Tutte le soluzioni per garantire negli edifici il Risparmio Energetico LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA
|
|
- Fabriciano Cenci
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Tutte le soluzioni per garantire negli edifici il Risparmio Energetico LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA
2 Riello nuove energie per il clima TUTTE LE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. La tecnologia per il riscaldamento sta attraversando una fase di grandi cambiamenti, con una sempre maggiore focalizzazione verso il risparmio energetico e il rispetto dell ambiente. RIELLO vuole acquisire un ruolo centrale all interno di questo cambiamento e di questa opportunità di mercato. Proprio con LE NUOVE ENERGIE: RIELLO intende far proprio il ricorso alle ENERGIE RINNOVABILI intendendole come LE NUOVE ENERGIE per il clima, che permetteranno di essere in prospettiva sostituite, ma al presente comunque integrate alle energie tradizionali attualmente impiegate ed alle relative tecnologie. PANNELLI SOLARI POMPE DI CALORE CALDAIE A BIOMASSE Nel campo de LE NUOVE ENERGIE, Riello è impegnata su tutto l arco delle tecnologie attualmente offerte sul mercato. In particolare l offerta si articola in COGENERATORI Ma è la tecnologia che sfrutta l energia termica solare quella di più immediato interesse. Ed è quindi sui PANNELLI SOLARI che RIELLO punta nella ricerca di rispondere con la massima determinazione all domanda di RISPARMIO ENERGETICO e RISPETTO ECOLOGICO. Questa risposta come si è visto non può essere né univoca né semplice, basata cioè sulla scelta di una fra le tante tecnologie disponibili. PANNELLI FOTOVOLTAICI CALDAIE A CONDENSAZIONE
3 Tutte queste tecnologie infatti possono dare il risultato voluto, solo se intese come SISTEMA, e cioè se fatte interagire l una con l altra e con l ambiente reciprocamente. Sono tutte tecnologie relativamente nuove se non nuovissime. Il loro utilizzo richiede perciò una PROGETTAZIONE MIRATA ALL OTTIMIZZAZIONE INTEGRATA e una COMPETENZA PROGETTUALE SULL IMPIANTO da mettere in atto. Possiamo quindi dire che si tratta di SISTEMI COMPLESSI. Per sciogliere questa complessità occorre COMPETENZA sia a livello industriale che a livello impiantistico. RIELLO garantisce, attraverso continui investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico sul prodotto e sull innovazione dei procedimenti industriali di produzione, la CORRISPONDENZA DEL PRODOTTO alle esigenze di funzionamento integrato secondo gli standard di RISPARMIO ENERGETICO previsti. L INSTALLATORE, alla cui formazione professionale mirata alla costruzione di una NUOVA FIGURA PROFESSIONALE dotata di sempre maggiore competenze professionali, RIELLO si dedica con massima energia, garantisce la COMPETENZA INSTALLATIVA secondo gli standard qualitativi di messa in opera integrata delle varie tecnologie. Il TERMOTECNICO, nei confronti della quale categorie di professionisti RIELLO opera in continua connessione, per lo scambio di informazioni e di giudizio tecnico, garantisce l APPLICAZIONE PROGETTUALE CORRISPONDENTE alle esigenze della committenza e delle situazioni ambientali che richiedano particolare attenzione. 3
4 Si è venuta a creare in questi tempi una straordinaria spinta mediatica che pone grande attenzione al problema del RISPARMIO ENERGETICO in relazione all offerta mondiale, ormai quantitativamente critica rispetto alle risorse valutate esistenti, di combustibile fossile derivato dal petrolio, e all impatto sulla situazione planetaria complessiva del surriscaldamento del clima dovuto alle EMISSIONI DI GAS SERRA. Le tipologie di case in cui il cittadino vive nel nostro Paese sono talmente diverse e comunque talmente dipendenti dall antica storia degli insediamenti abitativi del nostro stesso paese, che una soluzione generalizzata è impossibile. Anche se si possono individuare alcune tipologie di classificazione, ogni IMPIANTO, destinato alla massimizzazione del risparmio fatto salvo l adeguato rendimento, e al massimo beneficio ecologico generale, fa quasi caso a sé. L industria deve dunque prendere atto di questa ULTERIORE COMPLESSITA ed agire col massimo di attenzione per evitare che la domanda in espansione trovi una risposta soltanto alla domanda con installazioni tecnologiche non adeguate in prospettiva futura al risultato sperato. Per evitare ciò è necessaria anzitutto INFORMAZIONE SUFFICIENTE da parte del consumatore. Necessita una specie di CONSENSO INFORMATO. Il consumatore cioè, in veste di committente, deve essere DETTAGLIATAMENTE INFORMATO SUI RISULTATI, che, anche su un ventaglio variato di opzioni, si possono oggettivamente e realisticamente ottenere. Questo sia in fase di progettazione che in fase di CERTIFICAZIONE, specie in vista delle FACILITAZIONI FISCALI E FINANZIARIE stabilite dalla recente normativa in proposito. Questo appoggio professionale in fase progettuale è favorito da RIELLO che opera in continuo contatto con questa categoria professionale. Ma caliamoci nelle diverse situazioni abitative in cui la maggioranza dei clienti italiani possono trovarsi di fronte e vediamo a grandi linee quali possono essere le soluzioni possibili. 4
5 Interventi possibili per risparmiare energia CASA per chi abita in una SINGOLA 1_ Il primo intervento possibile è quello di sostiture le normali caldaie a gas a tiraggio naturale con una caldaia a CONDENSAZIONE _ In abbinamento alla nuova caldaia a CONDENSAZIONE deve essere utilizzato un sistema di gestione e controllo (termoregolazione) con sonda esterna, in modo da razionalizzare al massimo le accensioni e gli spegnimenti della caldaia 3_ Ad integrazione potrà anche essere installata una pompa di calore geotermica per la produzione di acqua calda per il riscaldamento e acqua refrigerata per il condizionamento 4_Integrando poi la caldaia a condensazione e la pompa di calore con l installazione di una batteria di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria sarà possibile raggiungere un alto coefficiente di risparmio energetico senza particolari interventi strutturali di Risparmio 50%* Prodotti applicati ➊ Pannelli solari ➋ Bollitore solare ➌ Pompa di calore geotermica ➍ Sonde geotermiche per riscaldamento e raffrescamento ➎ Caldaia a condensazione 5
6 Interventi possibili per risparmiare energia per chi abita in una Caso A 1_Il primo intervento possibile è quello di sostiture le normali caldaie a gas a tiraggio naturale con un sistema integrato caldo/freddo (caldaia a condensazione e refrigeratore ad acqua e basso consumo): HELIOS COMFORT SYSTEM. _Il sistema HCS potrà poi essere integrato con l installazione di una batteria di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria. Così sarà possibile raggiungere un alto efficiente di risparmio energetico senza particolari interventi strutturali. Caso B 1_Sarà possibile sostiture le normali caldaie a gas a tiraggio naturale con una caldaia a condensazione per il riscaldamento attraverso un sistema a pannelli radianti a pavimento. Questo potrà essere abbinato ad una batteria di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, posti in parallelo alla caldaia attraverso un bollitore ad accumulo. _In abbinamento alla caldaia a condensazione sarà possibile installare un condizionatore inverter per il raffrescamento estivo. 1 1 CASA A SCHIERA di Risparmio 35% * di Risparmio 35% * Prodotti applicati ➊ Pannelli solari ➋ Pompa di calore ad inverter ➌ Caldaia a condensazione ➍ Distributore idraulico ➎ Bollitore solare ➏➐➑ Sistema caldo/freddo 6
7 Interventi possibili per risparmiare energia per chi gestisce un NEGOZIO 1_ Il primo intervento possibile è quello di sostiture le normali caldaie a gas a tiraggio naturale con un sistema HELIOS COMFORT SYSTEM per il riscaldamento e la refrigerazione dell acqua. Con il sistema HCS sarà possibile riscaldare e condizionare l ambiente senza particolari opere di intervento essendo composto di una caldaia murale e di un refrigeratore che non ha la necessità di una unità esterna ma solamente di una presa e di uno scarico dell aria. di Risparmio 30% * 3 1 Prodotti applicati ➊ Sistema integrato ➋ ➌ } caldo / freddo 7
8 Interventi possibili per risparmiare energia per chi gestisce una AZIENDA 1_Il primo intervento possibile è quello di sostiture la vecchia centrale termica con un generatore a condensazione tipo TAU per la produzione di acqua calda da avviare ad un sistema ventilconvettori. _Il nuovo generatore potrà essere integrato con l installazione di una batteria di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria. 3_Per la refrigerazione dell acqua potrà essere installato un chiller che alimenta i ventilconvettori. di Risparmio 30-35% * Prodotti applicati ➊ Refrigeratore a pompa di calore ➋ Pannelli solari ➌ Bollitore solare ➍ Caldaia a basamento a condensazione 8
9 Interventi possibili per risparmiare energia per chi gestisce un IMPIANTO SPORTIVO 1_Il primo intervento possibile è quello di sostiture le normali caldaie a gas a tiraggio naturale con una caldaia a CONDENSAZIONE. _In abbinamento alla nuova caldaia a Condensazione deve essere utilizzato un sistema di gestione e controllo (cronotermostato) con sonda esterna, in modo da razionalizzare al massimo le accensioni e gli spegnimenti della caladaia. 3_Integrando poi la caldaia a condensazione con l installazione di una batteria di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria sarà possibile raggiungere un alto coefficiente di risparmio energetico. 4_Sarà inoltre possibile mettere in parallelo ai pannelli solari un bollitore a fuoco diretto per la produzione di acqua calda sanitaria. di Risparmio 40% * Prodotti applicati ➊ Pannelli solari ➋ Caldaia a condensazione ➌ Distributore idraulico BAG ➍ Bollitore solare 9
10 Interventi possibili per risparmiare energia per chi gestisce un HOTEL 1_Il primo intervento possibile è quello di sostiture la vecchia centrale termica con un generatore a condensazione tipo TAU per la produzione di acqua calda da abbinare ad un sistema ventilconvettori. _Il nuovo generatore potrà essere integrato con l installazione di una batteria di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria. 3_Per la refrigerazione dell acqua potrà essere installato un chiller che alimenta i ventilconvettori. di Risparmio 30-35% * 1 5 Prodotti applicati ➊ Pannelli solari ➋ Bollitori solari ➌ Caldaia a basamento a condensazione ➍ Accumulo inerziale ➎ Refrigeratore
11 Bonus fiscali per chi risparmia in energia Sconti su: RISPARMI _acquisto di pannelli solari per la produzione di acqua calda _la sostituzione di impianti di riscaldamento con uno dotato di caldaia a condensazione _riqualificazione energetica di edifici esistenti MAPPA DEGLI AIUTI Sono le agevolazioni fiscali per gli investimenti verdi con cui la Finanziaria 008 punta a incentivare il risparmio energetico GLI IMPIANTI Importo massimo della spesa detraibile euro Importo massimo del bonus euro Calcolo dell incentivo e periodo agevolato Installazione di pannelli solari termici Sostituzione di impianti di riscaldamento con uno dotato di caldaia a condensazione Riqualificazione energetica di edifici esistenti , , ,18 60 mila 30 mila 100 mila La spesa sostenuta nel corso del 008 è detraibile al 55%* e va ripartita in massimo dieci quote annuali Le detrazioni del 55%* riguardano la sostituzione degli impianti di riscaldamento e l installazione di pannelli solari. Tutte le agevolazioni che hanno come obiettivo il risparmio energetico prevedono la detrazione sul costo effettivamente sostenuto, quindi al netto di altri eventuali sconti di cui può usufruire il contribuente. Questo sconto va ripartito in massimo dieci quote annuali di pari importo e non può superare complessivamente determinati limiti. Per quanto riguarda la sostituzione di impianti di riscaldamento con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione, sono agevolati anche gli interventi su edifici esistenti che riguardano cappotti, coperture e pavimenti e finestre (infissi compresi). 11
12 Riello S.p.A Legnago (VR) Tel LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA * I dati percentuali del risparmio sono puramente indicativi. Tutte le situazioni devono essere verificate.
NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE
NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI
Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO
CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica
CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità
SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.
SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)
SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu
Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate
2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società
Presentazione azienda
2 Presentazione azienda La Clima point.it è una ditta che ha sede a Montichiari (Bs). L azienda nasce come azienda di servizi offrendo la propria professionalità per la progettazione e la consulenza di
Certificazione energetica negli edifici 19 luglio 2007
Certificazione energetica negli edifici 19 luglio 2007 Seminario Strumenti finanziari ed incentivi a supporto del risparmio energetico Incentivi statali la Finanziaria 2007 La Finanziaria 2007 ha introdotto
L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente
Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia
Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.
1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare
risparmio, utilizzo, produzione di energia
Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono
55% RISPARMIO ENERGETICO
AMICO DELLA NATURA ECO-FRIENDLY RIENTRA NEI PARAMETRIDILEGGE PER LA DETRAZIONE FISCALE DEL 55% IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA A 50 C SENZA
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare da incasso, interno o esterno INKA SOLAR
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare da incasso, interno o esterno INKA SOLAR INKA Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione
Paradigma è: Solare Libra: più soluzioni in un unico prodotto Bollitori / Accumuli inerziali La Luna: satellite naturale della Terra Biomassa
Pompe di calore La Luna: satellite naturale della Terra La Luna, come il Sole, è un elemento che ha importanti effetti sulla Terra: il movimento sincronico tra la Terra e la Luna determina ad esempio l
Sistemi ibridi integrati. Luna Platinum CSI
Sistemi ibridi integrati Luna Platinum CSI Sistemi ibridi integrati Storicamente leader nel mercato del riscaldamento domestico, Baxi ha allargato la sua attività verso i sistemi ibridi integrati, in cui
PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Gent.le Amministratore, l attenzione verso il risparmio energetico e il comfort domestico sono diventati prioritari per tutti noi e sono una presa di coscienza
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia
INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI
1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del
Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro.
Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro. A.E.S.S. di Modena Nonantola, 13 maggio 2011 Gian Luca Cazzola Responsabile Servizio Imprese Perché aumentare l efficienza
Soluzione Energetica Domotecnica
Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR PR Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione invernale. I consumi energetici
ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI
Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE
Incontro con le aziende del settore industriale e terziario
Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia
LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico
INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli
FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008
FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico
Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato?
21-22-23 Gennaio 2003 Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato? Un nuovo ruolo per il distributore 05/02/2003 Fiera Forum Milano 21-22 - 23 Gennaio 2003 1
Il Sistema: un punto di riferimento per il risparmio energetico in casa
Il Sistema: un punto di riferimento per il risparmio energetico in casa Progetti integrati dal cuore verde ECA Technology System può essere applicato in strutture di diversa concezione per rispondere alle
Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people
Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA Focus Detrazioni 65%: Le sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale ai sensi del comma 347 arch. Mario NOCERA WORKSHOP L evoluzione degli impianti alla luce dell efficienza
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI
GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE
GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso
RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE
RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI DETRAZIONE 55%: istruzioni per l uso
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI DETRAZIONE 55%: istruzioni per l uso È stato finalmente pubblicato il decreto che contiene le istruzioni definitive e complete relative
Efficienza energetica degli immobili
Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI Premessa Da una recente ricerca risulta che circa 3 su 4 delle abitazioni italiane sono state costruite prima del 1976, anno in cui per la
ErP e nuove etichette energetiche
ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei
Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema
Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli
basso consumo energetico
Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso
maggiore benessere, minore consumo
anli inverter, maggiore benessere, minore consumo si abbina con tutti i terminali (pannelli radianti, fancoil e radiatori) ed è in grado di produrre acqua calda sanitaria; gestisce gli impianti a portata
Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:
E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato
Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese
Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale AFFIDARSI AI NUMERI UNO Da sempre al servizio dell efficienza per il risparmio energetico
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento
Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale
IL COMFORT ESTIVO A BASSO CONSUMO Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano Milano, 25 Maggio 2006 1 KYOTO E L INDUSTRIA
eihp Sistemi integrati con pompa di calore
eihp Sistemi integrati con pompa di calore CHI SIAMO Eneray è una innovativa iniziativa di impresa con solide basi industriali alle spalle. Eneray è stata fondata da un team di ingegneri e imprenditori
Le Guide di MCE. mostra convegno expocomfort. Solare Termico e Geotermia: A casa tra comfort e sostenibilità risparmiando energia e denaro
Le Guide di MCE mostra convegno expocomfort Solare Termico e Geotermia: A casa tra comfort e sostenibilità risparmiando energia e denaro Il Solare termico e la Geotermia: un risparmio energetico ed economico
INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE
Pistoia 11-13 13 Settembre 2008 INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Ing.Patrizio Pastacaldi PERCHE LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE? - Aspetti ambientali: - Aspetti economici: - l energia geotermica
www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it
OBBLIGO DI FONTI RINNOVABILI NELLE NUOVE COSTRUZIONI Viene introdotta una modifica all articolo 4 del Dpr 380/2001 (Testo Unico dell edilizia) che prevede che, a decorrere dal 01 gennaio 2009, nel regolamento
EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA
EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti
sistemi solari soluzioni solari
sistemi solari soluzioni solari per pompe SOLUZIONI INNOATIE PER ABITAZIONI A BASSO CONSUMO CON ENERGIA SOLARE E POMPE DI CALORE Lo scopo di questo catalogo è di fornire una serie di suggerimenti e soluzioni
Misure e incentivi per l efficienza energetica
Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio
Impianti Geotermici con pompe di calore:
Impianti Geotermici con pompe di calore: le energie rinnovabili nelle riqualificazioni Direttore R-S & Innovazione Ferrara 22 Settembre 2010 Chi siamo Siram: una solida realtà italiana parte di un grande
-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500
RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500
vola con il fotovoltaico Diamo energia al tuo business
vola con il fotovoltaico Diamo energia al tuo business la soluzione PER IL MERCATO CHE CAMBIA Enerpoint, attiva da oltre 12 anni nel settore Fotovoltaico e da sempre in prima linea per promuovere il cambiamento,
Il Sistema: un punto di riferimento per il risparmio energetico in casa
Il Sistema: un punto di riferimento per il risparmio energetico in casa Progetti integrati dal cuore verde ECA Technology System può essere applicato in strutture di diversa concezione per rispondere alle
Scaldacqua a pompa di calore
Scaldacqua a pompa di calore Riscaldamento Industria Refrigerazione Scaldacqua a pompa di calore 2/3 L aria costituisce una fonte inesauribile, rinnovabile e gratuita di energia presente in natura. La
riqualificare risparmiare guadagnare
riqualificare risparmiare guadagnare Il valore da proteggere Spesa annua per il riscaldamento domestico Francia 1150 Spagna 1116 Germania 1104 Ambiente, Energia e Casa. Tre parole unite da un unico comune
RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione
OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO
RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO Installazione a parete o a pavimento Versioni on-off e ad Inverter, abbinabile al sistema di gestione VMF
Agevolazioni Fiscali e Incentivi. Guida PRODOTTI Emmeti IT 03. Idee da installare
Agevolazioni Fiscali e Incentivi IT 03 Guida PRODOTTI Emmeti Idee da installare La forza di un gruppo Emmeti nasce nel 1976 commercializzando componenti per impianti di riscaldamento. Il passaggio alla
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana
Tutti gli incentivi per i cittadini come da:
- Finanziaria 2008 Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) - Certificati Verdi e le nuove incentivazioni per la produzione di energia elettrica
con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio
Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.
Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica
Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,
Gamma caldaie a condensazione: murali, compatte, modulari
Gamma caldaie a condensazione: murali, compatte, modulari Riscaldamento Industria Refrigerazione Efficienza, risparmio, qualità, comfort e affidabilità Scegliere una caldaia a condensazione Viessmann è
Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.
Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione
programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare
programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più
Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia
Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia
Pompe di calore PBS-i
Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall
Fotovoltaico e solare termico
Caldaie e condizionatori Fotovoltaico e solare termico Emergenza impianti Intervento Pronto Intervento Pronto I nostri servizi per il comfort, il risparmio energetico e la sicurezza della casa e dell azienda
GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%
GUIDA ALLE DETRAZIONI INTRODUZIONE Chi decide di ristrutturare casa, installare pannelli fotovoltaici o impianti di solare termico, affidarsi a un impianto di allarme o alla videosorveglianza, sostituire
Sistema ibrido VITOCALDENS 222-F
Sistema ibrido VITOCALDENS 222-F Perchè un sistema ibrido conviene? 2/3 Per sistema ibrido si intende un dispositivo o un impianto in cui sono presenti generatori di calore alimentati da diverse fonti
Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL
Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. LE PRIME FORME DI INQUINAMENTO Si può dire che l inquinamento dell aria ad opera dell uomo risale alla scoperta del fuoco quando ha
DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008
P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA
SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA DELLE ABITAZIONI
INCONTRO CON I CITTADINI SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA DELLE ABITAZIONI Ing. GIUSEPPE DESOGUS UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura I consumi
Lo Specialista del Risparmio Energetico
www.domotecnica.it Lo Specialista del Risparmio Energetico Abbina ed installa tutte le tecnologie, anche le più evolute ed innovative per il tuo benessere ed il Risparmio Energetico. Ti propone la combinazione
OGGETTO: Ristrutturazioni: i bonus a confronto a pochi mesi dal ritorno al 36%
OGGETTO: Ristrutturazioni: i bonus a confronto a pochi mesi dal ritorno al 36% Premessa Con la detrazione fiscale per le ristrutturazioni aumentata dal 36% al 50% fino alla fine di giugno 2013, e la detrazione
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?
Hotel: Ristrutturazione
Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:
EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 08
EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 08 Idee da installare Il comfort tutto l anno Da qualche anno anche in Italia l impianto a pavimento si sta presentando quale soluzione
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.
ENERGIA CHECK-UP. energetico CASA. I love my. house. Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa
CHECK-UP energetico CASA I love my house Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa Livello globale di efficienza energetica Esistono diverse soluzioni tecniche per
GRATUITA PER NATURA, SEMPRE CONVENIENTE
GRATUITA PER NATURA, SEMPRE CONVENIENTE SOLARE FOTOVOLTAICO IL FOTOVOLTAICO CONVIENE OGGI PIÙ DI IERI Perché installare il Fotovoltaico adesso? La risposta è molto semplice: anche in assenza degli incentivi
nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020
Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta
WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica
WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali
soluzioni ad alta efficienza Company Profile
soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua
leader. risparmio Un Azienda Anche nel energetico. immergas.com Numero Verde: 800-306 306 E-mail: consulenza@immergas.com i seguenti indirizzi:
Per richiedere informazioni sulle caratteristiche tecniche dei prodotti, sulle normative impiantistiche e sul Servizio Tecnico post-vendita, contatta i seguenti indirizzi: E-mail: consulenza@immergas.com
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;
Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale
Eco Gas Caldaie a gas a condensazione
Eco Gas Caldaie a gas a condensazione Tempo: una risorsa preziosa Fare la scelta giusta in termini energetici non permette solo un risparmo economico ma, dando meno problemi, regala una miglior qualità
Produzione di calore ad alto rendimento
Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio
Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012
Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso
Valvole termostatiche per termosifoni
Valvole termostatiche per termosifoni La valvola termostatica è un dispositivo, che installato sui radiatori (termosifoni), permette di regolare il flusso di acqua calda. In base alla temperatura che si
Risultati e prospettive delle detrazioni fiscali del 55% per il solare termico in Italia
Risultati e prospettive delle detrazioni fiscali del 55% per il solare termico in Italia. Giampaolo Valentini Direzione U.T. Efficienza Energetica Workshop: Il solare termico a un punto di svolta Roma,