SVILUPPO DEL GENERE Nascita prima metà del decimo secolo sviluppò l tt t i t pub blic l a ic m ente manoscritte dame di corte autori uomini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SVILUPPO DEL GENERE Nascita prima metà del decimo secolo sviluppò l tt t i t pub blic l a ic m ente manoscritte dame di corte autori uomini"

Transcript

1 I MONOGATARI

2 SVILUPPO DEL GENERE Nascita: probabilmente, prima metà del decimo secolo Si sviluppò attraverso tutta l epoca d oro Heian, e in tardo periodo Heian, in varie varianti Testi concepiti per essere letti pubblicamente nella cerchia dell aristocrazia di corte Però, successivamente fatti circolare in (poche) copie manoscritte e fruiti anche singolarmente Tradizionalmente considerato appannaggio delle dame di corte Però, anche autori uomini

3 MONOGATARI E CANONE LETTERARIO Poca considerazione dei contemporanei: Probabilmente circa 200 opere, ma ne restano in gran parte solo titoli La maggioranza dei testi sono anonimi Rivalutato soprattutto in epoca moderna(come archetipo del romanzo psicologico) Esiste però una (limitata) trattatistica contemporanea sul genere(monogatariron) Capitolo 25( Hotaru ) del Genji Monogatari Considerazioni sui monogatari incluse nel Mumyōzōshi 無 名 草 子

4 CARATTERISTICHE DEL GENERE Monogatari 物 語 =monowokataru( 物 を 語 る), raccontare qualcosa : riferimento a la loro natura di testi narrativi l origine del genere nella tradizione orale: il carattere di katari viene incorporato nella scrittura, influenzandone lo stile: forte presenza del narratore, che interviene di frequente con commenti rivolti all uditorio/lettore, in uno stile che richiama la forma orale Oltre a questo, alcune altre caratteristiche ricorrenti

5 1. PECULIARE DIMENSIONE TEMPORALE La vicenda narrata, anche quando si ispira a fatti attuali, viene inquadrata in un passato vago Talvolta utilizzate formule di apertura che richiamano il c era una volta della tradizione orale delle fiabe. Questa collocazione della storia in un passato non precisato la libera dalla cornice della realtà (atemporalità = non necessaria un ottica realistica)

6 2. CARATTERE DI FICTION Mancanza di makoto (oggetto di critica dai contemporanei) Talvolta, anche elementi fantastici ma si distingue dalla favola per il carico realistico e una riflessione psicologica derivata dai nikki Gli elementi fantastici Prevalgono soprattutto nei monogatari più antichi (tsukuri monogatari 作 物 語, storie inventate ) Diminuiscono in quelli più tardi, dove si afferma un maggiore realismo (pur con elementi sovrannaturali)

7 3. STRUTTURA A SEQUENZA Sviluppo di singoli episodi, semi-indipendenti gli uni dagli altri Polifonia di personaggi e vicende, come in un rotolo dipinto N.B.(2): alcuni monogatari presentano comunque una struttura narrativa più compatta di altri(ad es., il Taketori)

8 4. RUOLO DELLA POESIA Tipica nei monogatari è l alternanza di prosa e poesia Quando la poesia è predominante sulla prosa, si ha di fronte un particolare sottogenere di monogatari, uta monogatari

9 N.B.: SOTTOGENERI Esistono, oltre allo uta monogatari, vari sottogeneri, in particolare: Rekishi monogatari Gunki monogatari Entrambi generi più tardi e caratterizzati dal fatto di basarsi su fatti storici

10 LE ORIGINI DEI MONOGATARI: IL TAKETORI MONOGATARI 竹 取 物 語

11 TRAMA Tre sezioni fondamentali: 1. Ritrovamento di Kaguyahime 2. Prove dei pretendenti di Kaguyahime 3. Rifiuto dell imperatore da parte di Kaguyahime e ritorno di Kaguyahime sulla luna (dimentica ditutto,perviadellacelestevestedipiume) N.B.: finale senza idillio

12 DATAZIONE, GENERE E ATTRIBUZIONE Prima del 909 (riferimento nello Yamato Monogatari)eforsedel 905(perilfumodelFuji) Considerato il più antico monogatari: l antenato e il primo ad apparire di tutti i monogatari (Murasaki Shikibu, Genji Monogatari) Esempio di tsukuri monogatari Autore probabilmente uomo(scritto in kana e in stile vicino al parlato, ma molti kango) Legato all ambiente di corte, forse rielaborò un testo più antico (composto in cinese già all epoca di Tenmu e ricco di riferimenti a figure della politica contemporanea)

13 ISPIRAZIONE E TEMATICHE DELL OPERA Origini nel folklore(giapponese/continentale) Caratteristiche fantastiche e fiabesche (a partire dall incipit, Imawamukashi 今 は 昔 ) Però, tensione fra fantastico e realismo, con approfondimento psicologico dei personaggi (anche con l uso dell ironia) Temi principali: Contrasto fra mondo terreno e mondo ultraterreno Anticipazione di valori estetici dominanti nei monogatari(come l ideale di mono no aware)

14 FIGURE PRINCIPALI Figura centrale: Kaguyahime Taketori Pretendenti:grado/difficoltà prova/disonestà Principe Ishitsukuri(sacra ciotola del Buddha) Principe Kuramochi (ramo gemmato del monte Hōrai) Ministro della destra Abe no Mimuraji (veste ignifuga) Dainagon Ōtomo no Miyuki(gioiello di cinque colori) Chūnagon Isonokami no Marotari (conchiglia che facilita il parto) Imperatore

15 STRUTTURA DELL OPERA Relativa consequenzialità nella struttura (più di monogatari successivi) Ulteriore testimonianza della possibile matrice continentale Impianto fiabesco anche nella struttura Propp: equilibrio / rottura dell equilibrio / ristabilimento dell equilibrio Presenza ancora scarsa di poesie (15 e di bassa qualità)

16 LOISE MONOGATARI 伊 勢 物 語

17 Esempio più celebre di Uta monogatari e insieme a Kokinshū e Genji Monogatari considerato fra le più importanti opere Heian Fra le opere più riprese e rielaborate della storia della letteratura giapponese Citata in moltissime opere letterarie di rilievo (compreso il Genji Monogatari) In particolare, la sua struttura biografica fornì un modello fondamentale per la successiva produzione narrativa, compreso il Genji Monogatari. Oggetto di parodia dal periodo Tokugawa (reso ancora più celebre da una stampa a caratteri mobili con illustrazioni pubblicata nel 1608)

18 IL GENERE DELLO UTA MONOGATARI 歌 物 語 Lett.: storia imperniata sulle poesie La poesia è normalmente prodotto intradiegetico e nucleo emozionale Però, la prosa non si limita al ruolo ridotto del kotobagaki e viene utilizzata anche per approfondire la natura interiore dei personaggi Ha comunque preminenza quantitativa Come nasce il genere? Possibile origine da shū, utagatari, waka setsuwa

19 DATAZIONE DELLO ISE MONOGATARI Incerta: Forse, prima trasmissione orale (utagatari 歌 語 り),epoi raccolta per iscritto Probabilmente graduale sviluppo, fra la fine del nono e l inizio dell undicesimo secolo, e forma simile all attuale attorno all anno mille (includendo anche poesie di Narihira provenienti dal Kokinshū con relativi kotobagaki) Anche dopo, ampliamenti e rielaborazioni (diverse varianti manoscritte) Forma canonica : tredicesimo secolo, Fujiwara no Teika, versione con 125 dan

20 ATTRIBUZIONE DELLO ISE MONOGATARI Probabilmente, vari compilatori, però anonimi Inclusi, si pensa, Ki no Tsurayuki e Minamoto no Shitagō, grandi conoscitori dell opera di Narihira Testo = vendetta culturale? Focus su personaggi che soffrirono a corte dello strapotere della famiglia Fujiwara (Ki no Aritsune e Minamoto no Tōru e soprattutto Ariwara no Narihira, figura su cui si incentra l opera) Forse, dietro l opera vi sono poeti legati al circolo formato da Minamoto no Tōru e loro discendenti, insofferenti ai Fujiwara

21 IL NARIHIRA STORICO ( ) E I FUJIWARA Nonno paterno di Narihira: imperatore Heizei (r ); nonno materno: Kanmu Heizei declinò a causa dei Fujiwara: N., privato dei titoli imperiali, assunse il cognome Ariwara Il padre morì in un complotto ordito da Fujiwara no Yoshifusa N. si scontrò con i Fujiwara per la sua relazione (dan3,4e76)conlanipotediyoshifusa,kōshi La nipote di Narihira, Ayako, sposò l imperatore Seiwa ed ebbe un figlio, Sadakazu, e la cognata di Narihira, Ki no Shizuko, ebbe un figlio, Koretaka, dall imperatore Montoku, ma nessuno dei due riuscì a salire al tronoperviadeifujiwara

22 OPERA: BIOGRAFIA POETICA DI ARIWARA NO NARIHIRA Però,particolare accento non tanto sulle vicende politiche (riferimento implicito) quanto su quelle amorose. Non si traccia un quadro esaustivo della vita del Narihira storico (solo velato riferimento alle vicende con i Fujiwara) Il testo permette comunque di ricostruire molto delle idee del poeta Narihira non è mai nominato esplicitamente ( c era una volta un uomo mukashi, otoko arikeri むかし おとこ 有 りけり) ma è autore di circa metà delle poesie contenute nell opera

23 STRUTTURA DELL OPERA 125 dan 段 (sezioni, lett. passi, gradini ), ognuno dei quali ha al centro una o più poesie, introdotte e/o seguite da brani in prosa. Struttura seriale dell opera e assenza di una trama che segue i principi logici di causa effetto Dan indipendenti, non posti in una rigida successione logica e temporale Però, si richiamano l un l altro per elementi comuni o per associazione Unità e senso di progressione dell opera dati appunto dall impianto biografico

24 LA VISIONE DELL AMORE DELLO ISE MONOGATARI Al centro: tematica amorosa. Però, più di un canzoniere d amore: manifesto del codice estetico della nobiltà di periodo Heian (coscienza della indipendenza culturale dalla Cina) Ideale di raffinatezza (miyabi): vero e proprio linguaggio comune a ogni nobile e precluso a chi vivevaaldifuoridellacorte Contrapposizione della raffinatezza dell uomo della capitale con la rusticità (hinabi) dell uomo di campagna.

25 IL NARIHIRA DELL OPERA Incarnazione di tale codice estetico Non comune libertino (anche data l ampia libertà sessuale dell epoca) Piuttosto, amatore ideale: accento non sul desiderio, ma sulla raffinatezza del contesto del corteggiamento e sul sentimento suscitato dall estetica visione della bellezza femminile, assimilata alla bellezza della natura e dei valori estetici del passato Esaltazione di Nara e dei suoi valori (VS la grettezza dei Fujiwara).

26 INFLUENZE SULLA LETTERATURA SUCCESSIVA Codifica di una serie di motivi che si affermeranno nella narrativa successiva: Il motivo del kaimami Il motivo dell azuma kudari Una serie di luoghi poetici : gli Yatsuhashi, il monte Utsu, il monte Fuji, il fiume Sumida, il santuario Kasuga a Nara Il motivo dell eroe caduto in disgrazia Il motivo dell amatore ideale In particolare, parallelo con il Genji Monogatari

27 LO SVILUPPO DEGLI UTA MONOGATARI DOPO LO ISE Yamato Monogatari 大 和 物 語 incentrato sulla vita di corte (951 ca.), Heichū Monogatari 平 中 物 語 ( ca.), incentrato sulla figura ditaira no Sadafumi 平 貞 文 ( ), come Narihira un kajin incluso nel Kokinshū, che rappresenta una specie di rovescio comico di Narihira stesso

28 SVILUPPI DEI MONOGATARI NEL X SECOLO: LA PROGRESSIONE VERSO IL REALISMO

29 UTSUHO MONOGATARI 宇 津 保 物 語 Seconda metà del X secolo, probabilmente in diverse fasi (progressione fantastico-realismo): raccordo fra tsukuri monogatari e monogatari successivi Elementi comuni al Taketori: fantastico, pretendenti Disorganicità(maunitarietàdatadalkoto 琴 ) Anticipa il Genji monogatari per Lunghezza Personaggi legati alla corte e sfondo del monopolio Fujiwara (ispirazione: scelta dell erede al trono nel 967), ma non centralità dei fatti storici Idealizzazione di Nakatada(però non alieno )

30 I MAMAKOMONO 継 子 もの Storie di matrigne e figliastre Funzioni della fiaba( motivo di Cenerentola ): Morte della madre Invidia della matrigna e complotti vs la figliastra Fuga della figliastra Tema dell esilio del giovane nobile: periodo di sofferenza e allontanamento dal mondo, (auto)imposto come rito di passaggio prima del reinserimento in società Aiutanti o mezzi magici Vittoria sulla matrigna: felicità e matrimonio della protagonista e punizione della matrigna

31 N.B.: il motivo di Cenerentola si intreccia nei mamako mono con altri tipici del contesto politico e sociale del periodo Heian: Lotte per il potere e predominio della famiglia Fujiwara La vita delle donne dell aristocrazia (norme sociali che regolavano il rapporto con gli uomini, il matrimonio, ecc.) Ricorrenza di una serie di topoi della letteratura Heian: sentimenti e stati d animo rappresentati in poesia e attraverso immagini codificate(maniche bagnate di lacrime, rugiada )

32 TITOLI CHE CI SONO PERVENUTI : OchikuboMonogatari 落 窪 物 語 Fine decimo secolo Autore: probabilmente uomo(lessico cinese) SumiyoshiMonogatari 住 吉 物 語 Giuntoanoisoloinunaversionepiùtardadidue secoli, ma collocato prima del Genji Monogatari da Makura no Sōshi e Mumyōzōshi Numerose varianti del testo: solo la storia di base risulta codificata in tutte le versioni Impossibile risalire ad autore e testo originario

33 OCHIKUBOMONOGATARI 落 窪 物 語 Ochikubo(protagonista): Origini nobili ed elevate capacità naturali: superiore bellezza, intelletto e abilità nella musica, nella calligrafia e nella composizione poetica Umiltà, rassegnazione e passività Vittoria finale garantita da personaggi agenti : La servitrice Akogi L amante di Akogi e servitore Tachihaki L innamorato di Ochikubo, Michiyori Ochikubo e Michiyori: figure idealizzate, dotate di saiwai 幸 い,favoredivino.

34 Motivi e tematiche principali: Tracce di influenza del Buddhismo sui monogatari: idea di saiwai, passività di Ochikubo, retribuzione karmica. Reclusione imposta dalla matrigna: esilio del giovane nobile Storia d amore di Ochikubo e Michiyori: critica alla poligamia e alla politica dei matrimoni (che rende lo Ochikubo Monogatari un unicum nel suo genere) Lotta della matrigna (e del padre) di Ochikubo contro Ochikubo e Michiyori: richiamo implicito alle contemporanee lotte famigliari fra i Minamoto e i Fujiwara

35 SUMIYOSHIMONOGATARI 住 吉 物 語 Himegimi (protagonista): ricalca grossomodo Ochikubo (pur mancando l elemento della reclusione) N.B.: particolare ruolo del koto Fuga a Sumiyoshi (luogo sacro e toponimo in poesia): esilio del giovane nobile : Lieto fine e messaggio morale simile allo Ochikubo Monogatari Senza però l esaltazione della monogamia

SVILUPPO DEL GENERE Nascita prima metà del X secolo sviluppò l tt t i t pub blic l a ic m ente manoscritti dame di corte autori uomini

SVILUPPO DEL GENERE Nascita prima metà del X secolo sviluppò l tt t i t pub blic l a ic m ente manoscritti dame di corte autori uomini I MONOGATARI SVILUPPO DEL GENERE Nascita: probabilmente, prima metà del X secolo Si sviluppò attraverso tutta l epoca d oro Heian, e in tardo periodo Heian, in varie varianti Testi concepiti per essere

Dettagli

SVILUPPO DEL GENERE Nascita prima metà del X secolo sviluppò l tt t i t pub blic l a ic m ente manoscritte dame di corte autori uomini

SVILUPPO DEL GENERE Nascita prima metà del X secolo sviluppò l tt t i t pub blic l a ic m ente manoscritte dame di corte autori uomini I MONOGATARI SVILUPPO DEL GENERE Nascita: probabilmente, prima metà del X secolo Si sviluppò attraverso tutta l epoca d oro Heian, e in tardo periodo Heian, in varie varianti Testi concepiti per essere

Dettagli

IL GENERE DEI SETSUWA

IL GENERE DEI SETSUWA SETSUWA 説 話 IL GENERE DEI SETSUWA IN COSA CONSISTE IL GENERE? Da setsu (teoria, spiegazione) e wa (racconto): narrazioni di carattere aneddotico e fittizio, mirate al racconto di cose interessanti Normalmente,

Dettagli

SVILUPPI DEL MONOGATARI NEL

SVILUPPI DEL MONOGATARI NEL SVILUPPI DEL MONOGATARI NEL DECIMO SECOLO Altri testi del decimo secolo pervenutici: Utsuho Monogatari, Ochikubo Monogatari, Sumiyoshi Monogatari. Fase di passaggio nello sviluppo del monogatari: Progressione

Dettagli

SVILUPPO DEL GENERE prima metà del decimo secolo Taketori Monogatari

SVILUPPO DEL GENERE prima metà del decimo secolo Taketori Monogatari MONOGATARI SVILUPPO DEL GENERE Nascita del genere, probabilmente, nella prima metà del decimo secolo Il più antico monogatari è identificato con il Taketori Monogatari (ca. 909), definito l antenato e

Dettagli

LA FIABA. C era una volta

LA FIABA. C era una volta LA FIABA C era una volta Che cos è la FIABA: Una storia fantastica ricca di magia, di trasformazioni e di misteri Un racconto antico di origine POPOLARE che inizialmente veniva tramandato oralmente e

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI O CATTIVI, DTATI DI POTERI STRAORDINARI, SOPRANNATURALI.

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Francesca Marzilla Rampulla

Francesca Marzilla Rampulla Con Eufrosina, edito da Dario Flaccovio, Licia Cardillo Di Prima abbandona l ambientazione provinciale dei suoi precedenti racconti per trasferirsi nella Palermo del XVI Secolo, ai tempi della dominazione

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa La Fondazione Teatro Politeama Teatro del Piemonte, la Città di Bra e la Residenza Multidisciplinare delle 2 Province,

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Per raggiungere il suo scopo, un testo deve innanzitutto essere comprensibile, completo e coerente.

Per raggiungere il suo scopo, un testo deve innanzitutto essere comprensibile, completo e coerente. Che cos è un testo? Il termine testo (dal latino textus "intreccio, tessuto") sta ad indicare un insieme di parole, scritte od orali, strutturato in base alle norme di una certa lingua per comunicare un

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo 2009. REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo 2009. REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza PROPOSTA DI LEGGE 16 Marzo 2009 REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza Onorevoli colleghi! - Oggi in Italia, ed in occidente in genere, la violenza più frequente

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico Carlo Goldoni La riforma del teatro comico Prima di Goldoni: la commedia dell arte I personaggi sono maschere con caratteri sempre uguali Compagnie teatrali itineranti Gli autori sono gli attori stessi

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Le imprese artigiane e la crisi d impresa

Le imprese artigiane e la crisi d impresa Corso di Laurea in Economia Aziendale Prova finale di Laurea Le imprese artigiane e la crisi d impresa Relatrice Ch.ma Prof.ssa Maria Silvia Avi Laureanda Lara Citon Matricola 826904 Indice Pag. Introduzione..

Dettagli

Proposta di modulo didattico rivolto alle scuole elementari per lo svolgimento dei seguenti temi:

Proposta di modulo didattico rivolto alle scuole elementari per lo svolgimento dei seguenti temi: Scheda di progetto Denominazione progetto: Un sogno ad occhi aperti nella foresta dei suoni Proposta di modulo didattico rivolto alle scuole elementari per lo svolgimento dei seguenti temi: 1. IO E ME

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Paolo Ferrario Nelle organizzazioni di servizio si tengono con frequenza incontri di lavoro, seminari di formazione, riunioni

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

L ECONOMIA DI MERCATO

L ECONOMIA DI MERCATO 1 Economia L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO LA DOMANDA L OFFERTA LA BORSA VALORI LA CONCORRENZA IMPERFETTA L OLIGOPOLIO IL MONOPOLIO LE COALIZIONI TRA IMPRESE 2 L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati Il questionario Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale Modulo: Rilevazione dei dati IV lezione Simona Ballabio Federico Denti Le prime fasi del processo di ricerca 1 2 Teoria Ipotesi

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

Caratteri Sessuali Terziari

Caratteri Sessuali Terziari Caratteri Sessuali Terziari Sintesi della ricerca svolta in classe Introduzione La professoressa Busdraghi e la professoressa Palazzi ci hanno proposto una ricerca sui caratteri sessuali terziari, per

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO PROGETTO A.N.M.D.O. DATI ED INDICATORI DI SALA OPERATORIA 2006 2007 DOSSIER DATI 2007 DELL OSPEDALE OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO MAGGIO 2008 PROGETTO ANMDO SALE OPERATORIE

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico 2006-2007 2007 Elisabetta Donati Lezione 2 La famiglia: aspetti concettuali e metodologici Diversità storiche,

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

LA ROSA DEI SETTE DESIDERI

LA ROSA DEI SETTE DESIDERI Carlo Scataglini LA ROSA DEI SETTE DESIDERI Il mio quaderno degli esercizi SERIE BLU Prime letture: fino a 1000 parole Erickson Indice 7 Introduzione 11 PRIMA SEZIONE Ecco i personaggi della storia 15

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! Progetto realizzato in collaborazione con la Torre delle Favole Comune di Lumezzane (BS) Assessorato alla Cultura Ideazione Sonia Mangoni e Laura Staffoni

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

proposta di legge n. 7

proposta di legge n. 7 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 7 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Foschi, Romagnoli, Acquaroli, Zinni, D Anna, Natali, Massi, Ciriaci, Carloni, Marinelli presentata in

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli