FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 13 DEL IL QUESITO
|
|
- Marta Motta
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 13 DEL OBBLIGO DI CONTRIBUZIONE SOCIO DI SRL IL QUESITO Alcuni miei clienti sono soci di srl e ricoprono l incarico di amministratore nelle stesse, percependo un compenso assoggettato ad INPS gestione separata. Vorrei si facesse il punto della situazione rispetto all ulteriore obbligo di iscrizione alla gestione INPS commercianti in qualità di soci lavoratori. Premessa *** La lunga e tormentata vicenda dell obbligo di contribuzione INPS commercianti dei soci di srl ha trovato il suo epilogo con il decreto legge 31 maggio 2010 n. 78 Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, convertito in Legge n. 122 del 30 luglio 2010, posto che è stato stabilito con norma di interpretazione autentica l obbligo di doppia contribuzione. La norma si è rese necessaria dopo la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione (n del 12 febbraio 2010) la quale aveva affermato che non può essere pretesa da parte dell Inps la doppia iscrizione (IVS Commercianti e Gestione Separata) per soci di srl commerciale che oltre a svolgere personalmente la propria attività in azienda con carattere di abitualità come soci lavoratori, fossero anche amministratori della medesima società percependo apposito compenso assoggettato ad INPS gestione separata di cui alla legge n. 335/95. Recentemente peraltro, la Corte costituzionale con la sentenza n. 15 del 23 gennaio 2012 (depositata in cancelleria il 26 dello stesso mese) ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell articolo 12, comma 11, del predetto decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 sollevata, con l ordinanza dalla Corte d appello di Genova, in funzione di giudice del lavoro, laddove era stato eccepita, tra l altro, l illegittimità dell effetto retroattivo della novella. Tanto premesso se questa è la conclusione giuridica della vicenda, dal punto di vista operativo si registra un notevole contenzioso tra l Istituto e i soci delle srl circa le concrete modalità attuative della norma di legge che non cesserà certamente nonostante l aspetto giuridico della vicenda si sia oramai del tutto delineato. Restano, infatti, gli aspetti operativi della problematica che continuano a vedere in taluni casi contrapposti INPS e socio della srl.
2 L INPS gestione separata e l INPS commercianti Si rende necessario un excursus storico della vicenda. La Legge n. 335/1995, che ha istituito la Gestione separata, ha previsto l obbligo contributivo agli amministratori ed ai collaboratori. La successiva Legge 23 dicembre 1996, n. 662 ha realizza, poi, una estensione dell obbligo assicurativo presso la Gestione Commercianti Inps ai soci delle SRL di imprese commerciali (art. 1, comma 203). Tale norma afferma(va): qualora vengano esercitate contemporaneamente (anche in un unica impresa) varie attività autonome assoggettabili a diverse forme di assicurazione obbligatoria, i soggetti interessati sono iscritti all assicurazione prevista per l attività alla quale gli stessi dedicano personalmente la loro opera professionale in maniera prevalente (comma 208). Spetta all Inps decidere sull iscrizione alle relative apposite gestioni in base ad una valutazione complessiva della attività svolta dal soggetto. L atavico contenzioso Questa norma è stata oggetto di un ampio contenzioso, in relazione al caso del socio amministratore di srl. L Inps ha sempre sostenuto, per ovvi motivi di gettito, che le attività tra le quali decidere quale sia la prevalente fossero unicamente quelle che comportano l obbligo di iscrizione alla gestione commercianti, artigiani o agricoltori, mentre l attività del socio amministratore di srl, che è comunque tenuto alla iscrizione alla Gestione separata (salvo sia un professionista con cassa), comporta sempre l obbligo della contribuzione alla gestione separata nonostante tale attività non sia prevalente. Viceversa la consolidata giurisprudenza della Cassazione sfociata nella sentenza a Sezioni Unite n del 12 febbraio 2010 ha sancito che le attività per le quali l Inps ha l obbligo di indicare l attività prevalente, vi è anche quella che comporta l obbligo alla gestione separata INPS. In questo caso, dunque, anche le attività del socio amministratore di srl, da un lato come socio, dall altro come amministratore, devono passare attraverso l univoco principio secondo il quale si versa solo per l attività prevalente (o Inps commercianti come socio, o Inps gestione separata come amministratore). A porre fine alla questione, come detto in premessa, è stato il citato decreto legge 31 maggio 2010 n. 78 Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, il quale, stabilendo l obbligo di doppia contribuzione (Inps commercianti e Inps gestione separata) ha anche dato carattere interpretativo alla disposizione consentendo all istituto di portare a casa il risultato anche con riferimento alle cause in corso. La corte Costituzionale con la citata sentenza 12/2012 ha definitivamente messo la parola fine alla vicenda. L obbligo dell iscrizione INPS commercianti per il socio di srl E, dunque, oggi, pacifico che l amministratore il quale percepisce un compenso, debba sempre versare i contributi INPS gestione separata. Si tratta allora di comprendere se e quando il socio di srl debba anche versare i contributi INPS commercianti. Al riguardo, nonostante la citata sentenza della cassazione a SSUU risulti non più attuale circa il principio della prevalenza, in considerazione della sopravvenuta norma di interpretazione autentica, è da ritenersi che siano comunque validi alcuni principi di carattere generale stabiliti dalla Suprema Corte. Quest ultima ha stabilito che l iscrizione alla gestione INPS commercianti è obbligatoria quando si realizza una serie di requisiti tra i quali la partecipazione al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza. Occorre allora comprendere come si distingue l attività di mera amministrazione da quella di socio che svolge attività all interno dell azienda. Per l Inps rientra nel lavoro aziendale sia l attività esecutiva, quale ad esempio vendita dei prodotti, sia l attività di organizzazione e di
3 direzione (circolare 15 febbraio 1999, n. 32). Anche la giurisprudenza ha affrontato la specifica problematica (Tribunale di Ravenna sentenze nn. 178 e 179/2004): il giudice ha nel caso di specie affermato che risulta perfettamente possibile che oltre all attività di amministrazione che è attività basata su un criterio di immedesimazione organica e che comporta la partecipazione ad una attività di gestione, di impulso e di rappresentanza della società, venga posta in essere dallo stesso Amministratore anche una attività di puro lavoro, rivolta alla concreta realizzazione dello scopo sociale e al suo raggiungimento operativo.). Si tratta di attività che rimangono però su piani giuridici differenti: l attività di amministratore si basa su una relazione di immedesimazione organica che comporta, a seconda del mandato, la partecipazione ad una attività di gestione, l espletamento di una attività di impulso e di rappresentanza ed è rivolta all esecuzione del contratto di società oltre che ad assicurare il funzionamento dell organismo sociale; l altra attività - quella di semplice puro lavoro - è invece rivolta alla concreta realizzazione dello scopo sociale, al suo raggiungimento operativo, attraverso il concorso della collaborazione prestata a favore della società dai lavoratori della stessa. Tanto premesso, è tuttavia assai complesso distinguere dal punto di vista pratico l attività meramente amministrativa da quella direttiva-organizzativa, continua il Tribunale, e spetta, quindi, all Inps l onere della prova in merito all esercizio di un attività che comunque deve presentare gli indefettibili requisiti della abitualità e della prevalenza. In linea di principio può ritenersi tale anche un attività effettuata per poche ore al giorno e non tutti i giorni, ma con costanza nel tempo, in modo tale da costituire per la persona il modo ordinario di esercitare la propria attività lavorativa (Tribunale di Genova n. 445/2009) e senza che sia necessaria l esclusività della prestazione. Sullo specifico argomento, la citata sentenza a Sezione Unite n. 3240/2010 afferma che nell attività di amministrazione non si può far rientrare solo il compimento degli atti giuridici (soprattutto in aziende di piccole dimensioni), posto che all amministratore è affidata la gestione della società e dunque un attività di contenuto imprenditoriale che si estrinseca nell organizzazione e nel coordinamento dei fattori di produzione, comprendendovi sia il momento decisionale vero e proprio sia quello attuativo delle determinazioni assunte. L iscrizione alla Gestione commercianti, invece, si caratterizza per lo svolgimento di attività lavorativa di tipo esecutivo relativa all oggetto dell impresa, da accumunare a quella svolta dai dipendenti all interno dell impresa stessa, con caratteristiche pregnanti di abitualità (e di prevalenza) dell elemento personale rispetto agli altri fattori produttivi. Dunque, l obbligo di iscrizione nella gestione assicurativa degli esercenti attività commerciali scatta quando i soci sono titolari o gestori in proprio di imprese e che, a prescindere dal numero dei dipendenti, partecipano personalmente al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza. In conclusione il soggetto dovrebbe essere iscritto solo alla Gestione separata come Amministratore se l attività specificamente commerciale di socio lavoratore non è abituale e prevalente, mentre dovrebbe essere iscritto contestualmente alla Gestione Speciale Commercianti e alla Gestione Separata, se l attività commerciale esercitata in qualità di socio presenta caratteri della abitualità. Per attività abituale deve intendersi una attività caratterizzata da ripetitività, stabilità e sistematicità di comportamenti. In altre parole il carattere dell abitualità si contrappone a quello della occasionalità da intendersi riferito ad un attività contingente ed eventuale. Il requisito della abitualità non equivale a quotidianità. D altronde sembra indubitabile che una attività lavorativa svolta dal socio in via del tutto occasionale non possa certo comportare l obbligo dell iscrizione inps commercianti.
4 Come distinguere l attività amministrativa da quella lavorativa Si è dunque giunti al dunque: come distinguere l attività amministrativa di competenza dell amministratore da quella lavorativa di competenza del socio. E assai complesso riconoscere sul terreno pratico l attività amministrativa da quella direttiva-organizzativa, e pertanto compete a chi reclama detta contribuzione e dunque all Inps l onere di prova in merito all esercizio di un attività che comunque deve presentare gli indefettibili requisiti della abitualità, concetto che si contrappone come detto alla occasionalità e della prevalenza. Va da se che se non vi sono dipendenti è ineluttabile che l attività lavorativa è svolta dal socio. Laddove, invece, vi sia la presenza di dipendenti che sono occupati nelle attività di gestione aziendale, secondo l INPS il socio è comunque tenuto all iscrizione INPS commercianti se svolge una attività di organizzazione o di direzione del lavoro dei dipendenti. In particolare l INPS ha chiarito Come si é avuto modo di precisare, l obbligo d'iscrizione alla Gestione degli esercenti attività commerciali sussiste, per i soci di S.r.l., soltanto allorché si sia in presenza di società che svolgano le attività individuate nell art. 29 della legge n.160/1975 e successive modifiche ed integrazioni o attività classificabili nel settore terziario, di cui all art.49, comma 1, lettera d) della legge n.88/1989 e che siano organizzate e/o dirette prevalentemente con il lavoro dei soci e dei loro familiari.. In presenza di dipendenti, dunque, posto che una attività direttiva- organizzativa, secondo l istituto è senz altro da qualcuno svolta all interno della società, occorre verificare se tale funzione è svolta da qualcuno dei dipendenti o anche, è da ritenersi, da soggetti esterni, professionisti con specifico incarico attribuito dal consiglio di amministrazione. Concentrando l attenzione sull incarico di coordinamento svolto dal dipendente occorrerà verificare: se la declaratoria contrattuale del livello in cui è inquadrato il dipendente consenta tale funzione di coordinamento; se al dipendente sia stato di fatto attribuito l incarico di coordinamento, posto che la declaratoria contrattuale ha solo il compito di elencare le diverse funzioni a cui può essere chiamato il dipendente medesimo, ma non comprova di per se che la funzione sia effettivamente svolta. A titolo di esempio, prendendo in esame il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dipendenti dei Centri Elaborazione Dati, rinnovato il 21 aprile 2009, una figura che potrebbe assume un incarico di coordinamento potrebbe essere un lavoratore inquadrato nel: Secondo livello A questo livello appartengono i lavoratori che svolgono mansioni di concetto con specifiche ed elevate capacità tecnico-professionali con autonomia di iniziativa nell'ambito delle direttive generali del Titolare del CED, nonché con eventuali responsabilità di settori che implichino coordinamento e controllo dell'attività di altri dipendenti ed analoghe responsabilità per quanto riguarda il rispetto di scadenze legislative o amministrative. Specifica Addetto al servizio Paghe con conoscenze generali e complessive tecnico-legali sul diritto del lavoro E evidente che la specifica figura va valutata ai fini di cui trattasi, di volta in volta, in base alle dimensioni del CED e alle problematiche dei clienti del medesimo, dal momento che potrebbe risultare a volte insufficiente, a volte eccessiva.
5 Conclusioni E del tutto evidente che l obbligo della iscrizione commercianti INPS del socio di srl, al di la degli aspetti concettuali ora rappresentati, passa attraverso una analisi concreta dell attività lavorativa svolta dal socio a favore della società, tenendo presente che in sede di verifica l Istituto, nell ipotesi di assenza di altra attività contributivamente rilevante esercitata dalla persona, tende sistematicamente ad attrarre a contribuzione INPS commercianti l attività che il medesimo svolge in società. Dunque, la linea di difesa del socio deve essere improntata alla dimostrazione che la sua attività nella società è del tutto marginale e saltuaria. Ciò è possibile, come intuitivo, solo se la società si avvale di dipendenti. Di per se questo non è però sufficiente, poiché potrebbe essere eccepito che il socio, comunque, svolge una attività di direzione e coordinamento dell attività. Ebbene, tale presunzione può tuttavia essere superata se la società di avvale di lavoratori dipendenti che si occupano dell intero ciclo produttivo della medesima e che all interno vi è una figura (o più figure), in qualità di lavoratore dipendente, ovvero in qualità di lavoratore autonomo che svolge le predette funzioni di direzione e coordinamento. In alternativa il socio della srl dovrà dimostrare che la società svolge, avvalendosi di dipendenti o collaboratori, una attività che per le sue caratteristiche non richiede alcuna direzione ed alcun coordinamento (cosa non frequente ma neanche impossibile) e che l attività da questi svolta come amministratore resta interamente confinata in quella tipica amministrativa propria della funzione e non vi è alcuna attività attribuibile alla qualifica di socio. Norme di riferimento Legge n. 335/95 Legge 23 dicembre 1996, n. 662 Decreto legge 31 maggio 2010 n. 78 Giurisprudenza Sezioni Unite della Cassazione sentenza n del 12 febbraio 2010 Corte costituzionale, sentenza n. 15 del 23 gennaio 2012 Tribunale di Ravenna sentenze nn. 178 e 179/2004 Tribunale di Genova ordinanza n. 445/2009 Prassi INPS circolare 15 febbraio 1999, n. 32 Fondazione Studi Il Coordinamento Scientifico
Corte D Appello di Milano, Sez. Lavoro, sentenza n. 1410 pubblicata il 6 maggio 2014
PREVIDENZA SOCIALE Contributi previdenziali per soci amministratori di s.r.l.: l obbligo di doppia iscrizione non è automatico. a cura di Massimo Compagnino Il presupposto per l iscrizione nella gestione
Circolare n. 1/2010 del 3 marzo 2010 *
Circolare n. 1/2010 del 3 marzo 2010 * SOCIO AMMINISTRATORE DI S.R.L. COMMERCIALE: GESTIONE COMMERCIANTI O GESTIONE SEPARATA? NO DELLA CORTE DI CASSAZIONE ALLA DUPLICE CONTRIBUZIONE INPS Con la sentenza
Direzione Centrale Entrate
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 18/05/2010 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami
Tribunale di Milano - 8.11.2011 n. 5333 - D.ssa CUOMO - E.F. (Avv. Stucchi) INPS-SCCI S.p.a. (Avv. Guerra)
Contributi - Socio s.r.l. - Obbligo doppia contribuzione - Procura generale institoria - Non eludibilità obblighi contributivi - Non esclusione della iscrizione nella gestione speciale commercianti. Tribunale
Contributi previdenziali per soci amministratori di s.r.l.: l obbligo di doppia iscrizione non è automatico
GIURISPRUDENZA Contributi previdenziali per soci amministratori di s.r.l.: l obbligo di doppia iscrizione non è automatico Corte d Appello Milano, Sez. Lav., sentenza 6 maggio 2014, n. 1410* Il presupposto
Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2015
Direzione Centrale Entrate Roma, 10/04/2015 Circolare n. 72 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
ESPOSIZIONE DEL QUESITO
RISOLUZIONE N. 42/E Roma, 12 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Azienda Sanitaria Ospedaliera ALFA Regime IVA sulle consulenze e perizie mediche rese da medici (con rapporto esclusivo con l ASL)
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010. Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010 Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi IL QUESITO Il giudice, a conclusione di una causa tra me ed
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 13 DEL 29.03.2012 OBBLIGO DI CONTRIBUZIONE SOCIO DI SRL
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro - parere n. 13 29/03/2012 - Studio Ingrosso Dottore Commercialis FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 13 DEL 29.03.2012
Convertito il decreto del fare: ora è prioritaria la scelta dell SPP interno
Convertito il decreto del fare: ora è prioritaria la scelta dell SPP interno SPP, si ritorna al principio sancito dal 626 28 agosto 2013 di Renzo Rivalta E giunto alla conclusione l iter di conversione
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che
Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL
Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 7 DEL 04.03. 2010
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 7 DEL 04.03. 2010 POLIZZE ASSICURATIVE AMMINISTRATORI QUALI SONO ESENTI E DEDUCIBILI IL QUESITO E possibile avere un quadro delle problematiche fiscali
A.S.M. S.p.A. Aquilana Società Mulservizi. Regolamento per il conferimento degli incarichi
A.S.M. S.p.A. Aquilana Società Mulservizi Regolamento per il conferimento degli incarichi Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 27/11/2009 (Principi generali) Il presente Regolamento
Studio Legale Avv. Vania Valori
Studio Legale Avv. Vania Valori Piazza Martiri della Libertà n. 37-56025 Pontedera (Pi) tel. 0587.56350-0587.56776 fax 0587.56776 cell: 3496054946 e-mail avv.vaniavalori@email.it Pontedera, 15/04/2010
IL LAVORO DEI SOCI NELL IMPRESA
IL LAVORO DEI SOCI NELL IMPRESA Il rapporto di lavoro Le implicazioni contributive Rapporto di lavoro Il socio prestatore d opera Il socio lavoratore Il socio amministratore della società Le collaborazioni
L attività lavorativa svolta nella società.
L attività lavorativa svolta nella società. Lavoro prestato a favore delle società commerciali Si esaminerà di seguito entro quali limiti si rende compatibile la prestazione di attività lavorativa nell
RISOLUZIONE N. 60/E. Roma, 16 maggio 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
RR RISOLUZIONE N. 60/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2005 OGGETTO: Istanza di interpello. X S.r.l. Trasformazione di società di capitali in società di persone e deducibilità
RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007
RISOLUZIONE N. 186/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 luglio 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale applicabile alle prestazioni erogate dal fondo integrativo dell ENEL ai propri dipendenti
RISOLUZIONE N. 56/E. OGGETTO: Trattamento IVA delle attività di riscossione e pagamento di imposte
RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 30 maggio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Trattamento IVA delle attività di riscossione e pagamento di imposte Pervengono alla scrivente quesiti circa il trattamento
Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi
IL TRATTAMENTO FISCALE DEI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI 1 Inquadramento degli amministratori persone fisiche: a. rapporto di collaborazione b. amministratore e lavoro dipendente c. amministratore e lavoro
Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente
RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione
RISOLUZIONE N. 211/E
RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
INTERPELLO N. 24/2010 Roma, 9 giugno 2010 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Alla CONFAPI Via della Colonna Antonina n. 52 00186 Roma Prot. 25/I/0010267
Regolamento per il conferimento degli incarichi ed il reclutamento del personale
Regolamento per il conferimento degli incarichi ed il reclutamento del personale PRINCIPI GENERALI Il presente Regolamento individua principi, criteri e modalità per il conferimento di incarichi di consulenza,
RISOLUZIONE N.126/E QUESITO
RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20
RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015
RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni
TAR TOSCANA: NON SEM PRE BASTA LA SOA
TAR TOSCANA: NON SEM PRE BASTA LA SOA di Massimo Gentile Il caso di specie Oggetto del presente approfondimento è una recentissima pronuncia del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (sentenza
RISOLUZIONE N. 122/E
RISOLUZIONE N. 122/E Roma, 06 maggio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA. Art. 4 DPR n. 633 del 1972. Assoggettabilità
Regolamento per il conferimento degli incarichi di studio, ricerca e consulenza
G Gruppo A.S.Mortara S.p.A. Regolamento per il conferimento degli incarichi di studio, ricerca e consulenza via Tiziano Vecellio, 540-27036 - Mortara (PV) telefono 0384.338020 - fax 0384.338017 numero
I contratti a progetto e i lavoratori autonomi a partita Iva dopo la riforma Fornero
I contratti a progetto e i lavoratori autonomi a partita Iva dopo la riforma Fornero La riforma del mercato del lavoro proposta da Elsa Fornero entrata in vigore il 18 Luglio 2012 è orientata a razionalizzare
Limitazioni in materia di trattamenti pensionistici di reversibilità A.C. 1847. reversibilità
Autore: Titolo: Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa) Riferimenti: Servizio Studi - Dipartimento lavoro Limitazioni in materia di trattamenti pensionistici
C i r c o l a r i. Siri. E d i z i o n e V d i A p r i l e 2 0 1 5
C i r c o l a r i E d i z i o n e V d i A p r i l e 2 0 1 5 Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, 5 20025 Legnano MI Tel. 0331-776177 Fax 0331-773216 www.siri.it 2 NOVITÀ CO.CO.PRO E
REGOLAMENTO. PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSIEL- INFORMATICA PER IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI S.p.A.
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSIEL- INFORMATICA PER IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI S.p.A. CAPO I - PRINCIPI GENERALI Articolo 1 - Oggetto 1. Il presente
Roma, 31/03/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 61
Roma, 31/03/2011 Circolare n. 61 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore generale Medico legale
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LE PRINCIPALI NOVITA Ancona, 9 luglio 202 Stefano Carotti Carotti Rodriguez Progetti Lavoro S.r.l. www.an.camcom.gov.it La riforma del lavoro (Riforma Fornero ) Legge
Lavoro autonomo in cooperativa Dario Vedani
Lavoro autonomo in cooperativa Dario Vedani La forma a progetto della collaborazione coordinata e continuativa è compatibile con la figura di socio lavoratore? È possibile per un socio eletto alla carica
- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.
Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali
Avvocati obbligati a informare il cliente sulla possibilità di successo dell azione (Guida al Diritto)
Avvocati obbligati a informare il cliente sulla possibilità di successo dell azione (Guida al Diritto) Giuseppe Sileci Una delle disposizioni di maggior interesse del nuovo ordinamento forense è quella
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N. 164 del 31 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Missione e trasferta: quando è infortunio in itinere? Gentile cliente, desideriamo informarla che l INAIL, con la
NEwSLETTER. Del 17 marzo 2014
NEwSLETTER Del 17 marzo 2014 La giurisprudenza a seguito delle novità Introdotte con il d.l. 150/2012 (c.d. decreto balduzzi), convertito con modificazioni dalla l. 189/2012 In considerazione delle problematiche
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA: LA SCELTA DEGLI ENTI LOCALI NELLE MORE DELLA REALIZZAZIONE DELLA GESTIONE IN AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA: LA SCELTA DEGLI ENTI LOCALI NELLE MORE DELLA REALIZZAZIONE DELLA GESTIONE IN AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI di Viviana Cavarra Avvocato in Milano Il quadro normativo
RISOLUZIONE N. 354/E
RISOLUZIONE N. 354/E Roma, 06 dicembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Interpello n. 954-578/2007 Art. 10 DPR 26 ottobre 1972, n. 633 ALFA S.p.A. La Direzione Regionale.. ha trasmesso
QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE
RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,
Milano, 28 febbraio 2013 Prot. n. 06/13 DD/sb. Alle Associazioni Territoriali Alle Aziende Associate. Oggetto: Dogane Depositi IVA
Milano, 28 febbraio 2013 Prot. n. 06/13 DD/sb Alle Associazioni Territoriali Alle Aziende Associate Oggetto: Dogane Depositi IVA Alla luce dell ultimo intervento normativo in materia di Depositi IVA (Art.
DIFFERENTE TUTELA PER ORFANI E INVALIDI IN CASO DI LICENZIAMENTO RIDUZIONE PERSONALE sente.cass. 30 ottobre 2012, n. 18645 commento e testo
DIFFERENTE TUTELA PER ORFANI E INVALIDI IN CASO DI LICENZIAMENTO RIDUZIONE PERSONALE sente.cass. 30 ottobre 2012, n. 18645 commento e testo Colaci.it Si richiama la sentenza della Corte di Cassazione sotto
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO
D.R. N. 688 DEL 10/12/2007 (sostituisce il testo emanato con D.R. n. 449 del 06/09/2007.) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO CAPO I Art. 1 1. Il presente regolamento disciplina
Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.
Commento di Confindustria Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia
Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Suprema Corte di Cassazione sezione lavoro sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
agevolazione prevista dal citato DPR n. 601 del 1973, art. 15, la quale come tutte le disposizioni che prevedono delle agevolazioni tributarie, è
RISOLUZIONE N. 121/E Roma, 13 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine DPR 29 settembre 1973, n. 601, articoli 15 e seguenti Contratti
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E DI COLLABORAZIONE ESTERNA
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E DI COLLABORAZIONE ESTERNA Art.1 Oggetto Il presente regolamento è emanato in attuazione dell art. 3-bis, comma 5, D. Lgs. 13/08/2011,
Guide operative. Le collaborazioni occasionali
Guide operative Schede di sintesi A cura di Stefano Liali - Consulente del lavoro Le collaborazioni occasionali Requisiti principali Differenze con le mini co.co.co. Caratteristiche lavoro autonomo occasionale
NOTA OPERATIVA N. 18 DEL 22 DICEMBRE 2009
DIREZIONE CENTRALE ENTRATE Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica UFFICIO I Gestione del rapporto contributivo e contenzioso Roma, 22 dicembre 2009 Ai Alle Agli
OGGETTO:Sanzioni amministrative non tributarie irrogate da AAMS Devoluzione al giudice tributario - Istruzioni operative.
Agli Uffici regionali AAMS Loro Sedi Prot. 198/Strategie/UPN e, p.c. Al Direttore della Direzione per i Giochi c.a. Dott. Antonio Tagliaferri Al Direttore della Direzione per le Accise c.a. Dott. Diego
Deliberazione n. 1/2009/PAR
Deliberazione n. 1/2009/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai Signori: dott. Mario Scano dott. Nicola Leone dott.ssa Maria Paola Marcia dott.
LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro;
Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 LA BANCA D ITALIA Viste la direttiva
GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI
GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 93 19.05.2015 INPS-INARCASSA: iscrizione e obbligo contributivo Individuate le attività che sono attratte alla professione di
RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.
RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza
I contributi IVS 2013 di artigiani e commercianti
Numero 35/2013 Pagina 1 di 9 I contributi IVS 2013 di artigiani e commercianti Numero : 35/2013 Gruppo : PREVIDENZA Oggetto : CONTRIBUTI 2013 ARTIGIANI E COMMERCIANTI Norme e prassi : CIRCOLARE INPS N.
OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate
Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo
NUOVA SALENTO ENERGIA S.r.l.
NUOVA SALENTO ENERGIA S.r.l. SEDE LEGALE Via Umberto I, 13-73100 LECCE SEDE OPERATIVA Z.I. Ex Consorzio SISRI - 73100 LECCE Codice Fiscale e Partita IVA 04157000755 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL
RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,
CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014
CIRCOLARE N. 24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 luglio 2014 OGGETTO: Articolo 1 del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83 Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura
Direzione Centrale Entrate. Roma, 28/09/2011
Direzione Centrale Entrate Roma, 28/09/2011 Circolare n. 122 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Corte di Appello di Genova - 27 maggio 2011 n. 545 - Pres. De Angelis - Rel. Ponassi M. A. (Avv. Bennati) - INPS (Avv. Capurso).
Lavoro (rapporto di) Contratto a progetto - Mancanza del requisito della specificità del progetto - Effetto legale automatico di conversione in rapporto di lavoro subordinato. Corte di Appello di Genova
Nota Circolare UPPA n. 33/08. Roma, lì 22.05.2008. Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Segretariato generale Roma
UFFICIO PERSONALE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SEGRETERIA TECNICA DEL DIRETTORE Nota Circolare UPPA n. 33/08, lì 22.05.2008 Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Segretariato generale Alle Amministrazioni
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli
Risoluzione n. 114/E
Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle
Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.
RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici
RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015
RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 23 aprile 2015 OGGETTO: Piani urbanistici particolareggiati - Art. 33, comma 3, della legge n. 388 del 2000 Applicabilità regime
RISOLUZIONE N.84/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Art. 28 del DPR 29 settembre 1973, n.600
RISOLUZIONE N.84/E Roma, 10 agosto 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Art. 28 del DPR 29 settembre 1973, n.600 Con l interpello specificato in
SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011
SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 Gli indici della natura subordinata del rapporto di lavoro Relazione dell Avv. Paolo Valla * * * Traccia dei casi da trattare Controversia
UNIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI FORENSI DEL CENTRO ADRIATICO GRUPPO DI COORDINAMENTO SUI CONSIGLI GIUDIZIARI
UNIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI FORENSI DEL CENTRO ADRIATICO GRUPPO DI COORDINAMENTO SUI CONSIGLI GIUDIZIARI RELAZIONE DEL COORDINATORE AVV. ALBERTO MASSIGNANI ALL ASSEMBLEA DELL UNIONE TENUTASI A PERUGIA
REGOLAMENTO SAN PANCRAZIO SALENTINO
REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL C O M U N E DI SAN PANCRAZIO SALENTINO (Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 95 del 26 luglio 2007) 1 INDICE SISTEMATICO Art. 1 Individuazione e definizione
Legge 12 luglio 2011, n. 112
Legge 12 luglio 2011, n. 112 Legge 12 luglio 2011, n. 112 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 19 luglio 2011, n. 166) Istituzione dell Autorità garante per l infanzia e l adolescenza.
NAPOLI, 12 giugno 2013
Avv. Daniela DONDI NAPOLI, 12 giugno 2013 Iniziativa della Commissione Servizi agli Ordini e agli Avvocati del CNF NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE Legge 31 dicembre 2012 n.
REGOLAMENTO DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE
REGOLAMENTO DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE Testo in vigore Testo emendato ART. 3 (Contributo obbligatorio) 1.Il contributo obbligatorio annuo posto a carico di ciascun iscritto al Fondo, ai sensi dell
CIRCOLARE N. 46/E. Roma, 3 novembre 2009
CIRCOLARE N. 46/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 novembre 2009 OGGETTO: Deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti ed imprese domiciliate fiscalmente
Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,
Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione
PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile
PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata
Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE
Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; Pm (conforme) Destro. LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE OMISSIONE DELLA COMUNICAZIONE DEI
CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006
CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui
Deliberazione n. 119/2015/PAR
Deliberazione n. 119/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Marco Pieroni dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta
CIRCOLARE N. 2/DPF MINISTERO. Prot. n. 15493-2007/DPF/UFF
CIRCOLARE N. 2/DPF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI UFFICIO FEDERALISMO FISCALE Prot. n. 15493-2007/DPF/UFF OGGETTO: Legge 27 dicembre 2006, n. 296. Art. 1,
Regolamento per il conferimento. degli incarichi ed il reclutamento del personale
MEGAS. NET S.P.A. Regolamento per il conferimento degli incarichi ed il reclutamento del personale (adottato ai sensi dell'art. 18, secondo comma, D.L. 112/2008, convertito con Legge 6 agosto 2008, n.
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO Si chiede di precisare quali sono gli effetti delle
Periodicamente, in genere a seguito di sentenze, in particolare della Corte di Cassazione o del Consiglio di Stato, riprende la ormai perenne
QUANDO L ORARIO DI LAVORO E ARTICOLATO IN TUR- NI SECONDO LA DISCIPLINA CONTRATTUALE Periodicamente, in genere a seguito di sentenze, in particolare della Corte di Cassazione o del Consiglio di Stato,
Circolare Informativa n 16/2014
Circolare Informativa n 16/2014 Cassa integrazione e compatibilità con lo svolgimento di attività lavorativa Casi di decadenza Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag. 3 1) Comunicazione preventiva pag. 3 2)
SOGGETTIVITA PASSIVA IRAP: IL PROFESSIONISTA E LA SOCIETA DI SERVIZI a cura di Giovanni Valcarenghi e Sergio Pellegrino
SOGGETTIVITA PASSIVA IRAP: IL PROFESSIONISTA E LA SOCIETA DI SERVIZI a cura di Giovanni Valcarenghi e Sergio Pellegrino Premessa L avvicinarsi del termine di presentazione della dichiarazione dei redditi
SPORTIVI DILETTANTI CHIARIMENTI SUGLI ADEMPIMENTI DELLE ASD
SPORTIVI DILETTANTI CHIARIMENTI SUGLI ADEMPIMENTI DELLE ASD Premessa Adempimenti ridotti per le associazioni e società sportive dilettantistiche che si avvalgono delle prestazioni di natura non professionale
Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014
ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 1 MARZO 2014 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS
CircolariABI 27.2. 2001 1. serie Legale n. 12. BILANCI BANCARI (pos. 1205)
BILANCI BANCARI (pos. 1205) Bilanci delle banche con strumenti finanziari quotati sui mercati regolamentati Richiesta di informazioni ai sensi dell art. 114 del d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 Premessa La
FORMARE IL NO PROFIT
FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO
Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015
Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che
PRESTAZIONI LAVORATIVE CON ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE
PRESTAZIONI LAVORATIVE CON ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Malgrado che nel linguaggio comune accade sovente che l associazione viene identificata con la società e viceversa, con un uso
I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro
I CONTRATTI DI LAVORO A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro JOB ACT NOVITA GIA IN VIGORE Recenti modifiche in materia di contratti di lavoro finalizzate a SEMPLIFICAZIONE + STABILIZZAZIONE
FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?
FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222
Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale
Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014
NEWSLETTER LAVORO RUCELLAI&RAFFAELLI. Studio Legale. Milano Via Monte Napoleone, 18 Telefono: +39 02 7645771 Fax: +39 02 783524
RUCELLAI&RAFFAELLI Studio Legale Milano Via Monte Napoleone, 18 Telefono: +39 02 7645771 Fax: +39 02 783524 Roma Via dei Due Macelli, 47 Telefono: +39 06 6784778 Fax: +39 06 6783915 Bologna Via Cesare