Buone Feste! NOVEMBRE DICEMBRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Buone Feste! NOVEMBRE DICEMBRE 2013 6"

Transcript

1 Buone Feste! NOVEMBRE DICEMBRE

2

3 Dal 1. luglio 2009 è in vigore la modifica della «Legge sull orientamento scolastico e professionale e sulla formazione professionale e continua (Lorform)». Scopo della modifica è stato di promuovere, organizzare e gestire la formazione professionale di base, superiore e continua. Per questo il Consiglio di Stato, d intesa con le organizzazioni del mondo del lavoro di importanza cantonale (OML), ha istituito un Fondo cantonale generale, dichiarandone obbligatoria la partecipazione di tutte le aziende astrette al pagamento di contributi in base alla legislazione sull AVS, agenzie di intermediazione incluse, chiamandole a contribuire allo stesso. Il Fondo finanzia, totalmente o parzialmente, obbligatoriamente: le spese residue riconosciute, dedotti i contributi federali e cantonali, delle aziende e delle organizzazioni del mondo del lavoro per i corsi interaziendali; le spese a carico delle aziende per le procedure di qualificazione della formazione professionale di base; le spese di trasferta delle persone in formazione dall azienda formatrice alle scuole professionali e ai corsi interaziendali. Inoltre finanzia, facoltativamente, ogni altra misura conforme agli scopi della presente legge, in particolare le azioni di promozione della formazione e del tirocinio ed in generale delle formazioni professionali rivolte alle aziende. Il suo finanziamento è garantito da un contributo, obbligatorio per tutte le aziende assoggettate all AVS, che la Legge stabilisce fra un minimo dello 0.9 e un massimo del 2.9 per mille della massa salariale. L aliquota viene stabilita annualmente da una speciale Commissione. EDITORIALE Il settore principale della costruzione, finora esentato dal Fondo cantonale per la formazione professionale (FCFP), aderirà allo stesso a partire dal prossimo anno. Ci sarà quindi un aggravio pari allo 0.09%. Tuttavia l adesione a questo fondo libererà il Fondo per la formazione professionale gestito dalla CPC (FFP-CPC) dall obbligo di sostituirsi a quello cantonale per finanziare le prestazioni previste da quest ultimo. Verranno così liberati dei capitali che la CPC ha deciso di utilizzare per incentivare ulteriormente la partecipazione ai corsi di formazione di base e continua. I partecipanti godranno perciò di tasse d iscrizione ridotte e percepiranno, se saranno soddisfatte determinate condizioni, un indennità perdita di guadagno (IPG) e un rimborso per il pasto di mezzogiorno. Il regolamento lo si potrà trovare, da inizio anno, sul sito della CPC ( Quello appena descritto è un aggravio finanziario che però, per chi ne vorrà approfittare, potrà essere ampiamente compensato. Il secondo onere a carico delle imprese di costruzione che vi sarà a partire dal 2014 è rappresentato dall aumento salariale per il personale di cantiere concordato a livello nazionale fra la SSIC e i sindacati. Nonostante una nuova diminuzione nell ultimo anno (ottobre-ottobre) dell indice dei prezzi al consumo pari a 0.3 punti percentuali, è stato concesso un aumento dello 0.8% (0.4% generale e 0.4% al merito), oltre all adeguamento del rimborso per il pranzo di 1.- franco al giorno. Il 2013 sta volgendo al termine e sono state molte le attività e gli avvenimenti che hanno contraddistinto questo anno di intensa operosità associativa. La spiccata vitalità nell edilizia, il lavoro svolto e le soddisfazioni raccolte ci servono da stimolo per continuare, con impegno e motivazione, la nostra attività nell intento di promuovere il buon andamento del settore ticinese della costruzione e per far fronte alle difficoltà spesso riconducibili ad una concorrenza interna ed estera sfrenata e per niente positiva. A nome personale, dei colleghi membri di Ufficio presidenziale e di Consiglio sezionale, dei Direttori e di tutte le collaboratrici e i collaboratori del Segretariato di Bellinzona e del Centro di formazione di Gordola, porgo ai lettori di metrocubo gli auguri più belli per un lieto Natale e un 2014 ricco di salute e nuove soddisfazioni. BUONE FESTE! ing. Cleto Muttoni Presidente SSIC Sezione Ticino Dal 2008 a oggi, l indice dei prezzi è diminuito di 1.3 punti percentuali e ciononostante nell edilizia principale sono stati accordati aumenti generali del 5.0% e aumenti individuali pari all 1.7%. Uno sforzo generoso, ulteriore testimonianza di quanto i datori di lavoro abbiano a cuore i propri collaboratori e sono loro riconoscenti, ma come sempre misconosciuto dai sindacati. Va ricordato che l edilizia principale vanta di gran lunga i salari più elevati e le migliori condizioni di lavoro del settore, con dei minimi in Ticino che ammontano a Fr./mese 4'477.- per i principianti e Fr./mese 5'478.- per i muratori diplomati, per un orario di lavoro pari a 40.5 ore settimanali. Vittorino Anastasia Direttore SSIC Sezione Ticino 1 EDITORIALE 3 LA POLTRONA Intervista a Jörg De Bernardi, Delegato del Cantone Ticino per i rapporti confederali 5 GIORNATA ECONOMIA È tempo di riforme fiscali 6 7 INFO DA GORDOLA TicinoSkills e Porte aperte al CFP TICINO E ROMANDIA Corso per istruttori muratori dei Centri di formazione SSIC 9 INCONTRO SSIC TI Subappalto e nuove disposizioni 11 RIFLETTORI SU... Infortuni e malattie non professionali SICUREZZA SUL LAVORO Attività con pericoli particolari: formazione necessaria 12 HG COMMERCIALE Promozione valigia d utensili Nuovi oneri per il 2014 Responsabile Nicola Bagnovini Editore SSIC Sezione Ticino Viale Portone Bellinzona tel fax info@ssic-ti.ch Fotografie redazionali SSIC TI, Bellinzona Stampa Tipo Print Roncoroni+Sulmoni Mendrisio Grafica Guido Robbiani Tiratura 2'700 copie 6 volte all anno Foto di copertina Marco Fässler 1 novembre-dicembre 2013

4

5 Dal 1 marzo 2011 lei ricopre il ruolo di Delegato del Cantone Ticino per i rapporti confederali. Signor De Bernardi, quali sono i principali compiti che è chiamato a svolgere in questo delicato ambito? LA POLTRONA Intervista a Jörg De Bernardi Mi occupo soprattutto della tutela degli interessi del Cantone (il lobbying ), ma pure della promozione della presenza di ticinesi in seno alla Amministrazione federale e della cura dell immagine del nostro Cantone. Va però smitizzato il concetto di lobbying : per l essenziale consiste nell evitare malintesi e disinformazione. Bisogna, in altre parole, far pervenire le proprie posizioni alle persone corrette, nel momento opportuno, in un formato che risponda alle esigenze dell interlocutore, dunque nella sua lingua, in maniera sintetica e con proposte operative realistiche. La difficoltà risiede nel fatto di operare all interfaccia tra due mondi politico-amministrativi, ognuno con le proprie priorità, la propria logica operativa e la propria tempistica. La Società svizzera impresari costruttori Sezione Ticino ha preso atto con particolare soddisfazione del Messaggio presentato lo scorso 13 settembre dal Consiglio federale in merito alla costruzione di una nuova galleria per il risanamento del collegamento autostradale attraverso il San Gottardo. Quale coordinatore del Gruppo di lavoro interdipartimentale che si occupa del risanamento di questo tunnel, cosa ci può dire in merito all iter procedurale che ci possiamo attendere per questo progetto di fondamentale importanza per l intera economia ticinese? Effettivamente il Consiglio di Stato reputa che la costruzione di un tubo di risanamento senza aumento di capacità, come proposto dal Consiglio federale, costituisca la soluzione migliore. Essa permette di mantenere lo status quo sotto il profilo viario: una chiusura totale del tunnel di quasi tre anni sarebbe inammissibile. Garantisce pure il rispetto dell articolo costituzionale sulla protezione delle Alpi che vieta un aumento di capacità. Va ricordato che in Ticino era stato accolto con oltre il 63% dei voti. La proposta del Consiglio federale permette pure di accrescere la sicurezza del tunnel: si potrà finalmente abolire il regime di traffico bidirezionale e circolare in due gallerie a una corsia. Ricordo infine che la costruzione di un tubo di risanamento non costituisce una misura eccezionale: così, ad esempio, al fine di permettere il risanamento del tunnel autostradale del Belchen, sulla A2, nel Giura, verrà costruito un terzo tubo, con costi al chilometro decisamente più importanti che per il tubo di risanamento al Gottardo. Progetti di risanamento stradale vanno affrontati con gli stessi criteri in tutto il paese, senza imporre soluzioni più sfavorevoli ad alcune regioni. L oggetto è ora al vaglio del Parlamento, la cui decisione è attesa per la fine del È già stato annunciato un referendum: per la prima volta nella storia della Confederazione il popolo sarà pertanto chiamato ad esprimersi sul merito di un progetto di risanamento autostradale. I lavori di scavo potranno, nella migliore delle ipotesi, iniziare nel 2020, la seconda galleria essere aperta al traffico nel 2028 e il risanamento del vecchio tubo essere terminato attorno al Al di là dei buoni intendimenti che regolarmente affiorano durante gli incontri ufficiali, il dialogo politico tra Bellinzona e Berna non sempre produce gli effetti sperati. Pensiamo ad esempio ai rapporti internazionali con l Italia riferiti alla mancanza di reciprocità nell ambito degli appalti pubblici. Signor De Bernardi, qual è la sua opinione in tal senso e quale strategia sarebbe interessante perseguire per essere maggiormente considerati dalla Berna federale? L esempio potrebbe anche servire quale prova dell ottima collaborazione. È su richiesta del Cantone, in effetti, che la Confederazione ha tematizzato il problema in occasione di incontri diplomatici ad alto livello. Berna ha pure coinvolto la Commissione europea, garante del rispetto degli accordi bilaterali firmati con la Svizzera. L Italia ha dovuto adattare la propria legislazione. Dobbiamo lavorare con intelligenza, e questo significa, tra le altre cose, agire non solo con riferimento alla realtà cantonale. Non esiste Berna : è il nome che per comodità diamo a un insieme di istituzioni e a un ampio campo di forza, teso dagli interessi variegati dei molti attori che a livello federale cercano di far sentire la loro voce. Conoscendo questa realtà si possono forgiare posizioni precise, tessere delle alleanze e darsi un piano d azione. Queste possibilità sono precluse a chi percepisce Berna come autorità monolitica lontana, destinataria di sommarie rivendicazioni. Il Ticino, in ragione della sua identità linguistica e culturale, della sua storia e della sua locazione geografica, ha una sensibilità particolare e competenze uniche. Siamo chiamati a contribuire attivamente e in prima fila al dibattito nazionale, senza sottovalutare il nostro potenziale. Jörg De Bernardi, Delegato del Cantone Ticino per i rapporti confederali. Foto Maffi, 3 novembre-dicembre 2013

6

7 Sfide e soluzioni sono state protagoniste della giornata dell economia organizzata da SSIC TI, ABT, AITI, Cc-Ti, CATEF in collaborazione con economiesuisse, lo scorso 21 novembre nella Sala multiuso di Sant Antonino incentrata quest anno sulla fiscalità nazionale e cantonale. La domanda posta riguarda in particolare la competitività del nostro Cantone da un punto di vista fiscale. Questa competitività dipende in parte dalle riforme che siamo in grado di attuare in Svizzera e pure da come si muovono le piazze economiche concorrenti. E queste non stanno certo a guardare, anzi, colpite violentemente e a più livelli dalla crisi finanziaria, economica e di indebitamento, promuovono una politica dinamica e innovativa per avvantaggiarsi nella conquista di buoni contribuenti e imprese interessanti. Questa dinamica i cui corollari non sono per nulla deleteri come alcuni vorrebbero far credere impone una revisione costante degli atout di una Nazione. Numerosi Paesi hanno messo in atto modelli interessanti che alleggeriscono la tassazione per imprese particolarmente innovative, o per imprese che garantiscono i finanziamenti all interno di gruppi o ancora altre attività come ad esempio il trading di materie prime. Dunque, per proporre soluzioni interessanti diventa determinante il tipo di impresa che si vuole attrarre sul proprio territorio offrendo, oltre ad un assetto fiscale favorevole, anche tutta una serie di condizioni quadro coerenti. La Riforma III dell imposizione delle imprese di cui si discuterà a livello federale proprio l anno prossimo mira proprio a riformare il nostro sistema fiscale, discriminando non più, come oggi, secondo il luogo di attività delle imprese, ma proponendo soluzioni interessanti per chi in Svizzera garantisce posti di lavoro di qualità e svolge attività ad alto valore aggiunto. Basta guardarsi attorno senza inventare l acqua calda, copiare un po dai concorrenti e lasciare al contempo margini di manovra ai Cantoni, permettendo loro di proporre, una volta ancora, soluzioni all avanguardia in grado di riportare la nostra nazione ad essere tra quelle più attrattive da un punto di vista fiscale. Le associazioni economiche cantonali vogliono inserirsi a pieno titolo in questa discussione e garantire che a questa causa contribuisca anche il Ticino. GIORNATA ECONOMIA L immobilismo del nostro Cantone in questo ambito ci è costato la perdita di molte posizioni nella graduatoria dei Cantoni elvetici più attrattivi. Una situazione che preoccupa le associazioni economiche ticinesi e alla quale si vorrebbe far fronte sulla base di una serie di misure concrete ed attuabili, presentate proprio durante la Giornata dell economia cantonale. Angelo Geninazzi Responsabile economiesuisse per la Svizzera italiana Le proposte cantonali* Negli ultimi anni molte sono state le proposte volte ad una diminuzione del carico fiscale per imprese e persone fisiche ticinesi, nello specifico molte di queste prevedevano una riduzione generale delle aliquote fiscali. Tuttavia ad oggi nessuna di queste proposte è stata implementata nella nostra legge tributaria, anche a causa della nota situazione finanziaria in cui versa il Cantone. Al fine di apportare un cambiamento sostenibile, le associazioni economiche ticinesi ci hanno conferito, nel mese di giugno 2013, mandato di individuare delle possibili aree di miglioramento fiscale che non fossero delle mere riduzioni di aliquote. In un primo momento abbiamo pertanto proceduto con uno studio comparatistico delle normative di altri Cantoni e altri Stati. Tale analisi ha permesso di appurare che il Ticino non ha nessuna punta di eccellenza, ma si situa fra i Cantoni che hanno un tasso di competitività mediocre. Nel rispetto dei principi costituzionali e di impegni internazionali, abbiamo quindi scelto di proporre delle misure mirate a ripristinare la competitività del nostro Cantone in specifici settori, così da considerare anche esigenze (quasi) antitetiche quali quelle di gettito fiscale. Al fine di un efficace e rapida implementazione di dette misure, ci siamo in parte ispirati a quanto già introdotto in altre legislazioni cantonali. Nel concreto ecco quanto da noi individuato: Per le persone fisiche: - La possibilità di dedurre (come in tutti gli altri Cantoni) gli accantonamenti per spese di ricerca e sviluppo - La limitazione dell imposta sulla sostanza Sia limitando la doppia imposizione economica Sia introducendo un massimale al combinato prelievo di imposta sul reddito e sulla sostanza Per le persone giuridiche: - Licence box - Computo dell imposta sul capitale nell imposta sull utile - Aliquota differenziata per utili destinati a prodotti innovativi, al risparmio di energia e alla protezione dell ambiente - Imposizione limitata degli investimenti collettivi di capitale a possesso fondiario diretto Rileviamo infine che il nostro lavoro è uno studio avanzato, ma ancora preliminare. L attività continuerà con la redazione di proposte concrete di modifiche di legge auspicando una convergenza d intenti che permetta finalmente una modifica del diritto tributario ticinese ed un aumento del tasso di competitività del nostro Cantone. È tempo di riforme fiscali La conferenza dal titolo «La fiscalità cantonale e nazionale tra spunti e proposte» è stata moderata dal Direttore del Corriere del Ticino Giancarlo Dillena e i tre relatori principali sono stati (vedi foto grande, da sinistra) Peter A. Jäggi, Rudolf Minsch (Presidente a.i. della Direzione di economiesuisse) e Angelo Geninazzi. *A cura di: Peter A.Jäggi avvocato, esperto fiscale dipl. fed., Socio Studio legale tributario Jäggi & Scheller SA, Lugano Nicola Franchini MAS tax law SUPSI, Partner Studio fiduciario Pagani SA, Lugano Gianluca Nessi MA ATT ADIT LLM (Tax), Direttore Icofin SA, Ascona 5 novembre-dicembre 2013

8 Giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2013, il Centro di Formazione Professionale della SSIC Sezione Ticino di Gordola, con il sostegno della Divisione della formazione professionale, ha organizzato le giornate di porte aperte, in concomitanza con i Ticino Skills (Campionati cantonali delle professioni), per diverse associazioni, aprendosi così alle scolaresche e alla popolazione. La manifestazione ha riscosso un grande successo. Molti sono stati infatti i ragazzi di scuola media, in particolare quelli del terzo e quarto anno, che hanno potuto visitare questo luogo di formazione pratica dedicato alle professioni della costruzione e dell artigianato dell edilizia. Accompagnati dai propri docenti e grazie alle spiegazioni fornite dagli istruttori delle 16 associazioni professionali presenti in quel di Gordola, i giovani hanno potuto farsi un idea concreta di alcuni aspetti che caratterizzano le belle professioni dell edilizia. Mestieri che richiedono abilità manuale, inventiva, precisione, senso pratico e che, proprio per questo, possono regalare molte soddisfazioni a chi intraprende la via dell apprendistato. Una decisione indubbiamente difficile, quella che i giovani si trovano a dover affrontare alla fine della scuola dell obbligo, da condividere con le rispettive famiglie. Tutto questo, pur consapevoli che l attuale iter formativo dell apprendistato lascia comunque aperte tutte le strade per il futuro (specializzazioni e possibilità di carriera nella professione scelta oppure rientro nelle scuole superiori a tempo pieno). Dunque anche i genitori hanno potuto approfittare, specialmente il sabato, di questa simpatica vetrina sul mondo delle professioni dell edilizia supportata dalle spiegazioni degli esperti. INFO DA GORDOLA TicinoSkills e Porte aperte al CFP Come detto in entrata, nell ambito delle porte aperte, sono stati pure organizzati, per la prima volta in Ticino, ben 8 campionati professionali nel settore artigianale (autista di veicoli pesanti, carpentiere, falegname, giardiniere paesaggista, meccanico di macchine agricole, metalcostruttore, muratore, pittore e decoratore). I giovani partecipanti, apprendisti all ultimo anno di formazione o che hanno appena terminato il tirocinio, con un età massima di 20 anni, si sono sfidati nelle proprie professioni per aggiudicarsi un posto ai primi Campionati svizzeri centralizzati delle professioni in previsione a Berna nel settembre del Evento, quest ultimo, paragonabile, per numeri e modalità di svolgimento, ad un Campionato mondiale delle professioni. Durante le 3 giornate di gara svoltesi a Gordola, il pubblico ha potuto entrare nei diversi laboratori, attrezzati con moderne infrastrutture di lavoro, e ammirare i giovani apprendisti che si cimentavano in attività pratiche. Un occasione questa, più unica che rara, per vederli all opera e comprendere quanto l attività pratica nel nostro settore possa consentire e garantire opportunità formative di lavoro interessanti, alle quali fa seguito una buona richiesta sul mercato del lavoro ticinese (finora i bravi artigiani non riscontrano difficoltà nel trovare un occupazione gratificante). I candidati e le candidate hanno lavorato con impegno e passione, nei loro abituali laboratori, su progetti definiti dalle rispettive associazioni professionali. A loro è Sul sito Internet è riportata la lista di tutti i premiati oltre ad una nutrita galleria fotografica. 6 novembre-dicembre 2013

9 stato chiesto, oltre che di operare nel rispetto delle regole dell arte e dunque puntando sulla qualità esecutiva, di gestire le attività richieste in un tempo limitato. Anche per le 9 professioni non interessate dalla competizione, (costruttore vie del traffico e selciatore; cucitore per arredamenti interni; elettricista in reti di distribuzione; gessatore; installatore di impianti sanitari, di riscaldamento e di ventilazione; installatore elettricista; lattoniere; posatore binari; tappezziere e decoratore d interni) l aspetto puramente dimostrativo dell iniziativa è stato ugualmente apprezzato dai visitatori. Ognuno ha infatti lavorato con impegno e passione, spinto anche dalla volontà di ben figurare. Per animare le porte aperte, nei laboratori sono anche state proposte attività e giochi per i bambini, i ragazzi, ma anche per i loro genitori. Le giornate di porte aperte al CFP si sono concluse con la premiazione dei campionati professionali (Skills) e dei migliori apprendisti per l Unione svizzera del metallo e con l attribuzione del Premio UBS Gordola per i migliori apprendisti nel settore artigianale. Visto il bel successo riscontrato, tutti gli attori coinvolti (Ufficio della formazione professionale, Ufficio dell orientamento scolastico e professionale, Associazioni presenti al CFP) si stanno occupando per dare continuità a questa positiva esperienza, concretizzatasi anche grazie all entusiasmo della signora Sara Rossini, delegata Swiss Skills presso la Divisione della formazione professionale. Alle pagine 6-7 sono riportate alcune immagini scattate durante gli eventi TicinoSkills e Porte aperte al Centro di formazione professionale degli scorsi 17, 18 e 19 ottobre. Foto: Marco Fässler, CFP Gordola. Il 24 e 25 ottobre, si è svolto al Centro di formazione professionale SSIC di Gordola il corso per gli istruttori muratori dei Centri di formazione della Svizzera romanda e del Ticino. Questo momento formativo rappresenta ormai una bella e consolidata realtà ed ogni anno, a rotazione, uno dei Centri di formazione della SSIC si incarica dell organizzazione. Quest anno il compito è toccato ai ticinesi. Un ottima opportunità per intrattenere i contatti con i colleghi romandi e per presentare sia le metodologie d insegnamento adottate (vedi insegnamento a moduli), sia le infrastrutture a disposizione. La prima giornata è stata dedicata all insegnamento e segnatamente alle canalizzazioni. Dopo la presentazione del modulo specifico, il pomeriggio è stato caratterizzato da una conferenza tenuta dall ing. Carlo Livio dello Studio Comal e Associati SA di Morbio Inferiore sul tema «Controllo della qualità dei lavori di canalizzazione». Nella giornata di venerdì si è presentato agli ospiti francofoni un percorso della pietra naturale. L uscita è incominciata con la visita TICINO E ROMANDIA alla cava Bettazza Graniti SA di Cevio, dove il titolare ha spiegato tutte le problematiche inerenti la gestione di un azienda, dall estrazione alla lavorazione e alla commercializzazione del prodotto. Seconda tappa a Brontallo, dove l Associazione Pro Brontallo ci ha accolti, presentandoci il progetto pilota Brontallo (progetto di sviluppo regionale e di promozione di prodotti indigeni e regionali). Terza tappa a Mogno e visita guidata dall architetto Giovan Luigi Dazio alla chiesa progettata da Mario Botta, chiudendo così il percorso tematico della pietra: estrazione e lavorazione, recupero dei vecchi nuclei e moderno. Interessanti e significativi i momenti conviviali, durante i quali è stato interessante scambiare esperienze di lavoro e competenze che verranno sicuramente utili nel proseguio dell attività a favore dei nostri apprendisti. Giorgio Petrini Responsabile corsi genio civile CFP SSIC TI, Gordola Corso per istruttori muratori dei Centri di formazione SSIC Foto di gruppo scattata durante l uscita a Brontallo, in Valle Lavizzara. 7 novembre-dicembre 2013

10 LEGNO MATERIA PRIMA RINNOVABILE LEGNAMI D OPERA COMBUSTIBILI LEGNOSI PALERIA, RECINZIONI IN CASTAGNO MANUFATTI RECUPERO E RICICLAGGIO STATUE

11 Giovedì 31 ottobre 2013, presso il nostro Centro di formazione professionale di Gordola, abbiamo organizzato un incontro informativo sul tema della responsabilità del subappaltatore, al quale hanno partecipato una quarantina di associati. Lo scopo della riunione, era quello di chiarire gli effetti principali delle modifiche delle normative sui lavoratori distaccati in Svizzera (legge ed ordinanza), entrate in vigore lo scorso 15 luglio. Nella sua dettagliata presentazione, il Direttore della SSIC Ticino, ing. Vittorino Anastasia, ha anche informato che sul nostro sito Internet è possibile accedere alla documentazione esplicativa e ai formulari preparati sull argomento dalla SECO e dalla nostra sede centrale. L avvocato Patrick Hauser (Direttore del servizio giuridico della SSIC di Zurigo) ha poi condotto l animata discussione con la quale si è conclusa la mattinata. L intento principale di questa revisione (pubblicamente avversata dalla SSIC) è quello di aumentare il controllo dell appaltatore primario sull eventuale catena contrattuale di subappalto, introducendone la responsabilità sussidiaria per il mancato rispetto delle condizioni lavorative e salariali minime da parte di uno qualsiasi dei subappaltatori. Infatti un dipendente di un subappaltatore, che ha proceduto invano (o non può procedere, p. es. per fallimento della ditta) contro il suo datore di lavoro per il mancato rispetto delle condizioni minime, sulla base delle nuove disposizioni può ora intentare una causa civile direttamente contro l appaltatore primario, senza dover risalire lungo l intera catena contrattuale. La legge prevede anche che l appaltatore primario è liberato dalla responsabilità se può dimostrare che ha preteso e controllato il rispetto delle condizioni minime da parte di tutti i subappaltatori che hanno lavorato più o meno direttamente per lui (obbligo di diligenza). Quali prove di diligenza per l appaltatore primario, l ordinanza prevede che egli disponga di dichiarazioni ed attestati del subappaltatore e che attui dei provvedimenti contrattuali ed organizzativi, purtroppo non meglio definiti. Sebbene si tratti di una legge prevista nell ambito delle misure fiancheggiatrici agli accordi di libera circolazione sottoscritti con la Comunità Europea, per quanto concerne la INCONTRO SSIC TI responsabilità, si applica anche per il subappalto a ditte svizzere. Sono molte le questioni lasciate aperte da questa legge che, quale unica certezza, comporta un notevole aumento delle procedure burocratiche. Meno scontata è la tutela dei diritti dei lavoratori. Questa sfiduciata considerazione è la laconica conclusione alla quale siamo portati dalla disorientante mancanza di una certezza del diritto. Per capire gli effetti pratici dalla responsabilità del subappaltatore, bisognerà aspettare le decisioni dei tribunali che, vista la delicatezza della fattispecie e la complessità della procedura, molto probabilmente richiederanno parecchi anni per essere validate. Un atteggiamento prudente consiglia di limitare contrattualmente il subappalto del subappalto, impedendo la formazione di catene ed assegnandolo unicamente a ditte competenti, che hanno alle loro dipendenze il personale qualificato necessario e che possano dimostrare di rispettare le condizioni lavorative imposte dalle leggi e dai contratti collettivi di lavoro. Anche operando con dei partner di fiducia, è importante richiedere dei documenti che attestino il loro rispetto delle condizioni lavorative. Per delle collaborazioni ricorrenti è sufficiente rinnovare la documentazione quando subentrano dei cambiamenti delle condizioni quadro (es. nuovo personale), ma comunque va aggiornata almeno annualmente. La ditta che fa capo a personale in prestito (anche quello proveniente dalle agenzie interinali) non può garantire per questi lavoratori e dunque non può inserirli sulla lista del proprio personale. Pur non trattandosi di un subappalto, anche in questo caso è preferibile tutelarsi, procurandosi delle dichiarazioni, possibilmente firmate sia dal prestatore di personale che dal lavoratore. Si consiglia comunque di limitare il ricorso a questo genere di collaboratori. Infine si raccomanda di controllare e di registrare regolarmente tutto il personale presente sui propri cantieri (le liste di presenza sono inoltre degli importanti documenti che possono servire a controllare l esattezza delle richieste di un eventuale querelante, per quanto concerne la durata effettiva della sua presenza sui cantieri in questione). Questi provvedimenti precauzionali dovrebbero permettere ad un appaltatore primario denunciato di dimostrare la propria estraneità e la sua diligenza nel pretendere il rispetto delle condizioni lavorative e salariali minime da parte dei subappaltanti. La nostra associazione è contraria al subappalto fatto per speculazione, in quanto si tratta di un atto di concorrenza sleale nei confronti delle ditte serie che rappresentiamo e che rispettano le norme vigenti nel nostro Paese, anche in materia di diritto del lavoro. Pur mantenendo i nostri dubbi sulla loro reale efficacia, nutriamo comunque la speranza che questi nuovi obblighi legali riguardanti la responsabilità del subappaltatore possano contribuire ad una corretta gestione dei cantieri. Alain Hohl Capo Ufficio tecnico SSIC Sezione Ticino Subappalto e nuove disposizioni Il Direttore del servizio giuridico della SSIC di Zurigo, Avv. Patrick Hauser, ha risposto alle numerose domande dei partecipanti all incontro informativo. 9 novembre-dicembre 2013

12 <wm>10cfwmsq6emaxdv6ivnzsskbgxiybt7vkq8_3_djqnyzys69n7hlpf43u7vtsncegrjm1wcxfw7x50q02mgkilqaujdpfax3yzds5adqbgvk9ybgw6wvlhq441tp7o6w8mkkcegaaaaa==</wm> <wm>10casnsjy0mday0buwmje3ngiav5w-fq8aaaa=</wm> Moreschi Gianfranco & Co. SA - Sementina Impianti riscaldamenti - sanitari - lattonieri tetti piani studio tecnico - specialisti energie rinnovabili moreschi.sementina@bluewin.ch Tel Fax Installazioni elettriche Impianti telefonici Impianti EDV Quadri elettrici Progettazioni Partner Swisscom N via P.F. Mola Bellinzona Tel. +41 (0) Fax +41 (0) info@instalux.ch Ing. dipl. ETH/SIA/OTIA INGEGNERIA STU STU D IDO I O D INGEGNERIA CONI TALLERI VISANI RUSCONI SA TALLERI SA SA Ing. Ing. dipl. dipl. ETH/SIA/OTIA Ing. dipl. ETH/SIA/OTIA Centro Carvina 2, Centro casella Carvina postale 2, 555, 2, casella 6807 postale Taverne 555, 555, Taverne Vicolo Centro del Carvina Gabi 2, Vicolo casella 2, casella del postale del Gabi postale Gabi 2, 121, 2, casella 555, postale Gordola Taverne 121, 121, Gordola Vicolo del Gabi Tel. 2, casella (0041) 091 postale 911 Tel. Tel , (0041) Gordola sella postale Fax Tel. (0041) 555, Fax Taverne 911 (0041) Fax 10 (0041) sella postale 121, 6596 Gordola info@vrt.ch info@vrt.ch Fax (0041) l. (0041) x (0041) info@vrt.ch mail: info@vrt.ch Studio d ingegneria Studio per impianti d ingegneria e applicazioni per per impianti nel campo e applicazioni e nel nel campo delle costruzioni e delle delle energie costruzioni e delle e delle energie Studio d ingegneria er impianti per e applicazioni impianti e applicazioni nel campo ruzioni e delle nel campo energie delle costruzioni e delle energie 6500 BELLINZONA-RAVECCHIA

13 Dallo scorso mese di settembre, la Suva di Bellinzona dispone di un nuovo servizio per la gestione della salute e la prevenzione degli infortuni non professionali. Se ne occupa Paola Lurati, specialista nell ambito della sicurezza, alla quale abbiamo rivolto alcune domande. Innanzitutto per quali motivi la Suva ha deciso di istituire questo servizio e in cosa differisce rispetto all operato dell Ufficio prevenzione infortuni, del quale lei è stata per diversi anni la responsabile in Ticino? La Suva ha deciso di ampliare la sua offerta di prestazioni per le aziende in Ticino al fine di rispondere ad un bisogno reale delle imprese. Le assenze per malattia rappresentano circa l 80% delle assenze totali e causano dei costi molto elevati alle aziende. Basti pensare alla diffusione del mal di schiena e a tutti gli altri disturbi dell apparato muscolo-scheletrico. Gli infortuni nel tempo libero rappresentano i 2/3 di tutti gli infortuni. Per prevenirli occorre professionalità ed esperienza. La Suva sostiene le aziende proponendo metodi di prevenzione efficaci e già testati in altre imprese. Per garantire maggior incisività nella riduzione delle assenze si mette a disposizione uno strumento per la gestione delle assenze. Negli ultimi anni le aziende hanno investito molto nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, raggiungendo risultati positivi. Maggiori difficoltà le riscontriamo nel RIFLETTORI SU... campo della prevenzione degli infortuni nel tempo libero. Come leggere questa situazione? Ci sono aziende in altri settori che da anni si impegnano nella prevenzione degli infortuni non professionali e hanno ottenuto altrettanti risultati positivi. È fondamentale motivare il collaboratore a comportarsi in modo più sicuro anche nel tempo libero, mostrando le possibili conseguenze di un infortunio non professionale e sottolineando i vantaggi che ne trae per la sua salute, adottando un comportamento sicuro. Inoltre si possono dare degli incentivi, quale per esempio la possibilità di avere delle scarpe di sicurezza scontate anche per il tempo libero. La presenza di un ente esterno, quale la Suva per la sensibilizzazione, si è rivelato un fattore di successo importante. Signora Lurati, pensando alle imprese di costruzione ticinesi, come intende affrontare la problematica della gestione della salute e della prevenzione degli infortuni non professionali? Nel settore della costruzione possiamo identificare diversi problemi legati alla gestione della salute. Parlavo prima del mal di schiena, problemi all apparato muscoloscheletrico (per esempio alle articolazioni), sovrappeso, stress, ecc. Per quanto attiene agli infortuni nel tempo libero sappiamo che il settore della costruzione ha un rischio di infortunio non professionale relativamente alto e il potenziale di miglioramento è notevole. Per le piccole e medie imprese mettiamo a disposizione del materiale informativo e una consulenza telefonica, mentre per quelle con 100 o più collaboratori offriamo una consulenza direttamente in azienda, durante la quale si analizza la situazione, si determinano le cause delle assenze e si propongono iniziative mirate e concrete. Offriamo delle sensibilizzazioni sul tema dell alcol, sull ergonomia (sollevare e spostare dei pesi), sull alimentazione, consigli pratici per prevenire il mal di schiena ed esercizi che aiutano a ritrovare il benessere fisico, ecc. Proponiamo per esempio la formazione/sensibilizzazione dei capocantiere e offriamo dei moduli interattivi da impiegare in azienda, per esempio il percorso cadute. Infortuni e malattie non professionali Per ulteriori informazioni rivolgersi direttamente a Paola Lurati Consulente e formatrice Tel Natel paola.lurati@suva.ch Nell ambito del servizio di consulenza per la sicurezza sul lavoro, mi capita spesso di dover chiarire la questione riferita all obbligo di formazione per coloro che usano la motosega sui cantieri. In pratica, ogni attività che presenta pericoli particolari (e l uso della motosega rientra fra questi) può essere affidata soltanto a persone adeguatamente formate al riguardo. La base legale a sostegno di questa affermazione si trova nell Art. 8 dell Ordinanza prevenzione infortuni (OPI). Pure la Suva, in qualità di organo esecutivo in questo ambito, richiede ai datori di lavoro di formare i collaboratori abilitati all uso della motosega. La formazione può avvenire all interno della ditta, oppure facendo capo a specifici corsi disponibili anche in Ticino. È importante tener presente che tale istruzione SICUREZZA SUL LAVORO deve comprendere sia una parte teorica sull uso in sicurezza della motosega (ad esempio sulla base della Scheda tematica della Suva i), sia una parte di esercitazioni pratiche. La pratica può limitarsi alla tipologia di utilizzo della motosega in cantiere, che non ha nulla a che vedere, ad esempio, con i più impegnativi corsi per selvicoltori che si svolgono su più giornate. In questo contesto, il nostro Centro di formazione professionale di Gordola si sta attivando per proporre un corso appositamente rivolto alle imprese di costruzione, facendo capo ad esperti del settore. Gli argomenti da toccare sono parecchi e vanno dalla scelta della motosega idonea in funzione del lavoro da eseguire allo studio della struttura e del funzionamento dell apparecchio, dall affilatura alla sostituzione della catena, dai piccoli interventi di manutenzione alla gestione del carburante e del lubrificante, per finire con l apprendimento della tecnica di taglio da eseguire usando i necessari dispositivi di protezione individuali. L intenzione è di proporre i primi corsi già a gennaio Maggiori dettagli verranno comunque forniti, appena possibile, direttamente dal nostro Centro di formazione professionale di Gordola. Nicola Bagnovini Vicedirettore SSIC Sezione Ticino Attività con pericoli particolari: formazione necessaria Scheda tematica Suva i 11 novembre-dicembre 2013

14

15 tipografia tipo print studio grafico stampa offset, digitale, oro e argento a caldo fustellatura e taglio etichette vino autocollanti in continuo confezione - spedizione - mailing tutto per le esigenze qualitative dei nostri clienti roncoroni + sulmoni sa Via Vignalunga 13 / 6850 Mendrisio tel / fax info@tipoprint.ch

16 GAB 6850 MENDRISIO-STAZIONE

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Formazione commerciale di

Formazione commerciale di Formazione commerciale di base Unione Segretari comunali ticinesi Venerdì 5 ottobre 2012 Ramo «Öffentliche Verwaltung/Administration publique/amministrazione pubblica» Ufficio formazione commerciale e

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Revisione della Legge sulle commesse pubbliche Consultazione

Revisione della Legge sulle commesse pubbliche Consultazione Revisione della Legge sulle commesse pubbliche Consultazione Conferenza stampa venerdì 17 ottobre 2014, ore 15.00 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Il contesto normativo Il margine

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale Promemoria 19 Reti di aziende formatrici Cos è una rete di aziende formatrici? Una rete di aziende formatrici è un unione di aziende che, non sono in grado o preferiscono non dover offrire una formazione

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori Pittrice AFC / Pittore AFC e Aiuto pittrice CFP / Aiuto pittore CFP Riforma della formazione professionale di base dei pittori COSA CAMBIA DAL

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

Insieme per una migliore assicurazione.

Insieme per una migliore assicurazione. Insieme per una migliore assicurazione. Cassa di compensazione / Cassa assegni familiari / Previdenza professionale PROMEA 1 Assicurazioni sociali PROMEA. Con lo scopo di poter mettere a disposizione un

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Assicurazioni di persone per la vostra azienda Soluzioni previdenziali e assicurative da un solo fornitore

Assicurazioni di persone per la vostra azienda Soluzioni previdenziali e assicurative da un solo fornitore Assicurazioni di persone per la vostra azienda Soluzioni previdenziali e assicurative da un solo fornitore Assicurazioni di persone una vasta copertura Voi siete responsabili della vostra impresa e dei

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Incontri informativi per far conoscere la guida Invecchiare in Svizzera. Guida alla

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina Guida rapida all adempimento in scadenza il prossimo 16 maggio 2009 DLGS 81/2008 LA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Regolamento del Fondo per la formazione professionale fiduciaria e fiduciario-immobiliare con COG

Regolamento del Fondo per la formazione professionale fiduciaria e fiduciario-immobiliare con COG Regolamento del Fondo per la formazione professionale fiduciaria 1 Nome, enti responsabili e scopo Art. 1 Nome ed enti responsabili 1 L associazione «Fondo per la formazione professionale Organizzazione

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Accordi bilaterali Unione Europea Svizzera: un opportunità nel cuore dell Europa. Lugano, 4 giugno 2007

Accordi bilaterali Unione Europea Svizzera: un opportunità nel cuore dell Europa. Lugano, 4 giugno 2007 Accordi bilaterali Unione Europea Svizzera: un opportunità nel cuore dell Europa Lugano, 4 giugno 2007 Obiettivo degli Accordi bilaterali: diminuire l isolamento della Svizzera Gli Accordi bilaterali sono

Dettagli

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero (Ordinanza sull istruzione degli Svizzeri all estero, OISE) 418.01 del 29 giugno 1988 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP

Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP 1. Situazione iniziale La formazione per Falegname CFP con certificato federale di

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici telefono fax e-mail Ufficio giuridico Residenza governativa Piazza Governo 6501 Bellinzona 091 814 31 03 091 814 44 96 dfe-ug@ti.ch Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

professioni-costruzione.ch

professioni-costruzione.ch professioni-costruzione.ch Il settore della costruzione in cerca di portavoce Vogliamo presentare le professioni della costruzione nelle scuole. A tale scopo, la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (Regolamento del personale IUFFP) del 22 settembre 2006 (Stato 27 dicembre

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli