un tesoro nascosto collettivo che cementa la società e ne garantisce la coesione. Ma è una risorsa scarsa, che non si rigenera automaticamente: dove non c è, aumentano frammentazione e anomia, l economia ristagna e le istituzioni pubbliche declinano Pierpaolo Donati. Capitale sociale quale variabile in grado di favorire lo sviluppo politico ed economico di un sistema sociale, perché facilita l'identificazione di identità ed interessi individuali con quelli della comunità di appartenenza. In questo senso Putnam offre un interessante chiave di lettura dei processi di modernizzazione della società. 10

68 11

69 POSSIBILE ESERCIZIO 11

70 POSSIBILE ESERCIZIO Ricostruire la mappa del capitale sociale del proprio territorio 11

71 POSSIBILE ESERCIZIO Ricostruire la mappa del capitale sociale del proprio territorio interviste 11

72 POSSIBILE ESERCIZIO Ricostruire la mappa del capitale sociale del proprio territorio interviste focus group 11

73 POSSIBILE ESERCIZIO Ricostruire la mappa del capitale sociale del proprio territorio interviste focus group analisi statistiche, numero e tipologie di associazioni, associazioni datoriali, parti sociali, e nuove forme di socialità 11

74 POSSIBILE ESERCIZIO Ricostruire la mappa del capitale sociale del proprio territorio interviste focus group analisi statistiche, numero e tipologie di associazioni, associazioni datoriali, parti sociali, e nuove forme di socialità Simulare in classe un interazione per fare emergere le diverse esigenze 11

75 POSSIBILE ESERCIZIO Ricostruire la mappa del capitale sociale del proprio territorio interviste focus group analisi statistiche, numero e tipologie di associazioni, associazioni datoriali, parti sociali, e nuove forme di socialità Simulare in classe un interazione per fare emergere le diverse esigenze Studiare con i ragazzi che cosa significa oggi ricostruire il senso di comunità, analizzando esperienze ad esempio come i GAS per capire se possono considerarsi forme innovative per rispondere alle esigenze individuali 11

76 12

77 CAPITALE CULTURALE 12

78 CAPITALE CULTURALE Il capitale culturale (lingue, gusto, way of life, ecc) può essere rappresentato come l insieme di competenze e conoscenze acquisite a scuola e nelle reti sociali in cui si sviluppa la vita di ciascun cittadino. 12

79 CAPITALE CULTURALE Il capitale culturale (lingue, gusto, way of life, ecc) può essere rappresentato come l insieme di competenze e conoscenze acquisite a scuola e nelle reti sociali in cui si sviluppa la vita di ciascun cittadino. L Identità di un luogo è fortemente caratterizzata dal capitale culturale che lo stesso ha nel tempo prodotto. 12

80 13

81 LA CULTURA MOTORE DI SVILUPPO 13

82 LA CULTURA MOTORE DI SVILUPPO La cultura migliora le capacità dell individuo: più creatività e più efficienza nel produrre, ma anche più capacità di autorealizzazione del proprio potenziale. Accrescere la capacitazione umana, come definita da Amartya Sen, anche attraverso la cultura, migliora la partecipazione al processo democratico, la coesione e l'integrazione sociale. 13

83 LA CULTURA MOTORE DI SVILUPPO La cultura migliora le capacità dell individuo: più creatività e più efficienza nel produrre, ma anche più capacità di autorealizzazione del proprio potenziale. Accrescere la capacitazione umana, come definita da Amartya Sen, anche attraverso la cultura, migliora la partecipazione al processo democratico, la coesione e l'integrazione sociale. Il motore della crescita può ben essere, in tutte le sue accezioni, la nostra cultura. Il patrimonio culturale entra nei nostri prodotti e li differenzia garantendone la presenza sui mercati globali, secondo quel fenomeno che Carlo Maria Cipolla avrebbe definito come la nostra capacità di fare le cose belle che piacciono al mondo. 13

84 LA CULTURA MOTORE DI SVILUPPO La cultura migliora le capacità dell individuo: più creatività e più efficienza nel produrre, ma anche più capacità di autorealizzazione del proprio potenziale. Accrescere la capacitazione umana, come definita da Amartya Sen, anche attraverso la cultura, migliora la partecipazione al processo democratico, la coesione e l'integrazione sociale. Il motore della crescita può ben essere, in tutte le sue accezioni, la nostra cultura. Il patrimonio culturale entra nei nostri prodotti e li differenzia garantendone la presenza sui mercati globali, secondo quel fenomeno che Carlo Maria Cipolla avrebbe definito come la nostra capacità di fare le cose belle che piacciono al mondo. E questa capacità poggia le sue basi nell incontro fra culture e tradizioni diverse che ha sempre caratterizzato il nostro Paese, e che continua ancora, anche grazie alle numerose iniziative della cooperazione culturale italiana all estero. 13

85 LA CULTURA MOTORE DI SVILUPPO La cultura migliora le capacità dell individuo: più creatività e più efficienza nel produrre, ma anche più capacità di autorealizzazione del proprio potenziale. Accrescere la capacitazione umana, come definita da Amartya Sen, anche attraverso la cultura, migliora la partecipazione al processo democratico, la coesione e l'integrazione sociale. Il motore della crescita può ben essere, in tutte le sue accezioni, la nostra cultura. Il patrimonio culturale entra nei nostri prodotti e li differenzia garantendone la presenza sui mercati globali, secondo quel fenomeno che Carlo Maria Cipolla avrebbe definito come la nostra capacità di fare le cose belle che piacciono al mondo. E questa capacità poggia le sue basi nell incontro fra culture e tradizioni diverse che ha sempre caratterizzato il nostro Paese, e che continua ancora, anche grazie alle numerose iniziative della cooperazione culturale italiana all estero. Gli strumenti offerti dalla tecnologia, a partire dalla rete internet, favoriscono la diffusione della conoscenza e moltiplicano l accessibilità al patrimonio oltre i vincoli sociali e geografici, per una reale costruzione e condivisione della nostra identità. 13

86 LA CULTURA MOTORE DI SVILUPPO La cultura migliora le capacità dell individuo: più creatività e più efficienza nel produrre, ma anche più capacità di autorealizzazione del proprio potenziale. Accrescere la capacitazione umana, come definita da Amartya Sen, anche attraverso la cultura, migliora la partecipazione al processo democratico, la coesione e l'integrazione sociale. Il motore della crescita può ben essere, in tutte le sue accezioni, la nostra cultura. Il patrimonio culturale entra nei nostri prodotti e li differenzia garantendone la presenza sui mercati globali, secondo quel fenomeno che Carlo Maria Cipolla avrebbe definito come la nostra capacità di fare le cose belle che piacciono al mondo. E questa capacità poggia le sue basi nell incontro fra culture e tradizioni diverse che ha sempre caratterizzato il nostro Paese, e che continua ancora, anche grazie alle numerose iniziative della cooperazione culturale italiana all estero. Gli strumenti offerti dalla tecnologia, a partire dalla rete internet, favoriscono la diffusione della conoscenza e moltiplicano l accessibilità al patrimonio oltre i vincoli sociali e geografici, per una reale costruzione e condivisione della nostra identità. 13

87 14

88 DIRITTO DI ACCESSO ALLA CULTURA 14

89 DIRITTO DI ACCESSO ALLA CULTURA «ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici», Art. 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo (Assemblea generale delle Nazioni Unite, 1948) 14

90 15

91 CULTURA E COESIONE SOCIALE 15

92 CULTURA E COESIONE SOCIALE Parlare di cultura come fattore di inclusione sociale richiede una ulteriore delimitazione di campo, importante per distinguere le iniziative di semplice sviluppo dell accesso in contesti socialmente difficili (ad es. introduzione di agevolazioni all ingresso, ampliamento degli orari di apertura, rimozione delle barriere fisiche o sensoriali, creazione di scaffali multietnici nelle biblioteche, singole azioni di outreach nelle scuole, nei quartieri periferici) 15

93 CULTURA E COESIONE SOCIALE Parlare di cultura come fattore di inclusione sociale richiede una ulteriore delimitazione di campo, importante per distinguere le iniziative di semplice sviluppo dell accesso in contesti socialmente difficili (ad es. introduzione di agevolazioni all ingresso, ampliamento degli orari di apertura, rimozione delle barriere fisiche o sensoriali, creazione di scaffali multietnici nelle biblioteche, singole azioni di outreach nelle scuole, nei quartieri periferici) dai progetti che si propongono in modo esplicito di affrontare un problema di esclusione/marginalità sociale e culturale (ad esempio, contribuire a risolvere i conflitti interetnici in un quartiere, offrire opportunità di formazione, di aggregazione e di avvicinamento, alla dimensione creativa ai giovani a rischio di devianza, abbandono scolastico ecc.) 15

94 CULTURA E COESIONE SOCIALE Parlare di cultura come fattore di inclusione sociale richiede una ulteriore delimitazione di campo, importante per distinguere le iniziative di semplice sviluppo dell accesso in contesti socialmente difficili (ad es. introduzione di agevolazioni all ingresso, ampliamento degli orari di apertura, rimozione delle barriere fisiche o sensoriali, creazione di scaffali multietnici nelle biblioteche, singole azioni di outreach nelle scuole, nei quartieri periferici) dai progetti che si propongono in modo esplicito di affrontare un problema di esclusione/marginalità sociale e culturale (ad esempio, contribuire a risolvere i conflitti interetnici in un quartiere, offrire opportunità di formazione, di aggregazione e di avvicinamento, alla dimensione creativa ai giovani a rischio di devianza, abbandono scolastico ecc.) PERIFERIE, CULTURA E INCLUSIONE SOCIALE, a cura di Simona Bodo, Cristina Da Milano, Silvia Mascheroni, anno 2009, Quaderno 1 della Fondazione Cariplo, disponibile su 15

95 16

96 POSSIBILE ESERCIZIO 16

97 POSSIBILE ESERCIZIO Verificare sul proprio territorio quali sono e che caratteristiche hanno le iniziative culturali, rispondono ad obiettivi di: 16

98 POSSIBILE ESERCIZIO Verificare sul proprio territorio quali sono e che caratteristiche hanno le iniziative culturali, rispondono ad obiettivi di: riduzione dell esclusione sociale 16

99 POSSIBILE ESERCIZIO Verificare sul proprio territorio quali sono e che caratteristiche hanno le iniziative culturali, rispondono ad obiettivi di: riduzione dell esclusione sociale aumenta all accesso alla cultura 16

100 POSSIBILE ESERCIZIO Verificare sul proprio territorio quali sono e che caratteristiche hanno le iniziative culturali, rispondono ad obiettivi di: riduzione dell esclusione sociale aumenta all accesso alla cultura promozione dell economia 16

101 POSSIBILE ESERCIZIO Verificare sul proprio territorio quali sono e che caratteristiche hanno le iniziative culturali, rispondono ad obiettivi di: riduzione dell esclusione sociale aumenta all accesso alla cultura promozione dell economia Organizzare dei laboratori creativi per aiutarli a sviluppare delle ipotesi di miglioramento delle politiche culturali 16

102 SVILUPPO DELL ACCESSO ALLA CULTURA Ricerche su pubblico e non-pubblico, consultazione regolare e continua delle comunità di riferimento Agevolazioni all ingresso Rimozione barriere all accesso fisico e sensoriale Rimozione barriere linguistiche (es. segnaletica e supporti informativi in lingua straniera) Predisposizione di cataloghi e servizi on-line Offerta educativa (dalle visite guidate a servizi educativi più strutturati) Servizi per pubblici con esigenze speciali (es. sezioni in lingua nelle biblioteche per le comunità immigrate; percorsi mirati e laboratori espressivi per utenti disabili) Diversificazione dell offerta culturale (es. cicli di conferenze sulle letterature migranti, performance di artisti locali ed internazionali, mostre multiculturali) in modo da riflettere la diversità sociale e culturale delle comunità di riferimento Utilizzo di canali di comunicazione alternativi (es. stampa di comunità, media rivolti ai disabili, programmi radiotelevisivi / portali Internet dedicati alle comunità immigrate) 17

103 18

104 SVILUPPO SOCIOECONOMICO 18

105 SVILUPPO SOCIOECONOMICO programmi di outreach nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nei quartieri periferici 18

106 SVILUPPO SOCIOECONOMICO programmi di outreach nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nei quartieri periferici iniziative in partenariato con le agenzie educative locali (scuole, CTP) per facilitare l apprendimento della lingua e/o di altre discipline 18

107 SVILUPPO SOCIOECONOMICO programmi di outreach nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nei quartieri periferici iniziative in partenariato con le agenzie educative locali (scuole, CTP) per facilitare l apprendimento della lingua e/o di altre discipline corsi gratuiti di alfabetizzazione e formazione informatica per adulti (nelle biblioteche) 18

108 SVILUPPO SOCIOECONOMICO programmi di outreach nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nei quartieri periferici iniziative in partenariato con le agenzie educative locali (scuole, CTP) per facilitare l apprendimento della lingua e/o di altre discipline corsi gratuiti di alfabetizzazione e formazione informatica per adulti (nelle biblioteche) progetti di educazione alla legalità o per la risoluzione dei conflitti 18

109 SVILUPPO SOCIOECONOMICO programmi di outreach nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nei quartieri periferici iniziative in partenariato con le agenzie educative locali (scuole, CTP) per facilitare l apprendimento della lingua e/o di altre discipline corsi gratuiti di alfabetizzazione e formazione informatica per adulti (nelle biblioteche) progetti di educazione alla legalità o per la risoluzione dei conflitti percorsi formativi finalizzati al reinserimento lavorativo (es. corsi nelle carceri per bibliotecari, operatori di scavo archeologico ecc.) 18

110 SVILUPPO SOCIOECONOMICO programmi di outreach nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nei quartieri periferici iniziative in partenariato con le agenzie educative locali (scuole, CTP) per facilitare l apprendimento della lingua e/o di altre discipline corsi gratuiti di alfabetizzazione e formazione informatica per adulti (nelle biblioteche) progetti di educazione alla legalità o per la risoluzione dei conflitti percorsi formativi finalizzati al reinserimento lavorativo (es. corsi nelle carceri per bibliotecari, operatori di scavo archeologico ecc.) percorsi di cura e di riabilitazione per individui affetti da disagio psico-fisico 18

111 SVILUPPO SOCIOECONOMICO programmi di outreach nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nei quartieri periferici iniziative in partenariato con le agenzie educative locali (scuole, CTP) per facilitare l apprendimento della lingua e/o di altre discipline corsi gratuiti di alfabetizzazione e formazione informatica per adulti (nelle biblioteche) progetti di educazione alla legalità o per la risoluzione dei conflitti percorsi formativi finalizzati al reinserimento lavorativo (es. corsi nelle carceri per bibliotecari, operatori di scavo archeologico ecc.) percorsi di cura e di riabilitazione per individui affetti da disagio psico-fisico 18

112 POLITICHE INCLUSONE CULTURALE diversificazione degli organi di indirizzo, del personale, dei volontari politiche di pari opportunità di assunzione, formazione e sviluppo del personale creazione di organismi consultivi (ad esempio in rappresentanza dei giovani, delle comunità immigrate, degli utenti portatori di disabilità) e/o di una rete di ambasciatori culturali percorsi formativi finalizzati a coinvolgere attivamente i destinatari nella programmazione e/o nell erogazione di servizi culturali (es. compagnie teatrali integrate, mediatori museali, servizi bibliotecari in carcere o nei dipartimenti di salute mentale a cura dei detenuti/pazienti) individuazione in contesti socialmente problematici di nuovi talenti creativi (es. giovani artisti, scrittori, drammaturghi di origine immigrata), programmi di collezionismo di comunità (es. prestito/donazione di oggetti per l allestimento di una mostra o di un museo) incentivazione della partecipazione dei giovani attraverso la manipolazione dei contenuti basata su piattaforme e tecnologie informatiche a loro familiari (es. creazione di audioguide dedicate alla visita di un museo, commenti alle singole opere, discussioni e confronti) o la creazione di prodotti culturali indirizzati ai loro coetanei (es. realizzazione di un cortometraggio sul tema della legalità o della xenofobia) 19

113 POLITICHE INCLUSONE CULTURALE diversificazione degli organi di indirizzo, del personale, dei volontari politiche di pari opportunità di assunzione, formazione e sviluppo del personale creazione di organismi consultivi (ad esempio in rappresentanza dei giovani, delle comunità immigrate, degli utenti portatori di disabilità) e/o di una rete di ambasciatori culturali percorsi formativi finalizzati a coinvolgere attivamente i destinatari nella programmazione e/o nell erogazione di servizi culturali (es. compagnie teatrali integrate, mediatori museali, servizi bibliotecari in carcere o nei dipartimenti di salute mentale a cura dei detenuti/pazienti) individuazione in contesti socialmente problematici di nuovi talenti creativi (es. giovani artisti, scrittori, drammaturghi di origine immigrata), programmi di collezionismo di comunità (es. prestito/donazione di oggetti per l allestimento di una mostra o di un museo) incentivazione della partecipazione dei giovani attraverso la manipolazione dei contenuti basata su piattaforme e tecnologie informatiche a loro familiari (es. creazione di audioguide dedicate alla visita di un museo, commenti alle singole opere, discussioni e confronti) o la creazione di prodotti culturali indirizzati ai loro coetanei (es. realizzazione di un cortometraggio sul tema della legalità o della xenofobia) 19

114 20

115 CULTURA E VIVIBILITÀ 20

116 CULTURA E VIVIBILITÀ Come creiamo Valore (Risultati/Sforzi) per il cittadino? 20

117 CULTURA E VIVIBILITÀ Come creiamo Valore (Risultati/Sforzi) per il cittadino? 20

118 CULTURA E VIVIBILITÀ Come creiamo Valore (Risultati/Sforzi) per il cittadino? Mobilità 20

119 CULTURA E VIVIBILITÀ Come creiamo Valore (Risultati/Sforzi) per il cittadino? Spazio pubblico Mobilità 20

120 CULTURA E VIVIBILITÀ Come creiamo Valore (Risultati/Sforzi) per il cittadino? Spazio pubblico Mobilità Abitare 20

121 CULTURA E VIVIBILITÀ Come creiamo Valore (Risultati/Sforzi) per il cittadino? Spazio pubblico Ambiente Mobilità Abitare 20

122 CULTURA E VIVIBILITÀ Come creiamo Valore (Risultati/Sforzi) per il cittadino? Spazio pubblico Ambiente Servizi sociali Mobilità Abitare 20

123 CULTURA E VIVIBILITÀ Come creiamo Valore (Risultati/Sforzi) per il cittadino? Spazio pubblico Ambiente Servizi sociali Servizi Educativi Mobilità Abitare 20

124 CULTURA E VIVIBILITÀ Come creiamo Valore (Risultati/Sforzi) per il cittadino? Spazio pubblico Ambiente Servizi sociali Servizi Educativi Servizi Culturali Mobilità Abitare 20

125 CULTURA E VIVIBILITÀ Come creiamo Valore (Risultati/Sforzi) per il cittadino? Spazio pubblico Servizi sociali Servizi Educativi Ambiente Servizi Sanitari Servizi Culturali Mobilità Abitare 20

126 CULTURA E VIVIBILITÀ Come creiamo Valore (Risultati/Sforzi) per il cittadino? Spazio pubblico Servizi sociali Servizi Educativi Ambiente Servizi Sanitari Servizi Culturali Servizi di Entertainment Mobilità Abitare 20

127 CULTURA E VIVIBILITÀ Come creiamo Valore (Risultati/Sforzi) per il cittadino? Spazio pubblico Servizi sociali Servizi Educativi Servizi di Entertainment Mobilità Ambiente Servizi Sanitari Servizi Culturali Lavoro Abitare 20

128 21

129 COMPETITIVITÀ CITTÀ 21

130 COMPETITIVITÀ CITTÀ Qualità urbana 21

131 COMPETITIVITÀ CITTÀ Capitale umano Qualità urbana 21

132 COMPETITIVITÀ CITTÀ Capitale umano Qualità urbana Imprese 21

133 COMPETITIVITÀ CITTÀ Capitale umano Qualità urbana Imprese 21 Turisti

134 COMPETITIVITÀ CITTÀ Capitale umano Studenti Qualità urbana Imprese Turisti 21

135 COMPETITIVITÀ CITTÀ Capitale umano Studenti Qualità urbana Imprese Investimenti Turisti 21

136 22

137 RIPENSARE ALLA FILIERA 22

138 RIPENSARE ALLA FILIERA diffusione&della& conoscenza& tutela&& conservazione&& produzione&& miglioramento& della&qualità&di& vita& 22

139 23

140 FILIERE CULTURALI 23

141 FILIERE CULTURALI 23

142 24

143 IL SETTORE CULTURALE 24

144 IL SETTORE CULTURALE PATRIMONIO CULTURALE 24

145 IL SETTORE CULTURALE PATRIMONIO CULTURALE Musei, Circuiti museali, Monumenti, Siti archeologici, Gallerie, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Restauratori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, didattica ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Esperti di tecnologia digitale, Associazioni Culturali 24

146 IL SETTORE CULTURALE PATRIMONIO CULTURALE Musei, Circuiti museali, Monumenti, Siti archeologici, Gallerie, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Restauratori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, didattica ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Esperti di tecnologia digitale, Associazioni Culturali SPETTACOLO DAL VIVO 24

147 IL SETTORE CULTURALE PATRIMONIO CULTURALE Musei, Circuiti museali, Monumenti, Siti archeologici, Gallerie, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Restauratori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, didattica ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Esperti di tecnologia digitale, Associazioni Culturali SPETTACOLO DAL VIVO Teatri, Locali, Associazioni Culturali, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Agenti, Produttori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, Biglietteria ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival, Macchinisti specializzati, Esperti di tecnologia digitale 24

148 IL SETTORE CULTURALE PATRIMONIO CULTURALE Musei, Circuiti museali, Monumenti, Siti archeologici, Gallerie, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Restauratori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, didattica ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Esperti di tecnologia digitale, Associazioni Culturali SPETTACOLO DAL VIVO Teatri, Locali, Associazioni Culturali, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Agenti, Produttori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, Biglietteria ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival, Macchinisti specializzati, Esperti di tecnologia digitale CINEMA/ AUDIOVISIVO 24

149 IL SETTORE CULTURALE PATRIMONIO CULTURALE Musei, Circuiti museali, Monumenti, Siti archeologici, Gallerie, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Restauratori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, didattica ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Esperti di tecnologia digitale, Associazioni Culturali SPETTACOLO DAL VIVO Teatri, Locali, Associazioni Culturali, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Agenti, Produttori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, Biglietteria ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival, Macchinisti specializzati, Esperti di tecnologia digitale CINEMA/ AUDIOVISIVO Sale cinematografiche, Arene, Animazione, Associazioni culturali, Registi e troupe, Critici, Storici, Case di produzione, Produttori, Distributori, Ufficio Stampa, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival e Premi, Esperti di tecnologia digitale 24

150 IL SETTORE CULTURALE PATRIMONIO CULTURALE Musei, Circuiti museali, Monumenti, Siti archeologici, Gallerie, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Restauratori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, didattica ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Esperti di tecnologia digitale, Associazioni Culturali SPETTACOLO DAL VIVO Teatri, Locali, Associazioni Culturali, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Agenti, Produttori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, Biglietteria ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival, Macchinisti specializzati, Esperti di tecnologia digitale CINEMA/ AUDIOVISIVO Sale cinematografiche, Arene, Animazione, Associazioni culturali, Registi e troupe, Critici, Storici, Case di produzione, Produttori, Distributori, Ufficio Stampa, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival e Premi, Esperti di tecnologia digitale EDITORIA/ DISCOGRAFIA 24

151 IL SETTORE CULTURALE PATRIMONIO CULTURALE Musei, Circuiti museali, Monumenti, Siti archeologici, Gallerie, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Restauratori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, didattica ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Esperti di tecnologia digitale, Associazioni Culturali SPETTACOLO DAL VIVO Teatri, Locali, Associazioni Culturali, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Agenti, Produttori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, Biglietteria ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival, Macchinisti specializzati, Esperti di tecnologia digitale CINEMA/ AUDIOVISIVO Sale cinematografiche, Arene, Animazione, Associazioni culturali, Registi e troupe, Critici, Storici, Case di produzione, Produttori, Distributori, Ufficio Stampa, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival e Premi, Esperti di tecnologia digitale EDITORIA/ DISCOGRAFIA Locali, Teatri, Librerie, Studi registrazione, Gaming, Case di produzione, Artisti, Editor, Critici, Storici, Produttori, Distributori, Ufficio Stampa, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival e Premi, Tecnici del suono, Esperti di tecnologia digitale 24

152 IL SETTORE CULTURALE PATRIMONIO CULTURALE Musei, Circuiti museali, Monumenti, Siti archeologici, Gallerie, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Restauratori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, didattica ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Esperti di tecnologia digitale, Associazioni Culturali SPETTACOLO DAL VIVO Teatri, Locali, Associazioni Culturali, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Agenti, Produttori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, Biglietteria ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival, Macchinisti specializzati, Esperti di tecnologia digitale CINEMA/ AUDIOVISIVO Sale cinematografiche, Arene, Animazione, Associazioni culturali, Registi e troupe, Critici, Storici, Case di produzione, Produttori, Distributori, Ufficio Stampa, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival e Premi, Esperti di tecnologia digitale EDITORIA/ DISCOGRAFIA Locali, Teatri, Librerie, Studi registrazione, Gaming, Case di produzione, Artisti, Editor, Critici, Storici, Produttori, Distributori, Ufficio Stampa, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival e Premi, Tecnici del suono, Esperti di tecnologia digitale BIBLIOTECHE/ ARCHIVI 24

153 IL SETTORE CULTURALE PATRIMONIO CULTURALE Musei, Circuiti museali, Monumenti, Siti archeologici, Gallerie, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Restauratori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, didattica ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Esperti di tecnologia digitale, Associazioni Culturali SPETTACOLO DAL VIVO Teatri, Locali, Associazioni Culturali, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Agenti, Produttori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, Biglietteria ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival, Macchinisti specializzati, Esperti di tecnologia digitale CINEMA/ AUDIOVISIVO Sale cinematografiche, Arene, Animazione, Associazioni culturali, Registi e troupe, Critici, Storici, Case di produzione, Produttori, Distributori, Ufficio Stampa, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival e Premi, Esperti di tecnologia digitale EDITORIA/ DISCOGRAFIA Locali, Teatri, Librerie, Studi registrazione, Gaming, Case di produzione, Artisti, Editor, Critici, Storici, Produttori, Distributori, Ufficio Stampa, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival e Premi, Tecnici del suono, Esperti di tecnologia digitale BIBLIOTECHE/ ARCHIVI Biblioteche, Archivi, Sale espositive, Bibliotecari, Archivisti, Storici, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, didattica ), Restauratori, Esperti di tecnologia digitale 24

154 25

155 INDUSTRIA CREATIVA 25

156 INDUSTRIA CREATIVA Moda 25

157 INDUSTRIA CREATIVA Moda Design 25

158 INDUSTRIA CREATIVA Moda Design Artigianato 25

159 INDUSTRIA CREATIVA Moda ICT Design Artigianato 25

160 INDUSTRIA CREATIVA Moda Enogastronomia ICT Design Artigianato 25

161 26

162 CHI DOMANDA CULTURA? 26

163 CHI DOMANDA CULTURA? La domanda culturale non risente della crisi 26

164 CHI DOMANDA CULTURA? La domanda culturale non risente della crisi Più consumo cultura più ne domando 26

165 CHI DOMANDA CULTURA? La domanda culturale non risente della crisi Più consumo cultura più ne domando Il consumo culturale è fortemente correlato al livello di istruzione 26

166 CHI DOMANDA CULTURA? La domanda culturale non risente della crisi Più consumo cultura più ne domando Il consumo culturale è fortemente correlato al livello di istruzione Si sta affermando un domanda di cultura per i giovanissimi 26

167 CHI DOMANDA CULTURA? La domanda culturale non risente della crisi Più consumo cultura più ne domando Il consumo culturale è fortemente correlato al livello di istruzione Si sta affermando un domanda di cultura per i giovanissimi Sono un segmento consolidato gli adulti (35-65) e i meno giovani over 65 26

168 CHI DOMANDA CULTURA? La domanda culturale non risente della crisi Più consumo cultura più ne domando Il consumo culturale è fortemente correlato al livello di istruzione Si sta affermando un domanda di cultura per i giovanissimi Sono un segmento consolidato gli adulti (35-65) e i meno giovani over 65 Eppure anche i giovani consumano cultura ma vogliono un prodotto nuovo e più coerente con i loro modelli cognitivi... 26

169 LA CULTURA IN CIFRE Istat MIbac Eurostat 27

170 28

171 POSSIBILE ESERCIZIO 28

172 POSSIBILE ESERCIZIO Sviluppare ipotesi di nuove imprese culturali a partire dalle opportunità offerte dalla domanda, una nuova impresa culturale potrebbe: 28

173 POSSIBILE ESERCIZIO Sviluppare ipotesi di nuove imprese culturali a partire dalle opportunità offerte dalla domanda, una nuova impresa culturale potrebbe: innovare, attraverso la creazione di un prodotto/servizio più adeguato alle esigenze della domanda 28

174 POSSIBILE ESERCIZIO Sviluppare ipotesi di nuove imprese culturali a partire dalle opportunità offerte dalla domanda, una nuova impresa culturale potrebbe: innovare, attraverso la creazione di un prodotto/servizio più adeguato alle esigenze della domanda investire in nuove tecnologie, per sviluppare nuovi modelli di fruizione della cultura 28

175 POSSIBILE ESERCIZIO Sviluppare ipotesi di nuove imprese culturali a partire dalle opportunità offerte dalla domanda, una nuova impresa culturale potrebbe: innovare, attraverso la creazione di un prodotto/servizio più adeguato alle esigenze della domanda investire in nuove tecnologie, per sviluppare nuovi modelli di fruizione della cultura integrarsi all interno della filiera culturale (spettacolo dal vivo con arti figurative, ecc.) 28

176 POSSIBILE ESERCIZIO Sviluppare ipotesi di nuove imprese culturali a partire dalle opportunità offerte dalla domanda, una nuova impresa culturale potrebbe: innovare, attraverso la creazione di un prodotto/servizio più adeguato alle esigenze della domanda investire in nuove tecnologie, per sviluppare nuovi modelli di fruizione della cultura integrarsi all interno della filiera culturale (spettacolo dal vivo con arti figurative, ecc.) integrarsi con l industria creativa del territorio 28

177 POSSIBILE ESERCIZIO Sviluppare ipotesi di nuove imprese culturali a partire dalle opportunità offerte dalla domanda, una nuova impresa culturale potrebbe: innovare, attraverso la creazione di un prodotto/servizio più adeguato alle esigenze della domanda investire in nuove tecnologie, per sviluppare nuovi modelli di fruizione della cultura integrarsi all interno della filiera culturale (spettacolo dal vivo con arti figurative, ecc.) integrarsi con l industria creativa del territorio integrarsi con il turismo 28

178 29

179 QUALI OPPORTUNITÀ 29

180 QUALI OPPORTUNITÀ IDEAZIONE Storici Critici Curatori Istituzioni Sovrintendenze - Archivi Architetti Designer Registi - Scenografi Fund raising REALIZZAZIONE Musei Istituzioni Collezionisti privati Restauratori Artigiani Allestitori -Scenografi Montatori Elettricisti -Trasportatori Sviluppatori Software Videogame Web designer Addetti Hardware Traduttori Educational: ricercatori, storici, esperti didattica, grafici, cartoonist - animatori, video maker, tecnici audio-video, applicatori Editoriale: storici, critici, curatori, grafici, tipografie - editori, distributori, librerie, luoghi di presentazione del prodotto (caffè-librerie, istituzioni culturali, sale conferenze, teatri, Internet-web marketing) Narrazione: sceneggiatori, registi, attori, tecnici dello spettacolo Gadget: storici, designer, artisti, artigiani, aziende specializzate singole produzioni (magliette, borse, quaderni, matite etc ) Biglietteria (anche on line) Guardiania Custodi Guardaroba Imprese pulizia Servizi aggiuntivi: Ristorazione, Bookshop, Guide, Guide interattive, Apps, Audioguide, Guide specializzate (bambini, disabili) FRUIZIONE Servizi educativi/culturali: laboratori bambini/adulti, audiovisivi, produzioni teatrali, restauri in diretta Internet, social network, web marketing Esperti Comunicazione-Ufficio Stampa, Aziende pubblicitarie, testimonial, giornalisti Organi di informazione cartacei-digitali, giornalisti, blogger 29 Concorso giovani/scuole

181 30

182 CULTURA E TURISMO 30

183 31

184 Creare valore nel turismo: una sfida continua, una metà mai raggiunta ricettività ristorazione Cultura Ambiente Enogastronomia Parchi tematici mobilità servizi locali al turista 31

185 32

186 PROPOSITION VALUE 32

187 PROPOSITION VALUE sforzi risultati esperienza stress prezzo relax benessere 32

188 33

189 CHI È IL TURISTA? 33

190 CHI È IL TURISTA? il turista cerca un esperienza viva attraverso cui entrare in contatto con la realtà visitata, e non è interessato soltanto a visitare i luoghi ma desidera cogliere aspetti della vita della popolazione e instaurare delle relazioni con il territorio. 33

191 CHI È IL TURISTA? il turista cerca un esperienza viva attraverso cui entrare in contatto con la realtà visitata, e non è interessato soltanto a visitare i luoghi ma desidera cogliere aspetti della vita della popolazione e instaurare delle relazioni con il territorio. al viaggio nessuno vuole rinunciare 33

192 34

193 DOMANDA TURISTICA 34

194 DOMANDA TURISTICA Prima desiderio di vacanza ricerca informazioni valutazione delle alternative prenotazione della vacanza acquisto della vacanza Durante spostamento per la destinazione sistemazione in alloggio ricerca info ristorazione visita attrattività mobilità Dopo condivisione della vacanza partecipazione a community degustazione prodotti ecc. 34

CULTURA, INDUSTRIE CULTURALI, TURISMO E TERRITORIO

CULTURA, INDUSTRIE CULTURALI, TURISMO E TERRITORIO CULTURA, INDUSTRIE CULTURALI, TURISMO E TERRITORIO 1 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLA CRESCITA Human capital Urban culture Influence of culture Social cohesion Local touristic systems Industrial sector 2

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. SI Informazioni sul museo 1. Denominazione Museo 2. Provincia Avellino 5 6 Benevento Caserta Napoli Salerno 3. Tipologia storico archeologico artistico demoetnoantropologico scientifico naturalistico composito

Dettagli

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione. CTS: Strumenti Organizzativi Didattici educativi Seminario Napoli 10.02. Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione. In tutti i settori economici nei quali

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Noto Città Universitaria

Noto Città Universitaria Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo. Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali SOCIAL MEDIA MARKETING Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali perchè il Social Media Marketing? sono sempre di più le persone che usano il web convergono linguaggi e media

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato. UnicaItalia è la piattaforma multimediale dedicata alla promozione e allo sviluppo della capacità artigianale dell agroalimentare Made in Italy identificato nelle PMI della produzione e della distribuzione.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Progetto Digital Education

Progetto Digital Education Progetto Digital Education L obiettivo Il progetto punta a concorrere significativamente alla riduzione del Digital Divide sul territorio al fine di: estendere il mercato degli utilizzatori di servizi

Dettagli

Viaggiare senza limiti

Viaggiare senza limiti Territorio i accessibile: la catena dell accessibilità Viaggiare senza limiti Intervento di: Nadia Bravo Seminario Strumenti e proposte per il turismo accessibile nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Numerose attività nella nostra città a favore dell infanzia

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO

SINTESI DEL PROGETTO Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero per i Beni e le Attività Culturali Società di Cultura La Biennale di Venezia ALLEGATO I PROGETTO PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL ARTE CONTEMPORANEA

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte La Agenda Seoul, obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte è uno dei maggiori

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA FattoreFamiglia è il Magazine online dedicato alla famiglia è la Community formato famiglia è Party Kids Events: eventi per privati e corporate è FaFaNetwork:

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA FattoreFamiglia è il magazine dedicato alla famiglia è promotore di servizi e progetti a sostegno della famiglia è la Community formatofamiglia è FaFaNetwork:

Dettagli

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013 MERCANTI E BANCHE 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte San Marino, 8 novembre 2013 1 Il sistema dell arte a San Marino L arte nei suoi aspetti culturali e di mercato può costituire una risorsa

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Nuovi modelli per le società sportive del futuro

Nuovi modelli per le società sportive del futuro Nuovi modelli per le società sportive del futuro Imprese sociali multifunzionali IMPRESA SOCIALE (def. Wikipedia) Tutte le imprese private, comprese le società cooperativa, che esercitano in via stabile

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO PROFILO Il Diplomato in Grafica e Comunicazione Ha competenze specifiche nel campo dell industria della comunicazione, con particolare riferimento

Dettagli

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento Breve descrizione del programma Il programma settoriale Grundtvig nasce per rispondere alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Accordo di programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Coni

Accordo di programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Coni Accordo di programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Coni In materia di integrazione sociale dei migranti attraverso lo sport e contrasto alle discriminazioni Conferenza Stampa Roma

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Formazione in ingresso personale docente ed educativo 2015/1016 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Mirko Sala Bisogni Educativi Speciali FONTE: Flavio Fogarolo COME SI PUO FARE? LA DIDATTICA NON PUO IGNORARE LA

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13 Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) L'isola dei libri Non c'è nave che possa come un libro portarci

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

PROGETTO INFORMAGIOVANI

PROGETTO INFORMAGIOVANI IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO INFORMAGIOVANI CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta al nr.

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale Progetto Coltivare. in continuità Una favola d orto Mai più le parole senza le cose, mai più le parole e le cose senza le azioni (Giuseppina

Dettagli

Empowerment di comunità

Empowerment di comunità Empowerment di comunità Alcune idee e progetti di AIAS Bologna onlus Evert-Jan Hoogerwerf, 5/3/2015, Bologna Associazione di persone con disabilità e i loro familiari e operatori Presente in città da più

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Napoli, 12 maggio2014 Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

Roma, marzo 2015. Roma, 9 marzo 2015. Zétema Progetto Cultura. Dott.ssa Roberta Biglino

Roma, marzo 2015. Roma, 9 marzo 2015. Zétema Progetto Cultura. Dott.ssa Roberta Biglino Roma, 9 marzo 2015 Zétema Progetto Cultura Dott.ssa Roberta Biglino 1 Un azienda multiservizi La Società opera in più aree strategiche e agisce in una logica di integrazione, specializzazione e coordinamento:

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

UN GIORNO A CASA CIRCOSTANZA

UN GIORNO A CASA CIRCOSTANZA Oggetto: UN GIORNO A CASA CIRCOSTANZA La Fondazione Uniti Per Crescere Insieme Onlus si occupa di progetti socio-educativi e socio-assistenziali di arte-educazione attraverso la pedagogia del circo sociale

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA SCENARI STRATEGIE POLITICHE PROGETTI PER LA PROVINCIA DI MACERATA Questo studio fa parte di un itinerario di

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

A scuola con... la preistoria!

A scuola con... la preistoria! A scuola con... la preistoria! Progetti educational rivolti alla Scuola Primaria realizzati in collaborazione con Aziende, Enti e Professionisti A cura di dott.ssa Claudia Grossi (responsabile Progetti

Dettagli