Prof. T. Basiricò a.a Il legno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. T. Basiricò a.a. 2015-16. Il legno"

Transcript

1

2 è sempre stato un materiale molto apprezzato e utilizzato in edilizia grazie al suo facile reperimento e alla sua versatilità, per svariate applicazioni, per costruire case, mobili, utensili, veicoli e diversi altri prodotti. La lavorazione del legno è stata una delle prime arti dell'uomo: dalle clave e lance degli albori della civiltà, alle canoe scavate nei tronchi d'albero, agli aratri usati in agricoltura, ai semplici sgabelli a tre gambe, fino ai mobili pregiati e alle complesse strutture edilizie dell'epoca moderna.

3

4

5

6 Struttura a Noumea realizzata da Renzo Piano -1992

7 é il materiale da costruzione piú leggero, che contemporaneamente presenta buone proprietá isolanti ed elevata resistenza, tale da consentirne l impiego nelle strutture portanti. possiede molte caratteristiche positive: elevata resistenza peso contenuto é del tutto riciclabile buon isolamento termico comportamento favorevole in caso di incendio é facile da lavorare assorbe i rumori e le vibrazioni resiste a sostanze chimiche aggressive

8 Aspetti negativi del legno: spiccata anisotropia elevata igroscopicità difetti fisiologici (nodi e fessure)

9 CARATTERISTICHE GENERALI Il Legno è un materiale composito naturale a bassa densità costituito da cellule vegetali. I componenti principali del legno sono: - Cellulosa (40-50%) garantisce la resistenza a trazione del legno. - Emicellulose (20-30%) è una sostanza legante e di riempimento che migliora la resistenza a compressione. - Lignina (20-30%) conferisce rigidità e resistenza a - compressione. Il Legno ha una struttura POROSA, NON OMOGENEA e ANISOTROPA composta dalla sostanza della membrana cellulare e dalle cavità cellulari. La struttura di queste cellule, la loro disposizione, i canali resinosi (in alcuni tipi di legni) determinano le caratteristiche fisico meccaniche dei vari tipi di legno.

10 La figura mostra le varie parti che compongono il tronco: Corteccia esterna: fisiologicamente è morta, serve come protezione alla pianta e consente gli scambi gassosi necessari alla vita della pianta. Corteccia interna o alburno: è formata da cellule vive e costituiscono l'apparato circolatorio della pianta consentendo la conduzione dei sali minerali dalle radici alle foglie. Si distingue dall'interno durame dal colore più chiaro. Libro: contiene i vasi che conducono il nutrimento sintetizzato delle foglie ad ogni parte dell'albero. Cambio: strato sottile di tessuto responsabile della produzione di nuovo legno, sia verso l'esterno sia verso l'interno.

11 Durame: parte più interna del tronco è formata da cellule morte e a livello commerciale è quella più pregiata, perché essendo la parte più vecchia della pianta è quella più stabile e meno soggetta agli attacchi di parassiti. Mano a mano che l'albero cresce, l'alburno diventa Durame. Midollo: Parte centrale del tronco, generalmente poco differenziabile dal durame che lo contiene. E' visibile in caratteristici anelli stagionali. La parte che cresce si chiama cambio e si forma annualmente tra il legno e il libro, la membrana vicino alla corteccia.

12 La direzione della fibratura, la disposizione degli anelli di accrescimento (sezione) condizionano le caratteristiche meccaniche del legno. Le sezioni del legno I principali piani o livelli di sezione che conferiscono aspetti e caratteristiche d impiego differenti al materiale sono: sezione trasversale sezione tangenziale sezione radiale

13 Abbattimento dell albero IL PROCESSO PRODUTTIVO Taglio del tronco Stagionatura La deformabilità del legno dopo la posa in opera è inversamente proporzionale ai tempi di stagionatura Segagione Essiccamento Trattamento produttivo viene essiccato in modo che l umidità risulti fra 8% e 20 %. Eccessiva umidità provoca imbarcamento del legno. verniciatura pitturazione catramatura Carbonatazione superficiale Ignifiguazioni con pitture intumescenti Trattamenti per proteggere il legno dagli agenti atmosferici o biologici (muffe, funghi, tarli, etc.)

14 Taglio del tronco: quando i tronchi vengono abbattuti, vengono privati dai rami e dalla corteccia. A questo punto il tronco può essere ridotto ad assi secondo diversi schemi di taglio.

15 L'ideale per ottenere assi di buona qualità, non soggette a imbarcatura, è il taglio perpendicolare agli anelli di accrescimento,detto in quarto e radiale. Questo tipo di taglio (chiamato a quarto di ventaglio) è quello che economicamente è il più costoso in quanto comporta un alto spreco di materiale.

16 Il taglio tangenziale dato il minimo costo di produzione, viene adottato per la quasi totalità del legname. Le tavole che si ottengono, però, non risultano di qualità e di aspetto costanti, perchè si differenziano sempre piu' tra loro, man mano ci si allontana dalla zona centrale del fusto. Mentre la tavola di mezzo mantiene diritto il proprio asse trasversale e presenta superfici con venature pressochè parallele, le altre tavole sono soggette a imbarcarsi e comportano vaste zone mediane con venature notevolmente diverse da quelle delle loro zone laterali, a seconda della conicità del fusto e della posizione delle tavole nel fusto stesso.

17 STAGIONATURA Stagionatura: una volta tagliato, il legno perde velocemente circa il 30% di acqua presente nelle cavità cellulari. Successivamente il legno continuerà, ma più lentamente a perdere acqua, fino a raggiungere l'equilibrio con l'ambiente circa il 17% - 23% di umidità. La stagionatura può essere: Naturale garantisce in futuro una maggiore stabilità; si ottiene accatastando le assi una sull'altra frapponendo dei listelli al fine di permettere la circolazione dell'aria Artificiale si fa ricorso a essiccazioni artificiali in appositi ambienti (essiccatoi) che sono veri e propri forni con umidità e calore controllati.

18 STAGIONATURA Durante la stagionatura il legno subisce perciò variazioni volumetriche reagendo in modi diversi a seconda di come è stato tagliato. Mediamente un taglio radiale reagirà in modo minore alla stagionatura rispetto ad un taglio (tangenziale). La stagionatura non dà un legname completamento privo d acqua poiché il legno assorbe sempre una certa quantità di umidità dall ambiente. Questa umidità si stabilizza con il tempo su valori variabili tra 8% e 20%. La stagionatura naturale comporta un lungo periodo di tempo (da 1 a 3 anni). La stagionatura artificiale attraverso essiccatoi comporta tempi ridotti (pochi giorni). asciugato artificialmente va sempre fatto ri-climatizzare per almeno qualche mese prima di essere utilizzato.

19 STAGIONATURA Bisogna tener presente che il legno regolerà continuamente la sua umidità con quella dell'aria circostante. Se viene portato in un ambiente chiuso e dotato di riscaldamento centrale, il suo contenuto di umidità diminuirà lentamente fino a circa il 10%, provocando ovviamente un maggior restringimento. Dal punto di vista tecnologico: migliore non è quello ricavato da una lunga stagionatura ma quello che ha un contenuto di umidità pari al grado di umidità che il legno stesso finisce di acquisire nel suo ambiente di utilizzazione. Esempio: Una trave con contenuto di umidità del 18%, stagionata da un anno, posta in opera in ambiente dove il legno si stabilizza con umidità del 18%, resta indeformata, mentre una trave stagionata da 5 anni, con umidità del 12%, nello stesso ambiente può subire deformazioni.

20 CLASSIFICAZIONE COMMERCIALE dei legni: Classificazione in base alla durezza: legni duri: latifoglie (quercia, abete, frassino, platano); legni dolci: confiere (pioppo, castagno, betulla); legni fini e duri: noce, ciliegio, olivo, ebano, palissandro, mogano, teak. Classificazione in base alla provenienza: essenze europee Rovere, Faggio, Frassino, Ciliegio, Noce, Tiglio, Olmo, Acero, Pioppo, Toulipier, Castagno, Alder, Sup Gum, Walnut, Willow. essenze esotiche o extraeuropee Akatio, Bahia, Ayous, Mansonia, Frakè, Iroko, Niagon, Mogano, Doussié, Meranti, Lenga, Okumé.

21 Il grado di durezza considerato nella classificazione commerciale prescinde da quella botanica, tanto che molti legni teneri sono in realtà più duri di alcuni classificati come duri. I tessuti duri presentano condotti lunghi e continui lungo il tronco; al contrario, in quelli dolci, i fluidi vengono trasportati da cellula a cellula. Molti legni teneri hanno i vasi conduttori della resina che corrono paralleli alla venatura.

22 TIPI DI LEGNI

23 CARATTERISTICHE FISICHE Le principali caratteristiche fisico-meccaniche sono in relazione a: peso specifico contenuto di umidità

24 CARATTERISTICHE FISICHE DENSITA' La densità nel legno rappresenta il rapporto tra la massa legnosa e il suo volume (membrane cellulari e cavità) e condiziona tutte le altre caratteristiche fisico meccaniche. La densità varia in un campo molto ampio di valori rappresentabili da: legno di BALSA 0,1 g/cm 3 legno di GUAIACO 1,2 g/cm 3 PESO SPECIFICO- il peso specifico del legno è funzione della densità e del grado di umidità. Fissato livello di umidità del 15% il peso specifico delle varie essenze può variare tra 350 e 1100 Kg/ m 3

25 CARATTERISTICHE FISICHE DILATAZIONE TERMICA tende a contrarsi e a dilatarsi in funzione delle variazioni di umidità nel suo interno, il ritiro o la dilatazione avvengono in modo differenziato secondo le sezioni principali: - ritiro massimo % - lungo la direzione TANGENTE agli anelli di accrescimento (sezione tangenziale) - ritiro medio - 5-6% - lungo la direzione dei raggi midollari (sezione radiale) - ritiro minimo v % - secondo l'asse del tronco (sezione longitudinale)

26 Le principali caratteristiche meccaniche dipendono da: tipo di essenza CARATTERISTICHE MECCANICHE grado di stagionatura direzione del carico rispetto alla direzione delle fibre e della presenza di difetti - Generalmente legni più compatti sono più resistenti; - Maggiore è il peso specifico, maggiore e la resistenza meccanica - Maggiore è l umidità contenuta nel legno, minore è la resistenza - Tutte le essenze presentano valori di resistenza sia a compressione che a trazione maggiori per carichi esercitati secondo la direzione delle fibre.

27 Resistenza a trazione è maggiore in direzione longitudinale che in direzione perpendicolare alla fibre. Maggiore 2 o 3 volte di quella a compressione N/mm 2 Resistenza a compressione è massima nella direzione delle fibre N/mm2 Resistenza a flessione valori simili a quelli a trazione N/mm 2 CARATTERISTICHE MECCANICHE Resistenza al taglio è favorita dal grado di umidità

28

29 CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE CONDUCIBILITA' ha valori di conducibilità termica ed elettrica bassissimi COMPORTAMENTO A FUOCO che ha una REAZIONE al fuoco molto elevata, anche se è un materiale che si incendia solo in presenza di sorgenti di calore molto alte e persistenti. L'accensione si verifica tra C. La sua resistenza al fuoco è favorita dalla bassa conduttività termica e dai bassi valori di dilatazione termica lineare. la bassa CONDUTTIVITA' TERMICA permette di: conservare a lungo le caratteristiche meccaniche del materiale; rallentare il processo di carbonizzazione; la crescita lenta dello strato esterno di carbone concorre ad isolare termicamente l interno della sezione, aumentando la resistenza al fuoco della sezione del materiale.

30 CLASSIFICAZIONE DEI LEGNAMI DA COSTRUZIONE In rapporto alle caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni, in base al loro aspetto ed alla presenza di nodi, i legnami possono essere classificati in tre categorie:

31 DIFETTI DEL LEGNO I difetti del legno, raggruppati secondo la causa d origine, sono: 1. Difetti dovuti ad agenti atmosferici (vento e gelo): Provocano sfaldature interne dovute alla precoce morte di gruppi di tessuto, pena l indebolimento delle difese della pianta. 2. Difetti dovuti ad agenti patogeni (funghi e insetti): I funghi provocano il disfacimento di gruppi di cellule, gli insetti scavano gallerie all interno della massa legnosa, intaccandone la resistenza. 3. Difetti dovuti ai rami: I rami, aventi un andamento diverso dell asse principale del fusto, presentano gruppi di tessuti diversamente orientati; si vengono così a creare al taglio i cosiddetti nodi del legno, particolarmente dannosi, che provocano distorsioni del legno in opera. I nodi del legno possono però in alcuni casi costituire un pregio; 4. Difetti dovuti a una cattiva stagionatura: Le tavole possono imbarcarsi, curvarsi o svirgolarsi.

32 DIFETTI DEL LEGNO a) Lunatura: morte causata dal gelo della parte interna dell'alburno che non si trasforma in durame. La durata del legno è pregiudicata. b) Cuore eccentrico: midollo non al centro del tronco; provoca nelle tavole reazioni diverse agli agenti fisico-meccanici c) cipollatuta: separazione degli anelli di accrescimento causata dal gelo, dal calore, dal vento

33 DIFETTI DEL LEGNO d) stellatura: prosciugamento del cuore che forma fenditure centrali; e) f) fenditure periferiche e lesione rimarginata centrale: provocate da forti sbalzi di temperatura o da squilibrio dell'evaporazione; g) nodi di rami morti: che causano deviazione delle fibre e minore resistenza ai carichi h) difetti di lavoraizone

34 DIFETTI DEL LEGNO I nodi sono zone del tronco in cui si è sviluppato l'inizio di un ramo. Quando il legno viene segato, il nodo risulta evidente e si presenta come un'irregolarità circolare nella struttura della venatura. Se un'asse proviene da un taglio centrale, dove inizia il ramo, i cerchi sono continui con la venatura del legno e formano un cosiddetto nodo di crescita; verso la superficie esterna, dove la struttura dei condotti del tronco è cresciuta attorno al ramo, si produce invece un nodo chiuso.

35 DIFETTI DEL LEGNO Durante la stagionatura delle assi, i nodi si restringono più velocemente del resto del legno, per cui un nodo chiuso può staccarsi dall'asse, e lasciare un buco. Un nodo di crescita non può staccarsi, ma il legno circostante si deforma per il restringimento diseguale, e l'asse può comunque risultare difettosa.

36 DIFETTI DEL LEGNO Le irregolarità circolari sono elementi di solito non desiderabili dal punto di vista estetico, a prescindere dal loro effetto sulla resistenza del legno. In alcuni casi, ad esempio nel rivestimento di interni, alcuni legni nodosi come il pino e l'abete sono apprezzati per il particolare disegno formato dai nodi sulla venatura.

37 TIPOLOGIE DI PRODOTTO Prodotti della prima lavorazione La prima lavorazione avviene nelle segherie sul materiale grezzo. I prodotti che ne derivano sono i segati. Trave Travicelli o travi secondarie Morali listelli Tavole Tavoloni Panconi assicelle Sfogliati tranciati Trucioli Cascami Testate, refili, ritagli, etc. Segatura Polvere, farina, etc.

38

39 TIPOLOGIE DI PRODOTTO Prodotti della seconda lavorazione La seconda lavorazione è eseguita su elementi parzialmente lavorati e stagionati, che vengono uniti con tecniche diverse per ottenere manufatti più complessi. Le tecniche utilizzate sono due: La compensazione La sfibratura Dalla compensazione si ottengono I compensati I paniforti Travi in legno lamellare Dalla sfibratura si ottengono Pannelli di particelle e truciolari Pannelli di fibre Pannelli sandwich

40 TIPOLOGIE DI PRODOTTO PER COMPENSAZIONE Il principio della compensazione permette di unire tra loro fogli sottili di legno con fibre opposte e spessori compresi tra 2-10 mm e 3 mm; i fogli denono essere almeno tre in modo che la fibra di un foglio sia ortogonale agli altri due. In tal modo si realizza una struttura con resistenza più uniforme, con ritiri e deformazioni reciprocamente contrastanti. I compensati o multistrati: i fogli (dispari), dopo l essicazione, vengono incollati (colle sintetiche) a caldo sotto pressione l uno sull altro (sono utilizzati per mobili, serramenti, rivestimenti, etc.) I paniforti sono pannelli costituiti da un anima centrale (>9 mm) fatta di listelli o tavolette di legno massiccio, accostati tra loro, rivestita sulle due facce con uno strato di sfogliati. Vengono utilizzati per controsoffitti, tramezzi, porte interne, mobili ed elementi d arredo. Con il legno lamellare si ottengono manufatti massicci secondo una tecnica che prevede l'unione di piccole assi (lamelle)sovrapposte mediante incollaggio. Le fibre delle lamelle sono incollate tutte nella stessa direzione.

41 a) compensato; b) multistrato c) paniforte listellare; d) paniforte lamellare

42

43

44 TIPOLOGIE DI PRODOTTO PER SFIBRATURA Il principio della sfibratura utilizza prodotti derivanti da una disgregazione meccanica del legno o dal residuo di altre lavorazioni riaggregate tramite collanti. I pannelli di particelle (PDP) e truciolari: le materie prime sono costituite da tronchetti, cascami ridotti in elementi di piccole dimensioni, essiccate pervenendo ad una umidità tra 3 e 6 %. Le particelle vengono incollate attraverso resina sintetica termoindurente e distribuite in un unico strato o in più strati su di un supporto. La pressatura a caldo riduce il volume del pacchetto ed il calore indurisce la resina fissando le particelle tra loro. I pannelli vengono quindi rifiniti, cioè squadrati, calibrati, levigati e rivestiti con piallaccio o laminato plastico. I pannelli di fibra a media o alta densità (MDF)

45 Pannelli di particelle secondo la granulometria e la stratificazione: a) un solo strato a granulometria omogenea b) un solo strato a granulometria progressiva c) stratificato (3 starti) d) stratificato con superfici finissime e) un solo strato sottile (s< 6 mm) f) controplaccato

46 IL LEGNO LAMELLARE lamellare è ancora indubbiamente legno e di questo mantiene tutti i pregi, ma è anche un prodotto nuovo, un prodotto industriale che attraverso il procedimento tecnologico supera i difetti propri del legno massello. Il processo di produzione del legno lamellare incollato è l insieme delle operazioni eseguite in appositi stabilimenti, che consistono essenzialmente nella riduzione del tronco in assi e nella loro ricomposizione, tramite incollaggio, fino a dare origine a elementi di forma e dimensione prestabilita.

47 CICLO PRODUTTIVO Scelta del legname - Le caratteristiche tecniche del prodotto finito dipendono dal materiale di base. Per ottenere risultati attendibili, occorre partire da una materia prima avente caratteristiche il più omogenee e uniformi possibile. Le essenze legnose vengono suddivise, per il legno lamellare, in due categorie o classi, che ne individuano la qualità e le caratteristiche fisico-meccaniche e che condizionano i valori delle corrispondenti tensioni massime ammissibili.

48 CICLO PRODUTTIVO Tali classi o categorie sono (secondo le DIN 1052): I Categoria: legno senza traccia di putredine o danni di insetti, nodi sani, non raggruppati, con diametro massimo pari a 30 mm, peso specifico non superiore a 500 Kg/mc (al 20% di umidità) e spessore medio annuo di crescita del tronco non superiore a 3 mm. II Categoria: legno scelto con criteri meno rigidi, tuttavia senza traccia di putredine o danni di insetti, ma con tolleranze maggiori di diametro dei nodi (fino a 40 mm), pesi specifici non inferiori a 400 Kg/mc (al 20% di umidità) e spessore medio annuo di crescita non superiore a 4 mm.

49 CICLO PRODUTTIVO Riduzione delle travi in lamelle con sezione massima di 30 x 200 mm. Essicazione: operazione tesa a ottenere quel grado di umidità del legno compatibile col tipo di colla e, soprattutto, confacente alla destinazione delle strutture. (fra il 7 e il 16%). Fra due lamelle successive però la differenza di umidità non deve superare il 4%. Controllo della qualità delle tavole Lle tavole subiscono un controllo dell umidità e della difettosità, che porta all eliminazione dei difetti più gravi e delle eventuali sacche di umidità.

50 CICLO PRODUTTIVO Giuntatura di testa Per realizzare elementi strutturali di lunghezza maggiore della singola tavola o asse sono necessari giunzioni di testa. Piallatura e calibratura delle tavole Le tavole vengono piallate, in modo da offrire superfici piane in vista dell incollaggio delle facce delle tavole per la successiva formazione della trave.

51 Incollaggio delle lamelle Gli incollanti devono instaurare legami intermolecolari fra le fibre di cellulosa e lignina, in modo da garantire, nel piano di incollaggio, lo stesso legame della corrispondente essenza legnosa. Le resistenze fisico-meccaniche del collante devono essere almeno eguali a quelle del legno, in modo che i piani di incollaggio non siano piani preferenziali di rottura. L'incollatrice a fili consente di ottenere un piano uniforme della colla.

52 CICLO PRODUTTIVO Pressatura tale operazione viene effettuata in apposite presse (costituite da martinetti idraulici o pneumatici). Le travi rimangono in pressa per un periodo di 12 ore o più, secondo il tipo di colla, la temperatura e la forma della trave. La temperatura ambiente non deve comunque essere mai inferiore a 18 C. In caso di travi curve, si utilizza un altra pressa dotata di guide mobili che vengono posizionate secondo una sagoma precedentemente disegnata sul suolo.

53 Piallatura delle travi CICLO PRODUTTIVO Rimosse dalla pressa le travi sono lasciate 1-2 giorni a riposo all interno dello stabilimento. Quindi fatte passare dentro una pialla fissa di forte capacità in modo da dare all elemento lo spessore finito e rendere uniformi e lisce le superfici laterali.

54 CICLO PRODUTTIVO Finitura e impregnazione La trave viene intestata realizzando le sagomature di progetto, i fori ed i tagli necessari per l assemblaggio di elementi metallici. L ultima operazione è l applicazione di prodotti impregnanti tramite spennellatura, al fine di preservare il legno da insetti, funghi, umidità. Campi di impiego - elementi per strutture semplici verticali (ritti e pilastri) o orizzonatli (travi) - elementi per strutture di copertura di luci piccole, medie e grandi per edilizia civile, industriale e commerciale, sportiva - componenti vari (serramenti, pannelli di tamponmento)

55

56 Pensilina della tribuna di uno stadio a Reggio Emilia

57 Pensilina della tribuna di uno stadio a Reggio Emilia

58 Aeroporto Marco Polo

59

60

61

62

63

64

65

66 ALTERAZIONI DEL LEGNO La durabilità del legno dipende dagli attacchi a cui è soggetto: Biologici Fisici (fuoco, agenti atmosferici) Chimici

67 ALTERAZIONI DEL LEGNO Attacco biologico (naturale, lamellare, truciolato, compensato) è soggetto agli attacchi degli insetti e dei funghi. Gli attacchi di insetti sono più frequenti nei legni tagliati di recente. Gli insetti attaccano l alburno e proseguono verso l interno. Gli insetti più dannosi sono: xilofagi, coleotteri e termiti. Gli attacchi sono poco visibili dall esterno, a volte si manifestano con piccoli fori. L attacco dei funghi avviene in presenza di umidità con temperatura tra 20 e 25 C ed un approvvigionamento normale di ossigeno.

68 Attacco fisico ALTERAZIONI DEL LEGNO Gli agenti atmosferici (raggi solari, pioggia, vento) non possono danneggiare in modo consistente il legno se questo è sano: il loro effetto riguarda solo gli strati superficiali del legno. Ben più grave è l attacco provocato dal fuoco, anche se il legno è in grado di conservare per tempi relativamente lunghi le sue caratteristiche meccaniche, in quanto la zona esterna carbonizzata protegge gli strati interni, limitando l aumento di temperatura e rallentando quindi gli effetti dell incendio.

69 Attacco chimico ALTERAZIONI DEL LEGNO La composizione delle cellule del legno è solitamente acida: per questo motivo il legno viene attaccato dai prodotti basici, mentre sopporta abbastanza gli acidi, a eccezione dell acido solforico. Per lo stesso motivo il legno umido risulta aggressivo nei confronti di molti metalli.

INTRODUZIONE AL LEGNO LAMELLARE

INTRODUZIONE AL LEGNO LAMELLARE INTRODUZIONE AL LEGNO LAMELLARE E un materiale da costruzione prefabbricato, la sua materia prima è il legno tagliato in tavole, comunemente chiamate lamelle, con limiti di larghezza e lunghezza, sovrapposte

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose Di Elisa Rossi & Marina Capria Le essenze legnose ESSENZE TENERE O DOLCI Le essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili, sono sensibili a urti, graffi e scalfitture e hanno una scarsa resistenza;

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli

LE ESSENZE LEGNOSE ESSENZE TENERI O DOLCI Le essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili e si prestano bene al taglio, ma con altrettanta facilità sono sensibili a urti, graffi e scalfitture e hanno

Dettagli

Corso di Tecnologie delle Costruzioni Civili

Corso di Tecnologie delle Costruzioni Civili Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni DESTEC Corso di Tecnologie delle Costruzioni Civili Linda Giresini 8 Novembre 2012 Legno: origine

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

L albero e il tronco

L albero e il tronco IL LEGNO L albero e il tronco Ciclo di produzione Trasporto: Camion Teleferica Fluitazione Rotaie Segagione Tipi di segagione Il taglio e gli effetti del ritiro Tipi di segati Sfogliati Tranciati Prodotti

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Legno LEGNO: materiale con caratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree Fattori climatici e morfologia

Dettagli

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting PAvIMENTAzIONI LEGNO pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting UNA pavimentazione IN LEGNO, OLtrE Ad ABBELLIrE NOtEvOLmENtE IL CONtEStO CON IL SUO CALOrE, GLI CONfErISCE SICUrO

Dettagli

RW 100 RW 105 Sistemi in alluminio-legno

RW 100 RW 105 Sistemi in alluminio-legno RW 100 RW 105 Sistemi in alluminio-legno 1 IL MEGLIO DI DUE MATERIALI Una calda atmosfera che dura nel tempo La robustezza dell alluminio e il fascino del legno, un connubio perfetto per un serramento

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

Parquet per esterno Il prodotto, la posa e la nuova norma UNI 11538-1

Parquet per esterno Il prodotto, la posa e la nuova norma UNI 11538-1 Parquet per esterno Il prodotto, la posa e la nuova norma UNI 11538-1 ing. Rita D Alessandro ufficio normative EdilegnoArredo A.I.P.P.L. dr. Stefano Berti CNR IVALSA 2 Soluzioni architettoniche moderne

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

I PIÙ DIFFUSI TIPI DI LEGNO PER INTERNI - MASSELLO

I PIÙ DIFFUSI TIPI DI LEGNO PER INTERNI - MASSELLO I PIÙ DIFFUSI TIPI DI LEGNO PER INTERNI - MASSELLO CEDRO Legno dolce di colore arancio chiaro viene utilizzato per costruire carcasse pannelli e fascie. L'odore caratteristico che emana tiene lontani gli

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

Figura 1: A sinistra Quercia / A destra Abete rosso

Figura 1: A sinistra Quercia / A destra Abete rosso INTRODUZIONE IL LEGNO COME MATERIALE DA COSTRUZIONE Caratteristiche e struttura del legno Nel comparto edilizio le opere in legno possono impiegare non solo componenti, prodotti o semilavorati in legno

Dettagli

IERI E OGGI. Cent anni fa: il banco di legno massello. Oggi: il banco di ferro e truciolare

IERI E OGGI. Cent anni fa: il banco di legno massello. Oggi: il banco di ferro e truciolare IL LEGNO IERI E OGGI Cent anni fa: il banco di legno massello Oggi: il banco di ferro e truciolare Il legno Definizione Le caratteristiche Sezione di un tronco La produzione: dal taglio alla segheria La

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

specie legnose e colori

specie legnose e colori 1 PINO (Pinus sylvestris) È un legno che garantisce un ottimo rapporto qualità/prezzo. Lavoranti in Legno si approvvigiona direttamente dal nord Europa e più precisamente dalla Scandinavia, dove si trovano

Dettagli

falegname di casa con il fai da te tipi di legno macchine lavorazioni colle incastri riparazioni tornitura curvatura finitura

falegname di casa con il fai da te tipi di legno macchine lavorazioni colle incastri riparazioni tornitura curvatura finitura falegname di casa con il fai da te tipi di legno macchine lavorazioni colle incastri riparazioni tornitura curvatura finitura Valerio Poggi falegname di casa con il fai da te www.faidatebook.it - info@faidatebook.it

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

Compensati - Truciolari - Tamburati - MDF Laminati- Legnami IGNIFUGO

Compensati - Truciolari - Tamburati - MDF Laminati- Legnami IGNIFUGO TRUCIOLARE TRUCIOLARE PIOPPO TRUCIOLARE IGNIFUGO TRUCIOLARE IMPIALLACCIATO mm. 4 305 x 213 mm.6 376 x 213 mm.10 425 x 210 1 lato Tanganica 9 mm. A/retro 375 x 185 5 305 x 213 8 376 x 213 14 425 x 212 2

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE TECNOLOGIA e CALCOLO MORETTI INTERHOLZ s.r.l. dott. ing. Alberto AGOSTINI Direttore Tecnico Produzione (NTC 2008) IL MATERIALE MATERIA PRIMA: Abete rosso, Larice, Pino, Abete

Dettagli

[ pavimenti in legno ]

[ pavimenti in legno ] [ pavimenti in legno ] [ pavimenti in legno ] Grandi Formati - Made in Italy Grandi formati - Plance 190 Prefiniti due strati Pavimenti per esterni - Doghe Pavimenti per esterni - Pannelli preassemblati

Dettagli

04/05/2015 1. CARATTERISTICHE FISICHE. Caratteristiche fisiche del legno

04/05/2015 1. CARATTERISTICHE FISICHE. Caratteristiche fisiche del legno Caratteristiche fisiche del legno Il legno per le costruzioni si ricava dalla parte interna dei grossi fusti degli alberi. È un materiale con una struttura complessa, non omogenea e anisotropa (sottoposto

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

PRODUZIONE DEI TRONCHI

PRODUZIONE DEI TRONCHI MATERIALI: LEGNO IERI E OGGI Cent anni fa: il banco era di legno massello Oggi: il banco è di ferro e truciolare laminato QUANDO IL LEGNO ENTRAVA OVUNQUE 1) Macchinari 2) Strutture per le case 3) Mezzi

Dettagli

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai L architettura è l espressione fisica di un modo di essere (Paul Pawson) Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai Rivestimenti in Alluminio

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE CNR-DT 206/2007 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti CNR - IVALSA Università di Venezia IUAV Ario Ceccotti, IVALSA-CNR 1 Presentazione

Dettagli

il pregio del rovere di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche

il pregio del rovere di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche il pregio del di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche Listoni in di Slavonia e Teak, spazzolati e verniciati con vernice ecologica, microbisellati sui quattro lati. Guardare la natura

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni in Legno

Tecnica delle Costruzioni in Legno Tecnica delle Costruzioni in Legno Corso di Costruzioni in Acciaio e Legno A.A. 2012-2013 CENNI STORICI Dal punto di vista storico il legno lamellare nasce col fine di superare i limiti dimensionali del

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

NEW BASICS IL PIÚ POLIVALENTE DEI PANNELLI A BASE DI LEGNO WWW.OSB-INFO.ORG FOR PROFESSIONAL PANEL ENGINEERING

NEW BASICS IL PIÚ POLIVALENTE DEI PANNELLI A BASE DI LEGNO WWW.OSB-INFO.ORG FOR PROFESSIONAL PANEL ENGINEERING NEW BASICS FOR PROFESSIONAL PANEL ENGINEERING IL PIÚ POLIVALENTE DEI PANNELLI A BASE DI LEGNO O R I E N T E D S T R A N D B O A R D WWW.OSB-INFO.ORG PANEL OSB: PIÚ DI QUANTO NON IMMAGINIATE L'OSB o pannello

Dettagli

PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD

PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD DESCRIZIONE Bosco Italia S.p.A. progetta e realizza barriere acustiche con pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti, che rappresentano la naturale soluzione all

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A.

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A. Principi di Ecodesign Docente: arch. Adriano Magliocco Il legno Informazioni ambientali CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2005-06 Vantaggi: materiale ecologico in quanto biologico, quindi risorsa

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

BETULLA IMPIEGHI PANNELLO: mobili, piani per tavoli,cucine,

BETULLA IMPIEGHI PANNELLO: mobili, piani per tavoli,cucine, BETULLA mobili, piani per tavoli,cucine, arredamento in genere. Legno di colore biancastro di provenienza euro-asiatica di grana finissima e dalla fibra generalmente diritta Modulo di elasticità longitudinale:

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Il legno IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE (1) PREMESSA: Il legno è un materiale: - di origine biologica; - disponibile in natura in elementi

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

LE AVVENTURE DELLA PATATINA

LE AVVENTURE DELLA PATATINA LE AVVENTURE DELLA PATATINA Relazione della procedura di lavoro utilizzata per il progetto dalla classe 2C della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'istituto Comprensivo di Carnate (MB) Responsabile

Dettagli

Fin dall'antichità più preistorica il legno, è stato utilizzato dall'uomo non solo per riscaldarsi, ma anche per la costruzione di palafitte,

Fin dall'antichità più preistorica il legno, è stato utilizzato dall'uomo non solo per riscaldarsi, ma anche per la costruzione di palafitte, Fin dall'antichità più preistorica il legno, è stato utilizzato dall'uomo non solo per riscaldarsi, ma anche per la costruzione di palafitte, capanne, utensili. Erano di legno i pali per costruire le capanne.

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici Via Oberdan, 7 20059 Vimercate (MI) Tel.: +39 039 6612297 Fax : +39 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Partita IVA: 02916370139 Resina FT0607 La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO Mike Wilson, che ha passato quasi tutta la sua vita lavorativa in Dymag, è il responsabile della progettazione. Insieme al suo team valuta tutti gli aspetti progettuali

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Pannelli Serie Woodline

Pannelli Serie Woodline Pannelli Serie Woodline Caratteristiche del pannello. Il pannello della Serie Woodline è stato studiato per l applicazione finale come pannello per rivestimento nelle porte blindate. L interno è costituito

Dettagli

Casa in legno. antica o soluzione moderna?

Casa in legno. antica o soluzione moderna? Casa in legno Ritorno all antica antica o soluzione moderna? Storia della casa in legno La storia delle case in legno inizia nel 2700 a.c. nell Europa centrale (Blockhaus). Storia della casa in legno A

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli