Unità di apprendimento 8 il giappone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità di apprendimento 8 il giappone"

Transcript

1 84 lezioni digitali Unità di apprendimento 8 il giappone tempi In aula: da 4 a 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet contenuti digitali Da Terra Nostra 3 GooGle earth tm Viaggio a Tokyo, pag. 245 lezione multimediale Il Giappone, pag. 242 risorse didattiche aperte orsi bruni e SalmonI a hokkaido la Corretta pronuncia delle regioni GIapponeSI la levitazione magnetica 6b8240bc04b2.html?refresh_ce strumenti inclusivi Da Percorsi facilitati 3 audio File audio della sezione Strumenti compensativi per DSA, pag. 5 File audio della sezione Geografia facile per Bisogni Educativi Speciali, pag. 23 competenze digitali del docente Saper usare PC, videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, PowerPoint e Internet Saper utilizzare l applicazione Google Earth TM Saper usare strumenti di Social Learning per la didattica collaborativa Saper usare MEbook di Terra Nostra 3, Viaggio in Italia e Percorsi facilitati 3 Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

2 lezioni digitali 85 conoscenze abilità I confini politici e fisici del Giappone I principali laghi, mari e fiumi Le principali catene montuose Le principali città La struttura amministrativa Il clima del Giappone La distribuzione e densità della popolazione Le caratteristiche dello shintoismo Le risorse naturali e quelle storico-artistiche Il settore primario, secondario e terziario Individuare i rapporti tra densità e distribuzione della popolazione, risorse naturali e ambientali e benessere economico Individuare le strategie di difesa del territorio e tutela dei beni storico-artistici e ambientali Individuare i principali centri urbani e le aree più densamente abitate Distinguere le città giapponesi in relazione alle caratteristiche geografiche, economiche e culturali Distinguere le isole del Giappone in base alla loro collocazione geografica e alle loro caratteristiche geofisiche Cogliere le principali caratteristiche politiche e amministrative del Giappone competenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo competenze chiave Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Utilizzare carte tematiche, grafici, dati statistici e fotografie per argomentare le principali caratteristiche fisiche e politiche dell area geografica Utilizzare gli strumenti per la rappresentazione in forma di grafico o tabella dei dati raccolti Esporre oralmente e per iscritto, sia in forma cartacea che attraverso prodotti digitali, le conoscenze geografiche acquisite Individuare e mettere in relazione gli elementi peculiari del contesto economico, politico e geografico dell area considerata Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale competenze digitali dello studente Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint Reperire, selezionare e organizzare informazioni e foto in Rete Utilizzare il libro di testo digitale con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Saper utilizzare l applicazione Google Earth TM Vedi European e-competence Framework 3.0

3 86 lezioni digitali il giappone lezione 1 asia orientale 1 ora introduzione L insegnante fa leggere ad alta voce ad uno studente il paragrafo Il continente più vasto e più vario a pag Fa poi osservare la cartina e individuare le cinque aree che compongono il continente. lezione partecipata analisi della carta L insegnante accede al MEbook di Terra Nostra 3 e proietta la carta di pagina 232. Prima di proiettare la carta, con lo strumento Evidenziatore (a cui si accede dal menù Strumenti in alto), copre le didascalie presenti in pagina (Figg. 1-2). Per rendere maggiormente visibile la carta, l insegnante ingrandisce l area facendo doppio click per un massimo di 4 volte. Chiedere agli studenti di descrivere il territorio dell Asia orientale L insegnante può guidare la lettura della carta con una serie di domande come: Qual è il paesaggio prevalente lungo le coste dell Asia orientale?, Dove sono concentrati i maggiori rilievi dell area?, Sono presenti grandi isole? Quali?, Secondo voi ci sono aree poco produttive? Quali?. Dopo la discussione, l insegnante fa leggere ad alta voce Studia con la carta e le didascalie di pag. 232, in modo da integrare le informazioni emerse dagli studenti. Fig. 1 Dalla barra che si trova in alto al MEbook è possibile accedere a numerosi strumenti come Evidenziatore, Note, Testo in pagina. Fig. 2 Per nascondere la didascalia è sufficiente evidenziare l area desiderata e cliccare sull icona in basso a sinistra; attraverso questa icona si può variare l intensità di colore fino a coprire completamente la didascalia. lavoro individuale L insegnante chiede agli studenti di confrontare la carta appena osservata con quella della pagina successiva. Ogni studente scriverà una nota, che poi condividerà con l insegnante, con una breve descrizione del territorio di ogni Paese dell area, ad eccezione del Giappone: Cina, Corea del Nord, Corea del Sud, Taiwan. Dal menù Strumenti in alto, gli studenti accedono a Nota, cliccando sull icona Aggiungi. A questo punto possono scrivere la nota, ricordando di inserire anche il titolo. Una volta salvata la nota (penultima icona a destra

4 lezioni digitali 87 del menù di fianco al titolo), potranno condividerla con l insegnante cliccando sulla prima icona a sinistra (Fig. 3). Per poter condividere i lavori è necessario che l insegnante abbia creato preventivamente una classe virtuale; dal menù che si trova a sinistra della pagina Libro+Web, cliccare su Pannello di controllo e poi su Crea nuova classe. È importante prendere nota del codice alfanumerico, che servirà agli studenti per iscriversi alla classe virtuale. A questo punto gli studenti, dopo aver cliccato a loro volta su Pannello di controllo nel menù a sinistra della pagina principale, cliccheranno su Iscriviti a una classe. Si aprirà una maschera in cui gli studenti dovranno inserire il codice apparso all insegnante. Lo studente è ora iscritto alla classe virtuale e potrà condividere il materiale con l insegante. Dopo la sincronizzazione ( Sincronizza dal menù Strumenti ), l insegnante troverà le note degli studenti sulla pagina del proprio MEbook. In alternativa, gli studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono leggere o ascoltare l audio delle pag di Percorsi facilitati 3. Gli studenti con Bisogni Educativi Speciali possono invece leggere il paragrafo Asia: uno sguardo d insieme alle pagg di Percorsi facilitati 3. È possibile scaricare l audio delle schede degli Strumenti compensativi per DSA andando a pag. 5 del MEbook di Percorsi facilitati 3 e cliccando sull icona audio presente a metà pagina sulla sinistra; allo stesso modo, per scaricare gli audio dei testi di Geografia facile per Bisogni Educativi Speciali è sufficiente cliccare sull icona audio di pag. 23 del MEbook Percorsi facilitati 3. Queste operazioni permettono di scaricare gli audio delle intere sezioni. Si consiglia di scaricare gli audio preventivamente. Fig. 3 Per condividere le note è sufficiente salvare la nota e successivamente cliccare sull icona per la condivisione (la prima in alto). compiti a casa L insegnante assegna agli studenti il ripasso degli argomenti affrontati. In alternativa, gli studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e con Bisogni Educativi speciali ripassano quanto letto su Percorsi facilitati 3. Svolgeranno poi gli esercizi presenti nelle pagine assegnate. lezione 2 il giappone: aspetti Fisici 1 ora introduzione Aprire il MEbook di Terra Nostra 3 a pag. 242 e far partire la lezione multimediale dall icona in alto al centro. Dalla prima slide, attivare l audio introduttivo (Fig. 4).

5 88 lezioni digitali il giappone L insegnante commenta con la classe l audio ascoltato, guidando la discussione con una serie di domande come: Il Giappone è un Paese moderno o legato alle proprie antiche tradizioni?, Perché il Giappone è isolato dal resto del continente?, Conoscete qualcosa del Giappone? Che cosa?. Osservare la carta fisica del Giappone a pag Commentare la composizione del Giappone con le quattro isole principali e i mari, chiedendo alla classe di indicare le caratteristiche geofisiche più evidenti dalla cartina. Integrare le risposte con le didascalie e il testo Uno sguardo d insieme che introduce la carta. Fig. 4 La Lezione multimediale permette di integrare gli argomenti affrontati sul testo con un ampio corredo di immagini e di oggetti interattivi (test, carte, ). Cliccando sull icona audio della prima slide, è possibile ascoltare una breve introduzione sul Giappone. lezione partecipata A partire dalle informazioni presenti sulla lezione multimediale, l insegnante fa scrivere sul quaderno o in Word le informazioni di base sul Giappone. L insegnante apre la slide La posizione e percorrere la carta geografica isola per isola chiedendo che ogni studenti individui almeno due città per ogni isola e le scriva sul quaderno (o in Word). Passa poi a I rilievi e chiede di scrivere sul quaderno il nome del monte descritto nella didascalia che si apre dall icona in alto a destra (Fig. 5). Fa poi trovare il monte sulla carta. Cliccando sull area sensibile in corrispondenza del Monte Fuji si accede a una breve descrizione. Clicca poi su I fiumi e i laghi e fa prendere nota del principale fiume. riflessione L insegnante infine chiede a due studenti di descrivere l idea del Giappone che si sono fatti, anche in base alle loro conoscenze pregresse. L insegnante integra quanto emerso dalla classe, anche facendo riferimento ai paragrafi Morfologia del territorio, Il clima e Risorse ambientali di pag Fig. 5 Cliccando sulle aree sensibili delle slide della Lezione multimediale è possibile attivare foto, descrizioni e approfondimenti. approfondimento lettura e analisi del testo L insegnante fa leggere alla classe l approfondimento La tutela del paesaggio I parchi dell isola di Hokkaido di pag Fa poi individuare l isola di Hokkaido sulla carta fisica del Giappone. Fa inoltre sottolineare nel testo la fauna tipica del parco Shiretoko.

6 lezioni digitali 89 risorse esterne orsi bruni e salmoni a hokkaido L insegnante si connette ad Internet e accede al sito Gli studenti leggono il testo e guardano le immagini dell orso bruno. L insegnante guida poi una breve ricerca su Internet per individuare le caratteristiche di questo animale, facendo eventualmente riferimento anche alla presenza dell orso in Italia. compiti a casa Come ripasso, gli studenti risponderanno sul quaderno alle domande Per esercitarti di pag L insegnante, inoltre, divide la classe in gruppi e affida una delle principali città del Giappone per ogni gruppo. Ogni gruppo prepara una presentazione PowerPoint sulla città che gli è stata affidata, prendendo spunto da quanto contenuto nel volume e nella Lezione multimediale, nella sezione Popolazione, città e cultura. Le informazioni possono essere integrate con foto e informazioni trovate in Rete. In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono svolgere il Test autocorrettivo che si trova nella lezione multimediale alla fine della sezione Aspetti fisici. lezione 3 il giappone: identità culturale 1 ora introduzione Un portavoce per ogni gruppo presenta alla classe la città che gli è stata affidata. Accedere al MEbook a pag. 245, avviare Google earth tm dall icona in alto e aprire Viaggio a Tokyo File kmz (Fig. 6). Leggere le descrizioni dei principali edifici storici di Tokyo, eventualmente arricchendo la spiegazione usando la modalità street view e aprendo le immagini caricate dagli utenti di Google (è sufficiente cliccare sulle icone a forma di fotografia).

7 90 lezioni digitali il giappone Per poter utilizzare Google earth tm è necessario aver preventivamente installato l applicazione sul PC. Per maggiori informazioni sull uso di Google Earth TM l insegnante può leggere Guida all uso di Google Earth, dalla prima schermata dell oggetto multimediale o alle pagg della Guida per l insegnante (Fig. 7). Fig. 6 Utilizzare tour di Google Earth TM permette di leggere le descrizioni dei principali monumenti di Tokyo. È possibile vedere il tour anche in modalità Video. Fig. 7 La Guida all uso di Google Earth è uno strumento fondamentale per poter sfruttare a pieno le possibilità che offre questa risorsa. lezione partecipata lettura e analisi della carta e dei dati Dopo aver spiegato il paragrafo Popolazione e città di pag. 244, l insegnante apre la lezione multimediale da pag. 242 del MEbook e si posiziona sulla slide Popolazione (Fig. 4). Far individuare agli studenti le diverse regioni in cui è diviso il Giappone e, cliccando sulle aree sensibili della carta, accedere ai dati sulla densità di popolazione di ogni regione. Far riportare sul quaderno o su un documento Word una classifica delle regioni, ordinate per densità di popolazione. Far inserire nella tabella anche le principali città di ogni regione, basandosi sul testo e sulla carta fisica di pag Fig. 8 Le carte presenti nella Lezione multimediale hanno aree sensibili che contengono informazioni aggiuntive. Qui, cliccando sui nomi delle regioni, è possibile accedere ai dati sulla densità di popolazione.

8 lezioni digitali 91 risorse esterne la corretta pronuncia delle regioni giapponesi Per conoscere l esatta pronuncia del nome di ogni regione, con l aiuto dell insegnante la classe si collega a Google traduttore e imposta la traduzione giapponese-italiano ( Nel riquadro di sinistra uno studente scrive il nome di una regione e clicca sull icona Ascolta che si trova sotto al riquadro per ascoltare la corretta pronuncia dei termini giapponesi. Cliccando sull icona a fianco all icona Ascolta è possibile vedere anche i termini scritti con i caratteri giapponesi. lezione Frontale L insegnante spiega il paragrafo Risorse storico-artistiche di pag Dopo la lettura del paragrafo, l insegnante accede al MEbook e proietta il breve video contenuto nella lezione multimediale, nella sezione Il patrimonio artistico e culturale. lettura silenziosa L insegnante assegna la lettura dello Zoom Lo shintoismo di pag Alla fine della lettura pone una serie di domande alla classe, per verificare la comprensione del testo. In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono limitarsi a leggere la sezione Popolazione, città e cultura della lezione multimediale. compiti a casa Accedere al MEbook e aprire la lezione multimediale. Aprire la slide Il giardino zen nella sezione Laboratorio di competenze (Fig. 9). Leggere il testo e, basandosi sui punti proposti nella finestra che si apre cliccando sull icona Questionario, preparare una presentazione PowerPoint sul giardino zen. In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono svolgere il test autocorrettivo che si trova alla fine della sezione Popolazione, città e cultura della lezione multimediale. Fig. 9 Il Laboratorio delle competenze presente nella Lezione multimediale propone una serie di attività che gli studenti possono svolgere in piccoli gruppi o da soli.

9 92 lezioni digitali il giappone lezione 4 il giappone: aspetti economici circa 1 ora introduzione lettura e analisi dei dati L insegnante, a partire dall osservazione dei due grafici Occupazione nei tre settori e Tasso di disoccupazione di pag. 248 e del dato sul PIL, pone alla classe una serie di domande per stimolare una riflessione, facendo anche riferimento alle conoscenze pregresse: Ci sono forti differenze tra Europa e Giappone per quanto riguarda la disoccupazione?, Vi sembra alto il tasso di disoccupazione del Giappone?, Qual è il settore con la maggiore occupazione?, Conoscete il nome di qualche grande multinazionale giapponese?. lezione partecipata L insegnante spiega alla classe i paragrafi Il settore primario, Il settore secondario e Il settore terziario di pag analisi delle carte Chiede poi agli studenti di osservare la carta Il settore primario (Fig. 6). Ogni studente preparerà una tabella in Word (o eventualmente sul quaderno) riportando i prodotti della carta, suddivisi tra agricoltura, allevamento, pesca. Con la guida dell insegnante, gli studenti confrontano la carta tematica del settore primario con la carta fisica del Giappone di pag L insegnante guida il confronto, chiedendo alla classe se c è una correlazione tra la conformazione del territorio e la presenza di particolari colture o animali da allevamento. Fig. 9 Osservare le carte utilizzando il MEbook permette di zoomare a piacimento l immagine. È sufficiente fare doppio click, fino a quattro volte, sull area desiderata. Per tornare alla visione normale, basta cliccare una volta su un punto qualsiasi della pagina.

10 lezioni digitali 93 lezione partecipata L insegnante fa leggere lo Zoom di pag. 249 La linea ad alta velocità Shinkansen. risorse esterne la levitazione magnetica L insegnante guida gli studenti nella consultazione di Internet per avere maggiori informazioni sulla levitazione magnetica. Si può aprire la pagina portali/site/articolo/contentitem-eab29a24-253c-4cdc- 8d5d-6b8240bc04b2.html?refresh_ce per aver maggiori informazioni sul principio di funzionamento della levitazione magnetica oppure la pagina it/news/tech/2012/11/12/treno-piu-veloce html per leggere una breve storia dei treni a levitazione e il confronto con le linee ad alta velocità europee (TGV, Frecciarossa, Italo). compiti a casa Assegnare agli studenti lo svolgimento degli esercizi del box Per esercitarti di pag Dopo aver ripassato con la lezione multimediale quanto appreso, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono svolgere il test autocorrettivo che si trova alla fine della sezione Attività economiche della lezione multimediale lezione 5 verifica sommativa circa 1 ora Come verifica per gli studenti, l insegnante può utilizzare gli esercizi presenti alla pag. 258 (Studio guidato 83-85, gli esercizi 56-57, 59-61). Agli studenti con DSA e BES l insegnante assegna come verifica gli esercizi 57, di Studio guidato a pag. 258.

Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia

Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia 64 lezioni digitali Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia tempi In aula: 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america

Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america 104 lezioni digitali Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america tempi In aula: 8 ore luoghi contenuti digitali risorse didattiche aperte strumenti inclusivi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h 88 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o A10 LA LUCE Tempi In aula: 9 h A casa: 4 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h 78 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B7 L UniVERSO E IL SISteMA SolaRE Tempi In aula: 8 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia

UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia 44 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia tempi In aula: da 7 a 12 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Manuale del Docente - Scienze Politiche Manuale del Docente - Scienze Politiche Questo file è una piccola guida alla creazione di corsi online con il sistema Moodle. Descrive le funzioni principali del sistema, e le attività permesse a / dirette

Dettagli

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la denominazione del Comune della Biblioteca (basta anche solo

Dettagli

Introduzione e modello EAS

Introduzione e modello EAS Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita 1 CORSO BASE PER 20 PERSONE DI 10 Lavorare con gli Episodi di Apprendimento Situato in classe. Progettazione,

Dettagli

Programmazione Laboratorio Informatica

Programmazione Laboratorio Informatica Istituto Comprensivo Maria Montessori Scuola Primaria Fratelli Pagliero San Maurizio Canavese Scuola Primaria di Ceretta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante Benzo Margherita Programmazione Laboratorio

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

audiolettura adattabile link LIM accessibile a tutti IL LIBRO ACCESSIBILE L AUDIOLIBRO CONTENUTI DIGITALI CORRELATI LIM sincronizzat integrato

audiolettura adattabile link LIM accessibile a tutti IL LIBRO ACCESSIBILE L AUDIOLIBRO CONTENUTI DIGITALI CORRELATI LIM sincronizzat integrato GUIDA AL Dbook IL LIBRO DIGITALE GIUNTI TVP incronizzato audiolettura accessibile glossario interattivo multidevice IL LIBRO SFOGLIABILE temi di tuo interesse condividere versione digitale sfogliabile

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) C-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? (Massimo risposta) Un paese,

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Introduzione all'uso della LIM

Introduzione all'uso della LIM Introduzione all'uso della LIM Download ed installazione del programma ebeam Interact 1. Scaricare il programma ebeam Interact dal sito della scuola nell'area Docenti Software per LIM del Fermi 2. Installarlo

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Lavorare con PowerPoint

Lavorare con PowerPoint 14 Lavorare con PowerPoint In questo spazio iniziamo a parlare di un programma utile per le presentazioni. PowerPoint è sicuramente un programma molto noto ai comunicatori e a quanti hanno bisogno di presentare

Dettagli

Guide e tutorial di RCS Education. Guida MOSAICO

Guide e tutorial di RCS Education. Guida MOSAICO Guide e tutorial di RCS Education Guida MOSAICO CHE COS È MOSAICO Che cos è Mosaico È un motore di ricerca semantico Per contenuti didattici e metterli in relazione tra loro in base a legami di significato.

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

IL WIKI CON PBWORKS BREVE GUIDA ALL USO Il wiki Vedi alla voce: Auschwitz è stato creato utilizzando PBWorks, un servizio web che offre la

IL WIKI CON PBWORKS BREVE GUIDA ALL USO Il wiki Vedi alla voce: Auschwitz è stato creato utilizzando PBWorks, un servizio web che offre la IL WIKI CON PBWORKS BREVE GUIDA ALL USO Il wiki Vedi alla voce: Auschwitz è stato creato utilizzando PBWorks, un servizio web che offre la possibilità di creare gratuitamente le proprie pagine con uno

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

La formazione a distanza di Arci Servizio Civile

La formazione a distanza di Arci Servizio Civile La formazione a distanza di Arci Servizio Civile Arci Servizio Civile. prevede un percorso di formazione generale al servizio civile della durata di 42 ore. Di queste, 32 saranno erogate mediante 4 giornate

Dettagli

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth Google Earth è un software che permette una navigazione virtuale della Terra. Il programma deve essere installato sul proprio computer e, per poterlo utilizzare

Dettagli

Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico

Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico FORUM DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE IL CERCHIO SCIAMANICO Linee Guida per la Registrazione Premessa importante Data la natura e la confidenzialità degli argomenti trattati questo forum NON E PUBBLICO ma

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

PowerPoint. Guida introduttiva

PowerPoint. Guida introduttiva PowerPoint Guida introduttiva Informativa Questa guida nasce con l intento di spiegare in modo chiaro e preciso come usare il software Microsoft PowerPoint. In questa guida saranno tralasciati tutti quei

Dettagli

Nell ambiente Puntoedu ATA ci sono tre tipologie di forum: generali, tematici e i forum della classe virtuale.

Nell ambiente Puntoedu ATA ci sono tre tipologie di forum: generali, tematici e i forum della classe virtuale. Community Community La community è il grande ambiente di socializzazione tra tutti gli iscritti alla formazione Puntoedu ATA. E uno spazio per condividere impressioni, opinioni, documenti di lavoro ma

Dettagli

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO:

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: Nella schermata iniziale del 'Registro Elettronico' inserire 'Nome utente', 'Password' e premere 'Accedi'. Inizialmente Nome utente=proprio cognome con caratteri in minuscolo,

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR INDICE ARGOMENTO PAGINA Descrizione ruolo svolto 2 Note 2 RUOLO TUTOR Modalità di accesso 3 FUNZIONI SOTTO COMUNICA: Messaggeria 5 FUNZIONI SOTTO STRUMENTI: AGENDA 10

Dettagli

Manuale utente. Manuale utente per la fruizione del corso. (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20

Manuale utente. Manuale utente per la fruizione del corso. (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20 Manuale utente Manuale utente per la fruizione del corso (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20 INDICE Introduzione... 3 Accesso alla piattaforma... 3 Ritornare alla Home... 4 Eseguire Logout... 4 Modificare

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web

ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web il libro digitale multidevice Il ME book è il libro di testo digitale di Mondadori Education ricco di contenuti, video, audio, tanti esercizi e moltissimi

Dettagli

Wiki di Netapprendere

Wiki di Netapprendere Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell unità Visitiamo e conosciamo il mondo degli esseri viventi (Uccelli acquatici: uccelli di mare, lago e fiume) Nome, Scuola e Paese dell insegnante Ramazan Sezer Doga

Dettagli

ESERCIZI BASE SU MOODLE

ESERCIZI BASE SU MOODLE ESERCIZI BASE SU MOODLE ORGANIZZARE IL PROPRIO PROFILO ACCEDERE A MOODLE www.itisrossiformazione.it inserire username e password personale e premere il pulsante Login DESCRIZIONE DELL AMBIENTE Dopo il

Dettagli

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti Artigiani di Podcast Lezione del 8 febbraio 2012 Che cosa è un podcast? Un podcast è un programma a episodi distribuito via internet usando un protocollo specifico chiamato RSS. Gli episodi dei podcast

Dettagli

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca 28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access)

VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access) VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access) Installazione e avvio del programma VISO Per ogni contratto stipulato per il censimento delle opere di protezione, viene esportato un DB Viso dalla banca dati centrale

Dettagli

MASTERCOM REGISTRO ELETTRONICO DI CLASSE

MASTERCOM REGISTRO ELETTRONICO DI CLASSE MASTERCOM REGISTRO ELETTRONICO DI CLASSE L indirizzo internet per accedere al registro di classe attraverso Mozilla Firefox è: https://82.185.224.202/registro/index.php Si utilizza in due modalità: orario

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE GUIDA ALLA NAVIGAZIONE Benvenuti nel corso on-line PRIMAeT per l'educazione e la formazione professionale nella gestione del rischio psicosociale in ambiente di lavoro. PRIMAeT si propone di aumentare

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 9 RaCConti di StoRia: la PRiMa guerra Mondiale

UnitÀ di apprendimento 9 RaCConti di StoRia: la PRiMa guerra Mondiale 94 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 9 RaCConti di StoRia: la PRiMa guerra Mondiale tempi In aula: da 6 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) Orientarsi nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e riferimenti topologici. Muoversi nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Gentile Docente, Valutazione della Didattica On-Line desideriamo farle conoscere lo strumento che gli studenti utilizzano per la valutazione della didattica on-line. Pertanto in questo breve documento

Dettagli

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti 5.1 Assegnazione e correzione di compiti preimpostati All interno del corso il docente, l insegnante può impostare o assegnare dei compiti, che gli studenti

Dettagli

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA SCENEGGIATURA DESCRIZIONE DELL UNITA Titolo Destinatario sconosciuto Autore Giuliana Cavallo-Guzzo, Giovanna Conenna Tematica Letteratura e storia Obiettivi e finalita di apprendimento Conoscenza: Storia:

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

Manuale swiss-archives.ch

Manuale swiss-archives.ch Dipartimento federale dell interno DFI Archivio federale svizzero AFS Manuale swiss-archives.ch Banca dati dell Archivio federale svizzero Indice 1 Introduzione 3 1.1 Funzioni... 4 1.2 Registrazione...

Dettagli

introduzione alla StatiStica

introduzione alla StatiStica 36 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 7 introduzione alla StatiStica tempi In aula: circa 9 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività

Dettagli

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 18 Creazione e configurazione di una connessione remota in Windows 9x Gruppo: Alunni assenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Geografia Nucleo fondante: Orientamento - Conosce gli strumenti per orientarsi nello spazio -

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento INDICAZIONI PER ESSERE OPERATIVI Alcune istruzioni per rendervi la vita più facile e accedere alle risorse del percorso online di Sociologia intuitivamente Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Funzionamento del M.I.O. BOOK. 1. Che cos è il M.I.O. BOOK. 2. Avvio del M.I.O. BOOK»

Funzionamento del M.I.O. BOOK. 1. Che cos è il M.I.O. BOOK. 2. Avvio del M.I.O. BOOK» Funzionamento del M.I.O. BOOK Funzionamento del M.I.O. BOOK 1. Che cos è il M.I.O. BOOK Il M.I.O. BOOK è l innovativo testo multimediale contenuto nei CD-Rom o DVD-Rom allegati ai libri editi dal Gruppo

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Nuovo sito internet Creare un attività/evento

Nuovo sito internet Creare un attività/evento Nuovo sito internet Creare un attività/evento Per creare un attività/evento dobbiamo essere loggati ed avere i permessi da redattore Dalla dashboard (barra nera in cima alla videata è sufficiente passare

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Indice Introduzione... 1 Interfaccia... 2 Introduzione La fatturazione cambia volto. Semplice, certa, elettronica ifatt cambia il modo di gestire

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE Come accedere La login e la password vi arriverà nella casella di posta elettronica con una mail. Questi dati andranno inseriti in queste caselle

Dettagli

Guida alla piattaforma e-learning Comunità Online Come accedere a un corso online

Guida alla piattaforma e-learning Comunità Online Come accedere a un corso online Guida alla piattaforma e-learning Comunità Online Come accedere a un corso online Un progetto di Accademia d Impresa, azienda speciale della Camera di commercio di Trento, in collaborazione con WIFI, servizio

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi in un approccio interculturale dal vicino al lontano. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale

Dettagli

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista Indice Premessa Accesso alla piattaforma di gestione dei corsi I miei corsi Finestra di inizio lavoro Il menù di selezione Gestione sessioni

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure Nel marzo 2016, con la nuova versione del sito Verdeazzurroligure, non solo si rinnova la grafica, ma si sviluppano nuove funzionalità che prima erano impossibili.

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALCUNE COMPETENZE PRIMA a. Consolidare i concetti topologici primari: sopra, sotto, davanti, dietro,

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a:

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: Benvenuti Guida a TwinSpace Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: - Accedere al vostro TwinSpace - Modificare il vostro

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Per accedere a Le@rning Links 1. http://claweb.cla.unipd.it/k09/keiron/user/user.php

Per accedere a Le@rning Links 1. http://claweb.cla.unipd.it/k09/keiron/user/user.php Per accedere a Le@rning Links 1. http://claweb.cla.unipd.it/k09/keiron/user/user.php 2. Username = numero di matricola Password = numero di matricola Non cliccare sulle voci in questo menu 3. Per entrare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli